Sana alimentazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sana-alimentazione/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 22 Mar 2025 06:31:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Sana alimentazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/sana-alimentazione/ 32 32 “In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/#respond Sat, 22 Mar 2025 05:50:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36677 L’iniziativa completamente gratuita é aperta a tutte le famiglie interessate Progetto “In Reading 2023” – Laboratorio “Scorpacciate… di libri” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading 2023” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library, in collaborazione con l’amministrazione e […]

L'articolo “In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa completamente gratuita é aperta a tutte le famiglie interessate

Progetto “In Reading 2023” – Laboratorio “Scorpacciate… di libri” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library

Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading 2023” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library, in collaborazione con l’amministrazione e l’ente gestore, sono lieti di presentare alla comunità l’iniziativa “Scorpacciate… di libri”, un laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anniall’insegna dell’educazione al cibo e alla sostenibilità.

Ispirato dal Manifesto IFLA/UNESCO per le biblioteche pubbliche e dagli obiettivi di Agenda 2030, il laboratorio si propone di educare i più piccoli al consumo responsabile, promuovendo la consapevolezza alimentare in un contesto ludico e coinvolgente.

Il laboratorio si articolerà in tre incontri, secondo questo programma:

1. Martedì 08/04/2025: “È ora di mangiare sano!”

Una lettura animata del libro “È ora di mangiare sano!” di Geronimo Stilton guiderà i bambini alla scoperta di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.

2. Mercoledì 09/04/2025: “Costruisci la piramide alimentare!”

Attraverso le filastrocche di Gianni Rodari, i bambini costruiranno la loro piramide alimentare, imparando a riconoscere i vari gruppi di alimenti e i benefici che apportano alla salute.

3. Giovedì 10/04/2025: “Il gusto dell’arte: crea un Arcimboldo!”

Ispirandosi alle opere artistiche di Giuseppe Arcimboldo, i bambini avranno l’opportunità di creare disegni e dipinti a tema.

Gli incontri, che saranno tenuti in un ambiente stimolante e coinvolgente, mirano a favorire un apprendimento che accompagni i bambini nel loro percorso di crescita, incentivando un rapporto sano e responsabile con il cibo e il mondo che li circonda.

L’iniziativa è completamente gratuita e aperta a tutte le famiglie interessate. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, si invita la comunità a consultare la pagina Facebook della Biblioteca Comunale M.R. Imbriani o a contattare gli operatori al numero di telefono della Biblioteca 3312357027.

 

L'articolo “In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/feed/ 0
Grande successo per l’incontro “Food e Sport” https://ilquartopotere.it/sport/grande-successo-per-lincontro-food-e-sport/ https://ilquartopotere.it/sport/grande-successo-per-lincontro-food-e-sport/#respond Fri, 21 Apr 2023 17:21:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25154 Ha riscosso grandi consensi e commenti molto positivi l’incontro tenutosi lo scorso 13 aprile nella sede del Basket Corato sul rapporto tra sport ed alimentazione nella fascia adolescenziale. La manifestazione, chiamata FOOD E SPORT, ha visto la partecipazione di atleti e staff tecnico di alcune squadre giovanili della Tinta Unita Corato, oltre che quella partecipe […]

L'articolo Grande successo per l’incontro “Food e Sport” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ha riscosso grandi consensi e commenti molto positivi l’incontro tenutosi lo scorso 13 aprile nella sede del Basket Corato sul rapporto tra sport ed alimentazione nella fascia adolescenziale. La manifestazione, chiamata FOOD E SPORT, ha visto la partecipazione di atleti e staff tecnico di alcune squadre giovanili della Tinta Unita Corato, oltre che quella partecipe di alcuni genitori e del dottor Niccolò Varesano, nutrizionista anche dei ragazzi dell’Adriatica Industriale Corato. Il dottor Varesano, nel corso dell’incontro che si è protratto per circa 90 minuti, ha illustrato, in modo chiaro ed intuitivo, comportamenti ed abitudini alimentari sbagliate tra gli adolescenti e non solo e sfatato molti luoghi comuni in campo alimentare trovando un pubblico molto interessato. Tante infatti le domande arrivate dai ragazzi ma anche dai genitori e tutte molto pertinenti, che hanno reso l’evento piacevole e molto ben riuscito. Entusiasti infatti i feedback ricevuti successivamente, tanto che la società sta pensando di ripetere l’appuntamento magari estendendolo come contenuti e platea visto l’apprezzamento ricevuto. L’alimentazione è infatti un tema cruciale per la vita di tutti noi, tanto più negli atleti ed in quelli della fascia adolescenziale, troppo spesso bombardati da tanti media di tanti messaggi non sempre univoci. Avere poi un esperto come il dottor Varesano che ti ascolta ed aiuta ad orientarti spiegandoti in modo chiaro ed intuitivo ma anche molto professionale cosa fare e come farlo è una fortuna che il Basket Corato, da sempre impegnato in campo giovanile a 360 gradi, non si è fatto scappare.

L'articolo Grande successo per l’incontro “Food e Sport” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/grande-successo-per-lincontro-food-e-sport/feed/ 0
“Miss Viride”: verde e colori in tavola https://ilquartopotere.it/scuola/miss-viride-verde-e-colori-in-tavola/ https://ilquartopotere.it/scuola/miss-viride-verde-e-colori-in-tavola/#respond Thu, 20 Apr 2023 05:08:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25123 In continuità con la campagna social #semidivenere dedicata ai legumi, l” IISS “Oriani-Tandoi” prosegue la “missione “, intrapresa già con #soloxamore, di promuovere sia nella comunità scolastica che cittadina, stili di vita e alimentari più attenti al risparmio di energia e di risorse. Si avvia, così, la campagna primaverile “Miss Viride”, dedicata alla promozione del […]

L'articolo “Miss Viride”: verde e colori in tavola proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In continuità con la campagna social #semidivenere dedicata ai legumi, l” IISS “Oriani-Tandoi” prosegue la “missione “, intrapresa già con #soloxamore, di promuovere sia nella comunità scolastica che cittadina, stili di vita e alimentari più attenti al risparmio di energia e di risorse.
Si avvia, così, la campagna primaverile “Miss Viride”, dedicata alla promozione del consumo di insalate tipiche e di stagione, ricche di ingredienti, oltre che verdi, dei colori più vari.
E, nell’ambito della proposta educativo-culturale dell’Istituto, esso stesso caratterizzato da scuole, indirizzi e articolazioni che presentano proprie peculiarità, il valore aggiunto è proprio la varietà, in quanto le insalate sono fra i piatti che più si prestano ad essere l’immagine dell’”inclusività” e della ricerca dell’armonia fra elementi fra loro anche molto diversi.
In ogni caso, la regola numero uno dell’alimentazione primaverile è: pasti leggeri e poco elaborati prediligendo una dieta vegetale, all’insegna della stagionalità e della sostenibilità delle produzioni!
Gli alimenti stagionali, inoltre, sono economici e assicurano l’assimilazione di tutti i loro valori nutritivi, dato che non sono trattati per essere conservati a più a lungo. Via libera, dunque, a frutta e verdura fresca, cereali integrali, legumi, noci e semi.
In questa ottica, le insalate rappresentano una sintesi perfetta delle più sane tendenze in fatto di salute che è possibile portare a tavola con gusto e piacere.
Inoltre, queste preparazioni, poiché consistono nell’unione dei più svariati alimenti, con prevalenza di vegetali a foglia, rappresentano l’emblema stesso dell’alimentazione ricca, varia e senza preponderanza eccessiva di singoli ingredienti o nutrienti, e permettono preparazioni creative e sperimentali, in quanto, nella loro realizzazione davvero si può scatenare la fantasia accostando abbastanza liberamente, a seconda dei gusti, i più svariati cibi.
Infatti, oltre a verdure e ortaggi le insalate possono essere arricchite di frutta, formaggi, pesce e carni, elementi questi da introdurre in percentuali piccole per non condizionare in negativo sapore e consistenze.
Ed è bene ricordare che queste aggiunte trasformano spesso le insalate in veri piatti unici che possono da sole bastare a sostenere un ottimo pasto.
La dieta basata sui vegetali, (senza necessariamente giungere al modello vegano) parte dal consumo consapevole di alimenti vegetali e naturali, mettendo sullo stesso piano tanto la salute quanto la componente etica delle proprie scelte.
Un simile approccio al cibo presenta aspetti di buonsenso a cui tutti possono ispirarsi. Consumare vegetali ci permette di ricavare energia da organismi che hanno trasformato direttamente l’energia del sole in sostanza organica. Consumare vegetali significa seguire la stagionalità e ottenere il meglio, in termini di salute e benessere, da tutti gli alimenti.
Questo tipo di abitudini alimentari consolida l’attitudine a seguire il ritmo della natura che scandisce anche il ritmo della nostra alimentazione e quello dell’ambiente che ci circonda.
Si tratta sicuramente di scelte alimentari consapevoli ed eticamente impegnate, attente alla biodiversità e alla valorizzazione delle tradizioni e delle produzioni locali.
Oltre che per la ricchezza in componenti nutrizionali preziosissimi, anche nell’ottica appunto della tipicità, partner ideale di questo tipo di preparazioni non potrà che essere il nobile EVO (olio extravergine di oliva) nel nostro caso, rigorosamente da Cultivar “La Coratina”.
Anche in questo caso durante il periodo della campagna, sul sito web https://sites.google.com/orianitandoi.edu.it/soloxamore/home, a cura dell’istituto, verranno proposte ricette di insalate. Anche per la nuova campagna saranno pubblicati, inoltre, gli eventuali contributi di quanti volessero cimentarsi in questo tipo di preparazioni condividendole sui social con l’hashtag #missviride e taggando le pagine dell’istituto: @liceo_oriani e @ipctandoi.

L'articolo “Miss Viride”: verde e colori in tavola proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/miss-viride-verde-e-colori-in-tavola/feed/ 0
“Il Paniere del Cuore della Puglia”: a Palazzo Gioia la presentazione del progetto https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-paniere-del-cuore-della-puglia-a-palazzo-gioia-la-presentazione-del-progetto/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-paniere-del-cuore-della-puglia-a-palazzo-gioia-la-presentazione-del-progetto/#respond Tue, 14 Mar 2023 07:18:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24476 Il Paniere del Cuore della Puglia, Progetto di educazione alimentare Biodiversità, Salute e Sostenibilità, sarà presentato Mercoledì 15 marzo 2023, alle 16.00, presso il Palazzo Gioia in Largo Plebiscito a Corato. Il Progetto “Il Paniere del Cuore della Puglia”, promosso dall’omonima Associazione “Cuore della Puglia”, coinvolge i comuni di Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Cassano delle […]

L'articolo “Il Paniere del Cuore della Puglia”: a Palazzo Gioia la presentazione del progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Paniere del Cuore della Puglia, Progetto di educazione alimentare Biodiversità, Salute e Sostenibilità, sarà presentato Mercoledì 15 marzo 2023, alle 16.00, presso il Palazzo Gioia in Largo Plebiscito a Corato.

Il Progetto “Il Paniere del Cuore della Puglia”, promosso dall’omonima Associazione “Cuore della Puglia”, coinvolge i comuni di Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Cassano delle Murge, Cellamare, Corato, Gravina in Puglia, Putignano, Rutigliano, Turi. L’iniziativa rientra nelle attività cofinanziate da Regione Puglia – “Programma di Promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare – Annualità 2022-2023”.

Finalità del progetto è quella di sensibilizzare gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado sui temi dell’educazione alimentare e della corretta alimentazione, con particolare attenzione ai prodotti tipici dei territori interessati e alla loro stagionalità. Il tema dell’educazione alimentare è come un puzzle formato da tasselli diversi e presenta connessioni con diverse discipline; l’approccio multidisciplinare rappresenta la metodologia scelta da questo percorso.
“Attraverso uscite e visite presso masserie didattiche, luoghi di produzione e incontri frontali con esperti di settore, i ragazzi diventeranno padroni delle qualità salutistiche dei prodotti della nostra dieta mediterranea – dice Davide Carlucci, Sindaco di Acquaviva delle Fonti nonché Presidente dell’Associazione Cuore delle Puglia – così, oltre a sviluppare una consapevolezza alimentare che servirà per la loro crescita, “evangelizzeranno” i loro genitori, insegnando loro come si può vivere a lungo imparando a mangiare nel modo migliore i prodotti della nostra terra”.
Il Progetto propone una serie di azioni, coordinate dal consorzio delle Masserie didattiche di Puglia, rivolte a riprogettare comportamenti in linea con sane e pratiche abitudini alimentari e di stile di vita. La Dieta Mediterranea, in questo senso, è tema prioritario. Il progetto promuove un approccio integrato tra nutrizione, salute, innovazione e tipicità delle produzioni agroalimentari sensibilizzando i ragazzi verso la salvaguardia della biodiversità.
La presentazione del progetto sarà seguita da un momento Formativo/Informativo, rivolto a tutti i docenti coinvolti nell’iniziativa.

 

 

L'articolo “Il Paniere del Cuore della Puglia”: a Palazzo Gioia la presentazione del progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-paniere-del-cuore-della-puglia-a-palazzo-gioia-la-presentazione-del-progetto/feed/ 0
Despar Centro-Sud presenta il programma educativo “Le Buone Abitudini” per promuovere la sana alimentazione e stili di vita salutari https://ilquartopotere.it/scuola-e-salute/despar-centro-sud-presenta-il-programma-educativo-le-buone-abitudini-per-promuovere-la-sana-alimentazione-e-stili-di-vita-salutari/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-salute/despar-centro-sud-presenta-il-programma-educativo-le-buone-abitudini-per-promuovere-la-sana-alimentazione-e-stili-di-vita-salutari/#respond Tue, 14 Mar 2023 07:03:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24472 Il progetto è rivolto a tutti gli insegnanti delle scuole primarie di Puglia e Basilicata ed è fruibile attraverso una piattaforma online e gratuita, che permette di dare vita a percorsi formativi per promuovere la cultura della salute e le buone abitudini alimentari Maiora, azienda operante nella Grande Distribuzione con il marchio Despar per il […]

L'articolo Despar Centro-Sud presenta il programma educativo “Le Buone Abitudini” per promuovere la sana alimentazione e stili di vita salutari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il progetto è rivolto a tutti gli insegnanti delle scuole primarie di Puglia e Basilicata ed è fruibile attraverso una piattaforma online e gratuita, che permette di dare vita a percorsi formativi per promuovere la cultura della salute e le buone abitudini alimentari

Maiora, azienda operante nella Grande Distribuzione con il marchio Despar per il Centro-Sud, estende alle scuole primarie di Puglia e Basilicata il progetto “Le Buone Abitudini”, il programma pensato da Despar Italia per promuovere l’educazione alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita.

Si tratta di un progetto innovativo nato con l’obiettivo di supportare scuole e famiglie, nel perseguire e raggiungere un concetto ampio di qualità della vita, con particolare attenzione ai temi della sana alimentazione, del movimento fisico e del rispetto per l’ambiente. “Le Buone Abitudini” rappresenta inoltre uno stimolante incentivo rivolto agli insegnanti per l’inserimento di queste importanti tematiche all’interno dei propri programmi scolastici.

Il programma è stato avviato nel 2006 in altre 4 Regioni italiane, e ha già coinvolto 330 istituti scolastici di 127 Comuni e formato oltre 120.000 alunni: una best practice che l’insegna Despar Italia punta ora ad estendere, oltre che in Puglia e Basilicata, anche in tutti gli altri territori in cui il Consorzio è presente.

“Le Buone Abitudini” è studiato come un ciclo educativo per accompagnare insegnanti, alunni e famiglie lungo tutto il cammino della scuola primaria, dalla classe prima alla classe quinta.
La Piattaforma Digitale dedicata agli insegnanti (https://www.lebuoneabitudini.despar.it/piattaformascuola/) è un programma completamente gratuito dove gli insegnanti potranno registrarsi con facilità e usufruire da subito di contenuti scientifici aggiornati e proposte interattive messi a disposizione come video, approfondimenti, materiali didattici digitali e stampabili, attività esperienziali in classe e in famiglia.

Nel dettaglio, il programma è strutturato in cinque percorsi di educazione alimentare curati e verificati in collaborazione con un team di specialisti e differenziati per ciascuna classe della scuola primaria. Attraverso una metodologia attiva di insegnamento, grazie alla quale i bambini possono approfondire e mettere in pratica quello che imparano con sperimentazioni pratiche e semplici azioni quotidiane, il percorso formativo permette così di sviluppare competenze e tematiche trasversali in linea con le indicazioni nazionali del MIUR.

La Piattaforma Digitale dedicata agli insegnanti fa parte di un progetto più ampio rivolto alle famiglie che potranno trovare a propria disposizione contenuti e materiali sul sito www.lebuoneabitudini.despar.it, oltre che sulla pagina Facebook e il canale YouTube de “Le Buone Abitudini”, con ricette, consigli degli esperti, attività manuali da svolgere insieme ai bambini.

«Attraverso la piena condivisione di questo progetto abbiamo preso l’impegno – spiega Grazia De Gennaro, Head of Communication di Maiora – di portare ogni giorno valore ai territori in cui siamo presenti, con l’obiettivo di essere parte attiva nella società, migliorando la qualità del vivere e dell’ambiente da cui otteniamo le risorse. Invitiamo i docenti a sposare questo programma educativo perché insieme possiamo accompagnare i più giovani a conoscere e a scegliere consapevolmente il meglio per la loro salute».

Per maggiori info è possibile consultare i canali social di Maiora e Despar Centro-Sud.
Per ulteriori richieste provenienti dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici è possibile contattare il seguente indirizzo email: grazia.degennaro@maiora.com

 

 

L'articolo Despar Centro-Sud presenta il programma educativo “Le Buone Abitudini” per promuovere la sana alimentazione e stili di vita salutari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-salute/despar-centro-sud-presenta-il-programma-educativo-le-buone-abitudini-per-promuovere-la-sana-alimentazione-e-stili-di-vita-salutari/feed/ 0