Mostra fotografica Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mostra-fotografica/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 28 Apr 2025 05:05:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Mostra fotografica Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/mostra-fotografica/ 32 32 “Quel sole ferocemente antico”: a Corato la mostra fotografica su Pasolini e il suo “Vangelo” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quel-sole-ferocemente-antico-a-corato-la-mostra-fotografica-su-pasolini-e-il-suo-vangelo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quel-sole-ferocemente-antico-a-corato-la-mostra-fotografica-su-pasolini-e-il-suo-vangelo/#respond Mon, 28 Apr 2025 05:05:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37265 L’inaugurazione oggi, lunedì 28 aprile, alle ore 19.00 presso il Chiostro di Palazzo di Città in Piazza Matteotti. La mostra fotografica sul film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini: fotografie di Domenico Notarangelo e Angelo Novi. La mostra è patrocinata dal Comune di Corato ed è curata della Fondazione Angelo Cesareo, ente Filantropico […]

L'articolo “Quel sole ferocemente antico”: a Corato la mostra fotografica su Pasolini e il suo “Vangelo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione oggi, lunedì 28 aprile, alle ore 19.00 presso il Chiostro di Palazzo di Città in Piazza Matteotti.

La mostra fotografica sul film “Il Vangelo secondo Matteo” di Pier Paolo Pasolini: fotografie di Domenico Notarangelo e Angelo Novi.

La mostra è patrocinata dal Comune di Corato ed è curata della Fondazione Angelo Cesareo, ente Filantropico di Ruvo di Puglia, insieme all’Associazione Pier Paolo Pasolini – Archivio Notarangelo di Matera.

Nicola Cesareo e Peppe Notarangelo ci guideranno a una esplorazione della mostra insieme a Stefania De Toma, che racconterà di Domenico Notarangelo e Pier Paolo Pasolini nella Matera del 1964 con la sua pièce teatrale dal titolo ” Sotto un sole ferocemente antico”, in cui le fotografie di Notarangelo e Novi faranno da scenografia al racconto dei giorni trascorsi da Pasolini a Matera durante la lavorazione capolavoro dedicato alla figura del Cristo e di quel mondo in cui il film fu soprattutto, e significativamente, girato: quel Sud arcaico e quegli arsi e pietrosi universi murgiani, quei corpi, che, nel cinema di Pasolini, si fanno, nella trasfigurazione e rivisitazione del Vangelo, suggestive e poetiche espressioni, narrazioni di un’ antica civiltà contadina.

Durante il periodo dell’esposizione un’attenzione particolare verrà dedicata alla visita, previa prenotazione, delle scolaresche

La mostra, con ingresso libero, sarà aperta fino a lunedì 12 maggio.

L'articolo “Quel sole ferocemente antico”: a Corato la mostra fotografica su Pasolini e il suo “Vangelo” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/quel-sole-ferocemente-antico-a-corato-la-mostra-fotografica-su-pasolini-e-il-suo-vangelo/feed/ 0
Nel rione Belvedere “Cena ai margini” di Ivan Fantini https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nel-rione-belvedere-cena-ai-margini-di-ivan-fantini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nel-rione-belvedere-cena-ai-margini-di-ivan-fantini/#respond Thu, 26 Sep 2024 05:45:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33747 Nutrire un quartiere “saccheggiando gratuità”. Venerdì 27 settembre, per la sezione “Ai margini” il festival di sperimentazioni culturali ‘VERSO SUD’ organizza la CENA AI MARGINI. Ivan Fantini, cuoco “dimissionario”, conclude la sua settimana di residenza a Corato in cui ha portato la sua idea di “nutrimento” e cucina “eterodossa” nel Centro Aperto “Diamoci una mano” […]

L'articolo Nel rione Belvedere “Cena ai margini” di Ivan Fantini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nutrire un quartiere “saccheggiando gratuità”.

Venerdì 27 settembre, per la sezione “Ai margini” il festival di sperimentazioni culturali ‘VERSO SUD’ organizza la CENA AI MARGINI.

Ivan Fantini, cuoco “dimissionario”, conclude la sua settimana di residenza a Corato in cui ha portato la sua idea di “nutrimento” e cucina “eterodossa” nel Centro Aperto “Diamoci una mano” e tra gli studenti e gli insegnanti dell’Istituto Alberghiero “Luciano Tandoi”, e lo fa organizzando una cena di quartiere libera e senza inviti.

Dopo avere trovato ingredienti nei campi incolti raccogliendo erbe spontanee e recuperando dai piccoli negozi di alimentari che hanno condiviso il progetto quello che per il mercato non è più vendibile, assieme al gruppo di Verso Sud ha organizzato una “Cena ai margini”, tutti assieme in una tavolata in un quartiere da abitare.

I posti sono limitati, bisogna prenotarsi e soprattutto bisogna portarsi un piatto, un bicchiere, posate e un fazzoletto monouso meglio se di stoffa (una scelta fatta per eliminare le stoviglie monouso).

È possibile prenotarsi al numero 3468557047( preferibilmente su WhatsApp)

Ingresso gratuito con prenotazione.

Ivan Fantini è un Cuoco “eterodosso e dimissionario”, agricoltore e scrittore per urgenza.L’esperienza di Ivan è caratterizzata da un susseguirsi di cambiamenti, guidati dalla ricerca della libertà e della verità, nella gastronomia e nella vita. Autore di “Anonimo fra gli anonimi”, “Educarsi all’abbandono” e “animanimale _ apologia di un genere umano”, Ivan è l’ideatore di Boscost’orto, un orto nato dal disboscamento di un bosco che è diventato un progetto per l’autoproduzione di marmellate ecosostenibili che usa anche come oggetti di baratto.

Intanto, fino al 29 settembre è visitabile

CUPO INCANTO – mostra fotografica di Marianna Cappelli e Antonio Ferrara 

mostra fotografica diffusa negli esercizi commerciali del rione Belvedere.

(Il Viandante, Vincent’s Coffee, La Dispensa, Macelleria Sgarra, Macelleria Varesano, Panificio Leuci)

Cupo Incanto è un lavoro sull’infanzia e sul suo linguaggio magico, segreto. Il titolo del lavoro viene da una definizione che la scrittrice Anna Maria Ortese ha dato alla città di Napoli, città luminosa e oscura, città del sole e delle tenebre città d’origine degli autori della mostra. La mostra racconta con immagini la solarità e il controllo della realtà che appartengono al gioco, ma anche la difficoltà del crescere che pone prove da superare. Nelle foto domina il movimento fisico ed espressivo del bambino alla scoperta del mondo; il punto di vista, molte volte abbassato, ne simula la percezione.

Ingresso libero.

Durante la sezione “Ai margini”, il festival Verso Sud si è spostato nel Rione Belvedere, nella periferia di Corato.

Qui per dieci giorni si è sviluppato un fitto programma di azioni culturali (poesia, economia, fotografia, ambasciate, azioni e relazioni) realizzate in luoghi informali del quartiere come bar, negozi, enoteche, allo scopo di portare stimoli e vivacità a una parte di città solitamente dimenticata, ma anche di mettersi all’ascolto, incontrare, conoscere, conoscersi in una periferia composita, perché la comprensione accade sul confine, al margine, che sia esso fisico, geografico, sociale o economico, quello che di più separa la poesia dalla vita quotidiana.

“Ai margini” prosegue sabato 28 settembre con il reading di Nicola d’Altri “Cose dell’altro mondo” e con “Orchestriamo le cose” Bembè in concerto.

Info: 346 855 70 47

L'articolo Nel rione Belvedere “Cena ai margini” di Ivan Fantini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/nel-rione-belvedere-cena-ai-margini-di-ivan-fantini/feed/ 0
“Memorie di un secolo”: all’Oriani una mostra fotografica per il centenario dalla fondazione del liceo https://ilquartopotere.it/scuola/memorie-di-un-secolo-alloriani-una-mostra-fotografica-per-il-centenario-dalla-fondazione-del-liceo/ https://ilquartopotere.it/scuola/memorie-di-un-secolo-alloriani-una-mostra-fotografica-per-il-centenario-dalla-fondazione-del-liceo/#respond Wed, 28 Aug 2024 05:47:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33385 Da martedì 2  a venerdì 6 Settembre 2024, dalle ore 9.00 alle 12.00 In occasione della chiusura delle celebrazioni dei 100 anni di storia del Liceo Oriani di Corato, domenica 1 Settembre 2024 alle ore 18.15 presso la sede del Liceo in via S. Faustina Kowalska 1, il Dirigente Scolastico, prof. Francesco Catalano, alla presenza […]

L'articolo “Memorie di un secolo”: all’Oriani una mostra fotografica per il centenario dalla fondazione del liceo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Da martedì 2  a venerdì 6 Settembre 2024, dalle ore 9.00 alle 12.00

In occasione della chiusura delle celebrazioni dei 100 anni di storia del Liceo Oriani di Corato, domenica 1 Settembre 2024 alle ore 18.15 presso la sede del Liceo in via S. Faustina Kowalska 1, il Dirigente Scolastico, prof. Francesco Catalano, alla presenza delle autorità, inaugura una interessante rassegna fotografica che ripercorre i momenti vissuti da dirigenti, docenti, alunni e personale ATA del nostro Liceo.

L’esposizione, articolata per decenni, dedica ad ognuno di essi un’aula con foto e filmati relativi alle diverse epoche. Uno spazio viene riservato inoltre  ad alcuni documenti,  articoli,  immagini delle numerose iniziative culturali organizzate negli anni dalla Associazione Ex-alunni Oriani.
La
mostra è stata curata dalla prof.ssa Cinzia Di Gennaro con la supervisione del tecnico di laboratorio sig. Mario Ricciardella.

La cittadinanza tutta è invitata alla serata inaugurale del 1 Settembre e alle mattinate in cui la mostra resterà aperta al pubblico.

L'articolo “Memorie di un secolo”: all’Oriani una mostra fotografica per il centenario dalla fondazione del liceo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/memorie-di-un-secolo-alloriani-una-mostra-fotografica-per-il-centenario-dalla-fondazione-del-liceo/feed/ 0
Ritorna la mostra storico-fotografica “Corato-Grenoble 1921-1987” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ritorna-la-mostra-storico-fotografica-corato-grenoble-1921-1987/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ritorna-la-mostra-storico-fotografica-corato-grenoble-1921-1987/#respond Mon, 07 Aug 2023 05:56:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27213 Anche quest’anno la Sezione “ANPI Maria Diaferia” è presente nel cartellone estivo di Sei la mia Città con tre eventi, riuniti sotto il titolo “80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana”, per ricordare e commemorare l’8 settembre 1943 data di inizio, convenzionale e simbolica, della Resistenza al nazifascismo. A partire […]

L'articolo Ritorna la mostra storico-fotografica “Corato-Grenoble 1921-1987” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche quest’anno la Sezione “ANPI Maria Diaferia” è presente nel cartellone estivo di Sei la mia Città con tre eventi, riuniti sotto il titolo “80 anni di Resistenza tra emigrazione, tutti a casa e lotta partigiana”, per ricordare e commemorare l’8 settembre 1943 data di inizio, convenzionale e simbolica, della Resistenza al nazifascismo.

A partire dal 9 agosto e fino al 20 agosto l’ANPI Corato, in collaborazione con “Amici dei Musei di Corato”, ripropone la mostra storico-fotografica “Corato Grenoble 1921-1987”, aggiornata con un pannello dedicato all’esibizione a Grenoble della Banda Città di Corato, diretta dal Maestro Miglietta. Saranno possibili anche visite guidate per gruppi facendo richiesta all’indirizzo anpicorato@gmail.com.
Le iniziative dell’ANPI proseguiranno l’8 settembre in Piazza Sedile con la presentazione del libro Maria Diaferia. Da Corato alla resistenza romana, a cura del giovane storico Vincenzo Catalano e con il contributo di Pasquale Martino, presidente provinciale ANPI Bari, e un incontro/dibattito sulla vita degli IMI (Internati Militari Italiani), con la partecipazione di Pasquale Caputo, che ha percorso il tragitto di ritorno del padre dalla Germania a conclusione della Seconda Guerra Mondiale, e del generale Giuseppenicola Tota.
A chiudere, per la serata del 15 settembre in Piazza Abbazia, ci sarà, in collaborazione con l’Associazione “Il Nocciolo” di Andria, un recital con testi e canzoni di Giorgio Gaber e Fabrizio De Andrè.
La Mostra storico-fotografica si terrà presso il chiostro del Palazzo di Città negli orari di apertura degli uffici.

 

L'articolo Ritorna la mostra storico-fotografica “Corato-Grenoble 1921-1987” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ritorna-la-mostra-storico-fotografica-corato-grenoble-1921-1987/feed/ 0
A Palazzo di Città una mostra storico-fotografica: “Corato Grenoble 1921-1987” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-una-mostra-storico-fotografica-corato-grenoble-1921-1987/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-una-mostra-storico-fotografica-corato-grenoble-1921-1987/#respond Thu, 20 Apr 2023 04:00:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25059 L’inaugurazione della mostra si terrà il 22 aprile alle ore 19.30 e sarà visitabile fino al 2 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle ore18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00 Nell’ambito del programma “Condividere cultura”, promosso dalla Consulta Permanente della Cultura e dall’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, la […]

L'articolo A Palazzo di Città una mostra storico-fotografica: “Corato Grenoble 1921-1987” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’inaugurazione della mostra si terrà il 22 aprile alle ore 19.30 e sarà visitabile fino al 2 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle ore18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00

Nell’ambito del programma “Condividere cultura”, promosso dalla Consulta Permanente della Cultura e dall’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, la sezione locale dell’ANPI “Maria Diaferia”, in collaborazione con l’associazione Amici dei Musei, propone una mostra storico-fotografica sull’emigrazione coratina intitolata “Grenoble: 1921-1987” presso il chiostro del Palazzo di Città

L’iniziativa prevede l’esposizione di 15 pannelli che, in maniera didascalica, descrivono i principali passaggi della migrazione coratina verso la “Capitale delle Alpi”, con particolare attenzione al tema dell’emigrazione politica.
All’inaugurazione, interverranno il sindaco, Corrado De Benedittis, il presidente dell’ANPI provinciale di Bari, Pasquale Martino, la presidente di Amici dei Musei Corato, Maria Pia Sardano, e il referente del progetto di ricerca storica dell’ANPI, Vincenzo Catalano.
La mostra sarà visitabile fino al 2 maggio, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle ore18.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00; inoltre sarà possibile prenotare visite guidate per piccoli gruppi scrivendo all’indirizzo mail anpicorato@gmail.com.
Delle visite sono già state concordate con scolaresche della scuola primaria “N. Fornelli” e della scuola secondaria di primo grado “L. Santarella”.
Il presidente della sezione locale, Giovanni Capurso, afferma che “questa mostra mette a disposizione dei cittadini una piccola parte di una ricerca storica che va avanti da quasi tre anni. Sul tema dell’emigrazione coratina abbiamo recuperato una quantità considerevole di documenti – fascicoli di questura, foto e scambi epistolari non solo con la Francia ma anche con l’America – che descrivono una parte fondamentale della nostra storia e che potrebbero portare, in prospettiva, alla realizzazione di un museo dell’emigrazione”.

L'articolo A Palazzo di Città una mostra storico-fotografica: “Corato Grenoble 1921-1987” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-palazzo-di-citta-una-mostra-storico-fotografica-corato-grenoble-1921-1987/feed/ 0
Mostra fotografica, Nicola Perrone racconta “I riti della Settimana Santa” https://ilquartopotere.it/cultura/mostra-fotografica-nicola-perrone-racconta-i-riti-della-settimana-santa/ https://ilquartopotere.it/cultura/mostra-fotografica-nicola-perrone-racconta-i-riti-della-settimana-santa/#respond Sun, 02 Apr 2023 07:41:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24831 “Non ho voluto nessuna inaugurazione, il mio scopo non è mettermi in mostra ma condividere la mia passione per la fotografia“: così ha esordito Nicola Perrone, fotoamatore coratino che ha allestito la sua mostra fotografica, la sua quinta personale, nei locali del Caffè Shaday di Viale Diaz, a Corato soltanto due locandine per La Settimana […]

L'articolo Mostra fotografica, Nicola Perrone racconta “I riti della Settimana Santa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Non ho voluto nessuna inaugurazione, il mio scopo non è mettermi in mostra ma condividere la mia passione per la fotografia“: così ha esordito Nicola Perrone, fotoamatore coratino che ha allestito la sua mostra fotografica, la sua quinta personale, nei locali del Caffè Shaday di Viale Diaz, a Corato soltanto due locandine per La Settimana Santa, decisa durante un caffè con Antonio D’Onofrio del bar menzionato, a partire dal 30 marzo.
Nicola Perrone coltiva la sua passione sin dalla prima giovinezza, quando usava i soldi che i genitori gli inviavano mentre era al servizio militare per comprarsi pellicole e macchina fotografica professionale. Tale passione lo porta ancora in giro per l’ Italia, con sua moglie, che lo incoraggia e a volte lo segue, Collaboratore scolastico in pensione, con i suoi scatti vuole comunicare un’emozione, un messaggio che nelle foto di questa mostra indicano anche il coinvolgimento della fede, che non va ostentata o necessariamente condivisa.
Nicola si definisce l’ ultimo dei fotoamatori, che con umiltà e voglia di confrontarsi e crescere ancora, intende la fotografia una forma di arte in cui si deve “ cogliere il momento “ .
Il percorso fotografico parte dalla Domenica delle Palme e giunge alla Risurrezione, includendo scatti di processioni pre-Covid realizzati a Corato e in altre città limitrofe, ma anche a Sant’Aniello, nei pressi di Sorrento, in cui i riti della Settimana Santa assumono una veste molto particolare: dalle 444 donne vestite di nero, con il velo nero sul capo che attendono che la processione dell’Addolorata, al “Gesù nel Getsemani” con i discepoli, fino all’incontro delle processioni dei tre paesi vicini. I riti, impregnati di forte senso religioso, di fede, devozione, folclore, pietà popolare nelle foto, prevalentemente in bianco e nero, suscitano emozioni indescrivibili.
Diversi premi ha ottenuto Nicola per le sue fotografie, che ha raccontato anche la magnifica accoglienza che gli riservano quando si sposta a Castiglion Fibocchi (Ar) e le meravigliose maschere del Carnevale di Venezia, lo spettacolare Carnevale di Misterbianco in Sicilia, la festa patronale di San Paolo a Palazzolo Acreide, nella medesima isola.
La mostra è aperta fino al 13 aprile, con ingresso libero: perché la fotografia ci faccia entrare nel suo affascinante mondo.

L'articolo Mostra fotografica, Nicola Perrone racconta “I riti della Settimana Santa” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/mostra-fotografica-nicola-perrone-racconta-i-riti-della-settimana-santa/feed/ 0
La Fondazione Oasi Nazareth presenta un evento culturale di riflessione sul dono degli anziani https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-fondazione-oasi-nazareth-presenta-un-evento-culturale-di-riflessione-sul-dono-degli-anziani/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-fondazione-oasi-nazareth-presenta-un-evento-culturale-di-riflessione-sul-dono-degli-anziani/#respond Fri, 29 Jul 2022 09:12:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19617 “Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal 92,15) Gli anziani: radici del futuro Nell’ambito della mostra fotografica “Storie tra le mani – La gentilezza dei gesti porta buoni frutti” negli scatti di Doriana Maldera, organizzata dalla Fondazione Oasi Nazareth, venerdì 29 luglio alle ore 20,00, nel Chiostro del Comune di Corato, si terrà un evento culturale […]

L'articolo La Fondazione Oasi Nazareth presenta un evento culturale di riflessione sul dono degli anziani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal 92,15)
Gli anziani: radici del futuro

Nell’ambito della mostra fotografica “Storie tra le mani – La gentilezza dei gesti porta buoni frutti” negli scatti di Doriana Maldera, organizzata dalla Fondazione Oasi Nazareth, venerdì 29 luglio alle ore 20,00, nel Chiostro del Comune di Corato, si terrà un evento culturale dal titolo “Nella vecchiaia daranno ancora frutti” (Sal 92,15) Gli anziani: radici del futuro. Una serata di riflessione sul dono degli anziani, custodi di saggezza e maestri di tenerezza.
Interverranno il Sindaco prof. Corrado De Benedittis, l’Arcivescovo Mons. Leonardo D’Ascenzo con una riflessione sul messaggio del Papa per la Seconda Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani dello scorso 24 luglio e la scrittrice Daniela Gianfrate che presenterà il suo libro per l’infanzia: “Il gomitolo di lana”, un albo illustrato che racconta la storia di una nonna pugliese e dell’amore e della tenerezza con cui la sua famiglia ha saputo riannodare i suoi ricordi. Ad allietare la serata la cantante Ilaria Cavone e il pianista Antonio Bucci.

Il progetto fotografico dedicato agli ospiti della Fondazione Oasi Nazareth RSA Beata Vergine Maria Salus Infirmorum è stato realizzato nell’ambito delle attività laboratoriali della struttura ed è stato finalizzato a ricercare nella memoria i gesti del cuore e a far rivivere tracce della propria storia, lasciando emergere emozioni e ricordi, attraverso oggetti personali, azioni quotidiane, abitudini e ritualità.
È poi diventato una mostra, aprendosi al territorio, in un’ottica di educazione alla gentilezza e di dialogo intergenerazionale, tra i giovani e la generazione che rappresenta le nostre radici.

La mostra è aperta fino al 31 luglio, dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00 e dalle ore 18,00 alle ore 21,00. Sabato e domenica dalle ore 19,00 alle ore 23,00.

L'articolo La Fondazione Oasi Nazareth presenta un evento culturale di riflessione sul dono degli anziani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-fondazione-oasi-nazareth-presenta-un-evento-culturale-di-riflessione-sul-dono-degli-anziani/feed/ 0