Murgia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/murgia/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 15 May 2025 06:08:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Murgia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/murgia/ 32 32 Con “Maggio in fiore” due giornate “Fuori Porta” alla scoperta del paesaggio della Murgia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-maggio-in-fiore-due-giornate-fuori-porta-alla-scoperta-del-paesaggio-della-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-maggio-in-fiore-due-giornate-fuori-porta-alla-scoperta-del-paesaggio-della-murgia/#respond Thu, 15 May 2025 06:08:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37608 MAGGIO IN FIORE “FUORI PORTA” – Storia, colori e profumi dei tratturi fioriti della Murgia – VII EDIZIONE La FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato presenta la VII edizione di “Maggio in Fiore”, che quest’anno assume la forma di un’esperienza “Fuori Porta”: due giornate per riscoprire il paesaggio della Murgia attraverso i tratturi, antichi […]

L'articolo Con “Maggio in fiore” due giornate “Fuori Porta” alla scoperta del paesaggio della Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
MAGGIO IN FIORE “FUORI PORTA” – Storia, colori e profumi dei tratturi fioriti della Murgia VII EDIZIONE

La FIDAPA BPW Italy – Sezione di Corato presenta la VII edizione di Maggio in Fiore, che quest’anno assume la forma di un’esperienza “Fuori Porta”: due giornate per riscoprire il paesaggio della Murgia attraverso i tratturi, antichi cammini della transumanza, immersi nei colori e nei profumi della primavera.

L’evento sarà articolato in due momenti distinti:

Venerdì 16 maggio, ore 18:30, nell’atrio di Palazzo Gioia, con accesso da Piazza Sedile, si svolgerà un incontro tematico di approfondimento dedicato alla storia, al valore ambientale e alla valorizzazione dei tratturi del nostro paesaggio murgiano, con gli interventi di:

Prof. Pierfrancesco Rescio – Università Suor Orsola Benincasa, Napoli

Tratturi e “vie erbose”: trame di storia, archeologia e cammini pastorali

Dott. Giuseppe Carlucci – Guida ambientale AIGAE e scrittore

Tratturi: corridoi ecologici di biodiversità e di economia

Dott.ssa Marina Cialdella – Dottoranda di ricerca presso Università degli Studi di Foggia, docente presso I.T.E.T. “Padre A.M. Tannoia” – Corato

Le “vie erbose” della transumanza: il quadro regionale e le strategie di promozione turistica del brand Puglia.

Durante l’incontro verrà proposto un racconto ispirato alla Murgia e tratto dall’opera narrativa di Giuseppe Carlucci, con lettura e animazione a cura della compagnia teatrale Teatri di.versi (Corato), con le voci di Marco Mastrorillo e Davide Roselli.

Modera la serata Carlo Sacco, redattore di CoratoViva.

L’atrio di palazzo Gioia, per l’occasione, verrà addobbato con allestimenti botanici realizzati con piante autoctone della Murgia curati da AUSONIA GROUP (Corato).

Sabato 17 maggio, con ritrovo alle ore 8.30 presso Cantina Terra Maiorum dei partecipanti che hanno aderito all’iniziativa, si svolgerà un’escursione guidata “Sulle tracce della Transumanza” con:

• Lettura del paesaggio e racconto della flora spontanea a cura di Giuseppe Carlucci

• Approfondimento storico-archeologico sui tratturi con Pierfrancesco Rescio

Durante l’escursione si l’svolgerà l’evento letterario itinerante “PAROLE IN CAMMINO. Lungo i tratturi fioriti della Murgia tra paesaggi, letture e memoria, con letture tratte dal libro Cigli fioriti di Murgia di Bianca Tragni, interpretate da Lorena Farucci e Beatrice Gallo della compagnia Teatri di.versi di Corato.

La manifestazione si inserisce nel calendario di La PrimaVera Fest del Comune di Corato e aderisce alla XV campagna nazionale Il Maggio dei Libri, con il patrocinio della sezione di Corato dell’Archeoclub d’Italia “Padre Emilio D’Angelo” e la collaborazione della compagnia teatrale Teatri di.versi.

L'articolo Con “Maggio in fiore” due giornate “Fuori Porta” alla scoperta del paesaggio della Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/con-maggio-in-fiore-due-giornate-fuori-porta-alla-scoperta-del-paesaggio-della-murgia/feed/ 0
Slow Murgia, ad Andria il modello di sviluppo territoriale del Gal https://ilquartopotere.it/appuntamenti/slow-murgia-ad-andria-il-modello-di-sviluppo-territoriale-del-gal/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/slow-murgia-ad-andria-il-modello-di-sviluppo-territoriale-del-gal/#respond Mon, 25 Nov 2024 06:48:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34714 L’evento di presentazione di strategia e risultati raggiunti nel progetto de “Le Città di Castel del Monte” si terrà il 26 novembre nella sala del Consiglio comunale alle ore 16 Un evento dedicato alla presentazione del progetto di marketing territoriale certificato “Slow Murgia”, promosso dal G.A.L. “Le Città di Castel del Monte”, che è nato […]

L'articolo Slow Murgia, ad Andria il modello di sviluppo territoriale del Gal proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’evento di presentazione di strategia e risultati raggiunti nel progetto de “Le Città di Castel del Monte” si terrà il 26 novembre nella sala del Consiglio comunale alle ore 16

Un evento dedicato alla presentazione del progetto di marketing territoriale certificato “Slow Murgia”, promosso dal G.A.L. “Le Città di Castel del Monte”, che è nato per rispondere all’esigenza di valorizzare e di promuovere in modo sostenibile il territorio di Andria e Corato. L’iniziativa segna la chiusura delle attività a regia diretta della Strategia di Sviluppo Locale (SSL) 2014-2020 e mira ad una capillare diffusione dell’dea alla base di questo modello di sviluppo, evidenziandone le straordinarie ricchezze culturali, naturali e agroalimentari.

All’appuntamento che si terrà martedì 26 novembre 2024, a partire dalle ore 16.00, presso la sala del Consiglio comunale di Andria, in piazza Umberto, parteciperanno Michelangelo De Benedittis, presidente G.A.L. “Le Città di Castel Del Monte”; Giovanna Bruno, sindaca di Andria; Corrado Nicola De Benedittis, sindaco di Corato; Donato Pentassuglia, assessore all’Agricoltura della Regione Puglia; Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia; Francesco Tarantini, presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Cosimo Roberto Sallustio, responsabile di Raccordo CLLD/Leader del CSR Puglia 23-27. Modera la discussione Nick Difino, autore e conduttore di “MeD” su Telenorba.

“Il progetto che abbiamo costruito si propone di rilanciare l’identità locale attraverso un’agricoltura multifunzionale e un turismo lento e consapevole. Abbiamo già coinvolto una rete di circa cento attori locali, tra cui aziende agricole, attività ricettive, masserie, agriturismi, B&B, ristoratori, commercianti, caseifici, cantine, frantoi, tour operator, associazioni, Ambassador impegnati in un’accoglienza innovativa, sostenibile ed integrata. Ma non è tutto, infatti, durante l’evento del 26 novembre offriremo una panoramica completa delle tante attività svolte fino ad oggi: workshop, eventi, incontri tematici e altre iniziative che hanno rafforzato l’impatto di Slow Murgia sul territorio. Verranno inoltre presentati i risultati raggiunti e le prossime fasi del progetto, con l’obiettivo di consolidarlo come modello di sviluppo territoriale sostenibile. Aspettiamo tutti colori i quali abbiano desiderio di approfondire il valore di Slow Murgia come esempio di sviluppo territoriale innovativo e sostenibile. Sarà anche l’occasione per raccogliere testimonianze dirette dei protagonisti del territorio che hanno contribuito al successo di questa iniziativa”, spiega il presidente del G.A.L. “Le Città di Castel del Monte, Michelangelo De Benedittis.

La cittadinanza è invitata a partecipare per conoscere più da vicino il progetto e scoprire le opportunità future per il territorio.

L'articolo Slow Murgia, ad Andria il modello di sviluppo territoriale del Gal proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/slow-murgia-ad-andria-il-modello-di-sviluppo-territoriale-del-gal/feed/ 0
Torna “Ferula Fest – Talenti Spontanei”: musica e gusto per vivere una notte magica sulla Murgia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-ferula-fest-talenti-spontanei-musica-e-gusto-per-vivere-una-notte-magica-sulla-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-ferula-fest-talenti-spontanei-musica-e-gusto-per-vivere-una-notte-magica-sulla-murgia/#respond Sat, 03 Aug 2024 06:33:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33185 Durante la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, a Corato, presso l’agriturismo San Giuseppe, si rinnova l’appuntamento con Ferula Fest, Talenti Spontanei, alla sua seconda edizione. La ferula è una pianta tipica che nasce spontaneamente sul territorio murgiano da cui il nome dell’iniziativa che nasce  con l’intento di promuovere il suggestivo territorio Murgia, le […]

L'articolo Torna “Ferula Fest – Talenti Spontanei”: musica e gusto per vivere una notte magica sulla Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Durante la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, a Corato, presso l’agriturismo San Giuseppe, si rinnova l’appuntamento con Ferula Fest, Talenti Spontanei, alla sua seconda edizione.
La ferula è una pianta tipica che nasce spontaneamente sul territorio murgiano da cui il nome dell’iniziativa che nasce  con l’intento di promuovere il suggestivo territorio Murgia, le sue qualità paesaggistiche e enogastronomiche valorizzate da due realtà coratine, Maperò e agriturismo San Giuseppe.
Dopo il successo dell’anno scorso anche quest’anno si è pensato di riunire per una serata speciale alcune delle migliori realtà del settore food&beverage del nostro territorio” – riferiscono gli organizzatori.
Tante infatti sono le adesioni degli imprenditori locali, da Corato, Terlizzi, Andria e città limitrofe che hanno creduto sin da subito nel Ferula Fest, Talenti Spontanei tra cui l’azienda Pietro Molino Quaglia alla quale va uno speciale ringraziamento per il grande sostegno che ha contribuito alla realizzazione dell’evento.
Anche in questa occasione si darà spazio con una jam session a nuovi talenti del territorio che allieteranno la notte di San Lorenzo attraverso libere performance musicali con la straordinaria partecipazione di due ospiti: Lo Zar e Giò Sada.”
Ci auguriamo che tutti gli sforzi messi in campo possano lasciare uno splendido ricordo in tutti” – auspicano i promotori dell’evento.

L'articolo Torna “Ferula Fest – Talenti Spontanei”: musica e gusto per vivere una notte magica sulla Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-ferula-fest-talenti-spontanei-musica-e-gusto-per-vivere-una-notte-magica-sulla-murgia/feed/ 0
“Le pietre raccontano”: con Archeoclub una mostra per raccontare il territorio murgiano https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-pietre-raccontano-con-archeoclub-una-mostra-per-raccontare-il-territorio-murgiano/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-pietre-raccontano-con-archeoclub-una-mostra-per-raccontare-il-territorio-murgiano/#respond Fri, 24 May 2024 07:30:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31999 L’inaugurazione si terrà, oggi, venerdì 24 maggio, alle ore 18:30, in Piazza Marconi, facendola coincidere con le celebrazioni della Giornata Nazionale dei Parchi e sarà fruibile nel chiostro di Palazzo di Città sino al prossimo 2 giugno. L’Archeoclub d’Italia è lieta di annunciare la mostra di pittura “Le Pietre Raccontano” del maestro Luigi Basile e […]

L'articolo “Le pietre raccontano”: con Archeoclub una mostra per raccontare il territorio murgiano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione si terrà, oggi, venerdì 24 maggio, alle ore 18:30, in Piazza Marconi, facendola coincidere con le celebrazioni della Giornata Nazionale dei Parchi e sarà fruibile nel chiostro di Palazzo di Città sino al prossimo 2 giugno.

L’Archeoclub d’Italia è lieta di annunciare la mostra di pittura “Le Pietre Raccontano” del maestro Luigi Basile e a cura del prof. arch. Pasquale PISANI, libero professionista e già docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Artistico Federico II-Stupor Mundi di Corato.

Molti gli interventi previsti durante la cerimonia di inaugurazione tra i quali: Dott.ssa Marina Mastromauro, A.D. Granoro srl, Prof.ssa Mariagrazia Vitobello, Francesco Tarantini, Presidente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, Prof. Corrado De Beneditti, Sindaco di Corato.
Un evento artistico avente come filo conduttore aspetti paesaggistici, rurali, storici e archeologici del nostro territorio murgiano e il fine dell’evento sarà quello di far conoscere e diffondere attraverso le opere Artistiche il nostro territorio, da sempre visto come territorio arido pietroso e dimenticato, territorio che ha visto le sofferenze delle generazioni passate, luoghi però ricchi di storia da riscoprire e valorizzare.
Questo contesto storico e culturale aggiunge un ulteriore strato di significato alle opere che non solo rappresentano il paesaggio naturale, ma anche il patrimonio culturale della regione. Ogni quadro riflette l’interpretazione personale dell’artista e la sua capacità di vedere oltre il visibile e di catturare l’anima del paesaggio. Vi invitiamo a esplorare le opere con attenzione e a lasciarvi ispirare dalla bellezza che il maestro ha saputo catturare, nell’auspicio che questa esperienza possa arricchire l’intera collettività, invogliandola a riscoprire e preservare le meraviglie della natura che ci circonda.
Ma sarà un evento nell’evento. In occasione della personale, infatti, siamo lieti di annunciare la presentazione di uno speciale documentario dal titolo “Murgia Meravigliosa”, che sarà trasmesso domenica 26 maggio alle ore 19:30, presso il chiostro di Palazzo di Città.
Un documentario creato per offrire una prospettiva più approfondita sul Parco Nazionale dell’Alta Murgia, il contesto naturale che ha ispirato le straordinarie opere d’arte del maestro Luigi Basile e che a breve si potranno ammirare.
Una sinergia in grado di offrire una prospettiva unica e coinvolgente, in cui si potrà confrontare direttamente le interpretazioni artistiche con la realtà del paesaggio, un ponte tra le opere del maestro e il loro contesto naturale, in cui le stesse prendono vita attraverso le immagini del documentario, mostrando come l’arte e la natura si influenzino reciprocamente, alimentando la creatività e l’ispirazione.
Le due iniziative godono del patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Corato e rientrano nel progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” di cui all’Avviso GeoEventi, finanziato dall’Ente Parco, ed inserite nelle iniziative de “La PrimaVera Fest” promossa dal Comune di Corato insieme al Gal Le Città di Castel del Monte e Slow Murgia.

 

L'articolo “Le pietre raccontano”: con Archeoclub una mostra per raccontare il territorio murgiano proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/le-pietre-raccontano-con-archeoclub-una-mostra-per-raccontare-il-territorio-murgiano/feed/ 0
“Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/#respond Fri, 17 May 2024 06:08:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31859 Tre giorni di  escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper nei giorni 17, 18 e 19 maggio È il nome che scelto per l’iniziativa dedicata agli amici camperisti organizzata con la preziosa collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dei comuni di Minervino Murge e Poggiorsini. Da Belvedere a Belvedere perché il […]

L'articolo “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tre giorni di  escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper nei giorni 17, 18 e 19 maggio
È il nome che scelto per l’iniziativa dedicata agli amici camperisti organizzata con la preziosa collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dei comuni di Minervino Murge e Poggiorsini.
Da Belvedere a Belvedere perché il percorso prevede una partenza dal belvedere di Poggiorsini al belvedere di Minervino Murge, passando per il Castello del Garagnone, le cave di bauxite di Spinazzola attraversando la splendida cornice del Parco.
In qualità di Presidente dell’associazione Camper..Ando Camper Club Corato, Luigi Rutigliano dichiara: “Ringrazio l’ente Parco dell’Alta Murgia e il Presidente Francesco Tarantini per aver patrocinato l’evento, mettendo a disposizione dei visitatori guide esperte e materiale informativo, così come i comuni di Minervino Murge e Poggiorsini per aver sposato l’iniziativa anche loro mettendo a disposizione dei camperisti guide locali che potranno far apprezzare al massimo le bellezze dei loro comuni.
Vorrei anche ringraziare le tante aziende che hanno sponsorizzato l’evento rendendolo possibile e mostrando una volta di più quanto le realtà imprenditoriali del territorio credano nella promozione del territorio e dei prodotti enogastronomici caratteristici locali.
Siamo orgogliosi di aver organizzato il primo programma di escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper che, ricordo, si terrà nei giorni 17, 18 e 19 maggio, consapevoli che gli amici camperisti potranno contare sulla squisita accoglienza che i nostri conterranei riservano da sempre ai turisti e con l’auspicio che questo evento diventi un appuntamento fisso nei percorsi del turismo itinerante“.

L'articolo “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/feed/ 0
GAL, al via i workshop Slow Murgia per innovare l’accoglienza e creare sinergie https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gal-al-via-i-workshop-slow-murgia-per-innovare-laccoglienza-e-creare-sinergie/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gal-al-via-i-workshop-slow-murgia-per-innovare-laccoglienza-e-creare-sinergie/#respond Thu, 18 Apr 2024 05:55:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31262 Quattro appuntamenti, tra Andria e Corato, dedicati al settore del food e dell’accoglienza, artigiani e piccoli esercizi commerciali, organizzatori di eventi e tour Avviare un’attività di marketing territoriale che concorra alla valorizzazione delle eccellenze e del patrimonio agricolo ed agroalimentare, culturale e naturale del nostro territorio. È questo in sintesi l’obiettivo dell’ambizioso progetto Slow Murgia […]

L'articolo GAL, al via i workshop Slow Murgia per innovare l’accoglienza e creare sinergie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quattro appuntamenti, tra Andria e Corato, dedicati al settore del food e dell’accoglienza, artigiani e piccoli esercizi commerciali, organizzatori di eventi e tour

Avviare un’attività di marketing territoriale che concorra alla valorizzazione delle eccellenze e del patrimonio agricolo ed agroalimentare, culturale e naturale del nostro territorio. È questo in sintesi l’obiettivo dell’ambizioso progetto Slow Murgia – Take Your Puglia Time ideato dal Gal Le Città di Castel del Monte e finalizzato alla promozione di un innovativo “sistema delle risorse locali”. Ma per tagliare il traguardo e vincere la competizione c’è bisogno di mettere a punto un buon gioco di squadra. Uscendo dalla metafora sportiva, serve coinvolgimento degli operatori e condivisione di esperienze. Ed è ciò che il Gal intende fare con un ciclo di workshop organizzati con esperti del settore che partirà nei prossimi giorni sia ad Andria che a Corato.

Sono quattro gli appuntamenti, due per ogni città, il primo incontro è in agenda il prossimo 19 aprile a Corato, a partire dalle ore 10, presso il Kursaal Coworking in via Giorgio Asproni 11. Sarà dedicato a ristoranti, trattorie e osterie sia di Andria che di Corato. Stesso schema anche per gli altri workshop: il secondo è in programma nel pomeriggio del 19 aprile ad Andria, a partire dalle ore 16, presso la sede di Confcommercio in via Nicola Pisano 58 e sarà dedicato a B&B, hotel e agriturismi sempre di entrambe le città del Gal.

Il 22 aprile, nuova giornata di incontri: in mattinata a Corato, sempre presto il Kursaal Coworking, a partire dalle 10, dedicato a botteghe artigiane food e non foode piccoli esercizi commerciali; nel pomeriggio ancora alla Confcommercio di Andria, a partire dalle 16 rivolto a organizzatori locali di esperienze e tour tematici, eventi e rassegne. Tutti i seminari si apriranno con i saluti del presidente del Gal Le Città di Castel del Monte, Michelangelo De Benedittis; interverranno Giuseppe Pinto, esperto di pianificazione territoriale e Maria Patrizia Ricciardi, responsabile di Misura Gal.

Con i nostri workshop miriamo a svolgere un’attività di coinvolgimento territoriale al fine di incontrare gli stakeholder locali e condividere con loro il nostro modello di brand territoriale, vogliamo insieme creare un circuito dell’imprenditoria locale, che coinvolga i settori produttivi, rendendo riconoscibile il territorio e i suoi prodotti, valorizzando il patrimonio naturale, storico, culturale ed enogastronomico di questo lembo di Puglia. Un lavoro finalizzato a delineare un brand locale, condiviso e riconosciuto, per promuovere una condivisa immagine dell’identità territoriale, quella che contraddistingue appunto sia Andria che Corato. E ciò per migliorare l’accoglienza turistica e soprattutto destagionalizzare il flusso dei turisti”, dichiara il presidente del Gal Le Città di Castel del Monte, Michelangelo De Benedittis.

Invitiamo tutti gli operatori che hanno a cuore la crescita del nostro territorio a partecipare a queste giornate informative di coinvolgimento degli stakeholder perché vogliamo far capire, non solo a loro ma tramite loro a tutti gli interessati che il Gal scende in campo e diventa cabina di regia per creare sinergie all’interno di un partenariato. Tutte le attività targate Slow Murgia – Take Your Puglia Time ambiscono a diventare rappresentative dell’identità territoriale di Andria e Corato, conclude De Benedittis.

L'articolo GAL, al via i workshop Slow Murgia per innovare l’accoglienza e creare sinergie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/gal-al-via-i-workshop-slow-murgia-per-innovare-laccoglienza-e-creare-sinergie/feed/ 0
Castel del Monte, l’infopoint del Gal aperto ogni giorno https://ilquartopotere.it/comunicazioni/castel-del-monte-linfopoint-del-gal-aperto-ogni-giorno/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/castel-del-monte-linfopoint-del-gal-aperto-ogni-giorno/#respond Sat, 13 Apr 2024 06:00:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31126 La struttura in cui si promuovono i territori di Andria e Corato calati nel più ampio panorama murgiano sarà attiva quotidianamente Un intero territorio, quello dell’Alta Murgia, sapori, tradizioni ed iniziative, tutto all’interno di un contenitore che sorge a pochi passi da un bene patrimonio dell’Unesco. Accade all’infopoint che sorge alle pendici del Maniero federiciano […]

L'articolo Castel del Monte, l’infopoint del Gal aperto ogni giorno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La struttura in cui si promuovono i territori di Andria e Corato calati nel più ampio panorama murgiano sarà attiva quotidianamente

Un intero territorio, quello dell’Alta Murgia, sapori, tradizioni ed iniziative, tutto all’interno di un contenitore che sorge a pochi passi da un bene patrimonio dell’Unesco. Accade all’infopoint che sorge alle pendici del Maniero federiciano che per tutta l’estate e fino alla fine di ottobre sarà aperto al pubblico ogni giorno, dalle ore 10.30 alle 16.30. Si tratta in sostanza di una vetrina, gestita da Gal Le Città di Castel del Monte, che dà la possibilità a tutte le aziende che lo vogliano di entrare a far parte di questo circuito di prima accoglienza, in quanto sono numerosi i turisti o i semplici appassionati che si recano al loro arrivo a Castel del Monte presso questa struttura per chiedere informazioni e cominciare ad immergersi in questo magico territorio rurale, fatto di muretti a secco, paesaggi collinari, buona cucina e storia dalle antiche radici.

Il nostro obiettivo, anche tramite l’infopoint, è quello di promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio, ma questo non può che avvenire tramite la conoscenza. Per questo invitiamo tutti gli imprenditori, ma anche associazioni culturali o sportive, a contattarci per promuovere insieme i prodotti e le iniziative della nostra terra. Siamo ancora in una fase di raccolta di materiale promozionale da presentare a turisti e visitatori e gli ottimi riscontri di Pasqua e Pasquetta ci fanno capire che siamo sulla strada giusta. Per la consegna sarà sufficiente contattarci e seguirci anche sui nostri canali di comunicazione dei social”, spiega il presidente del Gal Le Città di Castel del Monte, Michelangelo De Benedittis.

Per il momento l’infopoint sarà aperto ogni giorno dalle 10.30 alle 16.30 ma stiamo già lavorando per estendere questa fascia oraria. Siamo anche impegnati in una grande operazione di marketing territoriale targata Slow Murgia – Take Your Puglia Time che prenderà l’avvio con un ciclo di workshop dedicati alle varie categorie di operatori economici, una serie di appuntamenti pensati per creare sinergie tra gli stakeholder di Andria e di Corato che nel nostro progetto saranno coinvolti in percorsi tematici ed enogastronomici ma anche visite sulle orme della storia di questo lembo di Puglia. Sta bollendo tanto in pentola e di questo siamo contenti perché crediamo nel gioco di squadra per raggiugere gli obiettivi”, conclude De Benedittis.

L'articolo Castel del Monte, l’infopoint del Gal aperto ogni giorno proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/castel-del-monte-linfopoint-del-gal-aperto-ogni-giorno/feed/ 0
Notte di San Lorenzo sulla Murgia con “Ferula Fest” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/notte-di-san-lorenzo-sulla-murgia-con-ferula-fest/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/notte-di-san-lorenzo-sulla-murgia-con-ferula-fest/#respond Tue, 01 Aug 2023 06:03:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27159 Durante la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, presso l’agriturismo Posta Mangieri si terrà ferula fest, talenti spontanei. La ferula è una pianta tipica che nasce spontaneamente sul territorio murgiano. L’ iniziativa nasce con l’intento di promuovere il suggestivo territorio dell’Alta Murgia, le sue qualità paesaggistiche e enogastronomiche valorizzate da due realtà coratine, Maperò […]

L'articolo Notte di San Lorenzo sulla Murgia con “Ferula Fest” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Durante la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, presso l’agriturismo Posta Mangieri si terrà ferula fest, talenti spontanei.
La ferula è una pianta tipica che nasce spontaneamente sul territorio murgiano. L’ iniziativa nasce con l’intento di promuovere il suggestivo territorio dell’Alta Murgia, le sue qualità paesaggistiche e enogastronomiche valorizzate da due realtà coratine, Maperò e Posta Mangieri.
Per questa occasione si è pensato di riunire per una serata speciale alcune delle migliori realtà del settore food&beverage del nostro territorio, il Parco Nazionale dell’Alta Murgia.
Tante sono state le adesioni degli imprenditori locali, da Corato, Terlizzi, Andria e città limitrofe che hanno creduto sin da subito in Ferula Fest, “talenti spontanei” .
In questa occasione si darà spazio con una jam session anche a nuovi talenti del territorio che allieteranno la notte di San Lorenzo attraverso libere performance musicali
Ci auguriamo che tutti gli sforzi messi in campo possano lasciare uno splendido ricordo in tutti

L'articolo Notte di San Lorenzo sulla Murgia con “Ferula Fest” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/notte-di-san-lorenzo-sulla-murgia-con-ferula-fest/feed/ 0
“Andalusian Night”: quando la Murgia sposa la Spagna https://ilquartopotere.it/eventi/andalusian-night-quando-la-murgia-sposa-la-spagna/ https://ilquartopotere.it/eventi/andalusian-night-quando-la-murgia-sposa-la-spagna/#respond Thu, 06 Jul 2023 06:47:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26743 Di Luca Mangione Quando si parla di corride, paella e sangria c’è solo un nome che riecheggia nelle nostri menti: Spagna. Sono infatti molti gli Italiani che stanno preparando le valige alla volta della penisola iberica, cercando di assapore la magia a tratti mistica di quei luoghi. E se vi dicessi che per una volta […]

L'articolo “Andalusian Night”: quando la Murgia sposa la Spagna proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Luca Mangione
Quando si parla di corride, paella e sangria c’è solo un nome che riecheggia nelle nostri menti: Spagna.
Sono infatti molti gli Italiani che stanno preparando le valige alla volta della penisola iberica, cercando di assapore la magia a tratti mistica di quei luoghi.
E se vi dicessi che per una volta è la Spagna a raggiungerci qui sull’Alta Murgia?
Non si tratta di un’invasione, tranquilli, bensì di un’affascinante iniziativa promossa dall’agriturismo e circolo ippico San Giuseppe.
Lo scorso 2 Luglio, sotto la spinta dell’istruttore Adriano Quacquarelli, si è tenuta presso la succitata struttura “L’Andalusian Night”, manifestazione ippica interamente a tema Andalusia.
La serata si apre con l’esibizione della maestra di flamenco Barbara Altini e il suo trio el barrio libertad che ci catapulta all’istante in quell’atmosfera mista fra l’europeo e l’africano che è tipica dell’Andalusia.
Accompagnati dalle trascinanti voci dei presentatori Claudia Iacovone e Gianni Capozzi, la nostra avventura andalusa continua con le esibizioni dei cavalieri Cristian d’Imperio, Pierluigi Lobascio e lo stesso Adriano Quacquarelli che deliziano i nostri occhi con numeri prestigiosi di scuola spagnola.
La serata prosegue in un connubio di musiche, esibizioni di carri e piatti tipici quali Paella e Sangria con la nostra Alta Murgia a far da sfondo al tuttto.
Si arriva dunque al piatto forte della serata, a prendersi la scena è Vincenzo Mangione che, accompagnato da Stefania Tatulli e Biagio Schiavone, sfoggia dinnanzi a tutti il suo carro siciliano trainato dal suo fido destriero murgese Zecchino, bardato accuratamente per l’occasione.
Conclusa la serata a prendere la parola sono il proprietario Giuseppe D’Imperio evidentemente emozionato per il successo della serata e il nostro sindaco che esprime sinceri complimenti a tutti i partecipanti per la magnifica serata.
Noi de “Il Quarto Potere” vogliamo però saperne di più, e dunque all’indomani abbiamo incontrato Adriano Quacquarelli, vera mente dietro l’evento.
Dalle sue parole trapela una visibile emozione per quella che è una passione che lo accompagna sin dai primi anni (ci svela infatti che ha cominciato a montare alla tenera età di 6 anni).
Il suo racconto procede, parlandoci della sua esperienza in Spagna sotto la guida del maestro di Antonio Angulo Jimenez, pluricampione, domatore e preparatore di cavalli per film, corride e competizioni.
Proprio da questa esperienza nasce l’idea di portare un pezzo di Spagna qui nel nord barese, idea poi realizzata grazie al supporto di rilevanti sponsor.
Sul concludersi della nostra chiaccherata Adriano ci spiega come fra l’agriturismo San Giuseppe e la scuola spagnola sia nata una vera e propria collaborazione, infatti il maestro pluricampione, Antonio Angulo Jimenez, raggiunge la nostra Puglia  con frequenza semestrale per uno stage.

Si tratta dunque di un’iniziativa su larga scala, che porta più visibilità al nostro territorio e alle nostre tradizioni grazie all’incontro fra culture in un momento storico dove bisogna essere vicini e solidali l’uno con l’altro più che farsi la guerra inutilmente.

 

L'articolo “Andalusian Night”: quando la Murgia sposa la Spagna proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/andalusian-night-quando-la-murgia-sposa-la-spagna/feed/ 0
(Video) Giornata mondiale delle api 2023: il Parco dell’Alta Murgia si distingue a livello nazionale per il contributo alla tutela di api e farfalle https://ilquartopotere.it/territorio/video-giornata-mondiale-delle-api-2023-il-parco-dellalta-murgia-si-distingue-a-livello-nazionale-per-il-contributo-alla-tutela-di-api-e-farfalle/ https://ilquartopotere.it/territorio/video-giornata-mondiale-delle-api-2023-il-parco-dellalta-murgia-si-distingue-a-livello-nazionale-per-il-contributo-alla-tutela-di-api-e-farfalle/#respond Sat, 20 May 2023 05:26:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25751 Il Parco dell’Alta Murgia menzionato come buona pratica nella Direttiva ministeriale 2022-2024 per lo sviluppo dell’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0 per la tutela degli impollinatori. Sono 127 le specie di apoidei nell’Alta Murgia tra cui 53 specie nuove per la Puglia e 9 mai segnalate per l’Italia meridionale. 81 le specie di Lepidotteri Il 10 giugno una giornata […]

L'articolo (Video) Giornata mondiale delle api 2023: il Parco dell’Alta Murgia si distingue a livello nazionale per il contributo alla tutela di api e farfalle proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Parco dell’Alta Murgia menzionato come buona pratica nella Direttiva ministeriale 2022-2024 per lo sviluppo dell’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0 per la tutela degli impollinatori. Sono 127 le specie di apoidei nell’Alta Murgia tra cui 53 specie nuove per la Puglia e 9 mai segnalate per l’Italia meridionale. 81 le specie di Lepidotteri

Il 10 giugno una giornata scientifica dedicata agli impollinatori: il bioblitz rivolto ai cittadini e un workshop per gli apicoltori

Il video del testing nella Foresta Mercadante dell’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0:

Oggi, 20 maggio, tutto il mondo celebra la “Giornata delle Api” per sensibilizzare le comunità sul prezioso ruolo svolto da questi insetti, indispensabili per il benessere e la sopravvivenza di numerosi ecosistemi. Una ricorrenza istituita nel 2017 dalle Nazioni Unite per sollecitare a livello globale la salvaguardia delle api dal rischio di estinzione, che insieme agli altri impollinatori contribuiscono alla riproduzione di molte specie vegetali.

La diminuzione degli insetti impollinatori, purtroppo, affligge l’intero Pianeta. In Europa, secondo la European Red Lists of Bees, delle 2.000 specie presenti l’8% è in declino e il 9% a rischio estinzione. In Italia, delle 151 specie di api native valutate nella lista, 5 sono considerate potenzialmente estinte, 10 sono in pericolo, 2 in pericolo critico, 4 sono vulnerabili e 13 risultano vicine a uno stato di minaccia. I dati sui Lepidotteri non sono dissimili. Secondo la European Red List of Butterfly, il 9% delle farfalle europee sono minacciate e la gran parte vive nell’Europa meridionale. In Italia le specie a rischio estinzione sono 18, il 6,3% di quelle valutate.

Il Parco dell’Alta Murgia si è distinto a livello nazionale per il contributo alla tutela di api e farfalle, come emerge nell’ultima Direttiva ministeriale 2022-2024, la “Direttiva agli enti parco nazionali e alle aree marine protette per l’indirizzo delle attività dirette alla conservazione della biodiversità”. Nel documento, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica raccomanda ai parchi l’utilizzo dell’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0, un sistema innovativo per la raccolta omogenea di dati sugli insetti impollinatori, sviluppato dal Parco dell’Alta Murgia con il coordinamento scientifico di ISPRA. L’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0 è la prima applicazione realizzata in Italia per integrare i dati provenienti dai vari parchi e raccolti dai tecnici, mettendoli a sistema in un unico database.

Come si legge nella Direttiva, «nel corso del 2021/2022 è stato sviluppato un progetto di sistema promosso dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia […], nel corso del quale è stata sviluppata una app che permette di effettuare un campionamento in modo omogeneo degli individui avvistati Apoidei e Lepidotteri». Tra le azioni raccomandate ai parchi e contenute nel documento, si legge ancora, «è richiesto l’utilizzo dell’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0 e i suoi sviluppi in relazione alle caratteristiche ambientali […], di proseguire le attività di monitoraggio su impollinatori […] e garantire l’omogeneità dei dati attraverso l’uso dell’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0 e la loro accessibilità attraverso il Network Nazionale della Biodiversità». Da gennaio scorso la gestione della app è stata affidata al coordinamento di ISPRA che si occuperà di individuare la società informatica per fornire assistenza tecnica durante i monitoraggi, per la messa a punto dell’applicazione.

Nell’ambito delle azioni dettate dalla Direttiva, la menzione dell’AppBio-PoMS da parte del MASE che ne richiede l’utilizzo è un’ulteriore conferma della validità del lavoro svolto a tutela degli impollinatori, dopo il riconoscimento di “parco virtuoso” giunto lo scorso anno dall’allora MiTE, che vede il Parco dell’Alta Murgia tra i quattro più virtuosi d’Italia insieme al Parco dell’Arcipelago Toscano, al Parco del Cilento e al Parco del Gran Sasso e Monti della Laga.

«Uno strumento che mette a sistema i dati sugli impollinatori provenienti da tutti i parchi italiani è un fondamentale risultato – dichiara il presidente Francesco Tarantini – per aumentare la validità e l’attendibilità delle ricerche condotte in campo dai tecnici. Da anni il Parco dell’Alta Murgia è impegnato nella tutela di api e farfalle, come dimostrano i riconoscimenti giunti dal Ministero, in ultimo l’essere stati menzionati nella Direttiva 2022-2024 per lo sviluppo di un’app innovativa.»

Una giornata per conoscere e osservare da vicino gli insetti impollinatori. Al fine di raccogliere dati sensibilizzando i cittadini, il prossimo 10 giugno è in programma un nuovo bioblitz nel Parco dell’Alta Murgia, un’attività di citizen science per cercare e identificare il maggior numero possibile di insetti presenti, guidati dai ricercatori del progetto. L’attività si terrà su transetto in un’area in prossimità del centro visite Torre dei Guardiani (agro di Ruvo di Puglia); ai partecipanti sarà chiesto di caricare foto e osservazioni rilevate sulla piattaforma iNaturalist (https://www.inaturalist.org/), contribuendo attivamente alle azioni di ricerca. Nella stessa giornata un workshop sarà rivolto invece agli apicoltori del Parco, per illustrare loro le azioni del progetto e i risultati delle analisi eseguite sui campioni di miele. Indicazioni sullo svolgimento della giornata saranno diffuse nei prossimi giorni.

Le indagini di campo svolte nel Parco dell’Alta Murgia tra il 2021 e il 2022 hanno rilevato finora la presenza di ben 127 specie di apoidei (api e bombi) appartenenti a 23 generi, il 10,8% delle specie segnalate in Italia (dati 2021). Tra queste figurano 53 specie nuove per la Puglia sulla base della lista di Comba (2019), di cui 9 mai segnalate per le regioni meridionali italiane.
La maggior parte appartengono ai generi Anthophora, Eucera, Halictus, Lasioglossum e Andrena (api solitarie che nidificano in siti di vario tipo come cavità scavate nel terreno), Nomada (comprendenti specie cleptoparassite che depongono le uova nei nidi di altre specie) e Bombus (generalmente di grandi dimensioni e con specie caratterizzate da vari gradi di socialità).

81, invece, le specie di Lepidotteri Ropaloceri (farfalle diurne) presenti nel Parco, di cui è in corso lo stato di valutazione per comprendere i rischi a cui le popolazioni stanno andando incontro. Tra queste, rientrano 2 specie di interesse comunitario come Melanargia arge e Zerynthia cassandra, altre 4 identificate come rare nella regione: Hyponephele lycaon, Satyrium w-album, Carcharodus baeticus e Brenthis hecate. Dal confronto dei dati ricavati nell’ambito del progetto (2020-2021) con quelli registrati in passato (a partire dal 1966) emerge che il Parco dell’Alta Murgia ha una lepidotterofauna ben studiata nel tempo, grazie anche alle numerose attività di divulgazione e citizen science che coinvolgono i cittadini. Il dato che affiora è il buon livello di conservazione delle popolazioni negli ultimi 50 anni, reso possibile soprattutto dalla presenza dell’area protetta che ha tutelato un territorio eterogeneo, con zone boscate che garantiscono nettare alternate alle aree steppiche ricche di farfalle.

 

L'articolo (Video) Giornata mondiale delle api 2023: il Parco dell’Alta Murgia si distingue a livello nazionale per il contributo alla tutela di api e farfalle proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/video-giornata-mondiale-delle-api-2023-il-parco-dellalta-murgia-si-distingue-a-livello-nazionale-per-il-contributo-alla-tutela-di-api-e-farfalle/feed/ 0