Incendi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/incendi/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 07 Aug 2023 18:49:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Incendi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/incendi/ 32 32 Questione sicurezza, Direzione Corato: “Signor sindaco, produca meno video e più provvedimenti concreti” https://ilquartopotere.it/sicurezza/questione-sicurezza-direzione-corato-signor-sindaco-produca-meno-video-e-piu-provvedimenti-concreti/ https://ilquartopotere.it/sicurezza/questione-sicurezza-direzione-corato-signor-sindaco-produca-meno-video-e-piu-provvedimenti-concreti/#respond Mon, 07 Aug 2023 18:49:15 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27218 “Ancora una volta l’Amministrazione dimostra di non avere alcuna idea per affrontare la questione sicurezza. L’ultimo video del sindaco sul tema, lungi dal tranquillizzare la cittadinanza, ha al contrario creato incertezza e sgomento, cercando di scaricare la responsabilità verso i cittadini che, a dire del primo cittadino, non denunciano. Fin dall’inizio del mandato, mentre gli […]

L'articolo Questione sicurezza, Direzione Corato: “Signor sindaco, produca meno video e più provvedimenti concreti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Ancora una volta l’Amministrazione dimostra di non avere alcuna idea per affrontare la questione sicurezza.
L’ultimo video del sindaco sul tema, lungi dal tranquillizzare la cittadinanza, ha al contrario creato incertezza e sgomento, cercando di scaricare la responsabilità verso i cittadini che, a dire del primo cittadino, non denunciano.
Fin dall’inizio del mandato, mentre gli amministratori sminuivano la portata del fenomeno (“è tutto sotto controllo”, dicevano), abbiamo ripetutamente sollecitato a prendere le opportune iniziative.
A Gennaio 2022 fu sottoscritto un maldestro accordo con degli istituti di vigilanza; tanto maldestro che cadde immediatamente sotto gli strali di Prefettura e Questura.
Invitiamo ancora una volta il Sindaco ad ottemperare a quanto previsto dall’articolo 6 dello Statuto del Comune di Corato: “Il Comune adotta tutti gli opportuni provvedimenti per assicurare ai cittadini ed alle persone che dimorano anche temporaneamente nel territorio comunale una serena convivenza civile ed un tranquillo esercizio delle attività economiche e professionali, promuovendo forme di coordinamento fra tutti gli organismi preposti alla sicurezza ed istituendo presidi di sicurezza di quartiere al fine di prevenire e reprimere tempestivamente ogni turbativa dell’ordine pubblico.”
Oltre ad un costante confronto con le Forze dell’Ordine, teso a massimizzare la presenza delle stesse sul territorio, è necessario interloquire con la nostra Polizia Locale e creare di comune accordo un progetto speciale che riguardi la sorveglianza di alcune aree della città ben oltre gli attuali orari.
I cittadini sono esasperati, ancora di più i residenti e gli esercenti del Centro Storico e di altre aree a rischio; non se ne può più di video e selfie e dichiarazioni varie: occorrono provvedimenti!!” – è quanto si legge in una nota stampa di Direzione Corato che in conclusione scrive:
” Invitiamo inoltre l’Amministrazione a leggere e provare ad applicare quanto previsto dal decreto legge 20 febbraio 2017, n. 14 e successive modifiche (Decreto Minniti), recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città””. 

L'articolo Questione sicurezza, Direzione Corato: “Signor sindaco, produca meno video e più provvedimenti concreti” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sicurezza/questione-sicurezza-direzione-corato-signor-sindaco-produca-meno-video-e-piu-provvedimenti-concreti/feed/ 0
Sicurezza in città: imprese e istituzioni in sinergia per il bene comune https://ilquartopotere.it/attualita/sicurezza-in-citta-imprese-e-istituzioni-in-sinergia-per-il-bene-comune/ https://ilquartopotere.it/attualita/sicurezza-in-citta-imprese-e-istituzioni-in-sinergia-per-il-bene-comune/#respond Fri, 28 Apr 2023 05:33:29 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25274 Nella sede dell’Associazione Imprenditori Coratini (AIC), organizzatrice dell’ evento, nel tardo pomeriggio del 27 aprile imprese e istituzioni coratine si sono incontrate per confrontarsi sul delicato tema della sicurezza in città. Il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore all’Urbanistica Antonella Varesano, il dott. Ignazio Cozzoli, dirigente del Commissariato di Polizia, il dott. Giuseppe Loiodice, Comandante della […]

L'articolo Sicurezza in città: imprese e istituzioni in sinergia per il bene comune proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nella sede dell’Associazione Imprenditori Coratini (AIC), organizzatrice dell’ evento, nel tardo pomeriggio del 27 aprile imprese e istituzioni coratine si sono incontrate per confrontarsi sul delicato tema della sicurezza in città.

Il Sindaco Corrado De Benedittis, l’Assessore all’Urbanistica Antonella Varesano, il dott. Ignazio Cozzoli, dirigente del Commissariato di Polizia, il dott. Giuseppe Loiodice, Comandante della Polizia Locale, moderati dall’ing. Claudio Amorese, presidente dell’AIC, hanno dato vita ad un dibattito che ha coinvolto i presenti di cui utili suggerimenti saranno presi in considerazione.
Lo scopo finale è quello di ridurre le distanze tra Amministrazione Comunale, Imprenditori, Forze dell’Ordine e Cittadini in modo tale da creare una sinergia efficace e quindi vincente in tema sicurezza nel nostro territorio comunale. Il Comandante della Polizia Locale, il dott. Loiodice, ha tracciato la ‘ storia’ degli impianti di videosorveglianza nel Comune di Corato, a partire dal PIT2 Nord Barese, che portò anni addietro le prime 14 telecamere, grazie a Comandanti di Vigili Urbani di spicco nel territorio del nord barese, seguito dalla SICUREZZA URBANA INTEGRATA, che ha portato alla collaborazione tra tutte le Forze dell’Ordine, quindi dal PON Sicurezza per lo Sviluppo, con l’apporto di 37 telecamere in tecnologia wireless. Il progetto SCUOLE SICURE prima e l’importante finanziamento ottenuto grazie al GAL CASTEL DEL MONTE ( avv. De Benedittis) poi e le attuali tecnologie grazie all’appalto con un’ impresa che usa mezzi tecnologici avanzati ha portato la Città a disporre oggi di 15 snodi con lettura targhe, 80 punti videosorvegliati e 150 telecamere con tecnologia su fibra ottica che rendono la Città tecnologicamente avanzata, anche grazie all’ impegno delle passate Amministrazioni Comunali e all’attuale Amministrazione De Benedittis che ha regolarizzato un REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA VIDEOSORVEGLIANZA. Tale importante accordo è la base della fondamentale collaborazione tra pubblico e privato, con l’unico fine della sicurezza nel vasto territorio comunale, comprese le zone residenziali non centrali e la zona industriale. Il dott. Loiodice ha sottolineato che la nostra Città gode di un sistema di trasmissione dati in fibra ottica, di semafori a led e di una ZTL moderna che, grazie anche al moderno concetto di sinergia con gli imprenditori, permette di poter accedere alle registrazioni dell’esterno, sulle pubbliche strade, fino a 7 giorni e il controllo di tali informazioni direttamente nelle mani di tutte le Forze dell’Ordine in stretta collaborazione tra di loro, seppur sotto organico. Occorre sempre più la partecipazione delle imprese e soprattutto dei cittadini e dei privati che, evitando atteggiamenti omertosi e impegnandosi nella fattiva collaborazione, possono davvero completare l’ impegno che sta portando Corato a livelli più importanti di sicurezza. Tanto è stato fatto e tanto si può ancora fare, soprattutto per sconfiggere il problema degli incendi notturni delle auto, come ha ricordato il nostro Sindaco, lo spaccio di stupefacenti, la microcriminalità per le quali problematiche il prof De Benedittis dialoga con Prefetto e Questura al fine di garantire la sicurezza alla Città. La collaborazione è la chiave anche per migliorare la percezione della sicurezza, per la quale anche nuove assunzioni sono state fatte nell’ambito della Polizia Locale e nel Commissario di Pubblica Sicurezza. Molto importante risulta anche la cooperazione con gli istituti di vigilanza privati, che puntano soprattutto alla prevenzione e all’invito ad adeguarsi a moderni impianti di sorveglianza.
Il dibattito con il pubblico si è animato, con la proposta del poliziotto di quartiere, con la proposta dell’ uso dell’intelligenza artificiale ( già in parte usata) e con un progetto mirato al centro storico, con la necessità di personale qualificato nelle Forze dell’Ordine per l ‘uso di droni. L’ intervento di Pino Strippoli di Studio Cinque, azienda di cartellonistica pubblicitaria polifunzionale, in qualità di presidente nazionale dell’associazione imprenditori del settore, ha aperto una importante possibilità. Grazie alla presenza dell’Avvocato Ruggiero Frontino, consulente della “ Servizi Privacy” che opera per l’ adeguamento a norma degli impianti di videosorveglianza nelle aziende a tutela della privacy dei lavoratori e di tutti, si è potuta dare una risposta all’imprenditore che ha proposto la presenza di telecamere sui suoi impianti pubblicitari. Grazie al regolamento citato e seguendo la normativa sulla privacy, anche i cartelli pubblicitari possono contribuire alla sicurezza della città. Anche la stampa, l’ informazione ha contribuito e può contribuire a sensibilizzare e a tenere alta l’ attenzione sul tema sicurezza e nel pieno rispetto delle norme sulla tutela dei dati personali, si può fare ancora di più per dare alla città la sicurezza che merita, a patto che i cittadini debbano denunciare gli atti vandalici, violenti e tutto ciò che serve per il bene comune. L’intervento finale dell’Assessore Varesano ha donato ancora più ottimismo: l’ approvazione del PIRU (piano integrato di rigenerazione urbana) porterà a riqualificare il centro antico sotto l ‘ aspetto privato e pubblico, con la riqualificazione degli immobili, la rimozione delle sacche di degrado, lì dove non c’è fogna, gas, illuminazione, l’animazione in tutti i sensi, la rigenerazione sociale.
L’ ing. Amorese ha concluso con forte ottimismo e con l’ invito forte all’amore per la nostra città sotto forma di collaborazione di tutti per il comune obiettivo della sicurezza.

 

L'articolo Sicurezza in città: imprese e istituzioni in sinergia per il bene comune proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/attualita/sicurezza-in-citta-imprese-e-istituzioni-in-sinergia-per-il-bene-comune/feed/ 0
Al via il cantiere dei lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte https://ilquartopotere.it/territorio/al-via-il-cantiere-dei-lavori-per-la-messa-in-sicurezza-del-bosco-di-castel-del-monte/ https://ilquartopotere.it/territorio/al-via-il-cantiere-dei-lavori-per-la-messa-in-sicurezza-del-bosco-di-castel-del-monte/#respond Fri, 10 Mar 2023 07:45:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24386 L’Ente Parco: «una risposta concreta agli incendi che hanno colpito l’area la scorsa estate» Con un investimento di 130mila euro e dopo un lungo iter autorizzativo il Parco dell’Alta Murgia ha finalmente avviato il cantiere dei lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte, nell’ambito del programma “Parchi per il clima” […]

L'articolo Al via il cantiere dei lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Ente Parco: «una risposta concreta agli incendi che hanno colpito l’area la scorsa estate»

Con un investimento di 130mila euro e dopo un lungo iter autorizzativo il Parco dell’Alta Murgia ha finalmente avviato il cantiere dei lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte, nell’ambito del programma “Parchi per il clima” finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. Interventi di gestione selvicolturale puntano ad aumentare la resistenza della pineta agli incendi boschivi, a diminuire la quantità di materiale combustibile rappresentato da legname secco o danneggiato e a conservare e valorizzare l’habitat forestale.

Oggetto dei lavori è l’area del bosco di proprietà comunale. I primi interventi riguarderanno la sola messa in sicurezza dagli incendi per osservare il periodo di fermo previsto dal 15 marzo volto a non disturbare la fauna selvatica in riproduzione, per poi riprendere a fine estate e terminare entro l’anno. Le azioni saranno in linea con gli indirizzi di gestione previsti per i Siti Natura 2000 e, ai fini dell’antincendio boschivo, si provvederà anche al ripristino della viabilità su piste e sentieri per migliorare la fruibilità turistica.

«Finalmente gli interventi di miglioramento di una preziosa area boschiva – ha dichiarato il presidente Francesco Tarantini – dopo le lungaggini amministrative a cui anche l’Ente Parco, come i privati, è sottoposto. Migliorando la complessità dell’ecosistema bosco si incrementerà la resistenza al passaggio del fuoco e la resilienza ai cambiamenti climatici. L’avvio della messa in sicurezza della pineta – conclude Tarantini – è una risposta concreta agli episodi di incendio che l’hanno colpita la scorsa estate e di cui uno fu particolarmente grave. Castel del Monte è un bene di interesse mondiale ed è doveroso custodire lo spazio verde in cui è immerso.»

Il bosco di Castel del Monte, ricorda l’Ente Parco, nell’estate 2022 è stato colpito da 6 focolai d’incendio presumibilmente di natura dolosa. Secondo gli ultimi dati del Reparto Carabinieri Parco, nell’Alta Murgia nella scorsa estate gli incendi sono diminuiti del 57% rispetto al 2021, con 23 incendi nell’estate 2022 rispetto ai 53 della precedente e tra i più colpiti i territori di Andria e Minervino, rispettivamente con 9 e 3 incendi. La superficie boscata percorsa dal fuoco risulta ridotta del 67%, mentre è aumentata del 23% l’area pascolo bruciata. 42 le sanzioni, invece, per la mancata esecuzione di fasce di sicurezza, pari a oltre 40mila euro.

 

L'articolo Al via il cantiere dei lavori per la messa in sicurezza del bosco di Castel del Monte proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/al-via-il-cantiere-dei-lavori-per-la-messa-in-sicurezza-del-bosco-di-castel-del-monte/feed/ 0