istituto Cifarelli Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/istituto-cifarelli/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 10 Mar 2022 08:12:18 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png istituto Cifarelli Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/istituto-cifarelli/ 32 32 No alla guerra in Ucraina, il messaggio di pace dei bambini della classe 2^D della scuola Cifarelli https://ilquartopotere.it/attualita/no-alla-guerra-in-ucraina-il-messaggio-di-pace-dei-bambini-della-classe-2d-della-scuola-cifarelli/ https://ilquartopotere.it/attualita/no-alla-guerra-in-ucraina-il-messaggio-di-pace-dei-bambini-della-classe-2d-della-scuola-cifarelli/#comments Thu, 10 Mar 2022 08:12:18 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=16890 Improvvisamente, in un giorno di scuola uguale a molti altri, avvengono nel mondo accadimenti storici epocali e densi di significato sociale ed etico. La guerra è un evento storico che possiamo definire “inspiegabile” alla mente infantile: è paradossale, è inutile, è spaventosa. La guerra incarna nell’immaginario del bambino la situazione spaventosa che sovverte l’ordine noto […]

L'articolo No alla guerra in Ucraina, il messaggio di pace dei bambini della classe 2^D della scuola Cifarelli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Improvvisamente, in un giorno di scuola uguale a molti altri, avvengono nel mondo accadimenti storici epocali e densi di significato sociale ed etico. La guerra è un evento storico che possiamo definire “inspiegabile” alla mente infantile: è paradossale, è inutile, è spaventosa. La guerra incarna nell’immaginario del bambino la situazione spaventosa che sovverte l’ordine noto delle cose, che rende il domani imprevedibile …
“Maestra perché c’è la guerra e i bimbi scappano in fretta dai loro paesi? ” ha chiesto un alunno, in classe. La domanda molto semplice racchiude la ricerca di significato che ogni bambino, più o meno consciamente, opera per attribuire un senso a quello che sente, vede e percepisce.
Impossibile spiegare un evento bellico, se non a livello di implicazioni socio economiche e geo politiche. Ma un bambino, alunno di scuola primaria, è ben lungi dalle dinamiche di equilibrio internazionale tra nazioni, e vede la guerra dal suo punto di vista e si interroga sul destino di altri bambini suoi coetanei.
Non serve spiegare la guerra, è utile solo educare alla Pace, a partire dall’esperienza quotidiana, dalle relazioni di ogni giorno, dal rispetto per ciascun individuo, per il pianeta, per i valori diversi e personali. È da piccoli che si Educa alla Pace: una Pace vissuta e sentita, messa in atto nei piccoli gesti.
“Ho fatto ascoltare in classe il testo del noto brano” HEAL THE WORLD “di Michael Jackson – racconta una maestra – e dagli stessi alunni è nata l’idea di inneggiare alla pace con il linguaggio universale della musica e del movimento” .
“Ecco il nostro messaggio, il messaggio dei giovanissimi alunni della classe 2d della Scuola primaria Cifarelli: la pace è un gesto semplice, una nota, un suono… la pace si comunica senza troppe Parole” .

L'articolo No alla guerra in Ucraina, il messaggio di pace dei bambini della classe 2^D della scuola Cifarelli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/no-alla-guerra-in-ucraina-il-messaggio-di-pace-dei-bambini-della-classe-2d-della-scuola-cifarelli/feed/ 5
Concorso del Senato “Vorrei una legge che…”: gli alunni della 5^C della scuola Cifarelli tra i vincitori https://ilquartopotere.it/scuola/concorso-del-senato-vorrei-una-legge-che-gli-alunni-della-5c-della-scuola-cifarelli-tra-i-vincitori/ https://ilquartopotere.it/scuola/concorso-del-senato-vorrei-una-legge-che-gli-alunni-della-5c-della-scuola-cifarelli-tra-i-vincitori/#respond Tue, 06 Apr 2021 16:10:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11183 VORREI UNA LEGGE CHE…” è un progetto-concorso promosso dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione. Grande riconoscimento per gli alunni della classe 5^C della Scuola Primaria F. CIFARELLI che, con la preziosa guida delle docenti Mariarosa Lotito e Rossana Altamura, hanno aderito al progetto-concorso “VORREI UNA LEGGE CHE…”, risultando vincitori a livello […]

L'articolo Concorso del Senato “Vorrei una legge che…”: gli alunni della 5^C della scuola Cifarelli tra i vincitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
VORREI UNA LEGGE CHE…” è un progetto-concorso promosso dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione.

Grande riconoscimento per gli alunni della classe 5^C della Scuola Primaria F. CIFARELLI che, con la preziosa guida delle docenti Mariarosa Lotito e Rossana Altamura, hanno aderito al progetto-concorso “VORREI UNA LEGGE CHE…”, risultando vincitori a livello nazionale, dopo aver superato la selezione regionale.
Come comunicato alla Scuola, la Commissione di valutazione ha particolarmente apprezzato il lavoro svolto, portato a termine nonostante le difficoltà legate all’emergenza sanitaria, esprimendo i più sentiti complimenti per l’entusiasmo e la dedizione con cui i ragazzi hanno seguito questo percorso formativo volto a far cogliere ai giovani l’importanza delle leggi, delle funzioni del Parlamento e del confronto democratico.

“VORREI UNA LEGGE CHE…” è un progetto-concorso promosso dal Senato della Repubblica, nel quadro delle attività di formazione rivolte al mondo della Scuola, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione al fine di avvicinare i bambini alle Istituzioni facendo cogliere l’importanza delle leggi e del confronto democratico.
L’elaborato presentato dagli alunni della classe 5^C “Per ogni bambino che nasce un albero cresce” parte dallo studio dell’Agenda 2030 e dall’osservazione attenta della nostra città unita al desiderio dei bambini di avere più spazi verdi.
Il debate tra i bambini, un po’ in presenza e un po’ a distanza – modalità dovuta alla gestione della pandemia da COVID-19 –, ha portato alla consapevolezza che i Deputati e i Senatori nel nostro Parlamento si confrontano durante la stesura di una legge. Seguendo la medesima modalità, fatta di conversazioni, letture di approfondimento, racconti, analisi demografiche e disegni, i bambini sono giunti alla elaborazione della loro proposta.

I bambini avranno piacere di illustrare l’elaborato prodotto al Sindaco e alle rappresentanze istituzionali del Comune di Corato in occasione della cerimonia di premiazione.

La partecipazione a questo progetto-concorso ha permesso ai bambini di riflettere su diversi argomenti di rilevante importanza: l’iter di formazione di una legge, l’importanza di rispettare le leggi, ma anche l’educazione ambientale, la necessità di un modello di sostenibilità compatibile con la salvaguardia dell’ambiente e la
distribuzione equa delle risorse così da assicurare una vita dignitosa per tutti. In particolare, la pedagogia dell’ambiente oggi deve aiutare a riflettere sull’evoluzione dell’ambiente sociale e fisico, sulle risorse della natura e della cultura e il modo di conservarle per le generazioni future.
Grande la soddisfazione del Dirigente Scolastico della Scuola, dott.ssa Mariagrazia Campione la quale afferma che “La nostra Scuola ha mostrato sin dall’inizio grande entusiasmo nell’aderire all’iniziativa progettuale ‘VORREI UNA LEGGE CHE…’ in quanto ha permesso ai nostri alunni di riflettere, in forma creativa e attraverso un attento raccordo interdisciplinare, sull’importanza del rispetto delle regole nella vita quotidiana, incentivando il senso civico e la partecipazione democratica. Il nostro impegno quotidiano è proprio quello di implementare sempre più tra i nostri ragazzi, sin dalla tenera età, la cultura della legalità, per formare cittadini attivi e consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, educati al rispetto delle regole del vivere quotidiano. Gli
obiettivi dell’educazione civica legati alla conoscenza dei diritti e dei doveri del cittadino, sono condizione fondamentale per rendere concreta e responsabile la partecipazione di tutti e di ciascuno alla vita della collettività”.

L'articolo Concorso del Senato “Vorrei una legge che…”: gli alunni della 5^C della scuola Cifarelli tra i vincitori proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/concorso-del-senato-vorrei-una-legge-che-gli-alunni-della-5c-della-scuola-cifarelli-tra-i-vincitori/feed/ 0
“La Giornata dei Diritti” – Ecco cosa chiedono i bambini dell’istituto Cifarelli https://ilquartopotere.it/societa/la-giornata-dei-diritti-ecco-cosa-chiedono-i-bambini-dellistituto-cifarelli/ https://ilquartopotere.it/societa/la-giornata-dei-diritti-ecco-cosa-chiedono-i-bambini-dellistituto-cifarelli/#respond Fri, 20 Nov 2020 02:09:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=8893 Oggi si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia che mai come quest’anno assume una valenza particolare. In una giornata in cui si ricorda che anche i bambini godono di diritti politici ,sociali e culturali non si può non sottolineare quanto questa Pandemia stia mettendo a dura prova tutti quelli che sono i nostri gesti […]

L'articolo “La Giornata dei Diritti” – Ecco cosa chiedono i bambini dell’istituto Cifarelli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi si celebra la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia che mai come quest’anno assume una valenza particolare.
In una giornata in cui si ricorda che anche i bambini godono di diritti politici ,sociali e culturali non si può non sottolineare quanto questa Pandemia stia mettendo a dura prova tutti quelli che sono i nostri gesti più semplici, come stia limitando la nostra libertà privandoci del NOSTRO DIRITTO PIU ‘IMPORTANTE: il Diritto alla VITA..

Certo! L’emergenza sanitaria ce lo impone, e al fine di contenere il rischio da contagio occorre rispettare le misure restrittive e le buone regole, ma con la speranza che quel diritto alla vita e alla libertà possa tornare a far parte della quotidianità di tutti, con il cuore abbiamo voluto dar voce ai pensieri dei nostri cari bimbi che anche se a distanza, non SMETTONO MAI DI EMOZIONARCI con la loro spontaneità e genuinità. Antonella Vlonga e Zitoli Rossana (le maestre)

GIORNATA DEI DIRITTI DEI BAMBINI

I bimbi della IV A del Cifarelli:     

– Ho il DIRITTO alla SICUREZZA e questa e’ una certezza! (Cecilia)
– L’ADOZIONE è una grande opportunità per tutti i bambini in difficoltà. Viva la FELICITA’!(Aldo)
– Ho il DIRITTO di ABITARE IN UNA CASA  ACCOGLIENTE  per poter vivere serenamente!!(Claudia)
– Ho il DIRITTO di CURARMI senza utilizzare i miei risparmi!!! (Domenico)
– Ho il DIRITTO di ESPRIMERE LA MIA OPINIONE con un amicone!! (Rita)
– Ho il DIRITTO DI ESSERE AMATA  e anche COCCOLATA!! (Cristina)
– Ho il DIRITTO di ESSERE INFORMATO per non essere ingannato!! (Giuseppe Am.)
– Ho il DIRITTO di NON ESSERE SFRUTTATA e da nessuno essere COMANDATA!! (Sofia)
– Ho il DIRITTO di GIOCARE e anche di FANTASTICARE!! (Giuseppe Al.)
– Ho il DIRITTO di STUDIARE per tante cose  imparare!!! (Samuele)
– Ad ognuno il DIRITTO alla PROPRIA RELIGIONE senza alcuna discriminazione !!(Riccardo)
– Ho il DIRITTO ALL’ ISTRUZIONE per la mia educazione !! (Francesco)
– Ho il DIRITTO ad UNA FAMIGLIA vorrei essere una figlia con una mamma che mi consiglia e un papà che ama la vaniglia! Sai che meraviglia!!! (Serena)
– Ho il DIRITTO ALLA LIBERTA’ senza dimenticare la solidarietà, Ho DIRITTO ALLA LIBERTA’ di pensiero di parola per la mia felicità, HO DIRITTO ALLA LIBERTA’ per stimolare la mia curiosità!!! (Giulia)

TRE COSE CI SONO RIMASTE DEL PARADISO: LE STELLE, I FIORI E I BAMBINI (Dante A.)

I bimbi della 4°Abis del Cifarelli:                       

– Ho il DIRITTO ALLA LIBERTÀ di RELIGIONE perché la parola chiave è: AVERE EDUCAZIONE (Milena)
– Ho il DIRITTO DI STUDIARE per poter il mondo cambiare (Miriam)
– Ho il DIRITTO DI STUDIARE per fare in fretta ad IMPARARE (Christian)
– Ho il DIRITTO DI PARLARE, lasciamelo fare (Pietro)
– Ho il DIRITTO A PROTEZIONE E CAREZZE per scoprire del mondo tutte le bellezze(Daria)
– Ho il DIRITTO AD ESSERE BAMBINO con un futuro che non sia mai oscuro (Maria) CHIARA
– Ho il DIRITTO DI STUDIARE perché da grande io possa gli altri aiutare (Nicola)
– Ho il DIRITTO DI GIOCARE e nessuno mi deve ostacolare (Andrea)
– Ho il DIRITTO AD ESSERE NUTRITO con cibi adatti alla mia età per campare per l’eternità (Alicya)
– Ho il DIRITTO ALL’UGUAGLIANZA per unirci tutti insieme in una danza (Luigi)

UN BAMBINO È UN ANGELO LE CUI ALI DIMINUISCONO MAN MANO CHE LE SUE GAMBE SI ALLUNGANO (Anonimo)

 

 

 

 

L'articolo “La Giornata dei Diritti” – Ecco cosa chiedono i bambini dell’istituto Cifarelli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/societa/la-giornata-dei-diritti-ecco-cosa-chiedono-i-bambini-dellistituto-cifarelli/feed/ 0
“I veri EROI siete stati voi” – Il saluto di una maestra agli alunni della 5^A e 5^B dell’istuituto Cifarelli-Santarella https://ilquartopotere.it/scuola/i-veri-eroi-siete-stati-voi-il-saluto-di-una-maestra-agli-alunni-della-5a-e-5b-dellistuituto-cifarelli-santarella/ https://ilquartopotere.it/scuola/i-veri-eroi-siete-stati-voi-il-saluto-di-una-maestra-agli-alunni-della-5a-e-5b-dellistuituto-cifarelli-santarella/#respond Tue, 16 Jun 2020 08:41:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=5963 SILENZIO IN AULA… Ciao bimbi, mitici bimbi delle classi 5 A E B dell’istituto comprensivo Cifarelli -Santarella di Corato. Non lo avrei mai detto, non avrei mai pensato di salutarvi in questo modo…eh già a distanza… Quest’anno scolastico è ormai giunto a termine, un anno che in realtà è terminato il 4 marzo. Ricordo bene […]

L'articolo “I veri EROI siete stati voi” – Il saluto di una maestra agli alunni della 5^A e 5^B dell’istuituto Cifarelli-Santarella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
SILENZIO IN AULA…
Ciao bimbi, mitici bimbi delle classi 5 A E B dell’istituto comprensivo Cifarelli -Santarella di Corato.

Non lo avrei mai detto, non avrei mai pensato di salutarvi in questo modo…eh già a distanza…

Quest’anno scolastico è ormai giunto a termine, un anno che in realtà è terminato il 4 marzo.

Ricordo bene quando a settembre vi ho conosciuto e mi sono a voi presentata.

Ero incredula quando mi fu comunicato che sarei stata insegnante di classe nella stessa scuola frequentata da bambina.

Ricordo i vostri sguardi incuriositi del primo giorno; beh da allora è iniziato il nostro viaggio, un
viaggio pieno di sorrisi, emozioni, un viaggio all’improvviso interrotto perché in un pomeriggio dei primi di marzo tutto è cambiato.

Le nostre aule sono rimaste vuote all’improvviso, i nostri banchi e le nostre sedie sono rimasti lì ad aspettarci…

Nessun rumore, nessuna penna e matita sul banco: SILENZIO IN AULA…

La nostra scuola è lì che ci aspetta.

Che bel suono ha questa parola, racchiude gioie, paure, emozioni di bimbi e docenti che trascorrono lì molto tempo.

La DAD, parola da poco utilizzata, ci ha aiutato tantissimo ma non potrà mai, mai sostituirsi al vero modo di fare scuola.

Vi scrivo questa epistola per ringraziarvi di tutto, per sottolinearvi quanto io sia fiera di voi. Sì bimbi, per me, come vi ho già detto, i veri EROI siete stati voi, forse più di noi adulti. Siete stati grandi per l’impegno profuso senza mai lamentarvi.

Grazie CAMPIONI perché in fondo non siamo state solo noi docenti ad avervi insegnato qualcosa, anche noi abbiamo imparato da voi la voglia di non arrendersi e combattere.

A settembre inizierà per voi un NUOVA AVVENTURA.

Ragazzi, non cambiate mai, portate con voi sempre la voglia di imparare, la voglia di esplorare nuovi mondi e la vostra genuinità, il vostro rispetto per i più deboli.
IL FUTURO SARÀ VOSTRO SE CREDERETE SEMPRE NELLA BELLEZZA DEI VOSTRI SOGNI.

Vi voglio bene, la vostra per sempre maestra Antonella Vlonga.

P.S

Un ringraziamento particolare va anche alla preside che mi ha permesso di trascorrere questo periodo con serenità, ai genitori sempre disponibili ed alle mie colleghe.

L'articolo “I veri EROI siete stati voi” – Il saluto di una maestra agli alunni della 5^A e 5^B dell’istuituto Cifarelli-Santarella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/i-veri-eroi-siete-stati-voi-il-saluto-di-una-maestra-agli-alunni-della-5a-e-5b-dellistuituto-cifarelli-santarella/feed/ 0