Sapori Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sapori/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 01 Dec 2024 08:27:21 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Sapori Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sapori/ 32 32 Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/#respond Sun, 01 Dec 2024 08:27:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34824 La Cooperativa Terra Maiorum tra le aziende aderenti all’iniziativa la Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte che presenta: la XXIII^ edizione di “FRANTOI APERTI” Dall’1 all’8 dicembre  Quest’anno FRANTOI APERTI, giunto alla sua XXIII^ edizione, prevede una programmazione più ampia. Non solo l’apertura straordinaria di frantoi e aziende olivicole-olearie, ma evomenù in ristoranti stellati e […]

L'articolo Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La Cooperativa Terra Maiorum tra le aziende aderenti all’iniziativa la Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte che presenta: la XXIII^ edizione di “FRANTOI APERTI”

Dall’1 all’8 dicembre

 Quest’anno FRANTOI APERTI, giunto alla sua XXIII^ edizione, prevede una programmazione più ampia. Non solo l’apertura straordinaria di frantoi e aziende olivicole-olearie, ma evomenù in ristoranti stellati e bistrot, tour guidati, percorsi di assaggio, degustazioni di olio nuovo e prodotti a base di extravergine di oliva.

Una settimana dedicata all’esaltazione dell’extravergine di oliva in tutte le sue sfaccettature. Gli appuntamenti cominciano domenica 1 dicembre con l’apertura straordinaria al pubblico, di appassionati e di curiosi, che saranno guidati nelle varie aziende aderenti alla Strada dell’Olio Extravergine Castel del Monte, promotrice della manifestazione, alla scoperta di tutto il ciclo produttivo e di trasformazione che si svolge in questo periodo.

Osservare, ascoltare e sentire gli odori sprigionati durante queste fasi di lavorazione delle olive raccolte è inebriante e mantiene sempre il suo fascino. Un mix tra esperienze outdoor, riscoperta delle proprie radici e conoscenza di sentori e sapori, con un occhio alla evoluzione tecnologica in agricoltura– ha dichiarato il Presidente della Strada, Nunzio Liso.

Il filo conduttore di tutta la manifestazione è sicuramente l’extravergine di oliva con degustazione di oli accompagnata e curata dagli esperti presenti all’interno delle aziende che hanno aderito a questa nuova edizione.

Non solo produttori, anche chef e ristoratori hanno studiato e pensato menù che esaltino l’extravergine di oliva, come ristoranti stellati e bistrot in cui dall’1 all’8 dicembre sarà possibile prenotare gli #evomenù.

Nell’ambito della programmazione, il 5 dicembre si terrà la cerimonia di consegna degli attestati del “Corso per Operatore di Attività Oleoturistiche”, mentre l’8 dicembre, il giorno dell’Immacolata, a Canosa di Puglia, dalle ore 9.30, sarà possibile immergersi nel parco olivetato di San Leucio di cui una guida abilitata ne racconterà la storia, ed un esperto assaggiatore curerà la degustazione di oli extravergini di oliva, oltre alla visita di una suggestiva domus romana ritrovata sotto un palazzo moderno, al Battistero di San Giovanni ed all’ipogeo daino ellenistico.

Contestualmente a Frantoi Aperti, l’1 dicembre, si terrà la consolidata iniziativa “Frantoi Aperti Tour” realizzata grazie alla collaborazione di ArtTurism che annualmente conduce visitatori provenienti da altre province, con pullman in partenza da Bari, alla scoperta delle varie cultivar presenti nei comuni aderenti alla Strada, alla visita delle aziende olearie, ma anche alla divulgazione della cultura con visite guidate nei centri storici.

Riparte inoltre la nuova edizione di “Scatti d’Olio”, il contest fotografico dedicato all’extravergine d’oliva che si concluderà con la premiazione dei vincitori nel mese di agosto durante il programma “Sogni nelle Notti di Mezza Estate 2025”. La partecipazione al Concorso Fotografico “Scatti d’Olio” è gratuita.

Per ricevere maggiori informazioni è possibile scrivere un messaggio di posta privata alla pagina Facebook straolioextraverginecasteldelmonte o all’indirizzo comunicazione@stradaoliocasteldelmonte.it

L'articolo Appuntamento con “Frantoi Aperti” anche a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-frantoi-aperti-anche-a-corato/feed/ 0
Al via “Arte chiama Terra”: ecco le iniziative https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-arte-chiama-terra-ecco-le-iniziative/ https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-arte-chiama-terra-ecco-le-iniziative/#respond Thu, 05 Jan 2023 06:15:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23041 Il progetto, in programma a Corato dal 7 al 15 Gennaio 2022,  coniuga arte e territorio in cui protagonista sono l’olio extra vergine di oliva e la cultivar “La Coratina”.  L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dall’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia e vede […]

L'articolo Al via “Arte chiama Terra”: ecco le iniziative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il progetto, in programma a Corato dal 7 al 15 Gennaio 2022,  coniuga arte e territorio in cui protagonista sono l’olio extra vergine di oliva e la cultivar “La Coratina”. 
L’iniziativa è organizzata dalla Pro Loco Quadratum e finanziata dall’Avviso 2022 per l’erogazione di contributi alle Associazioni Turistiche Pro Loco della Regione Puglia e vede il partenariato con UNPLI Puglia.
Obiettivo del progetto è destagionalizzare l’offerta turistica, animando il territorio con attività esperienziali legate all’arte e ai prodotti tipici identitari del territorio.
Visite nei frantoi, workshop, degustazioni e performance artistiche sono in programma a Corato dal 7 al 15 Gennaio 2022:
Sabato 7 Gennaio Ore 10:30
Tour in Frantoio
presso l’Azienda Agricola Petrizzelli
Domenica 8 Gennaio Ore 10:30
Dal frantoio alla tavola
presso l’Oleificio Ribatti
Venerdì 13 Gennaio ORE 20:30
Show Cooking a cura dello Chef Giuseppe Ferrante con il Team di Bugs Tranquillity Base
Alla corte della Cultivar Coratina
(Via san Benedetto)
Sabato 14 Gennaio Ore 18:30
Tra Saperi e Sapori dell’Olio
Workshop e degustazione guidata
(Via San Benedetto)
Domenica 15 Gennaio Ore 18:30
Tour in Frantoio presso la Cantina
Sociale Terra Maiorum
Fashion exhibition
a Cura di Frammenti in Masseria
by Antonella Di Trani e Rosa De Nicolo
Esperienza sonora
a cura di Marco Caricola
Le attività sono gratuite con prenotazione sul canale eventbrite della Pro Loco Quadratum.

L'articolo Al via “Arte chiama Terra”: ecco le iniziative proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/al-via-arte-chiama-terra-ecco-le-iniziative/feed/ 0
Leonardo D’Ingeo: il genio coratino della cucina a Milano https://ilquartopotere.it/rubrica/oltre-i-confini/leonardo-dingeo-il-genio-coratino-della-cucina-a-milano/ https://ilquartopotere.it/rubrica/oltre-i-confini/leonardo-dingeo-il-genio-coratino-della-cucina-a-milano/#respond Thu, 06 Oct 2022 06:21:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20899 “Senza passione, non sogni, non realizzi, non concretizzi. Senza stimoli, si accumulano solo rimpianti, se lo pensi: fallo!” “ Vedrai, vedrai, mamma!” così Leonardo D’Ingeo rassicurava la sua mamma quando ella nutriva dubbi sulle scelte lavorative del maggiore dei suoi tre figli. Leonardo , in procinto di partire per Barcellona per un evento dedicato ai […]

L'articolo Leonardo D’Ingeo: il genio coratino della cucina a Milano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Senza passione, non sogni, non realizzi, non concretizzi. Senza stimoli, si accumulano solo rimpianti, se lo pensi: fallo!”

“ Vedrai, vedrai, mamma!” così Leonardo D’Ingeo rassicurava la sua mamma quando ella nutriva dubbi sulle scelte lavorative del maggiore dei suoi tre figli. Leonardo , in procinto di partire per Barcellona per un evento dedicato ai 50 migliori bar al mondo, ha potuto ora dimostrare alla sua mamma e a tutti, che ha raggiunto grandi obiettivi. Coratino doc, 28 anni, il suo nonno omonimo è stato il punto di riferimento del Caseificio Pugliese, il suo papà tuttora esporta l’ arte casearia in tutto il mondo, dopo aver gestito un caseificio con la famiglia, che la mamma Annarita ha chiuso poco tempo fa. Leonardo, già da ragazzino, ha mostrato il suo interesse per la cucina, ha studiato negli istituti alberghieri di Molfetta e Vieste, e a 15 anni e mezzo i suoi genitori “mi hanno messo su un bus per Salò e ho iniziato con le stagioni estive. Non so quanto ho pianto, ma quelle esperienze hanno fortemente contribuito a farmi diventare quello che sono. Ringrazio i miei genitori per avermi spronato così”

Adesso Leonardo, gestisce con altri soci ( un gruppo di appassionati di cucina e drinks, tra cui Domenico, lucano, e altri che hanno, come Leo, girato il mondo e inglobato esperienze variegate e internazionali che mettono ogni giorno nel loro lavoro) il più famoso cocktail- bistrot di Milano, “Carico Milano”, un vero e proprio punto di riferimento per Milano e per tutta l’Italia. Ha un format estero, uno stile industrial, un’atmosfera accogliente e soprattutto la libertà di mangiare e/o bere ciò che la creatività dei ragazzi gestori mette nei piatti e nei bicchieri, con un gin ( di una multinazionale estera) come elemento principale.

Nei suoi piatti c’è sempre un rimando alla tradizione, o alla sua terra, o alla sua famiglia: arte, gusto, esperienza di cucina gourmet, con chef stellati, tra Bari, Parigi e altre città del mondo fanno di ogni sua creazione gastronomica “un piatto che oggi mi piace ma tra qualche giorno non mi piace più” , perché Leo è così, si innova continuamente, scrive continuamente ricette. Il suo legame con Corato, oltre che con la sua famiglia, rimane anche lavorativo, dopo l’ esperienza importante allo Storyteller di alcuni anni fa e in altre sale ricevimenti coratine, dal momento che collabora come consulente dell’Antico Commercio.

Il “Carico Milano” è tra i migliori restaurant-bar d’ Europa e offre le esperienze internazionali ( molto giapponese) dei suoi gestori, l’approccio cpugliese/mediterraneo, una visione diversa di cucina, un’ unione di sapori inconsueta di uno chef molto autocritico che cambia molto spesso menù, ma con materie prime di altissima qualità in un pranzo dal costo contenuto grazie ad un ambiente e un servizio più snelli e liberi. Il locale, posizionato in un quartiere artistico-urbano, molto metropolita: Porta Genova, zona Navigli, è in via Savona, una delle vie più importanti della moda, punto principale della Fashion Week, è punto di riferimento anche per gli esperti nel settore.
Leonardo punta alla stella Michelin e cerca e lavora costantemente per obiettivi sempre più importanti, sognando una vita tra Milano e Londra o tra Milano e l’ Asia.
Il consiglio ai giovani d’oggi che egli vede un po’confusi e meno appassionati, è di appassionarsi al lavoro che fanno, soprattutto se in cucina. “Senza passione, non sogni, non realizzi, non concretizzi. Senza stimoli, si accumulano solo rimpianti, se lo pensi: fallo!”: questo ribadisce lo chef, che non ha mai smesso e mai smetterà di portare avanti e difendere le sue idee!
Di Corato, oltre alla sua famiglia, mancano i prodotti, la Murgia, il mare, la passione per il Bari calcio e anche l’ accoglienza che ad agosto scorso ha sperimentato nel pranzo che ha preparato all’Antico Commercio.
La sua mamma, profondamente orgogliosa di Leonardo, come degli altri due figli, Giuseppe, Carabiniere a Castrocaro e Gianluca, chef in una sala ricevimenti tranese, ribadisce il continuo desiderio del figlio di migliorarsi, nonostante le difficoltà. Ricorda la difficilissima esperienza a Parigi, di cui la madre ha saputo dei disagi solo quando è tornato a Corato, perché egli non si fa abbattere facilmente e conserva la forza, la volontà di resistere che lei stessa le ha trasmesso. Ella, tra l ‘altro, vorrebbe pensasse di più alla salute, dal momento che vive solo di lavoro e casa, e si rifugia in cucina a sperimentare novità anche quando ha voglia di evadere dai problemi. Il suo lavoro è soprattutto passione e la mamma, sapendolo sereno e felice, riesce a tollerare la sua lontananza. Annarita consiglia alla mamme di non gestire troppo la vita dei propri figli, di non essere troppo invadenti né troppo protettive, di renderli autonomi e forti per affrontare la vita anche lontano da casa. Gli atteggiamenti di affetto e attaccamento morboso non rendono indipendenti i figli, non li aiutano a camminare da soli. “ Non bisogna mai fermarsi: bisogna puntare in alto, sempre!”

 

 

L'articolo Leonardo D’Ingeo: il genio coratino della cucina a Milano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/rubrica/oltre-i-confini/leonardo-dingeo-il-genio-coratino-della-cucina-a-milano/feed/ 0