Giuseppe Maldera Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/giuseppe-maldera/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 30 Mar 2025 02:46:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Giuseppe Maldera Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/giuseppe-maldera/ 32 32 (Video) Geopolitica e Dazi: come impattano sui mercati? Ne parliamo con Giuseppe Maldera, imprenditore https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-geopolitica-e-dazi-come-impattano-sui-mercati-ne-parliamo-con-giuseppe-maldera-imprenditore/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-geopolitica-e-dazi-come-impattano-sui-mercati-ne-parliamo-con-giuseppe-maldera-imprenditore/#respond Sun, 30 Mar 2025 03:01:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36804 A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di economia tra geopolitica e dazi e dell’impatto sui mercati. In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, […]

L'articolo (Video) Geopolitica e Dazi: come impattano sui mercati? Ne parliamo con Giuseppe Maldera, imprenditore proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di economia tra geopolitica e dazi e dell’impatto sui mercati.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con l’imprenditore Giuseppe Maldera, titolare unico del Caseifico Maldera.

L'articolo (Video) Geopolitica e Dazi: come impattano sui mercati? Ne parliamo con Giuseppe Maldera, imprenditore proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-geopolitica-e-dazi-come-impattano-sui-mercati-ne-parliamo-con-giuseppe-maldera-imprenditore/feed/ 0
“Una borsa di studio per i giovani talenti della Nota d’Oro” – Giuseppe Maldera dell’omonimo caseificio https://ilquartopotere.it/aziende/una-borsa-di-studio-per-i-giovani-talenti-della-nota-doro-giuseppe-maldera-dellomonimo-caseificio/ https://ilquartopotere.it/aziende/una-borsa-di-studio-per-i-giovani-talenti-della-nota-doro-giuseppe-maldera-dellomonimo-caseificio/#respond Fri, 07 Jun 2024 03:00:52 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32334 Il Caseificio Maldera contribuisce a realizzare i sogni dei giovani cantanti. Il Festival Canoro La Nota d’Oro, ormai giunto alla sua 36°esima edizione, è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e per giovani emergenti. Questo evento rappresenta una straordinaria occasione per i cantanti di esibirsi di fronte a una platea appassionata e […]

L'articolo “Una borsa di studio per i giovani talenti della Nota d’Oro” – Giuseppe Maldera dell’omonimo caseificio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Caseificio Maldera contribuisce a realizzare i sogni dei giovani cantanti.

Il Festival Canoro La Nota d’Oro, ormai giunto alla sua 36°esima edizione, è diventato un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica e per giovani emergenti.
Questo evento rappresenta una straordinaria occasione per i cantanti di esibirsi di fronte a una platea appassionata e a una giuria di esperti del settore, tra cui Matteo Beccucci ospite e giudice della serata finale.
La manifestazione si distingue non solo per l’alto livello delle esibizioni, ma anche per l’importante sostegno che riceve dalla comunità locale e dagli sponsor.
Quest’anno, un ruolo di primo piano è giocato dal Caseificio Maldera, che ha deciso di sostenere i sogni dei giovani artisti con un contributo significativo.

Il 21 luglio 2024 in occasione della serata finale il Caseificio Maldera offrirà, al vincitore assoluto del festival in tutte le categorie della serata, una borsa di studio di 1000 euro.

Questo premio non rappresenta soltanto un riconoscimento al talento musicale, ma anche un concreto aiuto economico per chi desidera coltivare la propria passione e perfezionare le proprie capacità.

Abbiamo scelto di sponsorizzare La Nota d’Oro perché crediamo fortemente nell’importanza di sostenere i giovani e i loro sogni,” ha dichiarato Giuseppe Maldera. “La musica è un’arte che richiede dedizione e formazione continua e con questa borsa di studio speriamo di dare un piccolo, ma significativo, contributo al futuro del vincitore” – continua Maldera.

L’iniziativa del Caseificio Maldera è stata accolta con entusiasmo dagli organizzatori del festival, che vedono in questo tipo di supporto un’importante forma di incoraggiamento per i giovani artisti. Il Festival Canoro La Nota d’Oro, con il contributo del Caseificio Maldera, continua a essere un faro di speranza e un trampolino di lancio per i talenti emergenti.

 

L'articolo “Una borsa di studio per i giovani talenti della Nota d’Oro” – Giuseppe Maldera dell’omonimo caseificio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/una-borsa-di-studio-per-i-giovani-talenti-della-nota-doro-giuseppe-maldera-dellomonimo-caseificio/feed/ 0
Giuseppe Maldera: «Il nostro Caseificio sponsor d’eccellenza per l’evento Korcomics 2024» https://ilquartopotere.it/aziende/giuseppe-maldera-il-nostro-caseificio-sponsor-deccellenza-per-levento-korcomics-2024/ https://ilquartopotere.it/aziende/giuseppe-maldera-il-nostro-caseificio-sponsor-deccellenza-per-levento-korcomics-2024/#respond Sat, 25 May 2024 08:50:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32017 Il 22 e 23 giugno 2024 si terrà l’edizione annuale di Korcomics: l’attesissima manifestazione dedicata al mondo del gioco e del fumetto, presso la Villa Comunale di Corato. Quest’anno, un contributo speciale è stato offerto anche dal Caseificio Maldera, che ha deciso di sponsorizzare l’evento, consolidando il proprio legame con il territorio e con le […]

L'articolo Giuseppe Maldera: «Il nostro Caseificio sponsor d’eccellenza per l’evento Korcomics 2024» proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 22 e 23 giugno 2024 si terrà l’edizione annuale di Korcomics: l’attesissima manifestazione dedicata al mondo del gioco e del fumetto, presso la Villa Comunale di Corato.

Quest’anno, un contributo speciale è stato offerto anche dal Caseificio Maldera, che ha deciso di sponsorizzare l’evento, consolidando il proprio legame con il territorio e con le sue espressioni culturali.

L’evento richiama ogni anno un numero interessante di visitatori, attratti dalla possibilità di incontrare artisti di fama nazionale e internazionale, partecipare a masterclass e scoprire le ultime novità del settore.

La presenza del Caseificio Maldera come sponsor ha aggiunto un ulteriore tocco di autenticità e tradizione locale, evidenziando l’importanza di sostenere le iniziative culturali del territorio.

La scelta del Caseificio Maldera di sponsorizzare Korcomics non è casuale. L’azienda è da sempre attenta a promuovere e valorizzare il territorio, promuovendo eventi culturali che possano arricchire la comunità e attrarre visitatori.

La partecipazione del Caseificio Maldera a Korcomics rappresenta un esempio di come le aziende locali possano contribuire attivamente alla crescita culturale e sociale del territorio.

L'articolo Giuseppe Maldera: «Il nostro Caseificio sponsor d’eccellenza per l’evento Korcomics 2024» proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/giuseppe-maldera-il-nostro-caseificio-sponsor-deccellenza-per-levento-korcomics-2024/feed/ 0
Il Caseificio Maldera a Parma: Giuseppe Maldera “Tradizione e Innovazione al Cibus 2024” https://ilquartopotere.it/aziende/il-caseificio-maldera-a-parma-giuseppe-maldera-tradizione-e-innovazione-al-cibus-2024/ https://ilquartopotere.it/aziende/il-caseificio-maldera-a-parma-giuseppe-maldera-tradizione-e-innovazione-al-cibus-2024/#respond Thu, 16 May 2024 14:05:33 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31810 «Torniamo dal Cibus con nuovi progetti per il futuro – afferma Giuseppe Maldera – per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, che ci seguono con fedeltà dal 1972». Il team del Caseificio Maldera è tornato carico di entusiasmo dalla 22esima edizione del Cibus, svoltasi a Parma dal 7 al 10 maggio. La fiera agroalimentare ha […]

L'articolo Il Caseificio Maldera a Parma: Giuseppe Maldera “Tradizione e Innovazione al Cibus 2024” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
«Torniamo dal Cibus con nuovi progetti per il futuro – afferma Giuseppe Maldera – per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, che ci seguono con fedeltà dal 1972».

Il team del Caseificio Maldera è tornato carico di entusiasmo dalla 22esima edizione del Cibus, svoltasi a Parma dal 7 al 10 maggio. La fiera agroalimentare ha visto la partecipazione di oltre 70mila visitatori, con 3000 brand e 3000 buyer.
Durante l’evento, il Caseificio Maldera ha presentato con orgoglio la sua eccellenza: la burrata in tutte le sue varianti.
Oltre alla burrata, lo stand dell’azienda ha attirato molti visitatori e professionisti grazie a una vasta gamma di prodotti tipici della tradizione casearia pugliese.

«Il Cibus è un evento chiave per il settore agroalimentare – ha dichiarato Giuseppe Maldera- ed è essenziale per chi vuole essere al passo con le ultime tendenze».

Con i riflettori puntati sui progetti futuri, il Caseificio Maldera si impegna a rafforzare la sua presenza nei mercati internazionali, ampliando la distribuzione dei suoi prodotti e sviluppando nuove collaborazioni.
Il Cibus 2024 ha fornito l’ispirazione e le connessioni necessarie per continuare a crescere, mantenendo intatti i valori di qualità e tradizione che caratterizzano il brand dal 1972.

 

L'articolo Il Caseificio Maldera a Parma: Giuseppe Maldera “Tradizione e Innovazione al Cibus 2024” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/il-caseificio-maldera-a-parma-giuseppe-maldera-tradizione-e-innovazione-al-cibus-2024/feed/ 0
Intervista a cuore aperto al Presidente Maldera sul futuro del calcio coratino https://ilquartopotere.it/sport/intervista-a-cuore-aperto-al-presidente-maldera-sul-futuro-del-calcio-coratino/ https://ilquartopotere.it/sport/intervista-a-cuore-aperto-al-presidente-maldera-sul-futuro-del-calcio-coratino/#respond Mon, 05 Jul 2021 13:56:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12452 “Se dovessi fare la cosa giusta per me, dovrei lasciare tutto subito. Se dovessi pensare al bene della città, penserò a fare un campionato di transizione, in attesa di tempi migliori”. Ore trepidanti per i tifosi neroverdi, in attesa della conferenza stampa che terrà la società per sciogliere le riserve e spiegare i vari perché. […]

L'articolo Intervista a cuore aperto al Presidente Maldera sul futuro del calcio coratino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Se dovessi fare la cosa giusta per me, dovrei lasciare tutto subito. Se dovessi pensare al bene della città, penserò a fare un campionato di transizione, in attesa di tempi migliori”.

Ore trepidanti per i tifosi neroverdi, in attesa della conferenza stampa che terrà la società per sciogliere le riserve e spiegare i vari perché. Nel frattempo una bellissima intervista al presidente Giuseppe Maldera, come sempre parlando più col cuore che con la ragione di un imprenditore, ma sviscerando perplessità e qualche certezza.

Un approccio sempre da bravo ragazzo ormai cresciuto, verso la piena maturità, sempre passionale e che per una città che si ritiene leader imprenditoriale, perderlo sarebbe una sconfitta non solo per il calcio, ma per l’intero tessuto sociale, economico, oserei enfatizzare “civile”.

Iniziamo dall’incontro con l’amministrazione. Com’è andata?
È emersa la ferrea volontà e interesse dell’amministrazione di collaborare e risolvere l’annoso problema dello stadio. Ma è altrettanto venuto fuori con i progettisti, che le opere non finiranno prima di 18-24 mesi. Anche se io penso che si andrà oltre, conoscendo i tempi degli appalti. Pertanto per colpe non dell’amministrazione ma della burocrazia, il capitolo stadio è da ritenersi chiuso.

Quale elemento positivo si è colto nell’incontro?
La chiarezza nell’esplicitare la reale situazione, le criticità derivanti dalla inagibilità che richiedono sia interventi strutturali, ma soprattutto tempi necessari per le procedure amministrative e burocratiche.

Quali sono le opere obbligate per ottenere l’agibilità?
Ciò che rallenta i lavori è la normativa che vieta le interferenze tra i vari cantieri. Essendocene già due contemporanei, del campo alternativo e della bretella parallelamente al muretto, che va da via Prenestina a via Gravina, non c’è nessuna possibilità di utilizzare la struttura anche a porte chiuse. Una possibilità era di utilizzare spogliatoi amovibili, sabbiando il campo e mettendoci un tappeto per svolgere gli allenamenti.

Ci sono dei tempi per i cantieri di cui sopra?
Il cantiere della bretella è ancora in alto mare, avendo dovuto fare delle varianti per il drenaggio delle acque. Per il campo alternativo i lavori dovrebbero essere conclusi entro l’anno, tra settembre e dicembre, salvo imprevisti. Ma l’utilizzo del campo ritarderebbe i lavori.

Che alternativa rimane?
L’amministrazione si è impegnata a chiamare quelle limitrofe per poter utilizzare la struttura, con costi a carico del comune. Ma Terlizzi è chiuso per inagibilità; Ruvo ha un costo eccessivo ed essendo usurato e duro ha comportato infortuni e costi alti per gli stessi (Tekar, fisioterapia, risonanze).
Rimarrebbe Trani, messo male come Corato e il Sant’Angelo dei Ricchi di Andria, dove avevamo già avuto lo scorso anno disponibilità per la partita, non per gli allenamenti.

Domanda delle Cento pistole. Dia delle possibilità.
A) Si riparte con squadra competitiva;
B) Si riparte con squadra di transizione;
C) Spostamento del titolo;
D) Fine del calcio a Corato.
A) 0%, impossibile, non avendo struttura e neanche considerazione per poter sbarcare in serie D;
B) 40%, ci dispiacerebbe far morire il calcio a Corato, proseguendolo con squadre a basso costo e squadra di ragazzi.
C) 0%, al momento non ci penso;
D) 60%, sia per problemi logistici che abbiamo superato negli anni precedenti, ma soprattutto perché come società abbiamo perso la credibilità, per promesse e prospettive fatte ai partners, non mantenute, utili per poter attingere le poche risorse, per le quali è fondamentale disporre dello stadio.

Una bacchettata alla piazza…
Una piazza che non offre niente, senza campo, con aziende poco collaborative, botteghini scarsi nonostante fossimo in testa lo scorso anno e non sempre partecipe.
Una vera e propria autogestione della società, a differenza di altre piazze in cui le amministrazioni erogano un contributo che qui non c’è. E soprattutto altrove il calcio è considerato veicolo fondamentale.

Si è parlato di possibile acquisizione di un titolo di serie D.
Se ci fossero state le condizioni lo avremmo fatto sicuramente.
L’eccellenza è diventato un campionato difficile da vincere e gestire che non mi dà più stimoli, fatti passare per varie situazioni. Ci sono state delle proposte, ma per rimanere nella piazza originaria. Ma avrei avuto stimoli diversi per ripartire.

Ma anche tante richieste di fare calcio altrove… 
Tutte le città limitrofe importanti mi hanno invitato, specie di quelle i cui Presidenti fanno calcio quasi a Costo Zero, offrendo ben altro. Non ho tentennato a dire no ma certe situazioni vanno capite.

I tifosi sono giustamente in apprensione. Cosa vuole dire a loro?
Apprezzo chi crede e sostiene la squadra. Io sono uno di loro, ma devono capire la situazione difficile per andare avanti. Stiamo cercando la soluzione che vada bene per tutti.

Da cosa dipenderà la decisione definitiva?
Dipenderà dalla gestione della struttura, che ci faccia rimanere sereni nello sviluppo dei campionati, costruendo una dignitosa squadra senza eccedere nei costi.

Incrociamo tutti le dita. La verità uscirà a galla a metà della settimana. Il Presidente è sempre un libro aperto, da cui sono trapelate emozioni di attaccamento alla causa, si spera sufficienti a superare il momento difficile.
Ma dipende ora anche da tutti noi, a fargli sentire il calore ed il sostegno e ad evitare polemiche ormai inutili che facciano virare le sue decisioni.
I tempi burocratici sono quelli, non possiamo farci nulla. Dobbiamo credere alla volontà dell’amministrazione e solo avere pazienza, quella di cui il Presidente ha avuto fin qui e speriamo ancora per un po’. Dopotutto il portafogli è il suo e non si può decidere su quello degli altri.
Un progetto a costo Zero è anche possibile.
Forza Presidente, siamo con Te.

L'articolo Intervista a cuore aperto al Presidente Maldera sul futuro del calcio coratino proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sport/intervista-a-cuore-aperto-al-presidente-maldera-sul-futuro-del-calcio-coratino/feed/ 0
Giuseppe Maldera: la scommessa e l’atto d’amore di un presidente appassionato https://ilquartopotere.it/le-eccellenze-dello-sport-coratino/giuseppe-maldera-la-scommessa-e-latto-damore-di-un-presidente-appassionato/ https://ilquartopotere.it/le-eccellenze-dello-sport-coratino/giuseppe-maldera-la-scommessa-e-latto-damore-di-un-presidente-appassionato/#respond Fri, 16 Apr 2021 22:00:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=11353 “Il mondo del calcio è simile allo spettacolo: il presidente è il produttore, l’allenatore il regista, il direttore sportivo il direttore di produzione, i calciatori gli attori, la partita il film“. (Vittorio Cecchi Gori) Il calcio è una metafora della vita alla quale si dedica passione, tempo e denaro, disse Silvio Berlusconi Presidente. Ma è […]

L'articolo Giuseppe Maldera: la scommessa e l’atto d’amore di un presidente appassionato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Il mondo del calcio è simile allo spettacolo: il presidente è il produttore, l’allenatore il regista, il direttore sportivo il direttore di produzione, i calciatori gli attori, la partita il film“. (Vittorio Cecchi Gori)

Il calcio è una metafora della vita alla quale si dedica passione, tempo e denaro, disse Silvio Berlusconi Presidente. Ma è anche una scommessa ed un atto d’amore per la propria città, che calza a pennello per la storia di questa settimana, quella di un altro Presidente con la P maiuscola, che in scala ha dato tanto e si spera continui a darne ancora a lungo ai colori della sua città di Corato: Giuseppe Maldera. È Patron in un calcio moderno che dà poco spazio ai valori ed ai sentimenti, in cui in quello dilettantistico, sono in pochi a rischiare di tasca propria. Basta avere qualche sponsors e ci si ritrova al timone dei soldi altrui. Lui invece, è uno che rischia ed investe di tasca propria e fa sognare tanti tifosi, a volte imprecare per amore della propria squadra.

Vecchia Passione
Una passione che viene da lontano, ereditata da papà Vito, ora presidente onorario, già dirigente di una vecchia società. Con lui ha da sempre condiviso la passione per il Bari e il Corato, portandolo da giovane a giocare prima nei giovanissimi e allievi dell’A.C.S.I. Corato, continuando con la partitella amatoriale della settimana, condita da qualche torneo.
Nel volley
Il salto di qualità il giovane imprenditore caseario ora trentottenne, lo compie nel volley femminile, tirato per la giacca da Riccardo Porro che lo invitò ad una partita di playout contro il Cutrofiano, innamorandosi di questo gentile contesto e sport. Una bella esperienza di 2 anni, con molti successi, seguita da una pausa, prima del corteggiamento della società calcistica di Castelli, tramite l’amico Michele Asselti, prima come sponsor poi a 360°.

Passaggio al calcio
Ora Giuseppe Maldera è alla sua 5^ stagione con un bilancio, i cui risultati incominciano a dargli ragione, già dalla scorsa annata, compresa la prima metà di questa.
Sono uomo di impresa e quando abbiamo confezionato la prima squadra di Eccellenza, tutti dicevano che sulla carta eravamo tra i più forti. Nell’impresa invece la carta canta ma poi ho constatato sulla mia pelle che per i calciatori non basta il curriculum ma motivazione, spirito di gruppo e serenità. I primi anni sono stati disastrosi pagando lo scotto della inesperienza perché il sistema calcio se non lo vivi non è affatto semplice da governare. Ora forti di questi errori siamo maturi ed in grado di affrontare le vere insidie“. Sono le prime parole del leader della USD Corato Calcio 1946.
Soddisfazioni, delusioni e rischio abbandono
Le maggiori soddisfazioni in entrambe le vesti di Presidente, Maldera le ha ricevute dalla Coppa Italia, vincendo sia nel volley che nel calcio la Coppa regionale. Nel volley in B2, ha perso la finale nazionale contro i friulani della Città Fiera di Martignacco, la corsa nel calcio si è interrotta grazie al Covid che frantumò i sogni di passaggio in serie D.

“La delusione più cocente della mia gestione”, ci confessa il Presidente. “La riammissione in serie D ci toccava, sia perché eravamo la 1^ delle seconde fuori dal lotto per 6 millesimi, scavalcati per aver ripescato due prime in Basilicata e Piemonte e primi nella graduatoria nazionale di Coppa, improvvisamente snobbata”.
Delusione la sua, che fa coppia con la sconfitta umiliante subita 2 anni fa contro il Trani che mette a fuoco la mancanza di spirito di appartenenza ed attaccamento alla maglia, che in entrambe le occasioni ha fatto scricchiolare l’amore verso il calcio. Pericolo che tuttora non è del tutto scongiurato per i problemi legati allo stadio, che non avrebbe impedito di fare la serie D per un accordo con lo stadio degli Ulivi di Andria.
Cambi umorali
L’imprenditore è un po’ come un attaccante, istintivo, anche un tantino umorale a seconda che segni o meno.
Il calcio è fondato sul risultato, si vive di emozioni e risultati. Basta poco per accendere gli entusiasmi e poco per demoralizzarsi, a seconda che si vinca o si perda “.
Nelle ultime due estati è bastato poco per riaccendere il fuoco della passione e costruire in pochi giorni due super squadre, in periodo di covid ha ritenuto di rallentare anche perché ci dice: “Non si può più improvvisare e rischiare. Questo calcio è solo sulla carta dilettantistico, con costi e organizzazione da professionisti e non puoi fidarti di calciatori che cambiano casacca come calzini, senza più valori umani“.

Obiettivo e futuro incerto
L’obiettivo iniziale di questo Presidente tanto amato dalla sua piazza e non solo, era quello di riportare la città più imprenditoriale di Puglia in serie D dopo 31 anni (oggi).
Ora fa fatica a rispondere su un futuro senza certezze, dato in primis dalla mancanza dello stadio, ringraziando chi ha elogiato i suoi sforzi seguendo le sorti della squadra nel bene e nel male, anche con delle critiche costruttive che umilmente cerca di cogliere, a condizione che ci sia educazione e rispetto che in caso contrario fa saltare il banco.

Tifoseria
La tifoseria coratina ha raggiunto grande maturità specie nell’accoglienza delle altre tifoserie sulle gradinate di Ruvo senza divisori. Ma lo ha anche dimostrato nel coinvolgimento di tante famiglie, donne, bambini, culturalmente che mi fa affermare con orgoglio di essere pronta al grande salto“.
Toni rassicuranti
Il tono con cui conduce l’intera discussione è sempre rassicurante, ottimista, appassionato, innamorato di questo mondo pur con tutte le perplessità del momento che si spera si dissolvano come nuvole di passaggio. E lancia un messaggio forte a 360°: “Lo Sport è palesemente salute ed aggregazione sociale. Ma le società sono anche simbolo di una città e volano economico che crea indotto tale da dover essere più considerate dalla politica, ma anche da tutto il tessuto economico “.
Come dargli torto? Fin qui la prova dell’atto d’amore Giuseppe Maldera l’ha abbondantemente superata, gli tocca completare la pratica della scommessa vincente. Ma questo da ora in poi non dipenderà solo da lui. Tocca alle istituzioni locali o il suo fervore si raffredderà! Ha più volte ribadito che per Amore mai si sposterebbe città. Ma perderlo sarebbe un peccato per l’intero calcio!

L'articolo Giuseppe Maldera: la scommessa e l’atto d’amore di un presidente appassionato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/le-eccellenze-dello-sport-coratino/giuseppe-maldera-la-scommessa-e-latto-damore-di-un-presidente-appassionato/feed/ 0