Mountain bike Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mountain-bike/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 12 Nov 2024 08:16:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Mountain bike Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mountain-bike/ 32 32 (Foto) Successo e applausi al Gran Galà del fuoristrada pugliese a Castellaneta https://ilquartopotere.it/sport/successo-e-applausi-al-gran-gala-del-fuoristrada-pugliese-a-castellaneta/ https://ilquartopotere.it/sport/successo-e-applausi-al-gran-gala-del-fuoristrada-pugliese-a-castellaneta/#respond Tue, 12 Nov 2024 08:12:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34519 Tanti applausi ai protagonisti della stagione 2024 e attività regionale in ottimo crescendo A Castellaneta, l’auditorium comunale Aracnea Hub era gremito in ogni ordine di posto per tributare gli applausi ai protagonisti della mountain bike pugliese con i circuiti Challenge XCO Puglia per il cross country, Challenge XCP Puglia per le granfondo e le marathon […]

L'articolo (Foto) Successo e applausi al Gran Galà del fuoristrada pugliese a Castellaneta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tanti applausi ai protagonisti della stagione 2024 e attività regionale in ottimo crescendo

A Castellaneta, l’auditorium comunale Aracnea Hub era gremito in ogni ordine di posto per tributare gli applausi ai protagonisti della mountain bike pugliese con i circuiti Challenge XCO Puglia per il cross country, Challenge XCP Puglia per le granfondo e le marathon in tutto l’arco della stagione 2024.

I due circuiti regionali del fuoristrada sono stati promossi dall’Asd Puglia Challenge con la regia dell’ideatore Mimmo Del Vecchio che ricopre il ruolo di coordinatore della commissione regionale della mountain bike della Federciclismo Puglia e con il comitato regionale presieduto da Giuseppe Calabrese che non ha fatto mai mancare il proprio supporto in ambito tecnico e nel dietro le quinte di ogni singola manifestazione. Quest’anno in Puglia, per il fuoristrada, sono stati quattro gli eventi di punta: una prova della XCO Borbonica Cup a Palmariggi (Santuario di Montevergine) per esordienti-allievi, la tappa finale della Coppa Italia Giovanile ad Accadia sempre per esordienti-allievi, il campionato italiano paralimpico a Castro per ciclisti e tandem, a fianco della gara di carattere internazionale UCI denominata Castro Legend Cup.

In questo 2024 l’interesse intorno alla vicende agonistiche del fuoristrada, in seno ai circuiti Challenge XCO Puglia e Challenge XCP Puglia, ha riscontrato la crescita e l’ottima validità di un settore che non teme confronti a livello nazionale ed è sempre di primo piano per i risvolti positivi che ha dato in ambito giovanile: su tutti Walter Vaglio e Oscar Carrer che hanno partecipato ad alcune di queste gare per essere competitivi a livello nazionale come lo stanno facendo allo stato attuale tra mountain bike e ciclocross con la conquista dei campioni italiani.

La cerimonia di premiazione è stata coordinata nella parte iniziale dal delegato provinciale FCI Taranto Angelo Turitto per il saluto degli ospiti in ambito sportivo ed istituzionale: Massimo Ghirotto (presidente della commissione nazionale fuoristrada FCI), Gianbattista Di Pippa (sindaco di Castellaneta), Mons. Sabino Iannuzzi (vescovo della Diocesi di Castellaneta), gli onorevoli Vito De Palma e Giovanni Maiorano, Angelo Giliberto (presidente del comitato regionale CONI Puglia), Michelangelo Giusti (delegato provinciale CONI Taranto), Roberta Lanzolla (portavoce del consigliere della Regione Puglia Enzo De Gregorio) e Carmine Acquasanta (vice presidente vicario della Federazione Ciclistica Italiana). Nel corso del suo intervento, in collegamento da remoto, Massimo Ghirotto ha rivolto i complimenti a tutto il ciclismo pugliese evidenziando i grossi numeri e la grande mole di attività che si sta facendo specialmente con il fuoristrada.

Presenti nel corso della cerimonia anche Francesco De Lorenzo (tecnico regionale fuoristrada FCI Puglia) e Giovanni Chierico (coordinatore delle rappresentative regionali FCI Puglia strada e pista).

Per l’occasione sono state consegnate le Menzioni d’Onore della Federazione Ciclistica Italiana a Angelo Turitto (delegato FCI Taranto), Gaetano Nesta (presidente del comitato provinciale FCI Bari-Bat), Vanni Calò (delegato provinciale FCI Brindisi), Sergio Quarta (presidente del comitato provinciale FCI Lecce), Davide Catalano (delegato provinciale FCI Foggia) e ad Anthony De Amicis (ex delegato provinciale FCI Taranto) come riconoscimento per l’attività svolta in favore del movimento ciclistico italiano.

Giuseppe Calabrese, presidente regionale FCI Puglia: “I nostri circuiti regionali di riferimento Challenge XCP – XCO Puglia si sono chiusi con riscontri ampiamente positivi, sia di interesse che di partecipazione. Questo darà slancio ed entusiasmo agli organizzatori e contribuirà a consolidare quanto di ottimo abbiamo fatto in questi ultimi anni con il settore fuoristrada e le gare nella nostra regione. Un sentito ringraziamento alla struttura tecnica del fuoristrada con il responsabile Stefano Cascione, a Mimmo Del Vecchio come coordinatore della commissione mountain bike e al tecnico regionale Francesco De Lorenzo che segue da vicino queste manifestazioni che sono di notevole importanza per le rappresentative giovanili per la Coppa Italia e anche per preparare nel migliore dei modi i campionati italiani. Il crescente successo dell’attività fuoristrada si riflette anche nei numeri di tutto il nostro comitato regionale che hanno mostrato un forte incremento del movimento sul piano regionale da 101 a 152 società affiliate. È un’attività di fiducia perché, se qualcuno si vuole avvicinare al nostro mondo, c’è possibilità di crescita”.

Mimmo Del Vecchio: “Grazie al Challenge XCO Puglia, abbiamo centrato in pieno l’obiettivo di stimolare l’attività giovanile con l’organizzazione di queste gare. Anche gli amatori sono stati fondamentali con la loro presenza affinchè le gare si potessero organizzare con il loro contributo. Siamo soddisfatti dei numeri in crescita che abbiamo raccolto di gara in gara, convogliando tutti gli sforzi per far gareggiare i giovanissimi della categoria G6, nei limiti imposti dal regolamento tecnico della FCI per il settore fuoristrada. Con il Challenge XCP Puglia siamo riusciti a portarlo a un livello considerevole, annoverando gare di qualità come la Marathon del Salento e la Marathon Bosco delle Pianelle tra le più gettonate dai bikers anche da fuori Puglia. Voglio sottolineare che il Challenge XCP Puglia è il circuito che quest’anno ha conquistato il maggior numero di vincitori delle maglie finali della X-Legend in occasione della finalissima di Castro che ci ha visto confrontare con i migliori atleti di tutti i circuiti della mountain bike di tutta Italia. Dietro questo lavoro c’è l’ottima sintonia con il responsabile del settore regionale fuoristrada Stefano Cascione e lo ringrazio di vero cuore perché mi ha dato carta bianca su ogni decisione da prendere per il bene del nostro movimento. Abbiamo ricevuto i complimenti dalla struttura tecnica nazionale con Massimo Ghirotto e un grazie speciale anche al tecnico regionale Francesco De Lorenzo che svolge egregiamente il suo lavoro a favore di tutti i giovani ciclisti pugliesi”.

Dopo i saluti introduttivi delle autorità, spazio alla carrellata di tutte le premiazioni che hanno interessato nello specifico 140 atleti tra agonisti e master, 11 società col miglior rendimento nelle gare e ben 23 società organizzatrici.

BikeHospitality
Pugliapromozione AReT
Daniello Sportswear
Lome Super Fruit
ASD Puglia Challenge
Federciclismo
Federciclismo Taranto
WeAreinPuglia
Regione Puglia
Anci Puglia
Challenge XCO Puglia
Challenge XCP MTB Puglia

L'articolo (Foto) Successo e applausi al Gran Galà del fuoristrada pugliese a Castellaneta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/successo-e-applausi-al-gran-gala-del-fuoristrada-pugliese-a-castellaneta/feed/ 0
Marathon Bosco Difesa Grande, una festa da incorniciare. Conclusa la 10^ edizione https://ilquartopotere.it/sport/marathon-bosco-difesa-grande-una-festa-da-incorniciare-conclusa-la-10-edizione/ https://ilquartopotere.it/sport/marathon-bosco-difesa-grande-una-festa-da-incorniciare-conclusa-la-10-edizione/#respond Sun, 23 Jun 2024 05:39:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32628 Va in archivio la decima edizione della classica pugliese della mountain bike organizzato dall’ASD Amicinbici Losacco bike: tutti i nomi dei campioni regionali. Una preparazione lunga un anno, tanti accorgimenti e cura maniacale dei dettagli e poi la festa passa in fretta. In fondo per chiudere i 60 km del percorso Marathon a 25,5 km/h […]

L'articolo Marathon Bosco Difesa Grande, una festa da incorniciare. Conclusa la 10^ edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Va in archivio la decima edizione della classica pugliese della mountain bike organizzato dall’ASD Amicinbici Losacco bike: tutti i nomi dei campioni regionali.

Una preparazione lunga un anno, tanti accorgimenti e cura maniacale dei dettagli e poi la festa passa in fretta. In fondo per chiudere i 60 km del percorso Marathon a 25,5 km/h di media vuol dire che gli specialisti della mountain bike di fretta ne avevano abbastanza, quanto meno di giungere al traguardo e mettersi sulle spalle il titolo di campione regionale Puglia, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.
Va così in archivio la decima edizione della Marathon Bosco Difesa Grande, la creatura dell’ASD Amicinbici Losacco Bike che ha celebrato il decennale con un salto di qualità, dopo 9 edizioni da mediofondo, un po’ come passare da mezza maratona a maratona. Fondamentale il supporto del Comune di Gravina, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, così come degno di menzione è lo speciale patrocinio del presidente del Consiglio Regionale della Puglia.
Quattro eventi in uno sullo sfondo della riserva autoctona di querce (ben 5 le specie presenti) più estesa di Puglia, immersi nella logistica ricettiva di Cantine Colli della Murgia e accompagnati dai suoni e dai colori del tradizionale Corteo Storico “Conte Giovanni di Montfort”, da sempre colorito valore aggiunto al fianco dell’Amicinbici Losacco Bike.
Partiti da contrada Zingariello, in una domenica di giugno assolata, secca e assolutamente polverosa (elemento, questo, che ha dato filo da torcere agli atleti) i biker si sono confrontati su due tracciati con numerosi rapidi cambi di ritmo tecnici all’ombra delle molteplici varietà di querce, su e giù per un bosco che è gioiello di Puglia, per la prima volta percorso da e verso tutti e quattro i punti cardinali, con passaggi inediti, alcuni resi particolarmente impegnativi dal caldo di fine primavera. Il tutto a garantire un notevole spessore agonistico, abbinato alla scoperta di un territorio unico e scrigno di bellezze, mantenendo fede alla natura originaria dell’evento, nato nel 2015.
Il percorso lungo è targato Alberobello, con la doppietta del team Eracle: 1° Rosario Signorello e 2° Roberto Semeraro, mentre il podio è completato dalla giovane promessa coratina Vittorio Carrer, in forze alla Fusion Bike. In campo femminile la festa Eracle continua grazie al successo di Anna Ciccone, che ha preceduto Daniela D’Alessandro e Angela Pisanò, dopo un’intensa sfida andata in scena sugli sterrati gravinesi nello scrigno di bellezza e biodiversità chiamato Bosco Difesa Grande.
Menzione speciale per l’atleta portacolori di casa, Antonio Carenza (ASD Amicinbici Losacco Bike), giunto al traguardo nella top ten assoluta e vincitore della categoria ELMT.
Sul percorso corto, ovvero il tradizionale mediofondo, ma non per questo meno impegnativo, è il team Fusion Bike a salire sul gradino più alto del podio, grazie alla prestazione maiuscola di Giuseppe Belgiovine, da Bisceglie, autore di una intensa sfida al vertice con Nicola Convertino (MTB Città degli Imperiali) e Antonio Giaconella (All Bike Ruvo). Tra le ragazze è Valentina Rollo (Trail Salento Bike) la più veloce, precedendo Anna Paola Rella (Team Oroverde Bitonto) e Ilaria Guida (Telent Bike).
Tutte le classifiche complete, sia assolute che di categoria, sono disponibili sul portale dei cronometristi Icron.it.
Tra gli ospiti di spessore presenti alla 10 Marathon Bosco Difesa Grande l’assessore al bosco dott.ssa Marienza Schinco, l’assessore allo Sport dott. Filippo Ferrante, e il consigliere della Confcommercio Cristian Divella. Al loro fianco una nutrita delegazione della Federazione Ciclistica Italiana, con il presidente del comitato pugliese, Giuseppe Calabrese, e il coordinatore regionale della commissione Mountain Bike, Domenico del Vecchio.
A fine gara la festa è continuata, grazie al pasta party, preludio all’atteso momento delle premiazioni e delle consegne delle maglie di campione regionale FCI.
Entusiasta il commento di Filippo Ferrante, assessore allo sport del Comune di Gravina: «Mi auguro che la giornata ricca di sport e avventura vi sia piaciuta, ma il più grande ringraziamento è a tutti voi partecipanti e ai tenaci organizzatori dell’ASD Amicinbici Losacco Bike. CI tengo tantissimo a ringraziarvi di aver reso il bosco location di un evento bello, un luogo tanto amato da noi gravinesi, che in passato ha anche sofferto. Anche grazie a voi e all’impegno che tutti ci stanno mettendo per la salvaguardia e la valorizzazione possiamo tramandare ai più piccoli questo luogo stupendo. Siete determinati e mettete tutti voi stessi nell’organizzazione, in sinergia con l’amministrazione».
Gli fa eco il ringraziamento dell’assessore al bosco Difesa Grande, Marienza Schinco: «Grazie Emanuele e Giuseppe per proporre con caparbietà e determinazione questo evento ogni anno, in pina sinergia con tutti gli uffici, quest’anno anche con la delicata e impegnativa redazione della V.Inc.A. Non a caso questo evento è finito nel novero delle 97 manifestazioni di mountain bike più importati del Paese. Non smettete mai, andate avanti, siete la nostra forza».
Plauso anche dal presidente del Comitato Regionale Pugliese della Federazione Ciclistica Italiana, Giuseppe Calabrese: «È stata una giornata di festa per tutta la comunità di Gravina, è stato fatto un lavoro certosino anche e soprattutto sotto l’ottica della sicurezza. Ho visto un percorso molto presidiato e persino personale degli uffici tecnici comunali in perlustrazione, per garantire piena fruibilità a tutti i partecipanti, che sono accorsi in molti casi anche da fuori regione».
I fratelli Emanuele e Giuseppe Losacco, provati ma soddisfatti come sempre chiudono l’evento con un gancio verso il futuro: «Siete stati tutti straordinari, tutta la filiera, dalla burocrazia all’ultimo paletto infisso nel percorso ha funzionato a meraviglia e ora possiamo goderci la festa. Un grazie speciale all’amministrazione comunale guidata dal sindaco dott. Fedele Lagreca per il grande supporto, ma soprattutto per un indomito e ineguagliabile entusiasmo. Guardandoci indietro possiamo dire che davvero tutti gli sforzi valevano ogni singola goccia di sudore e per questo siamo già pronti a farvi emozionare con la prossima edizione, l’undicesima, nel marzo 2025. Venite a pedalare nel nostro meraviglioso Bosco Difesa Grande!».
I nuovi campioni regionali FCI Puglia
Il percorso Marathon è stato terreno di caccia per il campionato regionale Puglia per la Federciclismo: questi tutti i nomi degli atleti che per un anno vestiranno la maglia con i colori della Puglia come simbolo del primato conquistato a Gravina:
ELMT – ROSARIO SIGNIORIELLO (TEAM ERACLE)
MASTER 1 – ROBERTO SEMERARO (TEAM ERACLE)
MASTER 2 – GIUSEPPE GRASSI (TEAM CHIALÀ LOCOROTONDO)
MASTER 3 – ANTONIO NOTARPIETRO (NEW BIKE ANDRIA)
MASTER 4 – ANDREA DIOMEDE (TEAM OROVERDE)
MASTER 5 – ANDREA MARTINA (individuale)
MASTER 6 – BIAGIO PALMISANO (TEAM NARDUCCI)
MASTER 7 – GIUSEPPE CAFERRA (BICICLETTA STORE)
MASTER 8 – GIUSEPPE LAZZAZZERA (FAUSTO COPPI ACQUAVIVA)
UNDER 23 – VITTORIO CARRER (FUSION BIKE)
MASTER 4 WOMEN – DANIELA D’ALESSANDRO (BIKE SPACE)
MASTER 5 WOMEN – ANNA CICCONE (TEAM ERACLE)

L'articolo Marathon Bosco Difesa Grande, una festa da incorniciare. Conclusa la 10^ edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/marathon-bosco-difesa-grande-una-festa-da-incorniciare-conclusa-la-10-edizione/feed/ 0
Arriva la 10^ Marathon Bosco Difesa Grande https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arriva-la-10-marathon-bosco-difesa-grande/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arriva-la-10-marathon-bosco-difesa-grande/#respond Sat, 25 May 2024 06:41:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32024 La 10^ Marathon Bosco Difesa Grande – edizione anniversario – sarà presentata ufficialmente, oggi, sabato 25 maggio in una conferenza stampa presso la sede del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con inizio alle ore 9:30 in via Firenze 10, nel centro di Gravina in Puglia, alla presenza di ospiti di spessore, tra cui il Presidente del […]

L'articolo Arriva la 10^ Marathon Bosco Difesa Grande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La 10^ Marathon Bosco Difesa Grande – edizione anniversario – sarà presentata ufficialmente, oggi, sabato 25 maggio in una conferenza stampa presso la sede del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, con inizio alle ore 9:30 in via Firenze 10, nel centro di Gravina in Puglia, alla presenza di ospiti di spessore, tra cui il Presidente del PNAM, dott. Francesco Tarantini, del sindaco dott. Fedele Lagreca, dell’assessore al bosco dott.ssa Marienza Schinco, dell’assessore allo Sport dott. Filippo Ferrante, del dirigente comunale Onofrio Tragni e del Comandante della Polizia Locale Simone Lamuraglia. Al loro fianco una nutrita delegazione della Federazione Ciclistica Italiana, guidata dal vice presidente vicario nazionale, Carmine Acquasanta, dal presidente del comitato pugliese, Giuseppe Calabrese, e dal coordinatore regionale della commissione Mountain Bike, Domenico del Vecchio. 

Arriva la 10^ Marathon Bosco Difesa Grande, edizione anniversario. L’ASD Amicinbici Losacco bike celebra il decennale con una gara speciale valida come campionato regionale Puglia

L’edizione speciale anniversario è alle porte, un’occasione talmente straordinaria da modificare anche il nome della classica gravinese della mountain bike: il prossimo 9 giugno si terrà la Marathon Bosco Difesa Grande, appuntamento numero 10 di quella che sino allo scorso anno era disputata sul un percorso più corto, da cui il nome tradizionale “Mediofondo”.
Sarà nuovamente l’ASD Amicinbici Losacco Bike, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, a portare in scena sugli sterrati gravinesi uno degli eventi più attesi del calendario del Sud Italia, su e giù per quello scrigno di bellezza e biodiversità che è il Bosco Difesa Grande. E quest’anno l’occasione è doppiamente ghiotta, perché all’edizione anniversario si affianca la valenza per il titolo di campione regionale Puglia di specialità MTB Marathon, assegnato in gara unica proprio a Gravina il 9 giugno prossimo.

Tra le più apprezzate gare di ciclismo in fuoristrada pugliese, con una consolidata struttura organizzativa alle spalle, la 10^ Marathon Bosco Difesa Grande ha il suo tratto distintivo nei rapidi cambi di ritmo all’ombra delle molteplici varietà di querce. Anche l’edizione 2024 manterrà fede alla sua natura, sebbene il Team Amicinbici Losacco Bike ha in serbo tratti tecnici ed inediti che saranno svelati in conferenza stampa. Di noto c’è già la conferma della base logistica degli scorsi anni, nonché sede di partenza e arrivo, le Cantine Colli della Murgia, in contrada Zingariello. Due i percorsi in programma e ben 4 le competizioni in un solo evento:
• Percorso Marathon di circa 60 km con dislivello di 1000 metri, sul quale correrà la gara principale, unica valida per l’assegnazione del titolo regionale.
• Percorso Mediofondo di circa 40 km e dislivello 650 metri, ovvero il tracciato classico, sul quale si disputerà sia la corsa agonistica non valida per l’assegnazione del titolo che la gara per biciclette E-Bike con pedalata elettricamente assistita e l’evento non competitivo per i cicloturisti non tesserati.
Le iscrizioni sono già disponibili, secondo il seguente schema: per i tesserati presso la FCI occorrerà obbligatoriamente iscriversi tramite il sistema federale all’indirizzo web http://fci.ksport.kgroup.eu/Fci/(il così detto “fattore K”), inserendo ID gara 170079 (per la Marathon 60 Km) e ID 170080 (per la Mediofondo 40 Km). Tutti gli altri potranno servirsi del portale dei cronometristi Icron.it.

L'articolo Arriva la 10^ Marathon Bosco Difesa Grande proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/arriva-la-10-marathon-bosco-difesa-grande/feed/ 0
Puglia Challenge XCO e Borbonica Cup fanno tappa a Rocca Imperiale https://ilquartopotere.it/sport/puglia-challenge-xco-e-borbonica-cup-fanno-tappa-a-rocca-imperiale/ https://ilquartopotere.it/sport/puglia-challenge-xco-e-borbonica-cup-fanno-tappa-a-rocca-imperiale/#respond Sat, 27 Apr 2024 06:06:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31466 Quinto appuntamento per il circuito ideato da Del Vecchio, terza tappa per la gara dedicata a Carlo di Borbone Il circuito di Cross Country Olimpico della Borbonica Cup, ha celebrato la sua terza tappa, portando il nome dell’illustre Carlo Di Borbone. Questo evento, radunando 300 atleti provenienti dal centro-sud Italia e dalla Lombardia, si è […]

L'articolo Puglia Challenge XCO e Borbonica Cup fanno tappa a Rocca Imperiale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Quinto appuntamento per il circuito ideato da Del Vecchio, terza tappa per la gara dedicata a Carlo di Borbone

Il circuito di Cross Country Olimpico della Borbonica Cup, ha celebrato la sua terza tappa, portando il nome dell’illustre Carlo Di Borbone. Questo evento, radunando 300 atleti provenienti dal centro-sud Italia e dalla Lombardia, si è distinto come un punto di riferimento per gli appassionati della disciplina del centro-sud.

Organizzato dall’ASD Italian Sport Team sotto la guida di Paolo Novaglio di Brescia, il circuito ha brillato nella sua validità come terza tappa della Borbonica Cup (nazionale FCI) e quinta tappa del Challenge XCO Puglia. Quest’ultimo, nato nel 2019 per iniziativa di Mimmo Del Vecchio, e si è consolidato con il passare degli anni nel panorama ciclistico nazionale.

L’evento è stato possibile grazie alla sensibilità dell’amministrazione comunale di Rocca Imperiale, che ha dimostrato ancora una volta il suo supporto incondizionato, e al consorzio IGP Limone di Rocca Imperiale, per il loro impegno costante verso l’eccellenza sportiva.

Il Percorso: Una Sfida Tecnica e Impegnativa

Il percorso, disegnato dal DOF Francesco De Lorenzo, tecnico Mountain Bike del CR Puglia, ha messo alla prova i ciclisti con i suoi 3,5 km di estrema tecnicità. Con 180 metri di dislivello, i partecipanti hanno affrontato una salita ardua tra le vie del centro storico di Rocca Imperiale, culminando con l’arrivo al Castello Svevo, il punto più alto del borgo. La seconda parte del percorso, caratterizzata da discese ripide, ha richiesto abilità e coraggio, elementi distintivi dei veri appassionati di mountain bike.

Rocca Imperiale: Un Borgo di Storia e Bellezza

Dal 2018, Rocca Imperiale si fregia del titolo di uno dei Borghi più belli d’Italia, offrendo un contesto storico e paesaggistico di rara bellezza, che si è rivelato lo scenario perfetto per una competizione di tale calibro.

Le Gare: Cinque Competizioni per Tutte le Categorie

La giornata si è articolata in cinque gare, ognuna destinata a diverse categorie di atleti: Juniores + Master Fascia 2, Open + Master Fascia 1, Esordienti 1/2 con la vittoria di Marco Sicuro della Società Tugliese Salentina, G6 + Esordienti/Allievi donne, e Allievi 1/2. Ogni gara ha offerto momenti di sportività e competizione, testimoniando il dinamismo e la passione che animano il mondo del Cross Country Olimpico.

La Terza Tappa della Borbonica Cup ha confermato il suo ruolo di evento imperdibile per gli amanti del ciclismo fuoristrada, arricchendo il panorama sportivo nazionale e celebrando la tradizione e lo spirito di comunità che caratterizzano il sud Italia.

L'articolo Puglia Challenge XCO e Borbonica Cup fanno tappa a Rocca Imperiale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/puglia-challenge-xco-e-borbonica-cup-fanno-tappa-a-rocca-imperiale/feed/ 0
Carrer, la dynasty coratina delle 2 ruote https://ilquartopotere.it/le-eccellenze-dello-sport-coratino/carrer-la-dynasty-coratina-delle-2-ruote/ https://ilquartopotere.it/le-eccellenze-dello-sport-coratino/carrer-la-dynasty-coratina-delle-2-ruote/#respond Sat, 23 Jan 2021 08:32:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=9875 Giornalista: “Che cosa  prova a gareggiare in una corsa che suo padre vinse 30 anni fa”? Axel Merckx: “Guardi, mio padre ha vinto tutte le gare 30 anni fa”! Luigi Maurizio Carrer, 52 anni, semplicemente Maurizio per gli amici, come preferisce il Cipollini coratino, è di sangue veneto (nonni paterni), ma nasce e vive la […]

L'articolo Carrer, la dynasty coratina delle 2 ruote proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giornalista: “Che cosa  prova a gareggiare in una corsa che suo padre vinse 30 anni fa”?
Axel Merckx: “Guardi, mio padre ha vinto tutte le gare 30 anni fa”!

Luigi Maurizio Carrer, 52 anni, semplicemente Maurizio per gli amici, come preferisce il Cipollini coratino, è di sangue veneto (nonni paterni), ma nasce e vive la sua fanciullezza a Trinitapoli, la patria di Leonardo Orfeo, che negli anni 70/80 rende la cittadina del tavoliere, regina del calcio giovanile pugliese, lanciando calciatori come Amoruso, Colucci, per fare alcuni nomi.
Maurizio, passa pure dalle grinfie del gotha pugliese, ma il suo pallino è sempre la passione per la bicicletta, ereditata dal papà Vittorio, tifoso di Moser.
Inizia con gare clandestine tra amici, in voga negli anni 70′, dimostrando tutta la sua predisposizione e talento. Passa alle gare ufficiali a 10 anni, inanellando successi a ripetizione e nei 3 anni giovanili è già Campione Italiano giovanissimi.

A soli 14 anni, già determinato fai la valigia di cartone e vai al nord, più tradizionalmente avvezzo al ciclismo che conta.
Dopo il titolo italiano, volli confrontarmi lì, nella patria del ciclismo, vincendo una gara a Padova. Un mio sponsor era di nome Ferrara, che fu frainteso da una società veneta che interessandosi, pensava riguardasse la città emiliana, a 2 passi. Ma non potevano   ospitarmi. E pertanto all’età di 14 anni, mi accasai da uno zio di Montecchio Maggiore (Vicenza), tesserandomi con l’Altavilla Vicentina e passando poi tra i dilettanti alla importante società di Bassano.

Ma qui ci sono state le prime problematiche…
Ho avuto alcuni problemi fisici, che non mi hanno dato una continuità di risultati, costringendomi al ritiro a soli 20 anni, pur rimanendo al Nord, dove per mantenermi ho fatto di tutto, dal barista al cameriere, dal lavaggista al rappresentante.

Ma poi non hai resistito al richiamo di casa e della Puglia.
La famiglia era diventata la mia priorità ed a 27 anni sono tornato a Trinitapoli. Il ciclismo mi mancava, ma mi sono rivolto verso la mountain-bike, disciplina più serena, quasi per un semplice beneficio fisico. Ma già nel 98′ a Caserta, giunse il 1° titolo italiano di cross di mountain-bike.

Fino ad atterrare a Corato…
Ho voluto trasformare la mia passione in idea concreta, in officina, noleggio, negozio commerciale.
A Trinitapoli sarebbe stato un’oasi nel deserto. Sono tuttora innamorato delle escursioni nel verde del paesaggio di Castel del Monte. Fui attratto da Corato, dalla mentalità commerciale, una certa cultura sportiva ed anche la vicinanza a tante realtà imprenditoriali per finanziare i miei obiettivi. Alcuni amici hanno fatto il resto convincendomi a stabilizzarmi a Corato. Sono da 22 anni qui ed ho raggiunto i miei obiettivi, familiari compresi, anche se ora la posizione risulterebbe ininfluente.

I risultati e gli obiettivi sono cresciuti nel tempo… 
16 titoli, 12 nel cross e 4 in mountain-bike, un progetto per giovani con la passione trasmessa.

E c’è ora il rischio che gli allievi superino il maestro…
La società Eurobike annovera ragazzi come il biscegliese Loconsolo, 2 volte campione d’Italia, il barese Antonio Bassi, l’andriese Fabio Di Stefano ed il tranese Antonio Ricchiuti.

Ma anche i tuoi figli Vittorio (2003), fresco vincitore di Giro d’Italia di ciclocross e Ivan (2004), vincitore Giro d’Italia ciclocross 2018.
Il potenziale di entrambi è notevole. Se non ci fosse il Covid, Vittorio sarebbe nel Lazio, nel Team Terenzi, grazie ad un consorzio Puglia-Lazio sotto la guida di Leonardo Piepoli e Laddomada.

Pur a cavallo della pandemia, la stagione è stata trionfale…
Io ho vinto il 16° titolo, che mi ha fatto pensare al rammarico di aver perso un treno della mia vita, a Lecce, in Puglia nella mia terra. Vittorio, con 2 tappe in anticipo, ha vinto il giro d’Italia di categoria, nominato n.1 in Italia, in attesa di passerelle internazionali.

Quanto vuole vincere Maurizio e cosa si auspica per i suoi figli?
Io vorrei vincere gli Europei di categoria (M5 a breve M6), che ho già sfiorato con un 4° posto, prima di dedicarmi definitivamente ad un’attività prettamente motoria.
Per i miei figli, mi auspico entrino nella Pro-Tour, per una carriera da professionisti su strada, considerando che abbiano una duttilità che consente loro in subordine, anche di ripiegare su cross e mountain-bike.

Prima di chiudere, un occhio generale. Un commento su Doping e storia Pantani
Il doping esiste a certi livelli, ora sotto controllo b. nei limiti consentiti, anche se può creare alla base, specie tra gli amatori, uno spirito di emulazione.
Pantani, ruppe degli equilibri, diventando per lui un boomerang, volendo dimostrare di poter vincere “nature” contro mostri sacri costruiti in laboratorio.
Ed il suo stop fu decretato, quando le sue continue imprese, rischiarono di appiattire un mondo in cui tutti gli altri erano relegati ad un ruolo da comparse.

Il tuo messaggio finale.
Lo sport è stile di vita, un equilibrio di obiettivi che si possono raggiungere solo con vita sana e sacrificio.

Dietro il cognome Carrer finora, si cela il nome di Maurizio, ma ci sono ormai tutte le premesse, che i 2 figli allievi, superino il maestro. E certamente Maurizio ne sarà molto contento, perché significherà che i risultati saranno veramente clamorosi.

L'articolo Carrer, la dynasty coratina delle 2 ruote proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/le-eccellenze-dello-sport-coratino/carrer-la-dynasty-coratina-delle-2-ruote/feed/ 0