Pasqua Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pasqua/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 29 Mar 2024 08:08:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Pasqua Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/pasqua/ 32 32 La Pasqua è ancora più buona con le colombe dell’Ipc Tandoi https://ilquartopotere.it/scuola/la-pasqua-e-ancora-piu-buona-con-le-colombe-dellipc-tandoi/ https://ilquartopotere.it/scuola/la-pasqua-e-ancora-piu-buona-con-le-colombe-dellipc-tandoi/#respond Fri, 29 Mar 2024 08:08:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30941 Fantastiche le creazioni del nuovo laboratorio di arte bianca e pasticceria Antica maestria, singolare fantasia, sublime bontà. Sono questi i veri ingredienti che rappresentano l’essenza delle colombe pasquali firmate dall’Ipc Tandoi di Corato. L’ormai celebre istituto professionale, in particolare il Laboratorio di Arte bianca e pasticceria – fornito di strumenti altamente tecnologici – dell’indirizzo Enogastronomia, […]

L'articolo La Pasqua è ancora più buona con le colombe dell’Ipc Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Fantastiche le creazioni del nuovo laboratorio di arte bianca e pasticceria

Antica maestria, singolare fantasia, sublime bontà. Sono questi i veri ingredienti che rappresentano l’essenza delle colombe pasquali firmate dall’Ipc Tandoi di Corato.

L’ormai celebre istituto professionale, in particolare il Laboratorio di Arte bianca e pasticceria – fornito di strumenti altamente tecnologici – dell’indirizzo Enogastronomia, fortemente voluto dal lungimirante dirigente prof. Francesco Catalano, quest’anno, ha sfornato queste artistiche creazioni quali esempi fulgidi di un ben preciso e ricco percorso didattico.

Durante il corso di formazione con lo chef Nico Carlucci, del panificio Magie di Pane, gli studenti, attentamente guidati dal prof. Aldo Marcone, coadiuvato dall’assistente tecnico Giovanni Lavecchia, hanno appreso le tecniche di impasto e come si calibra la cottura con lievito madre. Subito dopo, s’è tenuta una Master Class presso il Molino Casillo, partner d’eccellenza che ha fornito la materia prima alla scuola protagonista dell’iniziativa, con la quale i ragazzi hanno imparato tutte le fasi di preparazione: il preimpasto serale, la lievitazione notturna, il reimpasto. Due giorni pieni di lavoro, dunque, sempre utilizzando il lievito madre fresco, a differenza di chi, invece, usa i semilavorati.

Queste meraviglie – classiche o alla arancia e cioccolato, con tradizionale glassa di mandorle -, degustate con piacere immenso da tutti, rappresentano come si possa tradurre in concreto lo studio, l’abilità artigianale, le competenze specifiche acquisite e l’interazione feconda con le aziende più floride del territorio.

L'articolo La Pasqua è ancora più buona con le colombe dell’Ipc Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/la-pasqua-e-ancora-piu-buona-con-le-colombe-dellipc-tandoi/feed/ 0
I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, con “Semidivenere” una Pasqua all’insegna della bontà https://ilquartopotere.it/scuola/i-i-s-s-oriani-tandoi-con-semidivenere-una-pasqua-allinsegna-della-bonta/ https://ilquartopotere.it/scuola/i-i-s-s-oriani-tandoi-con-semidivenere-una-pasqua-allinsegna-della-bonta/#respond Wed, 12 Apr 2023 05:36:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24930 Dopo la buona riuscita dell’iniziativa #soloxamore nell’ambito della campagna “M’illumino di meno” Nel solco di svariate iniziative a tema ambientale già messe in atto, in modo appassionato e lungimirante, negli anni passati, l’I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, sotto la guida entusiasta del dirigente prof. Francesco Catalano, ha aderito a “M’illumino di meno”, la campagna di sensibilizzazione sul […]

L'articolo I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, con “Semidivenere” una Pasqua all’insegna della bontà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo la buona riuscita dell’iniziativa #soloxamore nell’ambito della campagna “M’illumino di meno”

Nel solco di svariate iniziative a tema ambientale già messe in atto, in modo appassionato e lungimirante, negli anni passati, l’I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, sotto la guida entusiasta del dirigente prof. Francesco Catalano, ha aderito a “M’illumino di meno”, la campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e gli stili di vita sostenibili. Dopo aver ampliato la propria offerta formativa, inaugurando a fine gennaio le due nuove cucine green e un orto in vasi, l’istituto ha realizzato, con materiale di riciclo, un Fornetto solare, costruito dagli studenti, per la cottura o il riscaldamento di piccole porzioni di cibo, sfruttando, come energia rinnovabile, l’energia del sole, secondo la leggendaria tecnologia degli specchi di Archimede di Siracusa.
Ha lanciato, inoltre, una propria campagna social, al fine di promuovere di stili di vita orientati alla transizione ecologica: #soloxamore. È stata proposta la realizzazione di preparazioni (comprese di mise en place) sostenibili, cioè realizzate con ingredienti di scarto, o a km 0, da consumare insieme alle persone amate (partner, famiglia, nonni, amici…) a lume di candela il 14 febbraio, S. Valentino. I testi delle ricette, insieme ai documenti “social” delle preparazioni sono stati pubblicati taggando le pagine dell’istituto @ipctandoicorato @liceo_oriani e riportando l’hashtag ideato #soloxamore, di modo che tutto potesse essere raccolto nell’ambiente virtuale appositamente creato: https://sites.google.com/orianitandoi.edu.it/soloxamore/home .
Considerando la buona riuscita dell’iniziativa, durante la Quaresima, sempre nell’ambito di #soloxamore, è stata propugnata l’iniziativa “Semidivenere”, finalizzata alla promozione del consumo di preparazioni realizzate con i legumi, durante i venerdì di Quaresima. Lo scopo è stato anche quello di riscoprire le preziose tradizioni culturali e culinarie mediterranee incentrate su questi alimenti proteici di origine vegetale, veri araldi di sicurezza alimentare, tradizionalmente definiti la “carne dei poveri”.
Anche in questo caso, durante il periodo di quaresimale, sul sito web https://sites.google.com/orianitandoi.edu.it/soloxamore/home, a cura dell’istituto, sono state proposte ricette a base di legumi o germogli di legumi. Sono stati inoltre pubblicati anche i contributi di quanti hanno voluto cimentarsi in questo tipo di preparazioni condividendole sui social e taggando le pagine dell’istituto.
La scelta delle ricette proposte durante la campagna #semidivenere è stata frutto di una accurata ricerca delle tradizioni pugliesi, e mediterranee, per cui, le preparazioni proposte e realizzate dagli studenti, hanno spaziato dai piatti realizzati con ingredienti di scarto, a quelli con ingredienti da agricoltura biologica come lo “spaghettone quadrato con pomodorini e porro su vellutata di lenticchie rosse bio”, ai piatti tradizionali come le “orecchiette di grano arso con funghi cardoncelli e crema di cicerchia” a quelli con ingredienti a km0 e innovativi , come la “linguina con salsa al pomodoro e basilico, granella di mandorle e germogli di lenticchie”. Alcune ricette presentano inoltre come valore aggiunto l’appassiona ricerca storica di particolari tradizioni, come nel caso della famosa “ciciri e tria” salentina, tipico esempio di gastronomia archeologica, citata addirittura nelle “Satire” dal poeta latino Orazio e legata alla festività di S. Giuseppe, o come “capunti con fagioli cozze e polvere di tartufo” con cui si è voluto richiamare il consumo di fagioli, tipico del venerdì che precede la Domenica delle Palme, legato alle processioni della “Desolata” che si svolgono a Gallipoli, ma anche, nel nord Barese, a Bitonto e Ruvo di Puglia.
Il Venerdì Santo, infine, ha visto la possibilità di attuare una preparazione inclusiva, nel nome di valori comuni alle diverse fedi religiose che si manifestano anche attraverso pratiche religiose affini, come la pratica del digiuno. Questo è stato lo spirito della proposta della ricetta di un piatto tradizionale marocchino, consumato dopo il tramonto durante il mese del Ramadan, la “Harira”, nella sua versione vegetariana.
L’intento di questa proposta è stato soprattutto quello di invitare tutti ad approfondire il senso dei valori comuni alle diverse professioni religiose, in particolare il valore della PACE, troppo frequentemente tradito nella storia, e, spesso, proprio in nome di Dio.

L'articolo I.I.S.S. “Oriani Tandoi”, con “Semidivenere” una Pasqua all’insegna della bontà proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/i-i-s-s-oriani-tandoi-con-semidivenere-una-pasqua-allinsegna-della-bonta/feed/ 0
Settimana Santa 2023: i percorsi delle processioni penitenziali https://ilquartopotere.it/tradizioni/settimana-santa-2023-i-percorsi-delle-processioni-penitenziali/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/settimana-santa-2023-i-percorsi-delle-processioni-penitenziali/#respond Thu, 06 Apr 2023 06:51:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24884 Domani e dopodomani, Venerdì e Sabato Santo, si svolgeranno a Corato le tradizionali processioni penitenziali della Settimana Santa, quella dell’Addolorata, dei Misteri e della Pietà che seguiranno i seguenti percorsi: Venerdì Santo, 7 Aprile Parrocchia San Giuseppe ore 4.00 Momento di preghiera animato dalle consorelle, dai confratelli e devoti-portatori della Confraternita San Giuseppe Ore 4.50 […]

L'articolo Settimana Santa 2023: i percorsi delle processioni penitenziali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani e dopodomani, Venerdì e Sabato Santo, si svolgeranno a Corato le tradizionali processioni penitenziali della Settimana Santa, quella dell’Addolorata, dei Misteri e della Pietà che seguiranno i seguenti percorsi:

Venerdì Santo, 7 Aprile
Parrocchia San Giuseppe

ore 4.00
Momento di preghiera animato dalle consorelle, dai confratelli e devoti-portatori della Confraternita San Giuseppe

Ore 4.50
Processione penitenziale di Maria SS.ma Addolorata

Ore 10.30
Rientro della processione

Percorso

Largo Plebiscito (corsia laterale) Via Metastasio, Via Matteucci, Via Tommaseo, Via Don Minzoni, Viale IV Novembre, Via Stampa, Via Volturno, Via Omodeo, Via Montevideo, Via Ruvo, Via Meda, Via Perosi, Via Carducci, Via Pitagora, Via della Libertà, Via Catania, Via Bottego, Via Botta, Piazza XI Febbraio (momento di preghiera animato dalla comunità parrocchiale Maria SS.ma Incoronata), Via Dante, Via Caracciolo, Via Mercadante, Via Ponchielli, Piazza Caduti in Guerra, Via Vespucci, Via Carafa, Via Mascagni, Piazza Cannizzaro, Via Ponchielli, Piazza caduti di Via Fani, Via Morgigno, Via Doria, Via Pagano, Via San Domenico, Viale Fieramosca, Via Trani, Via Senatore Lops, Via Giappone (momento di preghiera con gli anziani ricoverati presso la R.S.A. “Casa Betania” animato dalla comunità parrocchiale San Domenico), Piazza Salvo d’Acquisto, Via XXIV Maggio, Piazza XX Settembre, Via Aretino, Via Abignente da Sarno, Piazza Mentana, Via Monte Vodice, Via Cirillo, Via Rossini, Via Avezzana, Piazza Savoia, Via Donizetti, Piazza Principessa Margherita, Via Ariosto, Via Doria, Via Dante, Via Boccaccio, Via Di Vittorio, Viale IV Novembre, Via Leopoldo Tarantini, Via Solferino, Piazza Ospedale (momento di preghiera con gli anziani ricoverati presso la casa protetta “Dono di Speranza” animato dalla comunità parrocchiale San Giuseppe), Via Luigi Tarantini, Piazza Simon Bolivar, Parrocchia San Giuseppe.

ore 18.00
Processione penitenziale dei Misteri

Ore 21.00
Via Roma (ang. C.so Garibaldi) (
Inizio del percorso a luci spente nelle vie del centro storico

Ore 22.00
Parrocchia San Giuseppe (piazzale antistante)
Via Crucis cittadina animata dalle comunità parrocchiali e rientro della processione

Percorso

Largo Plebiscito (corsia laterale), Corso Mazzini, Piazza Cesare Battisti, Corso Cavour, Piazza Vittorio Emanuele, Via De Gasperi, Via Andria, Via Pini, Via Masotti, Via Carellario da Napoli, Via Micca, Viale Friuli, Via Kolbe, Via Barbaschello, Via Colonna, Via Toselli, Via Spirito Santo, Via Carmine, Via Roma (inizio del percorso a luci spente), Piazza Di Vagno, Via Mercato, Via Casale, Via Duomo, Via Gentile, Piazza Sedile, Largo Plebiscito, Corso Garibaldi, Largo Plebiscito, Parrocchia San Giuseppe (Via Crucis cittadina animata dalle comunità parrocchiali sul piazzale antistante).

Sabato Santo, 8 aprile
Parrocchia Santa Maria Greca

ore 7.50
Processione Maria SS.ma della Pietà

Ore 9.05
Momento di preghiera dinanzi alla sede dell’Associazione della Serva di Dio Luisa Piccarreta (in via Padre Annibale Maria di Francia)

Percorso

Via San Vito, Via della Botta, Via Cattaneo, Via Capuana, Via E. Duse, Via G. Deledda, Via Alemanni, Via Paganini, Via Dogali, Via Castel del Monte, Via Virgilio, Via Padre Annibale Maria di Francia (momento di preghiera dinanzi alla sede dell’Associazione della Serva di Dio Luisa Piccarreta animato dalla comunità parrocchiale Santa Maria Greca), Via Pirandello, Via Castel del Monte, Via Mattei, Via Salvi (momento di preghiera animato dalla comunità parrocchiale San Gerardo), Via Sant’Elia, Via Colleoni (momento di preghiera animato dalla comunità parrocchiale Sacra Famiglia), Via Gravina, Via Linneo, Piazza Redi, Via P. Vannucci, Via Einaudi, Via Don Minzoni, Via Crocifisso, Piazza Venezuela, Via N. Bucci, Via Matteo Renato Imbriani, Via Duca di Genova, Via Castel del Monte, Corso Garibaldi, Parrocchia Santa Maria Greca.

Le marce funebri che accompagneranno nei due giorni le processioni saranno eseguite dalla Civica Orchestra di Fiati “Emilio Silvestri”, Città di Gravina in Puglia, guidata dal M° Giuseppe Di Tommaso, responsabile artistico.

L'articolo Settimana Santa 2023: i percorsi delle processioni penitenziali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/settimana-santa-2023-i-percorsi-delle-processioni-penitenziali/feed/ 0
Mostra fotografica, Nicola Perrone racconta “I riti della Settimana Santa” https://ilquartopotere.it/cultura/mostra-fotografica-nicola-perrone-racconta-i-riti-della-settimana-santa/ https://ilquartopotere.it/cultura/mostra-fotografica-nicola-perrone-racconta-i-riti-della-settimana-santa/#respond Sun, 02 Apr 2023 07:41:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24831 “Non ho voluto nessuna inaugurazione, il mio scopo non è mettermi in mostra ma condividere la mia passione per la fotografia“: così ha esordito Nicola Perrone, fotoamatore coratino che ha allestito la sua mostra fotografica, la sua quinta personale, nei locali del Caffè Shaday di Viale Diaz, a Corato soltanto due locandine per La Settimana […]

L'articolo Mostra fotografica, Nicola Perrone racconta “I riti della Settimana Santa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Non ho voluto nessuna inaugurazione, il mio scopo non è mettermi in mostra ma condividere la mia passione per la fotografia“: così ha esordito Nicola Perrone, fotoamatore coratino che ha allestito la sua mostra fotografica, la sua quinta personale, nei locali del Caffè Shaday di Viale Diaz, a Corato soltanto due locandine per La Settimana Santa, decisa durante un caffè con Antonio D’Onofrio del bar menzionato, a partire dal 30 marzo.
Nicola Perrone coltiva la sua passione sin dalla prima giovinezza, quando usava i soldi che i genitori gli inviavano mentre era al servizio militare per comprarsi pellicole e macchina fotografica professionale. Tale passione lo porta ancora in giro per l’ Italia, con sua moglie, che lo incoraggia e a volte lo segue, Collaboratore scolastico in pensione, con i suoi scatti vuole comunicare un’emozione, un messaggio che nelle foto di questa mostra indicano anche il coinvolgimento della fede, che non va ostentata o necessariamente condivisa.
Nicola si definisce l’ ultimo dei fotoamatori, che con umiltà e voglia di confrontarsi e crescere ancora, intende la fotografia una forma di arte in cui si deve “ cogliere il momento “ .
Il percorso fotografico parte dalla Domenica delle Palme e giunge alla Risurrezione, includendo scatti di processioni pre-Covid realizzati a Corato e in altre città limitrofe, ma anche a Sant’Aniello, nei pressi di Sorrento, in cui i riti della Settimana Santa assumono una veste molto particolare: dalle 444 donne vestite di nero, con il velo nero sul capo che attendono che la processione dell’Addolorata, al “Gesù nel Getsemani” con i discepoli, fino all’incontro delle processioni dei tre paesi vicini. I riti, impregnati di forte senso religioso, di fede, devozione, folclore, pietà popolare nelle foto, prevalentemente in bianco e nero, suscitano emozioni indescrivibili.
Diversi premi ha ottenuto Nicola per le sue fotografie, che ha raccontato anche la magnifica accoglienza che gli riservano quando si sposta a Castiglion Fibocchi (Ar) e le meravigliose maschere del Carnevale di Venezia, lo spettacolare Carnevale di Misterbianco in Sicilia, la festa patronale di San Paolo a Palazzolo Acreide, nella medesima isola.
La mostra è aperta fino al 13 aprile, con ingresso libero: perché la fotografia ci faccia entrare nel suo affascinante mondo.

L'articolo Mostra fotografica, Nicola Perrone racconta “I riti della Settimana Santa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/mostra-fotografica-nicola-perrone-racconta-i-riti-della-settimana-santa/feed/ 0
I riti della Settimana Santa fra vecchi e nuovi protagonismi, processioni ed una resurrezione che ha diviso i fedeli https://ilquartopotere.it/societa/i-riti-della-settimana-santa-fra-vecchi-e-nuovi-protagonismi-processioni-ed-una-resurrezione-che-ha-diviso-i-fedeli/ https://ilquartopotere.it/societa/i-riti-della-settimana-santa-fra-vecchi-e-nuovi-protagonismi-processioni-ed-una-resurrezione-che-ha-diviso-i-fedeli/#respond Tue, 19 Apr 2022 08:25:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17844 Dopo la lunga sospensione a causa della pandemia, quest’anno finalmente la Pasqua è tornata con i suoi riti, le sue processioni e le sue … ipocrisie. Sulla stampa locale, in particolare, si è dato ampio risalto al notevole phatos con cui sarebbero state realizzate dal clero e seguite dal popolo di Dio le “funzioni” religiose […]

L'articolo I riti della Settimana Santa fra vecchi e nuovi protagonismi, processioni ed una resurrezione che ha diviso i fedeli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo la lunga sospensione a causa della pandemia, quest’anno finalmente la Pasqua è tornata con i suoi riti, le sue processioni e le sue … ipocrisie. Sulla stampa locale, in particolare, si è dato ampio risalto al notevole phatos con cui sarebbero state realizzate dal clero e seguite dal popolo di Dio le “funzioni” religiose di prammatica.

In realtà, sappiamo bene che le processioni hanno svolto, storicamente, una funzione culturale che ora ormai si va trasformando. Un tempo esse servivano a raccontare e coinvolgere emotivamente sulle vicende della passione di Cristo le masse di fedeli analfabeti che non erano in grado di leggerle sui testi sacri e alle quali esse andavano dunque rappresentate scenicamente. Con l’alfabetizzazione della popolazione e – specie dopo il Concilio – con la diffusione della Bibbia, le processioni hanno assunto una valenza prevalentemente folcloristica. Gli altri riti della settimana santa mantengono una maggior valenza spirituale ma bisogna pur dire che talvolta vengono preparati ed eseguiti in modo poco “creativo”, con scarsa capacità di adeguamento ai tempi e alla sensibilità delle fasce più giovani. Ci sono, per il vero, alcune parrocchie che hanno fatto in tal senso alcuni sforzi, alcuni passi avanti, ma la maggior parte delle parrocchie e delle confraternite ricalcano ancora, più o meno stancamente, la tradizione. Ebbene, quest’anno ecco che, proprio uno dei parroci più anziani e tradizionalisti, si è inventato qualcosa di nuovo e di eclatante: i fuochi d’artificio in chiesa e il Cristo semovente che sorge sorprendentemente dalla tomba al momento della risurrezione. Ovviamente l’evento è stato immancabilmente filmato da uno dei fedeli presenti, evidentemente non particolarmente preso dal raccoglimento spirituale che il momento richiedeva ma con il telefonino acceso e pronto all’uso, divenendo poi, immediatamente, virale sulla rete. Ma non sono certo queste le novità che possono riavvicinare la gente alla Chiesa e ai suoi riti. Corato vive da tempo il fenomeno delle aule liturgiche vuote mentre, contemporaneamente si moltiplicano i gruppi e movimenti laicali (Focolari, Rinnovamento nello Spirito ecc.) che raccolgono crescenti adesioni. Un fenomeno sul quale il nostro clero dovrebbe davvero riflettere.
Quest’anno c’era anche la curiosità di vedere come si sarebbe comportata la nuova classe dirigente insediatasi a palazzo San Cataldo che, in passato, aveva tanto criticato l’eccessivo coinvolgimento delle istituzioni pubbliche nelle manifestazioni religiose. Ci si domandava come si sarebbero comportati i nuovi amministratori alcuni dei quali, in passato, avevano ostentato la loro laicità estrema se non vero e proprio ateismo. Ebbene, anche da questo punto di vista, niente di nuovo sotto il sole, anzi! I nuovi amministratori sembrano essersi convertiti un po’ tutti sulla via di Damasco, hanno partecipato in massa persino alla processione dell’Addolorata che, come noto, prende le mosse in orari antelucani, e hanno anche inondato di selfie e di foto i social. Il sindaco ha persino trovato il modo di distrarsi un momento dal raccoglimento (lui è notoriamente cattolico praticante) per rilasciare una incredibile intervista “in itinere” a una testata giornalistica, mentre seguiva la processione, dimostrando così di essere un vero primo cittadino multitasking ma anche di non saper rinunciare, neanche in certi momenti, alla sua proverbiale mania di protagonismo mediatico.

 

L'articolo I riti della Settimana Santa fra vecchi e nuovi protagonismi, processioni ed una resurrezione che ha diviso i fedeli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/i-riti-della-settimana-santa-fra-vecchi-e-nuovi-protagonismi-processioni-ed-una-resurrezione-che-ha-diviso-i-fedeli/feed/ 0
Una Pasqua più dolce per i bambini di Corato: oltre 200 uova donate da Granoro in collaborazione con Adisco (Foto) https://ilquartopotere.it/sociale/una-pasqua-piu-dolce-per-i-bambini-di-corato-oltre-200-uova-donate-da-granoro-in-collaborazione-con-adisco-foto/ https://ilquartopotere.it/sociale/una-pasqua-piu-dolce-per-i-bambini-di-corato-oltre-200-uova-donate-da-granoro-in-collaborazione-con-adisco-foto/#respond Fri, 15 Apr 2022 06:11:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=17727 Il pastificio coratino ha voluto contribuire a rendere più gioiosa e dolce la Pasqua per i bambini presi in carico dalla Caritas cittadina, per i piccoli ucraini ospiti in Città e per i piccoli pazienti del reparto di Pediatria dell’Umberto I. Con Adisco, in prima linea per diffondere la cultura del dono, un gesto concreto […]

L'articolo Una Pasqua più dolce per i bambini di Corato: oltre 200 uova donate da Granoro in collaborazione con Adisco (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il pastificio coratino ha voluto contribuire a rendere più gioiosa e dolce la Pasqua per i bambini presi in carico dalla Caritas cittadina, per i piccoli ucraini ospiti in Città e per i piccoli pazienti del reparto di Pediatria dell’Umberto I. Con Adisco, in prima linea per diffondere la cultura del dono, un gesto concreto di generosità

La cultura del dono, mai come quest’anno, assume un significato particolare e simbolico, in un contesto costellato di sofferenza dovuta alla guerra in atto in Ucraina e all’ancora attuale emergenza pandemica, che costringe tante famiglie a vivere nell’angoscia, nel terrore e con poche speranze nel futuro.
Con queste premesse Granoro, da sempre vicina al tessuto sociale del proprio territorio, ha deciso di donare un piccolo momento di gioia in occasione della Pasqua, ai bambini, che sono i soggetti maggiormente privati della propria spensieratezza.
L’iniziativa, in collaborazione con l’Associazione ADISCO Corato, ha previsto la donazione di oltre 200 uova di cioccolato, simbolo di allegria e di dolcezza, distribuite ai bambini in carico presso la Caritas di Corato, ai piccoli di nazionalità ucraina, ospiti della Città di Corato e ai piccoli pazienti del Reparto di Pediatria dell’Ospedale Umberto I di Corato.
«Viviamo tutti un periodo molto difficile – ha spiegato Marina Mastromauro, Amministratore Delegato di Granoro – che sta privando i bambini di spensieratezza e socialità. A tutto questo si aggiunge la paura della guerra, che i piccoli ucraini accolti dalla nostra Città hanno conosciuto nella loro terra, costretti a lasciarla improvvisamente in maniera traumatica. Attraverso questo piccolo dono ci auguriamo di rendere un po’ più gioiosa la Santa Pasqua che ci apprestiamo a vivere». Granoro ha inoltre provveduto ad omaggiare le famiglie dei bambini con i propri formati di pasta.
Promuovere la cultura del dono è una delle prerogative dell’ADISCO, impegnata in prima linea attraverso specifiche campagne di donazione del cordone ombelicale. Un gesto semplice che vede protagonisti i giovani papà e mamme nello scegliere di donare il sangue cordonale dei propri bambini.
«Accanto ai consueti doni pasquali – spiega la presidente dell’ADISCO Corato Luisa Belsito – ci stiamo adoperando in particolar modo per promuovere l’imprinting alla donazione a tutto tondo, che comprende anche la solidarietà e la sensibilizzazione dei giovani papà ad iscriversi nel registro dei donatori di midollo osseo. Inoltre, in questo particolare momento storico, avvertiamo forte la necessità di contribuire alla diffusione di un compito genitoriale molto importante, ovvero quello, di aiutare i figli a non aderire più al linguaggio della potenza e della violenza».

 

 

L'articolo Una Pasqua più dolce per i bambini di Corato: oltre 200 uova donate da Granoro in collaborazione con Adisco (Foto) proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/una-pasqua-piu-dolce-per-i-bambini-di-corato-oltre-200-uova-donate-da-granoro-in-collaborazione-con-adisco-foto/feed/ 0
Controlli serrati per i furbi di Pasqua e Pasquetta – Ricordiamo che oggi a Corato si registra l’ottavo caso di covid-19 https://ilquartopotere.it/coronavirus/controlli-serrati-per-i-furbi-di-pasqua-e-pasquetta-ricordiamo-che-oggi-a-corato-si-registra-lottavo-caso-di-covid-19/ https://ilquartopotere.it/coronavirus/controlli-serrati-per-i-furbi-di-pasqua-e-pasquetta-ricordiamo-che-oggi-a-corato-si-registra-lottavo-caso-di-covid-19/#respond Thu, 09 Apr 2020 18:58:14 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=5245 Giunge proprio oggi da parte dell’ASL la notizia di un nuovo caso di contagio da covid-19 a Corato, facendo salire a otto i casi di positività. Una buona ragione che deve far riflettere a chi per Pasqua e Pasquetta, a quanto pare, sta decidendo di fare il furbo, in barba a chi sta rispettando i […]

L'articolo Controlli serrati per i furbi di Pasqua e Pasquetta – Ricordiamo che oggi a Corato si registra l’ottavo caso di covid-19 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giunge proprio oggi da parte dell’ASL la notizia di un nuovo caso di contagio da covid-19 a Corato, facendo salire a otto i casi di positività.

Una buona ragione che deve far riflettere a chi per Pasqua e Pasquetta, a quanto pare, sta decidendo di fare il furbo, in barba a chi sta rispettando i provvedimenti restrittivi come da DPCM per contenere il contagio da coronavirus, organizzandosi per trascorrere nelle seconde case di campagna queste due giornate, addirittura pensando di spostarsi la sera del venerdì o del sabato per eludere i controlli delle forze dell’ordine.

L’appello è quello di desistere da questo tipo di iniziative proprio perché non bisogna abbassare la guardia oltre al fatto che giunge conferma dalla Polizia di Stato del Commissariato di Corato che saranno intensificati i controlli durante le due giornate, in particolar modo sulle strade d’accesso alle zone di campagna e non si escludono controlli nei viali delle abitazioni.

Potrebbe costare molto cara la Pasquetta ai “furbetti” se si pensa che l’ammenda prevista per questa infrazione va da 400 a 3000 euro, sanzioni che potrebbero diventare ancora più pesanti in caso di aggravanti.

#restiamoacasa

L'articolo Controlli serrati per i furbi di Pasqua e Pasquetta – Ricordiamo che oggi a Corato si registra l’ottavo caso di covid-19 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/coronavirus/controlli-serrati-per-i-furbi-di-pasqua-e-pasquetta-ricordiamo-che-oggi-a-corato-si-registra-lottavo-caso-di-covid-19/feed/ 0