Giustizia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/giustizia/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 31 May 2025 04:51:40 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Giustizia Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/giustizia/ 32 32 “Giustizia e Sicurezza”: oggi a Corato un dibattito sulla Riforma promosso da Fratelli d’Italia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giustizia-e-sicurezza-oggi-a-corato-un-dibattito-sulla-riforma-promosso-da-fratelli-ditalia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giustizia-e-sicurezza-oggi-a-corato-un-dibattito-sulla-riforma-promosso-da-fratelli-ditalia/#respond Sat, 31 May 2025 04:51:40 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37847 Proseguono gli incontri tematici promossi dal Circolo Fratelli d’Italia di Corato. Oggi, sabato 31 maggio, dalle 16:30 alle 20:00, presso l’Executive Center al km 32,700 della SP231 (Corato), si terrà un nuovo appuntamento dedicato al tema: “Giustizia e Sicurezza”. L’incontro, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali: Sen. Filippo Melchiorre, componente della […]

L'articolo “Giustizia e Sicurezza”: oggi a Corato un dibattito sulla Riforma promosso da Fratelli d’Italia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Proseguono gli incontri tematici promossi dal Circolo Fratelli d’Italia di Corato.

Oggi, sabato 31 maggio, dalle 16:30 alle 20:00, presso l’Executive Center al km 32,700 della SP231 (Corato), si terrà un nuovo appuntamento dedicato al tema:

“Giustizia e Sicurezza”.

L’incontro, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione di autorevoli rappresentanti istituzionali:

  • Sen. Filippo Melchiorre, componente della Commissione Antimafia
  • Sen. Vita Maria Nocco, componente della Commissione Bilancio
  • On. Giandonato La Salandra, componente della Commissione Giustizia
  • On. Michele Picaro, europarlamentare e presidente provinciale FdI
  • Avv. Antonella Lella, coordinatore FdI Bari

Nel corso dell’evento, saranno illustrate le principali misure varate in tema di giustizia e sicurezza dagli avvocati Francesco Colonna Venisti e Michele Quinto, con la moderazione dell’avvocato Savino Arbore.

“La riforma della Giustizia e della Sicurezza rappresenta uno dei punti centrali del programma elettorale con cui Fratelli d’Italia, nel 2022, ha chiesto e ottenuto dagli italiani il mandato a governare la Nazione con l‘obiettivo di una Giustizia davvero libera e un Paese più sicuro” – sottolineano dalla sezione Fratelli d’Italia Corato.

 

L'articolo “Giustizia e Sicurezza”: oggi a Corato un dibattito sulla Riforma promosso da Fratelli d’Italia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/giustizia-e-sicurezza-oggi-a-corato-un-dibattito-sulla-riforma-promosso-da-fratelli-ditalia/feed/ 0
Riapre lo sportello UEPE un nuovo passo verso la giustizia di comunità https://ilquartopotere.it/sociale/riapre-lo-sportello-uepe-un-nuovo-passo-verso-la-giustizia-di-comunita/ https://ilquartopotere.it/sociale/riapre-lo-sportello-uepe-un-nuovo-passo-verso-la-giustizia-di-comunita/#respond Sat, 29 Mar 2025 07:27:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36793 Nei giorni scorsi, presso la Sala Giunta del Comune, è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra l’Amministrazione di Corato e l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) di Bari, che sancisce la riapertura dello Sportello UEPE nel territorio cittadino. Un momento di grande rilevanza per Corato, che già nel 1998 fu il primo Comune in […]

L'articolo Riapre lo sportello UEPE un nuovo passo verso la giustizia di comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nei giorni scorsi, presso la Sala Giunta del Comune, è stato siglato il Protocollo d’Intesa tra l’Amministrazione di Corato e l’Ufficio Interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna (UIEPE) di Bari, che sancisce la riapertura dello Sportello UEPE nel territorio cittadino.

Un momento di grande rilevanza per Corato, che già nel 1998 fu il primo Comune in Italia ad attivare uno sportello di Esecuzione Penale Esterna, testimoniando una visione pionieristica nell’integrazione tra giustizia e servizi sociali. Dopo la chiusura nel 2015, oggi, a distanza di dieci anni, il Comune restituisce alla comunità un importante presidio di supporto e inclusione.

Lo Sportello UEPE, situato presso l’Ufficio dei Servizi Sociali in via Gravina 132, sarà punto di riferimento per:

– Soggetti in esecuzione di misure alternative alla detenzione e sanzioni di comunità, che potranno ricevere supporto nell’accesso ai servizi e nella costruzione di percorsi di reinserimento sociale.

– Familiari, datori di lavoro e persone significative di detenuti o soggetti in esecuzione penale, per garantire sostegno e informazione sui percorsi del sistema di giustizia.

– Cittadini con problematiche connesse all’esecuzione penale esterna, che necessitano di orientamento, consulenza e accompagnamento ai servizi territoriali.

Lo sportello offrirà un servizio gratuito di ascolto, informazione e supporto alla cittadinanza, operando in stretto coordinamento coni servizi sociali del Comune di Corato ma anche con le associazioni di volontariato, ai fini di garantire una giustizia di comunità più ampia ed efficace.

L’attività dello sportello sarà garantita di mattina, due volte al mese, in base alle necessità emergenti. Sarà inoltre assicurato il rispetto della privacy degli utenti, attraverso spazi dedicati ai colloqui individuali.

La riapertura di questo sportello rappresenta un’opportunità per il nostro territorio: significa garantire una maggiore prossimità ai cittadini coinvolti nei percorsi di esecuzione penale esterna e costruire insieme alla comunità nuove strade di responsabilità e inclusione“, dichiarano il Sindaco Corrado Nicola De Benedittis e l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario. “La giustizia riparativa non è solo un atto normativo, ma un percorso che coinvolge l’intera collettività. Con questo sportello, vogliamo favorire il dialogo tra istituzioni, Terzo Settore e cittadini, promuovendo azioni concrete per il reinserimento sociale.”

L'articolo Riapre lo sportello UEPE un nuovo passo verso la giustizia di comunità proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/riapre-lo-sportello-uepe-un-nuovo-passo-verso-la-giustizia-di-comunita/feed/ 0
Luigi De Magistris a Corato presenta il suo ultimo libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/luigi-de-magistris-a-corato-presenta-il-suo-ultimo-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/luigi-de-magistris-a-corato-presenta-il-suo-ultimo-libro/#respond Tue, 23 May 2023 07:25:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25819 “Fuori dal sistema” è l’ultimo libro di Luigi De Magistris pubblicato con Piemme. Nel volume, che verrà presentato a Corato il 25 maggio dalle 18,30 presso l’agorà del Liceo “A. Oriani”, viene raccontata la storia di un uomo delle istituzioni. De Magistris, giovane magistrato fedele alla Costituzione, dalla prima linea della Calabria si ritrova a […]

L'articolo Luigi De Magistris a Corato presenta il suo ultimo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Fuori dal sistema” è l’ultimo libro di Luigi De Magistris pubblicato con Piemme.

Nel volume, che verrà presentato a Corato il 25 maggio dalle 18,30 presso l’agorà del Liceo “A. Oriani”, viene raccontata la storia di un uomo delle istituzioni.
De Magistris, giovane magistrato fedele alla Costituzione, dalla prima linea della Calabria si ritrova a indagare su un inquietante intreccio di corruzione, mafie, logge e lobby radicate nello Stato. Un sistema che depreda il denaro pubblico e coinvolge politici sia di centrodestra sia di centrosinistra, grandi imprese, settori della magistratura e delle forze dell’ordine, con il collante della massoneria deviata. Giunto al cuore del sistema, de Magistris viene travolto da interrogazioni parlamentari, ispezioni, procedimenti disciplinari e penali, bombardamenti istituzionali fin dai vertici più alti dello Stato.
Eppure de Magistris ha proseguito in direzione ostinata e contraria, dimostrando che si può stare nelle istituzioni ma fuori dal sistema.
Nel 2011 viene eletto sindaco di Napoli contro tutto e tutti. Una rivoluzione che, dice l’autore, ha trasformato Napoli nella città dell’acqua pubblica, dei beni comuni, del riscatto culturale e turistico, sconfiggendo l’emergenza rifiuti, le infiltrazioni della camorra e l’ostilità dei partiti, dei governi e della regione Campania. Fuori dal sistema è il racconto di una vita dedicata al bene comune, senza mai cedere a compromessi. Ma è anche uno sguardo rivolto al futuro del Paese, oppresso non solo dal sistema criminale che de Magistris ha combattuto da PM, ma anche da un pensiero unico liberista a cui urge proporre un’alternativa.
È tempo che tutti i non allineati al sistema si uniscano per l’ambiente, la dignità del lavoro, la pace, la lotta alle mafie, la sanità e la scuola pubblica.
L’incontro, che gode del patrocinio del Comune di Corato, è organizzato dal Presidio del Libro di Corato, dall’ANPI Corato “Maria Diaferia”, dal Comitato Beni Comuni e dal Forum dei Giovani.
L’iniziativa, inoltre, è promossa dalla Regione Puglia. Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro.

L’autore dialogherà con il giornalista de “La Gazzetta del Mezzogiorno” Gianpaolo Balsamo.
Sono previsti i saluti del sindaco di Corato Corrado De Benedittis e del preside del Liceo “A. Oriani” Francesco Catalano. Interverranno Serena Petrone (Presidio del Libro), Giovanni Capurso (ANPI Corato) e Teresa Caputo (Comitato Beni Comuni).
Le copie del libro potranno essere acquistate durante la presentazione o presso la libreria SonicArt.

«Mi è stato impedito di proseguire il mio lavoro di magistrato fedele alla costituzione, ma mi sono rialzato, cercando di applicare la nostra carta fondamentale in un altro modo. Si può essere nelle istituzioni e fuori dal sistema: il potere può e deve essere messo al servizio dei senza potere

L'articolo Luigi De Magistris a Corato presenta il suo ultimo libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/luigi-de-magistris-a-corato-presenta-il-suo-ultimo-libro/feed/ 0
“Rime dei desideri”: un laboratorio per bambini con il Presidio del Libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/rime-dei-desideri-un-laboratorio-per-bambini-con-il-presidio-del-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/rime-dei-desideri-un-laboratorio-per-bambini-con-il-presidio-del-libro/#respond Fri, 19 May 2023 05:51:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25747 Nell’ambito del Maggio dei Libri, progetto promosso da Cepell (Centro per il Libro e la lettura) e sostenuto dall’Amministrazione Comunale, il Presidio del Libro di Corato propone “Rime dei desideri”, un inno ai desideri dei bambini attraverso la lettura e la scrittura di rime. Una lettura corale di rime per gridare al mondo la voglia […]

L'articolo “Rime dei desideri”: un laboratorio per bambini con il Presidio del Libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito del Maggio dei Libri, progetto promosso da Cepell (Centro per il Libro e la lettura) e sostenuto dall’Amministrazione Comunale, il Presidio del Libro di Corato propone “Rime dei desideri”, un inno ai desideri dei bambini attraverso la lettura e la scrittura di rime.

Una lettura corale di rime per gridare al mondo la voglia di pace, di giustizia, di un ambiente pulito, di crescere felici, come ogni bambino dovrebbe.
Rime che danno voce ai desideri e ai sogni di tutti i bambini: da quelli più grandi come la pace, la solidarietà tra i popoli, il desiderio di verde, ai più piccoli e personali, ma non per questo meno sentiti.
Un modo per coinvolgere dal un punto di vista bambino il nostro mondo, in modo semplice e con lo sguardo pulito, con tutti quei sogni e desideri che potrebbero renderlo migliore.
Il laboratorio di lettura si concluderà con la realizzazione di un manifesto in rima per un futuro e per un mondo migliore.

Laboratorio di lettura rivolto a bambini dai 6 ai 10 anni

Lunedì 22 maggio: Piazza Vittorio Emanuele
dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Sabato 27 maggio: Villa Comunale
dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Lunedì 29 maggio: Fondazione Luigi e Maria de Benedittis
dalle ore 17.00 alle ore 19.00

In caso di maltempo gli incontri si svolgeranno presso la Fondazione Luigi e Maria de Benedittis in via Imbriani, 35

Incontri gratuiti a numero limitato.
Prenotazione obbligatoria:
presidiolibrocorato@libero.it

L’iniziativa è promossa dalla Regione Puglia. Assessorato all’industria turistica e culturale in collaborazione con l’associazione Presidi del Libro.

Sospiri

“Vorrei, direi, farei…”
Che maniere raffinate
ha il condizionale.
Mai che usi parole sguaiate,
non alza la voce per niente,
e seduto in poltrona
sospira gentilmente:
“Me ne andrei nell’Arizona,
che ve ne pare?
O forse potrei
fermarmi a Lisbona…”.
“Vorrei, vorrei…
Volerei sulla Luna
in cerca di fortuna.
E voi ci verreste?
Sarebbe carino,
dondolarsi sulla falce
facendo uno spuntino…”.
“Vorrei, vorrei…
Sapete che farei?
Ascolterei un disco.
No, meglio, suonerei
il pianoforte a coda.
Dite che è giù di moda?
Pazienza,
ne farò senza.
Del resto non so suonare…”.
“Suonerei se sapessi.
Volerei se potessi.
Mangerei dei pasticcini
se ne avessi.
C’è sempre un se:
chissà perchè
questa sciocca congiunzione
ce l’ha tanto con me”

Gianni Rodari

 

 

L'articolo “Rime dei desideri”: un laboratorio per bambini con il Presidio del Libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/rime-dei-desideri-un-laboratorio-per-bambini-con-il-presidio-del-libro/feed/ 0
Torna il “Festival della Legalità” per dar voce alle vittime di ingiustizie https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-festival-della-legalita-per-dar-voce-alle-vittime-di-ingiustizie/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-festival-della-legalita-per-dar-voce-alle-vittime-di-ingiustizie/#respond Wed, 12 Oct 2022 06:56:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=21061 Sabato 15 ottobre alle ore 20:00 presso il salone parrocchiale Luisa Piccarreta in via Leonello, 9 a Corato, torna il Festival della Legalità a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.  Il festival, giunto alla sua terza edizione, è organizzato dall’associazione Nuova Umanità, al fine di promuovere il principio della legalità come essere attivi […]

L'articolo Torna il “Festival della Legalità” per dar voce alle vittime di ingiustizie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Sabato 15 ottobre alle ore 20:00 presso il salone parrocchiale Luisa Piccarreta in via Leonello, 9 a Corato, torna il Festival della Legalità a cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. 

Il festival, giunto alla sua terza edizione, è organizzato dall’associazione Nuova Umanità, al fine di promuovere il principio della legalità come essere attivi nella partecipazione alla vita sociale e civile ed essere responsabili nei confronti della comunità,

Daremo voce a quelle vittime che hanno subito ingiustizie” è l’impegno degli organizzatori del Festival della Legalità che sarà moderato dal Docente di lettere, giornalista e scrittore, Francesco Minervino, con l’intervento del Presidente dell’Associazione Michele Fazio, Pinuccio Fazio e la Presidente della Fondazione Antonino Scopelliti, Rosanna Scopelliti, figlia del giudice Antonino Scopelliti, ospiti della serata.

L'articolo Torna il “Festival della Legalità” per dar voce alle vittime di ingiustizie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/torna-il-festival-della-legalita-per-dar-voce-alle-vittime-di-ingiustizie/feed/ 0
Giustizia, Piarulli su relazione Cartabia: «Bene i processi, ancora tanto da fare per le carceri» https://ilquartopotere.it/news/politica/giustizia-piarulli-su-relazione-cartabia-bene-i-processi-ancora-tanto-da-fare-per-le-carceri/ https://ilquartopotere.it/news/politica/giustizia-piarulli-su-relazione-cartabia-bene-i-processi-ancora-tanto-da-fare-per-le-carceri/#respond Thu, 20 Jan 2022 23:15:55 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=15729 «Il carcere è un luogo di comunità, dove la sofferenza di uno è la sofferenza di tutti, ma dove la speranza di ciascuno è la speranza di tutta la società». Così la senatrice Angela Anna Bruna Piarulli, nel suo intervento in aula a seguito della relazione della ministra Marta Cartabia sull’amministrazione della giustizia. «Il mio […]

L'articolo Giustizia, Piarulli su relazione Cartabia: «Bene i processi, ancora tanto da fare per le carceri» proviene da Il Quarto Potere.

]]>
«Il carcere è un luogo di comunità, dove la sofferenza di uno è la sofferenza di tutti, ma dove la speranza di ciascuno è la speranza di tutta la società». Così la senatrice Angela Anna Bruna Piarulli, nel suo intervento in aula a seguito della relazione della ministra Marta Cartabia sull’amministrazione della giustizia.

«Il mio è stato un commento positivo – precisa la parlamentare pugliese -, a cominciare dalle misure efficaci intraprese dal governo per evitare la paralisi del sistema giudiziario, a causa delle restrizioni covid. Le udienze da remoto, per esempio, hanno consentito la regolare prosecuzione di buona parte dei processi pendenti. E poi la massiccia dose di assunzioni: si pensi agli oltre 8000 giovani che inizieranno la loro carriera lavorativa presso il nuovo “Ufficio del processo”».
Diverso appare lo scenario delle carceri italiane, ed è qui che per la senatrice Piarulli, direttrice di carcere in aspettativa, c’è molto da lavorare: «Il sovraffollamento è una questione urgente – spiega -, anche se un passo avanti si è fatto con lo stanziamento di circa 133 milioni di euro per la costruzione e il miglioramento di padiglioni di alcuni istituti penitenziari».
Ma il vero problema riguarda il trattamento rieducativo del reo: «Il carcere non è luogo di repressione, ma di ordine, sicurezza e trattamento – chiarisce Piarulli -, dove i detenuti devono essere condotti all’interiorizzazione delle norme, responsabilizzazione e rispetto delle regole. In questo senso, urge assumere assistenti sociali per le necessarie misure alternative».
La Guardasigilli ha annunciato l’assunzione, anche al Sud, di 1650 agenti di Polizia penitenziaria, «ma sarebbe anche auspicabile intervenire per implementare il numero di personale impiegato in ambito trattamentale, come gli educatori. Molti soggetti presentano patologie psichiatriche – ricorda e Piarulli – e purtroppo bisogna prendere atto che non sempre ci siano delle adeguate articolazioni Asl per la salute mentale. Sono fondamentali le Rems, come pure la giustizia riparativa e la stabilizzazione della magistratura onoraria».

L'articolo Giustizia, Piarulli su relazione Cartabia: «Bene i processi, ancora tanto da fare per le carceri» proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/giustizia-piarulli-su-relazione-cartabia-bene-i-processi-ancora-tanto-da-fare-per-le-carceri/feed/ 0