Parco dell'Alta Murgia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/parco-dellalta-murgia/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 21 Apr 2025 06:02:08 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Parco dell'Alta Murgia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/parco-dellalta-murgia/ 32 32 Castel del Monte, da oggi riapre l’infopoint del Gal https://ilquartopotere.it/comunicazioni/castel-del-monte-da-oggi-riapre-linfopoint-del-gal/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/castel-del-monte-da-oggi-riapre-linfopoint-del-gal/#respond Mon, 21 Apr 2025 06:02:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37171 De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia torna a incantare visitatori e turisti, quest’anno collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali” Riapre oggi, in occasione del Lunedì dell’Angelo, alle pendici delle Maniero federiciano, l’infopoint gestito dal Gal “Le Città di castel del Monte”. Quest’anno si presenta a turisti e visitatori con una novità e […]

L'articolo Castel del Monte, da oggi riapre l’infopoint del Gal proviene da Il Quarto Potere.

]]>
De Benedittis: “La vetrina di Slow Murgia torna a incantare visitatori e turisti, quest’anno collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per laboratori esperienziali”

Riapre oggi, in occasione del Lunedì dell’Angelo, alle pendici delle Maniero federiciano, l’infopoint gestito dal Gal “Le Città di castel del Monte”.

Quest’anno si presenta a turisti e visitatori con una novità e cioè la collaborazione con l’Its Academy Agripuglia, la fondazione attiva nella promozione di attività di divulgazione tecnico-scientifica nell’ambito delle filiere dell’agroalimentare.

Il “contenitore esperienziale” che ha la capacità di custodire sapori e tradizioni del territorio dell’Alta Murgia sarà aperto dalle 10.30 alle 16.30, dalla Pasquetta e fino alla fine dell’estate. L’orario di chiusura potrà slittare anche in base alle iniziative che con la fondazione si andranno ad organizzare. Questa è in sostanza una sorta di “vetrina” del più ampio progetto, “Slow Murgia – Take Your Puglia Time” che, come è noto, si pone quale obiettivo la valorizzazione integrata delle eccellenze e del patrimonio enogastronomico, culturale, e naturale del territorio appartenente all’area dei Comuni di Andria e Corato. Ed è così che l’infopoint si candida ad essere ancora punto espositivo per promuovere le iniziative di tutti gli aderenti a “Slow Murgia” che torneranno ad essere offerte all’attenzione dei numerosi turisti che al loro arrivo a Castel del Monte si recano presso questa struttura per chiedere informazioni ma poi in realtà di immergono nella magia di questo territorio rurale, fatto di muretti a secco, paesaggi collinari, buona cucina e storia dalle antiche radici.

Il nostro obiettivo, con l’apertura dell’infopoint anche quest’anno, è quello di promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio, e questo non può che avvenire tramite la conoscenza. Torniamo ad invitare tutti gli imprenditori, ma anche associazioni culturali o sportive, a contattarci per promuovere insieme i prodotti e le iniziative della nostra terra. Raccoglieremo materiale promozionale da presentare a turisti e visitatori e gli ottimi riscontri dello scorso anno ci fanno capire che stiamo percorrendo la strada giusta”, spiega il presidente del Gal Le Città di Castel del Monte, Michelangelo De Benedittis.

Tuttavia abbiamo già voluto compiere un altro passo in avanti avviando una collaborazione con l’Its Academy Agripuglia per offrire anche attività di valorizzazione del patrimonio enogastronomico attraverso l’ausilio di figure tecniche e professionali formate dalla fondazione come per esempio laboratori esperienziali nell’ottica del Food Identity. Non resta che darsi appuntamento da oggi in poi all’infopoint per immergersi nelle radici profonde della nostra terra”, conclude De Benedittis.

L'articolo Castel del Monte, da oggi riapre l’infopoint del Gal proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/castel-del-monte-da-oggi-riapre-linfopoint-del-gal/feed/ 0
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti https://ilquartopotere.it/news/ambiente/alta-murgia-clean-up-lesercito-a-supporto-del-parco-contro-labbandono-dei-rifiuti/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/alta-murgia-clean-up-lesercito-a-supporto-del-parco-contro-labbandono-dei-rifiuti/#respond Mon, 31 Mar 2025 06:11:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36833 Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso Preservare l’integrità di un’area protetta di straordinario valore naturalistico, liberandola dai rifiuti ingombranti che ne deturpano la bellezza. Con questo obiettivo il 28 e 29 marzo si è svolta l’iniziativa Alta Murgia Clean Up, un’operazione […]

L'articolo Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso

Preservare l’integrità di un’area protetta di straordinario valore naturalistico, liberandola dai rifiuti ingombranti che ne deturpano la bellezza. Con questo obiettivo il 28 e 29 marzo si è svolta l’iniziativa Alta Murgia Clean Up, un’operazione straordinaria promossa dall’Ente Parco di rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso abbandonati.

L’intervento di bonifica è stato condotto dal 9° Reggimento Fanteria e dall’11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Pinerolo che, con l’ausilio di mezzi speciali, hanno reso possibile il ripristino di diverse aree del Parco di particolare pregio ambientale. Grazie a questa operazione, il Bosco di Acquatetta, l’area del Bosco di Senarico Piccolo e diverse zone nell’agro di Toritto sono state liberate da 9 tonnellate di pneumatici fuori uso e 5 carcasse di auto. Fondamentale è stato anche il contributo di ARIF Puglia che ha affiancato le operazioni di raccolta, e dell’impianto di riciclaggio Corgom di Corato dove gli pneumatici recuperati saranno destinati al riciclo, in un’ottica di economia circolare.

«Contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti – dichiara Francesco Tarantini, commissario straordinario dell’Ente Parcorichiede un impegno congiunto e coordinato tra istituzioni e comunità locali. Le iniziative di clean up che il Parco promuove ne sono un esempio concreto, realizzate grazie anche allacollaborazione con le amministrazioni comunali dei territori coinvolti. Un sentito grazie al 9° Reggimento Fanteria e all’11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata Pinerolo, che ci affiancano in queste importanti azioni di ripristino ambientale, e all’impianto di riciclaggio Corgom di Corato per il contributo nella corretta gestione e nel recupero dei materiali raccolti».

Non è la prima volta che il Parco Nazionale dell’Alta Murgia si fa promotore di interventi di tutela ambientale. Negli anni, numerose sono state le iniziative dedicate alla pulizia e al ripristino del territorio, tra cui diversi green day che hanno coinvolto istituzioni, enti e volontari.

Pur non avendo competenza diretta in materia di rimozione, che spetta alle amministrazioni comunali, l’Ente Parco continua a promuovere iniziative di bonifica, coinvolgendo anche le forze dell’ordine e l’Esercito, il cui supporto, grazie all’impiego di mezzi speciali, consente di realizzare operazioni complesse come la rimozione di carcasse di auto. In questo impegno rientra anche la campagna “Alta Murgia Waste Free” che ha permesso di sviluppare un’app per segnalare la presenza di rifiuti abbandonati, favorendo interventi mirati alla loro rimozione e contribuendo alla salvaguardia del territorio.

L'articolo Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/alta-murgia-clean-up-lesercito-a-supporto-del-parco-contro-labbandono-dei-rifiuti/feed/ 0
In partenza la quarta edizione del Cammino dell’Alta Murgia in Puglia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-partenza-la-quarta-edizione-del-cammino-dellalta-murgia-in-puglia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-partenza-la-quarta-edizione-del-cammino-dellalta-murgia-in-puglia/#respond Mon, 20 Jan 2025 06:51:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35600 Come ogni primavera, fervono i preparativi per la quarta edizione di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco dell’Alta Murgia, organizzata da Viandanti del Sud, che partirà a Pasqua. Sarà un viaggio immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini […]

L'articolo In partenza la quarta edizione del Cammino dell’Alta Murgia in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Come ogni primavera, fervono i preparativi per la quarta edizione di questo viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco dell’Alta Murgia, organizzata da Viandanti del Sud, che partirà a Pasqua.

Sarà un viaggio immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali che attraversano i territori selvaggi di Andria (BT), Spinazzola (BT), Poggiorsini (BA), Gravina in Puglia (BA), Ruvo di Puglia (BA) e Corato (BA).

Sono previste soste in stupende masserie, attraversando boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza alla scoperta di jazzi e poste, saranno percorse mulattiere panoramiche per ammirare pagliari e pescare antiche.
La sensazione di questi 75 km di cammino sarà quella di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti caratterizzati dagli odori pungenti della mentuccia e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi che foraggiano greggi di pecore, tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee spontanee e osservando rapaci, come i falchi grillai.
In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
È ancora possibile aggiungersi al gruppo per questa avventura: basterà equipaggiarsi con scarpe da trekking e zaino, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile e borraccia con acqua a sufficienza.
Oltre alla guida ambientale escursionistica e copertura assicurativa, nel viaggio sono previsti pernottamenti, cene e colazioni in B&B ed agriturismi, trasporto bagagli, pranzi al sacco ed acqua forniti dall’organizzazione.
Per maggiori informazioni si può visitare il sito www.viandantidelsud.it oppure contattando via email la guida ambientale escursionistica Alessandro all’indirizzo viandantidelsud@gmail.com o al numero: 3493669187

L'articolo In partenza la quarta edizione del Cammino dell’Alta Murgia in Puglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/in-partenza-la-quarta-edizione-del-cammino-dellalta-murgia-in-puglia/feed/ 0
(Video) 4mila kg di pneumatici abbandonati recuperati nel Parco dell’Alta Murgia https://ilquartopotere.it/news/ambiente/video-4mila-kg-di-pneumatici-abbandonati-recuperati-nel-parco-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/video-4mila-kg-di-pneumatici-abbandonati-recuperati-nel-parco-dellalta-murgia/#respond Tue, 29 Oct 2024 05:58:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34284 Metronotte, Guardie Ambientali d’Italia e Corgom, insieme per l’attività di bonifica Una raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso abbandonati si è svolta domenica nelle aree del Geoparco, è stata una giornata all’insegna della salvaguardia dell’ambiente per restituire decoro al paesaggio del territorio murgiano, circa 4 tonnellate di rifiuti speciali recuperati grazie alle numerose segnalazioni delle […]

L'articolo (Video) 4mila kg di pneumatici abbandonati recuperati nel Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Metronotte, Guardie Ambientali d’Italia e Corgom, insieme per l’attività di bonifica

Una raccolta straordinaria di pneumatici fuori uso abbandonati si è svolta domenica nelle aree del Geoparco, è stata una giornata all’insegna della salvaguardia dell’ambiente per restituire decoro al paesaggio del territorio murgiano, circa 4 tonnellate di rifiuti speciali recuperati grazie alle numerose segnalazioni delle guardie giurate.

Un grande lavoro di squadra per l’iniziativa fortemente voluta e organizzata dall’Istituto di Vigilanza Metronotte in collaborazione con le Guardie Ambientali d’Italia sempre impegnate nel controllo del territorio.

Un’attività di bonifica dal doppio risvolto che se da un lato ha rimosso un rifiuto tra i più presenti nel Parco il cui abbandono da parte dell’uomo è tra i fattori più gravi di inquinamento ambientale che mina fortemente la biodiversità del territorio dall’altro lo stesso rifiuto verrà trasformato in risorsa, favorendo il modello virtuoso dell’economia circolare grazie al sostegno dell’azienda di riciclaggio Corgom sempre vicina alle istituzioni impegnate nella salvaguardia dell’ambiente.

L’iniziativa si è inserita nella giornata di celebrazione del riconoscimento di Geoparco Mondiale UNESCO al territorio dell’Alta Murgia e delle Premurge.

 

L'articolo (Video) 4mila kg di pneumatici abbandonati recuperati nel Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/video-4mila-kg-di-pneumatici-abbandonati-recuperati-nel-parco-dellalta-murgia/feed/ 0
Fervono i preparativi per la 3^ edizione Mediofondo Bosco Cecibizzo abbinata al 5° Memorial Cataldo Livrieri https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervono-i-preparativi-per-la-3-edizione-mediofondo-bosco-cecibizzo-abbinata-al-5-memorial-cataldo-livrieri/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervono-i-preparativi-per-la-3-edizione-mediofondo-bosco-cecibizzo-abbinata-al-5-memorial-cataldo-livrieri/#respond Fri, 11 Oct 2024 08:07:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34008 Si terrà domenica 13 ottobre, il ritrovo presso la Masseria Gammariello C/DA Pedale – Corato  Le iscrizioni devono avvenire obbligatoriamente tramite il sistema federale fattore K – ID GARA: 172954 entro le 12:00 di sabato 12 A Corato sono a buon punto i preparativi della terza edizione della Mediofondo Bosco Cecibizzo abbinata al quinto Memorial […]

L'articolo Fervono i preparativi per la 3^ edizione Mediofondo Bosco Cecibizzo abbinata al 5° Memorial Cataldo Livrieri proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà domenica 13 ottobre, il ritrovo presso la Masseria Gammariello C/DA Pedale – Corato 

Le iscrizioni devono avvenire obbligatoriamente tramite il sistema federale fattore K – ID GARA: 172954 entro le 12:00 di sabato 12

A Corato sono a buon punto i preparativi della terza edizione della Mediofondo Bosco Cecibizzo abbinata al quinto Memorial Cataldo Livrieri. Il sodalizio locale dell’Asd Quarat Bike sta lavorando alacremente per confezionare alla grande l’ultimo appuntamento di tutto il circuito Challenge XCP Mtb Puglia che vedrà i migliori 5 atleti di ogni categoria, tra agonisti e master, qualificarsi per la finalissima X-Legend del 20 ottobre a Castro in occasione della Castro Legend Cup dove si confronteranno i migliori atleti da tutta Italia che provengono dai vari circuiti del fuoristrada.
Per l’evento di domenica 13 ottobre la distanza da percorrere è di 43 chilometri con 1.000 metri di dislivello in presenza di tratti di singletrack, tecnici e divertenti, tra bosco, proprietà privata, strada in asfalto e sterrato. Durante il tragitto è previsto un punto ristoro e un’area tecnica intorno al chilometro 20. Le iscrizioni devono avvenire obbligatoriamente tramite il sistema federale fattore K – ID GARA: 172954 entro le 12:00 di sabato 12 ottobre e sulla piattaforma ICRON Il ritrovo e verifica tessere sono previsti dalle 7:30 alle ore 8:45 presso Masseria Gammariello. La partenza è prevista alle 9:30 ma la fatica dei bikers, a fine gara, sarà ripagata dal pasta party allestito dalla scuola alberghiera di Corato. Per l’ultimo recital della stagione 2024 del Challenge XCP Mtb Puglia si attendono 230 iscritti pronti a vivere un’esperienza indimenticabile nel Parco dell’Alta Murgia che da poco tempo è diventato Geoparco Mondiale tra scorci di paesaggio suggestivi.
Challenge XCP MTB Puglia
ASD Puglia Challenge
A.S.D. Quarat Bike

L'articolo Fervono i preparativi per la 3^ edizione Mediofondo Bosco Cecibizzo abbinata al 5° Memorial Cataldo Livrieri proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervono-i-preparativi-per-la-3-edizione-mediofondo-bosco-cecibizzo-abbinata-al-5-memorial-cataldo-livrieri/feed/ 0
Online l’avviso per l’affidamento del programma inserito nelle attività di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO https://ilquartopotere.it/comunicazioni/online-lavviso-per-laffidamento-del-programma-inserito-nelle-attivita-di-murgeopark-geoparco-mondiale-unesco/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/online-lavviso-per-laffidamento-del-programma-inserito-nelle-attivita-di-murgeopark-geoparco-mondiale-unesco/#respond Fri, 20 Sep 2024 13:07:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33672 L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha pubblicato l’avviso per l’affidamento del Programma di Educazione Ambientale 2024/2025, parte integrante delle iniziative promosse da MurGEopark – Geoparco Mondiale UNESCO. L’iniziativa si inserisce in un contesto di grande rilevanza per la valorizzazione del territorio murgiano, con un focus particolare sui temi della biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico. Il […]

L'articolo Online l’avviso per l’affidamento del programma inserito nelle attività di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha pubblicato l’avviso per l’affidamento del Programma di Educazione Ambientale 2024/2025, parte integrante delle iniziative promosse da MurGEopark – Geoparco Mondiale UNESCO. L’iniziativa si inserisce in un contesto di grande rilevanza per la valorizzazione del territorio murgiano, con un focus particolare sui temi della biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico.

Il tema centrale, “Paesaggi in evoluzione – La Murgia tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico”, mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui delicati equilibri che caratterizzano il pianeta e sulle sfide ambientali che si è chiamati ad affrontare. Attraverso questo programma, si punta a fornire agli studenti strumenti chiave per comprendere i fenomeni geologici e naturalistici del territorio, promuovendo una cultura della sostenibilità e della protezione ambientale.

Il territorio dell’Alta Murgia e delle Premurge, inserito il 9 settembre scorso nella prestigiosa rete dei Geoparchi Mondiali UNESCO, offre uno scenario unico per esplorare e studiare i processi naturali e climatici. La ricchezza di geositi, dalle grotte carsiche alle doline, e la presenza di una biodiversità variegata rendono questo lembo di terra il contesto ideale per un programma educativo incentrato sull’educazione ambientale e sulla valorizzazione del patrimonio naturale.

L’iniziativa è rivolta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado dei 15 comuni che rientrano nel territorio del Geoparco (Altamura, Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo, Spinazzola, Toritto, Laterza, Acquaviva delle Fonti). Le proposte progettuali dovranno essere in linea con il tema centrale dell’avviso e mirate a sviluppare nei giovani una consapevolezza attiva, rendendoli promotori di azioni concrete per la tutela ambientale.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 1 ottobre 2024 e dovranno essere presentate attraverso la piattaforma TuttoGare.

L’avviso completo è consultabile sul sito del Parco Nazionale dell’Alta Murgia: https://bit.ly/avviso-educazione-ambientale.

L'articolo Online l’avviso per l’affidamento del programma inserito nelle attività di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/online-lavviso-per-laffidamento-del-programma-inserito-nelle-attivita-di-murgeopark-geoparco-mondiale-unesco/feed/ 0
Il Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Mondiale UNESCO https://ilquartopotere.it/news/ambiente/il-parco-dellalta-murgia-proclamato-geoparco-mondiale-unesco/ https://ilquartopotere.it/news/ambiente/il-parco-dellalta-murgia-proclamato-geoparco-mondiale-unesco/#respond Tue, 10 Sep 2024 06:39:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33497 Barbaro: “Alta Murgia Parco UNESCO. Un traguardo storico” “La proclamazione avvenuta ieri del Parco dell’Alta Murgia a Geoparco Mondiale UNESCO valorizza la ricchezza geologica, la bellezza naturale e la biodiversità di un territorio straordinario. Il nuovo status non solo rafforza la protezione di questo patrimonio, ma promuove anche l’educazione ambientale, lo sviluppo sostenibile e un […]

L'articolo Il Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Mondiale UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Barbaro: “Alta Murgia Parco UNESCO. Un traguardo storico”

La proclamazione avvenuta ieri del Parco dell’Alta Murgia a Geoparco Mondiale UNESCO valorizza la ricchezza geologica, la bellezza naturale e la biodiversità di un territorio straordinario. Il nuovo status non solo rafforza la protezione di questo patrimonio, ma promuove anche l’educazione ambientale, lo sviluppo sostenibile e un turismo consapevole e rispettoso.

Con l’ingresso nella rete internazionale dei Geoparchi, il Parco dell’Alta Murgia si unisce così a un’élite mondiale di territori impegnati nella tutela del patrimonio e nella promozione di uno sviluppo sostenibile. Attualmente, sono 213 i Geoparchi UNESCO in 48 Paesi: l’Alta Murgia è il 12esimo Geoparco riconosciuto in Italia”, così il Sottosegretario all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica, con delega proprio ai parchi, Claudio Barbaro.

Un elemento fondamentale della missione di un Geoparco è il coinvolgimento attivo delle comunità locali, che collaborano per valorizzare non solo il patrimonio geologico, ma anche gli aspetti culturali e naturali del territorio promuovendo la consapevolezza sulle sfide ambientali – come sottolineato dal Presidente del Parco Francesco Tarantini, questo prestigioso riconoscimento rappresenta un traguardo storico non solo per la Puglia, ma per l’Italia intera, confermando l’inestimabile valore geologico, naturale e culturale di questa terra”.

L'articolo Il Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Mondiale UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/ambiente/il-parco-dellalta-murgia-proclamato-geoparco-mondiale-unesco/feed/ 0
“Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”: tre giorni di eventi per raccontare le aree protette italiane https://ilquartopotere.it/appuntamenti/biodiversa-litalia-dei-parchi-si-racconta-tre-giorni-di-eventi-per-raccontare-le-aree-protette-italiane/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/biodiversa-litalia-dei-parchi-si-racconta-tre-giorni-di-eventi-per-raccontare-le-aree-protette-italiane/#respond Thu, 20 Jun 2024 05:34:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32595 Presentata in conferenza stampa “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta” La natura italiana in mostra a Gravina in Puglia per celebrare i 20 anni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia “Biodiversa” si prepara a tagliare il nastro della sua prima edizione, che si terrà a Gravina in Puglia dal 21 al 23 giugno. La manifestazione […]

L'articolo “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”: tre giorni di eventi per raccontare le aree protette italiane proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Presentata in conferenza stampa “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”

La natura italiana in mostra a Gravina in Puglia per celebrare i 20 anni del Parco Nazionale dell’Alta Murgia

“Biodiversa” si prepara a tagliare il nastro della sua prima edizione, che si terrà a Gravina in Puglia dal 21 al 23 giugno. La manifestazione di respiro nazionale farà incontrare nell’area fiera le aree protette italiane per valorizzare e promuovere questi ecosistemi straordinari, offrendo un programma ricco di incontri, attività ed esperienze dedicate alla natura. Esplora, conosci, degusta: tre parole chiave caratterizzano questa prima edizione, dove immergersi in una molteplicità di paesaggi, conoscerne la storia, assaporare i sapori genuini e scoprire le attività che si possono svolgere all’interno dei parchi.

Dopo l’annuncio lo scorso 24 maggio nella Giornata Europea dei Parchi, oggi si è tenuta la conferenza di presentazione in Regione Puglia, cui sono intervenuti il presidente del Parco Francesco Tarantini, l’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane, l’assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia e Fedele Lagreca, sindaco di Gravina in Puglia.
“Biodiversa” è un palcoscenico di condivisione tra le aree protette d’Italia. La tre giorni rappresenta un’opportunità per affrontare i temi cruciali della tutela dell’ambiente e dello sviluppo sostenibile, attraverso incontri con esperti del settore, rappresentanti delle istituzioni e operatori impegnati nella conservazione della natura. Relatori illustri si alterneranno sul palco per condividere esperienze, buone pratiche e strategie per la gestione dei parchi, fornendo spunti di riflessione per un futuro più consapevole e rispettoso dell’ambiente.
«Con un programma ricco e articolato – dichiara il presidente del Parco Francesco Tarantini – vogliamo accrescere la consapevolezza sull’importanza di proteggere l’ambiente, valorizzando il patrimonio custodito nei territori protetti. La partecipazione di esperti, rappresentanti istituzionali e operatori del settore mira a rafforzare la rete di collaborazione tra i parchi italiani, fornendo spunti preziosi per la gestione futura delle aree protette, nell’ottica della sostenibilità. L’invito è a non perdere l’opportunità di partecipare, per immergersi nella natura e condividere momenti di cultura, apprendimento e divertimento in un contesto unico.»
Tra i momenti salienti, “Verso gli Stati Generali delle Aree Protette” mira a un confronto costruttivo tra numerosi parchi nazionali. La partecipazione di ospiti come il sottosegretario di Stato Sen. Claudio Barbaro, il presidente dell’ISPRA Stefano Laporta e i presidenti delle aree protette darà il via a un percorso che culminerà nella convocazione degli Stati Generali dei Parchi italiani.
Un viaggio immersivo alla scoperta della natura italiana, dove biodiversità, cultura e tradizioni si intrecciano. “Biodiversa” è un’occasione per scoprire i sapori tipici delle aree protette: show cooking e degustazioni permetteranno di immergersi nella cultura enogastronomica dei territori e assaporare i prodotti genuini della terra. Laboratori esperienziali attendono le famiglie per unire divertimento e apprendimento, con attività mirate per sviluppare una sensibilità verso l’ambiente. Concerti, mostre e spettacoli animeranno l’evento con la partecipazione di artisti di fama nazionale: un connubio tra arte e natura per sensibilizzare il pubblico sull’importanza dei parchi. Con lo spettacolo “Il Cotto e il Crudo”, il duo comico Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiolo salirà sul palco della serata inaugurale, mentre sabato 22 sarà il turno di Simona Molinari in concerto, artista del pop-jazz che porta il suo talento eclettico sui palcoscenici internazionali.
«Biodiversa non è una semplice rassegna – ha commentato l’assessora all’Ambiente, Serena Triggiani – ma rappresenta un momento importantissimo per celebrare la biodiversità e gli ecosistemi in questo particolare momento storico in cui la tutela della biodiversità e degli ecosistemi per le future generazioni ha assunto rango costituzionale. Per la nostra Regione è un’ulteriore opportunità di affiancare il Governo italiano nelle sfide del prossimo futuro rappresentate dall’esigenza di fornire il doveroso contributo al raggiungimento dei target comunitari definiti nella strategia europea per la biodiversità.»
«Attraverso ‘Biodiversa’ – ha detto Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo – apriamo un nuovo percorso di valorizzazione che mette al centro i Parchi, da tutelare e preservare, ma al contempo da rendere fruibili per turisti e residenti nel rispetto dei cicli della natura. Il prodotto turistico legato a Sport, Natura e Benessere, nel segno del turismo lento e sostenibile, contribuisce a rendere ancora più attrattiva la Puglia durante tutto l’anno. In quest’ottica, particolarmente significativa la sinergia con l’Assessorato all’Ambiente e con l’ente Parco dell’Alta Murgia, che conferisce forza ad un’attività che, ne sono certo, andrà oltre questa tre giorni di incontri e potrà rappresentare un modello di collaborazione e organizzazione vincente.»
“Bioversa – L’Italia dei Parchi si racconta” è promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia in occasione dei 20 anni dalla data d’istituzione (10 marzo 2004), in collaborazione con Federparchi, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ISPRA, Regione Puglia e Pugliapromozione, Regione Lazio e Comune di Gravina in Puglia. Tra le istituzioni e associazioni presenti nell’area espositiva, il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dei Carabinieri, il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e il Club Italiano Italiano.
Il programma è disponibile sul sito https://biodiversafestival.it/.

 

 

 

L'articolo “Biodiversa – L’Italia dei Parchi si racconta”: tre giorni di eventi per raccontare le aree protette italiane proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/biodiversa-litalia-dei-parchi-si-racconta-tre-giorni-di-eventi-per-raccontare-le-aree-protette-italiane/feed/ 0
Successo de “le vie del grano”, dell’Asd Vespa Club Corato https://ilquartopotere.it/sport/successo-de-le-vie-del-grano-dellasd-vespa-club-corato/ https://ilquartopotere.it/sport/successo-de-le-vie-del-grano-dellasd-vespa-club-corato/#respond Tue, 18 Jun 2024 03:00:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32550 Tra Sport e amarcord, tra la passeggiata immersi nella natura ed il percorso turistico. È questo il succo de “le vie del grano”, manifestazione organizzata dall’Asd Vespa Club di Corato, 2^ prova del campionato Interregionale di Regolarità di Puglia e Basilicata, con il patrocinio del Comune di Corato, di Poggiorsini e Parco Alta Murgia. Una […]

L'articolo Successo de “le vie del grano”, dell’Asd Vespa Club Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tra Sport e amarcord, tra la passeggiata immersi nella natura ed il percorso turistico.

È questo il succo de “le vie del grano”, manifestazione organizzata dall’Asd Vespa Club di Corato, 2^ prova del campionato Interregionale di Regolarità di Puglia e Basilicata, con il patrocinio del Comune di Corato, di Poggiorsini e Parco Alta Murgia.
Una gara che di fatto ha più un filone meno legato all’aspetto agonistico e più alla passione di questo mezzo vintage tanto antico, quanto prestigioso, datato 1946, uno dei simboli della rinascita italiana.
Prove di regolarità, accompagnate da 82 km. di percorso turistico nel Parco nazionale dell’Alta Murgia, attraversando i territori oltre che di Corato e Poggiorsini, di Spinazzola ed Andria, per far ritorno in villa comunale di Corato, punto di riferimento e campo delle prove di regolarità.
81 i partecipanti, provenienti da mezza Puglia: da Taranto, Crispiano, Lizzano e Martina a Foggia, passando da Ceglie Messapica, Conversano, Putignano, Gioia del Colle, Cassano Murge, Santo Spirito, Ruvo di Puglia, chiaramente Corato coordinati dal dinamico tuttofare Francesco Pecoraro.
3 le categorie a cui era possibile iscriversi: Storica (Vespa dagli albori, 1946 al 1960), Vintage (dal 1961 in poi), Vespa Automatica.
Tra i riconoscimenti più ambiti, quello promosso dal settore storico di Vespa Club d’Italia, premiando 4 Vespa Faro Basso, che rispettavano le caratteristiche di originalità dell’epoca.
Tra questi si è distinto Cataldo D’Oria, presentatosi con la Vespa più datata, la V30T del 1951.
La sensazione è stata che tutti i concorrenti si siano sentiti vincitori a prescindere dal piazzamento ottenuto e che l’esito della classifica finale sia molto relativa.
Ma ad onor di cronaca, nelle prove di regolarità, che prevedeva un percorso ad andatura media di 30 kmh ed un passaggio davanti alla 2^ fotocellula dopo 5″, dopo 13″ alla 3^, ha vinto Franco Nuovo del Vespa Club Crispiano, sia per la categoria Storica che in assoluto, totalizzando solo 55 centesimi di secondo di penalità.
Tra le donne, vittoria per Caterina Vispo Coletta del Vespa Club Putignano.
Visto il successo e la puntigliosità organizzativa, certamente dietro l’angolo c’è l’organizzazione della prossima edizione.

L'articolo Successo de “le vie del grano”, dell’Asd Vespa Club Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/successo-de-le-vie-del-grano-dellasd-vespa-club-corato/feed/ 0
“Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/#respond Fri, 17 May 2024 06:08:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31859 Tre giorni di  escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper nei giorni 17, 18 e 19 maggio È il nome che scelto per l’iniziativa dedicata agli amici camperisti organizzata con la preziosa collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dei comuni di Minervino Murge e Poggiorsini. Da Belvedere a Belvedere perché il […]

L'articolo “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tre giorni di  escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper nei giorni 17, 18 e 19 maggio
È il nome che scelto per l’iniziativa dedicata agli amici camperisti organizzata con la preziosa collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dei comuni di Minervino Murge e Poggiorsini.
Da Belvedere a Belvedere perché il percorso prevede una partenza dal belvedere di Poggiorsini al belvedere di Minervino Murge, passando per il Castello del Garagnone, le cave di bauxite di Spinazzola attraversando la splendida cornice del Parco.
In qualità di Presidente dell’associazione Camper..Ando Camper Club Corato, Luigi Rutigliano dichiara: “Ringrazio l’ente Parco dell’Alta Murgia e il Presidente Francesco Tarantini per aver patrocinato l’evento, mettendo a disposizione dei visitatori guide esperte e materiale informativo, così come i comuni di Minervino Murge e Poggiorsini per aver sposato l’iniziativa anche loro mettendo a disposizione dei camperisti guide locali che potranno far apprezzare al massimo le bellezze dei loro comuni.
Vorrei anche ringraziare le tante aziende che hanno sponsorizzato l’evento rendendolo possibile e mostrando una volta di più quanto le realtà imprenditoriali del territorio credano nella promozione del territorio e dei prodotti enogastronomici caratteristici locali.
Siamo orgogliosi di aver organizzato il primo programma di escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper che, ricordo, si terrà nei giorni 17, 18 e 19 maggio, consapevoli che gli amici camperisti potranno contare sulla squisita accoglienza che i nostri conterranei riservano da sempre ai turisti e con l’auspicio che questo evento diventi un appuntamento fisso nei percorsi del turismo itinerante“.

L'articolo “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/feed/ 0