Palazzo Gioia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/palazzo-gioia/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 23 May 2025 17:15:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Palazzo Gioia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/palazzo-gioia/ 32 32 Cortili Aperti 2025: un weekend tra storia, arte e inclusione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/cortili-aperti-2025-un-weekend-tra-storia-arte-e-inclusione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/cortili-aperti-2025-un-weekend-tra-storia-arte-e-inclusione/#respond Fri, 23 May 2025 17:15:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37724 Sabato 24 e Domenica 25 Maggio 2025, dalle 10:00 alle ore 13:00 e dalle 17:00 alle ore 20:30 ritorna la manifestazione Cortili Aperti nell’ambito della Giornata Nazionale istituita dall’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, che si svolge dal 2019 in collaborazione con la Sede Locale di Corato “Padre E. D’Angelo”dell’Archeoclub d’Italia Aps. L’evento in questa […]

L'articolo Cortili Aperti 2025: un weekend tra storia, arte e inclusione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 24 e Domenica 25 Maggio 2025, dalle 10:00 alle ore 13:00 e dalle 17:00 alle ore 20:30 ritorna la manifestazione Cortili Aperti nellambito della Giornata Nazionale istituita dall’ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane, che si svolge dal 2019 in collaborazione con la Sede Locale di Corato Padre E. DAngelodell’Archeoclub dItalia Aps.

L’evento in questa edizione si terrà negli androni e nei cortili di Palazzo Gioia sia dell’ala residenziale, con accesso da piazza Sedile e Corso Mazzini, sia dell’ala di proprietà del Comune, con accesso da Piazza Sedile e Largo Plebiscito.

Molte le novità previste in questa edizione e tutte finalizzate a valorizzare il patrimonio storico-architettonico di Corato, in particolare Palazzo Gioia, offrendo un’esperienza inclusiva anche per persone con disabilità visiva, attraverso un percorso accessibile per persone non vedenti e ipovedenti, con una narrativa audio delle schede e l’uso di una mappa tattile della città di Corato e delle dimore storiche che hanno partecipato alle precedenti edizioni di “Cortili aperti”.

Un’esperienza culturale immersiva attraverso la poesia e la letteratura, rafforzando il legame tra arti, storia e spazio architettonico, con un focus sulle manifatture storiche che hanno caratterizzato le abitudini conviviali dell’Ottocentoevidenziandone il valore estetico e simbolico dei servizi da tavola borghesi.

Un percorso culturale che si è avvalso della preziosa collaborazione del Comune di Corato, dellU.I.C.I.– Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, del Plesso Fornelli-Giovanni XXIII Corato, dellatelier di Antonio DIntrono.

La Manifestazione Cortili Aperti rientra nella rassegna deiprestigiosi eventi delPrimaveraFest – Il Borgo che fiorisce, organizzato dal Comune di Corato in collaborazione con il GAL Le Città di Castel del Monte.

L'articolo Cortili Aperti 2025: un weekend tra storia, arte e inclusione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/cortili-aperti-2025-un-weekend-tra-storia-arte-e-inclusione/feed/ 0
“Una Gioia di Biblioteca”: la cultura si fa comunità. L’inaugurazione, giovedì https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-gioia-di-biblioteca-la-cultura-si-fa-comunita-linaugurazione-giovedi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-gioia-di-biblioteca-la-cultura-si-fa-comunita-linaugurazione-giovedi/#respond Sat, 25 Jan 2025 17:21:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35700 Giovedì 30 gennaio alle ore 18, il Comune di Corato inaugura la nuova Community Library presso Palazzo Gioia (ingresso di Corso Mazzini). Si tratta un progetto innovativo che rappresenta un importante traguardo per lo sviluppo culturale e sociale della comunità. La nuova biblioteca si distingue per il suo approccio inclusivo e tecnologicamente avanzato. Concepita secondo […]

L'articolo “Una Gioia di Biblioteca”: la cultura si fa comunità. L’inaugurazione, giovedì proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giovedì 30 gennaio alle ore 18, il Comune di Corato inaugura la nuova Community Library presso Palazzo Gioia (ingresso di Corso Mazzini).

Si tratta un progetto innovativo che rappresenta un importante traguardo per lo sviluppo culturale e sociale della comunità. La nuova biblioteca si distingue per il suo approccio inclusivo e tecnologicamente avanzato.

Concepita secondo le Linee Guida IFLA/UNESCO, si presenta come uno spazio multifunzionale e accessibile, capace di accogliere tutte le fasce della popolazione.

Grazie al recupero architettonico dell’antico Palazzo Gioia e alla rifunzionalizzazione degli spazi, la struttura ospiterà non solo aree dedicate alla lettura e alla consultazione, ma anche una mediateca, un laboratorio musicale, uno spazio per il co-working, una galleria d’arte e l’archivio di drammaturgia contemporanea “Tutto il Teatro” curato dalla compagnia Acasă in collaborazione con il Comune di Corato.

Il progetto “#OpenLibrary” trasforma la biblioteca in un hub culturale inclusivo e moderno, che unisce tradizione e innovazione. La biblioteca punta a diventare un luogo di incontro e di scambio culturale, aperto a tutti e orientato all’abbattimento di barriere culturali, religiose e di genere. Particolare attenzione è stata dedicata ai bambini e alle famiglie, con ambienti progettati per stimolare l’apprendimento e la creatività fin dalla tenera età.

Gli spazi sono stati arredati seguendo criteri di sostenibilità ambientale, con l’utilizzo di materiali riciclati e tecnologie che garantiscono la sicurezza e il comfort degli utenti. Tra i punti di forza del progetto, l’acquisizione di strumenti tecnologici all’avanguardia per rendere la biblioteca un vero e proprio hub culturale, dove tradizione e innovazione si incontrano.

Il progetto è stato realizzato nell’ambito del POR FESR-FSE PUGLIA 2014-2020 – Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali. Azione 6.7 – Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale – Avviso Pubblico Community Library.

La gestione della nuova biblioteca sarà affidata alla Cooperativa Lilith Med 2000 di Barletta, che garantirà una programmazione ricca e dinamica, offrendo ai cittadini un luogo di apprendimento, condivisione e integrazione.

““Open Library” è finalmente realtà. Apre la Biblioteca di Comunità finanziata dalla Regione Puglia con il bando regionale Community Library. Un grande polo culturale per la città, punto di incontro, di scambio e di azione collettiva.

La Biblioteca “Matteo Renato Imbriani” si fa comunità, luogo plurale in cui la lettura diventa dispositivo per innescare riflessioni sul presente e il futuro di un intero territorio.

Abbiamo impegnato tante energie per arrivare a questo momento. Un impegno che ha visto di fatto protagonisti tutti i settori della macchina amministrativa dai Lavori Pubblici, alla Cultura, alla segreteria di gabinetto; dalla componente legale, contabile, contrattualistica e digitale, alla segreteria generale dell’ente. A loro il mio personale e incondizionato grazie. Alla comunità un grande augurio per questa straordinaria opportunità di crescita culturale e sociale.” – Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.

Il programma dell’inaugurazione:

Apertura della Biblioteca
Scopri i nuovi spazi progettati per la lettura, l’arte, la musica e la socializzazione in un luogo concepito per accogliere tutti.
​​
Inaugurazione della mostra “Urban Icons”
Curata da Avantgart, la mostra presenta opere degli artisti Mr. Brainwash, TvBoy e Vincenzo Mascoli, celebrando l’arte urbana e la trasformazione culturale della città. Un percorso visivo dinamico che racconta creatività e contemporaneità.
Concerto del Quartetto Talos
Un’esibizione musicale unica con brani di Rota, Morricone e Piovani, eseguiti dal Quartetto Talos: Flavio Maddonni (violino), Emanuela Noemi Ciavarella (violino), Pietro Catucci (viola), Antonello Cavallo (violoncello).
Community Drum Circle con Cesare Pastanella
Un’esperienza di aggregazione sociale e musicale che, attraverso il suono di tamburi e percussioni, stimola empatia, collaborazione e ascolto reciproco. Il Drum Circle è aperto a tutti, senza bisogno di abilità musicali.

 

L'articolo “Una Gioia di Biblioteca”: la cultura si fa comunità. L’inaugurazione, giovedì proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-gioia-di-biblioteca-la-cultura-si-fa-comunita-linaugurazione-giovedi/feed/ 0
Chiusa definitivamente la questione legale Palazzo Gioia, firmato l’accordo. Ora la proprietà è del Comune https://ilquartopotere.it/attualita/chiusa-definitivamente-la-questione-legale-palazzo-gioia-firmato-laccordo-ora-la-proprieta-e-del-comune/ https://ilquartopotere.it/attualita/chiusa-definitivamente-la-questione-legale-palazzo-gioia-firmato-laccordo-ora-la-proprieta-e-del-comune/#respond Thu, 05 Dec 2024 23:00:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34906 530mila euro il valore della transazione che il Comune riconoscerà ai privati con cui si chiude definitivamente l’annosa questione legale di Palazzo Gioia tra le parti. È stato firmato nel pomeriggio di ieri, l’accordo transattivo tra gli eredi del sig. Roberto, proprietario del bene, e il Comune di Corato. La proprietà di Palazzo Gioia ora […]

L'articolo Chiusa definitivamente la questione legale Palazzo Gioia, firmato l’accordo. Ora la proprietà è del Comune proviene da Il Quarto Potere.

]]>
530mila euro il valore della transazione che il Comune riconoscerà ai privati con cui si chiude definitivamente l’annosa questione legale di Palazzo Gioia tra le parti.

È stato firmato nel pomeriggio di ieri, l’accordo transattivo tra gli eredi del sig. Roberto, proprietario del bene, e il Comune di Corato.

La proprietà di Palazzo Gioia ora è del Comune di’ Corato.

L'articolo Chiusa definitivamente la questione legale Palazzo Gioia, firmato l’accordo. Ora la proprietà è del Comune proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/chiusa-definitivamente-la-questione-legale-palazzo-gioia-firmato-laccordo-ora-la-proprieta-e-del-comune/feed/ 0
Palazzo Gioia: il Comune condannato a risarcire il danno, il Consiglio di Stato dà ragione al privato  https://ilquartopotere.it/news/cronaca/palazzo-gioia-il-comune-condannato-a-risarcire-il-danno-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-privato/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/palazzo-gioia-il-comune-condannato-a-risarcire-il-danno-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-privato/#respond Fri, 17 May 2024 18:33:14 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31883 Si conclude uno dei capitoli “Palazzo Gioia”, con l’attesa pronuncia del Consiglio di Stato intervenuta in data odierna. La nostra testata ferma all’ultima vicenda che ha interessato la questione Palazzo Gioia risalente alle dichiarazioni del Sindaco nel settembre 2022 come di seguito riportato nel link : https://ilquartopotere.it/attualita/palazzo-gioia-il-sindaco-smentito-dalle-sentenze-del-tar-consiglio-di-stato-e-dalla-corte-suprema-di-cassazione-sezioni-unite-civili/  sente il dovere di informare la cittadinanza, in […]

L'articolo Palazzo Gioia: il Comune condannato a risarcire il danno, il Consiglio di Stato dà ragione al privato  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si conclude uno dei capitoli “Palazzo Gioia”, con l’attesa pronuncia del Consiglio di Stato intervenuta in data odierna.

La nostra testata ferma all’ultima vicenda che ha interessato la questione Palazzo Gioia risalente alle dichiarazioni del Sindaco nel settembre 2022 come di seguito riportato nel link : https://ilquartopotere.it/attualita/palazzo-gioia-il-sindaco-smentito-dalle-sentenze-del-tar-consiglio-di-stato-e-dalla-corte-suprema-di-cassazione-sezioni-unite-civili/  sente il dovere di informare la cittadinanza, in punto di verità e di informazione di pubblico interesse. La pronuncia, alla quale si rinvia per i pertinenti punti in diritto, parla forte e chiaro: ora il Comune deve risarcire al privato, difeso all’Avv. Francesco Mascoli il danno subito.
Tale responsabilità è ascrivibile a titolo di colpa. Da qui ne scaturisce la responsabilità delle scelte amministrative di perseguire ostinatamente la via della guerra al privato che legittimamente ha fatto valere un diritto acquisito.
Ma il punto è: c’era bisogno di arrivare a tanto? C’era bisogno di sopportare le spese di un giudizio di appello?
Evidentemente no. La discrezionalità amministrativa impone una scelta in capo agli amministratori, e nel caso di specie, la scelta è ricaduta nel non voler accordarsi in sede transattiva con il privato. Qualora si fosse giunti ad un accordo tale scelta si sarebbe tradotta in un risparmio di spesa pubblica. Sì spesa pubblica! Perché i costi del giudizio li pagano i cittadini.
E allora è lecito chiedersi: “Perché è venuta meno la volontà del Comune di Corato di transigere la lite a fronte della predisposizione del privato a rinunciare al giudizio?
Forse supponenza? Convinzione di aver sempre ragione? Opportunità politica?
Ebbene ora forse di questo dovranno rispondere i nostri amministratori, e non davanti ad un giudice, ma davanti alla città!
Come faranno ora a spiegare alla città la decisione del Consiglio di Stato, che (finalmente) mette luce alle ragioni per anni in contesa?
Quali argomenti potranno mai addurre a tale spreco di soldi pubblici?
La sentenza del Consiglio di Stato parla forte e chiaro e come si sa in claris non fit interpretatio.

L'articolo Palazzo Gioia: il Comune condannato a risarcire il danno, il Consiglio di Stato dà ragione al privato  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/palazzo-gioia-il-comune-condannato-a-risarcire-il-danno-il-consiglio-di-stato-da-ragione-al-privato/feed/ 0
Tra Italia e Ucraina a Palazzo Gioia in scena la mostra “Legami: il filo della tradizione” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tra-italia-e-ucraina-a-palazzo-gioia-in-scena-la-mostra-legami-il-filo-della-tradizione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tra-italia-e-ucraina-a-palazzo-gioia-in-scena-la-mostra-legami-il-filo-della-tradizione/#respond Tue, 28 Nov 2023 06:39:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29021 Nella splendida cornice di Palazzo Gioia, nei giorni 1-2-3 dicembre 2023 si terrà la mostra di Arte Tessile “Legami: il filo della tradizione”, un evento organizzato dalla Pro Loco Corato, con il patrocinio morale del Comune di Corato. La manifestazione, che inaugura il calendario degli eventi invernali della Pro Loco Quadratum, è un omaggio alla maestria delle […]

L'articolo Tra Italia e Ucraina a Palazzo Gioia in scena la mostra “Legami: il filo della tradizione” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella splendida cornice di Palazzo Gioia, nei giorni 1-2-3 dicembre 2023 si terrà la mostra di Arte Tessile “Legami: il filo della tradizione”, un evento organizzato dalla Pro Loco Corato, con il patrocinio morale del Comune di Corato.

La manifestazione, che inaugura il calendario degli eventi invernali della Pro Loco Quadratum, è un omaggio alla maestria delle artigiane della nostra città, che tramite il filo hanno creato per anni pezzi tessili di squisita fattura e che spesso giacciono nascosti nelle famose scatole dei corredi.

Partendo dalle opere dell’artista Rosa Vernice, che porterà in mostra delle creazioni realizzate a ricamo e con la tecnica “intaglio e sfilato”, la Pro Loco Quadratum ha raccolto pezzi unici dei corredi di una volta, ricordi di un tempo in cui l’arte tessile faceva parte del quotidiano delle nostre case, quando il ricamo era una forma di arte e una forma di emancipazione economica e sociale per moltissime donne.

La mostra, inoltre, presenterà, per la prima volta nella città di Corato, la collezione “Motanka per la Pace” dell’artista ucraina Liubov Birina, che esporrà le tradizionali bambole di stoffa dell’est Europa. L’unicità del lavoro dell’artista Birina è quella di riuscire a imbastire una storia per ogni bambola creata, ricamando con maestria i tessuti degli abiti con i ricordi, le tradizioni e la cultura dell’Est Europa.

Il connubio delle due artiste, con i loro stili tradizionali profondamente diversi, apre un dialogo sull’importanza dell’arte tessile, sul valore della cultura che supera i confini dello spazio e del tempo e che diventa linfa vitale nel nostro quotidiano. L’aspetto espositivo della mostra è stato curato da Annamaria Lamonica in collaborazione con le socie della Pro Loco Quadratum

La mostra sarà inaugurata il 1 Dicembre alle ore 18.30 e resterà di libera fruizione fino al 3 dicembre, dalle ore 18.30 alle 21.00.

L'articolo Tra Italia e Ucraina a Palazzo Gioia in scena la mostra “Legami: il filo della tradizione” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tra-italia-e-ucraina-a-palazzo-gioia-in-scena-la-mostra-legami-il-filo-della-tradizione/feed/ 0
Domenica, a Palazzo Gioia un incontro sul pittore Gaetano Paloscia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/domenica-a-palazzo-gioia-un-incontro-sul-pittore-gaetano-paloscia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/domenica-a-palazzo-gioia-un-incontro-sul-pittore-gaetano-paloscia/#respond Sat, 13 May 2023 05:50:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25630 Domenica 14 maggio, alle ore 10:30, nell’atrio di Palazzo Gioia sarà presentata, la pubblicazione della Dott.ssa Francesca Maria D’Agnelli dal titolo “Gaetano Paloscia a Canosa”. La pubblicazione che assume le connotazioni di un catalogo, affronta con metodo scientifico l’esame delle opere del pittore Gaetano Paloscia, nato a Terlizzi nel 1861, con particolare attenzione alla produzione […]

L'articolo Domenica, a Palazzo Gioia un incontro sul pittore Gaetano Paloscia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domenica 14 maggio, alle ore 10:30, nell’atrio di Palazzo Gioia sarà presentata, la pubblicazione della Dott.ssa Francesca Maria D’Agnelli dal titolo “Gaetano Paloscia a Canosa”.

La pubblicazione che assume le connotazioni di un catalogo, affronta con metodo scientifico l’esame delle opere del pittore Gaetano Paloscia, nato a Terlizzi nel 1861, con particolare attenzione alla produzione presente nella Città di Canosa, ma affrontando anche la produzione decorativa del Paloscia nei palazzi coratini, tra cui Palazzo Gioia.
L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale, assessorato alle Politiche Educative e Culturali nell’ambito del cartellone del “Maggio dei libri” del Patto della Lettura di Corato.
Per l’occasione, considerato che l’elemento decorativo che caratterizza le opere del Paloscia è il fiore, sarà presentata a cura della Fidapa BPW Italy – Sezione di Corato, la prossima edizione di “Maggio In Fiore” che si terrà a partire dal prossimo 19 maggio.

L'articolo Domenica, a Palazzo Gioia un incontro sul pittore Gaetano Paloscia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/domenica-a-palazzo-gioia-un-incontro-sul-pittore-gaetano-paloscia/feed/ 0
Riapertura straordinaria di Palazzo Gioia: “Non avere paura. Non restare nell’ombra” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/riapertura-straordinaria-di-palazzo-gioia-non-avere-paura-non-restare-nellombra/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/riapertura-straordinaria-di-palazzo-gioia-non-avere-paura-non-restare-nellombra/#respond Sat, 01 Oct 2022 06:26:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20817 Comunicato stampa Riapertura straordinaria di Palazzo Gioia oggi, sabato 1 ottobre, dalle ore 19:00 alle ore 21:00 e domani, domenica 2 ottobre, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 19:00 alle ore 21:00. Per l’occasione sarà possibile, ancora, vedere la mostra allestita in occasione dell’evento “Non avere paura. Non restare nell’ombra” dello scorso […]

L'articolo Riapertura straordinaria di Palazzo Gioia: “Non avere paura. Non restare nell’ombra” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comunicato stampa
Riapertura straordinaria di Palazzo Gioia oggi, sabato 1 ottobre, dalle ore 19:00 alle ore 21:00 e domani, domenica 2 ottobre, dalle ore 11:00 alle ore 13:00 e dalle ore 19:00 alle ore 21:00.
Per l’occasione sarà possibile, ancora, vedere la mostra allestita in occasione dell’evento “Non avere paura. Non restare nell’ombra” dello scorso 28 settembre.

 

L'articolo Riapertura straordinaria di Palazzo Gioia: “Non avere paura. Non restare nell’ombra” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/riapertura-straordinaria-di-palazzo-gioia-non-avere-paura-non-restare-nellombra/feed/ 0
Palazzo Gioia: il Sindaco smentito dalle sentenze del Tar, Consiglio di Stato e dalla Corte Suprema di Cassazione sezioni Unite civili https://ilquartopotere.it/attualita/palazzo-gioia-il-sindaco-smentito-dalle-sentenze-del-tar-consiglio-di-stato-e-dalla-corte-suprema-di-cassazione-sezioni-unite-civili/ https://ilquartopotere.it/attualita/palazzo-gioia-il-sindaco-smentito-dalle-sentenze-del-tar-consiglio-di-stato-e-dalla-corte-suprema-di-cassazione-sezioni-unite-civili/#respond Fri, 30 Sep 2022 08:54:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20773 “Chiuso per molti anni per via di un lungo contenzioso che diciamo ha attraversato vari gradi di giudizio, da un approfondimento legale che abbiamo fatto e che abbiamo richiesto si rinviene che comunque dall’ultima Sentenza del Consiglio di Stato il Comune è di fatto il proprietario del Palazzo Gioia e quindi ne dispone l’uso e […]

L'articolo Palazzo Gioia: il Sindaco smentito dalle sentenze del Tar, Consiglio di Stato e dalla Corte Suprema di Cassazione sezioni Unite civili proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Chiuso per molti anni per via di un lungo contenzioso che diciamo ha attraversato vari gradi di giudizio, da un approfondimento legale che abbiamo fatto e che abbiamo richiesto si rinviene che comunque dall’ultima Sentenza del Consiglio di Stato il Comune è di fatto il proprietario del Palazzo Gioia e quindi ne dispone l’uso e l’utilizzo”.
Queste sono le dichiarazioni del Sindaco De Benedittis rilasciate durante un’intervista all’emittente televisiva TeleSveva in occasione della conferenza stampa di presentazione delle iniziative di “Non avere paura, non restare nell’ombra”.
Avendo la nostra testata trattato l’annosa questione di Palazzo Gioia ci siamo adoperati attraverso fonti dirette per capire se dall’ultima sentenza che abbiamo riportato con un nostro articolo dell’aprile 2020 qualcosa fosse cambiato.
La risposta che ci è stata data è che tutto è fermo alla sentenza di Cassazione.
Ancora una volta le dichiarazioni del sindaco non trovano riscontro nella realtà dei fatti, smentiti dalle carte come si evince nell’articolo che di seguito riportiamo. A tal proposito ci riserviamo inoltre di tornare sull’argomento, confidando in un eventuale parere dell’Avv. Francesco Mascoli, legale difensore del sig. Giovanni Roberto.

Palazzo Gioia: la Corte di Cassazione rigetta il ricorso del Comune di Corato. Il Comune di Corato condannato a pagare le spese legali
La Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Unite Civili, Presidente Giovanni Mammone, ha, con ordinanza pubblicata in data odierna, rigettato il ricorso per cassazione proposto dal Comune di Corato, difeso dal Prof. Avv. Angelo Clarizia, dopo che già il Consiglio di Stato nel 2018 aveva rigettato l’appello proposto sempre dal Comune avverso la sentenza del Tar Puglia del 24 novembre 2016, che invece aveva accolto pienamente le ragioni del Sig. Giovanni Roberto.
Si deve ricordare che il Sig. Giovanni Roberto già in precedenza, con sentenza del 26 luglio 2010, n.4868 del Consiglio di Stato, aveva ottenuto l’annullamento della delibera di Consiglio Comunale del 13 marzo 2007 n.9, con il quale era stato esercitato il diritto di prelazione dal Comune di Corato e tanto per difetto di motivazione.
Ora si può dire che le Amministrazioni Comunali hanno certamente errato due volte: la prima poiché la delibera di Consiglio Comunale del 13 marzo 2007 non era motivata, e ciò nonostante durante la celebrazione del Consiglio il Dott. Giacomo De Lillo, allora Consigliere Comunale, avesse rilevato il vizio di cui poteva essere affetta la deliberazione e l’avesse fatto rilevare a tutti i Componenti del Consiglio, e la seconda con una deliberazione, quella del 16 dicembre 2010 dichiarata tardiva, ovvero in violazione del termine di sessanta giorni successivi alla notificazione della sentenza del Consiglio di Stato 26 luglio 2010, n.4868.
Ricordiamo che in tutti i giudizi su indicati il Sig. Giovanni Roberto è stato difeso dal Prof. Avv. Diego Vaiano di Roma unitamente all’Avv. Francesco Mascoli.

L'articolo Palazzo Gioia: il Sindaco smentito dalle sentenze del Tar, Consiglio di Stato e dalla Corte Suprema di Cassazione sezioni Unite civili proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/palazzo-gioia-il-sindaco-smentito-dalle-sentenze-del-tar-consiglio-di-stato-e-dalla-corte-suprema-di-cassazione-sezioni-unite-civili/feed/ 0
(Video) R-Umore: osservazioni sull’attuale situazione politica cittadina https://ilquartopotere.it/news/politica/video-r-umore-osservazioni-sullattuale-situazione-politica-cittadina/ https://ilquartopotere.it/news/politica/video-r-umore-osservazioni-sullattuale-situazione-politica-cittadina/#respond Wed, 10 Mar 2021 21:43:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=10630 Ospiti in studio di questa settimana a R-Umore: Nica Testino (Nuova Umanità), Renato Bucci (Italia in Comune), Filippo Tatò (Direzione Corato). Vari i temi affrontati: pandemia, questione palazzo Gioia, palazzina via San Vito, osservazioni sull’Amministrazione, dubbi e proposte. La puntata è stata realizzata martedì 9 marzo  

L'articolo (Video) R-Umore: osservazioni sull’attuale situazione politica cittadina proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ospiti in studio di questa settimana a R-Umore: Nica Testino (Nuova Umanità), Renato Bucci (Italia in Comune), Filippo Tatò (Direzione Corato).

Vari i temi affrontati: pandemia, questione palazzo Gioia, palazzina via San Vito, osservazioni sull’Amministrazione, dubbi e proposte.

La puntata è stata realizzata martedì 9 marzo

 

L'articolo (Video) R-Umore: osservazioni sull’attuale situazione politica cittadina proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/video-r-umore-osservazioni-sullattuale-situazione-politica-cittadina/feed/ 0
Palazzo Gioia: la Corte di Cassazione rigetta il ricorso del Comune di Corato https://ilquartopotere.it/news/cronaca/palazzo-gioia-la-corte-di-cassazione-rigetta-il-ricorso-del-comune-di-corato/ https://ilquartopotere.it/news/cronaca/palazzo-gioia-la-corte-di-cassazione-rigetta-il-ricorso-del-comune-di-corato/#comments Wed, 01 Apr 2020 11:40:57 +0000 http://www.ilquartopotere.it/?p=5072 Il Comune di Corato condannato a pagare le spese legali. La Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Unite Civili, Presidente Giovanni Mammone, ha, con ordinanza pubblicata in data odierna, rigettato il ricorso per cassazione proposto dal Comune di Corato, difeso dal Prof. Avv. Angelo Clarizia, dopo che già il Consiglio di Stato nel 2018 aveva […]

L'articolo Palazzo Gioia: la Corte di Cassazione rigetta il ricorso del Comune di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato condannato a pagare le spese legali.

La Corte Suprema di Cassazione – Sezioni Unite Civili, Presidente Giovanni Mammone, ha, con ordinanza pubblicata in data odierna, rigettato il ricorso per cassazione proposto dal Comune di Corato, difeso dal Prof. Avv. Angelo Clarizia, dopo che già il Consiglio di Stato nel 2018 aveva rigettato l’appello proposto sempre dal Comune avverso la sentenza del Tar Puglia del 24 novembre 2016, che invece aveva accolto pienamente le ragioni del Sig. Giovanni Roberto.

Il Comune di Corato è stato, quindi, condannato al pagamento delle spese legali e di un importo pari al contributo unificato previsto per il ricorso, stante i presupposti di cui all’art. 13, comma 1 – quater del d.P.R. 115/2002, ossia poiché l’impugnazione proposta, su mandato conferito dall’allora Sindaco Rag. Massimo Mazzilli, è stata respinta integralmente.

Con questo provvedimento è chiusa definitivamente la pagina relativa alla deliberazione di consiglio comunale del 16 dicembre 2010, n.68, con la quale il Comune di Corato aveva tardivamente riesercitato il diritto di prelazione sulla parte di Palazzo Gioia, che il Sig. Giovanni Roberto aveva acquistato dal Fallimento GE.NE.SI. S.p.A.

Si deve ricordare che il Sig. Giovanni Roberto già in precedenza, con sentenza del 26 luglio 2010, n.4868 del Consiglio di Stato, aveva ottenuto l’annullamento della delibera di Consiglio Comunale del 13 marzo 2007 n.9, con il quale era stato esercitato il diritto di prelazione dal Comune di Corato e tanto per difetto di motivazione.

Ora si può dire che le Amministrazioni Comunali hanno certamente errato due volte: la prima poiché la delibera di Consiglio Comunale del 13 marzo 2007 non era motivata, e ciò nonostante durante la celebrazione del Consiglio il Dott. Giacomo De Lillo, allora Consigliere Comunale, avesse rilevato il vizio di cui poteva essere affetta la deliberazione e l’avesse fatto rilevare a tutti i Componenti del Consiglio, e la seconda con una deliberazione, quella del 16 dicembre 2010 dichiarata tardiva, ovvero in violazione del termine di sessanta giorni successivi alla notificazione della sentenza del Consiglio di Stato 26 luglio 2010, n.4868.

Ricordiamo che in tutti i giudizi su indicati il Sig. Giovanni Roberto è stato difeso dal Prof. Avv. Diego Vaiano di Roma unitamente all’Avv. Francesco Mascoli.

L'articolo Palazzo Gioia: la Corte di Cassazione rigetta il ricorso del Comune di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/cronaca/palazzo-gioia-la-corte-di-cassazione-rigetta-il-ricorso-del-comune-di-corato/feed/ 1