ristorazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ristorazione/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 19 Apr 2025 06:05:20 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png ristorazione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ristorazione/ 32 32 Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/ https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/#respond Sat, 19 Apr 2025 06:05:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37160 Con una brillante prova di talento e professionalità, gli studenti dell’Istituto Professionale “L. Tandoi” di Corato si sono aggiudicati il primo posto nella seconda edizione del Premio Aimo e Nadia, prestigioso concorso gastronomico svoltosi presso l’istituto alberghiero di Molfetta. Un riconoscimento che conferma ancora una volta la qualità dell’istruzione e della formazione pugliese nel settore […]

L'articolo Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con una brillante prova di talento e professionalità, gli studenti dell’Istituto Professionale “L. Tandoi” di Corato si sono aggiudicati il primo posto nella seconda edizione del Premio Aimo e Nadia, prestigioso concorso gastronomico svoltosi presso l’istituto alberghiero di Molfetta. Un riconoscimento che conferma ancora una volta la qualità dell’istruzione e della formazione pugliese nel settore enogastronomico, grazie all’impegno quotidiano di docenti e studenti che puntano all’eccellenza. Il concorso, dedicato al tema dell’“Armonia Mediterranea”, ha messo al centro la tradizione culinaria del Sud Italia, rivisitata in chiave moderna. A conquistare la giuria, formata da esperti del settore, sono stati Alessio Di Terlizzi, studente della classe 5^E di sala, e Vincenzo Lops, chef emergente della 5^B, entrambi rappresentanti dell’Ipc Tandoi. I due giovani hanno saputo interpretare con grande sensibilità e tecnica l’anima della cucina mediterranea, proponendo un menù capace di esaltare i sapori autentici della Puglia con un tocco di creatività contemporanea. Sotto la guida dei docenti Enza Valente, referente del concorso, e Pasquale Andreucci, esperto di enogastronomia, i due ragazzi hanno presentato piatti che hanno saputo esprimere al meglio il connubio tra i sapori autentici della Puglia e la creatività culinaria. La proposta culinaria, che includeva vellutata di fave fresche, tartare di gambero viola di Gallipoli e crumble di pane di Altamura e mandorle, è stata accompagnata da un vino bianco che ha esaltato la freschezza degli ingredienti. Alla cerimonia di premiazione erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, dott. Sebastiano Leo, e lo chef stellato Fabio Pisani, executive del celebre ristorante milanese “Il Luogo di Aimo e Nadia”. Oltre alla soddisfazione per il riconoscimento, per i vincitori si apre ora una straordinaria opportunità: sei mesi di esperienza pratica all’interno di un ristorante stellato a Milano, con vitto, alloggio e rimborso mensile garantiti. Al termine del tirocinio, i ragazzi saranno assunti per altri sei mesi, consolidando così un percorso professionale già orientato all’eccellenza. Ma non finisce qui: come premio finale, i due studenti parteciperanno anche a un soggiorno formativo in una dimora Relais & Châteaux in Toscana, dove avranno modo di ampliare ulteriormente le proprie competenze in un contesto esclusivo. Il dirigente scolastico Francesco Catalano ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come questo successo rappresenti una testimonianza concreta dell’impegno dell’Istituto Tandoi nel valorizzare il talento dei propri studenti e offrire loro reali prospettive di crescita professionale. “Alessio e Vincenzo – ha dichiarato – sono l’esempio perfetto di come passione, studio e dedizione possano trasformarsi in un futuro promettente nel mondo della ristorazione d’eccellenza”.

L'articolo Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/feed/ 0
Da Corato a Malta, l’I.P.C. “L. Tandoi”, una scuola che si fa ponte verso il mondo https://ilquartopotere.it/scuola/da-corato-a-malta-li-p-c-l-tandoi-una-scuola-che-si-fa-ponte-verso-il-mondo/ https://ilquartopotere.it/scuola/da-corato-a-malta-li-p-c-l-tandoi-una-scuola-che-si-fa-ponte-verso-il-mondo/#respond Sun, 29 Sep 2024 07:38:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33801 Esperienza di Pcto altamente formativa per gli allievi dell’istituto coratino a Malta Una selezione di alunni del 3° e 4° anno degli indirizzi di studio “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” e “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” dell’I.P.C. “L.Tandoi”, guidato dal dirigente prof. Francesco Catalano, ha concluso il progetto di PCTO estero a Malta dal […]

L'articolo Da Corato a Malta, l’I.P.C. “L. Tandoi”, una scuola che si fa ponte verso il mondo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Esperienza di Pcto altamente formativa per gli allievi dell’istituto coratino a Malta

Una selezione di alunni del 3° e 4° anno degli indirizzi di studio “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” e “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale dell’I.P.C. “L.Tandoi, guidato dal dirigente prof. Francesco Catalano, ha concluso il progetto di PCTO estero a Malta dal titoloSapere, saper fare e saper essere nel mondo della ristorazione e ospitalità Maltese.

Un percorso progettato per favorire l’orientamento, approfondire la conoscenza della lingua inglese e potenziare le competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro, sempre più internazionale e competitivo, attraverso la formazione in aula e visite aziendali sul territorio Maltese.

David Castillo è stato il docente della scuola EC English a St. Julian (Malta) che, con metodologie didattiche all’avanguardia, ha permesso agli studenti di sviluppare fluidità, accuratezza e capacità specifiche di comunicazione in ambito lavorativo English for work.

Le conquiste linguistiche ottenute a scuola sono stateulteriormente rafforzate nelle ore trascorse “at home”. Esattamente così, a casa, perché i ragazzi, nonostante la loro tenera età, hanno sperimentato anche la bellissima esperienza di vivere nelle case di famiglie Maltesi adattando le loro abitudini quotidiane a quelle delle famiglie ospitanti ed allargando gli orizzonti culturali a nuove visioni e stili di vita, spesso molto distanti dai modelli familiari e sociali di provenienza.

Formative sono state le visite aziendali a St. Julian’s presso il George e il N.11 Urban, due hotel che adottano le buone pratichedella sostenibilità ambientale.

Presso il Science Centre a Villa Bighi a Kalkara, i ragazzi hanno potuto ammirare mostre interattive riguardanti temi come l’acqua, il corpo umano, l’astronomia.

Nell’azienda CaterEssence a Qormi, hanno osservato un modo nuovo di fare catering con cucine all’avanguardia, che sfornano pacchetti di ristorazione, completi per i settori sanitario e dell’ospitalità, e dolci di alta pasticceria.

Affascinante il Tour nel birrificio Farsons Brewery di Birkara: un viaggio dal chicco alla bottiglia per conoscere la storia di tre famiglie di imprenditori che hanno unito le forze per diventare i principali produttori di birra a Malta, la Cisk. All’interno di questa impresa, ci sono macchinari industriali originali, restaurati in modo impeccabile, come i magnifici bollitori di rame che hanno prodotto milioni di litri di birra per oltre 60 anni.

Per Erika, Vanessa, Laura e Clarissa «il PCTO all’estero ti fa crescere come persona, amplia gli orizzonti, ti insegna ad adattarti ad una nuova cultura, imparando a vivere lontano da casa e a confrontarti con una realtà diversa. Sono stati giorni spettacolari».

«È stata un’esperienza fantastica e interessante – confermano entusiasti Giuliano, Giorgia e Martina -. Grazie alla scuola, al dirigente e ai professori che ci hanno guidato, abbiamo avuto l’opportunità di visitare luoghi meravigliosi e di parlare l’inglese nelle situazioni più diverse: a casa, in azienda, per strada».

L'articolo Da Corato a Malta, l’I.P.C. “L. Tandoi”, una scuola che si fa ponte verso il mondo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/da-corato-a-malta-li-p-c-l-tandoi-una-scuola-che-si-fa-ponte-verso-il-mondo/feed/ 0
Leonardo D’Ingeo: il genio coratino della cucina a Milano https://ilquartopotere.it/rubrica/oltre-i-confini/leonardo-dingeo-il-genio-coratino-della-cucina-a-milano/ https://ilquartopotere.it/rubrica/oltre-i-confini/leonardo-dingeo-il-genio-coratino-della-cucina-a-milano/#respond Thu, 06 Oct 2022 06:21:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20899 “Senza passione, non sogni, non realizzi, non concretizzi. Senza stimoli, si accumulano solo rimpianti, se lo pensi: fallo!” “ Vedrai, vedrai, mamma!” così Leonardo D’Ingeo rassicurava la sua mamma quando ella nutriva dubbi sulle scelte lavorative del maggiore dei suoi tre figli. Leonardo , in procinto di partire per Barcellona per un evento dedicato ai […]

L'articolo Leonardo D’Ingeo: il genio coratino della cucina a Milano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Senza passione, non sogni, non realizzi, non concretizzi. Senza stimoli, si accumulano solo rimpianti, se lo pensi: fallo!”

“ Vedrai, vedrai, mamma!” così Leonardo D’Ingeo rassicurava la sua mamma quando ella nutriva dubbi sulle scelte lavorative del maggiore dei suoi tre figli. Leonardo , in procinto di partire per Barcellona per un evento dedicato ai 50 migliori bar al mondo, ha potuto ora dimostrare alla sua mamma e a tutti, che ha raggiunto grandi obiettivi. Coratino doc, 28 anni, il suo nonno omonimo è stato il punto di riferimento del Caseificio Pugliese, il suo papà tuttora esporta l’ arte casearia in tutto il mondo, dopo aver gestito un caseificio con la famiglia, che la mamma Annarita ha chiuso poco tempo fa. Leonardo, già da ragazzino, ha mostrato il suo interesse per la cucina, ha studiato negli istituti alberghieri di Molfetta e Vieste, e a 15 anni e mezzo i suoi genitori “mi hanno messo su un bus per Salò e ho iniziato con le stagioni estive. Non so quanto ho pianto, ma quelle esperienze hanno fortemente contribuito a farmi diventare quello che sono. Ringrazio i miei genitori per avermi spronato così”

Adesso Leonardo, gestisce con altri soci ( un gruppo di appassionati di cucina e drinks, tra cui Domenico, lucano, e altri che hanno, come Leo, girato il mondo e inglobato esperienze variegate e internazionali che mettono ogni giorno nel loro lavoro) il più famoso cocktail- bistrot di Milano, “Carico Milano”, un vero e proprio punto di riferimento per Milano e per tutta l’Italia. Ha un format estero, uno stile industrial, un’atmosfera accogliente e soprattutto la libertà di mangiare e/o bere ciò che la creatività dei ragazzi gestori mette nei piatti e nei bicchieri, con un gin ( di una multinazionale estera) come elemento principale.

Nei suoi piatti c’è sempre un rimando alla tradizione, o alla sua terra, o alla sua famiglia: arte, gusto, esperienza di cucina gourmet, con chef stellati, tra Bari, Parigi e altre città del mondo fanno di ogni sua creazione gastronomica “un piatto che oggi mi piace ma tra qualche giorno non mi piace più” , perché Leo è così, si innova continuamente, scrive continuamente ricette. Il suo legame con Corato, oltre che con la sua famiglia, rimane anche lavorativo, dopo l’ esperienza importante allo Storyteller di alcuni anni fa e in altre sale ricevimenti coratine, dal momento che collabora come consulente dell’Antico Commercio.

Il “Carico Milano” è tra i migliori restaurant-bar d’ Europa e offre le esperienze internazionali ( molto giapponese) dei suoi gestori, l’approccio cpugliese/mediterraneo, una visione diversa di cucina, un’ unione di sapori inconsueta di uno chef molto autocritico che cambia molto spesso menù, ma con materie prime di altissima qualità in un pranzo dal costo contenuto grazie ad un ambiente e un servizio più snelli e liberi. Il locale, posizionato in un quartiere artistico-urbano, molto metropolita: Porta Genova, zona Navigli, è in via Savona, una delle vie più importanti della moda, punto principale della Fashion Week, è punto di riferimento anche per gli esperti nel settore.
Leonardo punta alla stella Michelin e cerca e lavora costantemente per obiettivi sempre più importanti, sognando una vita tra Milano e Londra o tra Milano e l’ Asia.
Il consiglio ai giovani d’oggi che egli vede un po’confusi e meno appassionati, è di appassionarsi al lavoro che fanno, soprattutto se in cucina. “Senza passione, non sogni, non realizzi, non concretizzi. Senza stimoli, si accumulano solo rimpianti, se lo pensi: fallo!”: questo ribadisce lo chef, che non ha mai smesso e mai smetterà di portare avanti e difendere le sue idee!
Di Corato, oltre alla sua famiglia, mancano i prodotti, la Murgia, il mare, la passione per il Bari calcio e anche l’ accoglienza che ad agosto scorso ha sperimentato nel pranzo che ha preparato all’Antico Commercio.
La sua mamma, profondamente orgogliosa di Leonardo, come degli altri due figli, Giuseppe, Carabiniere a Castrocaro e Gianluca, chef in una sala ricevimenti tranese, ribadisce il continuo desiderio del figlio di migliorarsi, nonostante le difficoltà. Ricorda la difficilissima esperienza a Parigi, di cui la madre ha saputo dei disagi solo quando è tornato a Corato, perché egli non si fa abbattere facilmente e conserva la forza, la volontà di resistere che lei stessa le ha trasmesso. Ella, tra l ‘altro, vorrebbe pensasse di più alla salute, dal momento che vive solo di lavoro e casa, e si rifugia in cucina a sperimentare novità anche quando ha voglia di evadere dai problemi. Il suo lavoro è soprattutto passione e la mamma, sapendolo sereno e felice, riesce a tollerare la sua lontananza. Annarita consiglia alla mamme di non gestire troppo la vita dei propri figli, di non essere troppo invadenti né troppo protettive, di renderli autonomi e forti per affrontare la vita anche lontano da casa. Gli atteggiamenti di affetto e attaccamento morboso non rendono indipendenti i figli, non li aiutano a camminare da soli. “ Non bisogna mai fermarsi: bisogna puntare in alto, sempre!”

 

 

L'articolo Leonardo D’Ingeo: il genio coratino della cucina a Milano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/rubrica/oltre-i-confini/leonardo-dingeo-il-genio-coratino-della-cucina-a-milano/feed/ 0
ANDRIA – “Operatore della ristorazione”: al via le iscrizioni per il corso https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-operatore-della-ristorazione-al-via-le-iscrizioni-per-il-corso/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-operatore-della-ristorazione-al-via-le-iscrizioni-per-il-corso/#respond Fri, 24 Jul 2020 13:55:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6714 Una opportunità rivolta a 18 giovani inoccupati/disoccupati di età inferiore ai 18 anni senza qualifica o diploma, è il corso “Operatore della ristorazione”, autorizzato dalla regione Puglia e organizzato dalla cooperativa sociale Irsea. Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 080-3952855 oppure scrivere un e-mail a coopirsea@gmail.com.

L'articolo ANDRIA – “Operatore della ristorazione”: al via le iscrizioni per il corso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una opportunità rivolta a 18 giovani inoccupati/disoccupati di età inferiore ai 18 anni senza qualifica o diploma, è il corso “Operatore della ristorazione”, autorizzato dalla regione Puglia e organizzato dalla cooperativa sociale Irsea.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero 080-3952855 oppure scrivere un e-mail a coopirsea@gmail.com.

L'articolo ANDRIA – “Operatore della ristorazione”: al via le iscrizioni per il corso proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/andria-operatore-della-ristorazione-al-via-le-iscrizioni-per-il-corso/feed/ 0