Pride Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pride/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 22 Jun 2025 06:16:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Pride Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pride/ 32 32 “Corato c’è”: il Comune aderisce al messaggio del Bari Pride e ribadisce il suo impegno per i diritti LGBTQIA+ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/comune-corato-aderisce-bari-pride-2025/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/comune-corato-aderisce-bari-pride-2025/#respond Sun, 22 Jun 2025 06:16:53 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38088 Anche il Comune di Corato, guidato dal sindaco Corrado De Benedittis, ha accolto con attenzione e rispetto il comunicato diffuso dalla segreteria del Bari Pride, condividendone i contenuti e il significato politico. Insieme ad altre amministrazioni della Città Metropolitana di Bari, Corato ha firmato una dichiarazione congiunta che riafferma il sostegno istituzionale alla comunità LGBTQIA+ […]

L'articolo “Corato c’è”: il Comune aderisce al messaggio del Bari Pride e ribadisce il suo impegno per i diritti LGBTQIA+ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche il Comune di Corato, guidato dal sindaco Corrado De Benedittis, ha accolto con attenzione e rispetto il comunicato diffuso dalla segreteria del Bari Pride, condividendone i contenuti e il significato politico. Insieme ad altre amministrazioni della Città Metropolitana di Bari, Corato ha firmato una dichiarazione congiunta che riafferma il sostegno istituzionale alla comunità LGBTQIA+ e richiama l’importanza di un impegno concreto e quotidiano per l’inclusione, oltre i gesti formali e simbolici – così come dichiarato in una nota stampa:

Le sottoscritte amministrazioni comunali della Città Metropolitana di Bari accolgono con rispetto e attenzione il comunicato diffuso dalla segreteria del Bari Pride, riconoscendone il valore politico e simbolico e condividendone pienamente l’invito a non fermarsi ai gesti formali.

Quest’anno non è pervenuta una richiesta formale di patrocinio per l’iniziativa in svoltasi ieri a Bari, ma ciò non ci ha impedito – e non ci impedirà – di continuare a lavorare, giorno dopo giorno, per il riconoscimento dei diritti e la promozione dell’inclusione.

In questi anni, molte delle nostre amministrazioni hanno attivato sportelli contro la violenza omolesbobitransfobica, aderito con convinzione alla rete nazionale Re.a.dy, e collaborato con associazioni ed Enti del Terzo Settore del territorio nella costruzione di percorsi culturali, formativi e sociali rivolti a tutta la cittadinanza. Iniziative che non vivono solo nel mese del Pride, ma si sviluppano con continuità durante tutto l’anno.

Sappiamo però che si può – e si deve – fare ancora di più. E sappiamo anche quanto sia importante “prendere parola”, come ci è stato giustamente chiesto.

Per questo, vogliamo affermare pubblicamente il nostro sostegno alla comunità LGBTQIA+ e al significato profondo del Pride: un momento di lotta, memoria e orgoglio, che ci interpella come istituzioni a fare la nostra parte, con coraggio e responsabilità.

Rinnoviamo il nostro impegno a costruire insieme – con il Pride, con le associazioni, con tutte le cittadine e i cittadini – un territorio più giusto, più consapevole e più accogliente.

Le porte delle nostre istituzioni restano aperte al dialogo, al confronto, e a ogni proposta che sappia generare diritti, rispetto e libertà.

– Comune di Bari e Città metropolitana di Bari, il sindaco Vito Leccese

– Comune di Bitetto, la sindaca Fiorenza Pascazio

– ⁠Comune di Mola di Bari, il sindaco Giuseppe Colonna

– Comune di Grumo Appula, il sindaco Michele Minenna

– Comune di Palo del Colle, il sindaco Tommaso Amendolara

– Comune di ⁠Valenzano, il sindaco Giampaolo Romanazzi

– Comune di Santeramo, il sindaco Vincenzo Luciano Casone

– Comune di Rutigliano, il sindaco Giuseppe Valenzano

– Comune di Alberobello, il sindaco Francesco De Carlo

– Comune di Cellamare, il sindaco Gianluca Vurchio

– Comune di Putignano, il sindaco Michele Vinella

– Comune di Corato, il sindaco Corrado De Benedittis

– ⁠Comjne di Terlizzi, il sindaco Michelangelo De Chirico

– ⁠Comune di Gravina, il sindaco Fedele Lagreca

– ⁠Comune di Bitritto, il sindaco Pino Giulitto

– Comune di Polignano a Mare, il sindaco Vito Carrieri

– Comune di Giovinazzo, il sindaco Michele Sollecito

– ⁠Comune di Bitonto, il sindaco Francesco Ricci

– Comune di Triggiano, il sindaco Pino Toscano

– Comune di Conversano, il sindaco Giuseppe Lovascio

– Comune di Capurso, il sindaco Michele Laricchia

– ⁠Comune di Noicattaro, il sindaco Raimondo Innamorato

– ⁠Comune di Altamura, il sindaco Vitantonio Petronella

– ⁠Comune di Noci, il sindaco Francesco Intini

– ⁠Comune di Cassano, il sindaco Davide Delre

– ⁠Comune di Binetto, il sindaco Vito Bozzi

– ⁠Comune di Modugno, il sindaco Nicola Bonasia

– ⁠Comune di Ruvo di Puglia, il sindaco Pasquale Chieco”

L'articolo “Corato c’è”: il Comune aderisce al messaggio del Bari Pride e ribadisce il suo impegno per i diritti LGBTQIA+ proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/comune-corato-aderisce-bari-pride-2025/feed/ 0
“Corato c’è”, De Benedittis al Bari Pride. Lettera aperta di una cittadina: “No, lei non può presentarsi a nome di tutta la città” https://ilquartopotere.it/attualita/corato-ce-de-benedittis-al-bari-pride-lettera-aperta-di-una-cittadina-no-lei-non-puo-presentarsi-a-nome-di-tutta-la-citta/ https://ilquartopotere.it/attualita/corato-ce-de-benedittis-al-bari-pride-lettera-aperta-di-una-cittadina-no-lei-non-puo-presentarsi-a-nome-di-tutta-la-citta/#respond Mon, 04 Jul 2022 08:50:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19263 Mentre gran parte dei coratini e non solo, sono ancora sgomenti dalle motivazioni date dal sindaco De Benedittis, in Consiglio comunale, relativamente alla mancata concessione del patrocino morale del Comune di Corato alla manifestazione di Miss Italia in piazza, il Sindaco partecipa al Bari Pride 2022 e si lancia in un video messaggio dal suo […]

L'articolo “Corato c’è”, De Benedittis al Bari Pride. Lettera aperta di una cittadina: “No, lei non può presentarsi a nome di tutta la città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mentre gran parte dei coratini e non solo, sono ancora sgomenti dalle motivazioni date dal sindaco De Benedittis, in Consiglio comunale, relativamente alla mancata concessione del patrocino morale del Comune di Corato alla manifestazione di Miss Italia in piazza, il Sindaco partecipa al Bari Pride 2022 e si lancia in un video messaggio dal suo profilo Facebook che “spacca” nuovamente la città  – “Due pesi e due misure…” , scrive una cittadina, “Le ragazze che sfilano in costume non hanno alcuna rilevanza culturale…. Ora, però, vorrei che il Sindaco spieghi in un confronto aperto a noi Cittadini: “Che avanzamento culturale si raggiunge vedendo sfilare uomini in abiti alquanto discutibili e mostrando raffigurazioni blasfeme?””- chiede in una lettera aperta al sindaco.

Le testate giornalistiche in questi ultimi giorni, oltre alle solite problematiche, ormai note, ci hanno regalato nuovi spunti di riflessione, di indignazione per alcuni e di soddisfazione per altri sul mancato patrocinio del Comune ad un concorso di bellezza storico, ma noto sui social la partecipazione del nostro Sindaco al Bari Pride (in ruolo istituzionale?).
Mi sono soffermata dapprima a riflettere sul primo avvenimento, su cui non discuto assolutamente l’aver concesso o meno il Patrocinio bensì le motivazioni. Sminuire le donne in tal maniera facendole sentire delle poco di buono e delle stupide perché sfilano in costume da bagno è stato davvero offensivo sia per le stesse partecipanti che per le donne in genere che negli anni hanno dimostrato di poter guidare casa, famiglia, lavoro e figli senza difficoltà e che la bellezza e la cura di sé stessi sono un valore aggiunto.
In più addirittura “Se il corpo di una donna è una merce in mio possesso, che posso usare, che è priva di volontà, perché non posso usarlo per i miei piaceri anche senza il suo consenso? Di qui nasce la possibilità della violenza di genere” . (cit. consigliere Tambone).
Quindi il problema è la mente dell’uomo o la Donna? Perché non si comprende se si è difronte ad un inversione di responsabilità. E proprio perché si è tirata in ballo la violenza di genere, è doveroso non dimenticare una frase simbolo della lotta a una certa mentalità che per anni non ha fatto altro che legittimare la violenza. “Com’eri vestita?”. Eri vestita in un modo che ha provocato l’aggressore?, spostando la responsabilità dall’aggressore all’aggredita, sottintendendo la colpa di chi subisce la violenza per averla in qualche modo provocata. Riflettiamo!

Torniamo al punto, perché subito dopo queste affermazioni, di contro mi ritrovo ad ascoltare un video messaggio del ns Sindaco che, esprimendo un concetto meraviglioso, un principio fondamentale che tutti noi dovremmo accogliere e insegnare ossia il Diritto di Amare. ….partecipa ad un gay pride organizzato a Bari.

Siamo al pride di Bari è importante che una città come Corato sia oggi qui per dare forza ai diritti di chi non ha diritto, per dare voce a tutte le minoranze di ogni genere sancite e tutelate dalla Costituzione e per questo avanzamento culturale che anche la città di Corato con forza, con determinazione, con coraggio ma anche con gioia e perseveranza si batte, tutti uniti insieme per una città più giusta e più bella” (De Benedittis)

” “Amore”, in una sola parola , è  racchiuso di per sé  l’unico messaggio vero e univoco che dovrebbe regnare sovrano tra tutti noi esseri viventi, in qualsiasi forma si esplichi.
Incuriosita mi ritrovo a visionare immagini e video della manifestazione che mi lasciano basita.
Da genitore con altrettanta “Forza”, voglio assolutamente dissociarmi, visto che il Sindaco si è presentato in rappresentanza dei cittadini coratini, da tale manifestazione che tutto ha difeso tranne che il diritto di amare.
Il diritto di amare senza problemi un uomo piuttosto che una donna, credo sia oramai affermato nella nostra comunità perché Corato, e questo lo affermo con “Forza” è una Comunità accogliente, libera, moderna e senza pregiudizi di sorta al contrario di quanto si voglia far credere.
Però ciò non significa che si debbano accettare e difendere simili atteggiamenti e comportamenti che nulla hanno a che fare con l’Amore. 
Questa voleva essere la “Rivoluzione Gentile” di cui tanto si parlava? Dobbiamo essere obbligati a far sì che una personale visione della vita diventi la visione di una Comunità? Dobbiamo accettare foto di Nostro Signore Gesù Cristo, raffigurato con il volto di una donna? Dobbiamo vedere uomini vestiti e truccati in maniera volgare, divulgando il messaggio che si sta difendendo il Diritto d’Amare? Ma stiamo scherzando davvero?
Il vero Amore che sia tra una coppia etero o omosessuale non ha necessità di un esibizionismo simile, questa è ostentazione .
Difendere un Diritto non significa lederne tanti altri.
Sindaco non avresti assolutamente dovuto presentarti a nome di una intera comunità in una manifestazione che è solo esibizionismo volgare tra l’altro.
Da genitore insieme ad altri, sicuramente sarei pronta e disponibile a confrontarmi in qualsiasi contesto in cui si parli davvero di Amore, ma questo no.
Noi genitori abbiamo il dovere di crescere una futura generazione forte e sicura con dei valori e principi quali il rispetto per sé stessi e per gli altri che sicuramente non si insegnano mostrando loro simili prototipi, ma proteggendo sempre la loro integrità morale e la loro dignità di Persona, amando un uomo piuttosto che una donna.
Due pesi e due misure…le ragazze che sfilano in costume non hanno alcuna rilevanza culturale….ora vorrei che Il Sindaco spieghi in un confronto aperto a noi Cittadini  che avanzamento culturale si raggiunge vedendo sfilare uomini in abiti alquanto discutibili e mostrando raffigurazioni blasfeme. (Annarita

L'articolo “Corato c’è”, De Benedittis al Bari Pride. Lettera aperta di una cittadina: “No, lei non può presentarsi a nome di tutta la città” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/corato-ce-de-benedittis-al-bari-pride-lettera-aperta-di-una-cittadina-no-lei-non-puo-presentarsi-a-nome-di-tutta-la-citta/feed/ 0