Tutela Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/tutela/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 21 Jan 2025 16:44:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Tutela Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/tutela/ 32 32 Sicurezza, FdI lancia una raccolta firme a sostegno delle forze dell’ordine https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sicurezza-fdi-lancia-una-raccolta-firme-a-sostegno-delle-forze-dellordine/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sicurezza-fdi-lancia-una-raccolta-firme-a-sostegno-delle-forze-dellordine/#respond Tue, 21 Jan 2025 16:44:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35616 Si terrà domenica 26 gennaio in Piazza Cesare Battisti a Corato La raccolta firme é organizzata dal Circolo Territoriale Fratelli d’Italia Corato che allestirà un gazebo in piazza con lo scopo di raccogliere firme a favore di iniziative legislative per tutelare le nostre Forze dell’Ordine affinché lavorino nelle migliori condizioni operative. Le proposte che intendono […]

L'articolo Sicurezza, FdI lancia una raccolta firme a sostegno delle forze dell’ordine proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà domenica 26 gennaio in Piazza Cesare Battisti a Corato

La raccolta firme é organizzata dal Circolo Territoriale Fratelli d’Italia Corato che allestirà un gazebo in piazza con lo scopo di raccogliere firme a favore di iniziative legislative per tutelare le nostre Forze dell’Ordine affinché lavorino nelle migliori condizioni operative.

Le proposte che intendono sostenere sono le seguenti proposte:
-Inasprimento delle pene per resistenza,violenza, minaccia e lesioni al pubblico ufficiale;
-Creazione del reato di rivolta in carcere;
-Maggiori strumenti di difesa;
-Maggiore tutela legale per le Forze dell’Ordine.

Noi crediamo che la sicurezza dei cittadini sia una priorità assoluta.” – sottolineano dal circolo cittadino che invitano i cittadini a partecipare alla raccolta di domenica dalle 09:30 alle 13:00.

L'articolo Sicurezza, FdI lancia una raccolta firme a sostegno delle forze dell’ordine proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/sicurezza-fdi-lancia-una-raccolta-firme-a-sostegno-delle-forze-dellordine/feed/ 0
Frodi nell’olio d’oliva extra vergine, Unapol denuncia e chiede misure restrittive a tutela dei consumatori e della qualità dell’olio https://ilquartopotere.it/agricoltura/frodi-nellolio-doliva-extra-vergine-unapol-denuncia-e-chiede/ https://ilquartopotere.it/agricoltura/frodi-nellolio-doliva-extra-vergine-unapol-denuncia-e-chiede/#respond Sun, 03 Nov 2024 06:49:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34361 Il Presidente di UNAPOL, Tommaso Loiodice, esprime profonda preoccupazione in merito alle recenti frodi nel settore dell’olio d’oliva, che stanno seriamente compromettendo la reputazione della filiera e la fiducia dei consumatori. L’intervento di Loiodice arriva a seguito di operazioni fraudolente emerse recentemente, come la truffa scoperta nel porto di Bari, dove il prezzo dell’olio di […]

L'articolo Frodi nell’olio d’oliva extra vergine, Unapol denuncia e chiede misure restrittive a tutela dei consumatori e della qualità dell’olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Presidente di UNAPOL, Tommaso Loiodice, esprime profonda preoccupazione in merito alle recenti frodi nel settore dell’olio d’oliva, che stanno seriamente compromettendo la reputazione della filiera e la fiducia dei consumatori.

L’intervento di Loiodice arriva a seguito di operazioni fraudolente emerse recentemente, come la truffa scoperta nel porto di Bari, dove il prezzo dell’olio di oliva italiano ha subito un drastico calo a causa di attività illecite che minano l’intero settore.

«Mi auguro che gli organi preposti ai controlli intervengano tempestivamente e blocchino queste meschine azioni fraudolente che danneggiano irrimediabilmente l’intera filiera», afferma Loiodice, ribadendo la necessità di rafforzare le misure di contrasto contro l’agropirateria. «Occorre adottare misure ancora più restrittive, fino a prevedere l’interdizione dall’esercizio dell’attività per frantoiani e imbottigliatori che tradiscono l’etica del settore».

La posizione di UNAPOL è chiara: la filiera deve agire unita e con orgoglio per isolare coloro che minano la qualità e l’integrità dell’olio d’oliva italiano. «Ciò che più fa male è che siano proprio alcuni attori della filiera a minare quel patto etico che punta a valorizzare e ridare dignità al prodotto principe della dieta mediterranea», continua Loiodice.

L’appello è quindi rivolto a tutti gli operatori e alle istituzioni: «È giunto il momento che la filiera e le istituzioni, da quelle locali a quelle sovracomunali, si costituiscano parte civile nei casi accertati di frode. Solo così potremo garantire ai consumatori un prodotto 100% italiano, tracciato e di alta qualità, rassicurandoli sui sistemi di controllo e favorendo una concorrenza leale».

Conclude Loiodice: «Noi di UNAPOL vogliamo misurarci con il mercato giocando ad armi pari, nel rispetto di regole condivise che tutelino i consumatori e tutti gli attori onesti del settore».

L'articolo Frodi nell’olio d’oliva extra vergine, Unapol denuncia e chiede misure restrittive a tutela dei consumatori e della qualità dell’olio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/agricoltura/frodi-nellolio-doliva-extra-vergine-unapol-denuncia-e-chiede/feed/ 0
“Intrecci: diritti civili, ambiente e vita” al centro dell’ultimo incontro di “Noi città” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/intrecci-diritti-civili-ambiente-e-vita-al-centro-dellultimo-incontro-di-noi-citta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/intrecci-diritti-civili-ambiente-e-vita-al-centro-dellultimo-incontro-di-noi-citta/#respond Fri, 26 May 2023 05:11:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25909 Ultima Conversazione di questo primo ciclo di “NOI CITTÀ” targato Rimettiamo In Moto La Città e Democrazia Solidale DemoS Corato. Oggi, venerdì 26 Maggio, alle ore 19,45, presso il risto-bar MAPERO’, in Largo Plebiscito, converseremo in un clima di festa e di convivialità su “INTRECCI: diritti civili, ambiente e vita”. Nostri ospiti saranno Luciano Lopopolo […]

L'articolo “Intrecci: diritti civili, ambiente e vita” al centro dell’ultimo incontro di “Noi città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ultima Conversazione di questo primo ciclo di “NOI CITTÀ” targato Rimettiamo In Moto La Città e Democrazia Solidale DemoS Corato.

Oggi, venerdì 26 Maggio, alle ore 19,45, presso il risto-bar MAPERO’, in Largo Plebiscito, converseremo in un clima di festa e di convivialità su “INTRECCI: diritti civili, ambiente e vita”. Nostri ospiti saranno Luciano Lopopolo , già Presidente Nazionale di Arcigay e Arianna Lobascio , componente di Murgia Queer, associazione plurale nata per unire il tema dei diritti delle persone LGBTQIA+ con la tutela e valorizzazione del nostro ambiente. Durante e dopo l’incontro, chi vorrà potrà consumare un aperitivo.
Parleremo del diritto che ogni persona ha di essere sé stessa e di poter esprimere la propria sessualità senza il timore di discriminazioni. Per fare questo, però, c’e’ bisogno di parlare, di , di informare con gentilezza, intrecciando le sensibilità nel segno della cura di tutto ciò che ci circonda. La bellezza della nostra con i suoi orizzonti aperti e i suoi molteplici colori riflette la ricchezza della differenza che ognunə rappresenta.
Allora, l’appuntamento è per questa sera.

L'articolo “Intrecci: diritti civili, ambiente e vita” al centro dell’ultimo incontro di “Noi città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/intrecci-diritti-civili-ambiente-e-vita-al-centro-dellultimo-incontro-di-noi-citta/feed/ 0
(Video) Giornata mondiale delle api 2023: il Parco dell’Alta Murgia si distingue a livello nazionale per il contributo alla tutela di api e farfalle https://ilquartopotere.it/territorio/video-giornata-mondiale-delle-api-2023-il-parco-dellalta-murgia-si-distingue-a-livello-nazionale-per-il-contributo-alla-tutela-di-api-e-farfalle/ https://ilquartopotere.it/territorio/video-giornata-mondiale-delle-api-2023-il-parco-dellalta-murgia-si-distingue-a-livello-nazionale-per-il-contributo-alla-tutela-di-api-e-farfalle/#respond Sat, 20 May 2023 05:26:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25751 Il Parco dell’Alta Murgia menzionato come buona pratica nella Direttiva ministeriale 2022-2024 per lo sviluppo dell’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0 per la tutela degli impollinatori. Sono 127 le specie di apoidei nell’Alta Murgia tra cui 53 specie nuove per la Puglia e 9 mai segnalate per l’Italia meridionale. 81 le specie di Lepidotteri Il 10 giugno una giornata […]

L'articolo (Video) Giornata mondiale delle api 2023: il Parco dell’Alta Murgia si distingue a livello nazionale per il contributo alla tutela di api e farfalle proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Parco dell’Alta Murgia menzionato come buona pratica nella Direttiva ministeriale 2022-2024 per lo sviluppo dell’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0 per la tutela degli impollinatori. Sono 127 le specie di apoidei nell’Alta Murgia tra cui 53 specie nuove per la Puglia e 9 mai segnalate per l’Italia meridionale. 81 le specie di Lepidotteri

Il 10 giugno una giornata scientifica dedicata agli impollinatori: il bioblitz rivolto ai cittadini e un workshop per gli apicoltori

Il video del testing nella Foresta Mercadante dell’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0:

Oggi, 20 maggio, tutto il mondo celebra la “Giornata delle Api” per sensibilizzare le comunità sul prezioso ruolo svolto da questi insetti, indispensabili per il benessere e la sopravvivenza di numerosi ecosistemi. Una ricorrenza istituita nel 2017 dalle Nazioni Unite per sollecitare a livello globale la salvaguardia delle api dal rischio di estinzione, che insieme agli altri impollinatori contribuiscono alla riproduzione di molte specie vegetali.

La diminuzione degli insetti impollinatori, purtroppo, affligge l’intero Pianeta. In Europa, secondo la European Red Lists of Bees, delle 2.000 specie presenti l’8% è in declino e il 9% a rischio estinzione. In Italia, delle 151 specie di api native valutate nella lista, 5 sono considerate potenzialmente estinte, 10 sono in pericolo, 2 in pericolo critico, 4 sono vulnerabili e 13 risultano vicine a uno stato di minaccia. I dati sui Lepidotteri non sono dissimili. Secondo la European Red List of Butterfly, il 9% delle farfalle europee sono minacciate e la gran parte vive nell’Europa meridionale. In Italia le specie a rischio estinzione sono 18, il 6,3% di quelle valutate.

Il Parco dell’Alta Murgia si è distinto a livello nazionale per il contributo alla tutela di api e farfalle, come emerge nell’ultima Direttiva ministeriale 2022-2024, la “Direttiva agli enti parco nazionali e alle aree marine protette per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità”. Nel documento, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica raccomanda ai parchi l’utilizzo dell’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0, un sistema innovativo per la raccolta omogenea di dati sugli insetti impollinatori, sviluppato dal Parco dell’Alta Murgia con il coordinamento scientifico di ISPRA. L’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0 è la prima applicazione realizzata in Italia per integrare i dati provenienti dai vari parchi e raccolti dai tecnici, mettendoli a sistema in un unico database.

Come si legge nella Direttiva, «nel corso del 2021/2022 è stato sviluppato un progetto di sistema promosso dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia […], nel corso del quale è stata sviluppata una app che permette di effettuare un campionamento in modo omogeneo degli individui avvistati Apoidei e Lepidotteri». Tra le azioni raccomandate ai parchi e contenute nel documento, si legge ancora, «è richiesto l’utilizzo dell’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0 e i suoi sviluppi in relazione alle caratteristiche ambientali […], di proseguire le attività di monitoraggio su impollinatori […] e garantire l’omogeneità dei dati attraverso l’uso dell’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0 e la loro accessibilità attraverso il Network Nazionale della Biodiversità». Da gennaio scorso la gestione della app è stata affidata al coordinamento di ISPRA che si occuperà di individuare la società informatica per fornire assistenza tecnica durante i monitoraggi, per la messa a punto dell’applicazione.

Nell’ambito delle azioni dettate dalla Direttiva, la menzione dell’AppBio-PoMS da parte del MASE che ne richiede l’utilizzo è un’ulteriore conferma della validità del lavoro svolto a tutela degli impollinatori, dopo il riconoscimento di “parco virtuoso” giunto lo scorso anno dall’allora MiTE, che vede il Parco dell’Alta Murgia tra i quattro più virtuosi d’Italia insieme al Parco dell’Arcipelago Toscano, al Parco del Cilento e al Parco del Gran Sasso e Monti della Laga.

«Uno strumento che mette a sistema i dati sugli impollinatori provenienti da tutti i parchi italiani è un fondamentale risultato – dichiara il presidente Francesco Tarantini – per aumentare la validità e l’attendibilità delle ricerche condotte in campo dai tecnici. Da anni il Parco dell’Alta Murgia è impegnato nella tutela di api e farfalle, come dimostrano i riconoscimenti giunti dal Ministero, in ultimo l’essere stati menzionati nella Direttiva 2022-2024 per lo sviluppo di un’app innovativa.»

Una giornata per conoscere e osservare da vicino gli insetti impollinatori. Al fine di raccogliere dati sensibilizzando i cittadini, il prossimo 10 giugno è in programma un nuovo bioblitz nel Parco dell’Alta Murgia, un’attività di citizen science per cercare e identificare il maggior numero possibile di insetti presenti, guidati dai ricercatori del progetto. L’attività si terrà su transetto in un’area in prossimità del centro visite Torre dei Guardiani (agro di Ruvo di Puglia); ai partecipanti sarà chiesto di caricare foto e osservazioni rilevate sulla piattaforma iNaturalist (https://www.inaturalist.org/), contribuendo attivamente alle azioni di ricerca. Nella stessa giornata un workshop sarà rivolto invece agli apicoltori del Parco, per illustrare loro le azioni del progetto e i risultati delle analisi eseguite sui campioni di miele. Indicazioni sullo svolgimento della giornata saranno diffuse nei prossimi giorni.

Le indagini di campo svolte nel Parco dell’Alta Murgia tra il 2021 e il 2022 hanno rilevato finora la presenza di ben 127 specie di apoidei (api e bombi) appartenenti a 23 generi, il 10,8% delle specie segnalate in Italia (dati 2021). Tra queste figurano 53 specie nuove per la Puglia sulla base della lista di Comba (2019), di cui 9 mai segnalate per le regioni meridionali italiane.
La maggior parte appartengono ai generi Anthophora, Eucera, Halictus, Lasioglossum e Andrena (api solitarie che nidificano in siti di vario tipo come cavità scavate nel terreno), Nomada (comprendenti specie cleptoparassite che depongono le uova nei nidi di altre specie) e Bombus (generalmente di grandi dimensioni e con specie caratterizzate da vari gradi di socialità).

81, invece, le specie di Lepidotteri Ropaloceri (farfalle diurne) presenti nel Parco, di cui è in corso lo stato di valutazione per comprendere i rischi a cui le popolazioni stanno andando incontro. Tra queste, rientrano 2 specie di interesse comunitario come Melanargia arge e Zerynthia cassandra, altre 4 identificate come rare nella regione: Hyponephele lycaon, Satyrium w-album, Carcharodus baeticus e Brenthis hecate. Dal confronto dei dati ricavati nell’ambito del progetto (2020-2021) con quelli registrati in passato (a partire dal 1966) emerge che il Parco dell’Alta Murgia ha una lepidotterofauna ben studiata nel tempo, grazie anche alle numerose attività di divulgazione e citizen science che coinvolgono i cittadini. Il dato che affiora è il buon livello di conservazione delle popolazioni negli ultimi 50 anni, reso possibile soprattutto dalla presenza dell’area protetta che ha tutelato un territorio eterogeneo, con zone boscate che garantiscono nettare alternate alle aree steppiche ricche di farfalle.

 

L'articolo (Video) Giornata mondiale delle api 2023: il Parco dell’Alta Murgia si distingue a livello nazionale per il contributo alla tutela di api e farfalle proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/video-giornata-mondiale-delle-api-2023-il-parco-dellalta-murgia-si-distingue-a-livello-nazionale-per-il-contributo-alla-tutela-di-api-e-farfalle/feed/ 0
Piano Sociale di Zona: firmato il Protocollo d’Intesa https://ilquartopotere.it/comunicazioni/piano-sociale-di-zona-firmato-il-protocollo-dintesa/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/piano-sociale-di-zona-firmato-il-protocollo-dintesa/#respond Thu, 05 Jan 2023 06:33:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23043 É stato firmato, lo scorso 22 dicembre, presso il Comune di Corato, ente Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n. 3 (Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi) il Protocollo di Intesa con le Organizzazioni Sindacali per la valutazione partecipata del piano sociale di zona 2022-2024, in esecuzione della Delibera di Giunta Regionale n. 353 del 14 marzo […]

L'articolo Piano Sociale di Zona: firmato il Protocollo d’Intesa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
É stato firmato, lo scorso 22 dicembre, presso il Comune di Corato, ente Capofila dell’Ambito Territoriale Sociale n. 3 (Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi) il Protocollo di Intesa con le Organizzazioni Sindacali per la valutazione partecipata del piano sociale di zona 2022-2024, in esecuzione della Delibera di Giunta Regionale n. 353 del 14 marzo 2022, con cui è stato approvato il Piano Regionale delle Politiche Sociali 2022-2024
Il protocollo è stato sottoscritto alla presenza dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Corato,in qualità di Presidente del Coordinamento Istituzionale, dott. Felice Addario il Vicesindaco dott. Beniamino Marcone e dai rappresentanti delle organizzazioni Sindacali CISL, UIL e CGIL.
Attraverso la sottoscrizione del Protocollo le Organizzazioni Sindacali si impegnano a prendere parte, con i propri referenti territoriali alla Cabina di Regia Territoriale (organismo ristretto costituito nell’ambito della Rete) e al Tavolo Territoriale di confronto con le Organizzazioni Sindacali confederali, con il compito di monitorare costantemente l’efficacia degli interventi attivati con il Piano di zona oltre che il rispetto dei diritti dei lavoratori in ambito sociale e di tutte le cittadine ed i cittadini.
“Continua il percorso di costruzione del nuovo Piano Sociale di Zona. Il protocollo coi Sindacati è un altro pezzo importante per favorire il confronto e la mediazione che sarà utile ad elaborare i migliori servizi di welfare possibili per il nostro territorio. Oltre agli uffici dei tre Comuni, ringraziamo i colleghi assessori Nico Curci (Ruvo di Puglia) e Ornella Rutigliani (Terlizzi) per la costante collaborazione.” Hanno dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali di Corato, Felice Addario e il Vicesindaco, Beniamino Marcone.

 

L'articolo Piano Sociale di Zona: firmato il Protocollo d’Intesa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/piano-sociale-di-zona-firmato-il-protocollo-dintesa/feed/ 0