Intelligenza artificiale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/intelligenza-artificiale/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 31 Mar 2025 06:25:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Intelligenza artificiale Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/intelligenza-artificiale/ 32 32 Il Filosofo Interroga l’Intelligenza Artificiale: un incontro tra etica, filosofia e tecnologia all’IPC “Tandoi” di Corato https://ilquartopotere.it/scuola/il-filosofo-interroga-lintelligenza-artificiale-un-incontro-tra-etica-filosofia-e-tecnologia-allipc-tandoi-di-corato/ https://ilquartopotere.it/scuola/il-filosofo-interroga-lintelligenza-artificiale-un-incontro-tra-etica-filosofia-e-tecnologia-allipc-tandoi-di-corato/#respond Mon, 31 Mar 2025 06:21:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36854 L’incontro ha visto la partecipazione di due esperti di alto profilo: il professor Francesco Bellino, presidente nazionale della Società Italiana di Bioetica e docente di Etica dell’Impresa, e il dottor Cosimo Tosto, esperto in tecnologie digitali L’intelligenza artificiale è al centro di un dibattito sempre più acceso che coinvolge aspetti etici, sociali e tecnologici. A […]

L'articolo Il Filosofo Interroga l’Intelligenza Artificiale: un incontro tra etica, filosofia e tecnologia all’IPC “Tandoi” di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’incontro ha visto la partecipazione di due esperti di alto profilo: il professor Francesco Bellino, presidente nazionale della Società Italiana di Bioetica e docente di Etica dell’Impresa, e il dottor Cosimo Tosto, esperto in tecnologie digitali

L’intelligenza artificiale è al centro di un dibattito sempre più acceso che coinvolge aspetti etici, sociali e tecnologici. A questo tema è stato dedicato il convegno “Il filosofo interroga l’Intelligenza Artificiale” organizzato dall’IIS Oriani-Tandoi. Moderato dalla professoressa Rosalba Matarrese, l’evento ha rappresentato un’occasione di confronto sulle sfide dell’intelligenza artificiale e sulle implicazioni etiche e morali nella società contemporanea. Un tema centrale è stato il rischio di una delega eccessiva alle macchine, messa in evidenza dal professor Bellino. Il professore ha sottolineato come un uso incontrollato delle tecnologie digitali possa compromettere lo sviluppo del pensiero critico e dell’autonomia decisionale, in particolare tra le nuove generazioni. “La sfida etica più grande – ha dichiarato Bellino – è garantire che l’intelligenza artificiale non diventi uno strumento di dipendenza, ma piuttosto un supporto al nostro pensiero e alle nostre scelte”. Il dottor Tosto ha approfondito l’impatto dell’IA nel mondo del lavoro, evidenziando i settori in cui potrebbe aumentare le opportunità di occupazione, e altri in cui potrebbe esserci un rischio di esclusione. “In un’era sempre più digitale, l’educazione è chiamata a rispondere a questa nuova domanda di competenze, per preparare le future generazioni ad affrontare un mercato del lavoro trasformato dall’innovazione tecnologica”, ha dichiarato Tosto. Il dirigente scolastico, Francesco Catalano ha evidenziato che “l’intelligenza artificiale rappresenta certamente un’opportunità, ma porta con sé anche una serie di interrogativi e responsabilità. L’uso di queste tecnologie comporta delle sfide, soprattutto nell’educazione e nella formazione, che dobbiamo saper affrontare con consapevolezza” ha concluso Catalano. Il dibattito ha fornito spunti di riflessione per studenti, docenti e la comunità scolastica, stimolando una discussione su temi che riguardano il presente e il futuro delle tecnologie digitali.

L'articolo Il Filosofo Interroga l’Intelligenza Artificiale: un incontro tra etica, filosofia e tecnologia all’IPC “Tandoi” di Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/il-filosofo-interroga-lintelligenza-artificiale-un-incontro-tra-etica-filosofia-e-tecnologia-allipc-tandoi-di-corato/feed/ 0
Presso Porta Futuro un evento sull’Intelligenza Artificiale: una nuova sfida per il mondo del lavoro! https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presso-porta-futuro-un-evento-sullintelligenza-artificiale-una-nuova-sfida-per-il-mondo-del-lavoro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presso-porta-futuro-un-evento-sullintelligenza-artificiale-una-nuova-sfida-per-il-mondo-del-lavoro/#respond Wed, 05 Feb 2025 06:59:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35952 L’appuntamento è per martedì 11 Febbraio alle ore 15:30 presso Porta Futuro Corato, Viale Ettore Fieramosca n. 169 Porta Futuro – Sportello di Corato – continua la sua attività in favore della comunità organizzando, in collaborazione con il servizio Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Bari, l’evento “Intelligenza Artificiale: una nuova strada verso […]

L'articolo Presso Porta Futuro un evento sull’Intelligenza Artificiale: una nuova sfida per il mondo del lavoro! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per martedì 11 Febbraio alle ore 15:30 presso Porta Futuro Corato, Viale Ettore Fieramosca n. 169

Porta Futuro – Sportello di Corato – continua la sua attività in favore della comunità organizzando, in collaborazione con il servizio Punto Impresa Digitale della Camera di Commercio di Bari, l’evento “Intelligenza Artificiale: una nuova strada verso il futuro del lavoro” sul tema attualissimo dell’A.I.
In un momento storico in cui si fa imprescindibile la conoscenza, l’approfondimento e l’utilizzo di questa nuova tecnologia, soprattutto nel mondo del lavoro, Porta Futuro propone un workshop sull’argomento, condotto dal Dott. Vito Macina – Digital Specialist, che ne attraverserà i tratti salienti, ne sfaterà i falsi miti e gli stereotipi, facendo luce sulle molteplici peculiarità e potenzialità che tale strumento presuppone e prevede.
Un vero e proprio momento che esplorerà sicuramente una strada ancora poco conosciuta, ma che è già parte integrante di un sistema in evoluzione che non si può né si deve ignorare, perché, in particolar modo nel mondo del lavoro, il futuro è già oggi”!.

È possibile iscriversi all’evento compilando il modulo al seguente link: INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UNA NUOVA STRADA VERSO IL FUTURO DEL LAVORO – Porta Futuro Bari
Per Info e iscrizioni è possibile chiamare il numero 0805121883 o scrivere all’indirizzo corato@portafuturobari.it

L'articolo Presso Porta Futuro un evento sull’Intelligenza Artificiale: una nuova sfida per il mondo del lavoro! proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presso-porta-futuro-un-evento-sullintelligenza-artificiale-una-nuova-sfida-per-il-mondo-del-lavoro/feed/ 0
Intelligenza artificiale ed umana: Armando Massarenti tra rischi e prospettive https://ilquartopotere.it/eventi/intelligenza-artificiale-ed-umana-armando-massarenti-tra-rischi-e-prospettive/ https://ilquartopotere.it/eventi/intelligenza-artificiale-ed-umana-armando-massarenti-tra-rischi-e-prospettive/#respond Sun, 26 Jan 2025 05:30:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35696 a cura di Fabrizio Lamarca In una cornice per l’occasione paradossalmente solenne e informale, quale è stata la Sala Consiliare del Comune di Corato, si è tenuta venerdì 24 gennaio la conferenza – dibattito sull’attualissimo tema della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale. L’incontro è stato organizzato dal LIONS Club Castel del Monte HOST e dal LIONS […]

L'articolo Intelligenza artificiale ed umana: Armando Massarenti tra rischi e prospettive proviene da Il Quarto Potere.

]]>
a cura di Fabrizio Lamarca

In una cornice per l’occasione paradossalmente solenne e informale, quale è stata la Sala Consiliare del Comune di Corato, si è tenuta venerdì 24 gennaio la conferenza – dibattito sull’attualissimo tema della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale.

L’incontro è stato organizzato dal LIONS Club Castel del Monte HOST e dal LIONS Club Ruvo di Puglia e Terlizzi Appia Traiana, con il sostegno e la presenza istituzionale del Comune di Corato, nella figura del Sindaco Corrado De Benedittis, e di quella dell’Assessore alla Città Solidale e politiche sociali Felice Addario.

 

L’evento, presieduto e moderato dalla Presidente Del LIONS Club Castel del Monte Daniela Mattia,

ha visto come ospite d’eccezione Armando Massarenti, filosofo e caporedattore cultura per Il Sole 24 Ore,

incalzato e stimolato nel dibattito, tra gli altri, da Gianni Sebastiano, informatico e presidente di ORIENTA, società leader nel mercato delle risorse umane.

 

Un confronto profondo sull’impatto dell’intelligenza artificiale che coinvolge ormai ogni aspetto umano e sociale, è stato quello che si è dipanato in una serata in cui riflessioni e argomentazioni hanno permesso ai presenti di discutere e capire le dinamiche spesso complesse legate a questa nuova frontiera della tecnologia; un elemento che dilaga nelle scienze e negli ambiti sociali, sfruttando l’enorme quantità di informazioni ormai accessibili a tutti, e in tempi brevissimi.

 

Ma proprio come dice Massarenti, tanta informazione genera confusione, con il rischio non solo che la verità stessa perda il suo valore universale, ma anche che si generi una sorta di “istupidimento”  che coinvolge anche menti “brillanti” e“intelligenti”.

Citando anche il suo libro ironicamente intitolato “Come siamo diventati stupidi”, Massarenti ha voluto metterci in guardia dal pericolo più grande che il dilagare dell’intelligenza artificiale ci pone davanti : quello di lasciarci intorpidire, convincere, influenzare, pur riconoscendo l’enorme potenzialità positiva che questa tecnologia ha e potrà avere in futuro per tutti noi,  e in generale,  per il progresso del genere umano.

 

Una tematica insomma di ampio respiro, che merita approfondimenti, confronti e scambi di prospettive, ma che in sostanza non deve spaventarci : non bisogna infatti temere la tecnologia in sé, ma piuttosto coloro i quali questa tecnologia la sanno utilizzare.

 

 

 

 

 

L'articolo Intelligenza artificiale ed umana: Armando Massarenti tra rischi e prospettive proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/intelligenza-artificiale-ed-umana-armando-massarenti-tra-rischi-e-prospettive/feed/ 0
La comunicazione al tempo della intelligenza artificiale, se ne parla a Palazzo di Città con Armando Massarenti https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-comunicazione-al-tempo-della-intelligenza-artificiale-se-ne-parla-a-palazzo-di-citta-con-armando-massarenti/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-comunicazione-al-tempo-della-intelligenza-artificiale-se-ne-parla-a-palazzo-di-citta-con-armando-massarenti/#respond Wed, 22 Jan 2025 07:10:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35628 Venerdì 24 gennaio alle 18:30, nella Sala Consiliare del Comune di Corato L’evento è organizzato dal LIONS Club Castel del Monte HOST e dal LIONS Club Ruvo di Puglia e Terlizzi Appia-Traiana in collaborazione con l’ Assessorato alla Città Solidale. La  conferenza, dedicata al tema della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale, vedrà l’intervento di Armando Massarenti, […]

L'articolo La comunicazione al tempo della intelligenza artificiale, se ne parla a Palazzo di Città con Armando Massarenti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 24 gennaio alle 18:30, nella Sala Consiliare del Comune di Corato

L’evento è organizzato dal LIONS Club Castel del Monte HOST e dal LIONS Club Ruvo di Puglia e Terlizzi Appia-Traiana in collaborazione con l’ Assessorato alla Città Solidale.

La  conferenza, dedicata al tema della comunicazione nell’era dell’intelligenza artificiale, vedrà l’intervento di Armando Massarenti, caporedattore cultura de Il Sole 24 Ore e autore di numerosi libri, tra cui “Come siamo diventati stupidi”, e di Gianni Sebastiano, founding partner e presidente Orienta.

La serata sarà occasione di riflessione sul pensiero critico, l’impatto della tecnologia sull’intelligenza collettiva e l’evoluzione del dialogo pubblico grazie al confronto con Armando Massarenti e Gianni Sebastiano, manager, informatico e autore, un momento per approfondire le sfide e le opportunità dell’era digitale.

L'articolo La comunicazione al tempo della intelligenza artificiale, se ne parla a Palazzo di Città con Armando Massarenti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-comunicazione-al-tempo-della-intelligenza-artificiale-se-ne-parla-a-palazzo-di-citta-con-armando-massarenti/feed/ 0
Appuntamento con il futuro: conferenza sull’Intelligenza Artificiale a Corato https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-il-futuro-conferenza-sullintelligenza-artificiale-a-corato/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-il-futuro-conferenza-sullintelligenza-artificiale-a-corato/#respond Thu, 28 Nov 2024 19:34:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34783 Venerdì 29 novembre, alle ore 18:30, nell’Auditorium del Liceo Artistico “Federico II, Stupor Mundi” L’intelligenza artificiale è il cuore della trasformazione tecnologica che sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita, dal lavoro alla comunicazione, fino all’industria e alla ricerca scientifica. Proprio per approfondire il ruolo strategico di questa tecnologia, venerdì 29 novembre, alle ore 18:30, […]

L'articolo Appuntamento con il futuro: conferenza sull’Intelligenza Artificiale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Venerdì 29 novembre, alle ore 18:30, nell’Auditorium del Liceo Artistico “Federico II, Stupor Mundi”

L’intelligenza artificiale è il cuore della trasformazione tecnologica che sta rivoluzionando ogni aspetto della nostra vita, dal lavoro alla comunicazione, fino all’industria e alla ricerca scientifica. Proprio per approfondire il ruolo strategico di questa tecnologia, venerdì 29 novembre, alle ore 18:30, l’Auditorium del Liceo Artistico “Federico II, Stupor Mundi”, in via Teano 5 a Corato, ospiterà una conferenza aperta al pubblico dal titolo “Appuntamento con il futuro”.

L’evento rappresenta un’occasione unica per comprendere come l’intelligenza artificiale stia trasformando il nostro presente e modellando il futuro, grazie alla partecipazione di esperti di rilevanza nazionale.

Relatori d’eccezione
A guidare il pubblico in questo viaggio tra innovazione e tecnologia saranno Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore, tra i più noti divulgatori italiani di Intelligenza Artificiale. Dal 2019, Viscanti e Fiore sono i fondatori di “IA Spiegata Semplice” (iaspiegatasemplice.it), una delle più grandi community italiane dedicate al tema, nonché ideatori di un popolare podcast con lo stesso nome.

La loro missione è chiara: rendere accessibili i concetti complessi legati all’A.I., con un focus particolare sulle opportunità che questa tecnologia offre al mondo del business. Grazie al loro impegno divulgativo, hanno ricevuto importanti riconoscimenti, tra cui la menzione da parte di Forbes Italia, che li ha definiti “Quelli dell’A.I.” per la loro capacità di trasformare argomenti tecnici in strumenti concreti e comprensibili.

Durante la conferenza, i due esperti illustreranno i principali sviluppi dell’Intelligenza Artificiale, le sue applicazioni pratiche e le implicazioni etiche e sociali che essa comporta. Un dialogo diretto e coinvolgente che mira a ispirare e sensibilizzare cittadini, studenti, imprenditori e professionisti.

Un evento nato dalla collaborazione di eccellenze locali
L’evento è promosso dai Lions Club Castel del Monte Host e Boemondo D’Altavilla, in collaborazione con il Liceo Artistico “Federico II, Stupor Mundi”. Al loro fianco, hanno contribuito alla realizzazione della conferenza le associazioni coratine Avis, FIDAPA, Rotary e Sporting, dimostrando come una rete di eccellenze locali possa sostenere iniziative di grande rilevanza culturale e sociale.

“L’intelligenza artificiale è una sfida del presente e una risorsa indispensabile per il futuro. Coinvolgere la comunità in un dibattito su questi temi è fondamentale per costruire consapevolezza e prepararsi ai cambiamenti in corso” – affermano gli organizzatori.

Un invito al futuro
L’appuntamento è rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire il tema dell’intelligenza artificiale e comprendere il suo ruolo nel nostro mondo in continua evoluzione.

Non mancare! Partecipa a questo momento di confronto e scoperta. Per ulteriori informazioni sull’evento, è possibile contattare gli organizzatori tramite i riferimenti ufficiali.

L'articolo Appuntamento con il futuro: conferenza sull’Intelligenza Artificiale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/appuntamento-con-il-futuro-conferenza-sullintelligenza-artificiale-a-corato/feed/ 0
Sicurezza in città: imprese e istituzioni in sinergia per il bene comune https://ilquartopotere.it/attualita/sicurezza-in-citta-imprese-e-istituzioni-in-sinergia-per-il-bene-comune/ https://ilquartopotere.it/attualita/sicurezza-in-citta-imprese-e-istituzioni-in-sinergia-per-il-bene-comune/#respond Fri, 28 Apr 2023 05:33:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25274 Nella sede dell’Associazione Imprenditori Coratini (AIC), organizzatrice dell’ evento, nel tardo pomeriggio del 27 aprile imprese e istituzioni coratine si sono incontrate per confrontarsi sul delicato tema della sicurezza in città. Il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore all’Urbanistica Antonella Varesano, il dott. Ignazio Cozzoli, dirigente del Commissariato di Polizia, il dott. Giuseppe Loiodice, Comandante della […]

L'articolo Sicurezza in città: imprese e istituzioni in sinergia per il bene comune proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella sede dell’Associazione Imprenditori Coratini (AIC), organizzatrice dell’ evento, nel tardo pomeriggio del 27 aprile imprese e istituzioni coratine si sono incontrate per confrontarsi sul delicato tema della sicurezza in città.

Il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore all’Urbanistica Antonella Varesano, il dott. Ignazio Cozzoli, dirigente del Commissariato di Polizia, il dott. Giuseppe Loiodice, Comandante della Polizia Locale, moderati dall’ing. Claudio Amorese, presidente dell’AIC, hanno dato vita ad un dibattito che ha coinvolto i presenti di cui utili suggerimenti saranno presi in considerazione.
Lo scopo finale è quello di ridurre le distanze tra Amministrazione Comunale, Imprenditori, Forze dell’Ordine e Cittadini in modo tale da creare una sinergia efficace e quindi vincente in tema sicurezza nel nostro territorio comunale. Il Comandante della Polizia Locale, il dott. Loiodice, ha tracciato la ‘ storia’ degli impianti di videosorveglianza nel Comune di Corato, a partire dal PIT2 Nord Barese, che portò anni addietro le prime 14 telecamere, grazie a Comandanti di Vigili Urbani di spicco nel territorio del nord barese, seguito dalla SICUREZZA URBANA INTEGRATA, che ha portato alla collaborazione tra tutte le Forze dell’Ordine, quindi dal PON Sicurezza per lo Sviluppo, con l’apporto di 37 telecamere in tecnologia wireless. Il progetto SCUOLE SICURE prima e l’importante finanziamento ottenuto grazie al GAL CASTEL DEL MONTE ( avv. De Benedittis) poi e le attuali tecnologie grazie all’appalto con un’ impresa che usa mezzi tecnologici avanzati ha portato la Città a disporre oggi di 15 snodi con lettura targhe, 80 punti videosorvegliati e 150 telecamere con tecnologia su fibra ottica che rendono la Città tecnologicamente avanzata, anche grazie all’ impegno delle passate Amministrazioni Comunali e all’attuale Amministrazione De Benedittis che ha regolarizzato un REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Tale importante accordo è la base della fondamentale collaborazione tra pubblico e privato, con l’unico fine della sicurezza nel vasto territorio comunale, comprese le zone residenziali non centrali e la zona industriale. Il dott. Loiodice ha sottolineato che la nostra Città gode di un sistema di trasmissione dati in fibra ottica, di semafori a led e di una ZTL moderna che, grazie anche al moderno concetto di sinergia con gli imprenditori, permette di poter accedere alle registrazioni dell’esterno, sulle pubbliche strade, fino a 7 giorni e il controllo di tali informazioni direttamente nelle mani di tutte le Forze dell’Ordine in stretta collaborazione tra di loro, seppur sotto organico. Occorre sempre più la partecipazione delle imprese e soprattutto dei cittadini e dei privati che, evitando atteggiamenti omertosi e impegnandosi nella fattiva collaborazione, possono davvero completare l’ impegno che sta portando Corato a livelli più importanti di sicurezza. Tanto è stato fatto e tanto si può ancora fare, soprattutto per sconfiggere il problema degli incendi notturni delle auto, come ha ricordato il nostro Sindaco, lo spaccio di stupefacenti, la microcriminalità per le quali problematiche il prof De Benedittis dialoga con Prefetto e Questura al fine di garantire la sicurezza alla Città. La collaborazione è la chiave anche per migliorare la percezione della sicurezza, per la quale anche nuove assunzioni sono state fatte nell’ambito della Polizia Locale e nel Commissario di Pubblica Sicurezza. Molto importante risulta anche la cooperazione con gli istituti di vigilanza privati, che puntano soprattutto alla prevenzione e all’invito ad adeguarsi a moderni impianti di sorveglianza.
Il dibattito con il pubblico si è animato, con la proposta del poliziotto di quartiere, con la proposta dell’ uso dell’intelligenza artificiale ( già in parte usata) e con un progetto mirato al centro storico, con la necessità di personale qualificato nelle Forze dell’Ordine per l ‘uso di droni. L’ intervento di Pino Strippoli di Studio Cinque, azienda di cartellonistica pubblicitaria polifunzionale, in qualità di presidente nazionale dell’associazione imprenditori del settore, ha aperto una importante possibilità. Grazie alla presenza dell’Avvocato Ruggiero Frontino, consulente della “ Servizi Privacy” che opera per l’ adeguamento a norma degli impianti di videosorveglianza nelle aziende a tutela della privacy dei lavoratori e di tutti, si è potuta dare una risposta all’imprenditore che ha proposto la presenza di telecamere sui suoi impianti pubblicitari. Grazie al regolamento citato e seguendo la normativa sulla privacy, anche i cartelli pubblicitari possono contribuire alla sicurezza della città. Anche la stampa, l’ informazione ha contribuito e può contribuire a sensibilizzare e a tenere alta l’ attenzione sul tema sicurezza e nel pieno rispetto delle norme sulla tutela dei dati personali, si può fare ancora di più per dare alla città la sicurezza che merita, a patto che i cittadini debbano denunciare gli atti vandalici, violenti e tutto ciò che serve per il bene comune. L’intervento finale dell’Assessore Varesano ha donato ancora più ottimismo: l’ approvazione del PIRU (piano integrato di rigenerazione urbana) porterà a riqualificare il centro antico sotto l ‘ aspetto privato e pubblico, con la riqualificazione degli immobili, la rimozione delle sacche di degrado, lì dove non c’è fogna, gas, illuminazione, l’animazione in tutti i sensi, la rigenerazione sociale.
L’ ing. Amorese ha concluso con forte ottimismo e con l’ invito forte all’amore per la nostra città sotto forma di collaborazione di tutti per il comune obiettivo della sicurezza.

 

L'articolo Sicurezza in città: imprese e istituzioni in sinergia per il bene comune proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/sicurezza-in-citta-imprese-e-istituzioni-in-sinergia-per-il-bene-comune/feed/ 0