Trekking Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/trekking/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 21 Apr 2023 06:19:27 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Trekking Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/trekking/ 32 32 Visita al castello del Garagnone, Grottelline e Spinazzola https://ilquartopotere.it/appuntamenti/visita-al-castello-del-garagnone-grottelline-e-spinazzola/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/visita-al-castello-del-garagnone-grottelline-e-spinazzola/#respond Fri, 21 Apr 2023 06:19:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25146 Domenica 23 aprile i circoli di Legambiente di Corato e Spinazzola hanno organizzato un’ uscita storico-naturalistica nell’agro di Spinazzola per scoprire angoli di bellezza ambientale del nostro territorio. L’evento è la conseguenza della presentazione del libro del 18 Aprile “Il caso Grottelline. Cronaca di un giornalista in provincia” di Cosimo Forina. I circoli murgiani di […]

L'articolo Visita al castello del Garagnone, Grottelline e Spinazzola proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domenica 23 aprile i circoli di Legambiente di Corato e Spinazzola hanno organizzato un’ uscita storico-naturalistica nell’agro di Spinazzola per scoprire angoli di bellezza ambientale del nostro territorio.

L’evento è la conseguenza della presentazione del libro del 18 Aprile “Il caso Grottelline. Cronaca di un giornalista in provincia” di Cosimo Forina. I circoli murgiani di Legambiente hanno promosso la visita dei luoghi descritti nel volume per farli conoscere. I partecipanti all’uscita dovranno arrivare presso un mezzo proprio presso il sito di Grottelline, di lì si effettuerà la visita dell’area naturalistica e del Castello del Garagnone. Il pranzo facoltativo è a carico dei partecipanti presso trattoria locale per il costo di 25 euro a persona. È fortemente consigliata la prenotazione al seguente numero 3490070730 o inviare un sms allo stesso numero. Nel pomeriggio è prevista una visita a “ sorpresa” nei pressi di Spinazzola che lascerà i partecipanti meravigliati per la bellezza naturalistica e paesaggistica.

Si consiglia attrezzatura per trekking o outdoor.

La rocca del Garagnone guarda il confine fra due ecosistemi totalmente diversi. Alle sue spalle, in direzione dell’Adriatico, ci sono le Murge alte, terre di rocce affioranti e ricoperte da boschi, in età romana. Oggi sono brulle e, durante il medioevo e l’età moderna, furono luogo di pascolo. Di fronte si stendono terre pianeggianti e poco mosse, attraversate da corsi d’acqua (il Roviniero e il Basentello) Infatti la direzione di questa valle è verso sud, e seguendo questa antica corrente di traffici i romani costruirono la via Appia. Diodoro Siculo e Livio scrivono di una città peuceta esistente nella valle. Iscrizioni sacre e profane, lette in passato, alcune delle quali ormai perdute, testimoniano insediamenti e culti dì età romana. Del Garagnone si riparla nel 1220: è uno dei castelli che Federico II proclama di aver edificato a fundamentis. In realtà lo ha ricostruito o riadattato. Insieme col castello è citata una domus, una residenza alla cui manutenzione sono tenuti gli homines di Auricarro, di Valenzano e dello stesso Garagnone. Il castello fa parte di un complesso difensivo e di controllo: alle sue spalle c’è Castel del Monte; di fronte, a guardia della Basilicata, i castelli di Palazzo San Gervasio e di Monte Serico.

Grottelline è una località del comune di Spinazzola già abitata nel neolitico che comprende 15 complessi rupestri. Nel 1097 è documentata la presenza dei Cavalieri templari nel Casale Grottellini. Nel 2017 il Ministero Beni e Attività Culturali ha dichiarato l’interesse culturale del complesso costituito da Masseria Grottelline, Masseria Salomone e l’insediamento rupestre situati in contrada Grottelline ritenuti “rilevanti testimonianze di architettura masserizia premurgiana con ambienti rupestri del XII e XVI secolo – pertanto – sottoposti a vincolo di tutela come prescritto da D.Ls. n.42/2004 .

“ La forza della nostra associazione è nella rete dei circoli” – esordisce Giuseppe Faretra presidente del Circolo d Legambiente Corato – “per questo motivo – aggiunge il presidente Roberto Cinelli – presidente del circolo di Spinazzola – abbiamo creato una forma di collaborazione tra Circoli murgiani per far conoscere il territorio dell’Alta Murgia che ha un valore storico e naturalistico veramente importante”.Attraverso la rete dei circoli di Legambiente – conclude Giuseppe Faretra – possiamo far accrescere una conoscenza e consapevolezza della cittadinanza del nostro territorio per amarlo e rispettarlo nella sua bellezza”.

L’evento fa parte del programma cittadino coratino: ”Condividere cultura”.

L'articolo Visita al castello del Garagnone, Grottelline e Spinazzola proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/visita-al-castello-del-garagnone-grottelline-e-spinazzola/feed/ 0
Un viaggio di 4 giorni sui sentieri dell’Alta Murgia con i Viandanti del Sud https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-di-4-giorni-sui-sentieri-dellalta-murgia-con-i-viandanti-del-sud/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-di-4-giorni-sui-sentieri-dellalta-murgia-con-i-viandanti-del-sud/#respond Mon, 17 Apr 2023 08:22:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25024 È in partenza la seconda edizione di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il , immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini (BA), Gravina in Puglia (BA), Ruvo di Puglia (BA) e Corato (BA). Dal 22 al 25 aprile […]

L'articolo Un viaggio di 4 giorni sui sentieri dell’Alta Murgia con i Viandanti del Sud proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È in partenza la seconda edizione di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il , immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini (BA), Gravina in Puglia (BA), Ruvo di Puglia (BA) e Corato (BA).

Dal 22 al 25 aprile i Viandanti del Sud sosteranno in stupende masserie, attraversando boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza scopriranno jazzi e poste, percorreranno mulattiere panoramiche per ammirare pagliari e pescare antiche.
La sensazione di questi 85 km di cammino sarà quella di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti infiniti caratterizzati dagli odori pungenti della mentuccia e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee spontanee e osservando rapaci, come i falchi grillai.
In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
Sulle colline greggi di pecore si confonderanno con le caratteristiche rocce aguzze che danno il nome a questo territorio (murex = murice > murgia).
È ancora possibile aggiungersi al gruppo per questa avventura: basterà equipaggiarsi con scarpe da trekking e zaino, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello, telo e borraccia con acqua a sufficienza.
Oltre alla guida ambientale escursionistica e copertura assicurativa, nel viaggio sono previsti pernottamenti, cene e colazioni in masseria, trasporto bagagli, pranzi al sacco ed acqua forniti dall’organizzazione.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.viandantidelsud.it oppure contattando via email la guida Alessandro all’indirizzo viandantidelsud@gmail.com o al numero: 3493669187

L'articolo Un viaggio di 4 giorni sui sentieri dell’Alta Murgia con i Viandanti del Sud proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-di-4-giorni-sui-sentieri-dellalta-murgia-con-i-viandanti-del-sud/feed/ 0
Visite e trekking nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia con le Giornate Europee del Patrimonio https://ilquartopotere.it/ricorrenze/visite-e-trekking-nel-cuore-del-parco-nazionale-dellalta-murgia-con-le-giornate-europee-del-patrimonio/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/visite-e-trekking-nel-cuore-del-parco-nazionale-dellalta-murgia-con-le-giornate-europee-del-patrimonio/#respond Wed, 22 Sep 2021 22:00:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13567 In occasione delle  Giornate Europee del Patrimonio 2021 l’appuntamento è per domenica 26 settembre. Il tema di quest’anno riveste particolare importanza in quanto vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità. Lo slogan “Patrimonio culturale: […]

L'articolo Visite e trekking nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia con le Giornate Europee del Patrimonio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione delle  Giornate Europee del Patrimonio 2021 l’appuntamento è per domenica 26 settembre.

Il tema di quest’anno riveste particolare importanza in quanto vuole essere una riflessione sulla partecipazione al patrimonio culturale estesa a tutti i cittadini, includendo ogni fascia d’età, gruppi etnici, minoranze presenti sul territorio e persone con disabilità. Lo slogan “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!” è la traduzione di “Heritage: All inclusive” scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dai Paesi aderenti alla manifestazione.

Il trekking organizzato dall’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo” di Corato, in collaborazione con l’associazione “Oltre le radici”, nell’ambito dell’Estate Coratina, e delle Giornate Europee del Patrimonio 2021 dal tema “Patrimonio culturale: TUTTI inclusi!”, si svolgerà in un’area di grande interesse con l’obiettivo di tutelare, valorizzare e accrescere la conoscenza del patrimonio culturale naturalistico, paesaggistico, storico-architettonico, ed enogastronomico.

Domenica 26 settembre a partire dalle ore 09:00, sarà possibile visitare, altresì, la Masseria Posta Piano D’annaia (masseria fortificata del 1600) e la Chiesetta rurale di proprietà della famiglia Patruno da oltre due secoli.

L’evento vuol essere uno strumento di governo del territorio che persegue il fine di preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future l’identità ambientale, storico-culturale ed insediativa del territorio pugliese.

Il trekking si sviluppa in località Piano d’Annaia posta a circa 600 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, ai confini tra i territori di Corato e Ruvo di Puglia ed ha una lunghezza complessiva di circa 4,5 Km. L’area si caratterizza per la presenza di flora e fauna tipica dell’altopiano murgiano, nonché per la presenza di importanti strutture in pietra a secco e tra queste va certamente annoverato un insediamento di circa trenta trulli che fanno pensare ad un antico insediamento antropico.

L’escursione sarà effettuata in conformità con le misure di contenimento del covid19.
Per info e prenotazioni è possibile chiamare al 3485930027 (Michele Iacovelli) o al 3405488636 (Giuseppe Carlucci). 

 

 

 

L'articolo Visite e trekking nel cuore del Parco Nazionale dell’Alta Murgia con le Giornate Europee del Patrimonio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/visite-e-trekking-nel-cuore-del-parco-nazionale-dellalta-murgia-con-le-giornate-europee-del-patrimonio/feed/ 0