Sceneggiatore Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sceneggiatore/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 17 Apr 2024 05:44:13 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Sceneggiatore Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sceneggiatore/ 32 32 Vito Palmieri presenta “La seconda vita” alla Multisala Paolillo di Barletta https://ilquartopotere.it/appuntamenti/vito-palmieri-presenta-la-seconda-vita-alla-multisala-paolillo-di-barletta/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/vito-palmieri-presenta-la-seconda-vita-alla-multisala-paolillo-di-barletta/#respond Wed, 17 Apr 2024 05:44:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31167 Il regista incontra il pubblico venerdì 19 aprile dopo la proiezione del film. Una storia impregnata di cinema sociale e di sentimenti quella di Anna (la bravissima Marianna Fontana) protagonista de “La seconda vita”, ultimo lavoro del regista bitontino Vito Palmieri che venerdì 19 aprile incontrerà il pubblico del Politeama Paolillo di Barletta al termine […]

L'articolo Vito Palmieri presenta “La seconda vita” alla Multisala Paolillo di Barletta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il regista incontra il pubblico venerdì 19 aprile dopo la proiezione del film.
Una storia impregnata di cinema sociale e di sentimenti quella di Anna (la bravissima Marianna Fontana) protagonista de “La seconda vita”, ultimo lavoro del regista bitontino Vito Palmieri che venerdì 19 aprile incontrerà il pubblico del Politeama Paolillo di Barletta al termine della proiezione del film in programma alle ore 18.30. Alla conversazione (ore 20.00) parteciperà il Prof. Luigi Pannarale, Ordinario di Sociologia del Diritto all’Università Aldo Moro di Bari.
Presentato all’edizione 2024 del Bif&st, uscito nelle sale italiane dal 4 aprile, “La seconda vita”, scritto da Vito Palmieri in tandem con Michele Santeramo, prevede un calendario di proiezioni speciali nelle carceri, in perfetta coerenza con il progetto fortemente voluto dal cineasta, da sempre incline alla concreta cultura del cambiamento e dell’integrazione.
“Il film racconta un percorso interiore alla scoperta di sé e della propria anima” si legge nelle note di regia. Anna, ex detenuta dal passato oscuro, decide di trasferirsi in un piccolo comune di provincia per tornare a vivere liberamente la sua quotidianità, ma il suo cammino sarà comunque intralciato dai suoi trascorsi, dai pregiudizi, da una sorta di ostacolo collettivo che, a differenza della condanna già scontata, le renderà difficile l’esistenza e le sue nuove relazioni.
Realizzato con il coinvolgimento della Casa Circondariale Dozza-Rocco d’Amato di Bologna e della Casa di reclusione di Volterra, girato a Bologna, Rimini e Peccioli (Pisa), “La seconda vita” è prodotto da Articolture in collaborazione con Rai Cinema e distribuito da Articolture e Lo Scrittoio (sostegno Emilia Romagna Film Commission). Basilare l’inclusione di persone in stato detentivo e di mediatori penali nella lavorazione dell’opera e nella sua diffusione, per promuovere la giustizia riparativa come visione alternativa e complementare di un effettivo reintegro sociale.
Nel cast: Marianna Fontana, Giovanni Anzaldo, Lorenzo Gioielli, Nicola Rignanese, Demetra Avincola, Cristiana Raggi, Eliana Lupo.
Regista e sceneggiatore Vito Palmieri laureatosi al Dams di Bologna in filmologia, ottiene subito apprezzamenti con il corto “Tana libera tutti” candidato al David di Donatello. Con il suo film d’esordio “See you in Texas” vince nel 2015 il Grand Prix del pubblico di Shanghai, a seguire il riconoscimento del Toronto Film Festival con il corto “Matilde”, già presentato al Berlinale Generation K+, e il premio MigrArti 2018 con Il Mondiale in Piazza.
L’ottima Marianna Fontana, sorella gemella di Angela, vanta nella sua filmografia: “Indivisibili” di Edoardo De Angelis, “Capri-Revolution” di Mario Martone, “I fratelli De Filippo” di Sergio Rubini, “L’ultima volta che siamo stati bambini” di Claudio Bisio.
Oltre alla fotografia del pluripremiato Michele D’Attanasio (vincitore David di Donatello con “Freaks Out”, “Veloce come il vento”, “Zinanà”) il film vede coinvolti Corrado Iuvara (montaggio), Francesca e Roberta Vecchi (costumi), Ilenia Burtoli (scene), Lorenzo Esposito Fornasari e Cristina Donà (quest’ultima tre volte Targa Tenco) per il contributo artistico musicale con il brano “La Vela”.

 

L'articolo Vito Palmieri presenta “La seconda vita” alla Multisala Paolillo di Barletta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/vito-palmieri-presenta-la-seconda-vita-alla-multisala-paolillo-di-barletta/feed/ 0
Premio Oscar per il regista coratino Massimiliano Tedeschi al Ciak film festival di Fiuggi https://ilquartopotere.it/cinema/premio-oscar-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi-al-ciak-film-festival-di-fiuggi/ https://ilquartopotere.it/cinema/premio-oscar-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi-al-ciak-film-festival-di-fiuggi/#respond Thu, 15 Sep 2022 06:45:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20451 Il  regista coratino Massimiliano Tedeschi, dopo innumerevoli vittorie negli anni precedenti, anche per il 2022 ha fatto incetta di premi in molteplici festival nazionali ed internazionali con la serie web  “NETC@FE'” E IL DOCU-FILM “CAMEI PUGLIESI: BARLETTA”, girati nel 2021. “Netc@fè” è un thriller in quattro puntate girato nei comuni di Corato, Ruvo di Puglia […]

L'articolo Premio Oscar per il regista coratino Massimiliano Tedeschi al Ciak film festival di Fiuggi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il  regista coratino Massimiliano Tedeschi, dopo innumerevoli vittorie negli anni precedenti, anche per il 2022 ha fatto incetta di premi in molteplici festival nazionali ed internazionali con la serie web  “NETC@FE'” E IL DOCU-FILM “CAMEI PUGLIESI: BARLETTA”, girati nel 2021.
“Netc@fè” è un thriller in quattro puntate girato nei comuni di Corato, Ruvo di Puglia e Bari. Tratta una serie di omicidi di prostitute conosciute sul web. Il serial killer vorrebbe fermarsi ma la spinta omicida è incontrollabile. Propizio è l’incontro con una barista verso la quale nutre una forte simpatia e pertanto si avvale della stessa per farsi scoprire e chiudere definitivamente la serie omicida. Franco De Giglio (l’omicida), Simona Rutigliano (barista), Luciana De Palma (prostituta), Celeste Francavilla (madre), Carmen Roselli (sorella) Lia Cellamare (amica), Gianni De Marzo (conduttore televisivo), Chiara Sgherza (psicologa). Chiude lo straordinario cast il giornalista Franco Tempesta.
Il thriller, prodotto dalla Associazione Culturale “Filmax” di Corato, Direttore della fotografia Raffaella Fasano. Assistente Pasquale De Palo. Ideatore, sceneggiatore e regia Massimiliano Tedeschi, ha partecipato a numerosi festivals nazionali ed internazionali, risultando vincitore ai seguenti:
– “Festival del Cinema Cristiano” di Newport (America), quale miglior film straniero, migliore attore (nella parte del cattivo: Franco De Giglio), migliore attrice protagonista (Simona Rutigliano) e migliore attrice coprotagonista (Celeste Francavilla);
– “Festival Internazionale del Cinema di Culto” di Calcutta, quale migliore serie web;
– l’11 settembre al “Ciak film festival” di Fiuggi, quale migliore serie web, ricevendo la statuetta “oscar”;

“Camei Pugliesi: Barletta” è un progetto della “Filmax” con il quale il regista Massimiliano Tedeschi vuole raccontare la storia e le bellezze di alcune città pugliesi, iniziando appunto da Barletta (la prima Amministrazione Comunale a credere nel regista fornendo le varie autorizzazioni ed il “Patrocinio Morale”), per poi proseguire su altri “Camei”. Il docu-film tratta le vicende storiche che si sono susseguite dal 1500 ai giorni nostri. Immancabile il riferimento alla famosa “Disfida”. Grazie alla fattiva collaborazione dell’Associazione Culturale “Brancaleone” del luogo che con figuranti, sbandieratori, tamburelli ed attori protagonisti (Tobia Dimonte, Nicola Filannino, Antonio Filannino, Michele Spadaro, Salvatore Filannino, Pietro Filannino, Ruggiero Ricatti, Francesco Spera, Tommaso Palazzo e Luca Di Candia), è stato possibile girare e realizzare le scene dal lancio del guanto di sfida (nella Locanda) alle gesta eroiche dei tredici Italiani investiti “cavalieri” nella bellissima Cattedrale, valorizzando importanti monumenti di Barletta quali il Castello, i Giardini intitolati ai Fratelli Cervi, la stessa Cattedrale, l’imponente Eraclio, la Porta Marina, la Locanda della Sfida, il Palazzo della Marra che ospita la pinacoteca dedicata a Giuseppe De Nittis, illustrata dalla dottoressa Claudia Di Paola, il lungomare di ponente dedicato al campione olimpico Pietro Mennea, alcune chiese e steli. Grazie al Direttore dell’Archivio di Stato, Dottor Michele Grimaldi, non poteva mancare il riferimento alla Medaglia d’oro di cui è insignita la città di Barletta a seguito della strage di dieci vigili urbani e due netturbini da parte dei tedeschi durante la seconda guerra mondiale.
L’opera ha vinto:
– come migliore documentario al festival internazionale del Cinema di Rohip (India); del Cavallo d’oro di Tamil Nadu (India); di Jaisalmer (India), di Calcutta (Virgin spring Cinefest) e al “Tuscany web fest” di Pisa;
– quale migliore documentario storico e migliore scenografia al Festival del Cinema Cristiano di Newport (America)
– quale migliori costumi di Rosaria Corvasce (vice presidente dell’Associazione Brancaleone) all’Apulia webfest tenutosi a Lecce il 4 settembre.
(Direttore della fotografia Antonio De Fazio, Pubbliche relazioni Giovanna Vitrani, narratore del docu-film il giornalista Franco Tempesta. Assistente Pasquale de Palo. Sceneggiatura e regia di Massimiliano Tedeschi)
Inoltre le due opere hanno avuto la “Menzione d’Onore” al Festival Internazionale del Cinema di Cefalù.
In atto il regista/sceneggiatore è impegnato nel suo primo lungometraggio contro lo stalking ideato e prodotto da Antonio Cirillo le cui riprese vengono effettuate nel territorio di Barletta e Corato. Il film trae spunto dal libro di Antonio Russo ed edito da Stefano Donno.

 

L'articolo Premio Oscar per il regista coratino Massimiliano Tedeschi al Ciak film festival di Fiuggi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/premio-oscar-per-il-regista-coratino-massimiliano-tedeschi-al-ciak-film-festival-di-fiuggi/feed/ 0