Personale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/personale/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 06 May 2024 05:42:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Personale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/personale/ 32 32 “Story”: la Personale dell’artista Vincenzo Mascoli in scena a Roma https://ilquartopotere.it/appuntamenti/story-la-personale-dellartista-vincenzo-mascoli-in-scena-a-roma/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/story-la-personale-dellartista-vincenzo-mascoli-in-scena-a-roma/#respond Mon, 06 May 2024 05:42:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31575 Le opere rimarranno in mostra per 5 mesi sino all’8 ottobre, l’inaugurazione si terrà mercoledì 8 maggio alle ore 18.30. Nel bellissimo Palazzo Olivia a Roma va in scena una Personale dell’artista Vincenzo Mascoli, dal Titolo, “Story” a cura di 101Flats con testo critico di Manuela Clemente. Mascoli , artista Pugliese di Corato dove risiede […]

L'articolo “Story”: la Personale dell’artista Vincenzo Mascoli in scena a Roma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Le opere rimarranno in mostra per 5 mesi sino all’8 ottobre, l’inaugurazione si terrà mercoledì 8 maggio alle ore 18.30.

Nel bellissimo Palazzo Olivia a Roma va in scena una Personale dell’artista Vincenzo Mascoli, dal Titolo, “Story” a cura di 101Flats con testo critico di Manuela Clemente. Mascoli , artista Pugliese di Corato dove risiede e lavora come Direttore di Scena nel Teatro Comunale, laureato in Scenografia con doppia specializzazione in pittura all’Accademia di Belle arti di Bari ed è vincitore della borsa di studio in pittura e sculta “Franco Zeffirelli Schoolarship” a New York.

Artista poliedrico vanta numerose personali e collettive, espone in diversi paesi del mondo e molti sono i riconoscimenti per le scenografie realizzate per diversi spettacoli teatrali.
Carta e colla, pennello e colore. Sono gli elementi sostanziali e irrinunciabili nella tecnica e nel linguaggio di Vincenzo Mascoli, che, legato creativamente al collage e alle sue numerose applicazioni, esaspera il desiderio di un recupero della materialità, con un aggancio alla realtà oggettuale, alla sua concretezza e alla sua sostanza. L’utilizzo della rivista, del disegno e della fotografia e la loro composizione, inducono a nuove analogie di senso, con contenuti di attualità volti a lavorare sullo sviluppo emotivo e percettivo. L’oggetto dipinto in sovrapposizione e in primo piano invece, emerge nel suo valore intrinseco, quale frammento di vita infantile o ludica, portandosi ad una nuova unità, densa di contenuto, quasi un suggerimento a dover lavorare sulle qualità affettive ed emotive dei bisogni applicabili al processo conoscitivo e artistico.

L'articolo “Story”: la Personale dell’artista Vincenzo Mascoli in scena a Roma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/story-la-personale-dellartista-vincenzo-mascoli-in-scena-a-roma/feed/ 0
Presso Porta Futuro si ricercano nuovi profili https://ilquartopotere.it/comunicazioni/presso-porta-futuro-si-ricercano-nuovi-profili/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/presso-porta-futuro-si-ricercano-nuovi-profili/#respond Wed, 05 Jul 2023 06:20:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26725 Baker Hughes, multinazionale operativa nel campo della tecnologia al servizio del settore energetico che gestisce lo stabilimento di Bari di Nuovo Pignone, presenta la terza edizione della sua Academy aziendale presso i job centre di Porta Futuro Area Metropolitana di Bari. L’Accademia, in partenza da settembre 2023, consiste in un percorso di formazione rivolto a Diplomati e Laureati […]

L'articolo Presso Porta Futuro si ricercano nuovi profili proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Baker Hughes, multinazionale operativa nel campo della tecnologia al servizio del settore energetico che gestisce lo stabilimento di Bari di Nuovo Pignone, presenta la terza edizione della sua Academy aziendale presso i job centre di Porta Futuro Area Metropolitana di Bari.

L’Accademia, in partenza da settembre 2023, consiste in un percorso di formazione rivolto a Diplomati e Laureati (con competenze di base nel settore tecnico e industriale) e nell’immediato inserimento lavorativo, con contratto a tempo indeterminato, in somministrazione con l’agenzia Adecco.

Per partecipare, non sono previsti limiti di età, ma saranno oggetto di valutazione preliminare all’inserimento nell’Academy le conoscenze tecniche di base nella lettura di un disegno tecnico e/o il conseguimento della Laurea a indirizzo ingegneristico, oltre a una buona base di conoscenza della lingua inglese.

Di seguito il calendario e lo sportello in cui avverrà la presentazione dei profili ricercati e dell’Academy.

  • Venerdì7 luglio ore 10:00, Porta Futuro Area Metropolitana di Bari – Corato, Via Ettore Fieramosca 169

L'articolo Presso Porta Futuro si ricercano nuovi profili proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/presso-porta-futuro-si-ricercano-nuovi-profili/feed/ 0
Corrado e il bando delle meraviglie https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-bando-delle-meraviglie/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-bando-delle-meraviglie/#respond Sun, 21 May 2023 06:20:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25785 Corrado lo ha detto subito: l’avviso di selezione per il reclutamento del personale ASIPU non è affar mio, se ne occupa Renato Bucci. Si è fatto avanti allora il prode Renato, speranzoso di raccogliere applausi e consensi per la sua infaticabile opera, ma poi – vistosi in breve tempo ricoperto di contumelie – ha pensato […]

L'articolo Corrado e il bando delle meraviglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corrado lo ha detto subito: l’avviso di selezione per il reclutamento del personale ASIPU non è affar mio, se ne occupa Renato Bucci. Si è fatto avanti allora il prode Renato, speranzoso di raccogliere applausi e consensi per la sua infaticabile opera, ma poi – vistosi in breve tempo ricoperto di contumelie – ha pensato bene di farsi da parte e di scaricare tutto sulla Commissione di selezione e sui professionisti chiamati a valutare i candidati: decideranno loro.

Sul Presidente della Commissione di selezione, il Dott. Francesco Santarella – funzionario del Comune di Corato, e sull’aplomb della sua irreprensibile fusciacca grava ora l’onere di condurre a termine l’operazione, sgambettando nel pantano e sperando di non finire nelle sabbie mobili.
La Commissione di selezione, composta da tre uomini valenti, si è riunita o, più spagnolescamente, “giuntata” nei giorni scorsi e – dopo preamboli e strascicamenti ben comprensibili vista la complessità della situazione – è arrivata a partorire un verbale in cui è descritta la procedura che verrà seguita e i criteri generali che verranno applicati.

La procedura individuata sembra essere “penosetta”, per utilizzare un aggettivo che in questo periodo sembra connotare in modo ricorrente tutte le iniziative targate ASIPU, e se da un lato lascia ampi (troppo ampi) margini di discrezionalità dall’altro – ad esempio – non chiarisce cosa accade se i tre Commissari non concordino nella valutazione: come si procede? Si fa la media dei tre voti proposti? Prevale il voto del Presidente? Della eventuale differente valutazione espressa dai Commissari sul medesimo candidato si tiene traccia e in che modo?
Altra incertezza – ad esempio – si ha a proposito della valutazione dei titoli: i titoli verranno valutati al termine delle due prove come si dice in pagina 1 o prima dell’espletamento della prova orale come si dice in pagina 2?

Gli interrogativi sono numerosi (non avranno risposta) e sicuramente saranno oggetto di dibattito. In ogni caso il 30 e 31 maggio prossimo sono fissate le prove orali, rimandando a data successiva l’effettuazione della prova pratica per coloro che avranno superato la prima fase. Cadrebbe quindi uno degli indefettibili presupposti enunciati a più riprese, presupposti che hanno costretto tutti a questo tour de force soffocando le voci critiche: entro il 31 maggio 2023 ASIPU non sarà in grado di assumere diversamente da come prima postulato e richiesto a gran voce, adombrando gli imperativi categorici espressi dagli organi di controllo.
“Entro il 31 maggio ASIPU dovrà assumere”: se questo era l’obiettivo possiamo dire che è fallito, se invece l’obiettivo era mettere tutti a tacere e andare per le vie brevi possiamo dire che l’obiettivo è stato raggiunto a metà. C’è infatti chi dice no e continua a parlare. Nadia D’Introno, Consigliere di maggioranza, ha protocollato giorni addietro una sua nota  in cui ha rinnovato alcune richieste già avanzate e mai riscontrate dall’Amministrazione Comunale ed evidenziato che nella nomina della Commissione (i tre uomini valenti di cui sopra) non sono state rispettate le “pari opportunità” che prevedono che in ogni Commissione di selezione siano rappresentati i due sessi. Nadia D’Introno riceverà risposta?
La questione può sembrare secondaria se non fosse che proprio questa Amministrazione è quella che – tra striscioni, marce e bandiere arcobaleno al vento – ha posto al centro la questione della parità di opportunità per tutti e per tutte. Solo chiacchiere e distintivo? Forse, in ogni caso questa è un’altra meraviglia che ci ha regalato questo avviso di selezione che – ne siamo certi – farà ancora parlare di sé per mesi e mesi, sperando però che si rimanga sempre nella cronica politica o al massimo nella cronaca rosa e che non si arrivi mai alla cronaca nera.

 

L'articolo Corrado e il bando delle meraviglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-il-bando-delle-meraviglie/feed/ 0
“In guerra qualcuno raccoglie fiori”: dall’omonima mostra personale dell’artista Alessia Lastella, a Polignano la presentazione del catalogo https://ilquartopotere.it/cultura/in-guerra-qualcuno-raccoglie-fiori-dallomonima-mostra-personale-dellartista-alessia-lastella-a-polignano-la-presentazione-del-catalogo/ https://ilquartopotere.it/cultura/in-guerra-qualcuno-raccoglie-fiori-dallomonima-mostra-personale-dellartista-alessia-lastella-a-polignano-la-presentazione-del-catalogo/#respond Mon, 27 Feb 2023 09:10:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24175 In occasione del finissage della mostra, domenica 26 febbraio, presso la Fondazione Museo Pino Pascali a Polignano a Mare (Ba), si è tenuta la presentazione del catalogo “In guerra qualcuno raccoglie fiori”, dall’omonima mostra personale dell’artista Alessia Lastella. A seguito della mostra inaugurata il 16 dicembre 2022 e allestita presso la project room del Museo […]

L'articolo “In guerra qualcuno raccoglie fiori”: dall’omonima mostra personale dell’artista Alessia Lastella, a Polignano la presentazione del catalogo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione del finissage della mostra, domenica 26 febbraio, presso la Fondazione Museo Pino Pascali a Polignano a Mare (Ba), si è tenuta la presentazione del catalogo “In guerra qualcuno raccoglie fiori”, dall’omonima mostra personale dell’artista Alessia Lastella.

A seguito della mostra inaugurata il 16 dicembre 2022 e allestita presso la project room del Museo Pino Pascali, in occasione del finissage, è stato presentato il catalogo della mostra realizzato da Sfera Edizioni, con i testi dei curatori, le foto di Girolamo Aliberti, mentre scorrevano le immagini del video di Mirko Petrone, con le musiche di Michele Lastella.

Da un’idea di Alexander Larrarte e a cura di Carmelo Cipriani e di Alexander Larrarte, il progetto è promosso da CoArt Gallery, con la cordiale concessione della famiglia Delle Foglie e gode dei patrocini del Comune di Bitonto, del Comune di Corato e del Parco Nazionale dell’Alta Murgia. La mostra restituisce l’intervento di Art in Nature attuato dall’artista lo scorso 22 maggio. Un intervento sul territorio che invita a riflettere sull’attuale periodo storico di guerra e di crisi internazionale, partendo dalla conoscenza e dal rispetto per le forme, strutture e materie della natura di cui tutti facciamo parte.

Sono intervenuti il Direttore della Fondazione Pino Pascali Giuseppe Teofilo, il Sindaco del Comune di Bitonto Francesco Paolo Ricci, il Sindaco del Comune di Corato Corrado Nicola De Benedittis, il Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Francesco Tarantini e l’Amministratore Silva Srl, Vice Presidente Tersan Puglia S.p.a Claudia Delle Foglie.

 

L'articolo “In guerra qualcuno raccoglie fiori”: dall’omonima mostra personale dell’artista Alessia Lastella, a Polignano la presentazione del catalogo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/in-guerra-qualcuno-raccoglie-fiori-dallomonima-mostra-personale-dellartista-alessia-lastella-a-polignano-la-presentazione-del-catalogo/feed/ 0
Il 2023 si apre con 35 nuove assunzioni al Comune di Corato https://ilquartopotere.it/attualita/il-2023-si-apre-con-35-nuove-assunzioni-al-comune-di-corato/ https://ilquartopotere.it/attualita/il-2023-si-apre-con-35-nuove-assunzioni-al-comune-di-corato/#respond Thu, 02 Feb 2023 17:54:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23614 Il 24 gennaio 2023, il Sindaco, la Presidente del Consiglio, l’Amministrazione Comunale, il Segretario Generale e i dirigenti hanno incontrato presso la Sala Consigliare del Comune il personale neo assunto dell’Ente Il 2022 è stato, infatti, un anno rilevante per l’ampliamento del Personale in servizio presso il Comune di Corato: iniziato con l’indizione dei bandi […]

L'articolo Il 2023 si apre con 35 nuove assunzioni al Comune di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 24 gennaio 2023, il Sindaco, la Presidente del Consiglio, l’Amministrazione Comunale, il Segretario Generale e i dirigenti hanno incontrato presso la Sala Consigliare del Comune il personale neo assunto dell’Ente

Il 2022 è stato, infatti, un anno rilevante per l’ampliamento del Personale in servizio presso il Comune di Corato: iniziato con l’indizione dei bandi di concorso, si è concluso con 35 nuove assunzioni.
Come già comunicato, nel mese di settembre si era proceduto con l’assunzione di 2 unità per Operatore CED, categoria B, posizione economica B1 attingendo dalle graduatorie approvate da Arpal Puglia, ai sensi dell’art. 16 Legge 56/87 e di 2 unità per mobilità volontaria (ex art. 30 del d.lgs. n. 165/2001) per un posto di Collaboratore Amministrativo, categoria B, posizione economica B3, un posto di Istruttore Direttivo Amministrativo Contabile, categoria D e un posto di Assistente Sociale, categoria D.
A Novembre, attraverso procedura di mobilità, un nuovo istruttore direttivo Contabile ha incrementato il personale dell’Ufficio ragioneria.
Concluse le cinque procedure concorsuali, nel mese di dicembre, è stato avviato il reclutamento di personale, da impegnare nei vari Settori del Comune di Corato.
Oltre ai 13 posti previsti dal Concorso e i due riservati agli interni, sono state assunte nove unità per scorrimento da graduatoria.
Ecco come sono distribuite le assunzioni.
Per la Polizia Locale sono otto le nuove unità, di cui una categoria D, istruttore direttivo specialista in vigilanza;
L’Ufficio tecnico si è arricchito con un istruttore tecnico geometra, un istruttore amministrativo contabile e un istruttore direttivo tecnico;
Tre nuove unità saranno impiegate nell’Ufficio urbanistica, due negli Uffici personale e ragioneria, due nei Servizi democratici, uno nell’Ufficio cultura e uno in quello delle Politiche Giovanili
Un istruttore amministrativo contabile è stato, inoltre, assunto con procedura di mobilità per l’ufficio SUAP e due nuovi Assistenti Sociali, selezionati mediante scorrimento di graduatoria, sono stati impiegati nel Settore servizi sociali assieme ad un istruttore amministrativo contabile vincitore di concorso.
“Diamo il benvenuto ai neo Assunti – dichiara il Sindaco, Corrado De Benedittis – Questo è un momento di svolta che ci permette di venir fuori da una gravissima condizione di carenza di personale sia per la Polizia Locale che per tutti gli altri uffici segnati da questa cronica carenza di personale. Questa Amministrazione ha messo in campo una poderosa politica assunzionale, che per un verso risponde ai bisogni urgenti della macchina comunale, per altro verso apre a molti giovani l’opportunità di entrare nella Pubblica Amministrazione.”
Nel saluto di benvenuto rivolto al personale neo assunto il Sindaco ha, inoltre, detto: “Voi avete un compito molto importante: dare alla nostra realtà amministrativa quella spinta di cui c’è bisogno. In un primo periodo, sarà necessario acquisire conoscenze, apprendere, affiancare i dipendenti che nei prossimi anni andranno in pensione, per portare all’Ente quel dinamismo e quella modernizzazione di cui c’è bisogno. Un’amministrazione sempre più al fianco della cittadinanza, per accompagnare l’utenza nel compimento dei suoi diritti. L’augurio che vi faccio e che faccio alla cittadinanza tutta è quello di prendere a cuore le questioni e di tener sempre conto che le persone che vi si rivolgono, sono portatrici di diritti e di dignità e come tali vanno trattate, nel contemporaneo rispetto della legalità.”
Per il 2023, sono già in corso nuove procedure per selezionare due figure dirigenziali presso i Lavori Pubblici e i Servizi Sociali e, in relazione alla previsione di fabbisogno, si procederà a ulteriori assunzioni in tutti i settori.

 

L'articolo Il 2023 si apre con 35 nuove assunzioni al Comune di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/il-2023-si-apre-con-35-nuove-assunzioni-al-comune-di-corato/feed/ 0
Corrado, attenzione al “Trainetto” https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-attenzione-al-trainetto/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-attenzione-al-trainetto/#respond Sun, 08 Jan 2023 06:43:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23080 “Subire un trainetto” nel dialetto coratino sta per “essere vittima di un inganno”. Da dove può venire un “trainetto” per il nostro Sindaco? Un vecchio detto della politique politicienne nostrana recita che tutti i malesseri dell’Amministrazione Comunale partono sempre dell’ASIPU: è in quella direzione che dobbiamo guardare. La vicenda dell’ASIPU, infatti, con l’Amministrazione De Benedittis […]

L'articolo Corrado, attenzione al “Trainetto” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Subire un trainetto” nel dialetto coratino sta per “essere vittima di un inganno”. Da dove può venire un “trainetto” per il nostro Sindaco? Un vecchio detto della politique politicienne nostrana recita che tutti i malesseri dell’Amministrazione Comunale partono sempre dell’ASIPU: è in quella direzione che dobbiamo guardare.

La vicenda dell’ASIPU, infatti, con l’Amministrazione De Benedittis ha assunto una fisionomia embricata, dove una questione è nascosta dall’altra e ne nasconde un’altra, a somiglianza della struttura del carciofo la cui parte interna nel dialetto siciliano è detta “cosca” come i linguisti sanno.
Il nucleo sostanziale del problema è infatti rappresentato da una questione basilare: l’ASIPU si qualifica come Azienda in house del Comune di Corato e quindi può ricevere affidamenti diretti senza necessità di gare d’appalto? A questa domanda ha risposto il Segretario Generale Dott.ssa Marianna Aloisio nel Consiglio Comunale del 27 dicembre 2022, precisando che è stata fatta richiesta di iscrizione per ASIPU nelle elenco delle società in house tenuto da ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione) e aggiungendo: <<… se ANAC dovesse dire: “Guardate, non ci sono i presupposti” tutto quello che è stato fatto è responsabilità di chi ha firmato quei provvedimenti, su questo non c’è dubbio…>> (ascoltabile a 1h 35′ 00″)
Il secondo livello è dato dalla seguente domanda: l’ASIPU, destinataria di affidamenti diretti da parte del Comune di Corato, disponeva delle risorse interne necessarie per svolgere i servizi affidati? La risposta è chiaramente negativa, l’ASIPU non dispone a tutt’oggi di personale – tecnici, operai e amministrativi – e quindi nulla ha messo a disposizione del Comune di Corato, limitandosi unicamente a subappaltare i lavori e facendoci sopra una piccola cresta o al massimo girando alla pari il lavoro a terzi.
Al terzo livello è lecito chiedersi: nello scegliere i suoi fornitori – gli effettivi erogatori di servizi a favore del Comune di Corato – l’ASIPU ha seguito procedure ad evidenza pubblica e ha adottato criteri di rotazione fra le aziende qualificate? No, a tal proposito l’Amministratore stesso di ASIPU, l’avv. Renato Bucci, ha riferito nel Consiglio Comunale del 29 novembre 2022 che si è fatto ricorso a fornitori qualificati individuati per chiamata diretta vista la specificità dei servizi.
In buona sostanza, il Comune di Corato per oltre un anno ha affidato servizi ad una Azienda (l’ASIPU) rispetto alla quale non vi è certezza che potesse ricevere affidamenti diretti, ma che sicuramente non aveva la struttura e i mezzi materiali per erogare servizi tant’è che a sua volta ha affidato i lavori a terzi scelti senza procedura ad evidenza pubblica. E’ chiaro che nel caso in cui dovesse saltare il primo anello (l’ASIPU è un’Azienda in house oppure no?) una questione si infilzerebbe all’altra, snocciolando un rosario nel quale verrebbero nominati un po’ tutti, compreso il padreterno, anche perché altre scelte – forse più oculate – erano possibili. Il Comune, nelle more dell’approvazione del Piano Industriale di ASIPU e della definizione delle varie questioni, poteva infatti avvalersi direttamente dei fornitori di cui ASIPU si è servita e ad un costo inferiore rispetto a quello corrisposto alla stessa azienda “forse” in house.
L’attuale condizione dovrebbe ispirare prudenza, circospezione e “apertura di occhi” nei confronti della gravità del problema. Accade tutt’altro. Né il Sindaco né altri dell’Amministrazione nel Consiglio Comunale del 27 dicembre 2022 hanno dato risposta al Consigliere Nadia D’Introno su quali modifiche sarebbero state apportate il giorno successivo (28/12) allo Statuto di ASIPU. Nessuno – Sindaco e Assessori – era al corrente delle modifiche da apportare? (“Corrado e la barca tornò sola” del 29/12/2022)
Accade poi che il giorno 30 dicembre 2022 ASIPU dia evidenza del suo “Piano di fabbisogno per il reclutamento del personale” – documento approvato dal Comune di Corato in qualità di socio unico – in cui compare un oggetto non identificato: il “coordinatore tecnico”.  I precedenti documenti di ASIPU che ci è stato dato modo di consultare ed in particolare il Piano Industriale datato 24 settembre 2022 recavano l’indicazione di un “direttore tecnico” tra il personale dipendente da assumere e di nessun coordinatore. Abbiamo smarrito qualche passaggio nei meandri di Palazzo di Città e in ogni caso perché dal “direttore” (un laureato) si è passati poi al “coordinatore” (un diplomato)? Si tratta di una svista o di una provvida manina?
Se alcune questioni fondamentali potranno essere sciolte solo dagli autorevoli pareri degli Enti sovraordinati, altre riteniamo invece debbano essere subito affrontate dai Consiglieri Comunali anche per evitare che parecchi dei nostri Amministratori, affascinati dal costoso luccichio delle feste, facciano la fine dell’asino in mezzo ai suoni.

L'articolo Corrado, attenzione al “Trainetto” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-attenzione-al-trainetto/feed/ 0