Laboratori Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/laboratori/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 11 Jun 2025 06:17:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Laboratori Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/laboratori/ 32 32 Torna Il Tempo dei Piccoli 2025: dall’11 al 15 giugno Corato diventa una città “senza confini” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-tempo-dei-piccoli-2025-dall11-al-15-giugno-corato-diventa-una-citta-senza-confini/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-tempo-dei-piccoli-2025-dall11-al-15-giugno-corato-diventa-una-citta-senza-confini/#respond Wed, 11 Jun 2025 06:17:26 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37968 Arrivano il Teatro più piccolo del mondo, il ThéâtreJaleo dalla Francia e il Quatsch Quartet dalla Germania Dopo Ruvo e Terlizzi, la carovana del Il Tempo dei Piccoli prosegue il suo viaggio: la festa dell’infanzia fa tappa a Coratodall’11 al 15 giugno. La XI edizione del festival si intitola “Senza Confini” e coinvolge i luoghi […]

L'articolo Torna Il Tempo dei Piccoli 2025: dall’11 al 15 giugno Corato diventa una città “senza confini” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Arrivano il Teatro più piccolo del mondo, il ThéâtreJaleo dalla Francia e il Quatsch Quartet dalla Germania

Dopo Ruvo e Terlizzi, la carovana del Il Tempo dei Piccoli prosegue il suo viaggio: la festa dell’infanzia fa tappa a Coratodall’11 al 15 giugno. La XI edizione del festival si intitola “Senza Confini” e coinvolge i luoghi più diversi della città: dal gabinetto del sindaco alla sala consiliare, sino alla periferia di via Tuscolana, perché essere città bambina significa ribaltare il punto di vista fino a sentire “più vicino” ciò che di solito è “più lontano”. Lo faremo anche con l’iniziativa Corato delle Bambine e dei Bambini, un percorso di partecipazione per la composizione del Piano Urbano delle Bambine e dei Bambini a cura dell’Assessorato alla Qualità Urbana. A rendere possibile tutto questo è l’alleanza tra gli assessorati alla Cultura, ai Servizi sociali e all’Urbanistica.

Il Tempo dei Piccoli torna a Corato con una grande novità: non uno ma ben due teatri viaggianti! Da oggi, mercoledì 11 a venerdì 13 giugno, torna il Teatro più piccolo del mondo con Totò degli alberi nel cortile della scuola Santarella (ore 19.30), un racconto teatrale ispirato al Barone rampante; mentre nel Chiostro del Palazzo di Città arriva dalla Francia il Théâtre Jaleo con Eden, cabaret per ballerina e pupazzi, un racconto dei sette peccati capitali tra poesia e ironia (ore 21).

Giovedì 12 giugno la giornata comincia con la Parata (ore 17) con partenza da Piazza Marconi: un corteo colorato e rumoroso aprirà le danze, accompagnando la consegna a tutte le bambine e i bambini del documento ufficialissimo di Cittadinanza del mondo al Chiostro Palazzo di Città (ore 18).

Venerdì 13 giugno il Chiostro Palazzo di Città si apre per un momento dedicato alla lettura per adulti e bambini A tu per tu (ore 18). L’Arena Mobile di Nando e Maila, in via Tuscolana, si illuminerà con la proiezione de Il grande dittatore di Chaplin: un classico restaurato che continua a parlare a tutte le generazioni (ore 21). Chi proprio non vuole andare a dormire può scoprire nel Chiostro Palazzo di Città un portale per viaggiare Ai confini del cielo, dove le forze siderali sprigionate potrebbero portarvi a distanze ravvicinate con i pianeti del sistema solare (anche sabato 14!).

Nel fine settimana prende vita il Cantiere Città Bambina in Piazza Cesare Battisti: falegnameria creativa, tipografia volante, orti mobili, letture animate e piccoli esperimenti urbani daranno forma a una città immaginata dai più piccoli.

Sabato 14 giugno il sole sorge nella Sala Consiliare con Odissee minori (ore 11), un viaggio nella rotta balcanica per conoscere da vicino la realtà aspra delle frontiere europee diventate il luogo dell’infanzia di migliaia di bambine e bambini in fuga con i loro genitori. Nel pomeriggio viene presentato Corato delle bambine e dei bambini (ore 17), un percorso di partecipazione per la composizione del Piano Urbano delle Bambine e dei Bambini. Poco dopo al Chiostro del Palazzo di Città ci saranno le Rime vagabonde di Bruno Tognolini (ore 18). Il gabinetto del sindaco si trasforma per Posta Aerea: direttamente da Berlino, tre imprevedibili clown postini in

Azione (ore 19.30). Per concludere la serata in bellezza, ci si può scatenare con i musicisti della Balera Bembè in via Tuscolana (ore 21), e un giro nell’Eden (ore 21) o Ai confini del cielo (ore 22.30).

Domenica 15 giugno, gran finale con Un ponte di parole in Sala Consiliare, il racconto dello scambio epistolare tra ragazzi coratini e palestinesi (ore 11); Concerto a sorpresa in piazza Cesare Battisti (ore 19.30) ma… shh, è un segreto! Subito dopo Break down the wall, azione collettiva e liberatoria di abbattimento del Muro (ore 20.30). La carovana “senza confini” saluterà Corato dirigendosi oltre i confini del mondo con un Viaggio tra i Pianeti: appuntamento al Chiostro del Palazzo di città (ore 21)!

Per il quarto anno consecutivo, Il Tempo dei Piccoli torna a Corato, confermandosi un appuntamento fondamentale della nostra visione culturale e civile. Non è solo una rassegna: è un gesto politico e culturale, un esercizio concreto di democrazia partecipata, che mette al centro l’infanzia come fonte di immaginazione e rigenerazione urbana. In un tempo segnato da fratture e disuguaglianze, scegliere di dare voce ai bambini significa credere nel futuro, con uno sguardo nuovo, capace di cura, bellezza e visione. Grazie a Kuziba Teatro e alla rete di realtà educative, sociali e culturali coinvolte, questo progetto continua a crescere dimostrando che un’altra idea di città è possibile: più inclusiva, più bella, più attenta allo sguardo dei più piccoli. L’avvio del Piano Regolatore delle bambine e dei bambini rappresenta un ulteriore passo in questa direzione: trasformare l’ascolto dell’infanzia in visione urbana. È un atto simbolico, sì, ma anche una scelta concreta di equità e giustizia sociale. Il Tempo dei Piccoli è il segno concreto di una Comunità che sceglie di costruire il futuro partendo da chi, oggi, lo immagina con più libertà e più coraggio.

Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato:

Anche quest’anno Corato ha il privilegio di ospitare Il Tempo dei Piccoli. Un progetto in cui abbiamo creduto profondamente sin dal principio e che continua a crescere, mettendo al centro bambine e bambini non solo come destinatari, ma anche come protagonisti del pensiero e dell’azione pubblica. Il Tempo dei Piccoli è molto più di una rassegna: è uno spazio condiviso di immaginazione, di visione di bellezza, di ascolto e progettazione. È la dimostrazione concreta che un’altra idea di città è possibile, a partire dallo sguardo dei più piccoli. Un progetto che nasce da una visione culturale forte, promossa con passione da Kuziba Teatro e resa possibile grazie al lavoro collettivo di tanti operatori culturali locali, delle scuole del territorio, delle famiglie e delle amministrazioni coinvolte. Partendo dal Manifesto della città bambina, scritto proprio dai bambini, quest’anno il progetto si apre a una nuova sfida. Grazie alla visione della collega assessora Antonella Varesano avvieremo la costruzione di un Piano Regolatore delle bambine e dei bambini. Non solo un atto simbolico, ma un vero e proprio esercizio di cittadinanza attiva, che invita tutti noi a ripensare la città in modo più inclusivo, attento e accogliente. Inoltre, in ottica welfare culturale grazie all’impegno del collega assessore Felice Addario l’edizione coratina si arricchisce di una novità importante: il coinvolgimento diretto di associazioni e realtà che ogni giorno operano nel campo dell’inclusione sociale, accanto alle categorie più fragili. È un segnale forte di apertura e di cura, che fa de Il Tempo dei Piccoli un luogo in cui davvero nessuno resta indietro, e in cui la comunità si stringe intorno ai bisogni di tutti i suoi cittadini, a partire dai più piccoli. Le attività in programma – laboratori creativi e sensoriali, spettacoli teatrali, percorsi immersivi nella natura, incontri pubblici e momenti di festa – sono pensate per coinvolgere e valorizzare ogni bambino, in un dialogo costante tra arte, gioco e partecipazione. Siamo felici e orgogliosi che questa visione si sia ampliata oltre i confini di Corato, coinvolgendo attivamente anche i comuni di Andria, Ruvo di Puglia e Terlizzi. È un segnale forte: Il Tempo dei Piccoli è diventato espressione di un intero territorio che sceglie di crescere con i bambini e non solo per loro.”

Beniamino Marcone, Assessore alla Cultura del Comune di Corato:

Il Tempo dei Piccoli non chiede permesso, non conosce fretta, non misura il tempo con orologi: per seguirlo bisogna disimparare un po’ e mettersi in ascolto. Solo così una sala consiliare può diventare un teatro, una piazza un laboratorio, una terrazza un palcoscenico di possibilità.”

Biglietteria online vivaticket.com

Il botteghino sarà attivo a partire da un’ora prima nei luoghi degli spettacoli.

L'articolo Torna Il Tempo dei Piccoli 2025: dall’11 al 15 giugno Corato diventa una città “senza confini” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-tempo-dei-piccoli-2025-dall11-al-15-giugno-corato-diventa-una-citta-senza-confini/feed/ 0
“In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/#respond Sat, 22 Mar 2025 05:50:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36677 L’iniziativa completamente gratuita é aperta a tutte le famiglie interessate Progetto “In Reading 2023” – Laboratorio “Scorpacciate… di libri” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading 2023” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library, in collaborazione con l’amministrazione e […]

L'articolo “In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’iniziativa completamente gratuita é aperta a tutte le famiglie interessate

Progetto “In Reading 2023” – Laboratorio “Scorpacciate… di libri” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library

Gli operatori volontari del Servizio Civile Universale coinvolti nel progetto “In Reading 2023” presso la Biblioteca Comunale “M. R. Imbriani” Community Library, in collaborazione con l’amministrazione e l’ente gestore, sono lieti di presentare alla comunità l’iniziativa “Scorpacciate… di libri”, un laboratorio creativo per bambini dai 6 ai 10 anniall’insegna dell’educazione al cibo e alla sostenibilità.

Ispirato dal Manifesto IFLA/UNESCO per le biblioteche pubbliche e dagli obiettivi di Agenda 2030, il laboratorio si propone di educare i più piccoli al consumo responsabile, promuovendo la consapevolezza alimentare in un contesto ludico e coinvolgente.

Il laboratorio si articolerà in tre incontri, secondo questo programma:

1. Martedì 08/04/2025: “È ora di mangiare sano!”

Una lettura animata del libro “È ora di mangiare sano!” di Geronimo Stilton guiderà i bambini alla scoperta di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.

2. Mercoledì 09/04/2025: “Costruisci la piramide alimentare!”

Attraverso le filastrocche di Gianni Rodari, i bambini costruiranno la loro piramide alimentare, imparando a riconoscere i vari gruppi di alimenti e i benefici che apportano alla salute.

3. Giovedì 10/04/2025: “Il gusto dell’arte: crea un Arcimboldo!”

Ispirandosi alle opere artistiche di Giuseppe Arcimboldo, i bambini avranno l’opportunità di creare disegni e dipinti a tema.

Gli incontri, che saranno tenuti in un ambiente stimolante e coinvolgente, mirano a favorire un apprendimento che accompagni i bambini nel loro percorso di crescita, incentivando un rapporto sano e responsabile con il cibo e il mondo che li circonda.

L’iniziativa è completamente gratuita e aperta a tutte le famiglie interessate. Per ulteriori informazioni e iscrizioni, si invita la comunità a consultare la pagina Facebook della Biblioteca Comunale M.R. Imbriani o a contattare gli operatori al numero di telefono della Biblioteca 3312357027.

 

L'articolo “In Reading”, presso la Biblioteca “Scorpacciate di libri”: un laboratorio per bambini proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/in-reading-presso-la-biblioteca-scorpacciate-di-libri-un-laboratorio-per-bambini/feed/ 0
Percorsi di socializzazione per bambini e ragazzi autistici, pubblicato il bando https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-socializzazione-per-bambini-e-ragazzi-autistici-pubblicato-il-bando/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-socializzazione-per-bambini-e-ragazzi-autistici-pubblicato-il-bando/#respond Fri, 10 Jan 2025 16:34:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35447 L’Ambito Territoriale Sociale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi ha pubblicato l’Avviso per presentare domande di accesso ai percorsi di socializzazione ed empowerment per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico residenti in uno dei Comuni dell’Ambito. Le attività hanno come finalità quella di offrire percorsi laboratoriali volti a migliorare la qualità della […]

L'articolo Percorsi di socializzazione per bambini e ragazzi autistici, pubblicato il bando proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Ambito Territoriale Sociale di Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi ha pubblicato l’Avviso per presentare domande di accesso ai percorsi di socializzazione ed empowerment per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico residenti in uno dei Comuni dell’Ambito.

Le attività hanno come finalità quella di offrire percorsi laboratoriali volti a migliorare la qualità della vita e l’integrazione sociale dei minori e ragazzi fino a 21 anni attraverso la partecipazione ad attività extracurriculari ludiche, sportive, artistico-culturali, formative e di avvicinamento al mondo del lavoro, attivate a livello territoriale e in linea con il piano terapeutico dei singoli beneficiari.

Le attività, promosse grazie all’ottenimento di un finanziamento nazionale (DPCM 29 luglio 2022 – A.D. Regione Puglia 1059/2023) per l’inclusione sociale, sono frutto di un percorso dico-progettazione con diversi Enti del Terzo Settore e sono suddivise in due linee di azione a seconda dell’età del beneficiario con disturbo dello spettro autistico.

Le progettualità, che si concluderanno entro la fine di giugno 2025, saranno realizzate da Cooperativa Sociale Solidarietà, Il Giardino di Gloria OdV, Cooperativa Sociale Zorba, If in Apulia APS, Cooperativa Sociale ITACA, Gocce nell’Oceano Onlus, Consorzio Metropolis, Cooperativa Sociale EOS.

Saranno ammesse n° 100 domande per minori fra i 3 e i 13 anni e n° 30 domande per minori e ragazzi di età compresa fra i 14 e i 21 anni. Le domande dovranno essere presentate entro e non oltre il24 gennaio 2025 esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo servizi.sociali@pec.comune.corato.ba.it.

L’ammissione delle domande, a cura dell’Ufficio di Piano dell’Ambito Territoriale, avverrà attraverso una procedura “a sportello”, ovvero secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda e fino ad esaurimento dei posti disponibili per ciascuna fascia di età.

Il bando e la modulistica, nonché le specifiche schede progettuali, sono reperibili al seguente link: https://bit.ly/iscrizione-attivita-autismo.

I Sindaci dei Comuni di Corato, Corrado Nicola De Benedittis, di Ruvo di Puglia, Pasquale Chieco, e di Terlizzi, Michelangelo De Chirico, unitariamente ai tre Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci, Daniela Zappatore, esprimono grande soddisfazione per l’inizio di questo inedito percorso territoriale.

L'articolo Percorsi di socializzazione per bambini e ragazzi autistici, pubblicato il bando proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/percorsi-di-socializzazione-per-bambini-e-ragazzi-autistici-pubblicato-il-bando/feed/ 0
Festa finale di Innesti edizione 2024: oggi a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-finale-di-innesti-edizione-2024-oggi-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-finale-di-innesti-edizione-2024-oggi-a-corato/#respond Sat, 28 Dec 2024 03:25:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35280 INNESTI ha completato un’altra tappa: com’è andata? Festa finale   Sabato 28 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso il Salone Parrocchiale della Chiesa Sacra Famiglia di Corato (ingresso Via Palermo, 1), si terrà la Festa finale di Innesti, l’occasione per raccontare insieme le attività e i momenti vissuti durante questo entusiasmante percorso di […]

L'articolo Festa finale di Innesti edizione 2024: oggi a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
INNESTI ha completato un’altra tappa: com’è andata?

Festa finale  

Sabato 28 dicembre, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso il Salone Parrocchiale della Chiesa Sacra Famiglia di Corato (ingresso Via Palermo, 1), si terrà la Festa finale di Innesti, l’occasione per raccontare insieme le attività e i momenti vissuti durante questo entusiasmante percorso di crescita, un viaggio di emozioni e condivisione

Il programma Innesti, di cui è disponibile un’ampia documentazione sui social, ha coinvolto bambini e ragazzi in attività di animazione sociale, spaziando tra temi come l’integrazione interculturale, la cittadinanza attiva e il benessere psicologico, grazie alla co-progettazione tra il Comune di Corato, Assessorato alle Politiche Sociali e alla Città Solidale, e ben undici enti del terzo settore (Gocce nell’Oceano onlus, ifinApulia, Il giardino di Gloria-ODV, Maniunite, Macaranga APS, Guardie per l’Ambiente – Regione Puglia, Zorba Cooperativa Sociale, Osservatorio Astronomico Andromeda, Ecoteca Lab APS, CEA Ophrys – Centro Studi e Didattica Ambientale Terrae, Fondazione Vincenzo Casillo) e grazie al finanziamento ottenuto dal Dipartimento per le politiche della famiglia.

Durante l’evento finale si avrà l’opportunità di raccontare e celebrare insieme il cammino intrapreso, condividendo le emozioni, le esperienze e i risultati raggiunti.

Un momento speciale per fare festa tutti insieme, rafforzando i legami creati e guardando al futuro con speranza e fiducia.

L’evento è gratuito e aperto a tutti.

L'articolo Festa finale di Innesti edizione 2024: oggi a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/festa-finale-di-innesti-edizione-2024-oggi-a-corato/feed/ 0
Riparte INNESTI, il programma di attività a favore dei minori https://ilquartopotere.it/comunicazioni/riparte-innesti-il-programma-di-attivita-a-favore-dei-minori/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/riparte-innesti-il-programma-di-attivita-a-favore-dei-minori/#respond Fri, 08 Nov 2024 06:15:51 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34452 Sarà diviso in quattro progetti e vedrà coinvolti ben undici enti del terzo settore. Dopo le positive esperienze delle due scorse edizioni torna “INNESTI”, il programma con il quale il Comune di Corato intende attivare iniziative di contrasto alle povertà educative e promuovere il benessere dei minori utilizzando i fondi messi a disposizione dal Dipartimento […]

L'articolo Riparte INNESTI, il programma di attività a favore dei minori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sarà diviso in quattro progetti e vedrà coinvolti ben undici enti del terzo settore.

Dopo le positive esperienze delle due scorse edizioni torna “INNESTI”, il programma con il quale il Comune di Corato intende attivare iniziative di contrasto alle povertà educative e promuovere il benessere dei minori utilizzando i fondi messi a disposizione dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

L’occasione per presentare il corposo programma di quest’anno si è avuta martedì scorso, 5 novembre, durante il convegno organizzato dallo stesso Comune di Corato in collaborazione con il Centro di Servizio al Volontariato San Nicola in cui si è parlato delle più ampie strategie territoriali per il benessere dei minori alla presenza del sindaco Corrado De Benedittis e dell’Assessore alle Politiche Sociali e alla Città Solidale Felice Addario.

I rappresentanti degli undici enti del terzo settore coinvolti hanno avuto modo di illustrare i loro progetti, ricadenti nelle tre aree di intervento del programma:

a. integrazione interculturale e delle differenze;
b. cittadinanza attiva e cura degli spazi pubblici;
c. benessere psicologico e consapevolezza emotiva.

In sintesi, il percorso di co-progettazione realizzato dall’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Corato, dopo aver attivato una procedura a evidenza pubblica, ha portato alla elaborazione dei seguenti quattro progetti:

“PONTI: piccoli cittadini, grande coinvolgimento” – Presentato dall’Associazione Maniunite APS, con partnersMacaranga APS e Guardie per l’ambiente – Regione Puglia. Vedrà protagonisti i bambini dai 6 ai 14 anni, i quali, attraverso laboratori creativi, svilupperanno la propria creatività, lo spirito di collaborazione e la consapevolezza ambientale.  

Contatti: info@maniuniteaps.it, 3920971297

“I CIELI DELLA MIA CITTA’” – Presentato dallaCooperativa Sociale Zorba con partners EcotecaLab APS, Osservatorio Astronomico Andromeda APS e Centro studi e didattica ambientale Terrae APS. Qui i ragazzi dai 10 ai 14 anni, attraverso l’illustrazione, la fotografia e la scrittura, avranno l’opportunità di scoprire le emozioni legate ai luoghi urbani, con il cielo come filo conduttore.

Contatti:zorbaservizi@gmail.com, 3405088491

“È LA DIVERSITÀ CHE FA LA DIFFERENZA” – Presentato da Gocce nell’oceano APS e con Ifinapulia APS e Il giardino di Gloria ODV come partners. Si rivolge anche a minori con disabilità, i quali saranno coinvolti in laboratori e gruppi di discussione per lo sviluppo di una maggiore consapevolezza emotiva e benessere psicologico.Una parte del progetto è anche dedicata ai più piccoli (3-6 anni) con laboratori di lettura e attività motoria.

Contatti:info@gocce.eu, 3928312980

“CARE – Consapevolezza, Affetti, Relazioni ed Emozioni” – Presentato in forma singola dall’ETS Fondazione Vincenzo Casillo. Quattro classi della scuola secondaria di primo grado “Istituto Comprensivo F. Cifarelli-L. Santarella”, parteciperanno come role playing e laboratori creativi per migliorare la conoscenza di sé, favorendo il rispetto reciproco e lo sviluppo di relazioni sane e rispettose.

Contatti: progettiscuole@fondazionecasillo.it, 3459793108

Le attività saranno avviate nei prossimi giorni e andranno avanti fino alla fine dell’anno.

Sono state allo scopo realizzate delle pagine social che riporteranno di volta in volta le attività in programma e che sono raggiungibili cliccando sui seguenti link:

Facebook: https://www.facebook.com/share/bYWgU9VudXSKrfC2/?mibextid=LQQJ4d

Instagram: https://www.instagram.com/innesti_corato?igsh=ZDY1MnJwZzE4NmQ5

L'articolo Riparte INNESTI, il programma di attività a favore dei minori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/riparte-innesti-il-programma-di-attivita-a-favore-dei-minori/feed/ 0
“La Città delle Storie”: torna il Festival di teatro per bambini e famiglie https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-citta-delle-storie-torna-il-festival-di-teatro-per-bambini-e-famiglie/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-citta-delle-storie-torna-il-festival-di-teatro-per-bambini-e-famiglie/#respond Wed, 04 Sep 2024 06:56:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33432 LA CITTÀ DELLE STORIE IV Edizione “La Città delle Storie”: torna il Festival di teatro per bambini e famiglie A Corato riparte con grande entusiasmo LA CITTÀ DELLE STORIE, il Festival di teatro per bambini e famiglie, alla sua IV edizione, a cura di Carmen de Pinto e Francesco Sguera di Room to Play Associazione […]

L'articolo “La Città delle Storie”: torna il Festival di teatro per bambini e famiglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
LA CITTÀ DELLE STORIE

IV Edizione

“La Città delle Storie”: torna il Festival di teatro per bambini e famiglie

A Corato riparte con grande entusiasmo LA CITTÀ DELLE STORIE, il Festival di teatro per bambini e famiglie, alla sua IV edizione, a cura di Carmen de Pinto e Francesco Sguera di Room to Play Associazione di Promozione Sociale, patrocinato e sostenuto dal Comune di Corato.

Quest’anno il Festival si arricchisce della collaborazione con diverse associazioni della città, dagli anziani del centro socioricreativo Ermes gestito da Eos, ai minori non accompagnati del centro accoglienza gestito da Oasi 2, la Parrocchia Sacra Famiglia, L’agriturismo Posta Mangieri e le scuole dell’Infanzia Paritaria Fata Zucchina e Il mondo di Peter Pan, che hanno messo a disposizione i loro spazi esterni, accogliendo laboratori e storie.

Il Festival si svolge dal centro città alla periferia, sino alla Murgia, facendo risuonare le sue canzoni e la sua energia anche tra gli antichi muretti a secco e i trulli addormentati, risvegliando con la voce dei bambini antiche storie.

Il FESTIVAL con inizio il 3 settembre parte con il laboratorio MANIFESTIVAL, laboratorio artistico manipolativo, volto alla creazione del simbolo di questo festival, una casetta, personalizzata per ogni bambino, a partire da colori, carte colorate, colla ed elementi naturali, in collaborazione con I colori di Mariposa.

Le storie tornano ad animare la Murgia, presso l’Agriturismo Posta Mangieri, e le voci dei bambini si mescolano agli strilli delle rondini e al ronzare delle api, per vivere a pieno gli ultimi giorni dell’estate, alla ricerca di nuove avventure fantastiche.

Si prosegue con il laboratorio IL TAPPETO DELLE STORIE VOLANTI, un’attività dinamica e divertente, durante la quale i bambini si immergono nel mondo delle storie, trasformandosi in protagonisti di un’avventura assieme a pirati, streghe, geni e cavalieri.

Infine, gli spettacoli, che si svolgeranno presso il Chiostro del Comune, si comincia con Una bottiglia di mare, a cura di Room to Play, una storia nuova, divertente e romantica, adatta a tutti a partire dai 4 anni.

Si prosegue con Hansele e Gretel, a cura della Casa di Pulcinella, che porta in scena una storia della tradizione, raccontata con i burattini, adatta per bambini più piccoli a partire dai 3 anni e per le famiglie.

Il terzo e ultimo spettacolo Ti racconto la città, creato e ideato da Room to Play appositamente per questo Festival, assieme agli anziani del centro Ermes e ai ragazzi del centro Oasi 2, destinato a tutti coloro che hanno voglia di scoprire la propria città, attraverso un racconto che si arricchisce della memoria degli anziani e dell’energia dei nuovi arrivati, come una poesia dal ritmo incalzante.

Di seguito il calendario degli eventi

LA CITTÀ DELLE STORIE

PROGRAMMA LABORATORI MANIFESTIVAL

3 settembre dalle 17.30 alle 19.00

Presso Outdoor Scuola dell’infanzia Il mondo di Peter Pan

LA MURGIA DELLE STORIE

4 – 5 – 6 settembre ore 10.00 – 12.00

Presso Agriturismo Posta Storie il

IL TAPPETO DELLE STORIE VOLANTI

9 settembre

Dalle 17.30 alle 19.00

Presso giardino Scuola dell’infanzia Fata Storie il

SPETTACOLI

Gli spettacoli si svolgeranno nel Chiostro del Comune di Corato,

UNA BOTTIGLIA DI MARE

Giovedì 12 settembre inizio ore 19.00

presso il Chiostro Comunale

HANSEL E GRETEL

Mercoledì 18 settembre inizio ore 19.00

presso il Chiostro Comunale

TI RACCONTO LA CITTÀ

Giovedì 19 settembre inizio ore 19.00

presso il Chiostro Comunale

Per informazioni e prenotazioni contattare Room to Play al 3386412407.  

 

 

 

L'articolo “La Città delle Storie”: torna il Festival di teatro per bambini e famiglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-citta-delle-storie-torna-il-festival-di-teatro-per-bambini-e-famiglie/feed/ 0
Torna “Sei la mia città”, il cartellone di eventi estivi della città di Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-sei-la-mia-citta-il-cartellone-di-eventi-estivi-della-citta-di-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-sei-la-mia-citta-il-cartellone-di-eventi-estivi-della-citta-di-corato/#respond Tue, 09 Jul 2024 06:41:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32914 Per il quarto anno consecutivo, “Sei la mia città” torna a illuminare l‘ estate con un ricco programma di eventi culturali, artistici e ricreativi. “Sei la mia città” si rileva un autentico processo di appartenenza e consapevolezza, mirato a dare voce alle realtà locali e a portare esperienze culturali di ampio respiro alla comunità. Da […]

L'articolo Torna “Sei la mia città”, il cartellone di eventi estivi della città di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per il quarto anno consecutivo, “Sei la mia città” torna a illuminare l estate con un ricco programma di eventi culturali, artistici e ricreativi.

“Sei la mia città” si rileva un autentico processo di appartenenza e consapevolezza, mirato a dare voce alle realtà locali e a portare esperienze culturali di ampio respiro alla comunità. Da luglio a ottobre, la città ospiterà un gran numero di eventi, confermando il successo delle edizioni passate. Un programma ricco e variegato, espressione delle molteplici forme attraverso cui l’arte e la cultura prendono forma.

Quest’anno, “Sei la mia città” ha ampliato la sua presenza online con nuove pagine social su Facebook e Instagram, dove verranno presentati i programmi mensili, iniziando con quello di luglio.

Il programma è coordinato dall’assessorato alle Politiche culturali in sinergia con il Dirigente del Settore Cultura, l’Ufficio Cultura e l’Ufficio Gabinetto, integrando le attività degli assessorati alle Politiche giovanili, Sviluppo economico e Politiche sociali.

Il via ufficiale al cartellone di eventi sarà domani, e si articolerà fino a ottobre.

Tutti gli appuntamenti in programma sono progettati per essere momenti di aggregazione e condivisione, contribuendo a rafforzare il senso di comunità.

Ripartiamo con una nuova programmazione estiva. Dopo PrimaVera fest e gli appuntamenti di giugno, con luglio arriva ‘Sei la mia città’. Ancora una volta tantissimi appuntamenti che ci accompagneranno fino a settembre confermando festival, manifestazioni, eventi consolidati e di caratura ormai regionale oltre che nuove produzioni. Nell’ambito della strategia dell’assessorato alle Politiche Culturali, sin dall’inizio di questo mandato abbiamo voluto assicurare il diritto alla cultura per tutti. Tutti gli appuntamenti sono sostenuti dall’amministrazione e pochissimi prevedono ticket a pagamento. Un’offerta trasversale che si rivolge a tutti mettendo al centro le persone, quel pubblico senza il quale lo spettacolo dal vivo non esisterebbe. Un programma variegato e articolato tutto da scoprire e da vivere che ci accompagnerà per 3 mesi offrendo occasioni di socializzazione, di crescita e di sviluppo per la città che si pone, ancora una volta, come centro vitale e di interesse per l’intero territorio. Ringrazio tutti coloro i quali rendono possibile tutto questo. Gli operatori culturali ovviamente e gli uffici comunali che garantiscono efficienza e rispetto delle scadenze prefissate.” Dichiara l’Assessore alle Politiche Culturali, Beniamino Marcone.

Torna, per il quarto anno consecutivo, ‘Sei la mia città’, un progetto che riflette l’anima e l’energia di Corato. Questo programma di eventi non solo arricchisce la nostra offerta culturale, ma rafforza il senso di comunità e appartenenza. È una straordinaria occasione per cittadini e visitatori di vivere insieme momenti di cultura, arte e aggregazione. Ringrazio l’assessore Marcone, il Dirigente Sciscioli, l’Ufficio Cultura, gli operatori culturali e tutti coloro che hanno lavorato con impegno e passione per rendere possibile questa edizione. Invito tutti a partecipare e a vivere intensamente l’estate a Corato.” Afferma il Sindaco De Benedittis.

Uno straordinario viaggio culturale e di condivisione che animerà la nostra città per tutta l’estate.

Ulteriori informazioni e aggiornamenti sono disponibili sulle pagine social ufficiali di “Sei la mia città”, sul sito del Comune di Corato e presso l’Info Point in Piazza Sedile.

Programma Luglio

Dal 9 al 30 luglio 2024 (Tutti i martedì e giovedì) – 17:30 – Torre Palomba RicreAzioni Attività ludico-motorie e formative per bambini e adolescenti  a  cura di “If in Apulia Aps

10, 11, 12 e 13 luglio 2024 – Chiostro Palazzo Gioia e Scuola N. Fornelli – Serotonina Teatro ad alt(r)a comicità a cura di “Teatri Di.Versi

12 luglio 2024 – 17:00 – Uliveto in via Bracco angolo Viale Matababbo – Komorebi: Arte, Giochi, Sport e Benessere a cura di “Associazione Francesco Ludovico Tedone

12 luglio 2024 – 20:30 – Chiostro Comune di Corato – Festival delle Murge Gran finale, Ensemble di percussioni e musica elettronica a cura di “La Stravaganza”

13 luglio 2024 – ore 20:30 Chiostro Chiesa di San Domenico – Tutto cangia, il ciel s’abbella – Ritratti dal mondo, Concerto del Paint Duo a cura di Associazione Misure Composte

13, 14 e 15 luglio 2024 – 18:30 – Chiostro Comune di Corato – La forza delle parole: Teatro, musica e reading a cura di “I libri di Medea”

Dal 15 al 30 luglio 2024 – Piccoli artigiani crescono: Laboratori argilla, decorazioni e visione di quadri tattili con persone ipovedenti a cura di Parrocchia Santa Maria Greca

17 luglio 2024 – 20:30 – Piazza Marconi – Brisighella sotto le stelle: Spettacolo di burattini dell’ Associazione teatrale “Arca” a cura di “Pro Loco Quadratum

19 luglio 2024 – 20:30 – Piazza Marconi – Brisighella sotto le stelle: Spettacolo artisti di strada “Gipsy Raw” a cura di “Pro Loco Quadratum

19 e 20 luglio 2024 –  Masseria Lagarello – Nuvala Fest: Workation, installazioni e new art media a cura di Aps Nuvala

20 luglio 2024 -17:00 – Necropoli di San Magno e Chiesetta Neviera – Corato Archeo-Land: Visita guidata e laboratorio di archeologia imitativa a cura di Vivarch aps

20 luglio 2024 – ore 20:00 – Piazza Di Vagno – Boxing night: Boxe in piazza a cura di Centro Sportivo Educativo Team Sgaramella

21 luglio 2024 – 20:30 – Piazza Cesare Battisti – Nota d’Oro 36^ edizione, Festival Canoro a cura di Aps “Le Vie dei Girasoli”

22 luglio 2024 – 15:00 – Piazza Cesare Battisti – Slam Fest I Edizione: Basket, musica e stand a cura di Associazione ricreativa culturale Ngapp

23 luglio 2024  – 19:30 -Chiostro Palazzo di Città – Mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori, Concerto di World Music “Anime Corde” a cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

25 luglio 2024 – ore 20:30 – Piazza Marconi – Vento d’Estate: Scuola cantautoriale romana a cura di Orchestra Sinfonica della Città Metropolitana di Bari

30 luglio 2024 -17:00 – Dolmen dei Paladini – Corato Archeo-Land: Visita guidata e laboratorio di archeologia imitativa a cura di Vivarch aps

30 luglio – 19:00 – Piazza Gallo – “Tocchi di tradizione in tour”: Festa di Quartiere a cura di  A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS

31 luglio 2024  – ore 17:30 – Chiostro Palazzo di Città – Piccoli artigiani crescono: Mostra conclusiva a cura di Parrocchia Santa Maria Greca

L'articolo Torna “Sei la mia città”, il cartellone di eventi estivi della città di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-sei-la-mia-citta-il-cartellone-di-eventi-estivi-della-citta-di-corato/feed/ 0
Tutto pronto a Corato per Serotonina, il festival di teatro contemporaneo https://ilquartopotere.it/comunicazioni/tutto-pronto-a-corato-per-serotonina-il-festival-di-teatro-contemporaneo/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/tutto-pronto-a-corato-per-serotonina-il-festival-di-teatro-contemporaneo/#respond Wed, 03 Jul 2024 08:14:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32801 Fino al 5 luglio aperte le iscrizioni per 30 giovani della provincia, per candidarsi, si può inviare una mail a info@teatridiversi.it, allegando una lettera motivazionale Tutto pronto per la quarta edizione di Serotonina, il festival di teatro contemporaneo organizzato da Teatro Di. Versi in collaborazione con il Comune di Corato in programma dal 10 al […]

L'articolo Tutto pronto a Corato per Serotonina, il festival di teatro contemporaneo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Fino al 5 luglio aperte le iscrizioni per 30 giovani della provincia, per candidarsi, si può inviare una mail a info@teatridiversi.it, allegando una lettera motivazionale

Tutto pronto per la quarta edizione di Serotonina, il festival di teatro contemporaneo organizzato da Teatro Di. Versi in collaborazione con il Comune di Corato in programma dal 10 al 13 luglio 2024 con una formula rinnovata e inclusiva dedicata a giovani dai 14 ai 30 anni. Tra le novità di questa edizione, infatti, il Serotonina Lab, un campus formativo intensivo di quattro giorni rivolto a 30 ragazzi della città e provincia: i giovani selezionati saranno protagonisti attivi del festival, prendendo parte a workshop e attività guidate da professionisti di rilievo nazionale come Nunzio Gianfelice, happiness manager di Apuliasoft, e Felice Di Lernia – antropologo, esperto di scrittura autobiografica, formatore senior.
In programma anche un laboratorio di “Strumenti Di Team Building E Problem Solving” con Luigia Marino, coach certificata, esperta in team building che apporterà un valore aggiunto in quanto permetterà l’acquisizione di skills, utili al lavoro in team, ormai necessarie in ogni contesto professionale e che la scuola spesso non insegna.
Durante le giornate formative i gruppi di lavoro elaboreranno in team domande e proposte risolutive da sottoporre nei talks serali con Alessandro Sahebi” – giornalista e scrittore esperto di lavoro.
In attesa di svelare il programma definitivo dell’edizione 2024 di SEROTONINA, il festival si conferma un appuntamento che ha l’obiettivo di avvicinare il teatro alle periferie e ai giovani, offrendo un’esperienza unica e formativa. I luoghi in cui si svolgerà Serotonina sono: Palazzo Gioia, Teatri Di.versi e l’Istituto Scolastico N. Fornelli. Le iscrizioni saranno aperte fino a venerdì 5 luglio. Per candidarsi, si può inviare una mail a info@teatridiversi.it, allegando una lettera motivazionale.
La partecipazione ai workshop formativi, ai talk e agli spettacoli è gratuita. È previsto solo un contributo di 30 euro per le spese di segreteria.

Per maggiori informazioni:
Teatri Di.versi Via Carmine, 23 – Corato (BA)
cell. 333 2766287 dalle ore 16:00 alle 20:00

L'articolo Tutto pronto a Corato per Serotonina, il festival di teatro contemporaneo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/tutto-pronto-a-corato-per-serotonina-il-festival-di-teatro-contemporaneo/feed/ 0
Verso Sud, gli organizzatori: “Bilancio molto positivo per l’edizione 2023” https://ilquartopotere.it/cultura/verso-sud-gli-organizzatori-bilancio-molto-positivo-per-ledizione-2023/ https://ilquartopotere.it/cultura/verso-sud-gli-organizzatori-bilancio-molto-positivo-per-ledizione-2023/#respond Tue, 14 Nov 2023 07:20:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28750 “Un’edizione straordinaria grazie al contributo di tutti”  Prossimi appuntamenti 25 e 26 novembre a Bitonto con Ozgur Baba e Roots Revival. Il 15 dicembre ad Andria omaggio a Paolo Maria Cristalli Bilancio molto positivo per l’edizione 2023 di Verso Sud, il festival di sperimentazioni culturali, arte pubblica e arti performative curato dall’APS Lavorare stanca. Un programma estremamente […]

L'articolo Verso Sud, gli organizzatori: “Bilancio molto positivo per l’edizione 2023” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un’edizione straordinaria grazie al contributo di tutti” 

Paolo Maria Cristalli

Prossimi appuntamenti 25 e 26 novembre a Bitonto con Ozgur Baba e Roots Revival. Il 15 dicembre ad Andria omaggio a Paolo Maria Cristalli

Bilancio molto positivo per l’edizione 2023 di Verso Sud, il festival di sperimentazioni culturali, arte pubblica e arti performative curato dall’APS Lavorare stanca.

Un programma estremamente fitto ha prodotto, da settembre a ottobre, ad Andria e a Corato, quasi quaranta appuntamenti tra laboratori, incontri pubblici, dibattiti, mostre, istallazioni, proiezioni di film e documentari, performance, reading, spettacoli di teatro-danza e concerti, raccogliendo sempre un’importante partecipazione di pubblico.

Non solo eventi, ma veri e propri percorsi di sensibilizzazione alla cultura, di scoperta della “fatica” che accompagna una produzione artistica, di consapevolezza verso temi come la sostenibilità ambientale e il contrasto allo spreco alimentare; un modo di seminare il territorio e costruire e consolidare attorno al festival una comunità attiva, critica, in grado di partecipare, discutere e proporre nuove idee e nuovi progetti per il futuro.

La Festa Agricola dello scorso 22 ottobre negli spazi della cantina sociale Terra Maiorum ha rappresentato probabilmente il momento più significativo della edizione di quest’anno, con un pranzo organizzato per 200 persone e realizzato con alimenti sottratti al macero, un concerto che ha visto insieme sul palco dodici grandi artisti (tra questi, ospite d’onore, la cantora colombiana Martina Camargo) e un pubblico di più di mille presenze per la festa finale.

“La Festa Agricola – ha commentato il coordinatore artistico del festival Giuliano Maroccini – è stato il mare in cui sono confluiti i tanti momenti che abbiamo realizzato in tutte queste settimane.

Per noi – spiega – è importante ribadire come i tanti eventi che compongono il programma di Verso Sud siano in realtà nodi di un’unica rete e che il processo con il cui vengono progettati e realizzati tutti gli appuntamenti è importante altrettanto quanto la restituzione pubblica finale, anzi è proprio il divenire la caratteristica essenziale del nostro lavoro, quella che secondo noi lascia i segni più importanti sul territorio: un lavoro di medio periodo che ha il compito di fecondare i luoghi e far crescere nuove gemme.”

“Quest’anno – sottolinea il presidente dell’APS Lavorare Stanca Luigi Piccarreta – i risultati del nostro lavoro sono andati di gran lunga oltre le nostre aspettative, abbiamo sperimentato con successo la trasformazione in contenitori culturali di luoghi solitamente “occupati” dalla vita quotidiana e la partecipazione di un pubblico attento e attivo è stata davvero gratificante.

Uno sforzo importante che non sarebbe stato possibile senza uno staff di appassionati professionisti, tutti coinvolti nella missione di Lavorare Stanca e che hanno coperto tutti gli ambiti dell’organizzazione, dalla progettazione alla produzione, dalla comunicazione all’amministrazione con dedizione e ingegno e che voglio ringraziare di vero cuore.

Il nostro esperimento sociale e culturale, tuttavia, non sarebbe stato possibile senza la collaborazione e la fiducia degli enti locali, degli amministratori che abbiamo incontrato e con cui ci siamo confrontati.

Non era facile, non era scontato. Abbiamo avuto la fortuna di trovarci di fronte a persone in grado di comprendere l’importanza di un lavoro di programmazione e di costruzione, mentre oggi spesso la politica cerca la visibilità immediata, l’evidenza, eventi spettacolari, e pazienza se si tratta di importazioni forzate, di prodotti che non hanno nulla a che vedere con il genio del luogo, che parlano spesso i linguaggi dell’omologazione: astronavi costose che atterrano e decollano dopo poche ore senza lasciare niente di duraturo al territorio che li ha accolti.

Prestare piuttosto attenzione ai processi è invece qualcosa di più difficile, di più faticoso, ed è sempre raro trovare interlocutori istituzionali disponibili con questa sensibilità. Verso Sud 2023 è stato possibile ed è stato possibile in questo modo anche grazie a questi incontri e a queste collaborazioni.

E non abbiamo ancora finito: 25 e 26 novembre a Bitonto ospiteremo i concerti di Ozgur Baba e Roots Revival, mentre per il 15 dicembre ad Andria stiamo organizzando un evento di teknopoesia, un omaggio a Paolo Maria Cristalli”

“Un elemento importante per il futuro della nostra manifestazione – conclude Maroccini – è la creazione di un piccolo “pantheon” di personalità artistiche e di pensiero, conosciute e riconosciute molto meno di quanto meritassero e che tuttavia hanno contribuito a comporre e a definire la nostra poetica, la nostra filosofia, le nostre pratiche. Un pantheon che comprende il poeta Paolo Maria Cristalli e il regista Nico Cirasola, entrambi figli adottivi di Corato, due autentici giacimenti di cultura e di pensieri innovativi a cui sicuramente dedicheremo cura e attenzione anche nelle prossime edizioni del nostro festival.”

 

L'articolo Verso Sud, gli organizzatori: “Bilancio molto positivo per l’edizione 2023” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/verso-sud-gli-organizzatori-bilancio-molto-positivo-per-ledizione-2023/feed/ 0
Contro le discriminazioni e i pregiudizi, nasce a Corato l’associazione “Maniunite” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/contro-discriminazione-e-pregiudizio-nasce-a-corato-lassociazione-maniunite/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/contro-discriminazione-e-pregiudizio-nasce-a-corato-lassociazione-maniunite/#respond Fri, 10 Nov 2023 11:25:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=28700 L’Associazione, già regolarmente iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), sarà presentata sabato 11 novembre, alle 18:30 nella cornice dell’OPEN SPACE di via Castel del Monte (n°139 – Corato). Durane l’evento sarà presentato anche il libro della scrittrice brasiliana D.ssa Danubia Macario e illustrati i progetti associativi. Per unire mani e cuore! L’associazione culturale […]

L'articolo Contro le discriminazioni e i pregiudizi, nasce a Corato l’associazione “Maniunite” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Associazione, già regolarmente iscritta al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), sarà presentata sabato 11 novembre, alle 18:30 nella cornice dell’OPEN SPACE di via Castel del Monte (n°139 – Corato).
Durane l’evento sarà presentato anche il libro della scrittrice brasiliana D.ssa Danubia Macario e illustrati i progetti associativi.

Per unire mani e cuore!

L’associazione culturale MANIUNITE Aps nasce per promuovere la speranza, la cooperazione, la comunità e la sostenibilità attraverso diverse attività culturali, educative e sociali. Tra queste, corsi di lingua italiana per stranieri, corsi di lingue straniere per italiani, mediazione culturale, laboratori artistici e creativi, incontri interculturali, mostre fotografiche e cinematografiche, spettacoli musicali e teatrali, campagne di sensibilizzazione e di solidarietà, viaggi culturali e umanitari.
MANIUNITE è un’associazione che lotta contro ogni genere di discriminazione e pregiudizio, che minano la dignità e i diritti delle persone. Soprattutto, è sensibile alla situazione delle donne e di chiunque altro cittadino che soffra di pregiudizi o violenza. Offre sostegno, ascolto e chiaramente all’azione legale a chi ne ha bisogno, attraverso una rete di professionisti volontari qualificati.
Chiunque può diventare socio o volontario, contribuendo con le proprie idee, competenze ed energie al suo sviluppo.

L'articolo Contro le discriminazioni e i pregiudizi, nasce a Corato l’associazione “Maniunite” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/contro-discriminazione-e-pregiudizio-nasce-a-corato-lassociazione-maniunite/feed/ 0