Laboratorio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/laboratorio/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 10 May 2025 22:49:54 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.2 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Laboratorio Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/laboratorio/ 32 32 “Armonia in movimento”: al via un laboratorio gratuito per le famiglie https://ilquartopotere.it/comunicazioni/armonia-in-movimento-al-via-un-laboratorio-gratuito-per-le-famiglie/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/armonia-in-movimento-al-via-un-laboratorio-gratuito-per-le-famiglie/#respond Sat, 10 May 2025 22:49:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37486 Il laboratorio consiste in 2 incontri che si svolgeranno presso il Centro Servizi per le Famiglie, sito in Via Talete n. 2, nelle date del 12 e 26 maggio dalle ore 17.00 A partire da lunedì 12 maggio sul territorio di Corato è possibile partecipare al laboratorio “ARMONIA IN MOVIMENTO”, un laboratorio socializzante per famiglie, […]

L'articolo “Armonia in movimento”: al via un laboratorio gratuito per le famiglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il laboratorio consiste in 2 incontri che si svolgeranno presso il Centro Servizi per le Famiglie, sito in Via Talete n. 2, nelle date del 12 e 26 maggio dalle ore 17.00

A partire da lunedì 12 maggio sul territorio di Corato è possibile partecipare al laboratorio “ARMONIA IN MOVIMENTO”, un laboratorio socializzante per famiglie, promosso dal Centro Servizi per le Famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale, in collaborazione con l’Assessorato alla Città Solidale – Politiche Sociali.

Si tratta di sue incontri in cui i partecipanti, guidati dall’esperta dott.ssa Rosangela Andriolo, avranno la possibilità di concentrarsi sull’esercizio fisico come benessere della persona, il tutto coadiuvato dalla scoperta di tecniche di rilassamento motorio muscolare.

Gli incontri saranno gratuiti, rivolti ai cittadini del territorio.

Il laboratorio è da considerarsi un’innovativa esperienza, basata su divertimento e socializzazione.

L'articolo “Armonia in movimento”: al via un laboratorio gratuito per le famiglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/armonia-in-movimento-al-via-un-laboratorio-gratuito-per-le-famiglie/feed/ 0
“Una Gioia di Biblioteca”: la cultura si fa comunità. L’inaugurazione, giovedì https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-gioia-di-biblioteca-la-cultura-si-fa-comunita-linaugurazione-giovedi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-gioia-di-biblioteca-la-cultura-si-fa-comunita-linaugurazione-giovedi/#respond Sat, 25 Jan 2025 17:21:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35700 Giovedì 30 gennaio alle ore 18, il Comune di Corato inaugura la nuova Community Library presso Palazzo Gioia (ingresso di Corso Mazzini). Si tratta un progetto innovativo che rappresenta un importante traguardo per lo sviluppo culturale e sociale della comunità. La nuova biblioteca si distingue per il suo approccio inclusivo e tecnologicamente avanzato. Concepita secondo […]

L'articolo “Una Gioia di Biblioteca”: la cultura si fa comunità. L’inaugurazione, giovedì proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Giovedì 30 gennaio alle ore 18, il Comune di Corato inaugura la nuova Community Library presso Palazzo Gioia (ingresso di Corso Mazzini).

Si tratta un progetto innovativo che rappresenta un importante traguardo per lo sviluppo culturale e sociale della comunità. La nuova biblioteca si distingue per il suo approccio inclusivo e tecnologicamente avanzato.

Concepita secondo le Linee Guida IFLA/UNESCO, si presenta come uno spazio multifunzionale e accessibile, capace di accogliere tutte le fasce della popolazione.

Grazie al recupero architettonico dell’antico Palazzo Gioia e alla rifunzionalizzazione degli spazi, la struttura ospiterà non solo aree dedicate alla lettura e alla consultazione, ma anche una mediateca, un laboratorio musicale, uno spazio per il co-working, una galleria d’arte e l’archivio di drammaturgia contemporanea “Tutto il Teatro” curato dalla compagnia Acasă in collaborazione con il Comune di Corato.

Il progetto “#OpenLibrary” trasforma la biblioteca in un hub culturale inclusivo e moderno, che unisce tradizione e innovazione. La biblioteca punta a diventare un luogo di incontro e di scambio culturale, aperto a tutti e orientato all’abbattimento di barriere culturali, religiose e di genere. Particolare attenzione è stata dedicata ai bambini e alle famiglie, con ambienti progettati per stimolare l’apprendimento e la creatività fin dalla tenera età.

Gli spazi sono stati arredati seguendo criteri di sostenibilità ambientale, con l’utilizzo di materiali riciclati e tecnologie che garantiscono la sicurezza e il comfort degli utenti. Tra i punti di forza del progetto, l’acquisizione di strumenti tecnologici all’avanguardia per rendere la biblioteca un vero e proprio hub culturale, dove tradizione e innovazione si incontrano.

Il progetto è stato realizzato nell’ambito del POR FESR-FSE PUGLIA 2014-2020 – Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali. Azione 6.7 – Interventi per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale – Avviso Pubblico Community Library.

La gestione della nuova biblioteca sarà affidata alla Cooperativa Lilith Med 2000 di Barletta, che garantirà una programmazione ricca e dinamica, offrendo ai cittadini un luogo di apprendimento, condivisione e integrazione.

““Open Library” è finalmente realtà. Apre la Biblioteca di Comunità finanziata dalla Regione Puglia con il bando regionale Community Library. Un grande polo culturale per la città, punto di incontro, di scambio e di azione collettiva.

La Biblioteca “Matteo Renato Imbriani” si fa comunità, luogo plurale in cui la lettura diventa dispositivo per innescare riflessioni sul presente e il futuro di un intero territorio.

Abbiamo impegnato tante energie per arrivare a questo momento. Un impegno che ha visto di fatto protagonisti tutti i settori della macchina amministrativa dai Lavori Pubblici, alla Cultura, alla segreteria di gabinetto; dalla componente legale, contabile, contrattualistica e digitale, alla segreteria generale dell’ente. A loro il mio personale e incondizionato grazie. Alla comunità un grande augurio per questa straordinaria opportunità di crescita culturale e sociale.” – Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.

Il programma dell’inaugurazione:

Apertura della Biblioteca
Scopri i nuovi spazi progettati per la lettura, l’arte, la musica e la socializzazione in un luogo concepito per accogliere tutti.
​​
Inaugurazione della mostra “Urban Icons”
Curata da Avantgart, la mostra presenta opere degli artisti Mr. Brainwash, TvBoy e Vincenzo Mascoli, celebrando l’arte urbana e la trasformazione culturale della città. Un percorso visivo dinamico che racconta creatività e contemporaneità.
Concerto del Quartetto Talos
Un’esibizione musicale unica con brani di Rota, Morricone e Piovani, eseguiti dal Quartetto Talos: Flavio Maddonni (violino), Emanuela Noemi Ciavarella (violino), Pietro Catucci (viola), Antonello Cavallo (violoncello).
Community Drum Circle con Cesare Pastanella
Un’esperienza di aggregazione sociale e musicale che, attraverso il suono di tamburi e percussioni, stimola empatia, collaborazione e ascolto reciproco. Il Drum Circle è aperto a tutti, senza bisogno di abilità musicali.

 

L'articolo “Una Gioia di Biblioteca”: la cultura si fa comunità. L’inaugurazione, giovedì proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-gioia-di-biblioteca-la-cultura-si-fa-comunita-linaugurazione-giovedi/feed/ 0
Con i panettoni dell’Ipc Tandoi di Corato un’immersione nella magica atmosfera del Natale https://ilquartopotere.it/scuola/con-i-panettoni-dellipc-tandoi-di-corato-unimmersione-nella-magica-atmosfera-del-natale/ https://ilquartopotere.it/scuola/con-i-panettoni-dellipc-tandoi-di-corato-unimmersione-nella-magica-atmosfera-del-natale/#respond Thu, 12 Dec 2024 07:43:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34999 Il Natale si avvicina e porta con sé la voglia di serenità, magia, condivisione, ma anche il desiderio di qualcosa di buono. Per una festività che si rispetti non può mancare il re dei lievitati: il panettone. Il dolce, amato da grandi e piccoli, è divenuto nel tempo protagonista indiscusso dei momenti speciali all’insegna della […]

L'articolo Con i panettoni dell’Ipc Tandoi di Corato un’immersione nella magica atmosfera del Natale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Natale si avvicina e porta con sé la voglia di serenità, magia, condivisione, ma anche il desiderio di qualcosa di buono. Per una festività che si rispetti non può mancare il re dei lievitati: il panettone. Il dolce, amato da grandi e piccoli, è divenuto nel tempo protagonista indiscusso dei momenti speciali all’insegna della convivialità e tradizione.

Avvolto in un’atmosfera di festa, il laboratorio di pasticceria dell’IPC Tandoi diventa una fucina di deliziosi panettoni artigianali. Gli studenti dell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera – articolazione Arte bianca e pasticceria, guidati dalla maestria del prof. Cataldo Marcone, hanno realizzato il panettone nei due gusti più richiesti: classico con frutta candita e uvetta, e cioccolato.

Il processo di lavorazione inizia con la selezione di ingredienti del territorio, come uova, burro, farina e procede con l’utilizzo del lievito madre, che conferisce al dolce natalizio la consistenza soffice e fragrante. Ogni passaggio della produzione viene seguita con cura e amore da alunni e docente, per garantire a chi lo assapora un’esperienza culinaria a prova di dolci ricordi, quelli che raccontano storie di nonni alle prese con pasta di mandorle e vincotto.

Il Natale diventa, così, un’occasione sia per abbandonarsi ai piccoli peccati di gola sia per diventare testimoni di una rinnovata trasmissione di quella memoria culinaria, diventata storica, da lasciare in eredità alle future generazioni.

La comunità scolastica potrà assaporare i panettoni artigianali in occasione dello scambio degli auguri di Natale. Momento speciale soprattutto per gli alunni che, dopo tante ore di preparazione e attesa, riceveranno finalmente la gustosa ricompensa del lavoro svolto.

Il panettone diventa, infatti, simbolo di una scuola dedita non solo a formare i futuri professionisti della pasticceria, ma anche luogo di aggregazione, in cui condividere sapori unici e indimenticabili.

 

 

L'articolo Con i panettoni dell’Ipc Tandoi di Corato un’immersione nella magica atmosfera del Natale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/con-i-panettoni-dellipc-tandoi-di-corato-unimmersione-nella-magica-atmosfera-del-natale/feed/ 0
Torna il laboratorio di coding e astronomia ASTROCODING https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-il-laboratorio-di-coding-e-astronomia-astrocoding/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-il-laboratorio-di-coding-e-astronomia-astrocoding/#respond Tue, 15 Oct 2024 04:55:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34060 Si terrà presso il centro LINEA Comune di Via Romanello da Forlì n.12 a Ruvo di Puglia nei giorni 19 e 20 ottobre ore 15:30 – 19:30. Iscrizioni su www.andromedacorato.it Torna per il secondo anno consecutivo il laboratorio di coding e astronomia denominato ASTROCODING, promosso dall’associazione di promozione sociale, con sede a Corato, Osservatorio Astronomico […]

L'articolo Torna il laboratorio di coding e astronomia ASTROCODING proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà presso il centro LINEA Comune di Via Romanello da Forlì n.12 a Ruvo di Puglia nei giorni 19 e 20 ottobre ore 15:30 – 19:30.

Iscrizioni su www.andromedacorato.it

Torna per il secondo anno consecutivo il laboratorio di coding e astronomia denominato ASTROCODING, promosso dall’associazione di promozione sociale, con sede a Corato, Osservatorio Astronomico Andromeda APS.
Quest’anno ASTROCODING propone un laboratorio didattico di programmazione in cui i ragazzi potranno prototipare uno strumento per il monitoraggio ambientale e astronomico. L’iniziativa si svolge nell’ambito del programma europeo Meet and Code per la EU Code Week, in collaborazione con Amazon Future Engineer, Haus des Stiftens, TechSoup Europe.
L’inquinamento luminoso ha reso il cielo notturno quasi invisibile nelle città, privando gran parte delle persone della visione della Via Lattea e degli altri oggetti astronomici. L’Unesco, con la Dichiarazione di La Palma del 2007, ha riconosciuto il cielo notturno come patrimonio inalienabile, esortando a ridurre l’inquinamento luminoso. Oltre ai danni ecologici ed economici, si sottovaluta l’impatto culturale e psicologico: le stelle e i pianeti, protagonisti di miti e leggende, sono parte del nostro patrimonio culturale e identitario. Perderli significa perdere una parte di ciò che ci rende umani.
Per questo vogliamo mettere al centro di questo laboratorio il monitoraggio ambientale e astronomico.
Il laboratorio è aperto a ragazzi con età compresa tra 16 ai 24 anni e si terrà presso il centro LINEA
Comune di Via Romanello da Forlì n.12 a Ruvo di Puglia nei giorni 19 e 20 ottobre ore 15:30 – 19:30.
I partecipanti svilupperanno due stazioni dotate di sensori per misurare temperatura, umidità, pressione e luminosità, allo scopo di valutare la qualità del cielo notturno. Le stazioni saranno installate in città e presso la Torre dei Guardiani di Lama Pagliara, nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia. I dati raccolti durante la notte verranno letti ed elaborati, permettendo ai ragazzi di approfondire le loro competenze informatiche e di migliorare la loro consapevolezza ambientale attraverso un progetto concreto.
È possibile portare un proprio PC, se lo si desidera.
Le iscrizioni saranno raccolte sul modulo online https://forms.gle/eH8U767PzNcSauYV9 e sul sito web www.andromedacorato.it.
I posti sono limitati!

L'articolo Torna il laboratorio di coding e astronomia ASTROCODING proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/torna-il-laboratorio-di-coding-e-astronomia-astrocoding/feed/ 0
A Corato un laboratorio socializzante per le famiglie: “Ti racconto una storia” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ti-racconto-una-storia-a-corato-in-laboratorio-socializzante-per-le-famiglie/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ti-racconto-una-storia-a-corato-in-laboratorio-socializzante-per-le-famiglie/#respond Wed, 02 Oct 2024 05:25:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33865 Il laboratorio si terrà in data 4 ottobre alle ore 17.30 presso il Centro Servizi per le Famiglie, sito in Via Talete n 2, sarà guidato da una psicologa Il laboratorio sarà gratuito, rivolto ai cittadini del territorio Venerdì 4 ottobre sul territorio di Corato è possibile partecipare al laboratorio, “TI RACCONTO UNA STORIA”, un laboratorio […]

L'articolo A Corato un laboratorio socializzante per le famiglie: “Ti racconto una storia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il laboratorio si terrà in data 4 ottobre alle ore 17.30 presso il Centro Servizi per le Famiglie, sito in Via Talete n 2, sarà guidato da una psicologa

Il laboratorio sarà gratuito, rivolto ai cittadini del territorio

Venerdì 4 ottobre sul territorio di Corato è possibile partecipare al laboratorio, TI RACCONTO UNA STORIA, un laboratorio socializzante per famiglie, promosso dal Centro Servizi per le Famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale, in collaborazione con l’Assessorato alla Città Solidale – Politiche Sociali.

I partecipanti durante l’incontro condivideranno e valorizzeranno la propria storia come strumento di conoscenza di sé e degli altri per imparare a costruire al meglio il futuro.

Questo appuntamento è da considerarsi un’innovativa esperienza, basata su dialogo e confronto.

L'articolo A Corato un laboratorio socializzante per le famiglie: “Ti racconto una storia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/ti-racconto-una-storia-a-corato-in-laboratorio-socializzante-per-le-famiglie/feed/ 0
Parte “L’Arcobaleno a Tavola”, un laboratorio per divertirsi e socializzare https://ilquartopotere.it/comunicazioni/parte-larcobaleno-a-tavola-un-laboratorio-per-divertirsi-e-socializzare/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/parte-larcobaleno-a-tavola-un-laboratorio-per-divertirsi-e-socializzare/#respond Tue, 10 Sep 2024 06:13:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33493 Il laboratorio consiste in 3 incontri che si svolgeranno presso il Centro Servizi per le Famiglie, sito in Via Talete n 2, nelle date del 11,18 e 25 settembre dalle 17.00 alle 18.00. A partire da mercoledì 11 settembre sul territorio di Corato è possibile partecipare al laboratorio “L’ARCOBALENO A TAVOLA”, un laboratorio socializzante per […]

L'articolo Parte “L’Arcobaleno a Tavola”, un laboratorio per divertirsi e socializzare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il laboratorio consiste in 3 incontri che si svolgeranno presso il Centro Servizi per le Famiglie, sito in Via Talete n 2, nelle date del 11,18 e 25 settembre dalle 17.00 alle 18.00.


A partire da
mercoledì 11 settembre sul territorio di Corato è possibile partecipare al laboratorio “L’ARCOBALENO A TAVOLA, un laboratorio socializzante per famiglie, promosso dal Centro Servizi per le Famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale, in collaborazione con l’Assessorato alla Città Solidale – Politiche Sociali.

Tre incontri in cui i partecipanti avranno modo di sperimentare giochi sensoriali, conoscere i 5 colori del benessere e preparare cibi salutari.

Gli incontri saranno gratuiti, rivolte ai cittadini del territorio.

Il laboratorio è da considerarsi un’innovativa esperienza, basata su divertimento e socializzazione.

L'articolo Parte “L’Arcobaleno a Tavola”, un laboratorio per divertirsi e socializzare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/parte-larcobaleno-a-tavola-un-laboratorio-per-divertirsi-e-socializzare/feed/ 0
Salute e benessere psicofisico: lezioni gratuite presso il Centro Servizi per le Famiglie https://ilquartopotere.it/sociale/salute-e-benessere-psicofisico-lezioni-gratuite-presso-il-centro-servizi-per-le-famiglie/ https://ilquartopotere.it/sociale/salute-e-benessere-psicofisico-lezioni-gratuite-presso-il-centro-servizi-per-le-famiglie/#respond Tue, 06 Feb 2024 07:25:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30117 “A partire da mercoledì 7 febbraio 2024 sul territorio di Corato è possibile partecipare alle attività di “Mens sana in corpore sano- benessere in movimento”, un laboratorio socializzante per famiglie, promosso dal Centro Servizi per le Famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale, in collaborazione con l’Assessorato alla Città Solidale – Politiche Sociali” – è quanto comunicano da […]

L'articolo Salute e benessere psicofisico: lezioni gratuite presso il Centro Servizi per le Famiglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“A partire da mercoledì 7 febbraio 2024 sul territorio di Corato è possibile partecipare alle attività di “Mens sana in corpore sano- benessere in movimento”, un laboratorio socializzante per famiglie, promosso dal Centro Servizi per le Famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale, in collaborazione con l’Assessorato alla Città Solidale – Politiche Sociali” – è quanto comunicano da Palazzo di Città.
“Il laboratorio – spiegano – consiste in due incontri che si svolgeranno presso il Centro Servizi per le Famiglie, sito in Via Talete n.2, nelle date del 7 e 21 febbraio dalle 16.30 alle 17.30.
Durante gli appuntamenti i partecipanti, guidati da un’istruttrice di fitness, si dedicheranno a semplici esercizi fisici a sostegno della salute e del benessere psicofisico.
Le lezioni saranno gratuite, rivolte ai cittadini del territorio.
Il laboratorio è da considerarsi un’innovativa esperienza, basata su divertimento e socializzazione.”.

L'articolo Salute e benessere psicofisico: lezioni gratuite presso il Centro Servizi per le Famiglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/salute-e-benessere-psicofisico-lezioni-gratuite-presso-il-centro-servizi-per-le-famiglie/feed/ 0
“Rime dei desideri”: un laboratorio per bambini con il Presidio del Libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/rime-dei-desideri-un-laboratorio-per-bambini-con-il-presidio-del-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/rime-dei-desideri-un-laboratorio-per-bambini-con-il-presidio-del-libro/#respond Fri, 19 May 2023 05:51:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25747 Nell’ambito del Maggio dei Libri, progetto promosso da Cepell (Centro per il Libro e la lettura) e sostenuto dall’Amministrazione Comunale, il Presidio del Libro di Corato propone “Rime dei desideri”, un inno ai desideri dei bambini attraverso la lettura e la scrittura di rime. Una lettura corale di rime per gridare al mondo la voglia […]

L'articolo “Rime dei desideri”: un laboratorio per bambini con il Presidio del Libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del Maggio dei Libri, progetto promosso da Cepell (Centro per il Libro e la lettura) e sostenuto dall’Amministrazione Comunale, il Presidio del Libro di Corato propone “Rime dei desideri”, un inno ai desideri dei bambini attraverso la lettura e la scrittura di rime.

Una lettura corale di rime per gridare al mondo la voglia di pace, di giustizia, di un ambiente pulito, di crescere felici, come ogni bambino dovrebbe.
Rime che danno voce ai desideri e ai sogni di tutti i bambini: da quelli più grandi come la pace, la solidarietà tra i popoli, il desiderio di verde, ai più piccoli e personali, ma non per questo meno sentiti.
Un modo per coinvolgere dal un punto di vista bambino il nostro mondo, in modo semplice e con lo sguardo pulito, con tutti quei sogni e desideri che potrebbero renderlo migliore.
Il laboratorio di lettura si concluderà con la realizzazione di un manifesto in rima per un futuro e per un mondo migliore.

Laboratorio di lettura rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni

Lunedì 22 maggio: Piazza Vittorio Emanuele
dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Sabato 27 maggio: Villa Comunale
dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Lunedì 29 maggio: Fondazione Luigi e Maria de Benedittis
dalle ore 17.00 alle ore 19.00

In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno presso la Fondazione Luigi e Maria de Benedittis in via Imbriani, 35

Incontri gratuiti a numero limitato.
Prenotazione obbligatoria:
presidiolibrocorato@libero.it

L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia. Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro.

Sospiri

“Vorrei, direi, farei…”
Che maniere raffinate
ha il condizionale.
Mai che usi parole sguaiate,
non alza la voce per niente,
e seduto in poltrona
sospira gentilmente:
“Me ne andrei nell’Arizona,
che ve ne pare?
O forse potrei
fermarmi a Lisbona…”.
“Vorrei, vorrei…
Volerei sulla Luna
in cerca di fortuna.
E voi ci verreste?
Sarebbe carino,
dondolarsi sulla falce
facendo uno spuntino…”.
“Vorrei, vorrei…
Sapete che farei?
Ascolterei un disco.
No, meglio, suonerei
il pianoforte a coda.
Dite che è giù di moda?
Pazienza,
ne farò senza.
Del resto non so suonare…”.
“Suonerei se sapessi.
Volerei se potessi.
Mangerei dei pasticcini
se ne avessi.
C’è sempre un se:
chissà perchè
questa sciocca congiunzione
ce l’ha tanto con me”

Gianni Rodari

 

 

L'articolo “Rime dei desideri”: un laboratorio per bambini con il Presidio del Libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/rime-dei-desideri-un-laboratorio-per-bambini-con-il-presidio-del-libro/feed/ 0
Il Patto per la lettura di Corato aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-patto-per-la-lettura-di-corato-aderisce-alla-xiii-edizione-de-il-maggio-dei-libri/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-patto-per-la-lettura-di-corato-aderisce-alla-xiii-edizione-de-il-maggio-dei-libri/#respond Sun, 07 May 2023 05:45:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25487 Il Patto per la lettura di Corato aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri Il Patto per la lettura di Corato, anche quest’anno, aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura. Al fine di poter costruire un palinsesto di […]

L'articolo Il Patto per la lettura di Corato aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Patto per la lettura di Corato aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri
Il Patto per la lettura di Corato, anche quest’anno, aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero della Cultura.
Al fine di poter costruire un palinsesto di iniziative che possa testimoniare la ricchezza e le creatività cittadine in tema di promozione del libro e della lettura, l’Amministrazione comunale e le realtà che aderiscono al Patto, hanno creato un Cartellone di appuntamenti, dal titolo “Se leggi sei forte”, che avranno luogo per tutto il mese di maggio.
“Se leggi sei forte”, infatti, è il tema scelto dal Cepell Per questa edizione del Maggio dei libri per celebrare l’importanza della lettura come strumento di forza e consapevolezza, capace di rendere autenticamente liberi.
Tutti gli appuntamenti si rifanno al tema della forza della lettura: La forza delle parole, dedicato all’uso delle parole; I libri, quelli forti…, per richiamare le grandi opere che lasciano il segno; Forti con le rime, per dar voce alla poesia, classica e contemporanea.
“Presentiamo per il secondo anno consecutivo un programma condiviso di appuntamenti dedicati alla “lettura”. Nasce all’interno del Patto per la lettura quello strumento nato per coinvolgere istituzioni pubbliche, scuole, associazioni, case editrici, librerie, autori e lettori per promuovere “il libro” e la pratica della lettura. Ben 45 opetatori della Città hanno accettato la sfida di mettersi in discussione , coordinarsi, decidere insieme, rinunciare a una parte del proprio per dare garantire anche ad altri. Questo programma è il frutto di questa virtuosa sinergia.” Ha dichiarato l’Assessore alle Politiche educative e Culturali, Beniamino Marcone.

DATA ORARIO LUOGO EVENTO ORGANIZZATORE

3, 17, 24 maggio Orario scolastico
Scuola “De Gasperi”
“La valigia di Adou” – Laboratorio
Classe 1^ D Scuola secondaria di I grado De Gasperi

Ogni giovedì a partire dal 4 maggio dalle 16.30 alle 17.30
Biblioteca Comunale M.R.Imbriani
“Ruggiero e l’Ippogrifo” – Gruppo di lettura per età 0 – 5
Biblioteca Comunale M.R.Imbriani

05 mag Orario scolastico
Scuola “De Gasperi”
“La valigia di Adou” – Incontro con l’autrice Zita Dazzi
Classi 1^ e 2^ Scuola secondaria di I grado De Gasperi

Ogni sabato a partire dal 6 maggio dalle 10.30 alle 11.30
Biblioteca Comunale M.R.Imbriani
“Tristano e Isotta” – Gruppo di Lettura per età 11 – 15
Biblioteca Comunale M.R.Imbriani

08- mag 16:30 – 18:30
Scuola “Fornelli”
Forti con i libri
Classe 4^D Fornelli

08-mag Dalle ore 17:30 alle 18:30
Plesso Belvedere dell’Infanzia
Un libro per crescere, sognare e volare con la fantasia
I.C. Tattoli De Gasperi

Ogni martedì a partire dal 9 maggio dalle 17.00 alle 18.30
Biblioteca Comunale M.R.Imbriani
“Astolfo sulla Luna”: Gruppo di Lettura per adulti, dai 16 anni in su
Biblioteca Comunale M.R.Imbriani

09-mag ore 9:00
Auditorium Liceo Artistico
Incontro delle classi 4 con l’autore Stefano Bordiglioni
Classi 4^ Fornelli

09-mag 18:30- 20:30
Chiostro Comune di Corato
HUB.BAZIA – Di pieni di vuoti Spazi da abitare, spazi da scrivere
Lavorare Stanca

11-mag 09:00- 13:00
Chiostro Comune di Corato
HUB.BAZIA – Di pieni di vuoti Spazi da abitare, spazi da scrivere Destinato agli alunni della scuola Cifarelli
Lavorare Stanca

13 mag Ore 17:30-18:45
Villa Comunale, Via Ragusa, Via Copernico
Libri a Pedali
Room to play

13-mag Orario scolastico
Auditorium Liceo Artistico
“Infinito Pop” Presentazione del libro di Trifone Gargano
Liceo Artistico “Federico II Stupor Mundi”

13-mag 10:00
Sala Consigliare
Leggere aiuta a crescere.
L’Amministrazione Comunale condivide con i pediatri del territorio comunale iniziative e prospettive del progetto “Nati per Leggere”.
Amministrazione Comunale

14-mag ore 10:30
Atrio Palazzo Gioia
Presentazione del catalogo “Gaetano Paloscia a Canosa” a cura della Dott.ssa Francesca Maria D’Agnelli
Amministrazione Comunale

15-mag 17:00
Giardino scuola dell’infanzia
Dalla Pancia al mondo esterno
Fata Zucchina + Nati per leggere + Nati per la musica

Dal 15 al 19 maggio Orario scolastico
Plesso Imbriani + luoghi da precisare
Storie in giro – La forza delle parole
Classi 1^ e 2^ scuola Imbriani

16-mag Ore 9:00
Piazza V. Emanuele
Un MAGARI acCORATO
Classi 3^ scuola primaria Piccarreta

17-Mag 16:30 – 18:30
Scuola Fornelli
Forti con i libri
Classi 4^A-B-C Fornelli

19-Mag Ore 19:30
Chiostro Comune di Corato
“Con parole mie” – Lettura e scrittura…creatività senza tempo
Università della Terza Età “Edith Stein”

20-Mag Ore 17:30, 18:45
Piazze Marconi, V. Emanuele
Libri a Pedali
Room to play

21-Mag 11:00
Piazza Sedile
“Natura e arte nella letteratura” – Reading a cura di Giada Filannino
Maggio in Fiore – FIDAPA

22-Mag Dalle 17:00 alle 19:00
Piazza V. Emanuele
Rime dei desideri
Presidi Del Libro

23-Mag Orario scolastico
Aule scolastiche e canale spotify
Parole di legalità – realizzazione del podcast su “Il cane di Falcone” di Dario Levantino sul canale spotify dell’I.C. Cifarelli – Santarella
IC Cifarelli Santarella

23-Mag Orario scolastico
Scuola De Gasperi
“La valigia di Adou” – Laboratorio
Classe 1^ C Scuola secondaria di I grado De Gasperi

23 e 26 maggio 10:00:00 – 12:00
Scuola Nuova Italia
Il mondo dentro un libro – Mostra

23-Mag 17:00
Biblioteca Comunale
“L’arte di raccontare l’arte. Fumetti e graphic novel sui grandi artisti”
Amici dei musei

24-Mag 10:00
Scuola Nuova Italia
Leggere in ogni dove: la lettura che cura e accompagna – Leggere con i piccoli
Classi 4^ A e B scuola primaria Arbore

24-Mag 10:00
RSA Regeneration Home
Leggere in ogni dove: la lettura che cura e accompagna – Leggere tra i nonni
Classi 4^ C e D scuola primaria Arbore

24-Mag 16:30
Cortile della Scuola Fornelli
Forti con le rime
Classe 4^ A-B-C-D-E-F Fornelli

25-Mag 17:00
Piazza Mentana
Leggere in ogni dove: la lettura che cura e accompagna – Leggere in piazzetta
Classe 4^ E scuola primaria Arbore

25 e 26 maggio Dalle 10:00 alle 12:00 – Dalle 18:00 alle 20:00
Chiostro Comune di Corato
“Farmacologia della lettura”
Libri di Medea

27-Mag Dalle 17:00 alle 19:00
Villa Comunale
Rime dei desideri
Presidi Del Libro

28-Mag Orario scolastico
Scuola De Gasperi
“La valigia di Adou” – Incontro con la libraia Rossella Maldera “I piccoli chi”
Classi 1^ Scuola secondaria di I grado De Gasperi

29-Mag Dalle 17:00 alle 19:00
Fondazione De Benedittis
Rime dei desideri
Presidi Del Libro

29 e 30 maggio 2023 16:30:00 – 19:00
Cortile della Scuola Fornelli
Forti con le rime
Classi 2^ A-B-C-D-E-F Fornelli

30 maggio e 1 giugno Ore 17:00
Auditorium Scuola Imbriani
Semina parole e raccogli un uomo…basta poco!
Classi II scuola primaria Piccarreta

29 e 30 maggio Orario scolastico
Scuola De Gasperi
“La valigia di Adou” -Laboratorio
Classi prime C/E Scuola secondaria di I grado De Gasperi

30-Mag 16:00
Scuola dell’Infanzia via Meda
Leggimi prima, leggimi ancora. Viaggio tra i libri quelli forti
Scuola dell’Infanzia Fornelli (4 anni)

30-Mag 17:00:00 – 18:30
Biblioteca Comunale
“L’arte di raccontare l’arte. Fumetti e graphic novel sui grandi artisti”
Amici dei musei

30-Mag 18:00
Auditorium scuola Primaria “c. Battisti”
Premiazione concorso “Biblos” destinato agli alunni della scuola primaria
CICRES

30 – 31/05/2023 Dalle 10:00 alle 12:00
“Cesare Battisti”
La forza delle parole nei valori della libertà e della pace
Scuola Primaria “C.Battisti” e Scuola Secondaria I Grado “Giovanni XXIII”

Dal 19 al 24 giugno
Chiostro Comune di Corato
Rime dei desideri – Mostra
Presidi Del Libro

 

L'articolo Il Patto per la lettura di Corato aderisce alla XIII edizione de Il Maggio dei Libri proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-patto-per-la-lettura-di-corato-aderisce-alla-xiii-edizione-de-il-maggio-dei-libri/feed/ 0
Stagione teatrale per ragazzi, dieci spettacoli e una mascotte: ecco il cartellone https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/stagione-teatrale-per-ragazzi-dieci-spettacoli-e-una-mascotte-ecco-il-cartellone/ https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/stagione-teatrale-per-ragazzi-dieci-spettacoli-e-una-mascotte-ecco-il-cartellone/#respond Tue, 03 Jan 2023 18:31:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23012 La stagione di Teatro ragazzi che sarà ospitata anche quest’anno all’interno del Teatro Comunale, prende il volo il prossimo 7 gennaio Questa mattina, nella buvette del Teatro Comunale di Corato, alla presenza del sindaco De Benedittis, dell’assessore alle Politiche Educative e Culturali Beniamino Marcone, delle attrici Claudia Lerro e Patrizia Labianca e di Adriana Marchitelli, […]

L'articolo Stagione teatrale per ragazzi, dieci spettacoli e una mascotte: ecco il cartellone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La stagione di Teatro ragazzi che sarà ospitata anche quest’anno all’interno del Teatro Comunale, prende il volo il prossimo 7 gennaio

Corina, la mascotte che accompagnerà i più piccoli alla scoperta della magia del teatro
Questa mattina, nella buvette del Teatro Comunale di Corato, alla presenza del sindaco De Benedittis, dell’assessore alle Politiche Educative e Culturali Beniamino Marcone, delle attrici Claudia Lerro e Patrizia Labianca e di Adriana Marchitelli, referente dell’Ufficio Programmazione Teatro Ragazzi del Teatro Pubblico Pugliese, si è tenuta la conferenza stampa relativa alle novità della Stagione di Teatro Ragazzi, La scena dei ragazzi 2022/2023, dal titolo “Oltre i confini”, pensata appositamente per la scuola e per la famiglia con ben 10 appuntamenti in calendario.
Nel corso della conferenza stampa è stata presentata Corina, una simpatica collegiale nata dal cuore dello stemma della nostra città: è la prima mascotte del Teatro Comunale di Corato e anche la prima dei teatri di Puglia, “padrona di casa” di tutti i piccoli ospiti del teatro

L’intero progetto, nato dalla proficua collaborazione tra il Teatro Pubblico Pugliese e l’assessorato alle Politiche Educative e Culturali,  curato da Patrizia Labianca e Claudia Lerro, si inserisce in una cornice più ampia che favorisce la formazione di un pubblico giovane e la costruzione di una comunità che riconosca sempre di più il teatro come la propria Casa.
Un cartellone ricco, di qualità, multisfaccettato, denso di laboratori teatrali, incontri, spettacoli in matinée per le scuole e in pomeridiana per tutta la famiglia. Questa edizione della rassegna “La Scena dei ragazzi” segna un risultato davvero apprezzabile per la città di Corato, che destina ai più giovani, e ovviamente ai loro familiari di tutte le età, un’offerta culturale interessante e stimolante. È questo l’esito di una proficua collaborazione sinergica tra il Comune, e in particolare l’assessore alla Cultura Beniamino Marcone, che ha profondamente voluto e creduto in questo progetto, gli operatori teatrali del territorio e il Teatro Pubblico Pugliese. Un grazie va soprattutto a Claudia Lerro e Patrizia Labianca, che stanno lavorando attivamente affinché il pubblico scolastico e quello delle famiglie siano pienamente coinvolti e possano partecipare numerosi alle attività previste. L’auspicio è che questa programmazione non soltanto sia gradita al pubblico e che quanti più cittadini possibile possano beneficiarne (il prezzo dei biglietti, grazie all’intervento del Comune, è del tutto accessibile) ma che rappresenti anche un’occasione di riflessione, confronto e condivisione di emozioni. Sia per i ragazzi coinvolti attraverso le scuole, che per le differenti (non solo anagraficamente) generazioni a cui sono rivolte le rappresentazioni pomeridiane” ha dichiarato Adriana Marchitelli, referente dell’Ufficio Programmazione Teatro Ragazzi del Teatro Pubblico Pugliese, durante l’incontro con la stampa per presentare il cartellone.
“Crediamo e investiamo nel futuro. Lo facciamo con una stagione ragazzi ricca, fatta di un cartellone con proposte di qualità e con ben dieci appuntamenti. Strutturiamo per la prima volta un cartellone esclusivamente dedicato ai matinèe e accompagniamo l’attività con appuntamenti laboratoriali. Insomma una vera e propria stagione teatrale dedicata ai ragazzi e alle famiglie. Con questa stagione, grazie alla sinergia con il Teatro Pubblico Pugliese e all’esperienza e professionalità di Claudia Lerro e Patrizia Labianca formiamo il pubblico del futuro, spettatori consapevoli che ci aiuteranno a far crescere ancora il livello della nostra offerta culturale” ha aggiunto Beniamino Marcone, assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato.
“Si sta andando nella direzione auspicata, così come avevamo detto. Il Teatro Comunale sta diventando una fucina culturale, aperto alla città, orientato a coinvolgere tutte le fasce della popolazione con una particolare attenzione al mondo giovanile. Non più soltanto, quindi, un luogo in cui si susseguono spettacoli, ma una realtà formativa e di elaborazione culturale.” ha affermato Corrado De Benedittis, sindaco del Comune di Corato.

Nel solco di questi obiettivi nasce oggi, 3 gennaio 2023, Corina, una simpatica collegiale nata dal cuore dello stemma della nostra città: è la prima mascotte del Teatro Comunale di Corato e anche la prima dei teatri di Puglia, “padrona di casa” di tutti i piccoli ospiti del teatro.
“L’idea – spiegano Patrizia Labianca e Claudia Lerroparte dalla volontà di fare del teatro non solo un luogo di riferimento e di ritrovo di tutte le famiglie, ma anche una culla della meraviglia dello sguardo bambino. Creare un personaggio, riconoscibile dai bambini, che li possa attendere, accogliere e festeggiare a teatro è un modo per avvicinare il teatro alla città. Corina girerà per le strade del paese, entrerà nelle aule delle scuole di Corato, sarà la custode di tutte le storie magiche che prenderanno vita nel teatro comunale”.
Per darle forma le due ideatrici hanno coinvolto un’altra eccellenza del territorio coratino: Mario Gabriele, illustratore e fumettista, tra le altre cose, per la Walt Disney. Le lunghe chiacchierate con lui su Corato, sul suo stemma, sul teatro, hanno portato alla nascita di una figura bambina dallo sguardo vispo. Un’allieva come sono tutti i bambini e come siamo anche noi “grandi” quando abbiamo un atteggiamento aperto alla vita, mai sazio di conoscenza. Il costume è stato invece realizzato da Vittoria Coppolecchia, costumista di fama nazionale per opere liriche e set cinematografici. L’incontro di più professionalità, come sempre è nell’arte, ha portato alla nascita di Corina, per come la conoscerete oggi. Corina è “tutta cuore”, purtroppo o per fortuna, sognatrice, magica, un po’ maldestra e birbante ma super determinata a difendere i valori del rispetto, della libertà e dell’amore. È in cerca di un Maestro autorevole che l’accompagni sul sentiero della conoscenza…e chissà che non lo trovi in Teatro durante la stagione dei ragazzi, con gran sorpresa e stupore di tutti…

Per conoscere Corina dal vivo dunque l’appuntamento è con il primo spettacolo della rassegna di teatro ragazzi che si terrà il prossimo 7 gennaio alle ore 18 al Teatro Comunale. Sul palco ci sarà “The Wolf – Cappuccetto Rosso” della Compagnia La luna nel Letto, ispirato alla nota favola.
L’appuntamento per il primo matinée è invece per il 26 gennaio con “La Guerra dei Grandi” della Compagnia Teatrificio 22, per cui ci sono già più di mille studenti prenotati. Per questo spettacolo, come per tutti gli altri presenti nella proposta di teatro-scuola, sono pensati anche dei focus di approfondimento e di preparazione alla visione dedicati a tutti gli studenti partecipanti, a cura delle stesse Patrizia Labianca e Claudia Lerro.
“Siamo felicissime della risposta che la città sta dando alla nostra idea di cura e rivoluzione dal basso, ovvero della formazione del bambino e della protezione e cura del suo mondo. Le scuole, che ringraziamo per l’entusiasmo con cui ci hanno accolte, hanno risposto in massa alla nostra proposta. Dopo anni di semina sul nostro territorio, stiamo raccogliendo frutti meravigliosi che sono solo l’inizio di un viaggio senza fine che porta al centro i più piccoli – aggiungono Lerro e Labianca -. Siamo fermamente convinte che nei cuori dei bambini risieda la speranza di un vero cambiamento. Corina non sarà altro che la voce e le orecchie del loro meraviglioso cuore. Tutto questo non sarebbe stato possibile senza le altre due parti di dialogo: l’Amministrazione Comunale di Corato e il Teatro Pubblico Pugliese, perfettamente in linea con la nostra idea.”

Ad interpretare Corina, l’attrice coratina Lorena Farucci.
Ecco la sua carta d’identità:

Nome: Corina
Cognome:Accorà
Data di nascita: 3 Gennaio 2023
Luogo di nascita: Sulle tavole del palco di Corato
Provincia: oltre i confini
Residente in Piazza Marconi presso Teatro Comunale di Corato
Altezza: poco più su
Peso: Quello delle idee
Segni particolari: Accorata
Motto: Che col-po al cuo-re!
Segno zodiacale: Acquario con Venere innamorata
Codice fiscale: corsinelabedoli2023

Corina vi aspetta a teatro il 7 gennaio! Non mancate!

CARTELLONE La Scena dei ragazzi 2022/23 Spettacoli per Famiglie:

7 gennaio 2023
Compagnia la luna nel letto / Ass. culturale tra il dire e il fare
THE WOLF – CAPPUCCETTO ROSSO
con i danzatori della Compagnia EleinaD Claudia Cavalli, Erica Di Carlo, Francesco Lacatena, Marco Curci, Roberto Vitelli
coreografie Vito Cassano
drammaturgia, regia, scene e luci MICHELANGELO CAMPANALE

Un lupo si prepara a cacciare. Qualsiasi animale del bosco, può andar bene; l’importante è placare la fame. Ma la sua preda preferita è Cappuccetto Rosso.
Come in un sogno ricorrente o in una visione, cura ogni dettaglio della sua cattura: un sentiero di fiori meravigliosi è l’inganno perfetto. Questo però gli costerà la vita. Così è scritto, da sempre. In questo show che chiamiamo vita, egli non è soltanto un lupo, ma IL LUPO, che non vince… ma non muore mai.

22 gennaio 2023
Teatri di Bari | Progetto Senza Piume
AHIA!
con Lucia Zotti/Monica Contini e Raffaele Scarimboli
pupazzi Raffaele Scarimboli
drammaturgia e regia DAMIANO NIRCHIO

Lassù… O laggiù… Insomma, in quel luogo dove le anime si preparano a nascere per la prima o per l’ennesima volta, c’è un problema: una piccola anima proprio non ne vuole sapere di venire al mondo. L’Ufficio Nascite e il Signor Direttore le hanno provate tutte per convincerla, ma niente! Possibile? Tutti fanno la fila, si danno dei gran spintoni pur di vedere com’è fatta la Vita… e lei invece proprio non ne vuole sapere. Una donna anziana che racconta dell’essere bambini, della paura del Dolore e delle piccole e grandi difficoltà: la fatica, la delusione, la paura di non farcela, la malattia. E di quel rifiuto, dei piccoli come dei grandi, di affrontare e attraversare tutto ciò che non è piacevole, facile, immediatamente ottenibile, faticoso. Ma soprattutto per raccontare la gioia della Vita. E scoprire che forse, proprio come nelle fiabe, senza quegli scomodi “Ahia!” non si può costruire nessuna felicità.

5 febbraio 2023
Kuziba
NEL CASTELLO DI BARBABLÙ
con Livio Berardi, Rossana Farinati, Annabella Tedone
video animazioni Beatrice Mazzone
disegno luci Tea Primiterra
scene Bruno Soriato
regia e drammaturgia RAFFAELLA GIANCIPOLI

Dentro questa storia c’è un castello, dentro al castello c’è un uomo dalla lunga barba blu, e poi ci sono una giovane sposa, una sorella, una madre, due fratelli e un labirinto di corridoi, porte e scale tutto da scoprire. Dentro questa storia ci sono i giochi che si fanno al buio, i segreti sotto i tavoli, i divieti che i genitori impongono ai figli e c’è una piccola chiave che apre la porta di una stanza proibita. Proibita fino a quando lei, la giovane sposa di Barbablù, non decide di ascoltare il suo istinto e aprirla. E dietro questa porta troverà… Nel castello di Barbablù è un viaggio avventuroso dentro ciò che non conosciamo ancora di noi e del mondo che ci circonda, è un percorso dentro la curiosità che ci permette di sfidare le nostre paure e che ci racconta di come a volte la disobbedienza può essere un passaggio importante per diventare grandi.

19 marzo 2023
Principio Attivo Teatro
SAPIENS
di Valentina Diana
con Dario Cadei, Silvia Lodi, Otto Marco Mercante, Cristina Mileti, Francesca Randazzo, Giuseppe Semeraro
regia Giuseppe Semeraro
sostegno alla produzione La Baracca Testoni Ragazzi e ATGTP Teatro Pirata

È ormai provato che nel nostro codice genetico abbiamo una piccola percentuale di codice genetico dei Neanderthal. Cosa accadde allora quando le due diverse specie di Sapiens e Neanderthal si incontrarono? Perché i Neanderthal si estinsero? Siamo partiti da queste semplici ma enormi domande per raccontare una storia d’amore tra l’ultimo dei Neanderthal e una giovane Sapiens. Lo spettacolo ci porta indietro nel tempo cogliendo in questa storia l’archetipo dell’incontro con il diverso e l’altro. Sapiens si muove dentro una costruzione drammaturgica affine, per i suoi conflitti drammatici, all’archetipo dell’amore contrastato reso celebre nel Romeo e Giulietta. Una vera e propria storia d’amore, la più antica, raccontata con il linguaggio del teatro fisico, della danza, delle ombre e della pittura dal vivo. Una storia antichissima capace di farci riflettere sul nostro tempo e forse sul nostro fragile futuro.

2 aprile 2023
Burambò
ESTERINA CENTOVESTITI
di e con Daria Paoletta
luci, scena, regia ENRICO MESSINA

con il sostegno di Giallomare Minimal Teatro

In V elementare Lucia è alle prese con l’incontro con una nuova compagna di classe cui, per condizione economica ed estrazione sociale, sembra negata la possibilità di scegliere la propria vita e che, come sempre accade nelle dinamiche infantili ed adolescenziali, viene per questo emarginata e schernita. Esterina ha sempre il colletto del grembiule stropicciato e indossa sempre gli stessi pantaloni, eppure racconta di avere 100 vestiti nell’armadio…

 

 

 

 

 

 

L'articolo Stagione teatrale per ragazzi, dieci spettacoli e una mascotte: ecco il cartellone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/teatro/stagione-teatrale-per-ragazzi-dieci-spettacoli-e-una-mascotte-ecco-il-cartellone/feed/ 0