Sfruttamento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sfruttamento/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 16 Feb 2024 06:56:54 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Sfruttamento Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sfruttamento/ 32 32 Con “La Puglia non tratta”, sostegno alle vittime di sfruttamento https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-la-puglia-non-tratta-sostegno-alle-vittime-di-sfruttamento/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-la-puglia-non-tratta-sostegno-alle-vittime-di-sfruttamento/#respond Fri, 16 Feb 2024 06:56:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30271 Nei giorni scorsi l’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi ha aderito al partenariato del progetto “La Puglia Non Tratta”, candidato dalla Regione Puglia al bando del Dipartimento per le Pari Opportunità con l’obiettivo di favorire l’emersione, l’assistenza e l’integrazione sociale a favore delle persone vittime di tratta. Il progetto, che si candida […]

L'articolo Con “La Puglia non tratta”, sostegno alle vittime di sfruttamento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei giorni scorsi l’Ambito Territoriale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi ha aderito al partenariato del progetto “La Puglia Non Tratta”, candidato dalla Regione Puglia al bando del Dipartimento per le Pari Opportunità con l’obiettivo di favorire l’emersione, l’assistenza e l’integrazione sociale a favore delle persone vittime di tratta.
Il progetto, che si candida ad operare per il sesto anno consecutivo, vede il coinvolgimento operativo di numerose cooperative sociali ed associazioni impegnate nell’accoglienza di donne e uomini vittime di tratta o sfruttati a fini sessuali, lavorativi, per accattonaggio, donazione degli organi, ridotti in schiavitù. Uomini e donne, persone transessuali e minorenni che lasciano il loro Paese dietro la promessa di una vita diversa e che invece vengono reclutati da organizzazioni criminali transnazionali, diventando merci mosse da un luogo all’altro nelle città e nelle campagne per essere cedute/i, sfruttate/i, abusate/i, per morire di lavoro.
“La Puglia Non Tratta” si occupa di sostegno alle vittime di tratta o grave sfruttamento con attività di primo contatto con le popolazioni a rischio, azioni di identificazione dello stato di vittime, attività per l’inclusione delle persone vittime di sfruttamento e per l’inserimento nel mondo del lavoro, supporto psicologico.
Il partenariato dell’Ambito Territoriale, promosso per la prima volta, permetterà di meglio pubblicizzare le attività realizzate dal progetto, così come di intensificare le relazioni tra i Servizi Sociali comunali e le equipe anti-tratta, favorendo una maggiore capacità di intercettare e prendere in carico le persone vittime di tratta.
I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci e Daniela Zappatore, esprimono la massima soddisfazione per l’adesione al progetto.

L'articolo Con “La Puglia non tratta”, sostegno alle vittime di sfruttamento proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-la-puglia-non-tratta-sostegno-alle-vittime-di-sfruttamento/feed/ 0
Il Teatro delle Molliche porta in scena “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-giusta-storia-di-una-donna-crepata-di-lavoro-nei-campi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-giusta-storia-di-una-donna-crepata-di-lavoro-nei-campi/#respond Thu, 07 Sep 2023 05:51:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27576 Il giorno 12 settembre alle ore 20.45 presso il chiostro del Palazzo di Città, il Teatro delle Molliche nell’ambito del cartellone delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale “Sei la mia città”, presenta in debutto nazionale lo spettacolo teatrale “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” scritto, diretto e interpretato da Francesco Martinelli con […]

L'articolo Il Teatro delle Molliche porta in scena “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il giorno 12 settembre alle ore 20.45 presso il chiostro del Palazzo di Città, il Teatro delle Molliche nell’ambito del cartellone delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale “Sei la mia città”, presenta in debutto nazionale lo spettacolo teatrale “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” scritto, diretto e interpretato da Francesco Martinelli con le musiche di Spiff Onyuku.

L’evento, patrocinato del Comune di Corato e dall’Ufficio Diocesano per il Lavoro e i Problemi Sociali dell’Arcidiocesi Trani-Barletta-Bisceglie, è sostenuto da Granoro.

È uno spettacolo che racconta una storia in modo visionario, richiamando l’attenzione verso un microcosmo popolato da lavoratori con pochi diritti che lavorano illegalmente, a volte in condizioni disumane. L’intento non è quello di portare all’attenzione fatti di cronaca, ma cercare di comprendere cosa accade quando rimaniamo indifferenti, quando arriviamo troppo tardi poiché tutto quello che potevamo evitare è già accaduto. Giusta è una donna che muore mentre lavora nei campi in un caldo giorno d’estate; rappresenta le donne che devono affrontare immensi sacrifici, che subiscono violenze per poter lavorare, che nonostante la difficile condizione del lavoro femminile devono resistere fin all’ultimo palpito del loro cuore. Nelle campagne donne italiane ed extracomunitarie subiscono forme di schiavitù pur di sopravvivere. Il fenomeno del caporalato è così evidente come viene affermato dalla Commissione parlamentare d’inchiesta per cui è stata approvata la Legge 199/2016. Il caporalato esiste ed è una piaga difficile da eliminare; ognuno si deve sentire coinvolto e responsabile, tutti dobbiamo sentire in coscienza di non aver fatto il possibile. Il progetto drammaturgico mette in evidenza una sensibilità verso il problema aderendo alle parole di Sandro Pertini: ”Non può esservi vera libertà senza giustizia sociale e non si avrà mai vera giustizia sociale senza libertà.”

 

 

 

 

 

L'articolo Il Teatro delle Molliche porta in scena “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-giusta-storia-di-una-donna-crepata-di-lavoro-nei-campi/feed/ 0