rai Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/rai/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 23 Sep 2024 22:04:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png rai Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/rai/ 32 32 Un viaggio nelle sigle musicali della Rai con il Quartetto d’archi Talos https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nelle-sigle-musicali-della-rai-con-il-quartetto-darchi-talos/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nelle-sigle-musicali-della-rai-con-il-quartetto-darchi-talos/#respond Mon, 23 Sep 2024 22:04:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33708 Questa sera, (ore 20.30) a Corato, nel chiostro del Municipio L’ensemble di scena per il cartellone «Sei la mia città 24» È un viaggio nelle sigle musicali della Rai il progetto «Tutto cangia, il ciel s’abbella», con il quale il Quartetto d’archi Talos s’inserisce nelle celebrazioni dei cento anni della radio e dei settanta della […]

L'articolo Un viaggio nelle sigle musicali della Rai con il Quartetto d’archi Talos proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questa sera, (ore 20.30) a Corato, nel chiostro del Municipio

L’ensemble di scena per il cartellone «Sei la mia città 24»

È un viaggio nelle sigle musicali della Rai il progetto «Tutto cangia, il ciel s’abbella», con il quale il Quartetto d’archi Talos s’inserisce nelle celebrazioni dei cento anni della radio e dei settanta della tv. L’appuntamento è in programma stasera, martedì 24 settembre, (ore 20.30), nel chiostro del Municipio di Corato, ed è realizzato per il cartellone «Se la mia città 24» in collaborazione tra l’associazione Misure Composte diretta da Flavio Maddonni e l’amministrazione comunale.

Composto da Pietro Catucci ed Ester Augelli ai violini, da Flavio Maddonni alla viola e da Anila Roshi al violoncello, il Quartetto Talos, affiancato dalla voce recitante di Rita Marinelli, rovista nella memoria personale e collettiva, alla ricerca di immagini, suoni, informazioni ed emozioni dell’Italia degli anni ‘60, ‘70 e ‘80, con i suoi corollari musicali fatti di sigle, bumper, canzoni popolari e stacchetti, tutti di ottima fattura e di derivazione spesso classica e colta. Musiche a loro volta abbinate a fatti, volti e immagini caratteristiche di un’epoca passata, ma sempre viva nei ricordi di intere generazioni. La cornice di riferimento è la Rai, mamma Rai, che entra nelle case degli italiani con dolce prepotenza e costanza, influenzando la vita quotidiana di ogni famiglia e ceto, ancor prima dell’avvento delle reti private.

Partendo da questa idea di fondo, Rita Marinelli narra una giornata tipo di una famiglia italiana, scandita dalle musiche d’inizio e fine trasmissioni della tv di Stato, poste tra i silenzi del monoscopio, e dei vari programmi televisivi di attualità, intrattenimento e informazione, eseguite dal Quartetto Talos. Nel mezzo, frammenti della nostra storia politica, sociale e di costume, in un affascinante viaggio diacronico nel passaggio tra la tv in bianco e nero e quella a colori.

L’ingresso è libero

Info 347.4567734.

L'articolo Un viaggio nelle sigle musicali della Rai con il Quartetto d’archi Talos proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nelle-sigle-musicali-della-rai-con-il-quartetto-darchi-talos/feed/ 0
“Radici” di Rai3- L’altra faccia dell’emigrazione: l’Istituto Comprensivo Tattoli – De Gasperi aderisce al progetto https://ilquartopotere.it/scuola/radici-di-rai3-laltra-faccia-dellemigrazione-listituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi-aderisce-al-progetto/ https://ilquartopotere.it/scuola/radici-di-rai3-laltra-faccia-dellemigrazione-listituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi-aderisce-al-progetto/#respond Thu, 25 Feb 2021 10:41:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10405 La trasmissione televisiva di Rai 3 con ospiti Davide Demichelis e Ali Sonhu-Zambia. Il progetto “Radici a scuola”, è promosso dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, Fondo Asilo Migrazione e integrazione 2014/2020 ed è un racconto per immagini, storie di persone di altre culture: un viaggio autentico, tra esperienze che […]

L'articolo “Radici” di Rai3- L’altra faccia dell’emigrazione: l’Istituto Comprensivo Tattoli – De Gasperi aderisce al progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La trasmissione televisiva di Rai 3 con ospiti Davide Demichelis e Ali Sonhu-Zambia.

Il progetto “Radici a scuola”, è promosso dal Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del Ministero dell’Interno, Fondo Asilo Migrazione e integrazione 2014/2020 ed è un racconto per immagini, storie di persone di altre culture: un viaggio autentico, tra esperienze che favoriscono a comprendere i territori, le particolarità e la ricchezza di ogni cultura e le differenze con la nostra utilizzando i contenuti  della trasmissione televisiva di Rai Tre “Radici”, curata da Davide Demichelis, che ne è autore e conduttore.

L’esperienza di “Radici”- L’altra faccia dell’emigrazione- è accolto nelle scuole italiane come occasione di conoscenza e testimonianza per far incontrare gli studenti con le storie di immigrati regolari, che costituiscono circa il 7% della popolazione italiana.

Nei reportage realizzati per “Radici” gli immigrati che vivono in Italia fanno ritorno nei loro Paesi di origine in un continuo oscillare tra memoria e presente, tra la cultura, la politica e la situazione sociale del loro Paese. Ogni protagonista diventa una guida d’eccezione: parla italiano e comunica direttamente le sensazioni nel ritrovare i luoghi natali e la sua gente, spiegando le ragioni che lo hanno spinto a lasciare la propria terra per trasferirsi in Italia.

Un altro importante progetto che contribuisce alla crescita personale degli studenti, a conferma che la loro formazione non si esaurisce solo con classico piano di studi

Per questo motivo l’istituto Comprensivo Tattoli  De Gasperi ha organizzato un incontro a distanza giovedì 25 con Davide Demichelis e Ali Sonhu, originario dello Zambia per la valorizzazione dell’educazione interculturale e alla pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra le culture, il sostegno dell’assunzione di responsabilità nonché della solidarietà e della cura dei beni comuni e della consapevolezza dei diritti e dei doveri. Le classi coinvolte sono le quinte delle scuola primaria e le terze medie della scuola secondaria.

L'articolo “Radici” di Rai3- L’altra faccia dell’emigrazione: l’Istituto Comprensivo Tattoli – De Gasperi aderisce al progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/radici-di-rai3-laltra-faccia-dellemigrazione-listituto-comprensivo-tattoli-de-gasperi-aderisce-al-progetto/feed/ 0
ANDRIA – Oggi riprese in città della troupe di “Linea Verde Estate” https://ilquartopotere.it/news/andria-oggi-riprese-in-citta-della-troupe-di-linea-verde-estate/ https://ilquartopotere.it/news/andria-oggi-riprese-in-citta-della-troupe-di-linea-verde-estate/#respond Wed, 15 Jul 2020 13:36:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6505 Iniziano oggi, con troupe da terra e drone, le riprese di Raiuno “Linea Verde Estate” condotto da Angela Rafanelli e Marco Bianchi, in onda la domenica alle ore 12.20. Le riprese riguardano in particolar modo: Andria centro e Castel del Monte. Oggi, dalle ore 17.00, vi sarà una passeggiata con i conduttori nel centro storico […]

L'articolo ANDRIA – Oggi riprese in città della troupe di “Linea Verde Estate” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Iniziano oggi, con troupe da terra e drone, le riprese di Raiuno “Linea Verde Estate” condotto da Angela Rafanelli e Marco Bianchi, in onda la domenica alle ore 12.20.

Le riprese riguardano in particolar modo: Andria centro e Castel del Monte. Oggi, dalle ore 17.00, vi sarà una passeggiata con i conduttori nel centro storico di Andria e, nello specifico, in partenza da Piazza Casalino fino alla Cattedrale.

 

 

L'articolo ANDRIA – Oggi riprese in città della troupe di “Linea Verde Estate” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/andria-oggi-riprese-in-citta-della-troupe-di-linea-verde-estate/feed/ 0