Italiani Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/italiani/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 14 Jun 2024 12:05:27 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Italiani Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/italiani/ 32 32 Corato celebra il centenario di Alberto Manzi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-celebra-il-centenario-di-alberto-manzi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-celebra-il-centenario-di-alberto-manzi/#respond Fri, 14 Jun 2024 05:56:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32477 Sabato 15 al teatro comunale “Il Tempo dei Piccoli” racconta con spettacoli e mostre il maestro che liberò gli studenti da ignoranza, violenza e potere Pensando alla didattica a distanza riaffiorano ricordi non troppo lontani. Eppure, c’è stato un maestro che già negli anni ’60 faceva lezione ai suoi studenti, grandi e piccini, attraverso lo […]

L'articolo Corato celebra il centenario di Alberto Manzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 15 al teatro comunale

“Il Tempo dei Piccoli” racconta con spettacoli e mostre il maestro che liberò gli studenti da ignoranza, violenza e potere

Pensando alla didattica a distanza riaffiorano ricordi non troppo lontani. Eppure, c’è stato un maestro che già negli anni ’60 faceva lezione ai suoi studenti, grandi e piccini, attraverso lo schermo: si tratta di Alberto Manzi, il maestro di Non è mai troppo tardi, un programma televisivo in onda dal 1960 al 1968, che alfabetizzò un milione e mezzo di italiani. Se l’Italia era fatta, l’Italiano era ancora tutto da imparare!

“Se qualcuno, qualcosa vorrà distruggere la vostra libertà, la vostra generosità, la vostra intelligenza, io sono qui, pronto a lottare con voi”, scrisse Manzi in una lettera ai suoi alunni di quinta. Parole che raccontano un maestro che immaginò la scuola come strumento per combattere gli abusi di potere e le diseguaglianze. A cent’anni dalla sua nascita, nel 1924 a Roma, la sua lezione resta attuale e rivoluzionaria.

Così, la X edizione de “Il Tempo dei Piccoli” dedica uno spazio e una riflessione ai Maestri Ribelli, a quelle donne e quegli uomini che sono riusciti a far cambiare la traiettoria alla storia, modificando o inventando le regole della realtà. Corato celebrarà il maestro degli italiani con Alberto Manzi, storia di un maestro: uno spettacolo che arriva da Belluno con la compagnia Tib Teatro e ripercorre la sua biografia dal primo dopoguerra, nel carcere minorile Aristide Gabelli di Roma, agli anni ’in Sud America con gli Indios, dall’insegnamento per adulti in Tv, a quella più recente per gli extracomunitari. Lo spettacolo si terrà sabato 15 giugno alle ore 19, al Teatro Comunale. L’ingresso è gratuito con prenotazione su Eventbrite.

Dal venerdì alla domenica, il Chiostro del Palazzo di Città si trasformerà in una galleria d’arte con la mostra biografica Alberto Manzi, un racconto in venti tappe della sua parabola umana e professionale.

Gli appuntamenti per la giornata di sabato non finiscono qui…

Dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, il Chiostro del Comune si trasforma nel Cantiere Città Bambina con Feste fiorite, Guerrilla Gardening, Miskia miskia, Acchiappasogni, RadioCittàBambina, Pensatoio G207.

Nel frattempo… succedono un sacco di cose: la Sala Consiliare è allestita per ospitare la Mensa di San Francesco, un percorso poetico di Antonio Catalano sulla vita spirituale e selvatica di San Francesco; il Gabinetto del Sindaco si trasforma per ospitare il teatrino più minuscolo dell’universo (tanto che ci sta in una scatola!) in scena con Brigitte et le petit bal perdu. Nella Sala Verde accadranno Cose dell’altro mondo, attraverso un percorso di teatro sensoriale all’interno di un labirinto, per di più a occhi bendati!

Al Pensatoio nel Chiostro del Comune andranno avanti gli appuntamenti del G207, in cui tutti (ma proprio tutti!) i Paesi del mondo si incontrano per parlare del futuro: alle ore 11 Esperienze di Cittadinanza bambina e alle 18 Aperura lavori del Piano Regolatore delle bambine e dei bambini.

Dopo Alberto Manzi, storia di un maestro, alle 20 in piazza Matteotti arriva Le petit tap, uno spettacolo di strada fatto davvero con i piedi che racconta una storia d’amore in apecar. Alle 21 arriva la mostruosa compagnia di marionette e burattini di Transylvania Circus: uomini-drago, fantasmi acrobati, malinconici licantropi e affascinanti vampiri.

E per chi proprio non vuole andare a dormire… alle 22.30 in piazza Marconi, La Contrabbassa trasformerà il Teatrino viaggiante in un cinemino: signorini e signorine, Buster Bagatelle!

L'articolo Corato celebra il centenario di Alberto Manzi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/corato-celebra-il-centenario-di-alberto-manzi/feed/ 0
A teatro “L’Inno svelato”, una lezione-spettacolo per una “Chiacchierata briosa sul Canto degli Italiani” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-teatro-linno-svelato-una-lezione-spettacolo-per-una-chiacchierata-briosa-sul-canto-degli-italiani/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-teatro-linno-svelato-una-lezione-spettacolo-per-una-chiacchierata-briosa-sul-canto-degli-italiani/#respond Wed, 01 Mar 2023 08:19:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24232 Il Comune di Corato e l’Esercito insieme per promuovere una lezione di storia. Venerdì 3 marzo, alle ore 20:30, il Comando Militare Esercito “PUGLIA” e il Comune di CORATO, organizzano, presso il Teatro Comunale, una lezione spettacolo intitolata “L’inno svelato- storia assai briosa sul canto degli italiani”. La conferenza spettacolo, scritta dal dottor Michele D’Andrea […]

L'articolo A teatro “L’Inno svelato”, una lezione-spettacolo per una “Chiacchierata briosa sul Canto degli Italiani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Comune di Corato e l’Esercito insieme per promuovere una lezione di storia.

Venerdì 3 marzo, alle ore 20:30, il Comando Militare Esercito “PUGLIA” e il Comune di CORATO, organizzano, presso il Teatro Comunale, una lezione spettacolo intitolata “L’inno svelato- storia assai briosa sul canto degli italiani”.

La conferenza spettacolo, scritta dal dottor Michele D’Andrea all’epoca della presidenza Ciampi e rappresentata al Quirinale in occasione del “Progetto giovani”, ha conosciuto più di un centinaio di repliche in tutta Italia.
Una passeggiata a ritroso nel tempo, che con ironia e disincanto, porterà al centro della narrazione il nostro inno, attorno al quale ruotano le curiosità e gli aneddoti che ne hanno accompagnato la nascita, il successo, il significato e l’attuale percezione. Non mancheranno richiami ad altri celebri canti dell’indipendenza italiana e confronti con gli inni degli altri Paesi, ricchi di retroscena, tanto gustosi quanto sorprendenti.
Voluta dal Comandante del CME PUGLIA, Colonnello Arcangelo Moro, e dal Sindaco di Corato, Corrado De Benedittis, in occasione dell’anniversario dell’unificazione d’Italia, la rappresentazione avrà due repliche nella stessa giornata del 3 marzo: un matinée dedicato alle scuole e un serale con ingresso libero e gratuito per i cittadini.
“Ringraziamo il il Comando Militare Esercito “PUGLIA” e il nostro concittadino, Tenente Colonnello Mauro Lastella, per questa ulteriore opportunità che offrono alla città. Abbiamo accolto senza indugio la proposta che ci è stata presentata che ha, in sè, un alto valore di crescita e di formazione per l’intera comunità. Opportunità che viene offerta sia agli studenti e alle studentesse della città, sia altresì all’intera comunità perché conoscere le nostre radici e il nostro patrimonio storico è un modo per essere pienamente cittadini e cittadine consapevoli.” Hanno dichiarato il Sindaco, Corrado De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali, Beniamino Marcone.
L’evento è stato organizzato con la collaborazione di “Granoro” e “Turbo Armec”.

L'articolo A teatro “L’Inno svelato”, una lezione-spettacolo per una “Chiacchierata briosa sul Canto degli Italiani” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-teatro-linno-svelato-una-lezione-spettacolo-per-una-chiacchierata-briosa-sul-canto-degli-italiani/feed/ 0