Passeggiata Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/passeggiata/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 24 May 2025 22:30:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Passeggiata Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/passeggiata/ 32 32 “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/#respond Sat, 24 May 2025 22:30:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37732 L’appuntamento è per il alle . In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del […]

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per il alle .

In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del risparmio dell’acqua e avere più cura e consapevolezza delle fontanelle della città.

Partenza dalla Fondazione Luigi e Maria De Benedittis in via M.R. Imbriani, 35 per raggiungere Piazza Sedile e Piazza Vittorio Emanuele con sosta alla Little Free Library.

Si prega di portare un libro da donare e una borraccia che si riempirà con l’acqua delle fontanelle presso cui si sosterà.

Prenotazione obbligatoria: presidiolibrocorato@libero.it

Incontro promosso dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis e il patrocinio del Comune di Corato.

Accadde un giorno che qualcuno dimenticò il rubinetto aperto non tornando più a casa e goccia dopo goccia, l’acqua, invece di trovare una via di fuga e gocciolare negli appartamenti altrui suscitando varie liti condominiali, a forza di rimbalzare e scivolare, prese forma di uomo…”

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/feed/ 0
In partenza la quarta edizione del Cammino dell’Alta Murgia in Puglia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-partenza-la-quarta-edizione-del-cammino-dellalta-murgia-in-puglia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-partenza-la-quarta-edizione-del-cammino-dellalta-murgia-in-puglia/#respond Mon, 20 Jan 2025 06:51:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35600 Come ogni primavera, fervono i preparativi per la quarta edizione di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco dell’Alta Murgia, organizzata da Viandanti del Sud, che partirà a Pasqua. Sarà un viaggio immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini […]

L'articolo In partenza la quarta edizione del Cammino dell’Alta Murgia in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Come ogni primavera, fervono i preparativi per la quarta edizione di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco dell’Alta Murgia, organizzata da Viandanti del Sud, che partirà a Pasqua.

Sarà un viaggio immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini (BA), Gravina in Puglia (BA), Ruvo di Puglia (BA) e Corato (BA).

Sono previste soste in stupende masserie, attraversando boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza alla scoperta di jazzi e poste, saranno percorse mulattiere panoramiche per ammirare pagliari e pescare antiche.
La sensazione di questi 75 km di cammino sarà quella di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti caratterizzati dagli odori pungenti della mentuccia e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi che foraggiano greggi di pecore, tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee spontanee e osservando rapaci, come i falchi grillai.
In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
È ancora possibile aggiungersi al gruppo per questa avventura: basterà equipaggiarsi con scarpe da trekking e zaino, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile e borraccia con acqua a sufficienza.
Oltre alla guida ambientale escursionistica e copertura assicurativa, nel viaggio sono previsti pernottamenti, cene e colazioni in B&B ed agriturismi, trasporto bagagli, pranzi al sacco ed acqua forniti dall’organizzazione.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.viandantidelsud.it oppure contattando via email la guida ambientale escursionistica Alessandro all’indirizzo viandantidelsud@gmail.com o al numero: 3493669187

L'articolo In partenza la quarta edizione del Cammino dell’Alta Murgia in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-partenza-la-quarta-edizione-del-cammino-dellalta-murgia-in-puglia/feed/ 0
Un viaggio alla scoperta di Trani con Legambiente https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-alla-scoperta-di-trani-con-legambiente/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-alla-scoperta-di-trani-con-legambiente/#respond Sat, 30 Sep 2023 06:08:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27908 Continua il viaggio alla scoperta di luoghi e sapori poco conosciuti tra le più belle città del nostro territorio. A grande richiesta, dopo il sold out dello scorso anno, il circolo di Legambiente Angelo Vassallo di Corato ha organizzato un’uscita a Trani domenica 1 ottobre a partire dalle ore 15:30. Saranno visitati a piedi diversi […]

L'articolo Un viaggio alla scoperta di Trani con Legambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continua il viaggio alla scoperta di luoghi e sapori poco conosciuti tra le più belle città del nostro territorio. A grande richiesta, dopo il sold out dello scorso anno, il circolo di Legambiente Angelo Vassallo di Corato ha organizzato un’uscita a Trani domenica 1 ottobre a partire dalle ore 15:30. Saranno visitati a piedi diversi monumenti tra quelli noti ad angoli poco conosciuti della città gratuitamente fino a esaurimento posti con la guida del cultore di storia locale Francesco Petrarota. La città di Trani non ha bisogno di presentazioni ed è per questo motivo che proponiamo di nuovo una nuova visita, ma con un nuovo itinerario. Tutti i partecipanti dovranno arrivare con mezzo proprio. Chi vorrà prendere parte all’iniziativa dovrà prenotarsi inviando un sms al seguente numero 3490070730, solo negli orari pomeridiani con l’indicazione di nome, cognome e il numero delle persone. Con la conferma, si avrà comunicazione del luogo d’incontro per la visita. E’ prevista anche un’apericena di degustazione facoltativa sul porto al Babalù intorno alle 20:00 (sempre con prenotazione).

L'articolo Un viaggio alla scoperta di Trani con Legambiente proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-alla-scoperta-di-trani-con-legambiente/feed/ 0
Con “Paesaggi. Luoghi di esistenze”, sulla Murgia momenti di riflessione sul paesaggio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-paesaggi-luoghi-di-esistenze-sulla-murgia-momenti-di-riflessione-sul-paesaggio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-paesaggi-luoghi-di-esistenze-sulla-murgia-momenti-di-riflessione-sul-paesaggio/#respond Tue, 12 Sep 2023 06:48:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27662 L’associazione Amici dei Musei di Corato APS organizza per il secondo anno “Paesaggi. Luoghi di esistenze”. Le proposte in programma, ammesse a “GeoEventi”, bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del Parco dell’Alta Murgia, intendono offrire uno spazio di riflessione sul paesaggio quale elemento mediatore tra uomo e natura: interrogarsi sul […]

L'articolo Con “Paesaggi. Luoghi di esistenze”, sulla Murgia momenti di riflessione sul paesaggio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione Amici dei Musei di Corato APS organizza per il secondo anno “Paesaggi. Luoghi di esistenze”. Le proposte in programma, ammesse a “GeoEventi”, bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del Parco dell’Alta Murgia, intendono offrire uno spazio di riflessione sul paesaggio quale elemento mediatore tra uomo e natura: interrogarsi sul paesaggio significa interrogarsi sul mondo, le vite, il passato e il futuro degli uomini.
Dopo il dialogo con Giuliano Volpe, archeologo e professore ordinario di Archeologia
presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, sul contributo che l’archeologia può
dare alla costruzione di una “coscienza di luogo” e di nuove forme di sviluppo sostenibile, sabato 16 settembre 2023 alle ore 16:00 si terrà la passeggiata archeologica
“L’ANTROPIZZAZIONE DELL’ALTA MURGIA E LA NECROPOLI DI SAN MAGNO”. Il
percorso guidato, in partenariato con il Centro Sub Corato APS ETS, oltre a illustrare il
contesto ambientale, consentirà di analizzare l’ultima fase del fenomeno dolmenico, quella preromana della necropoli di San Magno.
La partenza è prevista alle 16.00 presso lo stadio di Corato, in via Gravina, per
raggiungere con mezzi propri l’area archeologica; la visita avrà inizio alle ore 16,45.
L’appuntamento rientra anche nel progetto LA MURGIA INCONTRA IL MARE del Centro
Sub Corato APS ETS e nel programma SEI LA MIA CITTA’ 2023 del Comune di Corato.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio e con il contributo economico del Parco
Nazionale dell’Alta Murgia.
Prenotazione obbligatoria: amicideimusei.corato@gmail.com

L'articolo Con “Paesaggi. Luoghi di esistenze”, sulla Murgia momenti di riflessione sul paesaggio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-paesaggi-luoghi-di-esistenze-sulla-murgia-momenti-di-riflessione-sul-paesaggio/feed/ 0
Avvio laboratorio “Eco Walking Group”: si parte pulendo il parco comunale https://ilquartopotere.it/appuntamenti/avvio-laboratorio-eco-walking-group-si-parte-pulendo-il-parco-comunale/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/avvio-laboratorio-eco-walking-group-si-parte-pulendo-il-parco-comunale/#respond Tue, 13 Jun 2023 05:49:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26356 A partire da mercoledì 14 giugno 2023 sul territorio di Corato è possibile partecipare alle attivitàdi “Eco Walking Group”, un laboratorio socializzante per famiglie, promosso dal Centro Servizi per le Famiglie, in collaborazione con l’associazione Puliamo Corato e con l’Ambito Territoriale Corato, Ruvo e Terlizzi. Il laboratorio consiste in due incontri nelle date del 14 […]

L'articolo Avvio laboratorio “Eco Walking Group”: si parte pulendo il parco comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A partire da mercoledì 14 giugno 2023 sul territorio di Corato è possibile partecipare alle attivitàdi “Eco Walking Group”, un laboratorio socializzante per famiglie, promosso dal Centro Servizi per le Famiglie, in collaborazione con l’associazione Puliamo Corato e con l’Ambito Territoriale Corato, Ruvo e Terlizzi.

Il laboratorio consiste in due incontri nelle date del 14 e 21 giugno, dalle 18.30 alle 20.00. Il primo incontro si svolgerà presso la Villa Comunale, un momento in cui i partecipanti si dedicheranno ad una passeggiata all’interno del Parco unitamente alla pulizia dello stesso; il secondo incontro prevede invece una passeggiata itinerante con partenza dal Parco Comunale sino alle vie del Centro cittadino, sempre accompagnate da attività di pulizia. Le attività saranno gratuite, rivolte ai cittadini del territorio. Per informazioni e prenotazioni contattare il numero 3533614632.

Il progetto dell’Eco Walking Group è da considerarsi un’innovativa esperienza di laboratorio, basata su divertimento, socializzazione e lavoro di rete sul territorio.

“Proseguono le attività territoriali del Centro Servizi per le Famiglie. – Commenta l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario-. Questa volta insieme all’ormai nota Puliamo Corato, che da anni mette al centro del dibattito e dell’azione pubblica il tema della tutela e della bellezza degli spazi pubblici. Fare Politiche Sociali significa anche sensibilizzare le famiglie alla cura del territorio.”

 

 

L'articolo Avvio laboratorio “Eco Walking Group”: si parte pulendo il parco comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/avvio-laboratorio-eco-walking-group-si-parte-pulendo-il-parco-comunale/feed/ 0
Pro Loco “Quadratum” ed Eurosud insieme per un’esperienza Erasmus a favore dei giovani coratini https://ilquartopotere.it/associazioni/pro-loco-quadratum-ed-eurosud-insieme-per-unesperienza-erasmus-a-favore-dei-giovani-coratini/ https://ilquartopotere.it/associazioni/pro-loco-quadratum-ed-eurosud-insieme-per-unesperienza-erasmus-a-favore-dei-giovani-coratini/#respond Wed, 10 May 2023 06:23:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25579 Una delegazione di giovani coratini in Spagna nella splendida città di Alicante. I giovani Luigi, Mariangela, Fabrizio, Vincenzo e Filippo hanno partecipato dal 26 Aprile al 3 Maggio, grazie all’associazione EUROSUD, insieme ad altri giovani provenienti da Spagna, Polonia, Croazia, Bulgaria e Portogallo, hanno partecipato allo scambio giovanile Erasmus “The artist mind”. Il progetto educativo si è […]

L'articolo Pro Loco “Quadratum” ed Eurosud insieme per un’esperienza Erasmus a favore dei giovani coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una delegazione di giovani coratini in Spagna nella splendida città di Alicante. I giovani Luigi, Mariangela, Fabrizio, Vincenzo e Filippo hanno partecipato dal 26 Aprile al 3 Maggio, grazie all’associazione EUROSUD, insieme ad altri giovani provenienti da Spagna, Polonia, Croazia, Bulgaria e Portogallo, hanno partecipato allo scambio giovanile Erasmus “The artist mind”.
Il progetto educativo si è concentrato sulla salute mentale, al fine di raccogliere e testare strumenti creativi per migliorare il benessere mentale. I giorni sono stati trascorsi esplorando diverse abilità sociali per sviluppare la consapevolezza di questi problemi e per trovare modi per gestirli.
Quindi, la maggior parte delle attività erano in questo senso, come la passeggiata mindfulness in cui ci si concentra sul respiro e sul passo.
Altra attività mirata alla scoperta interiore delle emozioni era quella di ascoltare tre diverse canzoni e poi scrivere su un foglio le sensazioni che la canzone suscitava nei partecipanti.
Tutte queste attività   hanno aiutato ad analizzare i timori dei partecipanti ed i bisogni nell’ambito delle relazioni con gli altri.
Durante lo scambio giovanile “The artists mind”, l’obiettivo era quello di promuovere l’integrazione tra i giovani provenienti da paesi diversi e di scoprire le molteplici relazioni culturali e storiche che legano le varie regioni europee. In questo contesto, i giovani di Corato hanno avuto l’opportunità di spiegare ai loro coetanei provenienti da altri paesi i diversi collegamenti che la Puglia possiede con la Spagna in termini di via Francigena e percorso di pellegrinaggio.

La via Francigena è stata una delle più importanti vie di pellegrinaggio del medioevo, che collegava Canterbury a Roma, passando attraverso la Francia, la Svizzera e l’Italia. Questa via attraversa anche la Puglia, passando per Bari, dove i pellegrini potevano imbarcarsi per la Terra Santa. Inoltre, i giovani di Corato hanno spiegato che la città di Otranto, situata sulla costa adriatica della Puglia, era un importante punto di partenza per i pellegrinaggi in Terra Santa durante il medioevo.

Oltre alla via Francigena, i giovani di Corato hanno anche spiegato che la Puglia ha una forte connessione con la Spagna attraverso il percorso dei pellegrinaggi. Infatti, molti pellegrini spagnoli si recavano in pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo, nella provincia di Foggia, per venerare le reliquie di Padre Pio. Inoltre, i giovani di Corato hanno sottolineato allo stesso modo come anche la città di Trani, situata sulla costa adriatica della Puglia, era un importante centro commerciale durante il medioevo e che aveva stretti legami commerciali con la Spagna.

In sintesi, il progetto educativo ha permesso ai giovani di Corato di condividere le loro conoscenze storiche e culturali con i loro coetanei provenienti da altri paesi europei e di promuovere l’integrazione tra le varie culture. Questa esperienza ha rafforzato i legami tra i giovani e ha permesso loro di scoprire e apprezzare le diverse tradizioni e patrimoni culturali dei vari paesi europei.

Durante la loro esperienza a Alicante, i ragazzi di Corato hanno avuto l’opportunità di conoscere le bellezze artistiche e culinarie della città spagnola. In particolare, grazie alla guida degli organizzatori del progetto, i giovani hanno potuto visitare alcuni dei luoghi più caratteristici e suggestivi di Alicante, tra cui il Castello di Santa Barbara, un’imponente fortezza medievale che domina la città dalla cima di una collina.

Inoltre, i ragazzi hanno avuto la possibilità di assaggiare alcune delle prelibatezze della cucina spagnola, come la paella, il tipico piatto a base di riso e frutti di mare, e di scoprire nuovi sapori e gusti. Queste esperienze hanno contribuito a rendere il loro soggiorno a Alicante ancora più completo e arricchente, consentendo loro di immergersi appieno nella cultura locale e di scoprire le tradizioni e le peculiarità della vita spagnola.

È importante sottolineare che l’associazione Pro Loco “Quadratum” e l’associazione EUROSUD, da sempre promuovono e supportano esperienze di mobilità internazionale a favore dei giovani del territorio. Queste esperienze rappresentano un’opportunità unica per i giovani di ampliare le proprie conoscenze culturali, di imparare nuove lingue, di acquisire nuove competenze e di sviluppare una maggiore consapevolezza su temi importanti come l’integrazione e la cooperazione internazionale.

Grazie all’impegno costante di queste associazioni, numerosi giovani di Corato e della Puglia hanno avuto la possibilità di partecipare a progetti educativi internazionali, come quello descritto nell’articolo, che hanno contribuito a migliorare le loro prospettive di studio e di lavoro, nonché la loro crescita personale. Queste associazioni hanno dimostrato una grande sensibilità e attenzione ai bisogni dei giovani del territorio, creando opportunità concrete per la loro formazione e il loro sviluppo.

Commenta il Presidente della Pro Loco Gerardo Giuseppe Strippoli“La nostra Pro Loco è stata coinvolta da EUROSUD – che ringraziamo – per la sua capacità di presentare le radici del territorio, le sue caratteristiche storiche ed enogastronomiche. Questo ci onora e ci ripaga dei tanti sforzi e della passione dei volontari e dei soci che quotidianamente si prodigano per rendere il nostro territorio ed il suo patrimonio conosciuto e di appeal, anche a livello internazionale, aprendo le porte a pellegrini ed escursionisti, turisti e gente delle nostre Murge, facendo rete anche con le realtà produttive per un racconto nuovo e genuino delle peculiarità che possediamo. Speriamo che questo dialogo continui in modo proficuo.”

Il presidente di EUROSUD, associazione responsabile dell’evento per la Puglia l’avvocato Adriano Difronzo dichiara: “Siamo molto soddisfatti dell’ottima iniziativa che ci consente di contribuire alla promozione della tradizione locale. Il nostro obiettivo è quello di continuare a coinvolgere quanto più possibile le realtà del nostro territorio affinché possano beneficiare al meglio di tutte le opportunità che l’Europa mette in campo proprio per loro”.

L'articolo Pro Loco “Quadratum” ed Eurosud insieme per un’esperienza Erasmus a favore dei giovani coratini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/pro-loco-quadratum-ed-eurosud-insieme-per-unesperienza-erasmus-a-favore-dei-giovani-coratini/feed/ 0
Un viaggio di 4 giorni sui sentieri dell’Alta Murgia con i Viandanti del Sud https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-di-4-giorni-sui-sentieri-dellalta-murgia-con-i-viandanti-del-sud/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-di-4-giorni-sui-sentieri-dellalta-murgia-con-i-viandanti-del-sud/#respond Mon, 17 Apr 2023 08:22:25 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25024 È in partenza la seconda edizione di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il , immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini (BA), Gravina in Puglia (BA), Ruvo di Puglia (BA) e Corato (BA). Dal 22 al 25 aprile […]

L'articolo Un viaggio di 4 giorni sui sentieri dell’Alta Murgia con i Viandanti del Sud proviene da Il Quarto Potere.

]]>
È in partenza la seconda edizione di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il , immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini (BA), Gravina in Puglia (BA), Ruvo di Puglia (BA) e Corato (BA).

Dal 22 al 25 aprile i Viandanti del Sud sosteranno in stupende masserie, attraversando boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza scopriranno jazzi e poste, percorreranno mulattiere panoramiche per ammirare pagliari e pescare antiche.
La sensazione di questi 85 km di cammino sarà quella di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti infiniti caratterizzati dagli odori pungenti della mentuccia e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee spontanee e osservando rapaci, come i falchi grillai.
In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
Sulle colline greggi di pecore si confonderanno con le caratteristiche rocce aguzze che danno il nome a questo territorio (murex = murice > murgia).
È ancora possibile aggiungersi al gruppo per questa avventura: basterà equipaggiarsi con scarpe da trekking e zaino, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello, telo e borraccia con acqua a sufficienza.
Oltre alla guida ambientale escursionistica e copertura assicurativa, nel viaggio sono previsti pernottamenti, cene e colazioni in masseria, trasporto bagagli, pranzi al sacco ed acqua forniti dall’organizzazione.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.viandantidelsud.it oppure contattando via email la guida Alessandro all’indirizzo viandantidelsud@gmail.com o al numero: 3493669187

L'articolo Un viaggio di 4 giorni sui sentieri dell’Alta Murgia con i Viandanti del Sud proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-di-4-giorni-sui-sentieri-dellalta-murgia-con-i-viandanti-del-sud/feed/ 0
Un viaggio nella natura con il “Cammino dell’Alta Murgia” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nella-natura-con-il-cammino-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nella-natura-con-il-cammino-dellalta-murgia/#respond Mon, 13 Feb 2023 06:21:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23795 Arriva la seconda edizione del Cammino dell’Alta Murgia, organizzato dalla rete guide ambientali escursionistiche professioniste Viandanti del Sud, dal 22 al 25 aprile 2023. Un viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali. Sosteremo in stupende masserie, attraverseremo boschi di querce, lungo gli antichi […]

L'articolo Un viaggio nella natura con il “Cammino dell’Alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Arriva la seconda edizione del Cammino dell’Alta Murgia, organizzato dalla rete guide ambientali escursionistiche professioniste Viandanti del Sud, dal 22 al 25 aprile 2023.
Un viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali.
Sosteremo in stupende masserie, attraverseremo boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza scopriremo jazzi e poste, percorreremo mulattiere panoramiche e tra i campi di grano ammireremo pagliari e pescare antiche.
La sensazione di questi 83 km di cammino sarà quella di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti infiniti caratterizzati dagli odori pungenti della menta e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee e falchi grillai.
In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
Sulle colline greggi di pecore si confonderanno con le caratteristiche rocce aguzze che danno il nome a questo territorio (murex = murice > murgia).
Prima tappa: lungo il costone murgiano
Foresta Acquatetta – Cave di Bauxite – Rocca del Garagnone – Poggiorsini (BA): 22 km
Seconda tappa: il carsismo
Poggiorsini (BA) – Stagno Taverna Nuova – Torre di Nebbia: 18 km
Terza tappa: la pseudosteppa
Torre di Nebbia – Chiesa neviera e necropoli di San Magno – Bosco Scoparello – Poggio Ferrata: 19 km
Quarta tappa: imperiale
Poggio Ferrata – Jazzo del Demonio – Castel del Monte: 24 km
In primavera, in questo territorio, è possibile osservare nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi le brillanti foriture dei tulipani selvatici, dei gladioli e delle orchidee, la delicata colorazione della lucente stipa delle fate in fore si associa al rosa dell’asfodelo o al giallo della possente ferula, mentre il cielo è dominato dai falchi.
Qual è l’equipaggiamento necessario?
Scarpe da trekking, zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello, telo, borraccia con acqua a sufficienza.
Sarà possibile prenotarsi entro l’11 Aprile 2023 tramite email a viandantidelsud@gmail.com oppure chiamando il numero di telefono: 3493669187
Alessandro Sileno
Guida Ambientale Escursionistica LAGAP
Tel. 3493669187
www.viandantidelsud.it
Seguici su Facebook e Instagram

L'articolo Un viaggio nella natura con il “Cammino dell’Alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nella-natura-con-il-cammino-dellalta-murgia/feed/ 0
“Alta Murgia Pulita”: due giornate all’insegna della cura e valorizzazione del nostro territorio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/alta-murgia-pulita-due-giornate-allinsegna-della-cura-e-valorizzazione-del-nostro-territorio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/alta-murgia-pulita-due-giornate-allinsegna-della-cura-e-valorizzazione-del-nostro-territorio/#respond Sat, 08 Oct 2022 10:51:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20959 L’appuntamento è per domenica 9 e giovedì 13 ottobre  Conclusa l’iniziativa “Puliamo il mondo” di Legambiente, tenutasi domenica 2 ottobre in via Giappone a Corato, ecco ” Alta Murgia Pulita”, una nuova occasione di cura e valorizzazione del nostro territorio in un luogo fortemente identitario, la Murgia, offerta dal Parco nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione […]

L'articolo “Alta Murgia Pulita”: due giornate all’insegna della cura e valorizzazione del nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per domenica 9 e giovedì 13 ottobre 

Conclusa l’iniziativa “Puliamo il mondo” di Legambiente, tenutasi domenica 2 ottobre in via Giappone a Corato, ecco ” Alta Murgia Pulita”, una nuova occasione di cura e valorizzazione del nostro territorio in un luogo fortemente identitario, la Murgia, offerta dal Parco nazionale dell’Alta Murgia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.

Nel mese di ottobre, infatti, la comunità del Parco, costituita dai 13 comuni ricadenti nel Parco nazionale dell’Alta Murgia, è chiamata a promuovere giornate di sensibilizzazione ambientale ai fini della cura, della conoscenza e della valorizzazione del territorio murgiano.

Il Comune di Corato organizza due giornate dedicate a questa iniziativa: domenica 9 l’appuntamento sarà aperto a tutti, giovedì 13, invece, la giornata sarà dedicata prevalentemente alle scuole secondarie di secondo grado, per cui si sta predisponendo una navetta gratuita.

In entrambe le giornate, e ci si ritroverà alle ore 9,00 presso la cosiddetta “Pescara degli antichi” per intervenire sull’area di San Magno e verranno forniti dal Parco idonei kit per la pulizia: guanti, buste e cappellini.

“Attività del genere dovrebbero entrare nella quotidianità di tutti noi. In tanti, infatti, decidono di camminare o di fare attività all’aperto in luoghi extraurbani nel tempo libero e, come succede anche nei paesi del Nord Europa, si sta facendo strada la mentalità del plogging, che consiste nel fare attività all’aperto, godere dei paesaggi, osservare i luoghi e, all’occorrenza, dotarsi del necessario per raccogliere i rifiuti che si incontrano nel percorso. É un modo per vivere l’ambiente in maniera responsabile e consapevole dando un contributo alla cura dei beni comuni. – Hanno dichiarato l’Assessore alla Qualità Urbana, Antonella Varesano e l’Assessore alle Politiche Giovanili, Luisa Addario – Il Parco dell’Alta Murgia è davvero un territorio unico, non abbastanza conosciuto e valorizzato. É intenzione di questa Amministrazione, nel prossimo futuro, quella di creare, durante l’anno e soprattutto nelle stagioni intermedie, un calendario di appuntamenti mirati ad incentivare queste iniziative, coinvolgendo più persone possibili e soprattutto partendo dai più giovani. Riteniamo, infatti, che i rifiuti abbandonati nelle zone extraurbane siano frutto di arretratezza culturale che, quindi, sia necessario un cambio di cultura che parta proprio dalle generazioni più giovani.”

 

L'articolo “Alta Murgia Pulita”: due giornate all’insegna della cura e valorizzazione del nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/alta-murgia-pulita-due-giornate-allinsegna-della-cura-e-valorizzazione-del-nostro-territorio/feed/ 0
“Il tempo del Creato”: una passeggiata meditativa nella natura del nostro territorio estesa a tutti i cittadini https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-tempo-del-creato-una-passeggiata-medidativa-nella-natura-del-nostro-territorio-estesa-a-tutti-i-cittadini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-tempo-del-creato-una-passeggiata-medidativa-nella-natura-del-nostro-territorio-estesa-a-tutti-i-cittadini/#respond Fri, 30 Sep 2022 12:22:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20780 L’invito è esteso a tutti gli uomini e le donne che desiderano “mettersi in ascolto della voce del creato”! Il tempo del Creato è il periodo ecumenico che inizia il 1° settembre con la Giornata Mondiale di preghiera per la Cura del Creato e si conclude il 4 ottobre con la festa di San Francesco. […]

L'articolo “Il tempo del Creato”: una passeggiata meditativa nella natura del nostro territorio estesa a tutti i cittadini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’invito è esteso a tutti gli uomini e le donne che desiderano “mettersi in ascolto della voce del creato”!

Il tempo del Creato è il periodo ecumenico che inizia il 1° settembre con la Giornata Mondiale di preghiera per la Cura del Creato e si conclude il 4 ottobre con la festa di San Francesco.
E’ un tempo speciale per tutti i cristiani per pregare e prendersi cura insieme della nostra casa comune.
Come cristiani abbiamo la consapevolezza che tutto è dono del Creatore e che l’uomo non è separato dalle altre creature che abitano la Terra, perciò vogliamo crescere nel senso di responsabilità verso la Creazione e recuperare la relazione originariamente armonica con la “nostra madre terra”, che con i nostri comportamenti abbiamo ferito.
Animate da questi sentimenti, le donne cristiane cattoliche ed evangeliche valdesi del gruppo di preparazione della Giornata Mondiale di Preghiera, desiderano ritrovarsi insieme nella “grande cattedrale del creato”, per una PASSEGGIATA MEDITATIVA, che si snoderà nelle campagne cittadine SABATO 1 OTTOBRE 2022, partendo alle ore 16,00 dal piazzale antistante la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù.
L’invito è esteso a tutti gli uomini e le donne che desiderano “mettersi in ascolto della voce del creato”!

L'articolo “Il tempo del Creato”: una passeggiata meditativa nella natura del nostro territorio estesa a tutti i cittadini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-tempo-del-creato-una-passeggiata-medidativa-nella-natura-del-nostro-territorio-estesa-a-tutti-i-cittadini/feed/ 0