Scoperta Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/scoperta/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 20 Jan 2025 06:53:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Scoperta Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/scoperta/ 32 32 In partenza la quarta edizione del Cammino dell’Alta Murgia in Puglia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-partenza-la-quarta-edizione-del-cammino-dellalta-murgia-in-puglia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-partenza-la-quarta-edizione-del-cammino-dellalta-murgia-in-puglia/#respond Mon, 20 Jan 2025 06:51:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35600 Come ogni primavera, fervono i preparativi per la quarta edizione di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco dell’Alta Murgia, organizzata da Viandanti del Sud, che partirà a Pasqua. Sarà un viaggio immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini […]

L'articolo In partenza la quarta edizione del Cammino dell’Alta Murgia in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Come ogni primavera, fervono i preparativi per la quarta edizione di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco dell’Alta Murgia, organizzata da Viandanti del Sud, che partirà a Pasqua.

Sarà un viaggio immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini (BA), Gravina in Puglia (BA), Ruvo di Puglia (BA) e Corato (BA).

Sono previste soste in stupende masserie, attraversando boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza alla scoperta di jazzi e poste, saranno percorse mulattiere panoramiche per ammirare pagliari e pescare antiche.
La sensazione di questi 75 km di cammino sarà quella di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti caratterizzati dagli odori pungenti della mentuccia e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi che foraggiano greggi di pecore, tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee spontanee e osservando rapaci, come i falchi grillai.
In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
È ancora possibile aggiungersi al gruppo per questa avventura: basterà equipaggiarsi con scarpe da trekking e zaino, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile e borraccia con acqua a sufficienza.
Oltre alla guida ambientale escursionistica e copertura assicurativa, nel viaggio sono previsti pernottamenti, cene e colazioni in B&B ed agriturismi, trasporto bagagli, pranzi al sacco ed acqua forniti dall’organizzazione.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.viandantidelsud.it oppure contattando via email la guida ambientale escursionistica Alessandro all’indirizzo viandantidelsud@gmail.com o al numero: 3493669187

L'articolo In partenza la quarta edizione del Cammino dell’Alta Murgia in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-partenza-la-quarta-edizione-del-cammino-dellalta-murgia-in-puglia/feed/ 0
Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/#respond Sun, 01 Dec 2024 08:27:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34824 La Cooperativa Terra Maiorum tra le aziende aderenti all’iniziativa la Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte che presenta: la XXIII^ edizione di “FRANTOI APERTI” Dall’1 all’8 dicembre  Quest’anno FRANTOI APERTI, giunto alla sua XXIII^ edizione, prevede una programmazione più ampia. Non solo l’apertura straordinaria di frantoi e aziende olivicole-olearie, ma evomenù in ristoranti stellati e […]

L'articolo Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Cooperativa Terra Maiorum tra le aziende aderenti all’iniziativa la Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte che presenta: la XXIII^ edizione di “FRANTOI APERTI”

Dall’1 all’8 dicembre

 Quest’anno FRANTOI APERTI, giunto alla sua XXIII^ edizione, prevede una programmazione più ampia. Non solo l’apertura straordinaria di frantoi e aziende olivicole-olearie, ma evomenù in ristoranti stellati e bistrot, tour guidati, percorsi di assaggio, degustazioni di olio nuovo e prodotti a base di extravergine di oliva.

Una settimana dedicata all’esaltazione dell’extravergine di oliva in tutte le sue sfaccettature. Gli appuntamenti cominciano domenica 1 dicembre con l’apertura straordinaria al pubblico, di appassionati e di curiosi, che saranno guidati nelle varie aziende aderenti alla Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte, promotrice della manifestazione, alla scoperta di tutto il ciclo produttivo e di trasformazione che si svolge in questo periodo.

Osservare, ascoltare e sentire gli odori sprigionati durante queste fasi di lavorazione delle olive raccolte è inebriante e mantiene sempre il suo fascino. Un mix tra esperienze outdoor, riscoperta delle proprie radici e conoscenza di sentori e sapori, con un occhio alla evoluzione tecnologica in agricoltura– ha dichiarato il Presidente della Strada, Nunzio Liso.

Il filo conduttore di tutta la manifestazione è sicuramente l’extravergine di oliva con degustazione di oli accompagnata e curata dagli esperti presenti all’interno delle aziende che hanno aderito a questa nuova edizione.

Non solo produttori, anche chef e ristoratori hanno studiato e pensato menù che esaltino l’extravergine di oliva, come ristoranti stellati e bistrot in cui dall’1 all’8 dicembre sarà possibile prenotare gli #evomenù.

Nell’ambito della programmazione, il 5 dicembre si terrà la cerimonia di consegna degli attestati del “Corso per Operatore di Attività Oleoturistiche”, mentre l’8 dicembre, il giorno dell’Immacolata, a Canosa di Puglia, dalle ore 9.30, sarà possibile immergersi nel parco olivetato di San Leucio di cui una guida abilitata ne racconterà la storia, ed un esperto assaggiatore curerà la degustazione di oli extravergini di oliva, oltre alla visita di una suggestiva domus romana ritrovata sotto un palazzo moderno, al Battistero di San Giovanni ed all’ipogeo daino ellenistico.

Contestualmente a Frantoi Aperti, l’1 dicembre, si terrà la consolidata iniziativa “Frantoi Aperti Tour” realizzata grazie alla collaborazione di ArtTurism che annualmente conduce visitatori provenienti da altre province, con pullman in partenza da Bari, alla scoperta delle varie cultivar presenti nei comuni aderenti alla Strada, alla visita delle aziende olearie, ma anche alla divulgazione della cultura con visite guidate nei centri storici.

Riparte inoltre la nuova edizione di “Scatti d’Olio”, il contest fotografico dedicato all’extravergine d’oliva che si concluderà con la premiazione dei vincitori nel mese di agosto durante il programma “Sogni nelle Notti di Mezza Estate 2025”. La partecipazione al Concorso Fotografico “Scatti d’Olio” è gratuita.

Per ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere un messaggio di posta privata alla pagina Facebook straolioextraverginecasteldelmonte o all’indirizzo comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it

L'articolo Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/feed/ 0
“Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/#respond Fri, 17 May 2024 06:08:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31859 Tre giorni di  escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper nei giorni 17, 18 e 19 maggio È il nome che scelto per l’iniziativa dedicata agli amici camperisti organizzata con la preziosa collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dei comuni di Minervino Murge e Poggiorsini. Da Belvedere a Belvedere perché il […]

L'articolo “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tre giorni di  escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper nei giorni 17, 18 e 19 maggio
È il nome che scelto per l’iniziativa dedicata agli amici camperisti organizzata con la preziosa collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dei comuni di Minervino Murge e Poggiorsini.
Da Belvedere a Belvedere perché il percorso prevede una partenza dal belvedere di Poggiorsini al belvedere di Minervino Murge, passando per il Castello del Garagnone, le cave di bauxite di Spinazzola attraversando la splendida cornice del Parco.
In qualità di Presidente dell’associazione Camper..Ando Camper Club Corato, Luigi Rutigliano dichiara: “Ringrazio l’ente Parco dell’Alta Murgia e il Presidente Francesco Tarantini per aver patrocinato l’evento, mettendo a disposizione dei visitatori guide esperte e materiale informativo, così come i comuni di Minervino Murge e Poggiorsini per aver sposato l’iniziativa anche loro mettendo a disposizione dei camperisti guide locali che potranno far apprezzare al massimo le bellezze dei loro comuni.
Vorrei anche ringraziare le tante aziende che hanno sponsorizzato l’evento rendendolo possibile e mostrando una volta di più quanto le realtà imprenditoriali del territorio credano nella promozione del territorio e dei prodotti enogastronomici caratteristici locali.
Siamo orgogliosi di aver organizzato il primo programma di escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper che, ricordo, si terrà nei giorni 17, 18 e 19 maggio, consapevoli che gli amici camperisti potranno contare sulla squisita accoglienza che i nostri conterranei riservano da sempre ai turisti e con l’auspicio che questo evento diventi un appuntamento fisso nei percorsi del turismo itinerante“.

L'articolo “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/feed/ 0
Dall’Alta Murgia al Pollino: un’avventura a cavallo alla scoperta di paesaggi incantevoli https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dallalta-murgia-al-pollino-unavventura-a-cavallo-alla-scoperta-di-paesaggi-incantevoli/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dallalta-murgia-al-pollino-unavventura-a-cavallo-alla-scoperta-di-paesaggi-incantevoli/#respond Fri, 19 Apr 2024 16:26:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31301 350 i km da percorrere tra le meraviglie di Puglia, Basilicata e Calabria Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia la porta d’ingresso al “Viaggio dei 3 Parchi” un geotrail nell’ambito della canditura a Geoparco UNESCO Domenica 21 aprile il Parco Nazionale dell’Alta Murgia darà il via al “Viaggio dei 3 Parchi”, un’avventura a cavallo alla scoperta di […]

L'articolo Dall’Alta Murgia al Pollino: un’avventura a cavallo alla scoperta di paesaggi incantevoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
350 i km da percorrere tra le meraviglie di Puglia, Basilicata e Calabria

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia la porta d’ingresso al “Viaggio dei 3 Parchi” un geotrail nell’ambito della canditura a Geoparco UNESCO

Domenica 21 aprile il Parco Nazionale dell’Alta Murgia darà il via al “Viaggio dei 3 Parchi”, un’avventura a cavallo alla scoperta di tre aree protettenazionali, un viaggio tra i tesori geologici del Sud Italia che si snoda per 350 km attraverso i parchi dell’Alta Murgia (Puglia), dell’Appennino Lucano (Basilicata) e del Pollino (Calabria). Tre parchi e un unico itinerario, per incentivare la promozione del turismo equestre e la valorizzazione del patrimonio geologico e ambientale, favorendo la sostenibilità.

L’iniziativa nasce da un protocollo d’intesa siglato tra Ente Parco e Natura a Cavallo, per favorire la diffusione nell’Alta Murgia di nuove ippovie destinate al turismo sostenibile. Cuore pulsante del Viaggio dei 3 Parchi è la realizzazione di un geotrail” che si snoda tra le tre regioni coinvolte, sviluppandosi su un reticolo di infrastrutture naturali composto da sentieri, percorsi all’interno delle aree protette, mulattiere, rotabili a fondo naturale e tratturi della transumanza. Un itinerario inedito per favorire la conoscenza della geodiversità e una sua maggiore tutela, nell’ambito dell’avviata candidatura a Geoparco UNESCO.

Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia l‘itinerario attraversa un territorio di interesse geologico e paesaggistico, offrendo a chi vi partecipa la possibilità di ammirare geositi, architetture rurali e aree naturali di pregio. Il viaggio si inaugura domenica a Castel del Monte alle ore 9:30, con le prime tre tappe nell’Alta Murgia (21-23 aprile) che toccheranno Bosco Finizio, l’inghiottitoio del Cavone, Miniere di Bauxite, boschi Senarico e Trullo di sotto, Rocca del Garagnone, la scarpata delle Murge Alte, la Grava di Faraualla, bosco e dolina del Pulicchio, la faglia sindeposizionale di Gravina, la Gravina di Gravina, Torre di Belmonte e il Bosco Difesa Grande.

«Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia è lieto di essere il punto di partenza del Viaggio dei 3 Parchi – dichiara il presidente Francesco Tarantini, un’opportunità per incentivare lo sviluppo del turismo equestre come forma di fruizione sostenibile. Un geoitinerario per connettere tre parchi del Sud Italiaattraverso il recupero della rete tratturale protetta, dei sentieri e delle vie storiche, contribuendo a diversificare l’offerta turistica e ampliando la conoscenza della geodiversità, in questa fase cruciale che ci vede candidati a Geoparco

L’intero percorso sarà georeferenziato dai cavalieri di Natura a Cavallo, che consegneranno le tracce all’Ente Parco realizzandonuove ippovie per il geoturismo e l’equiturismo.

CONTATTI

Tel: +39 338 3904149

Email: stampa@parcoaltamurgia.it

L'articolo Dall’Alta Murgia al Pollino: un’avventura a cavallo alla scoperta di paesaggi incantevoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dallalta-murgia-al-pollino-unavventura-a-cavallo-alla-scoperta-di-paesaggi-incantevoli/feed/ 0
Un viaggio alla scoperta di Trani con Legambiente https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-alla-scoperta-di-trani-con-legambiente/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-alla-scoperta-di-trani-con-legambiente/#respond Sat, 30 Sep 2023 06:08:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27908 Continua il viaggio alla scoperta di luoghi e sapori poco conosciuti tra le più belle città del nostro territorio. A grande richiesta, dopo il sold out dello scorso anno, il circolo di Legambiente Angelo Vassallo di Corato ha organizzato un’uscita a Trani domenica 1 ottobre a partire dalle ore 15:30. Saranno visitati a piedi diversi […]

L'articolo Un viaggio alla scoperta di Trani con Legambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua il viaggio alla scoperta di luoghi e sapori poco conosciuti tra le più belle città del nostro territorio. A grande richiesta, dopo il sold out dello scorso anno, il circolo di Legambiente Angelo Vassallo di Corato ha organizzato un’uscita a Trani domenica 1 ottobre a partire dalle ore 15:30. Saranno visitati a piedi diversi monumenti tra quelli noti ad angoli poco conosciuti della città gratuitamente fino a esaurimento posti con la guida del cultore di storia locale Francesco Petrarota. La città di Trani non ha bisogno di presentazioni ed è per questo motivo che proponiamo di nuovo una nuova visita, ma con un nuovo itinerario. Tutti i partecipanti dovranno arrivare con mezzo proprio. Chi vorrà prendere parte all’iniziativa dovrà prenotarsi inviando un sms al seguente numero 3490070730, solo negli orari pomeridiani con l’indicazione di nome, cognome e il numero delle persone. Con la conferma, si avrà comunicazione del luogo d’incontro per la visita. E’ prevista anche un’apericena di degustazione facoltativa sul porto al Babalù intorno alle 20:00 (sempre con prenotazione).

L'articolo Un viaggio alla scoperta di Trani con Legambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-alla-scoperta-di-trani-con-legambiente/feed/ 0
(Foto) Lungo la via Francigena per i ragazzi della De Gasperi: alla scoperta della nostra storia e del nostro territorio https://ilquartopotere.it/scuola/foto-lungo-la-via-francigena-per-i-ragazzi-della-de-gasperi-alla-scoperta-della-nostra-storia-e-del-nostro-territorio/ https://ilquartopotere.it/scuola/foto-lungo-la-via-francigena-per-i-ragazzi-della-de-gasperi-alla-scoperta-della-nostra-storia-e-del-nostro-territorio/#respond Mon, 08 May 2023 14:41:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25500 Nell’ambito del Progetto PON FSE “E…state insieme “ all’interno del modulo “Sport d’ aMare”, fortemente voluto dalla dirigente dell’IC Tattoli De Gasperi, Maria Rosaria De Simone, 22 ragazzini di seconda media hanno preso parte ad un insolito programma che terminerà nei primi di giugno con un itinerario in Salento. Tra sabato 6 e domenica 7 […]

L'articolo (Foto) Lungo la via Francigena per i ragazzi della De Gasperi: alla scoperta della nostra storia e del nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del Progetto PON FSE “E…state insieme “ all’interno del modulo “Sport d’ aMare”, fortemente voluto dalla dirigente dell’IC Tattoli De Gasperi, Maria Rosaria De Simone, 22 ragazzini di seconda media hanno preso parte ad un insolito programma che terminerà nei primi di giugno con un itinerario in Salento.
Tra sabato 6 e domenica 7 maggio gli studenti hanno percorso diversi km a piedi lungo la via Francigena, che i pellegrini tuttora percorrono da Canterbury a Santa Maria di Leuca, per poi giungere, al di là del Mar Mediterraneo, in Terra Santa, a Gerusalemme. Il Comitato via Francigena del Sud di Corato, guidato dall’instancabile Adele Mintrone, ha organizzato, come ormai dal 2019, tale itinerario di valorizzazione del territorio, con guide riconosciute dalla Regione Puglia, esperte in storia, arte e cultura, senza trascurare l’ aspetto naturalistico. Il Comitato si occupa, in primis, dell’accoglienza dei pellegrini, dell’assistenza al loro cammino, quindi della valorizzazione del territorio attraverso percorsi ed itinerari lungo le antiche strade che i pellegrini percorrevano, tra natura, storia e arte. Inoltre l’operare del Comitato si intreccia con la figura della nostra Luisa Piccarreta, per la quale è aperto il processo di canonizzazione.
Durante il walking i ragazzi hanno imparato a leggere la segnaletica color marrone che indica luoghi di culto e culturali che li ha condotti dalla periferia di Corato al centro storico, nel quale hanno scoperto l’arco di San Michele, San Cataldo, patrono della città e la chiesa dei Cappuccini. Guidati da Adele Mintrone e dai prof. Rossana Campione e Michele Scarnera, docenti accompagnatori del PON, i discenti hanno ammirato Corato con gli occhi del pellegrino, che cerca punti di riferimento e ha la voglia di portar via, nella testa e nel cuore, ciò che la città trasmette. Grande collaborazione anche da parte degli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato che hanno reso il servizio di accoglienza con una sana merenda presso l’ Istituto Antoniano, e di guida turistica lungo i vicoli della città, riscoprendo il culto dei Santi e del nostro Patrono San Cataldo
Domenica mattina ai giovani pellegrini si sono affiancati altri volontari della via Francigena, che hanno percorso il tratto dal Santuario di Santa Maria Greca di Corato, sede del Comitato Via Francigena, fino al Santuario della Madonna delle Grazie a Ruvo di Puglia, sempre seguendo l’antico tratto della via Francigena che segue le vie Appia e Traiana. Quello che sembrava un percorso lungo e faticoso di oltre 6 Km a piedi, si è rivelato piacevole e leggero, anche grazie alla bellissima giornata primaverile. Camminare lungo le stradine perimetrate dalle margherite e dai papaveri, incontrando i ciclisti che salutavano, ha portato i ragazzi in una dimensione diversa, insegnando loro ad apprezzare il valore dei piccoli particolari, che parlano di un passato che non smette di insegnare.
Il 2 e il 3 giugno il gruppo seguirà la via Francigena nel Salento, ad Otranto, per scoprire le strutture difensive dell’Orte, le torri del Serpe e dell’Orte, nel territorio di Cannole, fino alla Masseria Torcito, tra storia ed archeologia, spiritualità e attenzione al recupero del territorio rurale, tra i paesaggi più suggestivi al mondo.
Ringraziando organizzatori e ideatori del progetto, gli studenti attendono impazienti di continuare il cammino con entusiasmo e voglia di imparare.

 

L'articolo (Foto) Lungo la via Francigena per i ragazzi della De Gasperi: alla scoperta della nostra storia e del nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/foto-lungo-la-via-francigena-per-i-ragazzi-della-de-gasperi-alla-scoperta-della-nostra-storia-e-del-nostro-territorio/feed/ 0