piazza marconi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/piazza-marconi/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 27 Sep 2023 17:22:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png piazza marconi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/piazza-marconi/ 32 32 In piazza Marconi va in scena “Uccelli” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-marconi-va-in-scena-uccelli/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-marconi-va-in-scena-uccelli/#respond Wed, 27 Sep 2023 17:22:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27875 Giovedì 28 settembre, a partire dalle ore 20.30, in Piazza Marconi, andrà in scena “Uccelli”, un progetto speciale dedicato a bambini e ragazzi della Città di Corato. Si tratta di una produzione di Comunità, un format artistico creato dalla compagnia teatrale “Bottega degli Apocrifi” di Manfredonia nell’ambito della Stagione estiva del Comune di Corato “Sei […]

L'articolo In piazza Marconi va in scena “Uccelli” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giovedì 28 settembre, a partire dalle ore 20.30, in Piazza Marconi, andrà in scena “Uccelli”, un progetto speciale dedicato a bambini e ragazzi della Città di Corato. Si tratta di una produzione di Comunità, un format artistico creato dalla compagnia teatrale “Bottega degli Apocrifi” di Manfredonia nell’ambito della Stagione estiva del Comune di Corato “Sei la mia città”, realizzata in sinergia con Teatro Pubblico Pugliese.

Uno spettacolo che vede insieme attori e musicisti professionisti, bambini, ragazzi, cittadini come se il teatro fosse un esercizio collettivo di libertà, come se l’urgenza vitale di 150 bambini e adolescenti fosse più forte della logica di mercato

Da una folle folle idea di Cosimo Severo e Stefania Marrone a partire dalla follia di Aristofane.

adattamento Stefania Marrone, con Luigi Tagliente, Fabio Trimigno, Matteo Miucci, Giovanni Salvemini, Filomena Ferri, Mamadou Diakite, BakaryDiaby e con il coro dei partecipanti al laboratorio Uccelli –Teatro Diffuso musiche originali eseguite dal vivo dagli autori: Fabio Trimigno, Celestino Telera, Paolo Ciociola e i giovani musicisti partecipanti al laboratorio Uccelli – Teatro Diffuso
spazio luci e scene Cosimo Severo e Luca Pompilio
spazio sonoro Carlo Giordano
REGIA Cosimo Severo

 

L'articolo In piazza Marconi va in scena “Uccelli” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-piazza-marconi-va-in-scena-uccelli/feed/ 0
Venerdì 6 Gennaio torna la Befana https://ilquartopotere.it/appuntamenti/venerdi-6-gennaio-torna-la-befana/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/venerdi-6-gennaio-torna-la-befana/#respond Fri, 06 Jan 2023 00:44:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22996 L’appuntamento è in Piazza Marconi, dinanzi al Teatro Comunale a partire dalle 09:30 Dopo un anno di assenza, torna anche la Befana in Piazza: la tradizionale iniziativa rivolta ai più piccoli, organizzata dalla Pro Loco Quadratum con il Patrocinio del Comune di Corato. La piazza si animerà con lo spettacolo di clownerie di Mr. Big […]

L'articolo Venerdì 6 Gennaio torna la Befana proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è in Piazza Marconi, dinanzi al Teatro Comunale a partire dalle 09:30
Dopo un anno di assenza, torna anche la Befana in Piazza: la tradizionale iniziativa rivolta ai più piccoli, organizzata dalla Pro Loco Quadratum con il Patrocinio del Comune di Corato.
La piazza si animerà con lo spettacolo di clownerie di Mr. Big Circus Cabaret, in attesa della magica nonnina pronta a regalare sorrisi e dolcezze ai più piccoli.

L’iniziativa, organizzata dalla Pro Loco Quadratum e con il Patrocinio del Comune di Corato, giunge quest’anno alla sua 11a edizione e vuole lanciare un duplice messaggio.

La Befana infatti arriverà in risciò festosamente scortata dai gruppi di ciclisti amatoriali “ASD Quarat bike” e “Murgia a pedali” per condividere un invito ad una mobilità sostenibile ed ecologica.

A questo si unisce un gesto di solidarietà che accompagnerà questa edizione: i piccoli contributi che verranno raccolti con i sacchetti di bontà da regalare ai bimbi che parteciperanno all’evento saranno devoluti a supporto dei progetti della sede della Croce Rossa di Molfetta.

“È per noi un piacere essere coinvolti e supportati dalla Pro Loco di Corato, che ringraziamo per la sensibilità rispetto alle attività che la nostra sede della Croce Rossa porta avanti sul territorio” dichiara il Presidente Gianni Spagnoletti.

“La Befana conclude il ricco calendario natalizio Pro Loco iniziato il 12 Dicembre con una indimenticabile Jò a Jò e proseguito con le varie iniziative tra cui ‘La Mattina della Piazza’ per cui ancora oggi continuiamo a raccogliere messaggi lusinghieri. – ricorda il Presidente Gerardo Strippoli Il nostro impegno nel 50° anno non si ferma: anzi, proseguirà immediatamente con gli appuntamenti di ‘Arte chiama Terra’, un modo nuovo di raccontare il nostro patrimonio esclusivo con la Cultivar La Coratina. Le prenotazioni sono ancora aperte: Vi aspettiamo.”

 

 

 

L'articolo Venerdì 6 Gennaio torna la Befana proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/venerdi-6-gennaio-torna-la-befana/feed/ 0
Con Fiero del Libro piccoli interrogativi sul “Desiderio di Sviluppo” https://ilquartopotere.it/eventi/con-fiero-del-libro-piccoli-interrogativi-sul-desiderio-di-sviluppo/ https://ilquartopotere.it/eventi/con-fiero-del-libro-piccoli-interrogativi-sul-desiderio-di-sviluppo/#respond Fri, 24 Sep 2021 00:35:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13633 Da un desiderio di sviluppo allo sviluppo di nuove idee.  In che direzione andrà la nuova economia? Verso quale sviluppo dovrà proseguire? Conoscenza e informazione bastano per una nuova idea di sviluppo? Sviluppo veramente sostenibile o ancora per molti versi insostenibile? Questi sono alcuni piccoli interrogativi su cui s’intende riflettere nella penultima serata di FIERO […]

L'articolo Con Fiero del Libro piccoli interrogativi sul “Desiderio di Sviluppo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Da un desiderio di sviluppo allo sviluppo di nuove idee. 

In che direzione andrà la nuova economia?
Verso quale sviluppo dovrà proseguire?
Conoscenza e informazione bastano per una nuova idea di sviluppo?
Sviluppo veramente sostenibile o ancora per molti versi insostenibile?

Questi sono alcuni piccoli interrogativi su cui s’intende riflettere nella penultima serata di FIERO DEL LIBRO, quella, appunto, dedicata ad un DESIDERIO di SVILUPPO.

Come previsto dal format del festival saranno due i titoli a confronto nel dialogo serale in Piazza Marconi, oggi, venerdì 24 settembre: L’ALFABETO DELL’IMPRENDITORE di Francesco Leone e LA RINASCITA  ECONOMICA di Antonio Stragapede.

Due libri particolarmente interessanti di cui Lia Maino e Rosanna Tedone del Gruppo teatrale Arca leggeranno alcuni passi.

Si partirà alle ore 19,00 con il Prologo che vedrà il prezioso contributo di Cardenia Casillo, consigliere delegato della Fondazione Vincenzo Casillo di Corato, e si finirà con l’Epilogo, questa volta, del giornalista Antonio V. Gelormini, Capo Redattore della Pagina Puglia di “Affaritaliani.it”.

Un altro appuntamento imperdibile, dunque, perché ci si incontrerà intorno ai libri, ma si andrà molto oltre.

L’Associazione Culturale FOS, insieme alla SECOP edizioni e con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Corato, infatti, sta realizzando un festival letterario alternativo, concepito come una sorta di convegno di idee a confronto su temi importanti che, incontro dopo incontro, stanno costruendo la mappa per la possibile “ripartenza” di ogni singolo uomo come di un’intera comunità.

Partire dalle persone e ritornare ad ogni singola persona diversa è importante, anche perché, come sostiene papa Francesco, “L’essere umano è il centro dello sviluppo, e finché uomini e donne restano passivi o ai margini, il bene comune non può considerarsi pienamente conseguito.”

Infoline: 347 8842479

L'articolo Con Fiero del Libro piccoli interrogativi sul “Desiderio di Sviluppo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/con-fiero-del-libro-piccoli-interrogativi-sul-desiderio-di-sviluppo/feed/ 0
A Corato arriva il “Festival Cre_Azioni”: due serate gratuite tra danza e teatro contemporaneo https://ilquartopotere.it/cultura/a-corato-arriva-il-festival-cre_azioni-due-serate-gratuite-tra-danza-e-teatro-contemporaneo/ https://ilquartopotere.it/cultura/a-corato-arriva-il-festival-cre_azioni-due-serate-gratuite-tra-danza-e-teatro-contemporaneo/#respond Mon, 20 Sep 2021 22:00:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13487 Il 25 e 26 settembre in piazza Marconi. Inserito all’interno della programmazione estiva del Comune di Corato, l’evento è organizzato dall’Associazione Arti Sinespazio 3.0, in collaborazione con il Collettivo Magnitudo. Nella cornice di Piazza Marconi, a Corato, andranno in scena due nuove produzioni realizzate da giovani artisti pugliesi grazie al sostegno della Regione Puglia. Comunità […]

L'articolo A Corato arriva il “Festival Cre_Azioni”: due serate gratuite tra danza e teatro contemporaneo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 25 e 26 settembre in piazza Marconi.

Inserito all’interno della programmazione estiva del Comune di Corato, l’evento è organizzato dall’Associazione Arti Sinespazio 3.0, in collaborazione con il Collettivo Magnitudo. Nella cornice di Piazza Marconi, a Corato, andranno in scena due nuove produzioni realizzate da giovani artisti pugliesi grazie al sostegno della Regione Puglia.
Comunità e identità, declinati nella ricerca performativa tra teatro, danza e musica: questi i temi del Festival Cre_Azioni, progetto di residenza e spettacolo itinerante, giunto alla terza edizione che per la prima volta farà tappa nella città di Corato, con due eventi gratuiti il 25 e 26 settembre 2021, inseriti all’interno della programmazione estiva del Comune.
Promosso dall’Associazione Arti Sinespazio 3.0 in collaborazione con Collettivo Magnitudo e sostenuto dall’Amministrazione Comunale di Corato e dalla Regione Puglia, il progetto intende creare una rete di esperienze e pratiche, un polo di scambio artistico dedicato al confronto, alla ricerca, alla creazione e alla produzione culturale. In cartellone due nuove produzioni che esplorano linguaggi e discipline artistici in ottica multidisciplinare.

CARMEN DE SANDI

Sabato 25 settembre andrà in scena “Verde Bianco Rosso”, spettacolo di danza e musica che indaga le relazioni tra gli individui e il meccanismo di reciprocità che esse comportano e innescano, collegando elementi narrativi tratti dalle testimonianze e dalle personali storie di connazionali baresi. Il punto di partenza è la trasformazione intesa come condizione della nostra vita, un evento inevitabile determinato dalle relazioni stabili o passeggere, profonde o superficiali tra gli individui. Sulla scena c’è una esplicita volontà di scoprire le infinite possibilità di interazione tra persone e linguaggi diversi in una condizione di vicinanza e distanza, riconducibili nel medesimo tempo ad una dimensione spaziale, temporale, psicologica e sociologica. Nel cast Carmen De Sandi, coreografa e danzatrice, Giuseppe Pascucci, musicista e compositore e Mauro Losapio, danzatore.

Isabella Ragno

Il Festival prosegue domenica 26 settembre con “Effetto San Domino”, uno spettacolo di teatro civile che attraverso l’ironia racconta il confino degli omosessuali alle Isole Tremiti tra il 1938 e il 1940 sotto il regime fascista. Una vicenda ancora poco nota al vasto pubblico, ma che rappresenta un importante tassello per la comprensione dell’evoluzione della comunità LGBTI all’interno della società italiana. È il racconto-confessione di Edda, una donna tremitese che in un lungo monologo svela l’incontro più importante della sua vita e trova il coraggio di scoprire la sua identità. Uno spettacolo che accende anche un faro sulla difficile vita degli isolani, spesso dimenticati dalle istituzioni centrali e assaliti dai turisti, mentre viene annullata la propria cultura e la propria storia. La drammaturgia e il concept sono a cura di Enrica del Rosso, mentre ad interpretare Edda c’è l’attrice molfettese Isabella Ragno.
Chiudono il cast di entrambi gli spettacoli, Filippo Affatati alle scenografie, Ambra Amoruso ai costumi e Claudio De Robertis al disegno luci e supervisione tecnica.
Appuntamento, dunque, in Piazza Marconi, di fronte al Teatro Comunale, alle ore 20.30. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione bisogna essere in possesso di Green Pass, come da normativa vigente.

Per informazioni e prenotazioni: https://fb.me/e/17P4MVYEk – Email: org.creazioni@gmail.com

 

 

 

 

 

L'articolo A Corato arriva il “Festival Cre_Azioni”: due serate gratuite tra danza e teatro contemporaneo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/a-corato-arriva-il-festival-cre_azioni-due-serate-gratuite-tra-danza-e-teatro-contemporaneo/feed/ 0
“Passeggeri sulla collina” a Corato, lo spettacolo dedicato alle vittime del Covid porta in scena gli operatori sanitari https://ilquartopotere.it/eventi/passeggeri-sulla-collina-a-corato-lo-spettacolo-dedicato-alle-vittime-del-covid-porta-in-scena-gli-operatori-sanitari/ https://ilquartopotere.it/eventi/passeggeri-sulla-collina-a-corato-lo-spettacolo-dedicato-alle-vittime-del-covid-porta-in-scena-gli-operatori-sanitari/#respond Mon, 13 Sep 2021 15:06:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13313 Martedì 14 settembre, alle ore 20,00, in Piazza Marconi a Corato (Ba) andrà in scena il nuovo spettacolo della Compagnia Marluna Teatro “Passeggeri sulla collina”,  ispirato a Spoon River e dedicato alle vittime della pandemia,la cui ideazione e regia sono a firma dell’architetto Massimo Marafante. Nella pièce gli operatori sanitari impegnati nella lotta al covid […]

L'articolo “Passeggeri sulla collina” a Corato, lo spettacolo dedicato alle vittime del Covid porta in scena gli operatori sanitari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Martedì 14 settembre, alle ore 20,00, in Piazza Marconi a Corato (Ba) andrà in scena il nuovo spettacolo della Compagnia Marluna Teatro “Passeggeri sulla collina”,  ispirato a Spoon River e dedicato alle vittime della pandemia,la cui ideazione e regia sono a firma dell’architetto Massimo Marafante. Nella pièce gli operatori sanitari impegnati nella lotta al covid protagonisti del prologo.

Un cast d’eccezione con Michele Cipriani, Maria Elena Germinario e Pietro Naglieri e musiche originali di e con Vittorio Gallo. Dopo il debutto a Trani lo scorso 8 settembre, e la replica a Bisceglie, la mini-tournée del nord barese toccherà anche Corato il prossimo martedì per poi bissare a Trani nell’anfiteatro della Villa comunale all’interno della kermesse I Dialoghi di Trani il 15 settembre e concludersi al Teatro di Ponente di Molfetta (Ba) il 24 settembre. Lo spettacolo gode dei patrocini dei comuni toccati dalla tournée, in collaborazione con l’Associazione culturale La Maria del Porto de I Dialoghi di Trani.
La pièce, tratta dall’Antologia di Spoon River dello scrittore e poeta americano Edgar Lee Masters, nasce da un progetto scenico dal vivo con il coordinamento tecnico della Compagnia Marluna Teatro. Esso si ispira alla raccolta di poesie scritta da Masters, pubblicata tra il 1914 e il 1915, in cui ogni poesia racconta, in forma di epitaffio, la vita dei residenti dell’immaginario paesino di Spoon River, sepolti nel cimitero locale. Masters descriveva così la vita umana, raccontando le vicende di un microcosmo, storie che coinvolgevano personaggi che coprivano praticamente tutte le categorie e i mestieri umani.
La rappresentazione teatrale si propone la riflessione sul difficile momento di perdite morali e materiali vissuto durante i mesi più critici della pandemia. «Abbiamo pensato – afferma Massimo Marafante – che, per riflettere su questo tempo difficile, si sarebbe potuto far ‘parlare’ i morti attraverso i monologhi-epitaffi di “Antologia di Spoon River” di E. L. Masters e celebrare così, simbolicamente, tutti quei defunti che hanno scandito le nostre ore buie. Lo spettacolo – aggiunge il regista – intende stimolare una riflessione sulle decine di migliaia di morti civili in tempo di pace che non abbiamo potuto concretizzare se non con una sterile e astratta sommatoria numerica. Dietro ogni morto invece c’è stata una vita e quindi una storia da raccontare. Queste poesie – sottolinea il regista – raccontano in modo leggero, coniugando semplicità e verità, l’esperienza del vivere attraverso gli abitanti di una comunità circoscritta. Piccoli ritratti di gente qualunque, il cui unico “eroismo” è quello di “vivere”, come per tutti noi, manzonianamente protagonisti della Storia. Gli epitaffi di Masters non parlano però di morte, vi accennano parlando di vita: sono sferzanti, magari cinici, sempre ironici riguardo le debolezze umane, teneri e amorosi, mai patetici. Come il testo, anche la musica dello spettacolo è composta con frammenti sonori diversi. Il compositore ha messo insieme anche lui i pezzi che ha raccolto, mescolando così, generi, stili e colori sonori: a volte è un ballabile, a volte una cacofonia indistinta od il segmento di un brano complesso. Alla fine, in questo magma di note e di parole, ci ritroviamo insieme per comporre il nostro pezzo di vetrata e provare a ritrovare il disegno generale o uno nuovo scaturito da questo. Questa, pertanto, – conclude Marfante – ci è sembrata una scelta giusta e originale per prendere atto di una perdita collettiva in modo adulto, serio ma non serioso: sarà dunque uno Spettacolo, non un compianto».
Passeggeri sulla collina nasce dall’urgenza di ricordare tutte le vittime della pandemia da Covid-19 affinchè essi non rimangano solo numeri enunciati in tv o sui giornali come sterili bollettini di morte ma per dare loro dignità come persone dietro cui si celano vite e storie da raccontare.
Saranno gli stessi operatori sanitari i protagonisti della pièce. Medici, infermieri, personale della protezione civile, impegnati in prima persona nella lotta alla pandemia, reciteranno assieme agli attori il prologo di “Passeggeri sulla collina”.
Emblematiche le note di regia: «È questo un momento sospeso tra un prima e un dopo. Ci muoviamo tra macerie emozionali, economiche, fisiche e, se ci guarderemo intorno, la prima cosa che ci salterà agli occhi ed al cuore, saranno le migliaia di morti che sono stati per noi perlopiù anonimi, quasi solo numeri in progressione. Prima che queste migliaia, milioni, di morti sbiadiscano nel disinteresse, nel distacco di una rimozione attivata per istinto di sopravvivenza, bisognerà elaborare quel lutto collettivo che sembra ora astratto e conferirgli invece una qualche concretezza: bisognerà proporre un “gesto” di compassione ed empatia quale strumento attivo per questa catarsi, e questo “gesto” sarà un gesto teatrale. Chi, infatti, meglio del Teatro e degli attori, che vivono in simbiosi con la comunità, con il pubblico, può attivare questo passaggio incarnando pensieri, sentimenti e azioni? Certo, non possiamo abbracciare e raccontare migliaia di morti, non possiamo neanche concepirli, ma possiamo riflettere sul fatto che dietro ogni morte c’è stata una vita e quindi una storia da raccontare. Infatti, l’immagine metaforica che ha guidato la messa in scena, è quella di una immensa vetrata gotica andata in frantumi. Ogni scheggia è un pezzo, anche irriconoscibile, del disegno generale di una narrazione complessa: ecco la testa di un Santo, il piede di un viandante, la mano di un artigiano, il volto di una donna senza età o, semplicemente, un insieme di colori. Stiamo dunque mettendo insieme i “cocci” nel tentativo di riconoscerli e di dargli infine una giusta collocazione nella nostra coscienza, nella nostra memoria».
Lo spettacolo “Passeggeri sulla collina” (e successive repliche) si svolgerà nel pieno rispetto delle norme anti-Covid 19, per accedervi è quindi necessario essere in possesso di Green Pass e compilare il modulo di registrazione al seguente link: https://forms.gle/pvdq4VhzRS23qxvo9.
Biglietto 12€. Necessaria prenotazione 3402326032

 

L'articolo “Passeggeri sulla collina” a Corato, lo spettacolo dedicato alle vittime del Covid porta in scena gli operatori sanitari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/passeggeri-sulla-collina-a-corato-lo-spettacolo-dedicato-alle-vittime-del-covid-porta-in-scena-gli-operatori-sanitari/feed/ 0
Con Fiero del Libro è la volta del desiderio di scrittura: una folgorazione? https://ilquartopotere.it/cultura/con-fiero-del-libro-e-la-volta-del-desiderio-di-scrittura-una-folgorazione/ https://ilquartopotere.it/cultura/con-fiero-del-libro-e-la-volta-del-desiderio-di-scrittura-una-folgorazione/#respond Fri, 10 Sep 2021 01:42:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13267 È arrivato il 10 settembre e con lui un altro venerdì di desideri firmato FIERO DEL LIBRO, il festival letterario di Corato, organizzato dall’Associazione Culturale FOS, ideato dalla SECOP edizioni e promosso dall’Amministrazione Comunale nell’ambito dell’estate coratina. Tantissimi gli ospiti e tantissimi i libri che finora sono stati protagonisti in Piazza Marconi, nell’incantevole “conchiglia” che […]

L'articolo Con Fiero del Libro è la volta del desiderio di scrittura: una folgorazione? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È arrivato il 10 settembre e con lui un altro venerdì di desideri firmato FIERO DEL LIBRO, il festival letterario di Corato, organizzato dall’Associazione Culturale FOS, ideato dalla SECOP edizioni e promosso dall’Amministrazione Comunale nell’ambito dell’estate coratina.

Tantissimi gli ospiti e tantissimi i libri che finora sono stati protagonisti in Piazza Marconi, nell’incantevole “conchiglia” che racchiude il Teatro Comunale.

Gli ospiti, tra giornalisti, scrittori, poeti, professori, amministratori locali, attori, promotori culturali, a cui sono stati affidati i prologhi e gli epiloghi delle varie serate in un crescendo rossiniano, hanno entusiasmato il pubblico facendolo riflettere, commuovere, divertire, mentre i libri letti, commentati, premiati e suggeriti da attori/lettori, da autori/lettori da lettori/lettori hanno fatto da filo conduttore tematico unico, coinvolgente e interessante, attraverso ogni forma di scrittura.

Ecco ed è proprio fatto di scrittura il desiderio di cui si parlerà venerdì prossimo.

E questa volta sarà una giovanissima ragazza, studentessa del quinto ginnasio del mitico liceo Oriani di Corato, Maria Elena Varesano, baciata dal talento della scrittura, ad aprire l’incontro, che sarà chiuso dalla giornalista ed esperta in strategie di comunicazione, responsabile dell’ufficio stampa di PugliaPromozione e scrittrice per l’infanzia Bianca Maria Tricarico.

I libri protagonisti, interpreti di un desiderio di scrittura saranno: STRESSBOOK di Cosimo Scarpello e DECLINAZIONE DI UN COLORE, a cura di Maria Teresa Gallo con la partecipazione straordinaria della poetessa e scrittrice Angela De Leo.

Del Gruppo Arca di Corato a leggere estratti dei libri i coinvolgenti lettori: Antonietta Di Bisceglie e Alfonso De Feo.

Raffaella Leone che conduce il festival aspetterà tutti con la curiosità di ascoltare i desideri di scrittura del pubblico, convinta com’è che scrivere sia come “camminare dentro un’idea, una necessità, una folgorazione!”.

Appuntamento, quindi, a stasera venerdì 10 settembre in Piazza Marconi a Corato, a partire dalle ore 19:30.

Infoline: 347 8842479

L'articolo Con Fiero del Libro è la volta del desiderio di scrittura: una folgorazione? proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/con-fiero-del-libro-e-la-volta-del-desiderio-di-scrittura-una-folgorazione/feed/ 0
Matteo Salvini in città: chiusa al traffico veicolare via Duca d’Aosta e Piazza Marconi https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/matteo-salvini-in-citta-chiusa-al-traffico-veicolare-via-duca-daosta-e-piazza-marconi/ https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/matteo-salvini-in-citta-chiusa-al-traffico-veicolare-via-duca-daosta-e-piazza-marconi/#respond Thu, 25 Jun 2020 11:53:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=6093 In occasione della presenza del segretario politico, Senatore Matteo Salvini, viene istituito oggi, dalle ore 18.00 sino a cessata esigenza, su: VIA DUCA D’AOSTA, tratto compreso tra Viale Istria e Via Bonomo, il DIVIETO DI TRANSITO E IL DIVIETO DI FERMATA E SOSTA CON RIMOZIONE COATTA, eccetto autorizzati; e PIAZZA MARCONI, tratto compreso tra Viale […]

L'articolo Matteo Salvini in città: chiusa al traffico veicolare via Duca d’Aosta e Piazza Marconi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione della presenza del segretario politico, Senatore Matteo Salvini, viene istituito oggi, dalle ore 18.00 sino a cessata esigenza, su: VIA DUCA D’AOSTA, tratto compreso tra Viale Istria e Via Bonomo, il DIVIETO DI TRANSITO E IL DIVIETO DI FERMATA E SOSTA CON RIMOZIONE COATTA, eccetto autorizzati; e PIAZZA MARCONI, tratto compreso tra Viale Crispi e Via Vittoria, il DIVIETO DI FERMATA E SOSTA CON RIMOZIONE COATTA, eccetto autorizzati.

L'articolo Matteo Salvini in città: chiusa al traffico veicolare via Duca d’Aosta e Piazza Marconi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/notiziie-andria/notizie-da-andria/matteo-salvini-in-citta-chiusa-al-traffico-veicolare-via-duca-daosta-e-piazza-marconi/feed/ 0