Maiora Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/maiora/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 12 Jun 2025 15:21:59 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Maiora Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/maiora/ 32 32 Maiora apre un nuovo Interspar: salvaguardati 30 posti di lavoro https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-apre-un-nuovo-interspar-salvaguardati-30-posti-di-lavoro/ https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-apre-un-nuovo-interspar-salvaguardati-30-posti-di-lavoro/#respond Thu, 12 Jun 2025 15:21:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37994 Maiora sbarca a Triggiano, presso il Centro Commerciale Bariblu L’operazione punta a salvaguardare l’occupazione di 30 ex lavoratori, rilanciare l’area commerciale della zona e rafforzare la presenza dell’insegna nell’area barese Maiora S.p.A. Società Benefit, azienda presente con il marchio Despar nel Centro-Sud Italia, annuncia l’apertura di un nuovo punto vendita a insegna INTERSPAR presso il […]

L'articolo Maiora apre un nuovo Interspar: salvaguardati 30 posti di lavoro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Maiora sbarca a Triggiano, presso il Centro Commerciale Bariblu

L’operazione punta a salvaguardare l’occupazione di 30 ex lavoratori, rilanciare l’area commerciale della zona e rafforzare la presenza dell’insegna nell’area barese

Maiora S.p.A. Società Benefit, azienda presente con il marchio Despar nel Centro-Sud Italia, annuncia l’apertura di un nuovo punto vendita a insegna INTERSPAR presso il Centro Commerciale Bariblu di Triggiano, in provincia di Bari, nei prossimi mesi.

Fino ad aprile 2024, all’interno del centro commerciale operava un supermercato del gruppo Apulia Distribuzione, la cui chiusura nell’aprile 2024 ha comportato l’attivazione della cassa integrazione e l’avvio della procedura di licenziamento collettivo per tutto il personale.

In un’ottica di responsabilità sociale d’impresa e di attenzione al territorio Maiora, pur non essendone obbligata, a seguito di impegni contrattuali assunti con Blu Apulia, proprietaria degli spazi immobiliari, ha manifestato la disponibilità ad assumere 30 lavoratori provenienti dal precedente esercizio commerciale, a tempo indeterminato e con decorrenza dal 1° giugno 2025, mantenendo le retribuzioni in essere e contribuendo così a tutelare il reddito e la stabilità di 30 famiglie.

All’esito di un lungo confronto, infatti, grazie all’impegno profuso dalle organizzazioni sindacali, da Blu Apulia e da Iperblu, al contributo fondamentale fornito dal Comitato Sepac della Regione Puglia e alla disponibilità manifestata da Maiora, le parti coinvolte hanno sottoscritto un accordo che prevede la salvaguardia di queste 30 unità, mentre Blu Apulia si è impegnata a incentivare o ricollocare, con l’ausilio di Iperblu, società del Gruppo Apulia Distribuzione, le restanti 28 persone.

Tale accordo, grazie agli sforzi profusi da tutte le parti coinvolte – inclusa Maiora – ha portato al raggiungimento dell’obiettivo di “esubero zero”, quale condizione imprescindibile da subito posta dalle sigle sindacali per il raggiungimento di una soluzione condivisa.

L’accordo è stato formalmente ratificato il 12 giugno in sede di Comitato SEPAC, a riconoscimento anche del ruolo attivo e costruttivo svolto dal comitato stesso.

In attesa dell’apertura del nuovo punto vendita, che presenterà un format innovativo, Maiora impiegherà temporaneamente il personale assunto in altri punti vendita della rete presenti nella provincia di Bari, garantendo così continuità lavorativa e integrazione nei valori e nei processi della società.

Il nuovo INTERSPAR di Triggiano si distinguerà per una proposta moderna e distintiva in termini di offerta assortimentale, servizi al cliente e layout espositivo, contribuendo al rilancio del centro commerciale e al rafforzamento dell’attrattività dell’area.

Siamo orgogliosi di aver potuto offrire un’opportunità concreta di continuità lavorativa a 30 persone, contribuendo a salvaguardare il reddito e la serenità delle rispettive famiglie. – Dichiara l’Amministratore Delegato di Maiora Pippo Cannillo – Per noi di Maiora, il legame tra business e responsabilità verso la comunità non è un concetto astratto, ma un impegno quotidiano e concreto. Crediamo che il nostro nuovo punto vendita possa rappresentare non solo un presidio di qualità per i consumatori, ma anche un importante slancio per la vitalità del centro commerciale e per l’economia locale.”

Con questa operazione, Maiora S.p.A. SB rinnova la propria missione di impresa sostenibile orientata alla creazione di valore per i territori in cui opera, coniugando crescita economica, innovazione e impatto sociale positivo.

Maiora SpA SB è tra le principali protagoniste dell’evoluzione della GDO nel Centro-Sud Italia. Con sede a Corato (BA) e presente in Puglia, Abruzzo, Calabria, Campania, Basilicata, Molise e Lazio con una solida squadra di più di 2800 collaboratrici e collaboratori e 525 punti di vendita (gestione diretta e in franchising) al dettaglio a insegna Despar, Eurospar, Interspar e 14 Cash & Carry Altasfera, Maiora rappresenta una delle più grandi, innovative e solide realtà del territorio.

L'articolo Maiora apre un nuovo Interspar: salvaguardati 30 posti di lavoro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-apre-un-nuovo-interspar-salvaguardati-30-posti-di-lavoro/feed/ 0
Test uditivo gratuito, Amplifon e Despar Centro Sud insieme per la prevenzione https://ilquartopotere.it/comunicazioni/test-uditivo-gratuito-amplifon-e-despar-centro-sud-insieme-per-la-prevenzione/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/test-uditivo-gratuito-amplifon-e-despar-centro-sud-insieme-per-la-prevenzione/#respond Wed, 19 Feb 2025 07:06:45 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36121 A partire dal 13 febbraio e per tutto il mese di marzo, i clienti dei supermercati Despar Centro Sud potranno rivolgersi a una delle filiali Amplifon per un test dell’udito gratuito e una promozione dedicata 18 febbraio 2025 – Amplifon, leader mondiale nei servizi e soluzioni per l’udito, e Maiora, tra le principali aziende della […]

L'articolo Test uditivo gratuito, Amplifon e Despar Centro Sud insieme per la prevenzione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A partire dal 13 febbraio e per tutto il mese di marzo, i clienti dei supermercati Despar Centro Sud potranno rivolgersi a una delle filiali Amplifon per un test dell’udito gratuito e una promozione dedicata

18 febbraio 2025Amplifon, leader mondiale nei servizi e soluzioni per l’udito, e Maiora, tra le principali aziende della Grande Distribuzione Organizzata nel centro-sud Italia con le insegne Despar, Eurospar e Interspar, hanno avviato una collaborazione per favorire la prevenzione uditiva.

Dal 13 febbraio e per tutto il mese di marzo, i clienti dei supermercati Despar di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania e Puglia, in possesso della carta fedeltà Sempre mia, possono rivolgersi ai circa 130 centri specializzati Amplifon nelle cinque regioni per un test gratuito dell’udito. Nel caso di avvio di una prima prova di un apparecchio acustico, riceveranno una Carta Regalo Despar dell’importo di 50 euro da utilizzare in uno dei 96 punti vendita a gestione diretta di Maiora aderenti all’iniziativa.

“Insieme a Maiora vogliamo dare un messaggio di prevenzione. In Amplifon ci impegniamo da sempre a diffondere la cultura della salute uditiva a tutte le età e migliorare la qualità di vita delle persone. Ci fa molto piacere che altre realtà, al di fuori dal nostro settore, mostrino una sempre maggiore sensibilità su questi temi e ci supportino in questo importante percorso”, dichiara Ennio Caiolo, General Manager di Amplifon Italia.

“Questa preziosa partnership sottolinea ancora una volta l’attenzione significativa che in Maiora rivolgiamo al tema della prevenzione – commenta Grazia De Gennaro, CDA di Maiora con delega a Comunicazione, Sostenibilità e DiversitySiamo costantemente impegnati in iniziative di interesse collettivo, perché siamo consapevoli del nostro ruolo sul territorio, e abbiamo quindi l’obiettivo di generare valore e divulgare importanti messaggi di sensibilizzazione. In merito a questa collaborazione al fianco di Amplifon, abbiamo ritenuto fondamentale informare la clientela attraverso una comunicazione valoriale in store, utilizzando diversi strumenti fra cui anche lo scontrino. Siamo sempre lieti di partecipare con realtà virtuose alla promozione della cultura della salute e del benessere.”

Per maggiori informazioni sull’iniziativa chiama il numero verde800993999 o visita il sito https://www.amplifon.com/it/cmp/amplifon-maiora?sorg=DESPAR

L'articolo Test uditivo gratuito, Amplifon e Despar Centro Sud insieme per la prevenzione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/test-uditivo-gratuito-amplifon-e-despar-centro-sud-insieme-per-la-prevenzione/feed/ 0
Alla Cena della Solidarietà il prezioso contributo dell’Ipc Tandoi https://ilquartopotere.it/scuola/alla-cena-della-solidarieta-il-prezioso-contributo-dellipc-tandoi/ https://ilquartopotere.it/scuola/alla-cena-della-solidarieta-il-prezioso-contributo-dellipc-tandoi/#respond Mon, 23 Dec 2024 06:54:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35239 Si è tenuta anche quest’anno a Corato, nella serata del 20 dicembre, all’interno della chiesadella parrocchia Sacra Famiglia, la Cena della solidarietà, organizzata dalla Caritas cittadina, con il sostegno del Gruppo Maiora che ha donato alimenti e materiale per l’allestimento e il prezioso contributo degli studenti e docenti dell’IPC Tandoi, diretto dal dirigente scolastico Francesco […]

L'articolo Alla Cena della Solidarietà il prezioso contributo dell’Ipc Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è tenuta anche quest’anno a Corato, nella serata del 20 dicembre, all’interno della chiesadella parrocchia Sacra Famiglia, la Cena della solidarietà, organizzata dalla Caritas cittadina, con il sostegno del Gruppo Maiora che ha donato alimenti e materiale per l’allestimento e il prezioso contributo degli studenti e docenti dell’IPC Tandoi, diretto dal dirigente scolastico Francesco Catalano. Una serata all’insegna dell’inclusione, della generosità e della solidarietà in occasione del Natale, che ha visto gli studenti dell’alberghiero, in prima linea nella preparazione dei cibi, accoglienza dei commensali e servizio ai tavoli. Duecento i pasti caldi preparati e serviti dai ragazzi sapientemente guidati dai docenti di cucina, sala e accoglienza dell’istituto con particolare attenzione alla scelta del menù nel pieno rispetto delle usanze e delle tradizioni dei partecipanti.

Un appuntamento, promosso dalla Caritas cittadina e dal Comune di Corato, giunto ormai alla decima edizione con l’intento di offrire momenti di spensieratezza e di convivialità in occasione del Natale a persone e famiglie che vivono in situazione di precarietà, ristrettezza e povertà. Una cena organizzata nello spirito delle festività natalizie per accomunare persone con culture e religioni differenti in una chiesa che è casa e che accoglie, come ha detto il parroco Don Fabrizio Colamartino.

Soddisfatto della riuscita dell’evento il dirigente Francesco Catalano: Partecipiamo ogni anno con impegno ed entusiasmo a questo appuntamento – ha detto Catalano – i nostri ragazzi dell’alberghiero e del sociosanitario nel corso della serata fanno davvero esperienza sul campo: dall’accoglienzaall’animazione, dalla preparazione dei cibi alla somministrazione e al servizio. Il senso dell’iniziativa è nello spirito di solidarietà e di generosità, facendo rete con le associazioni coinvolte e promuovendo il senso di appartenenza e di comunità.

Sono circa trecento le famiglie seguitedalla Caritas cittadina – hanno detto i rappresentanti dell’associazione La cena è un gesto concreto di aiuto alle famiglie ed è un momento di festa, di condivisione e di inclusione”.

L'articolo Alla Cena della Solidarietà il prezioso contributo dell’Ipc Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/alla-cena-della-solidarieta-il-prezioso-contributo-dellipc-tandoi/feed/ 0
Maiora pubblica il suo VI Report di Sostenibilità: “Forte impulso alla crescita e al valore delle persone” https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-pubblica-il-suo-vi-report-di-sostenibilita-forte-impulso-alla-crescita-e-al-valore-delle-persone/ https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-pubblica-il-suo-vi-report-di-sostenibilita-forte-impulso-alla-crescita-e-al-valore-delle-persone/#respond Mon, 02 Dec 2024 08:38:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34840 Nei 7 capitoli del documento presentato dal gruppo, attivo in 7 Regioni nel Centro-Sud, ampio spazio alle politiche sostenibili e inclusive, agli investimenti e alle sfide ambiziose per il futuro. Sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e delle persone, attraverso il continuo miglioramento di una struttura solida e resiliente. Sono questi gli asset principali con i quali […]

L'articolo Maiora pubblica il suo VI Report di Sostenibilità: “Forte impulso alla crescita e al valore delle persone” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei 7 capitoli del documento presentato dal gruppo, attivo in 7 Regioni nel Centro-Sud, ampio spazio alle politiche sostenibili e inclusive, agli investimenti e alle sfide ambiziose per il futuro.

Sviluppo sostenibile, tutela dell’ambiente e delle persone, attraverso il continuo miglioramento di una struttura solida e resiliente. Sono questi gli asset principali con i quali Maiora, azienda operante nei canali retail e Cash & Carry in sette Regioni con le insegne Despar e Altasfera, ha pubblicato il suo sestoReport di Sostenibilità, riflettendo il proprio impegno costante in materia.

In tal modo, l’azienda ha rendicontato con trasparenza obiettivi e traguardi raggiunti nel 2023 in ambito sociale, ambientale ed economico, tracciando le linee guida del proprio percorso di crescita nelle aree di interesse.

Il documento redatto su base volontaria, è diviso in 7 capitoli, dedicati alla storia e ai valori di Maiora, per poi toccare tutti gli ambiti di sostenibilità, a cominciare dalla governance, passando al capitale umano, alla catena di fornitura ed alla sicurezza, fino ad arrivare all’ambiente ed al ruolo nei confronti della comunità e del territorio.

Questa sesta edizione presenta una revisione dell’analisi di materialità, che ha sfruttato tutti i possibili canali di dialogo per scambiare le informazioni più rilevanti sugli impatti generati dall’attività di impresa di Maiora, con 10 categorie di stakeholders interessate.

Inoltre, il prossimo Report di Sostenibilità, ovvero il settimo, relativo all’anno 2024, recepirà in anticipo di un anno i nuovi standard previsti dalla direttiva europea Corporate Sostenibility Reporting Directive (CSRD), che entreranno in vigore dal 2026 per le imprese di grandi dimensioni. Questa scelta conferma la volontà di Maiora di restare costantemente al passo con le sfide moderne, con quelle orientate al futuro e ad un miglioramento esponenziale, testimoniato dal recente passaggio a Società per Azioni Società Benefit. La nuova rendicontazione rafforza gli obblighi nella rendicontazione di sostenibilità ed enfatizza in particolare il principio di doppia materialità, che mira a garantire una visione completa dell’impatto aziendale, promuovendo trasparenza e reportistica su entrambi gli aspetti della materialità, finanziaria ed esterna.

Lo sviluppo nel territorio e l’impatto ambientale

La rete dei punti vendita, 529 nel 2023, ha vissuto un importante processo di riammodernamento all’insegna della sostenibilità e dell’utilizzo di tecnologie all’avanguardia che hanno garantito l’efficientamento energetico ed elevati standard di sicurezza e affidabilità. Grazie a questi importanti investimenti, si è registrata una riduzione del 58% nel consumo di energia da fonti non rinnovabili, grazie all’installazione di impianti fotovoltaici per una potenza totale di 700 Kwp, e una riduzione di 564 tonnellate di plastica conferite rispetto al 2022. Anche l’approvvigionamento delle materie prime è una delle peculiarità della catena di controllo, per garantire al consumatore l’acquisto di prodotti di elevata qualità. La rete conta su oltre 1.300 fornitori, di cui il 99% italiani e il 45% è localizzato nelle regioni in cui Maiora sviluppa la propria rete. Inoltre, sono stati 200 gli audit di igiene e qualità svolti durante l’anno, atti a garantire il rispetto degli standard di sicurezza.

Il rispetto per il territorio passa anche dal sostegno a lodevoli iniziative finalizzate alla salvaguardia dei luoghi: tra queste,Maiora non ha fatto mancare il proprio contributo al FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano ETS), collaborando come sponsor alla campagna “Giornate FAI d’Autunno”, con l’intento di sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore dell’ambiente e del patrimonio artistico e storico italiano e raccogliendo fondi per le attività di tutela e valorizzazione dei beni.

La strategia sostenibile

Maiora è fortemente impegnata sul fronte della sostenibilità, nel rispetto costante dei suoi collaboratori e collaboratrici, dei suoi clienti e della comunità, offrendo un’alta qualità del suo servizio e mostrando particolare sensibilità alle tematiche sociali, etiche e ambientali. Con l’obiettivo di contribuire attivamente allo sviluppo economico e sociale nel rispetto della comunità locale e dell’ambiente, Maiora ha adeguato la propria visione e i propri obiettivi a medio-lungo periodo a quelli dell’Agenda 2030. Da un’analisi approfondita è emerso che, dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) e dei sotto-obiettivi adattabili al proprio modello imprenditoriale, sono 12 quelli perseguibili in integrazione al business e applicabili a tutti gli anelli della catena del valore.

Il valore del capitale umano: la “Gente Maiora”

Un capitolo importante del Report di Sostenibilità è dedicato alle persone. Al 31 dicembre 2023 Maiora ha all’attivo 2.467 risorse occupate in organico, con un incremento del 1,14% rispetto al 2022, di cui circa il 40% costituito da donne. Una popolazione aziendale numerosa e variegata, nei confronti della quale Maiora si impegna quotidianamente per garantire il benessere e la crescita attraverso le attività di formazione e sviluppo applicate atutti i livelli organizzativi. Massima è l’attenzione alla vita delle persone coinvolte, privilegiando le opzioni che ne accrescano la dignità, la salute e la sicurezza, la possibilità di una conciliazione tra i tempi di vita e i tempi di lavoro, nonché il benessere lavorativo e relazionale. Nel 2022 Maiora è diventata la prima azienda in assoluto al Sud e anche per la Grande Distribuzione italiana ad aver ottenuto la certificazione “EQUAL SALARY”, un importante attestato che certifica l’assenza di gap retributivo tra i collaboratori, donne e uomini, che a parità di qualifica svolgono uguali mansioni.

Altro traguardo prestigioso è stato nel 2023 l’ottenimento della certificazione Top Employer, assegnata dall’omonimo Top Employers Institute, titolo globale ufficiale che attesta le eccellenze aziendali nelle strategie HR. Questo riconoscimentoviene rilasciato in seguito ad un’analisi approfondita delle condizioni di lavoro aziendali, nel caso in cui soddisfino gli elevati standard internazionali richiesti in sei aree chiave in ambito HR.

Infine il coinvolgimento attivo dei dipendenti, attraverso la formazione, è uno dei pilastri principali della gestione del tema salute e sicurezza. Nel 2023, le ore di formazione erogate in ambito della salute e sicurezza hanno registrato un sensibile incremento rispetto all’anno precedente, arrivando ad oltre 5.000 totali.

«Il nostro sesto Report di Sostenibilità – ha spiegato Grazia de Gennaro, Consigliere di Amministrazione con delega alla Comunicazione, Sostenibilità e Diversity riflette l’impegno costante di un’azienda che, partendo da una solida tradizione familiare, guida la sua organizzazione in modo equo, etico ed ecologicamente responsabile. II 2023 è stato un anno importante sotto molteplici punti di vista, caratterizzato da non poche criticità. Nonostante lo scenario macroeconomico complesso,abbiamo consolidato e accresciuto la nostra presenza nel Centro-Sud, ampliando la rete vendita con l’apertura di nuovi negozi di proprietà e tantissime nuove affiliazioni. Siamo grati a tutti coloro che hanno contribuito al conseguimento di questi traguardi, raggiungendo risultati economici positivi in un clima aziendale stimolante e inclusivo».

 

L'articolo Maiora pubblica il suo VI Report di Sostenibilità: “Forte impulso alla crescita e al valore delle persone” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/maiora-pubblica-il-suo-vi-report-di-sostenibilita-forte-impulso-alla-crescita-e-al-valore-delle-persone/feed/ 0
(Video) Emigrazione giovanile, parla l’imprenditore Franco Cannillo https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-emigrazione-giovanile-parla-limprenditore-franco-cannillo/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-emigrazione-giovanile-parla-limprenditore-franco-cannillo/#respond Thu, 26 Sep 2024 22:05:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33756 Nasce “Tra il dire e il fare”, 20 minuti di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, il nuovo format di Glocal TV a cura della redazione de’ ilquartopotere.it Nella puntata di oggi Claudio Amorese, presidente dell’Associazione Imprenditori Coratini, discute con Franco Cannillo, Presidente della Maiora S.p.A. delle opportunità che il territorio […]

L'articolo (Video) Emigrazione giovanile, parla l’imprenditore Franco Cannillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nasce “Tra il dire e il fare”, 20 minuti di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, il nuovo format di Glocal TV a cura della redazione de’ ilquartopotere.it

Nella puntata di oggi Claudio Amorese, presidente dell’Associazione Imprenditori Coratini, discute con Franco Cannillo, Presidente della Maiora S.p.A. delle opportunità che il territorio può creare per consentire ai nostri giovani di costruire il proprio futuro nella nostra Città.

L'articolo (Video) Emigrazione giovanile, parla l’imprenditore Franco Cannillo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-emigrazione-giovanile-parla-limprenditore-franco-cannillo/feed/ 0
Domani, torna a Corato la “Carovana della prevenzione” https://ilquartopotere.it/sociale/domani-torna-a-corato-la-carovana-della-prevenzione/ https://ilquartopotere.it/sociale/domani-torna-a-corato-la-carovana-della-prevenzione/#respond Tue, 03 Oct 2023 15:43:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27988 Il 4 ottobre presso l’Interspar di Via Gravina screening gratuiti senologici ed urologici per donne e uomini: Maiora sostiene per il secondo anno il progetto itinerante di Komen Italia. Maiora, azienda protagonista della GDO nel centrosud con l’insegna Despar, lavora con costanza e dedizione per sviluppare in prima linea o sostenere attività rivolte al sociale, […]

L'articolo Domani, torna a Corato la “Carovana della prevenzione” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 4 ottobre presso l’Interspar di Via Gravina screening gratuiti senologici ed urologici per donne e uomini: Maiora sostiene per il secondo anno il progetto itinerante di Komen Italia.

Maiora, azienda protagonista della GDO nel centrosud con l’insegna Despar, lavora con costanza e dedizione per sviluppare in prima linea o sostenere attività rivolte al sociale, al territorio e alle persone che lo abitano. A tal proposito, dopo il successo dell’edizione 2022, l’azienda ha stretto un nuovo sodalizio con Komen Italia, attiva dal 2000 in prima linea nella lotta ai tumori al seno, per la “Carovana della Prevenzione”, ideata congiuntamente alla Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS. L’obiettivo è duplice: veicolare l’importanza della prevenzione e rendere disponibili screening gratuiti per prevenire i tumori di genere.

La tappa si svolgerà a Corato il 4 ottobre, presso l’Interspar di Via Gravina (dalle 8.30 alle 16.00), dove l’interno del parcheggio del punto vendita si trasformerà in un vero e proprio centro di informazione sulla prevenzione, con la presenza di unità mobili, personale qualificato e strumentazioni di alta tecnologia per eseguire, tramite prenotazione preventiva sul sito web, esami senologici ed urologici rivolti a donne e uomini.

In virtù del rinnovato supporto alla causa, è stato predisposto un efficiente piano di comunicazione, che coinvolge anche il volantino, in modo tale da sensibilizzare sul tema e coinvolgere i clienti in modo capillare.

L’importanza della prevenzione emerge in maniera importante all’indomani dell’emergenza sanitaria post-pandemica: i ritardi negli interventi chirurgici, nelle prestazioni terapeutiche salvavita e il blocco completo dei programmi di screening hanno causato circa 1 milione di esami mammografici in meno e oltre 3.500 donne hanno scoperto di avere un tumore del seno in fase più avanzata. Inoltre, secondo i dati SUI, solo il 10% degli uomini si sottopone a visite urologiche di prevenzione e ben 9 maschi su 10 effettuano una visita solo in caso di patologie gravi, con disturbi in fase avanzata che possono richiedere terapie più ‘aggressive’.

L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al sostegno dell’azienda Amadori, nell’ottica di una sempre più stretta collaborazione tra imprese vicine al territorio, consapevoli del ruolo sociale che esse svolgono quotidianamente.

«Contribuire a rendere più consapevoli circa la prevenzione – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora – significa per noi educare al bene più prezioso di cui disponiamo: la vita. Abbiamo scelto di rinnovare la nostra collaborazione con Komen Italia e la “Carovana della Prevenzione” per il secondo anno consecutivo proprio perché sposiamo i valori di questa iniziativa. Come importanti novità, abbiamo aumentato le tappe e allargato i test diagnostici agli uomini, oltre che alle donne».

 

 

 

 

 

L'articolo Domani, torna a Corato la “Carovana della prevenzione” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/domani-torna-a-corato-la-carovana-della-prevenzione/feed/ 0
Torna la “Carovana della prevenzione” con Despar Centro-Sud e Komen Italia https://ilquartopotere.it/sociale/torna-la-carovana-della-prevenzione-con-despar-centro-sud-e-komen-italia/ https://ilquartopotere.it/sociale/torna-la-carovana-della-prevenzione-con-despar-centro-sud-e-komen-italia/#respond Thu, 28 Sep 2023 05:46:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27881 Screening gratuiti senologici, urologici ed endocrinologici per donne e uomini: Maiora sostiene per il secondo anno il progetto itinerante di Komen Italia in cinque tappe del centro-sud che farà tappa a Corato il 4 ottobre. Maiora, azienda protagonista della GDO nel centrosud con l’insegna Despar, lavora con costanza e dedizione per sviluppare in prima linea […]

L'articolo Torna la “Carovana della prevenzione” con Despar Centro-Sud e Komen Italia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Screening gratuiti senologici, urologici ed endocrinologici per donne e uomini: Maiora sostiene per il secondo anno il progetto itinerante di Komen Italia in cinque tappe del centro-sud che farà tappa a Corato il 4 ottobre.

Maiora, azienda protagonista della GDO nel centrosud con l’insegna Despar, lavora con costanza e dedizione per sviluppare in prima linea o sostenere attività rivolte al sociale, al territorio e alle persone che lo abitano. A tal proposito, dopo il successo dell’edizione 2022, l’azienda ha stretto un nuovo sodalizio con Komen Italia, attiva dal 2000 in prima linea nella lotta ai tumori al seno, per “La Carovana della Prevenzione”, ideata congiuntamente alla Fondazione Policlinico A. Gemelli IRCCS. L’obiettivo è duplice: veicolare l’importanza della prevenzione e rendere disponibili screening gratuiti per prevenire i tumori di genere.

La tutela della salute è uno dei temi principali del calendario di iniziative rivolte al welfare messo in campo da Maiora, in linea con l’obiettivo n. 3 dell’Agenda ONU 2030 relativo alla salute e benessere “di tutti a tutte le età”. Proprio per questo motivo, l’impegno profuso è stato ancora maggiore, e ha portato a importanti novità nell’ambito dell’efficacia de “La Carovana della Prevenzione”.

Questa, infatti, permetterà di fornire gratuitamente prestazioni cliniche e diagnostiche non solo alle donne, ma anche agli uomini: saranno effettuati screening di natura senologica, urologica ed endocrinologica. Inoltre, l’iniziativa non si svilupperà solo durante l’arco di ottobre, mese tradizionalmente dedicato alla prevenzione, ma si estenderà anche a novembre, dal momento che anche le tappe previste sono aumentate, coinvolgendo ben 5 punti vendita in 4 Regioni del Centro-Sud.

Si partirà dalla Puglia, in particolare il 4 ottobre dalla città di Corato (BA) e il 5 ottobre da quella di Giovinazzo (BA). Seguiranno poi la Basilicata con lo store di Melfi (PZ) il 25 ottobre, mentre Abruzzo e Calabria vedranno sostare la Carovana rispettivamente presso Pescara il 7 novembre e Rende (CS) il 13 novembre.

Per l’occasione, l’interno dei parcheggi dei punti vendita cittadini della rete Despar si trasformerà in un vero e proprio centro di informazione sulla prevenzione, con la presenza di unità mobili, personale qualificato e strumentazioni di alta tecnologia per eseguire, tramite prenotazione preventiva sul sito web, i già citati esami senologici, urologici ed endocrinologici.

In virtù del rinnovato supporto alla causa, è stato predisposto un efficiente piano di comunicazione, che coinvolge anche il volantino, in modo tale da sensibilizzare sul tema e coinvolgere i clienti in modo capillare.

L’importanza della prevenzione emerge in maniera importante all’indomani dell’emergenza sanitaria post-pandemica: i ritardi negli interventi chirurgici, nelle prestazioni terapeutiche salvavita e il blocco completo dei programmi di screening hanno causato circa 1 milione di esami mammografici in meno e oltre 3.500 donne hanno scoperto di avere un tumore del seno in fase più avanzata. Inoltre, secondo i dati SUI, solo il 10% degli uomini si sottopone a visite urologiche di prevenzione e ben 9 maschi su 10 effettuano una visita solo in caso di patologie gravi, con disturbi in fase avanzata che possono richiedere terapie più ‘aggressive’ di quelle che altrimenti.

«Contribuire a rendere più consapevoli circa la prevenzione – spiega Pippo Cannillo, Presidente e Amministratore Delegato di Maiora – significa per noi educare al bene più prezioso di cui disponiamo: la vita. Abbiamo scelto di rinnovare la nostra collaborazione con Komen Italia e la “Carovana della Prevenzione” per il secondo anno consecutivo proprio perché sposiamo i valori di questa iniziativa. Come importanti novità, abbiamo aumentato le tappe e allargato i test diagnostici agli uomini, oltre che alle donne».

Anche la Presidente del Comitato pugliese di Komen è entusiasta riguardo alla collaborazione con Maiora: «siamo orgogliosi e grati di poter condividere il nostro importante progetto Carovana con una delle più grandi realtà di impresa del nostro Meridione – afferma Linda Catucci – L’attenzione alla salute dei propri collaboratori, clienti e di quella fascia debole e fragile di collettività denota una grande sensibilità ed una forte volontà di adoperarsi per il prossimo, affinché ognuno possa avere il meglio per la propria salute. Poiché quest’ultima è un diritto di tutti, non posso che ringraziare Maiora – Despar Centro Sud per essere accanto a Komen, per essere vicini alle donne e per essere sensibile e di grande aiuto all’intera collettività».

 

 

L'articolo Torna la “Carovana della prevenzione” con Despar Centro-Sud e Komen Italia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/torna-la-carovana-della-prevenzione-con-despar-centro-sud-e-komen-italia/feed/ 0
Despar Centro Sud lancia il nuovo concorso “Gioca con Pino & Vinci con Despar” https://ilquartopotere.it/attualita/despar-centro-sud-lancia-il-nuovo-concorso-gioca-con-pino-vinci-con-despar/ https://ilquartopotere.it/attualita/despar-centro-sud-lancia-il-nuovo-concorso-gioca-con-pino-vinci-con-despar/#respond Thu, 21 Sep 2023 16:59:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27784 Via al nuovo concorso social con in palio oltre 30.000 premi, con l’obiettivo di intensificare la crescita e la fidelizzazione della community, anche on-line. Torna il grande concorso social proposto da Despar Centro Sud sui profili Facebook e Instagram: “Gioca con Pino & Vinci con Despar” è rivolto alla community online, cresciuta considerevolmente e strategicamente […]

L'articolo Despar Centro Sud lancia il nuovo concorso “Gioca con Pino & Vinci con Despar” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Via al nuovo concorso social con in palio oltre 30.000 premi, con l’obiettivo di intensificare la crescita e la fidelizzazione della community, anche on-line.

Torna il grande concorso social proposto da Despar Centro Sud sui profili Facebook e Instagram: “Gioca con Pino & Vinci con Despar” è rivolto alla community online, cresciuta considerevolmente e strategicamente importante per amplificare e valorizzare le iniziative Maiora.
Per questo motivo, Despar Centro Sud lancia un concorso con oltre 30.000 premi in palio e due meccaniche di gioco differenti sul sito www.desparconcorsi.it: una coinvolge un videogioco arcade, al termine del quale si può già partecipare all’estrazione, l’altra invece prevede una prova d’acquisto con spesa minima. A prescindere dalla vincita, quest’ultima modalità permetterà l’accesso alla grande estrazione finale con 8 super premi in palio.
Il vero fiore all’occhiello di questa iniziativa è il sistema di prenotazione e ritiro degli oltre 30.000 premi direttamente nei punti vendita: una volta che il consumatore è risultato vincitore, può organizzare il proprio ritiro nel punto vendita di fiducia comodamente e senza attese, tramite un apposito software di booking & ticketing, direttamente dal sito. In tal modo, anche l’operatività all’interno dei punti di vendita diviene più efficace.
Tra gli obiettivi di questo concorso, quindi, c’è sicuramente quello della fidelizzazione del cliente, utile ad instaurare un rapporto emotivo e di fiducia e spronare all’utilizzo delle piattaforme social e della carta fedeltà: quest’ultima, infatti, si può inserire in fase di registrazione, e pertanto consentirà di monitorare l’effettivo successo del concorso, anche grazie alle preziose analisi elaborate dal CRM, per elaborare strategie sempre più efficaci. Inoltre, ampliando sempre di più il seguito sui canali social, sarà possibile veicolare ad una community sempre più grande le iniziative e i valori dell’insegna.
L’obiettivo di iniziative come questa, dunque, è quello di coinvolgere la clientela, affinché possa sentirsi sempre a casa e parte di una grande famiglia: quella di Despar Centro Sud.
«I nostri canali social rappresentano strumenti versatili e incisivi per dare voce al nostro marchio e alla nostra rete nel centrosud – spiega Grazia De Gennaro, responsabile comunicazione Maiora srl – Questo concorso è finalizzato al rafforzamento del legame con la community e all’amplificazione della brand awareness. Vogliamo fidelizzare i consumatori, permettendo loro di intensificare la presenza nei nostri store. Durante gli anni scorsi i nostri concorsi ci hanno permesso di ampliare il seguito social sempre di più: nel 2021 abbiamo raggiunto oltre 300.000 utenti, nel 2022 abbiamo sfiorato i 400.000. Dopo il successo dei concorsi a premi per la festa del papà e della mamma, siamo determinati non solo a replicare, ma soprattutto a superare i successi e risultati ottenuti, su entrambe le piattaforme Despar Centro Sud, ovvero Facebook e Instagram».

 

 

 

L'articolo Despar Centro Sud lancia il nuovo concorso “Gioca con Pino & Vinci con Despar” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/despar-centro-sud-lancia-il-nuovo-concorso-gioca-con-pino-vinci-con-despar/feed/ 0
Maiora replica alla determina dirigenziale del Comune di Corato: “Non abbiamo minato la riuscita del progetto Restare” https://ilquartopotere.it/replica/restare-maiora-replica-alla-determina-dirigenziale-del-comune-di-corato-non-abbiamo-minato-la-riuscita-del-progetto/ https://ilquartopotere.it/replica/restare-maiora-replica-alla-determina-dirigenziale-del-comune-di-corato-non-abbiamo-minato-la-riuscita-del-progetto/#respond Tue, 20 Jun 2023 18:42:30 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26467 Il riferimento è alla Determina Dirigenziale 532/23. In data odierna la nostra testata ha pubblicato in merito un articolo a firma di Carmine Patruno (https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/restaremale-aziende-partner-accusate-di-contravvnire-agli-impegni-assunti/), al centro della disamina dell’autore, il progetto “Restare” e l’accusa alle aziende partner di “contravvenire agli impegni assunti”.  Arriva in serata la replica del gruppo Maiora che precisa: “Apprendiamo da […]

L'articolo Maiora replica alla determina dirigenziale del Comune di Corato: “Non abbiamo minato la riuscita del progetto Restare” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il riferimento è alla Determina Dirigenziale 532/23.

In data odierna la nostra testata ha pubblicato in merito un articolo a firma di Carmine Patruno (https://ilquartopotere.it/la-voce-dei-lettori/restaremale-aziende-partner-accusate-di-contravvnire-agli-impegni-assunti/), al centro della disamina dell’autore, il progetto “Restare” e l’accusa alle aziende partner di “contravvenire agli impegni assunti”. 

Arriva in serata la replica del gruppo Maiora che precisa:

Apprendiamo da note stampa diffuse in data odierna relative al Progetto “Restare” e,  in particolare, alla determina dirigenziale 532/23 del Comune di Corato, che la Maiora – al pari di altre aziende partecipanti – avrebbe “ridotto qualitativamente l’offerta di posti messi a disposizione per tirocini (…)  contravvenendo agli impegni assunti nel quadro degli accordi di collaborazione stipulati con il Comune e i partner di progetto”.

A tal riguardo, senza alcun intento polemico, ma solo al fine di tutelare l’onorabilità della nostra azienda, è doveroso precisare che:

– la Maiora ha sottoscritto – con il partenariato di cui il Comune di Corato si dichiarava capofila – un  “Accordo di Collaborazione” in cui offriva “…la disponibilità ad ospitare in sede n.ro 10 giovani dai 16 ai 35 anni (…)”
– tale numerica, ad evidenza dell’ampia disponibilità fornita dall’azienda, risulta addirittura doppia rispetto al limite indicato nello stesso documento (“inserire un numero da 0 a 5”);
– le scadenze previste dall’Accordo sono state ampiamente superate, per circostanze in alcun modo imputabili alla Maiora;
– l’Azienda ha offerto volontariamente ai tirocinanti un compenso supplementare mensile di €600,00, assolutamente non richiesto dal programma, ma necessario, a nostro modo di vedere, per dare dignità all’attività svolta dai giovani.
Corre l’obbligo di evidenziare, inoltre, che la Maiora, data la sua esperienza nella gestione dei processi di selezione dei talenti e nell’attivazione dei percorsi formativi, ha supportato il partenariato per rendere più agevole e meno oneroso il percorso di attivazione documentale dei tirocini, andando ben oltre i meri obblighi contrattuali.
Nonostante l’impegno però, una volta avviato il progetto, buona parte delle candidature si è rivelata del tutto inidonea rispetto ai requisiti minimi richiesti. Come se ciò non bastasse, delle 9 unità risultate idonee per Maiora (rispetto alle 10 per cui offrivamo disponibilità) 3 hanno rinunciato volontariamente.
A quel punto, non potendo procrastinare oltre il nostro impegno, rilevata l’impossibilità di concludere il piano nei tempi previsti, abbiamo inviato comunicazione con la quale ci rendevamo disponibili ad accogliere i soli
candidati selezionati, senza gli ulteriori “rimpiazzi” proposti.
Lungi dal dover giustificare la nostra scelta, ci preme rimarcare che la selezione accurata e rigorosa delle risorse in ingresso ci consente di prospettare ai tirocinanti un concreto percorso di carriera: possiamo già affermare che alcuni di loro, al termine dei sei mesi previsti, saranno inseriti stabilmente negli organici aziendali.
A tal riguardo, ci piacerebbe conoscere il tasso di collocamento degli altri tirocinanti, nonché i compensi percepiti (allo stato, ci risulta che il rimborso previsto da bando non sia stato erogato) per poter verificare chi stia contravvenendo agli obblighi, etici prima che contrattuali, assunti.
Alla luce della ricostruzione dei fatti, ben noti a tutti gli attori coinvolti, leggiamo con stupore e amarezza quanto riportato nella Determina, secondo cui Maiora avrebbe disatteso gli impegni assunti minando, con la sua condotta, la riuscita del progetto.
Ciò detto, faremo certamente tesoro dell’esperienza fatta, valutando molto più attentamente l’opportunità di collaborare alla realizzazione di progetti di questa natura, che attirano critiche più o meno giustificate e che sicuramente non portano nessun beneficio a Maiora.
La nostra azienda, infatti, alla pari di qualsiasi realtà ben strutturata, non trova alcun giovamento dall’aderire a progetti del genere, ma si sente in dovere di collaborare al progresso della propria Città, per puro spirito di servizio e senso di responsabilità nei confronti della comunità”.

L'articolo Maiora replica alla determina dirigenziale del Comune di Corato: “Non abbiamo minato la riuscita del progetto Restare” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/replica/restare-maiora-replica-alla-determina-dirigenziale-del-comune-di-corato-non-abbiamo-minato-la-riuscita-del-progetto/feed/ 0
Despar Centro-Sud presenta il programma educativo “Le Buone Abitudini” per promuovere la sana alimentazione e stili di vita salutari https://ilquartopotere.it/scuola-e-salute/despar-centro-sud-presenta-il-programma-educativo-le-buone-abitudini-per-promuovere-la-sana-alimentazione-e-stili-di-vita-salutari/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-salute/despar-centro-sud-presenta-il-programma-educativo-le-buone-abitudini-per-promuovere-la-sana-alimentazione-e-stili-di-vita-salutari/#respond Tue, 14 Mar 2023 07:03:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24472 Il progetto è rivolto a tutti gli insegnanti delle scuole primarie di Puglia e Basilicata ed è fruibile attraverso una piattaforma online e gratuita, che permette di dare vita a percorsi formativi per promuovere la cultura della salute e le buone abitudini alimentari Maiora, azienda operante nella Grande Distribuzione con il marchio Despar per il […]

L'articolo Despar Centro-Sud presenta il programma educativo “Le Buone Abitudini” per promuovere la sana alimentazione e stili di vita salutari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il progetto è rivolto a tutti gli insegnanti delle scuole primarie di Puglia e Basilicata ed è fruibile attraverso una piattaforma online e gratuita, che permette di dare vita a percorsi formativi per promuovere la cultura della salute e le buone abitudini alimentari

Maiora, azienda operante nella Grande Distribuzione con il marchio Despar per il Centro-Sud, estende alle scuole primarie di Puglia e Basilicata il progetto “Le Buone Abitudini”, il programma pensato da Despar Italia per promuovere l’educazione alla sana alimentazione e ai corretti stili di vita.

Si tratta di un progetto innovativo nato con l’obiettivo di supportare scuole e famiglie, nel perseguire e raggiungere un concetto ampio di qualità della vita, con particolare attenzione ai temi della sana alimentazione, del movimento fisico e del rispetto per l’ambiente. “Le Buone Abitudini” rappresenta inoltre uno stimolante incentivo rivolto agli insegnanti per l’inserimento di queste importanti tematiche all’interno dei propri programmi scolastici.

Il programma è stato avviato nel 2006 in altre 4 Regioni italiane, e ha già coinvolto 330 istituti scolastici di 127 Comuni e formato oltre 120.000 alunni: una best practice che l’insegna Despar Italia punta ora ad estendere, oltre che in Puglia e Basilicata, anche in tutti gli altri territori in cui il Consorzio è presente.

“Le Buone Abitudini” è studiato come un ciclo educativo per accompagnare insegnanti, alunni e famiglie lungo tutto il cammino della scuola primaria, dalla classe prima alla classe quinta.
La Piattaforma Digitale dedicata agli insegnanti (https://www.lebuoneabitudini.despar.it/piattaformascuola/) è un programma completamente gratuito dove gli insegnanti potranno registrarsi con facilità e usufruire da subito di contenuti scientifici aggiornati e proposte interattive messi a disposizione come video, approfondimenti, materiali didattici digitali e stampabili, attività esperienziali in classe e in famiglia.

Nel dettaglio, il programma è strutturato in cinque percorsi di educazione alimentare curati e verificati in collaborazione con un team di specialisti e differenziati per ciascuna classe della scuola primaria. Attraverso una metodologia attiva di insegnamento, grazie alla quale i bambini possono approfondire e mettere in pratica quello che imparano con sperimentazioni pratiche e semplici azioni quotidiane, il percorso formativo permette così di sviluppare competenze e tematiche trasversali in linea con le indicazioni nazionali del MIUR.

La Piattaforma Digitale dedicata agli insegnanti fa parte di un progetto più ampio rivolto alle famiglie che potranno trovare a propria disposizione contenuti e materiali sul sito www.lebuoneabitudini.despar.it, oltre che sulla pagina Facebook e il canale YouTube de “Le Buone Abitudini”, con ricette, consigli degli esperti, attività manuali da svolgere insieme ai bambini.

«Attraverso la piena condivisione di questo progetto abbiamo preso l’impegno – spiega Grazia De Gennaro, Head of Communication di Maiora – di portare ogni giorno valore ai territori in cui siamo presenti, con l’obiettivo di essere parte attiva nella società, migliorando la qualità del vivere e dell’ambiente da cui otteniamo le risorse. Invitiamo i docenti a sposare questo programma educativo perché insieme possiamo accompagnare i più giovani a conoscere e a scegliere consapevolmente il meglio per la loro salute».

Per maggiori info è possibile consultare i canali social di Maiora e Despar Centro-Sud.
Per ulteriori richieste provenienti dagli insegnanti e dai dirigenti scolastici è possibile contattare il seguente indirizzo email: grazia.degennaro@maiora.com

 

 

L'articolo Despar Centro-Sud presenta il programma educativo “Le Buone Abitudini” per promuovere la sana alimentazione e stili di vita salutari proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-salute/despar-centro-sud-presenta-il-programma-educativo-le-buone-abitudini-per-promuovere-la-sana-alimentazione-e-stili-di-vita-salutari/feed/ 0