Rotary International Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/rotary-international/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 20 Oct 2023 05:48:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Rotary International Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/rotary-international/ 32 32 “Dante è connesso”: uno spettacolo per debellare la poliomielite nel mondo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dante-e-connesso-uno-spettacolo-per-debellare-la-poliomielite-nel-mondo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dante-e-connesso-uno-spettacolo-per-debellare-la-poliomielite-nel-mondo/#respond Fri, 20 Oct 2023 05:48:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28320 In occasione degli End Polio Days, pensati per promuovere in tutto il territorio di Basilicata e Puglia la conoscenza di quanto il Rotary ha fatto per la eradicazione della poliomielite, il Rotary Club Corato ha organizzato il 22 ottobre 2023 alle 19:30, presso l’Auditorium del Liceo Artistico “Federico II” di Corato, l’evento “Dante è connesso”, […]

L'articolo “Dante è connesso”: uno spettacolo per debellare la poliomielite nel mondo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione degli End Polio Days, pensati per promuovere in tutto il territorio di Basilicata e Puglia la conoscenza di quanto il Rotary ha fatto per la eradicazione della poliomielite, il Rotary Club Corato ha organizzato il 22 ottobre 2023 alle 19:30, presso l’Auditorium del Liceo Artistico “Federico II” di Corato, l’evento “Dante è connesso”, un monologo pensato ed interpretato da Daniela Baldassarra. L’iniziativa è organizzata in collaborazione con la Fidapa sezione di Corato, Adisco, Agorà 2.0, Aido, Avis e Sporting Club Corato. Nell’occasione verranno raccolti fondi per il progetto “Polio Plus”, con il quale il Rotary International è ad un passo dal debellare la poliomielite nel mondo.
In questo monologo Daniela Baldassarra ci presenta un Dante femmini(li)sta e innamorato. Con uno stile ironico e profondo, provocatorio e grottesco, pungente e riflessivo, questo excursus letterario è soprattutto una “lezione” sulle differenze di genere e sulle dinamiche della violenza di genere. Attraverso un viaggio che parte da La Divina Commedia e attraversa la Bibbia e alcuni celebri romanzi della nostra cultura classica, tra il serio e faceto, l’autrice ci propone una rilettura del V canto dell’Inferno dantesco (il celebre canto di Paolo & Francesca) con particolare attenzione alle figure femminili e ai loro significati. Lungo tutta questa traccia apparentemente dedicata all’antichità, la Baldassarra ci racconta in realtà il nostro tempo e le trasformazioni dei rapporti uomo-donna.
Daniela Baldassarra è una scrittrice e monologhista teatrale pugliese, esperta in tematiche di genere. Nel 2010 le viene conferito il Premio internazionale “Giuseppe Sciacca” per la letteratura c/o L’Università Pontificia di Roma per un’opera, “Dieci gennaio”, sul tema della violenza assistita. Nel 2012 ha ideato in Puglia la Giornata Regionale contro le solitudini, istituita ufficialmente da Regione Puglia e Giraffa Onlus per il 25 settembre. Considerata dalla critica l’erede di Franca Rame (2), dal 2014 è costantemente in scena con i suoi monologhi comici “Zero a Zero”, “Paolo & Francesca_ipotesi semiseria”, “La principessa scalza”, “Dio c’è” e “Dante è connesso”. Ha ricevuto riconoscimenti per il suo impegno contro la violenza sulle donne nel 2016 dal Centro Antiviolenza Alzaia di Taranto, nel 2017 dall’Assessorato alla Cultura del Comune de L’Aquila e nel 2020 è tra i vincitori del Premio Nazionale dedicato a Pier Paolo Pasolini con un’opera sul controverso tema della gravidanza post stupro. Nell’ottobre 2019 viene invitata dall’Università di Taranto per una Lectio Magistralis sulla violenza di genere.

L'articolo “Dante è connesso”: uno spettacolo per debellare la poliomielite nel mondo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/dante-e-connesso-uno-spettacolo-per-debellare-la-poliomielite-nel-mondo/feed/ 0
Il Rotary Club premia le eccellenze dell’Oriani-Tandoi https://ilquartopotere.it/scuola/il-rotary-club-premia-le-eccellenze-delloriani-tandoi/ https://ilquartopotere.it/scuola/il-rotary-club-premia-le-eccellenze-delloriani-tandoi/#respond Tue, 27 Sep 2022 07:00:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20725 Di Francesco Emmanuele Diaferia 3^ A Venerdì 23 settembre alle ore 18.00, presso l’auditorium dell’I.I.S.S. “Aldo Moro” di Trani, si è tenuta la 59° edizione della “Festa della scuola”, organizzata dal Rotary Club di Trani al fine di valorizzare le eccellenze e premiare gli alunni che hanno conseguito il diploma di maturità nell’anno scolastico 2021/22 […]

L'articolo Il Rotary Club premia le eccellenze dell’Oriani-Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Francesco Emmanuele Diaferia 3^ A

Venerdì 23 settembre alle ore 18.00, presso l’auditorium dell’I.I.S.S. “Aldo Moro” di Trani, si è tenuta la 59° edizione della “Festa della scuola”, organizzata dal Rotary Club di Trani al fine di valorizzare le eccellenze e premiare gli alunni che hanno conseguito il diploma di maturità nell’anno scolastico 2021/22 con il massimo dei voti.

Il nostro Preside, il prof. Francesco Catalano,  ha accompagnato Giorgia Roselli a ritirare il premio per il Liceo Classico e delle scienze umane A. Oriani, e Giusy Di Pasquale, a ritirare il premio per I.P.C. L. Tandoi.
Una scuola di alta qualità e la valorizzazione delle eccellenze sono tra gli obiettivi della nostra Dirigenza impegnata da subito nella valorizzazione degli studenti e studentesse più meritevoli anche, e soprattutto, in condizioni socio ambientali avverse.

A presenziare l’evento per il Rotary club, il segretario Mario Fucci, il presidente Pietro de Luca e il consigliere Salvatore Nardò. Inoltre erano presenti: la presidente del Rotary Club di Trani, Andrelena Paolillo e il vicario della dell’I.I.S.S. “Aldo Moro” di Trani, il prof. Francesco De Simone.
Sono state premiate le scuole superiori di secondo grado di Andria, Barletta, Bisceglie, Corato e Trani.

Gli studenti e le studentesse premiati hanno ricevuto un attestato di merito, dei regali e la possibilità di frequentare un corso (completamente gratuito) sulla “Leadership e l’autosufficienza” i cui temi, principi e obbiettivi sono stati enucleati da Gianluca Sagone, membro di Business Coach Italia.
La validità della formazione è stata delineata dai corsisti dello scorso anno che hanno definito quest’esperienza come unica e molto utile.

È stata una serata molto interessante che mi ha reso orgoglioso di essere studente del Liceo Oriani e cittadino di Corato.
Ringrazio il Dirigente Scolastico il prof. Francesco Catalano,
che mi ha coinvolto in questa esperienza dandomi la possibilità di vestire i panni di cronista in questa serata d’eccellenza.
Ritengo sia fondamentale per gli studenti e le studentesse “imparare facendo” e sperimentando sul campo.

 

L'articolo Il Rotary Club premia le eccellenze dell’Oriani-Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/il-rotary-club-premia-le-eccellenze-delloriani-tandoi/feed/ 0
Giornata Mondiale della Polio, i Rotary Club dalla parte della prevenzione globale contro la Poliomielite. https://ilquartopotere.it/attualita/giornata-mondiale-della-polio-i-rotary-club-dalla-parte-della-prevenzione-globale-contro-la-poliomielite/ https://ilquartopotere.it/attualita/giornata-mondiale-della-polio-i-rotary-club-dalla-parte-della-prevenzione-globale-contro-la-poliomielite/#respond Fri, 23 Oct 2020 08:41:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=8249 Anche il Rotary Club Corato partecipa alla Giornata mondiale della polio, istituita dal Rotary International per il prossimo 24 ottobre, durante la quale i Rotariani e i Rotaractiani di tutto il mondo fanno opera di sensibilizzazione sulla polio e sulle attività che il Rotary mette in atto per eradicare questa malattia. “La poliomielite è una […]

L'articolo Giornata Mondiale della Polio, i Rotary Club dalla parte della prevenzione globale contro la Poliomielite. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche il Rotary Club Corato partecipa alla Giornata mondiale della polio, istituita dal Rotary International per il prossimo 24 ottobre, durante la quale i Rotariani e i Rotaractiani di tutto il mondo fanno opera di sensibilizzazione sulla polio e sulle attività che il Rotary mette in atto per eradicare questa malattia.

“La poliomielite è una grave malattia infettiva virale, purtroppo ancora presente in alcune regioni del mondo, che fu descritta per la prima volta da un medico britannico, Michael Underwood, nel 1789, e registrata per la prima volta in forma epidemica in Europa all’inizio del XIX secolo.

In Italia, nel 1958, furono notificati oltre 8mila casi e l’ultimo caso risale al 1982.

Il Poliovirus penetra attraverso l’ingestione di acqua o cibi contaminati o tramite la saliva e le goccioline emesse con i colpi di tosse e gli starnuti da soggetti ammalati o portatori sani e colpisce i neuroni motori del midollo spinale con potenziali effetti devastanti soprattutto sui muscoli delle gambe che quindi perdono il normale tono muscolare e diventano flaccide: una condizione definita “paralisi flaccida”. L’OMS ricorda che questa malattia, oggi, coinvolge principalmente bambini di età inferiore ai 5 anni e che 1 infezione su 200 porta alla paralisi irreversibile, che in 1 caso 10 è fatale perché i muscoli respiratori si immobilizzano.

Non esistono cure specifiche per la poliomielite – se non trattamenti sintomatici che possono solo in parte minimizzare gli effetti della malattia – pertanto l’unica via per evitare il contagio e le sue potenziali conseguenze è la prevenzione tramite vaccinazione. I vaccini attualmente in uso sono quello “inattivato” di Salk (IPV), da somministrare con iniezione intramuscolo, e quello “vivo attenuato” di Sabin (OPV), che ha permesso di eliminare la poliomielite in Europa e che, data la maggiore facilità di somministrazione, è raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nella sua campagna di eradicazione globale della malattia, con l’obiettivo di seguire il grande successo ottenuto con il vaiolo nel 1980.

Nonostante, grazie agli interventi preventivi introdotti, i casi di polio siano diminuiti di oltre il 99% dal 1988, quando si registrarono più di 350.000 bambini paralizzati, arrivando a 37 casi segnalati nel 2016, finché un solo bambino sarà infetto, tutti quelli degli altri Paesi rimarranno a rischio di contrarre la malattia.

Oggi l’Afghanistan e il Pakistan sono gli unici paesi in cui la polio rimane endemica: l’obiettivo di liberare il pianeta da questa malattia è pertanto davvero a portata di mano.

Il 24 ottobre di ogni anno si celebra a livello globale il “World Polio Day”, una giornata dedicata alla sensibilizzazione e promozione delle iniziative finalizzate alla eradicazione della Poliomielite.

Il Rotary International e tutti i Club affiliati, attraverso il progetto “End Polio Now”, sono impegnati a livello globale da oltre 35 anni in una complessa impresa finalizzata alla eradicazione della poliomielite. Il Rotary ha infatti cominciato a sostenere campagne vaccinali nel 1979, garantendo oltre 6 milioni di dosi vaccinali ai bambini nelle Filippine.

Il Rotary Club di Corato, pertanto, aderisce con convinzione alla campagna di sensibilizzazione promossa a livello globale in occasione del World Polio Day, anche per ricordare che se tutti gli sforzi di eradicazione si interrompessero oggi, entro 10 anni, la poliomielite potrebbe tornare a paralizzare fino a 200.000 bambini ogni anno.

Lo sforzo globale per eradicare la poliomielite, tra l’altro, ha già consentito di risparmiare oltre 27 miliardi di dollari in costi sanitari dal 1988 ad oggi e si stima di risparmiarne altri 14 miliardi in più, entro il 2050.

Si coglie l’opportunità per sottolineare, inoltre, che le reti di sorveglianza della polio e le campagne di vaccinazione nei paesi ancora interessati, consentono anche un monitoraggio dei bambini per altri problemi di salute, come la carenza nutrizionale/vitaminica e il morbillo (altra malattia prevenibile col vaccino), in modo da poterli affrontare prima che provochino danni irreparabili.

L’imminente eradicazione della poliomielite rappresenterà uno dei più grandi risultati di salute pubblica della storia, visto che diventerà la seconda malattia umana debellata nel mondo. Vale la pena pertanto sostenere ogni iniziativa di supporto al progetto “End Polio Now” che può essere meglio conosciuto collegandosi al sito : https://www.endpolio.org/”

Nota redatta dal presidente e socio dott. Antonio Papagni

L'articolo Giornata Mondiale della Polio, i Rotary Club dalla parte della prevenzione globale contro la Poliomielite. proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/giornata-mondiale-della-polio-i-rotary-club-dalla-parte-della-prevenzione-globale-contro-la-poliomielite/feed/ 0