Home Appuntamenti “Il Paniere del Cuore della Puglia”: a Palazzo Gioia la presentazione del...

“Il Paniere del Cuore della Puglia”: a Palazzo Gioia la presentazione del progetto

0

Il Paniere del Cuore della Puglia, Progetto di educazione alimentare Biodiversità, Salute e Sostenibilità, sarà presentato Mercoledì 15 marzo 2023, alle 16.00, presso il Palazzo Gioia in Largo Plebiscito a Corato.

Il Progetto “Il Paniere del Cuore della Puglia”, promosso dall’omonima Associazione “Cuore della Puglia”, coinvolge i comuni di Acquaviva delle Fonti, Casamassima, Cassano delle Murge, Cellamare, Corato, Gravina in Puglia, Putignano, Rutigliano, Turi. L’iniziativa rientra nelle attività cofinanziate da Regione Puglia – “Programma di Promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare – Annualità 2022-2023”.

Finalità del progetto è quella di sensibilizzare gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado sui temi dell’educazione alimentare e della corretta alimentazione, con particolare attenzione ai prodotti tipici dei territori interessati e alla loro stagionalità. Il tema dell’educazione alimentare è come un puzzle formato da tasselli diversi e presenta connessioni con diverse discipline; l’approccio multidisciplinare rappresenta la metodologia scelta da questo percorso.
“Attraverso uscite e visite presso masserie didattiche, luoghi di produzione e incontri frontali con esperti di settore, i ragazzi diventeranno padroni delle qualità salutistiche dei prodotti della nostra dieta mediterranea – dice Davide Carlucci, Sindaco di Acquaviva delle Fonti nonché Presidente dell’Associazione Cuore delle Puglia – così, oltre a sviluppare una consapevolezza alimentare che servirà per la loro crescita, “evangelizzeranno” i loro genitori, insegnando loro come si può vivere a lungo imparando a mangiare nel modo migliore i prodotti della nostra terra”.
Il Progetto propone una serie di azioni, coordinate dal consorzio delle Masserie didattiche di Puglia, rivolte a riprogettare comportamenti in linea con sane e pratiche abitudini alimentari e di stile di vita. La Dieta Mediterranea, in questo senso, è tema prioritario. Il progetto promuove un approccio integrato tra nutrizione, salute, innovazione e tipicità delle produzioni agroalimentari sensibilizzando i ragazzi verso la salvaguardia della biodiversità.
La presentazione del progetto sarà seguita da un momento Formativo/Informativo, rivolto a tutti i docenti coinvolti nell’iniziativa.

 

 

Articolo precedenteDespar Centro-Sud presenta il programma educativo “Le Buone Abitudini” per promuovere la sana alimentazione e stili di vita salutari
Articolo successivoDa Corato a New York lo studente Francesco Loizzo nei panni di Ambasciatore all’ONU

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.