Settimana santa Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/settimana-santa/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 06 Apr 2023 06:53:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Settimana santa Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/settimana-santa/ 32 32 Settimana Santa 2023: i percorsi delle processioni penitenziali https://ilquartopotere.it/tradizioni/settimana-santa-2023-i-percorsi-delle-processioni-penitenziali/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/settimana-santa-2023-i-percorsi-delle-processioni-penitenziali/#respond Thu, 06 Apr 2023 06:51:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24884 Domani e dopodomani, Venerdì e Sabato Santo, si svolgeranno a Corato le tradizionali processioni penitenziali della Settimana Santa, quella dell’Addolorata, dei Misteri e della Pietà che seguiranno i seguenti percorsi: Venerdì Santo, 7 Aprile Parrocchia San Giuseppe ore 4.00 Momento di preghiera animato dalle consorelle, dai confratelli e devoti-portatori della Confraternita San Giuseppe Ore 4.50 […]

L'articolo Settimana Santa 2023: i percorsi delle processioni penitenziali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani e dopodomani, Venerdì e Sabato Santo, si svolgeranno a Corato le tradizionali processioni penitenziali della Settimana Santa, quella dell’Addolorata, dei Misteri e della Pietà che seguiranno i seguenti percorsi:

Venerdì Santo, 7 Aprile
Parrocchia San Giuseppe

ore 4.00
Momento di preghiera animato dalle consorelle, dai confratelli e devoti-portatori della Confraternita San Giuseppe

Ore 4.50
Processione penitenziale di Maria SS.ma Addolorata

Ore 10.30
Rientro della processione

Percorso

Largo Plebiscito (corsia laterale) Via Metastasio, Via Matteucci, Via Tommaseo, Via Don Minzoni, Viale IV Novembre, Via Stampa, Via Volturno, Via Omodeo, Via Montevideo, Via Ruvo, Via Meda, Via Perosi, Via Carducci, Via Pitagora, Via della Libertà, Via Catania, Via Bottego, Via Botta, Piazza XI Febbraio (momento di preghiera animato dalla comunità parrocchiale Maria SS.ma Incoronata), Via Dante, Via Caracciolo, Via Mercadante, Via Ponchielli, Piazza Caduti in Guerra, Via Vespucci, Via Carafa, Via Mascagni, Piazza Cannizzaro, Via Ponchielli, Piazza caduti di Via Fani, Via Morgigno, Via Doria, Via Pagano, Via San Domenico, Viale Fieramosca, Via Trani, Via Senatore Lops, Via Giappone (momento di preghiera con gli anziani ricoverati presso la R.S.A. “Casa Betania” animato dalla comunità parrocchiale San Domenico), Piazza Salvo d’Acquisto, Via XXIV Maggio, Piazza XX Settembre, Via Aretino, Via Abignente da Sarno, Piazza Mentana, Via Monte Vodice, Via Cirillo, Via Rossini, Via Avezzana, Piazza Savoia, Via Donizetti, Piazza Principessa Margherita, Via Ariosto, Via Doria, Via Dante, Via Boccaccio, Via Di Vittorio, Viale IV Novembre, Via Leopoldo Tarantini, Via Solferino, Piazza Ospedale (momento di preghiera con gli anziani ricoverati presso la casa protetta “Dono di Speranza” animato dalla comunità parrocchiale San Giuseppe), Via Luigi Tarantini, Piazza Simon Bolivar, Parrocchia San Giuseppe.

ore 18.00
Processione penitenziale dei Misteri

Ore 21.00
Via Roma (ang. C.so Garibaldi) (
Inizio del percorso a luci spente nelle vie del centro storico

Ore 22.00
Parrocchia San Giuseppe (piazzale antistante)
Via Crucis cittadina animata dalle comunità parrocchiali e rientro della processione

Percorso

Largo Plebiscito (corsia laterale), Corso Mazzini, Piazza Cesare Battisti, Corso Cavour, Piazza Vittorio Emanuele, Via De Gasperi, Via Andria, Via Pini, Via Masotti, Via Carellario da Napoli, Via Micca, Viale Friuli, Via Kolbe, Via Barbaschello, Via Colonna, Via Toselli, Via Spirito Santo, Via Carmine, Via Roma (inizio del percorso a luci spente), Piazza Di Vagno, Via Mercato, Via Casale, Via Duomo, Via Gentile, Piazza Sedile, Largo Plebiscito, Corso Garibaldi, Largo Plebiscito, Parrocchia San Giuseppe (Via Crucis cittadina animata dalle comunità parrocchiali sul piazzale antistante).

Sabato Santo, 8 aprile
Parrocchia Santa Maria Greca

ore 7.50
Processione Maria SS.ma della Pietà

Ore 9.05
Momento di preghiera dinanzi alla sede dell’Associazione della Serva di Dio Luisa Piccarreta (in via Padre Annibale Maria di Francia)

Percorso

Via San Vito, Via della Botta, Via Cattaneo, Via Capuana, Via E. Duse, Via G. Deledda, Via Alemanni, Via Paganini, Via Dogali, Via Castel del Monte, Via Virgilio, Via Padre Annibale Maria di Francia (momento di preghiera dinanzi alla sede dell’Associazione della Serva di Dio Luisa Piccarreta animato dalla comunità parrocchiale Santa Maria Greca), Via Pirandello, Via Castel del Monte, Via Mattei, Via Salvi (momento di preghiera animato dalla comunità parrocchiale San Gerardo), Via Sant’Elia, Via Colleoni (momento di preghiera animato dalla comunità parrocchiale Sacra Famiglia), Via Gravina, Via Linneo, Piazza Redi, Via P. Vannucci, Via Einaudi, Via Don Minzoni, Via Crocifisso, Piazza Venezuela, Via N. Bucci, Via Matteo Renato Imbriani, Via Duca di Genova, Via Castel del Monte, Corso Garibaldi, Parrocchia Santa Maria Greca.

Le marce funebri che accompagneranno nei due giorni le processioni saranno eseguite dalla Civica Orchestra di Fiati “Emilio Silvestri”, Città di Gravina in Puglia, guidata dal M° Giuseppe Di Tommaso, responsabile artistico.

L'articolo Settimana Santa 2023: i percorsi delle processioni penitenziali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/settimana-santa-2023-i-percorsi-delle-processioni-penitenziali/feed/ 0
Mostra fotografica, Nicola Perrone racconta “I riti della Settimana Santa” https://ilquartopotere.it/cultura/mostra-fotografica-nicola-perrone-racconta-i-riti-della-settimana-santa/ https://ilquartopotere.it/cultura/mostra-fotografica-nicola-perrone-racconta-i-riti-della-settimana-santa/#respond Sun, 02 Apr 2023 07:41:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24831 “Non ho voluto nessuna inaugurazione, il mio scopo non è mettermi in mostra ma condividere la mia passione per la fotografia“: così ha esordito Nicola Perrone, fotoamatore coratino che ha allestito la sua mostra fotografica, la sua quinta personale, nei locali del Caffè Shaday di Viale Diaz, a Corato soltanto due locandine per La Settimana […]

L'articolo Mostra fotografica, Nicola Perrone racconta “I riti della Settimana Santa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Non ho voluto nessuna inaugurazione, il mio scopo non è mettermi in mostra ma condividere la mia passione per la fotografia“: così ha esordito Nicola Perrone, fotoamatore coratino che ha allestito la sua mostra fotografica, la sua quinta personale, nei locali del Caffè Shaday di Viale Diaz, a Corato soltanto due locandine per La Settimana Santa, decisa durante un caffè con Antonio D’Onofrio del bar menzionato, a partire dal 30 marzo.
Nicola Perrone coltiva la sua passione sin dalla prima giovinezza, quando usava i soldi che i genitori gli inviavano mentre era al servizio militare per comprarsi pellicole e macchina fotografica professionale. Tale passione lo porta ancora in giro per l’ Italia, con sua moglie, che lo incoraggia e a volte lo segue, Collaboratore scolastico in pensione, con i suoi scatti vuole comunicare un’emozione, un messaggio che nelle foto di questa mostra indicano anche il coinvolgimento della fede, che non va ostentata o necessariamente condivisa.
Nicola si definisce l’ ultimo dei fotoamatori, che con umiltà e voglia di confrontarsi e crescere ancora, intende la fotografia una forma di arte in cui si deve “ cogliere il momento “ .
Il percorso fotografico parte dalla Domenica delle Palme e giunge alla Risurrezione, includendo scatti di processioni pre-Covid realizzati a Corato e in altre città limitrofe, ma anche a Sant’Aniello, nei pressi di Sorrento, in cui i riti della Settimana Santa assumono una veste molto particolare: dalle 444 donne vestite di nero, con il velo nero sul capo che attendono che la processione dell’Addolorata, al “Gesù nel Getsemani” con i discepoli, fino all’incontro delle processioni dei tre paesi vicini. I riti, impregnati di forte senso religioso, di fede, devozione, folclore, pietà popolare nelle foto, prevalentemente in bianco e nero, suscitano emozioni indescrivibili.
Diversi premi ha ottenuto Nicola per le sue fotografie, che ha raccontato anche la magnifica accoglienza che gli riservano quando si sposta a Castiglion Fibocchi (Ar) e le meravigliose maschere del Carnevale di Venezia, lo spettacolare Carnevale di Misterbianco in Sicilia, la festa patronale di San Paolo a Palazzolo Acreide, nella medesima isola.
La mostra è aperta fino al 13 aprile, con ingresso libero: perché la fotografia ci faccia entrare nel suo affascinante mondo.

L'articolo Mostra fotografica, Nicola Perrone racconta “I riti della Settimana Santa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/mostra-fotografica-nicola-perrone-racconta-i-riti-della-settimana-santa/feed/ 0
I riti della Settimana Santa fra vecchi e nuovi protagonismi, processioni ed una resurrezione che ha diviso i fedeli https://ilquartopotere.it/societa/i-riti-della-settimana-santa-fra-vecchi-e-nuovi-protagonismi-processioni-ed-una-resurrezione-che-ha-diviso-i-fedeli/ https://ilquartopotere.it/societa/i-riti-della-settimana-santa-fra-vecchi-e-nuovi-protagonismi-processioni-ed-una-resurrezione-che-ha-diviso-i-fedeli/#respond Tue, 19 Apr 2022 08:25:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17844 Dopo la lunga sospensione a causa della pandemia, quest’anno finalmente la Pasqua è tornata con i suoi riti, le sue processioni e le sue … ipocrisie. Sulla stampa locale, in particolare, si è dato ampio risalto al notevole phatos con cui sarebbero state realizzate dal clero e seguite dal popolo di Dio le “funzioni” religiose […]

L'articolo I riti della Settimana Santa fra vecchi e nuovi protagonismi, processioni ed una resurrezione che ha diviso i fedeli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo la lunga sospensione a causa della pandemia, quest’anno finalmente la Pasqua è tornata con i suoi riti, le sue processioni e le sue … ipocrisie. Sulla stampa locale, in particolare, si è dato ampio risalto al notevole phatos con cui sarebbero state realizzate dal clero e seguite dal popolo di Dio le “funzioni” religiose di prammatica.

In realtà, sappiamo bene che le processioni hanno svolto, storicamente, una funzione culturale che ora ormai si va trasformando. Un tempo esse servivano a raccontare e coinvolgere emotivamente sulle vicende della passione di Cristo le masse di fedeli analfabeti che non erano in grado di leggerle sui testi sacri e alle quali esse andavano dunque rappresentate scenicamente. Con l’alfabetizzazione della popolazione e – specie dopo il Concilio – con la diffusione della Bibbia, le processioni hanno assunto una valenza prevalentemente folcloristica. Gli altri riti della settimana santa mantengono una maggior valenza spirituale ma bisogna pur dire che talvolta vengono preparati ed eseguiti in modo poco “creativo”, con scarsa capacità di adeguamento ai tempi e alla sensibilità delle fasce più giovani. Ci sono, per il vero, alcune parrocchie che hanno fatto in tal senso alcuni sforzi, alcuni passi avanti, ma la maggior parte delle parrocchie e delle confraternite ricalcano ancora, più o meno stancamente, la tradizione. Ebbene, quest’anno ecco che, proprio uno dei parroci più anziani e tradizionalisti, si è inventato qualcosa di nuovo e di eclatante: i fuochi d’artificio in chiesa e il Cristo semovente che sorge sorprendentemente dalla tomba al momento della risurrezione. Ovviamente l’evento è stato immancabilmente filmato da uno dei fedeli presenti, evidentemente non particolarmente preso dal raccoglimento spirituale che il momento richiedeva ma con il telefonino acceso e pronto all’uso, divenendo poi, immediatamente, virale sulla rete. Ma non sono certo queste le novità che possono riavvicinare la gente alla Chiesa e ai suoi riti. Corato vive da tempo il fenomeno delle aule liturgiche vuote mentre, contemporaneamente si moltiplicano i gruppi e movimenti laicali (Focolari, Rinnovamento nello Spirito ecc.) che raccolgono crescenti adesioni. Un fenomeno sul quale il nostro clero dovrebbe davvero riflettere.
Quest’anno c’era anche la curiosità di vedere come si sarebbe comportata la nuova classe dirigente insediatasi a palazzo San Cataldo che, in passato, aveva tanto criticato l’eccessivo coinvolgimento delle istituzioni pubbliche nelle manifestazioni religiose. Ci si domandava come si sarebbero comportati i nuovi amministratori alcuni dei quali, in passato, avevano ostentato la loro laicità estrema se non vero e proprio ateismo. Ebbene, anche da questo punto di vista, niente di nuovo sotto il sole, anzi! I nuovi amministratori sembrano essersi convertiti un po’ tutti sulla via di Damasco, hanno partecipato in massa persino alla processione dell’Addolorata che, come noto, prende le mosse in orari antelucani, e hanno anche inondato di selfie e di foto i social. Il sindaco ha persino trovato il modo di distrarsi un momento dal raccoglimento (lui è notoriamente cattolico praticante) per rilasciare una incredibile intervista “in itinere” a una testata giornalistica, mentre seguiva la processione, dimostrando così di essere un vero primo cittadino multitasking ma anche di non saper rinunciare, neanche in certi momenti, alla sua proverbiale mania di protagonismo mediatico.

 

L'articolo I riti della Settimana Santa fra vecchi e nuovi protagonismi, processioni ed una resurrezione che ha diviso i fedeli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/i-riti-della-settimana-santa-fra-vecchi-e-nuovi-protagonismi-processioni-ed-una-resurrezione-che-ha-diviso-i-fedeli/feed/ 0
La banda di Taranto in chiesa Matrice: sabato risuoneranno le note della Settimana Santa con “Stabat mater” https://ilquartopotere.it/eventi/la-banda-di-taranto-in-chiesa-matrice-sabato-risuoneranno-le-note-della-settimana-santa-con-stabat-mater/ https://ilquartopotere.it/eventi/la-banda-di-taranto-in-chiesa-matrice-sabato-risuoneranno-le-note-della-settimana-santa-con-stabat-mater/#respond Thu, 07 Apr 2022 08:04:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17539 Con la Settimana Santa alle porte, già sabato prossimo – vigilia della festività delle Palme – in città risuoneranno le note che accompagnano i riti della pietà popolare: in chiesa Matrice, alle ore 20.30, è in programma il concerto dal titolo “Stabat mater”. Ad eseguirlo sarà l’Orchestra di fiati Santa Cecilia, nota ai più come […]

L'articolo La banda di Taranto in chiesa Matrice: sabato risuoneranno le note della Settimana Santa con “Stabat mater” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con la Settimana Santa alle porte, già sabato prossimo – vigilia della festività delle Palme – in città risuoneranno le note che accompagnano i riti della pietà popolare: in chiesa Matrice, alle ore 20.30, è in programma il concerto dal titolo “Stabat mater”. Ad eseguirlo sarà l’Orchestra di fiati Santa Cecilia, nota ai più come “banda di Taranto”, diretta dal maestro Giuseppe Gregucci.

Ad organizzare l’appuntamento è la Confraternita del Santissimo Sacramento, in collaborazione con il Comune di Corato: l’ingresso sarà libero e gratuito, fino ad esaurimento posti. Durante la serata sarà possibile donare il proprio contributo per la colletta organizzata in favore della popolazione ucraina: il denaro raccolto sarà consegnato al console ucraino che, durante la serata, non farà mancare il proprio saluto.
Un modo per rendere sempre attuale il senso più autentico delle confraternite, quello del servizio ai più bisognosi. «Quest’anno – spiega il Priore Francesco Santarella – abbiamo inteso impegnarci su due fronti: aiutare i musicisti pugliesi a venir fuori da due anni tremendi e raccogliere fondi da destinare alle famiglie dei profughi ucraini».
Come molti ricorderanno, la Confraternita del Santissimo Sacramento di Corato ormai da anni ha avviato un percorso di recupero del patrimonio immateriale che appartiene tanto al sodalizio quanto all’intera cittadinanza. Sono molteplici le iniziative già realizzate per il recupero di manoscritti, oggetti di devozione e storia dei luoghi.
Il concerto di sabato 9 aprile si inserisce in questo solco: «capire i riti della Settimana Santa in Puglia significa entrare in un mondo tanto complesso quanto antico. Leggere le tradizioni di pietà popolare senza determinati elementi è impossibile: le confraternite, le statue, le candele, i fiori non genererebbero le stesse emozioni senza la musica.
Le composizioni per banda occupano un posto di prim’ordine nell’analisi di questo micromondo che si fonda su fede, tradizione e folklore».
Non è casuale la scelta dell’Orchestra di fiati Santa Cecilia: tutti gli appassionati dei riti della settimana santa riconoscono alla tradizione tarantina un valore inestimabile, soprattutto pensando alla processione dell’Addolorata. Corato e Taranto, inoltre, sono legati dalla devozione a San Cataldo.

L'articolo La banda di Taranto in chiesa Matrice: sabato risuoneranno le note della Settimana Santa con “Stabat mater” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/la-banda-di-taranto-in-chiesa-matrice-sabato-risuoneranno-le-note-della-settimana-santa-con-stabat-mater/feed/ 0
Tornano le processioni della Settimana Santa, c’è l’ok della Conferenza Episcopale Pugliese https://ilquartopotere.it/tradizioni/tornano-le-processioni-della-settimana-santa-ce-lok-della-conferenza-episcopale-pugliese/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/tornano-le-processioni-della-settimana-santa-ce-lok-della-conferenza-episcopale-pugliese/#respond Thu, 17 Mar 2022 23:14:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17041 «Le Pro Loco pugliesi, da sempre impegnate nella promozione del patrimonio materiale e immateriale di tutte le comunità della Terra di Puglia, si rallegrano per la decisione della Conferenza Episcopale Pugliese di riattivare l’organizzazione dei riti devozionali in occasione della Settimana Santa. Si tratta di un periodo non solo di grande afflato emotivo e religioso, […]

L'articolo Tornano le processioni della Settimana Santa, c’è l’ok della Conferenza Episcopale Pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
«Le Pro Loco pugliesi, da sempre impegnate nella promozione del patrimonio materiale e immateriale di tutte le comunità della Terra di Puglia, si rallegrano per la decisione della Conferenza Episcopale Pugliese di riattivare l’organizzazione dei riti devozionali in occasione della Settimana Santa. Si tratta di un periodo non solo di grande afflato emotivo e religioso, ma anche di riscoperta dei diversi territori di Puglia grazie alla nutrita partecipazione di cittadini, visitatori e turisti. Le Pro Loco Unpli di Puglia sono disponibili a operare con i Comuni e con le Diocesi di Puglia per la buona riuscita degli eventi in programma, ripristinati dopo due anni di stop per via della pandemia, nel pieno rispetto delle norme vigenti e con il solito impegno e la consueta passione che volontari, soci, presidenti e dirigenti tutti profondono nell’azione di promozione del territorio e delle tradizioni».

È quanto dichiara il presidente Unpli Puglia, Rocco Lauciello, appresa la decisione della CEP in merito alla riattivazione dei riti della Settimana Santa in Puglia.

 

L'articolo Tornano le processioni della Settimana Santa, c’è l’ok della Conferenza Episcopale Pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/tornano-le-processioni-della-settimana-santa-ce-lok-della-conferenza-episcopale-pugliese/feed/ 0
Venerdì Santo, per mantenere fede alle tradizioni: “Mettiamo fuori sui balconi un drappo bianco e un cero in segno di lutto” https://ilquartopotere.it/tradizioni/venerdi-santo-per-mantenere-fede-alle-tradizioni-mettiamo-fuori-sui-balconi-un-drappo-bianco-e-un-cero-in-segno-di-lutto/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/venerdi-santo-per-mantenere-fede-alle-tradizioni-mettiamo-fuori-sui-balconi-un-drappo-bianco-e-un-cero-in-segno-di-lutto/#respond Fri, 02 Apr 2021 07:20:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11096 La grave pandemia “Covid-19” ci impedirà, anche quest’anno, di vivere le processioni dell’Addolorata e dei Misteri. Lo scorso anno, nonostante il loro mancato svolgimento, la cittadinanza ha accolto, positivamente, l’invito della Confraternita San Giuseppe di mettere fuori ai balconi delle abitazioni un drappo bianco con il segno di lutto ed un cero al fine di […]

L'articolo Venerdì Santo, per mantenere fede alle tradizioni: “Mettiamo fuori sui balconi un drappo bianco e un cero in segno di lutto” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La grave pandemia “Covid-19” ci impedirà, anche quest’anno, di vivere le processioni dell’Addolorata e dei Misteri.

Lo scorso anno, nonostante il loro mancato svolgimento, la cittadinanza ha accolto, positivamente, l’invito della Confraternita San Giuseppe di mettere fuori ai balconi delle abitazioni un drappo bianco con il segno di lutto ed un cero al fine di rinnovare la nostra antica tradizione del Venerdì Santo.

Diversi concittadini, dinanzi ai portoni d’ingresso delle loro abitazioni, hanno voluto posizionare anche delle croci penitenziali e allestire dei piccoli altarini, pur sapendo che nessuna processione avrebbe attraversato le strade della città.

Ricordiamo, con particolare emozione, che essi sono rimasti esposti, non solo per tutta la giornata del Venerdì Santo ma, addirittura, anche nella giornata del Sabato Santo sino al tardo pomeriggio!

“Anche quest’anno – dichiara il Priore della Confraternita San Giuseppe, Benedetto Antonio Calvi – a nome della Confraternita San Giuseppe, vi invito nuovamente ad esporre ai balconi delle vostre abitazioni, per tutto il giorno 2, Venerdì Santo, un drappo bianco con il segno di lutto ed un cero. Chi lo vorrà, potrà anche collocare, dinanzi ai portoni d’ingresso delle proprie abitazioni, delle croci penitenziali e allestire degli altarini. Ben venga se, come già accaduto lo scorso anno, tutti questi simboli rimanessero esposti, ininterrottamente, sino al pomeriggio del Sabato Santo.

Inoltre, alle ore 09:30 del Venerdì Santo, in coincidenza con il momento di preghiera che il nostro Arcivescovo terrà presso la Parrocchia San Giuseppe, vi esorto a recitare 3 Ave Maria a devozione dell’Addolorata”.

Nonostante la pandemia, cerchiamo di mantenere viva, innanzitutto, la nostra profonda devozione verso la Vergine Addolorata, ma anche la secolare tradizione del popolo coratino legata ai riti della Settimana Santa.

L'articolo Venerdì Santo, per mantenere fede alle tradizioni: “Mettiamo fuori sui balconi un drappo bianco e un cero in segno di lutto” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/venerdi-santo-per-mantenere-fede-alle-tradizioni-mettiamo-fuori-sui-balconi-un-drappo-bianco-e-un-cero-in-segno-di-lutto/feed/ 0
Settimana santa a Corato: tutti gli orari delle celebrazioni https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/settimana-santa-a-corato-tutti-gli-orari-delle-celebrazioni/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/settimana-santa-a-corato-tutti-gli-orari-delle-celebrazioni/#respond Sat, 27 Mar 2021 17:20:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10948 ZONA PAST. SAN CATALDO CORATO Chies Coll. S.M. MAGGIORE (CHIESA MATRICE) Domenica delle Palme e della Passione del Signore Sabato 27 Marzo: ore 18.30 Domenica 28 Marzo: ore 10.00 – 12.00 – 18.30 Giovedì Santo “Cena del Signore” 01 Aprile: ore 17.00 – 18.45 Venerdì Santo 02 Aprile: Via Crucis ore 14.00 – Adorazione della […]

L'articolo Settimana santa a Corato: tutti gli orari delle celebrazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
ZONA PAST. SAN CATALDO CORATO
Chies Coll. S.M. MAGGIORE
(CHIESA MATRICE)
Domenica delle Palme e della Passione del Signore
Sabato 27 Marzo: ore 18.30
Domenica 28 Marzo: ore 10.00 – 12.00 – 18.30
Giovedì Santo “Cena del Signore” 01 Aprile: ore 17.00 – 18.45
Venerdì Santo 02 Aprile: Via Crucis ore 14.00 – Adorazione della Croce ore 18.30
Sabato Santo 03 Aprile: Veglia Pasquale ore 19.15
Domenica di Risurrezione del Signore – 4 Aprile: ore 10.00 – 12.00 – 19.00

Parr. SAN GIUSEPPE
Domenica delle Palme e della Passione del Signore
Domenica 28 Marzo: ore 08:00 – 10:00 – 11:30 – 19:00
Lunedì 29 Marzo: Confessioni dalle ore 17:00
Giovedì Santo “Cena del Signore” 01 Aprile
Ore 19:00 Santa messa in Coena Domini
Ore 20:00 Adorazione Eucaristica
Venerdì Santo 02 Aprile: Ore 07:00 Momento di preghiera riservato alla
Confraternita di San Giuseppe e ai Devoti Portatori
ore 09:00 Ora Media
Ore 9.30: Momento di preghiera con l’Arcivescovo Mons. Leonardo D’Ascenzo
Ore 16:00 Adorazione della Croce
Ore 19:00 Via Crucis
Sabato Santo 03 Aprile: Ore 19:00 Veglia Pasquale
Domenica di Risurrezione del Signore – 4 Aprile: 08:00 – 10:00 – 11:30 – 19:00

Parr. Sant. MADONNA DELLE GRAZIE
Sabato 27 Marzo: ore 18.00
Domenica delle Palme 28 Marzo: ore 11:00 e 18:00
Giovedì Santo “Cena del Signore” 01 Aprile: ore 19:00
Venerdì Santo 02 Aprile: ore 15:00
Sabato Santo 03 Aprile: ore 19:00
Domenica di Risurrezione del Signore – 4 Aprile: ore 11:00 e 18:00

Parr. SAN DOMENICO
Giovedì Santo “Cena del Signore” 01 Aprile: ore 18.00
Venerdì Santo 02 Aprile: ore 17.00
Sabato Santo 03 Aprile: ore 19.00
Domenica di Risurrezione del Signore – 4 Aprile: ore 9.45; ore 11.30 e ore 18.30.

Parr. SACRO CUORE DI GESU
Domenica delle Palme 28 Marzo: 8.30 – 10.00 – 18.30
Lunedì 29 Marzo: Penitenziale ore 19.00
Giovedì Santo “Cena del Signore” 01 Aprile: 18.30
Venerdì Santo 02 Aprile: ore 17.00
Sabato Santo 03 Aprile: Veglia ore 19.00
Domenica di Risurrezione del Signore – 4 Aprile: 8.30 – 10.00 – 18.30

Parr. SAN GERARDO MAIELLA
Sabato 27 Marzo: ore 18.00
Domenica delle Palme 28 Marzo: ore 8.00 – 10.00 – 11.30 – 18.00
Giovedì Santo “Cena del Signore” 01 Aprile: ore 17.00 – 19.00
Venerdì Santo 02 Aprile: ore 18.00
Sabato Santo 03 Aprile: Veglia Pasquale: ore 19.00
Domenica di Risurrezione del Signore – 4 Aprile: ore 8.00 – 10.00 – 11.30 – 18.00

Parr. SANTA MARIA GRECA
DOMENICA DELLE PALME
SABATO 27: ore 17.00 – 18.30
Domenica 28: ore 10.00 – 11.30 – 17.00 – 18.30
Giovedì Santo “Cena del Signore” 01 Aprile: ore 18.30 – 20.00
Venerdì Santo 02 Aprile: ore 15.00
Sabato Santo 03 Aprile: ore 19.00
Domenica di Risurrezione del Signore – 4 Aprile: ore 8.00 – 10.00 – 11.30 – 17.00 –
18.30

Parr. SAN FRANCESCO
DOMENICA DELLE PALME
Domenica 28: ore 10, 00 (nell’atrio ) ; 17,30; 19,00
Giovedì Santo “Cena del Signore” 01 Aprile: ore 18,30 (nell’atrio)
Venerdì Santo 02 Aprile: ore 17,00 (nell’atrio)
Sabato Santo 03 Aprile: ore 18,30 (nell’atrio )
Domenica di Risurrezione del Signore – 4 Aprile: ore 8,30 – 10,00 – 11,30 – 17,30 –
19,00

Parr. INCORONATA
DOMENICA DELLE PALME 28 marzo: 8.30 – 10.00 – 11.30 – 19.00
Giovedì Santo “Cena del Signore” 01 Aprile: 17.00 e 19.00
Venerdì Santo 02 Aprile: 15.00 via Crucis
Venerdì Santo 02 Aprile: 19.00 adorazione della croce
Sabato Santo 03 Aprile: 19.00
Domenica di Risurrezione del Signore – 4 Aprile: 8.30 -10 – 11.30 – 19

Parr. SACRA FAMIGLIA
DOMENICA DELLE PALME
SABATO 27: ore 19.00
DOMENICA DELLE PALME 28 marzo: 8.00 – 10.00 – 11.30 – 19.00
Giovedì Santo “Cena del Signore” 01 Aprile: 17.30 – 19.30
Venerdì Santo 02 Aprile: 16.00
Sabato Santo 03 Aprile: 19.30
Domenica di Risurrezione del Signore – 4 Aprile: 8.00 – 10.00 – 11.30 – 19.00

L'articolo Settimana santa a Corato: tutti gli orari delle celebrazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/settimana-santa-a-corato-tutti-gli-orari-delle-celebrazioni/feed/ 0
Riti Settimana Santa – Confraternità San Giuseppe: “Esponete un drappo bianco a lutto in onore della Vergine Addolorata” https://ilquartopotere.it/coronavirus/riti-settimana-santa-confraternita-san-giuseppe-esponete-un-drappo-bianco-a-lutto-in-onore-della-vergine-addolorata/ https://ilquartopotere.it/coronavirus/riti-settimana-santa-confraternita-san-giuseppe-esponete-un-drappo-bianco-a-lutto-in-onore-della-vergine-addolorata/#respond Mon, 06 Apr 2020 08:30:14 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=5187 COMUNICATO STAMPA   VENERDI’ SANTO 2020 La grave pandemia “Covid-19” ha provocato inevitabili effetti anche sui riti della Settimana Santa. Con decreto pubblicato lo scorso 22 marzo, il nostro Arcivescovo, Mons. Leonardo D’Ascenzo, recependo le direttive decretate dalla Congregazione per il Culto Divino, ha sospeso “le processioni che arricchiscono i giorni della Settimana Santa e […]

L'articolo Riti Settimana Santa – Confraternità San Giuseppe: “Esponete un drappo bianco a lutto in onore della Vergine Addolorata” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
COMUNICATO STAMPA

 

VENERDI’ SANTO 2020

La grave pandemia “Covid-19” ha provocato inevitabili effetti anche sui riti della Settimana Santa.

Con decreto pubblicato lo scorso 22 marzo, il nostro Arcivescovo, Mons. Leonardo D’Ascenzo, recependo le direttive decretate dalla Congregazione per il Culto Divino, ha sospeso “le processioni che arricchiscono i giorni della Settimana Santa e del Triduo Pasquale”.

Anche se le processioni dell’Addolorata e dei Misteri non percorreranno le strade della città, la Confraternita San Giuseppe desidera che si rinnovi, anche quest’anno, il tradizionale gesto compiuto dai coratini, ogni Venerdì Santo, al passaggio delle due processioni.

 “Per questo motivo – dichiara il Priore della Confraternita San Giuseppe, avv. Benedetto Antonio Calvia nome dell’intero Consiglio di Amministrazione, invito la cittadinanza ad esporre ai propri balconi, per tutto il giorno 10, Venerdì Santo, un drappo bianco con segno di lutto ed un cero. Nel contempo, alle ore 10:00 dello stesso giorno, vi esorto a recitare 3 Ave Maria in onore della Vergine Addolorata. In tal modo ci uniremo spiritualmente al nostro Arcivescovo che, alla stessa ora, si raccoglierà in preghiera, a porte chiuse, presso la Parrocchia San Giuseppe”.

 

L'articolo Riti Settimana Santa – Confraternità San Giuseppe: “Esponete un drappo bianco a lutto in onore della Vergine Addolorata” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/coronavirus/riti-settimana-santa-confraternita-san-giuseppe-esponete-un-drappo-bianco-a-lutto-in-onore-della-vergine-addolorata/feed/ 0