Matteo Renato Imbriani Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/matteo-renato-imbriani/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 06 Jun 2025 06:19:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Matteo Renato Imbriani Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/matteo-renato-imbriani/ 32 32 Il Salento ospita la proiezione del cortometraggio su Matteo Renato Imbriani vincitore a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-salento-ospita-la-proiezione-del-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani-vincitore-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-salento-ospita-la-proiezione-del-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani-vincitore-a-corato/#respond Fri, 06 Jun 2025 06:19:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37930 A Leverano la proiezione del Film Premiato “Matteo Renato Imbriani”: una serata tra Cinema, Storia e Dibattito sull’Acqua Sabato 14 giugno, le storiche Sale Federico II di Leverano, situate in Via Vittorio Veneto 4, diventeranno il palcoscenico per la proiezione del film “Matteo Renato Imbriani” L’opera, fresca vincitrice del prestigioso contest “4 giorni su Se7” […]

L'articolo Il Salento ospita la proiezione del cortometraggio su Matteo Renato Imbriani vincitore a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A Leverano la proiezione del Film Premiato “Matteo Renato Imbriani”: una serata tra Cinema, Storia e Dibattito sull’Acqua

Sabato 14 giugno, le storiche Sale Federico II di Leverano, situate in Via Vittorio Veneto 4, diventeranno il palcoscenico per la proiezione del film “Matteo Renato Imbriani”
L’opera, fresca vincitrice del prestigioso contest “4 giorni su Se7” tenutosi a Corato dal 15
al 18 maggio 2025, sarà presentata al pubblico alle ore 20:00. Alla visione del film seguirà un dibattito aperto, arricchendo la serata con spunti di riflessione e confronto.
La serata sarà condotta dal giornalista Marco Renna. Saranno presenti diversi ospiti illustri, tra i quali: Marcello Rolli, Sindaco di Leverano; Ines Cagnazzo, Vicesindaco di Leverano; Maria
Antonietta Gala, assessore alla cultura del Comune di Leverano; Michele Pinto, regista e direttore artistico di “Apulia Web Fest” e “4 giorni su Se7”; Anna Poerio, parente indiretta di Matteo Renato Imbriani; Antonio Matarrelli, Sindaco di Mesagne e presidente dell’Autorità Idrica Pugliese; Cosimo Durante, presidente del Gal Terra d’Arneo; Claudio Della Bona, responsabile Acquedotto Pugliese della Provincia di Lecce.
Il film “Matteo Renato Imbriani” si addentra con sensibilità nel delicato e quanto mai attuale tema
dello spreco dell’acqua. Parallelamente, la pellicola traccia un ritratto avvincente di Matteo Renato Imbriani, figura storica di rilievo e onorevole del seggio di Bari, la cui tenace battaglia politica e civile fu cruciale per portare l’acqua in Puglia attraverso la realizzazione dell’Acquedotto Pugliese, un’infrastruttura che ha cambiato il destino della regione.
L’evento non si limiterà alla sola proiezione: al termine del film, si aprirà un dibattito con gli ospiti presenti in sala. Questo momento offrirà al pubblico l’opportunità di approfondire le tematiche trattate, confrontarsi sulle questioni sollevate e discutere dell’importanza della gestione consapevole delle risorse idriche e del valore della memoria storica.
Siamo entusiasti di presentare a Leverano un film di tale spessore, capace di coniugare l’eccellenza cinematografica con messaggi di profonda rilevanza sociale e storica” – affermano gli organizzatori dell’evento.
Questa serata vuole essere un invito alla riflessione sull’importanza dell’acqua come bene comune e sulla necessità di ricordare figure illuminate come Matteo Renato Imbriani, il cui impegno ha segnato positivamente il nostro territorio.”
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.

L'articolo Il Salento ospita la proiezione del cortometraggio su Matteo Renato Imbriani vincitore a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-salento-ospita-la-proiezione-del-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani-vincitore-a-corato/feed/ 0
“Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/#respond Sat, 24 May 2025 22:30:34 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37732 L’appuntamento è per il alle . In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del […]

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per il alle .

In occasione del Maggio dei Libri, il Presidio del Libro di Corato ha organizzato una passeggiata letteraria per bambini dai 6 ai 10 anni nel corso della quale verrà letto l’albo ad alta voce: “L’uomo d’acqua e la sua fontana” di Gabriel Pacheco, ed. Zoolibri, per sensibilizzare sul tema del risparmio dell’acqua e avere più cura e consapevolezza delle fontanelle della città.

Partenza dalla Fondazione Luigi e Maria De Benedittis in via M.R. Imbriani, 35 per raggiungere Piazza Sedile e Piazza Vittorio Emanuele con sosta alla Little Free Library.

Si prega di portare un libro da donare e una borraccia che si riempirà con l’acqua delle fontanelle presso cui si sosterà.

Prenotazione obbligatoria: presidiolibrocorato@libero.it

Incontro promosso dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis e il patrocinio del Comune di Corato.

Accadde un giorno che qualcuno dimenticò il rubinetto aperto non tornando più a casa e goccia dopo goccia, l’acqua, invece di trovare una via di fuga e gocciolare negli appartamenti altrui suscitando varie liti condominiali, a forza di rimbalzare e scivolare, prese forma di uomo…”

L'articolo “Racconti d’acqua”: una passeggiata per bambini per sensibilizzare sul tema dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/racconti-dacqua-una-passeggiata-per-bambini-per-sensibilizzare-sul-tema-dellacqua/feed/ 0
“4 giorni su se7”: Breight Film vince la 3^ edizione del contest con il cortometraggio su “Matteo Renato” Imbriani” https://ilquartopotere.it/cinema/4-giorni-su-se7-breight-film-vince-la-3-edizione-del-contest-con-il-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani/ https://ilquartopotere.it/cinema/4-giorni-su-se7-breight-film-vince-la-3-edizione-del-contest-con-il-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani/#respond Tue, 20 May 2025 07:05:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37668 Breight Film è il vincitore della terza edizione di “4 giorni su se7“, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente, che si è tenuto a Corato (BA) dal 15 al 18 maggio. Breight Film ha vinto il contest realizzando un film sul Deputato Matteo Renato Imbriani, che durante la sua vita politica si dedicò […]

L'articolo “4 giorni su se7”: Breight Film vince la 3^ edizione del contest con il cortometraggio su “Matteo Renato” Imbriani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Breight Film è il vincitore della terza edizione di “4 giorni su se7“, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente, che si è tenuto a Corato (BA) dal 15 al 18 maggio. Breight Film ha vinto il contest realizzando un film sul Deputato Matteo Renato Imbriani, che durante la sua vita politica si dedicò soprattutto allo sviluppo economico e sociale in campo agricolo del Mezzogiorno, in particolare della Puglia; fra l’altro presentò una proposta di legge sulla costruzione dell’Acquedotto pugliese (1890). Morto nel 1901, Imbriani  è ancora vivo nella memoria dei pugliesi. Il premio è stato consegnato dal Sindaco di Corato Nicola De Benedittis al regista del Breight Film Gino Brotto. (Ph. Enzo Pararella)

Queste le quattro troupes cinematografiche che erano state selezionate per il contest: Breight Film (ITA), Tre Tree Graces (GB), Il Piccolo Academy (ITA) e The Atlantic Bridges (USA-ITA). La troupe di Breight Film era composta dal regista Gino Brotto, dal cameramen e operatore drone Mattia Monaco, dal fonico Julian Brotto, dalla sceneggiatrice Daniela Maruccia.

4 giorni su se7“, è un contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si è tenuto a Corato dal 15 al 18 maggio, ideato da Arcadia Kinema, patrocinato economicamente dal Comune di Corato e con il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo, è una chiamata alle arti per troupes cinematografiche indipendenti che, nel corso di 4 giornate, ospitate in residenza artistica nella città di Corato, hanno gareggiato tra loro nella realizzazione del miglior cortometraggio si valorizzazione territoriale.

«Dal 15 al 18 maggio, Corato si è trasformata per il terzo anno consecutivo in un molteplice set a cielo aperto.

L’edizione 2025, tra l’altro, è rientrata tra le decine di eventi che a livello nazionale fanno parte del “Festival dello Sviluppo sostenibile” ovvero la più grande iniziativa italiana volta a sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni, sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

“4 giorni su se7” ha come Direttore Artistico il regista Michele Pinto che, insieme allo sceneggiatore Raffaele Tedeschi, ha coinvolto sin dalla prima edizione gli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato (indirizzo audiovisivo), attraverso diversi PCTO.

Tutto mira ad incrementare ricchezza e confronto durante la competizione, a vantaggio soprattutto dei giovani studenti del Liceo Federico II Stupor Mundi che faranno da supporto alle troupe in gara” dichiara Pinto.

Dal 15 al 18 maggio le quattro troupes hanno alloggiato gratuitamente nella città di Corato per 4 giorni, presso le strutture ed i locali convenzionati con l’organizzazione.

Ogni squadra disporrà di materiale informativo e di approfondimento, predisposto in piccoli reportage che illustrano la città di Corato, realizzati proprio dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato.

Nato dall’esperienza dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale dedicato al cinema audiovisivo indipendente, diretto dallo stesso Michele Pinto, “4 giorni su se7” rappresenta un’occasione esclusiva e prestigiosa di valorizzazione della ricchezza e del patrimonio artistico, culturale, architettonico, sociale, folkloristico ed enogastronomico di Corato e del suo territorio, nonchè del suo tessuto commerciale, basti pensare che i corti realizzati nelle precedenti edizioni hanno portato l’immagine della città in giro per il mondo, con la partecipazione ad oltre 40 festival, tenutisi in tutti e 5 i continenti.

“4 giorni su se7” intende promuovere la qualità del cinema indipendente, che si avvale di alte professionalità e avanzate tecnologie, attraverso un coinvolgimento esteso della cittadinanza e delle realtà esistenti sul territorio, rendendo accessibile il linguaggio filmico e le nuove tecnologie a cittadini di ogni età.

L’iniziativa è stata ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio economico del Comune di Corato, il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo, in collaborazione con Associazione Culturale Morpheus Ego, il, Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, Buon Campo.

Al termine dei quattro giorni, dopo attenta e scrupolosa valutazione da parte di una giuria, esponenti dell’amministrazione comunale, privati cittadini e dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato, sarà decretato il vincitore fra i lavori filmici prodotti.

Il Presidente di Giuria quest’anno è stato l’attore Mingo De Pasquale.

La serata conclusiva dell’evento si è tenuta domenica 18 maggio ℅ la Biblioteca Comunale M. R. Imbriani in Largo Plebiscito a Corato.

Al seguente link è possibile guardare il cortometraggio vincitore:

https://youtu.be/fk-q5Js6mVQ?si=XxmG1ve_8WExr-E4

L'articolo “4 giorni su se7”: Breight Film vince la 3^ edizione del contest con il cortometraggio su “Matteo Renato” Imbriani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/4-giorni-su-se7-breight-film-vince-la-3-edizione-del-contest-con-il-cortometraggio-su-matteo-renato-imbriani/feed/ 0
“Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, la mostra di Archeoclub sull’importanza dell’acqua https://ilquartopotere.it/appuntamenti/acqua-tra-passato-e-futuro-da-imbriani-ad-aqp-la-mostra-di-archeoclub-sullimportanza-dellacqua/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/acqua-tra-passato-e-futuro-da-imbriani-ad-aqp-la-mostra-di-archeoclub-sullimportanza-dellacqua/#respond Fri, 24 Nov 2023 06:39:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28904 L’associazione Archeoclub d’Italia Padre Emilio D’Angelo Sede Locale di Corato è lieta di presentare la mostra didattica “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, con l’obiettivo di potenziare il rispetto per l’ambiente promuovendone la sostenibilità, favorire la conoscenza del territorio e della sua storia, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione oculata dell’acqua, ridurne […]

L'articolo “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, la mostra di Archeoclub sull’importanza dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione Archeoclub d’Italia Padre Emilio D’Angelo Sede Locale di Corato è lieta di presentare la mostra didattica “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, con l’obiettivo di potenziare il rispetto per l’ambiente promuovendone la sostenibilità, favorire la conoscenza del territorio e della sua storia, sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della gestione oculata dell’acqua, ridurne i consumi, evitarne gli sprechi, e, quando possibile, recuperarla per un corretto riuso.

La mostra sarà allestita in via Roma 18, ma la cerimonia di inaugurazione, moderata dalla giornalista Marina Labartino, si terrà nell’atrio di Palazzo Gioia, con ingresso da Piazza Sedile, sabato 25 novembre alle ore 18,00.
Interverranno: Michele Iacovelli, presidente Archeoclub Corato, Rosa Capozzi, coordinatrice del progetto “Per una Corato eco-sostenibile” di cui la mostra è parte integrante, Rosaria De Simone, dirigente dell’ I.C. Tattoli-De Gasperi, Savino Gallo, dirigente del Liceo Artistico Federico II Stupor Mundi, Corrado De Benedittis, sindaco della città di Corato.

“Per una Corato ecosostenibile” è il network territoriale di cui si è fatto promotore la Sede Locale dell’Archeoclub d’Italia; strutturato e coordinato dalla dott.ssa Rosa Capozzi è cofinanziato dall’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale 3.0” della Regione Puglia, attraverso fondi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con l’obiettivo, altresì, di diffondere nelle scuole conoscenze, competenze, stili di vita e modelli virtuosi di produzione e consumo sostenibile. Sono partner dell’intera progettualità l’associazione culturale Agorà 2.0, il Comune di Corato, l’Istituto Comprensivo Tattoli-De Gasperi, l’Istituto superiore Federico II Stupor Mundi e l’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Tre ospiti d’onore andranno ad arricchire gli interventi della serata inaugurale: l’ing. Piervito Lagioia responsabile della struttura operativa territoriale Bari-Bat di Acquedotto Pugliese, la dott.ssa Anna Poerio Riverso, presidente dell’associazione culturale Alessandro Poerio da Teverola (Caserta) e il prof. Antonio Bucci, preziosa memoria storica e proprietario dei cimeli, ricordi, lettere, foto e documenti donati da Imbriani alla sua famiglia, che li ha messi gentilmente a disposizione.
La mostra, infatti, vede protagoniste la Puglia e Corato e si snoda attraverso due narrazioni: la storia di Acquedotto Pugliese che si intreccia con quella di Matteo Renato Imbriani, l’illustre politico campano che ne fu il battagliero promotore e di cui, il 28 novembre di quest’anno, ricorre il 180mo anniversario della nascita.
Al termine della cerimonia d’inaugurazione ci si sposterà da Palazzo Gioia nei locali di via Roma 18, per il taglio del nastro.
La mostra rimarrà aperta al pubblico da domenica 26 novembre a venerdì 1 dicembre, dalle ore 18,30 alle ore 20,00.

Le scolaresche potranno accedere alle visite guidate dedicate, da lunedì 27 novembre a venerdì 1 dicembre, dalle 9,00 alle 12,00 prenotandosi al n. 347.8477271.

 

L'articolo “Acqua tra passato e futuro: da Imbriani ad AQP”, la mostra di Archeoclub sull’importanza dell’acqua proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/acqua-tra-passato-e-futuro-da-imbriani-ad-aqp-la-mostra-di-archeoclub-sullimportanza-dellacqua/feed/ 0
Per “Le Vie dell’Acqua” alla scoperta di Matteo Renato Imbriani tra carte e libri di famiglia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-alla-scoperta-di-matteo-renato-imbriani-tra-carte-e-libri-di-famiglia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-alla-scoperta-di-matteo-renato-imbriani-tra-carte-e-libri-di-famiglia/#respond Tue, 20 Sep 2022 05:07:32 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20578 Comunicato Stampa Nell’ambito del progetto “Le Vie dell’Acqua”, ideato da Amici dei Musei Corato-APS, che ricorda il centenario del disastro idrogeologico che colpì Corato nel 1922, in occasione dell’anniversario dell’apertura al pubblico della Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani” di Corato (20 settembre 1905), Amici dei Musei Corato-APS propone MATTEO RENATO IMBRIANI TRA CARTE E LIBRI […]

L'articolo Per “Le Vie dell’Acqua” alla scoperta di Matteo Renato Imbriani tra carte e libri di famiglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comunicato Stampa
Nell’ambito del progetto “Le Vie dell’Acqua”, ideato da Amici dei Musei Corato-APS, che ricorda il centenario del disastro idrogeologico che colpì Corato nel 1922, in occasione dell’anniversario dell’apertura al pubblico della Biblioteca Comunale “Matteo Renato Imbriani” di Corato (20 settembre 1905), Amici dei Musei Corato-APS propone MATTEO RENATO IMBRIANI TRA CARTE E LIBRI DI FAMIGLIA
Martedì 20 settembre – ore 18,00
Sala Verde – Palazzo di Città
La dottoressa Maria Francesca Casamassima presenterà i fondi documentari conservati presso la Biblioteca Comunale di Corato e la Biblioteca Nazionale di Napoli. Testimonianze storiche di legami, pensieri e memorie, le carte e libri appartenenti alla famiglia Imbriani-Poerio cristallizzano il clima intellettuale tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo in cui il deputato Matteo Renato Imbriani fu animatore della battaglia per dissetare la Puglia col motto “acqua e giustizia”.
Si approfondirà, inoltre, il rapporto tra Imbriani e la famiglia Bucci al fine di ricostruire il contesto culturale, sociale, politico ed anche familiare nel quale si colloca la donazione Imbriani-Poerio per la costituzione del nucleo fondativo della Biblioteca Comunale di Corato.
Il progetto si svolge in collaborazione con il Centro Sub Corato APS ETS e Sigea Puglia APS, con il sostegno del Comune di Corato e Fondazione Cannillo, e il patrocinio dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia e Acquedotto Pugliese.
Amici dei Musei Corato –APS • via Monte di Pietà 28 • 70033 Corato (BA)
E-mail: amicideimusei.corato@gmail.com

L'articolo Per “Le Vie dell’Acqua” alla scoperta di Matteo Renato Imbriani tra carte e libri di famiglia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-le-vie-dellacqua-alla-scoperta-di-matteo-renato-imbriani-tra-carte-e-libri-di-famiglia/feed/ 0