Ipc Tandoi Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ipc-tandoi-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 30 May 2025 16:21:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Ipc Tandoi Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/ipc-tandoi-corato/ 32 32 Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/ https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/#respond Fri, 30 May 2025 16:21:10 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37849 Dal prodotto alla bottiglia, dal marketing alla comunicazione, passando per il cuore della tradizione pugliese: è nato CHIÙ, il brand ideato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato nel corso dei progetti PON “Liquori e rosoli nella tradizione pugliese”, tenuto dai docenti Giovanni Gigli, Enza Valente e Lorianna Zocco, e PNRR “Dall’idea imprenditoriale alla sua […]

L'articolo Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal prodotto alla bottiglia, dal marketing alla comunicazione, passando per il cuore della tradizione pugliese: è nato CHIÙ, il brand ideato dagli studenti dell’Istituto Alberghiero “Tandoi” di Corato nel corso dei progetti PON “Liquori e rosoli nella tradizione pugliese”, tenuto dai docenti Giovanni Gigli, Enza Valente e Lorianna Zocco, e PNRR “Dall’idea imprenditoriale alla sua divulgazione”, realizzato dalle docenti Graziana Lamesta e Valeria Tedone. Un’iniziativa innovativa che ha visto i ragazzi protagonisti in tutte le fasi della creazione di una vera e propria start-up enogastronomica e di un brand autentico e riconoscibile, firmando una linea di prodotti enogastronomici che valorizza il patrimonio culinario pugliese.

Durante i percorsi formativi,  i ragazzi hanno avuto l’opportunità di seguire passo dopo passo lo sviluppo di un’impresa, affrontando tutti gli aspetti fondamentali: dalla realizzazione del prodotto, liquori e birra, dall’analisi dell’idea iniziale fino alla definizione della sua identità visiva e comunicativa. In team, hanno lavorato per identificare gli obiettivi aziendali, il target di riferimento, i prodotti da proporre, il naming, il logo e le strategie promozionali più adatte.

È proprio durante una delle tante sessioni di brainstorming che è nato CHIÙ, un nome tanto semplice quanto evocativo: un’interiezione tipica del dialetto coratino, usata per esprimere stupore e meraviglia. Non solo. CHIÙ è anche il verso dell’assiolo, il piccolo rapace notturno cantato da Pascoli, da cui gli studenti hanno tratto ispirazione per la creazione del logo, composto dalla scritta in un font distintivo, con un accento stilizzato che richiama concettualmente l’occhio dell’assiolo. Un elemento grafico semplice ma ricco di significato: simboleggia attenzione, curiosità e capacità di osservare con occhi nuovi — valori che la start-up vuole trasmettere attraverso i suoi prodotti.

Il cuore della produzione CHIÙ è rappresentato da liquori e rosoli artigianali, frutto di ricette tradizionali reinterpretate con creatività e rigore. Fragolino, limoncello, liquore al cioccolato e tante altre varianti sono state realizzate interamente dagli studenti, dalla scelta delle materie prime fino all’imbottigliamento, con il grande supporto dei docenti.

Ma il progetto non si è fermato qui: il marchio si è ampliato includendo anche la produzione di dolci da forno – colombe, panettoni, biscotti secchi – che vengono preparati seguendo ricette tipiche del territorio e rivisitati con fantasia e cura. Un vero e proprio laboratorio del gusto che unisce competenze tecniche, amore per l’enogastronomia e valorizzazione delle radici culturali pugliesi.

Particolare attenzione è stata dedicata alla progettazione delle etichette, veri e propri strumenti di comunicazione visiva. Lo sfondo chiaro con effetto materico valorizza il logo, che diventa protagonista, mentre un elemento grafico tondeggiante, presente su tutte le etichette, trasmette un senso di morbidezza, leggerezza e spensieratezza.

Ogni tipologia di prodotto è associata a un colore specifico: rosso/rosa per il fragolino, marrone per il cioccolato, giallo per il limoncello, e così via, creando una gamma coerente e facilmente riconoscibile.

Le etichette riportano inoltre tutte le informazioni tecniche necessarie: luogo di produzione e confezionamento, numero di lotto, ingredienti (in ordine decrescente), volume (in cl) e gradazione alcolica. Questi aspetti, approfonditi durante le lezioni della prof.ssa Zocco, testimoniano l’accuratezza e la preparazione con cui è stato affrontato il progetto. Anche per la linea di birre artigianali è stata mantenuta una coerenza stilistica: l’etichetta utilizza uno sfondo che simula la carta da pane, in perfetta armonia con il vetro ambrato della bottiglia, per un effetto visivo caldo, autentico e tradizionale.

“Il progetto, che unisce due percorsi diversi ma complementari, – dichiara il Dirigente scolastico, prof. Francesco Catalano – dimostra quanto la scuola possa essere un luogo fertile per coltivare talenti, competenze e visioni imprenditoriali. Ha permesso ai ragazzi di confrontarsi con il mondo del lavoro, apprendere l’importanza del marketing, della promozione e del networking, e comprendere i meccanismi che regolano il mercato, trasformando l’aula scolastica in un’autentica palestra d’impresa”.

“Con CHIÙ abbiamo voluto dare voce alle nostre passioni e vedere con i nostri occhi come nasce un’idea d’impresa – racconta Felice Mangione, uno degli studenti coinvolti – È stato bello imparare facendo, lavorando in squadra, sbagliando e crescendo insieme”.

L'articolo Nasce CHIÙ: la start-up degli studenti dell’Alberghiero “Tandoi” che racconta la Puglia con gusto, creatività e identità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/nasce-chiu-la-start-up-degli-studenti-dellalberghiero-tandoi-che-racconta-la-puglia-con-gusto-creativita-e-identita/feed/ 0
“Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/ https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/#respond Thu, 15 May 2025 05:14:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37602 Nell’ambito del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale tesa alla promozione della lettura, si è svolta il 9 e il 14 maggio “Storie in voce. Letture ad alta voce per piccoli, futuri lettori”. L’iniziativa ha coinvolto le studentesse della classe 1i dell’IPC Tandoi, indirizzo Servizi per la sanità e assistenza sociale, che, opportunamente preparate, hanno letto […]

L'articolo “Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del Maggio dei Libri, manifestazione nazionale tesa alla promozione della lettura, si è svolta il 9 e il 14 maggio “Storie in voce. Letture ad alta voce per piccoli, futuri lettori”.

L’iniziativa ha coinvolto le studentesse della classe 1i dell’IPC Tandoi, indirizzo Servizi per la sanità e assistenza sociale, che, opportunamente preparate, hanno letto ad alta voce albi illustrati, scelti con cura e concessi in prestito dalla Biblioteca Comunale “M.R.Imbriani,” ai bambini della Scuola dell’Infanzia Regina Elena.

Occhi curiosi, sguardi attenti, orecchie tese, manine alzate si sono intrecciate con le parole scandite dalle giovani lettrici.

La proposta ha inteso valorizzare la lettura ad alta voce: quando un giovane adulto apre un libro di fronte a un gruppo di bambini decide di aprire un varco comunicativo tra lui e i suoi piccoli destinatari.

La lettura ad alta voce è un mezzo potentissimo per instaurare un rapporto di fiducia con i bambini, piccoli, futuri lettori, favorendo la propensione all’ascolto e al dialogo. Offre il tempo e crea uno spazio ideale e confortevole dove i bambini possono rinforzare le competenze cognitive ed emotive e le studentesse più grandi sperimentare tecniche di lettura adeguate.

Gli incontri, ideati dal Presidio del Libro di Corato, si sono svolti in collaborazione con l’IPC Tandoi, Scuola dell’Infanzia Regina Elena e Biblioteca Comunale “M.R.Imbriani”.

Sono stati promossi dalla Regione Puglia, Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro e godono del patrocinio del Comune di Corato.

Leggere libri è il gioco più bello che l’umanità abbia inventato

Wisława Szymborska

 

L'articolo “Storie in voce“: le studentesse dell’IPC Tandoi portano la magia della lettura animata ai bambini della Scuola Regina Elena proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/storie-in-voce-giovani-lettrici-dellipc-tandoi-portano-la-magia-della-lettura-animata-ai-bambini-della-scuola-regina-elena/feed/ 0
Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/ https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/#respond Sat, 19 Apr 2025 06:05:20 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37160 Con una brillante prova di talento e professionalità, gli studenti dell’Istituto Professionale “L. Tandoi” di Corato si sono aggiudicati il primo posto nella seconda edizione del Premio Aimo e Nadia, prestigioso concorso gastronomico svoltosi presso l’istituto alberghiero di Molfetta. Un riconoscimento che conferma ancora una volta la qualità dell’istruzione e della formazione pugliese nel settore […]

L'articolo Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con una brillante prova di talento e professionalità, gli studenti dell’Istituto Professionale “L. Tandoi” di Corato si sono aggiudicati il primo posto nella seconda edizione del Premio Aimo e Nadia, prestigioso concorso gastronomico svoltosi presso l’istituto alberghiero di Molfetta. Un riconoscimento che conferma ancora una volta la qualità dell’istruzione e della formazione pugliese nel settore enogastronomico, grazie all’impegno quotidiano di docenti e studenti che puntano all’eccellenza. Il concorso, dedicato al tema dell’“Armonia Mediterranea”, ha messo al centro la tradizione culinaria del Sud Italia, rivisitata in chiave moderna. A conquistare la giuria, formata da esperti del settore, sono stati Alessio Di Terlizzi, studente della classe 5^E di sala, e Vincenzo Lops, chef emergente della 5^B, entrambi rappresentanti dell’Ipc Tandoi. I due giovani hanno saputo interpretare con grande sensibilità e tecnica l’anima della cucina mediterranea, proponendo un menù capace di esaltare i sapori autentici della Puglia con un tocco di creatività contemporanea. Sotto la guida dei docenti Enza Valente, referente del concorso, e Pasquale Andreucci, esperto di enogastronomia, i due ragazzi hanno presentato piatti che hanno saputo esprimere al meglio il connubio tra i sapori autentici della Puglia e la creatività culinaria. La proposta culinaria, che includeva vellutata di fave fresche, tartare di gambero viola di Gallipoli e crumble di pane di Altamura e mandorle, è stata accompagnata da un vino bianco che ha esaltato la freschezza degli ingredienti. Alla cerimonia di premiazione erano presenti, tra gli altri, l’assessore regionale alla Formazione e Lavoro, dott. Sebastiano Leo, e lo chef stellato Fabio Pisani, executive del celebre ristorante milanese “Il Luogo di Aimo e Nadia”. Oltre alla soddisfazione per il riconoscimento, per i vincitori si apre ora una straordinaria opportunità: sei mesi di esperienza pratica all’interno di un ristorante stellato a Milano, con vitto, alloggio e rimborso mensile garantiti. Al termine del tirocinio, i ragazzi saranno assunti per altri sei mesi, consolidando così un percorso professionale già orientato all’eccellenza. Ma non finisce qui: come premio finale, i due studenti parteciperanno anche a un soggiorno formativo in una dimora Relais & Châteaux in Toscana, dove avranno modo di ampliare ulteriormente le proprie competenze in un contesto esclusivo. Il dirigente scolastico Francesco Catalano ha espresso grande soddisfazione per il risultato ottenuto, sottolineando come questo successo rappresenti una testimonianza concreta dell’impegno dell’Istituto Tandoi nel valorizzare il talento dei propri studenti e offrire loro reali prospettive di crescita professionale. “Alessio e Vincenzo – ha dichiarato – sono l’esempio perfetto di come passione, studio e dedizione possano trasformarsi in un futuro promettente nel mondo della ristorazione d’eccellenza”.

L'articolo Gli studenti dell’Istituto Tandoi di Corato trionfano al Premio Aimo e Nadia: un successo che celebra la formazione gastronomica pugliese proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dellistituto-tandoi-di-corato-trionfano-al-premio-aimo-e-nadia-un-successo-che-celebra-la-formazione-gastronomica-pugliese/feed/ 0
L’Ipc Tandoi conquista il podio a “Basilicata in Tavola” con il cocktail Apulian Crusta https://ilquartopotere.it/scuola/lipc-tandoi-conquista-il-podio-a-basilicata-in-tavola-con-il-cocktail-apulian-crusta/ https://ilquartopotere.it/scuola/lipc-tandoi-conquista-il-podio-a-basilicata-in-tavola-con-il-cocktail-apulian-crusta/#respond Tue, 08 Apr 2025 06:28:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37003 Un altro successo per l’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera “Tandoi” di Corato, che si è distinto nella prestigiosa competizione nazionale “Basilicata a Tavola”, riconosciuta dal Ministero come “Eccellenza Nazionale”, conquistando il terzo posto assoluto nella sezione Sala e Vendita per la gara Cocktail. La competizione, che si è svolta nei giorni […]

L'articolo L’Ipc Tandoi conquista il podio a “Basilicata in Tavola” con il cocktail Apulian Crusta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Un altro successo per l’Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera “Tandoi” di Corato, che si è distinto nella prestigiosa competizione nazionale “Basilicata a Tavola”, riconosciuta dal Ministero come “Eccellenza Nazionale”, conquistando il terzo posto assoluto nella sezione Sala e Vendita per la gara Cocktail.

La competizione, che si è svolta nei giorni scorsi, ha visto come protagonisti istituti alberghieri da tutta Italia chiamati a confrontarsi su competenze tecniche, creatività e professionalità nell’ambito dell’enogastronomia e dell’accoglienza. Il team del “Tandoi” ha saputo mettersi in luce con una performance di alto profilo, che ha convinto la giuria per la cura nei dettagli, l’eleganza del servizio e la capacità di valorizzare il territorio attraverso l’arte dell’ospitalità.

L’Istituto Professionale ha gareggiato nelle tre sezioni Cucina – Sala e Vendita – Accoglienza turistica – Stand, distinguendosi nella competizione di mixology, grazie all’originale cocktail “Apulian Crusta”, ideato e presentato con grande professionalità dallo studente Giuseppe Mastrorillo, frequentante la classe terza dell’indirizzo Sala e Vendita, con il supporto del professore Raffaele Petruzzi.

Il drink, ispirato alle atmosfere primaverili ed estive dei paesaggi pugliesi nei quali ci si perde per rilassanti aperitivi, è un connubio perfetto tra innovazione e radici territoriali: Gin, estratto di mango, succo di limone, sciroppo di zucchero, acqua faba e vermouth decorato con peperone crusco e mandorla di Toritto, per una creazione fresca, elegante e raffinata che ha colpito positivamente la giuria per equilibrio, estetica e tecnica di preparazione. Una vera esplosione di gusto e creatività, racchiusa in un bicchiere che racconta intenso lavoro di ricerca.

Apulian Crusta è molto più di un cocktail – ha dichiarato il giovane Mastrorillo – è un omaggio alla mia terra e una sfida personale: volevo proporre qualcosa che fosse allo stesso tempo innovativo e profondamente legato al mio territorio. Sono orgoglioso di aver rappresentato il mio Istituto in una competizione così importante.”

Il concorso “Basilicata a Tavola” rappresenta ormai un appuntamento consolidato nel panorama nazionale, riconosciuto per la qualità e il prestigio delle prove proposte, nonché per l’attenzione alla formazione dei futuri professionisti del settore. È una vetrina di talento e professionalità, dove gli studenti si confrontano su tematiche legate all’enogastronomia, all’accoglienza e alla valorizzazione del territorio.

“Il successo del nostro Istituto – dichiara il Dirigente Scolastico, prof. Francesco Catalano – dimostra ancora una volta quanto la formazione, la passione e l’impegno quotidiano siano fondamentali per la crescita professionale e culturale dei nostri ragazzi. Un risultato che porta lustro non solo all’Istituto “Tandoi”, ma a tutta la città di Corato, dimostrando come le eccellenze del territorio possano emergere anche nei contesti più competitivi. Un traguardo che è, al tempo stesso, punto d’arrivo e nuovo punto di partenza verso futuri successi. Ringrazio tutti gli sponsor che hanno supportato la realizzazione dello stand e creduto nelle capacità dei ragazzi”.

Il successo al concorso è anche uno stimolo a guardare avanti con entusiasmo, promuovendo nuovi progetti, esperienze e percorsi che rafforzino ancora di più il legame tra scuola, territorio e mondo del lavoro.

Crediamo fermamente che esperienze come questa – afferma il Dirigente Scolastico – siano fondamentali nel percorso formativo dei ragazzi: mettersi in gioco, confrontarsi con coetanei provenienti da tutta Italia, rappresentare la propria scuola e il proprio territorio, significa ampliare gli orizzonti e arricchirsi di nuove competenze e visioni”.

Il confronto con realtà diverse, il lavoro in team, la capacità di adattarsi a contesti nuovi, il dialogo con professionisti del settore: tutto questo contribuisce a formare non solo futuri professionisti dell’ospitalità e della ristorazione, ma cittadini consapevoli, pronti ad affrontare con passione e determinazione il proprio cammino.

La presenza dell’Istituto Professionale “Tandoi” a “Basilicata a Tavola” è quindi testimonianza di un impegno costante per una scuola viva, aperta al mondo, che guarda al futuro con entusiasmo, senza mai perdere il legame con le proprie radici.

Le iniziative dell’Istituto Professionale “Tandoi” (indirizzo Enogastronomia e Ospitalità alberghiera e Servizi per la sanità e l’assistenza sociale) non sono terminate. Per informazioni si consiglia di seguire i social Facebook e Instagram seguendo l’account @ipctandoicorato.

L'articolo L’Ipc Tandoi conquista il podio a “Basilicata in Tavola” con il cocktail Apulian Crusta proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/lipc-tandoi-conquista-il-podio-a-basilicata-in-tavola-con-il-cocktail-apulian-crusta/feed/ 0
L’Ipc Tandoi teatro del “2° Food and Wine Contest” https://ilquartopotere.it/scuola/lipc-tandoi-teatro-del-2-food-and-wine-contest/ https://ilquartopotere.it/scuola/lipc-tandoi-teatro-del-2-food-and-wine-contest/#respond Mon, 10 Mar 2025 07:02:08 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36435 Si è concluso anche quest’anno il Food and Wine Contest, un’iniziativa nata da un’idea del Rotary Club Corato che è stata accolta con entusiasmo dal Dirigente e dai docenti dell’IPC “Luciano Tandoi” di Corato. Si tratta di un contest che, sull’onda del successo dei recenti programmi televisivi come 4 Ristoranti, ha visto quattro squadre costituite […]

L'articolo L’Ipc Tandoi teatro del “2° Food and Wine Contest” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è concluso anche quest’anno il Food and Wine Contest, un’iniziativa nata da un’idea del Rotary Club Corato che è stata accolta con entusiasmo dal Dirigente e dai docenti dell’IPC “Luciano Tandoi” di Corato.
Si tratta di un contest che, sull’onda del successo dei recenti programmi televisivi come 4 Ristoranti, ha visto quattro squadre costituite da studenti dell’Istituto cimentarsi in preparazioni culinarie, presentazioni dei piatti, accostamenti con i vini e qualità del servizio. Alle votazioni hanno partecipato sia una giuria popolare, composta da circa 40 persone, sia una giuria tecnica, composta da esperti nel settore. A guidare la manifestazione l’istrionico Carlo Sacco, food blogger e docente.

Significativi gli interventi del Dirigente dell’Istituto, Prof. Francesco Catalano, che ha sottolineato quanto sia importante per la formazione degli studenti cimentarsi in queste prove, al di là di qualsiasi risultato finale. La Presidente del Rotary Club Corato, Lucia Addario, ha evidenziato come questa manifestazione ben si inserisce tra gli obiettivi del Rotary International, in particolare quello della formazione delle giovani generazioni.
Parole piene di significato sono state espresse da tutti i membri della giuria tecnica: Francesco Arresta (chef Corte Bracco dei Germani), Michele Falcone (maitre d’Hotel e Coordinatore Regionale presso N.O.I. – Nuova Ospitalità Italiana), Giovanni Gigli (docente organizzazione sala, bar e vendita), Cesare Palermo (ex-studente IPC settore sala/bar e vendita), Francesco Polignano, Carlo Sacco (food blogger – giornalista), Antonio Testino (ex-studente IPC settore enogastronomia) e Salvatore Turturro (Presidente Regionale Cuochi di Puglia e Consigliere nazionale della Federazione Italiana Cuochi).

Il menù di ottima qualità che ha deliziato il palato degli astanti è stato preparato con cura dagli studenti, ha previsto un antipasto “Onde e Radici”, ispirato alle produzioni locali con prodotti del mare, un primo “Verde Puglia”, un risotto alle cime di rapa impreziosito da un crumble all’acciuga ed al pomodoro secco, un secondo “Trama salentina” (gamberoni con pasta kataifi su vellutata di ceci), per finire con un dessert “Rubino”, una crostatina di frolla al cacao e farina di mandorle con gelèe al melograno, cioccolato bianco e vaniglia, pralina di nocciole e gel alla barbabietola.

 

Un vivo ringraziamento va ai docenti che si sono messi a disposizione sacrificando il loro tempo libero per la perfetta riuscita della manifestazione, in particolare la prof.ssa Rossella Piarulli, la prof.ssa Enza Valente, il prof. Giovanni Gigli, il prof. Cataldo Marcone, il prof. Vincenzo Della Ducata, e il prof. Gaetano Tondo.

Il dessert alla fine è stato il piatto che ha ricevuto il maggiore apprezzamento. Gli studenti sono stati premiati con un buono spesa ed a tutti i partecipanti è stato donato un grembiule a ricordo della giornata. Al di là del risultato, sono stati tutti vincitori: le loro emozioni, il loro impegno e la dedizione che ciascuno dei partecipanti ha messo in campo rappresentano la vera vittoria della manifestazione. Appuntamento al prossimo anno con il 3° Food and Wine contest!!!

Ecco l’elenco completo degli studenti partecipanti:

TEAM 1 ANTIPASTO

COLASANTO EMANUELE – Classe  4° A  – Cucina

PERRONE GIUSEPPE  – Classe 4°A – Cucina

SARAGAGLIA SIMONE – Classe 4°A – Cucina

CATALANO MARILISA – Classe 5F  – Accoglienza turistica

LEUCI MARIA – Classe 3 D – Sala

TEAM 2 PRIMA PORTATA

ARDITO FABIO – Classe 4C – Cucina

LOTITO ANDREA – Classe 4C – Cucina

SHEHI LUANA  – Classe 4C – Cucina

ALTAMURA GIORGIA  – Classe 3F – Accoglienza turistica

MARIANI MARTINA – Classe 3D – Sala

TEAM 3 SECONDA PORTATA

COLANGELO FEDERICA – Classe 4B – Cucina

FERRARA VINCENZO – Classe 4B – Cucina

MISCIOSCIA DOMENICO – Classe 4B – Cucina

SERAFINO LAURA – Classe 3F – Accoglienza turistica

ZECCHILLO SERENA – Classe 3D – Sala

TEAM 4 DESSERT

DI MONTE MARTINA – Classe 4A – Pasticceria

LISO GLORIA – Classe 4A – Pasticceria

LEUCI CATALDO – Classe 4C – Pasticceria

MASTRORILLI ANTONIO  – Classe 3F – Accoglienza turistica

SULEJMANI FEDERICA – Classe 3D – Sala

 

 

L'articolo L’Ipc Tandoi teatro del “2° Food and Wine Contest” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/lipc-tandoi-teatro-del-2-food-and-wine-contest/feed/ 0
Ipc Tandoi, le idee sostenibili degli studenti presentate nell’ambito di Food Educators https://ilquartopotere.it/scuola-e-lavoro/ipc-tandoi-le-idee-sostenibili-degli-studenti-presentate-nellambito-di-food-educators/ https://ilquartopotere.it/scuola-e-lavoro/ipc-tandoi-le-idee-sostenibili-degli-studenti-presentate-nellambito-di-food-educators/#respond Sun, 02 Mar 2025 04:45:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36273 Cosa succede quando passione, creatività e tradizione si incontrano? Nascono progetti che non solo celebrano la cultura culinaria, ma promuovono, al contempo, un futuro più sostenibile. È il caso di “Amigdella”, una golosa crema di mandorle che racchiude i sapori locali, ideata dai giovani talenti dell’Istituto Professionale “Tandoi” di Corato. Gli studenti, che frequentano l’indirizzo […]

L'articolo Ipc Tandoi, le idee sostenibili degli studenti presentate nell’ambito di Food Educators proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Cosa succede quando passione, creatività e tradizione si incontrano? Nascono progetti che non solo celebrano la cultura culinaria, ma promuovono, al contempo, un futuro più sostenibile. È il caso di “Amigdella”, una golosa crema di mandorle che racchiude i sapori locali, ideata dai giovani talenti dell’Istituto Professionale “Tandoi” di Corato.

Gli studenti, che frequentano l’indirizzo enogastronomico e per l’ospitalità alberghiera, non si sono limitati a creare un prodotto delizioso: hanno realizzato un video promozionale per “Amigdella” e ideato un innovativo kahoot interattivo per sensibilizzare i loro coetanei sugli sprechi alimentari, trasformando l’apprendimento in un gioco educativo e coinvolgente. E c’è dell’altro: hanno sviluppato un lavoro sulle etichette alimentari, per aiutare i giovani a fare scelte consapevoli ogni giorno.

Le attività degli studenti sono state presentate in una conferenza dedicata al programma europeo “Food Educators”, che coinvolge numerosi enti e istituzioni accademiche, tra cui l’Università degli Studi “Aldo Moro” di Bari.

Un momento clou dell’evento è stato il riconoscimento del professor Vincenzo Della Ducata, esperto di cucina e docente dell’istituto, premiato come miglior “Food Educator” dal Dipartimento del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università “Aldo Moro” di Bari rappresentata dalle docenti, Barbara De Ruggero e Cinzia Montemurro.

Un premio meritato per un docente che, con passione e impegno, ogni giorno, insegna l’importanza di prendersi cura di ciò che mettiamo nel nostro piatto.

Il dirigente scolastico Francesco Catalano ha espresso la sua soddisfazione per questo importante traguardo, sottolineando che questo premio rappresenta non solo un successo per il professor Della Ducata, ma per tutta la scuola. “Questo riconoscimento conferma l’impegno dell’Istituto Tandoi nell’offrire una formazione di qualità, che non si limita alle tecniche culinarie, ma abbraccia anche valori fondamentali come la sostenibilità e l’educazione alimentare consapevole”– ha dichiarato Catalano – siamo fieri di vedere i nostri studenti protagonisti di progetti così innovativi e di alto valore educativo, che li preparano ad affrontare le sfide alimentari globali.”

L'articolo Ipc Tandoi, le idee sostenibili degli studenti presentate nell’ambito di Food Educators proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola-e-lavoro/ipc-tandoi-le-idee-sostenibili-degli-studenti-presentate-nellambito-di-food-educators/feed/ 0
L’Università di Bari premia il Prof. Vincenzo Della Ducata, docente dell’IPC Tandoi, come Miglior “Food Educator” https://ilquartopotere.it/scuola/luniversita-di-bari-premia-il-prof-vincenzo-della-ducata-docente-dellipc-tandoi-come-miglior-food-educator/ https://ilquartopotere.it/scuola/luniversita-di-bari-premia-il-prof-vincenzo-della-ducata-docente-dellipc-tandoi-come-miglior-food-educator/#respond Fri, 28 Feb 2025 06:00:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36241 La premiazione oggi, venerdì 28 febbraio, alle ore 10:00 presso l’istituto Professionale “Tandoi” di Corato Con una cerimonia speciale il Prof. Vincenzo Della Ducata, esperto di cucina e docente presso l’istituto, sarà premiato dal Dipartimento del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” come miglior “Food Educator”. Questo riconoscimento […]

L'articolo L’Università di Bari premia il Prof. Vincenzo Della Ducata, docente dell’IPC Tandoi, come Miglior “Food Educator” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La premiazione oggi, venerdì 28 febbraio, alle ore 10:00 presso l’istituto Professionale “Tandoi” di Corato


Con una cerimonia speciale il Prof. Vincenzo Della Ducata, esperto di cucina e docente presso l’istituto, sarà premiato dal Dipartimento del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” come miglior “Food Educator”. Questo riconoscimento arriva in seguito alla certificazione ottenuta dalla scuola durante l’“Activity Week 2024”, un evento celebrativo della Giornata Mondiale dell’Alimentazione.

L’Istituto Tandoi si distingue per essere l’unico istituto alberghiero nelle province di Bari e BAT ad aver ricevuto tale prestigioso riconoscimento: un traguardo che sottolinea l’impegno della scuola nella promozione di un’educazione alimentare sana, consapevole e sostenibile. Il premio, che celebra la qualità dell’insegnamento e l’approccio innovativo alla formazione alimentare, si inserisce nel programma “Food Educators”, un’iniziativa europea promossa dall’EIT Food Hub Italiano (una piattaforma che integra scienza, tecnologia, alimentazione e società) e che coinvolge diversi enti e istituzioni accademiche.

All’inizio dell’anno scolastico, alcuni docenti dell’Istituto Tandoi, tra cui il Prof. Della Ducata, hanno partecipato alle azioni formative proposte dall’Università di Bari nell’ambito del programma “Food Educators”, il quale ha offerto ai partecipanti una vasta gamma di attività creative e divertenti, pensate per motivare gli studenti ad assumere atteggiamenti alimentari sostenibili. Gli insegnanti hanno avuto l’opportunità di acquisire conoscenze importanti riguardo la scienza alimentare, la sostenibilità e i benefici di un’alimentazione sana, per poter poi trasmettere questi valori agli studenti.

Un altro elemento fondamentale che ha contribuito alla conquista di questo traguardo è il lavoro della classe 4ª B dell’indirizzo Cucina dell’Istituto Tandoi, che ha partecipato attivamente all’“Activity Week 2024” con un progetto creativo: la realizzazione di un video pubblicitario per promuovere “Amigdella“, una crema alle mandorle del territorio salutare. Questo progetto ha permesso alla scuola di ottenere la certificazione di “Food Educators” e il badge ufficiale da utilizzare nelle attività di comunicazione dell’istituto. Il video, che ha riscosso grande successo, ha non solo messo in luce la creatività degli studenti, ma anche rafforzato il messaggio di una dieta sana e sostenibile.

Il riconoscimento ottenuto dall’Istituto Tandoi ha un valore significativo, soprattutto in un periodo storico in cui le sfide legate ai sistemi alimentari sono in crescita. Gli alimenti sono responsabili del 30% delle emissioni globali di gas serra e le malattie legate a una cattiva alimentazione, come diabete di tipo 2, malattie cardiache e cancro, sono in costante aumento. Inoltre, il fenomeno dell’obesità infantile sta diventando una preoccupazione crescente in tutta Europa. In questo contesto, l’impegno di scuole come l’Istituto Tandoi nel formare futuri educatori alimentari e nel sensibilizzare i giovani sull’importanza di scelte alimentari consapevoli e sostenibili assume una rilevanza ancora maggiore.

Durante la mattinata dell’evento, oltre alla premiazione del Prof. Della Ducata, si terranno interventi tematici sui temi della salute, della sostenibilità e dell’alimentazione, con la partecipazione di esperti del settore e delle autorità accademiche. L’Istituto Tandoi, con il supporto dell’Università degli Studi di Bari, continua a dimostrare di essere un punto di riferimento nell’educazione alimentare, formando non solo professionisti del settore culinario, ma anche cittadini più consapevoli e responsabili.

L’evento di oggi sarà quindi un’occasione per celebrare un importante risultato raggiunto dall’Istituto Tandoi, ma anche per guardare al futuro e alle sfide che il sistema alimentare globale dovrà affrontare nei prossimi anni.

Per informazioni sulle iniziative promosse dall’Istituto Professionale “Tandoi”, si consiglia di seguire le pagine social – Facebook e Instagram -, con @ipctandoicorato

L'articolo L’Università di Bari premia il Prof. Vincenzo Della Ducata, docente dell’IPC Tandoi, come Miglior “Food Educator” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/luniversita-di-bari-premia-il-prof-vincenzo-della-ducata-docente-dellipc-tandoi-come-miglior-food-educator/feed/ 0
Trofeo “Arte del Flambé & Travel experience”: l’Ipc “Tandoi” di Corato conquista il podio https://ilquartopotere.it/scuola/trofeo-arte-del-flambe-travel-experience-lipc-tandoi-di-corato-conquista-il-podio/ https://ilquartopotere.it/scuola/trofeo-arte-del-flambe-travel-experience-lipc-tandoi-di-corato-conquista-il-podio/#respond Thu, 20 Feb 2025 06:57:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36140 L’Istituto Professionale “Tandoi” di Corato sul podio della competizione “L’arte del flambé e Travel experience” L’Istituto Professionale “Luciano Tandoi” di Corato conquista il podio al Terzo Trofeo “Arte del Flambé & Travel experience”, la competizione che ha visto alunni provenienti da 10 Istituti Alberghieri della regione sfidarsi a colpi di talento e passione. La giuria, […]

L'articolo Trofeo “Arte del Flambé & Travel experience”: l’Ipc “Tandoi” di Corato conquista il podio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Istituto Professionale “Tandoi” di Corato sul podio della competizione “L’arte del flambé e Travel experience”

L’Istituto Professionale “Luciano Tandoi” di Corato conquista il podio al Terzo Trofeo “Arte del Flambé & Travel experience”, la competizione che ha visto alunni provenienti da 10 Istituti Alberghieri della regione sfidarsi a colpi di talento e passione.

La giuria, composta da esperti del settore, ha valutato le performance degli studenti, premiando l’Istituto Tandoi che si riafferma come una scuola d’eccellenza nel panorama dell’istruzione alberghiera e dell’ospitalità.

Il primo premio è stato ottenuto grazie al piatto “Brezza Mediterranea”, una creazione che ha saputo unire tradizione e innovazione, dimostrando grande tecnica e creatività. A realizzare questa eccellenza gastronomica sono stati gli studenti Di Terlizzi Alessio, Nicola Dingeo e Giaconelli Antonio, guidati dai docenti Giovanni Gigli e Vincenzo Della Ducata, che con la loro abilità hanno saputo conquistare la giuria di esperti.

Un ulteriore premio è stato assegnato a Di Terlizzi Alessio, che si è distinto nella categoria Miglior Sommelier grazie alla sua conoscenza approfondita nel settore enologico e alla sua capacità di abbinare i vini con le pietanze proposte.

L’istituto ha ottenuto anche un ottimo piazzamento nella competizione Travel Experience Apulia – Accoglienza Turistica, dove il team composto da Bovio Antonio, Serafino Laura e Altamura Giorgia, guidati dal professore Angelo Ristani, ha conquistato la quarta posizione, dimostrando competenze eccellenti nell’accoglienza e nella promozione del turismo regionale.

Questi riconoscimenti confermano il ruolo di punta dell’Istituto Professionale “Luciano Tandoi” nel settore enogastronomico e turistico. Grazie all’impegno di studenti e docenti, la scuola continua a formare giovani professionisti altamente qualificati, pronti ad affrontare le sfide del mercato del lavoro con competenza e passione.

Con questo nuovo trionfo, l’Istituto “Tandoi” si conferma ancora una volta una realtà di riferimento per la formazione professionale di eccellenza, capace di unire tradizione, innovazione e qualità educativa.

Recentemente, l’Istituto “Tandoi” ha aderito, infatti, alla sperimentazione promossa dal Ministero dell’Istruzione per la riforma della filiera tecnica e professionale, attivando dal prossimo anno scolastico il percorso 4+2 in Enogastronomia. Questo nuovo corso mira a fornire agli studenti competenze ancora più specializzate, in linea con le esigenze del mercato del lavoro.

Le iniziative dell’Istituto Professionale “Tandoi” (indirizzo enogastronomico e servizi per la sanità e l’assistenza sociale) non sono terminate. Per informazioni si consiglia di seguire i social Facebook e Instagram e seguire @ipctandoicorato.

L'articolo Trofeo “Arte del Flambé & Travel experience”: l’Ipc “Tandoi” di Corato conquista il podio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/trofeo-arte-del-flambe-travel-experience-lipc-tandoi-di-corato-conquista-il-podio/feed/ 0
Al via il corso serale per adulti dell’Alberghiero Tandoi di Corato https://ilquartopotere.it/scuola/al-via-il-corso-serale-per-adulti-dellalberghiero-tandoi-di-corato/ https://ilquartopotere.it/scuola/al-via-il-corso-serale-per-adulti-dellalberghiero-tandoi-di-corato/#respond Fri, 10 Jan 2025 06:58:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35440 Nuove opportunità per gli adulti, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, l’Istituto Alberghiero Tandoi di Corato amplia la propria offerta formativa con l’attivazione di un nuovo corso serale dedicato agli adulti. Un’iniziativa che rappresenta una straordinaria occasione per chi desidera conseguire il diploma alberghiero e aprire nuove prospettive professionali o personali. Un percorso pensato per tutti […]

L'articolo Al via il corso serale per adulti dell’Alberghiero Tandoi di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nuove opportunità per gli adulti, a partire dall’anno scolastico 2025/2026, l’Istituto Alberghiero Tandoi di Corato amplia la propria offerta formativa con l’attivazione di un nuovo corso serale dedicato agli adulti. Un’iniziativa che rappresenta una straordinaria occasione per chi desidera conseguire il diploma alberghiero e aprire nuove prospettive professionali o personali.

Un percorso pensato per tutti

Il corso serale è progettato per rispondere alle esigenze di chi, per motivi lavorativi o personali, non ha potuto completare il proprio percorso scolastico o vuole intraprendere una nuova carriera nel settore enogastronomico e dell’ospitalità. Grazie a un orario flessibile, questa iniziativa permette di conciliare studio e impegni quotidiani, offrendo una seconda opportunità non solo per chi cerca un diploma, ma anche per chi vuole approfondire il mondo gastronomico e acquisire competenze tecniche più specifiche. Il corso è infatti aperto anche a coloro che sono appassionati di cucina e desiderano investire il proprio tempo nell’approfondimento del mondo culinario, scoprendo i segreti della ristorazione.

Invito agli Open Day
Per presentare il nuovo corso, l’Istituto Alberghiero Tandoi invita tutti a partecipare agli Open Day, durante i quali sarà possibile:

incontrare il dirigente scolastico e il team di docenti;
scoprire i dettagli del programma formativo e dei quadri orari;
ricevere informazioni su come iscriversi e sui vantaggi del diploma alberghiero.

Informazioni online e contatti
Per maggiori dettagli sul corso serale, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Istituto, dove sono disponibili i quadri orari e tutte le informazioni necessarie. Inoltre, la segreteria scolastica è a disposizione per fornire supporto e rispondere a qualsiasi domanda.

📞 Contatti:

Telefono: 080 8723997 – 080 8721047
Email: BAIS054008@istruzione.it
Sito web: www.orianitandoi.it
Social Media

Facebook: IPC Tandoi Corato(https://www.facebook.com/share/15eHgqmpnJ/?mibextid=wwXIfr)

Instagram: ipctandoicorato(https://www.instagram.com/ipctandoicorato/profilecard/?igsh=MXU0cHFla2Q0a2tnZQ==)

Non è mai troppo tardi per imparare e costruire un futuro migliore! Il nuovo corso serale dell’Alberghiero Tandoi è il primo passo per chi vuole investire nel proprio futuro.

L'articolo Al via il corso serale per adulti dell’Alberghiero Tandoi di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/al-via-il-corso-serale-per-adulti-dellalberghiero-tandoi-di-corato/feed/ 0
“Conosci l’olio di qualità?”: all’IPC Tandoi di Corato una masterclass con esperti https://ilquartopotere.it/scuola/conosci-lolio-di-qualita-allipc-tandoi-di-corato-una-masterclass-con-esperti/ https://ilquartopotere.it/scuola/conosci-lolio-di-qualita-allipc-tandoi-di-corato-una-masterclass-con-esperti/#respond Sat, 14 Dec 2024 08:26:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35042 La coratina in festa, l’appuntamento annuale con la conoscenza e promozione dell’olio extravergine di oliva della cultivar coratina, ha fatto tappa all’IPC Tandoi di Corato con una masterclass con esperti del settore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina con il patrocinio del Comune di Corato, ha visto le classi del triennio […]

L'articolo “Conosci l’olio di qualità?”: all’IPC Tandoi di Corato una masterclass con esperti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La coratina in festa, l’appuntamento annuale con la conoscenza e promozione dell’olio extravergine di oliva della cultivar coratina, ha fatto tappa all’IPC Tandoi di Corato con una masterclass con esperti del settore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina con il patrocinio del Comune di Corato, ha visto le classi del triennio coinvolti in un’ entusiasmante lezione di sensibilizzazione sull’importanza dell’utilizzo del prodotto cardine del nostro territorio. Durante l’incontro, sono stati analizzati i diversi fattori che incidono sia sulla qualità dell’olio – come la raccolta delle olive, le tecnologie di estrazione, le modalità di conservazione – sia sulle caratteristiche chimico-fisiche dell’olio d’oliva. Gli alunni hanno approfondito le proprietà organolettiche della cultivar coratina, anche attraverso un’attività laboratoriale finalizzata a fornire loro gli strumenti utili per la valutazione degli oli extravergini di oliva di qualità. Gli esperti hanno utilizzato la stessa metodologia seguita nei corsi tecnici per la formazione della figura professionale dell’assaggiatore di olio, con grande entusiasmo dei discenti che hanno imparato a riconoscere i pregi di un prodotto fondamentale per la salute dell’uomo, nonché volano per tutto il comparto economico della città.

“La masterclass si colloca nell’ambito dei Percorsi per l’Orientamento – dichiara il Dirigente scolastico, il prof. Francesco Catalano –  con lo scopo di formare i futuri professionisti che avranno il compito di valorizzare e tutelare le potenzialità dei prodotti tipici del territorio, nonché arricchire la formazione impartita con l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro”.

Il progetto sulla conoscenza e valorizzazione dell’olio extravergine di oliva prosegue nella mattinata di sabato 14 con la partecipazione di alcune classi dell’IPC Tandoi al convegno “L’evoluzione della Coratina: da prodotto agricolo a straordinario strumento di valorizzazione e promozione del territorio”, presso il Chiostro del Comune. Al termine dell’incontro, gli allievi e le allieve dell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera – articolazione Cucina e Sala – cureranno la preparazione e il servizio del pranzo, che sarà realizzato con prodotti locali a km0 e, ovviamente, olio extravergine di oliva monocultivar coratina.  

L'articolo “Conosci l’olio di qualità?”: all’IPC Tandoi di Corato una masterclass con esperti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/conosci-lolio-di-qualita-allipc-tandoi-di-corato-una-masterclass-con-esperti/feed/ 0