Geoparco Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/geoparco/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 11 Oct 2024 08:07:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Geoparco Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/geoparco/ 32 32 Fervono i preparativi per la 3^ edizione Mediofondo Bosco Cecibizzo abbinata al 5° Memorial Cataldo Livrieri https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervono-i-preparativi-per-la-3-edizione-mediofondo-bosco-cecibizzo-abbinata-al-5-memorial-cataldo-livrieri/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervono-i-preparativi-per-la-3-edizione-mediofondo-bosco-cecibizzo-abbinata-al-5-memorial-cataldo-livrieri/#respond Fri, 11 Oct 2024 08:07:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34008 Si terrà domenica 13 ottobre, il ritrovo presso la Masseria Gammariello C/DA Pedale – Corato  Le iscrizioni devono avvenire obbligatoriamente tramite il sistema federale fattore K – ID GARA: 172954 entro le 12:00 di sabato 12 A Corato sono a buon punto i preparativi della terza edizione della Mediofondo Bosco Cecibizzo abbinata al quinto Memorial […]

L'articolo Fervono i preparativi per la 3^ edizione Mediofondo Bosco Cecibizzo abbinata al 5° Memorial Cataldo Livrieri proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si terrà domenica 13 ottobre, il ritrovo presso la Masseria Gammariello C/DA Pedale – Corato 

Le iscrizioni devono avvenire obbligatoriamente tramite il sistema federale fattore K – ID GARA: 172954 entro le 12:00 di sabato 12

A Corato sono a buon punto i preparativi della terza edizione della Mediofondo Bosco Cecibizzo abbinata al quinto Memorial Cataldo Livrieri. Il sodalizio locale dell’Asd Quarat Bike sta lavorando alacremente per confezionare alla grande l’ultimo appuntamento di tutto il circuito Challenge XCP Mtb Puglia che vedrà i migliori 5 atleti di ogni categoria, tra agonisti e master, qualificarsi per la finalissima X-Legend del 20 ottobre a Castro in occasione della Castro Legend Cup dove si confronteranno i migliori atleti da tutta Italia che provengono dai vari circuiti del fuoristrada.
Per l’evento di domenica 13 ottobre la distanza da percorrere è di 43 chilometri con 1.000 metri di dislivello in presenza di tratti di singletrack, tecnici e divertenti, tra bosco, proprietà privata, strada in asfalto e sterrato. Durante il tragitto è previsto un punto ristoro e un’area tecnica intorno al chilometro 20. Le iscrizioni devono avvenire obbligatoriamente tramite il sistema federale fattore K – ID GARA: 172954 entro le 12:00 di sabato 12 ottobre e sulla piattaforma ICRON Il ritrovo e verifica tessere sono previsti dalle 7:30 alle ore 8:45 presso Masseria Gammariello. La partenza è prevista alle 9:30 ma la fatica dei bikers, a fine gara, sarà ripagata dal pasta party allestito dalla scuola alberghiera di Corato. Per l’ultimo recital della stagione 2024 del Challenge XCP Mtb Puglia si attendono 230 iscritti pronti a vivere un’esperienza indimenticabile nel Parco dell’Alta Murgia che da poco tempo è diventato Geoparco Mondiale tra scorci di paesaggio suggestivi.
Challenge XCP MTB Puglia
ASD Puglia Challenge
A.S.D. Quarat Bike

L'articolo Fervono i preparativi per la 3^ edizione Mediofondo Bosco Cecibizzo abbinata al 5° Memorial Cataldo Livrieri proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/fervono-i-preparativi-per-la-3-edizione-mediofondo-bosco-cecibizzo-abbinata-al-5-memorial-cataldo-livrieri/feed/ 0
Online l’avviso per l’affidamento del programma inserito nelle attività di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO https://ilquartopotere.it/comunicazioni/online-lavviso-per-laffidamento-del-programma-inserito-nelle-attivita-di-murgeopark-geoparco-mondiale-unesco/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/online-lavviso-per-laffidamento-del-programma-inserito-nelle-attivita-di-murgeopark-geoparco-mondiale-unesco/#respond Fri, 20 Sep 2024 13:07:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33672 L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha pubblicato l’avviso per l’affidamento del Programma di Educazione Ambientale 2024/2025, parte integrante delle iniziative promosse da MurGEopark – Geoparco Mondiale UNESCO. L’iniziativa si inserisce in un contesto di grande rilevanza per la valorizzazione del territorio murgiano, con un focus particolare sui temi della biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico. Il […]

L'articolo Online l’avviso per l’affidamento del programma inserito nelle attività di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha pubblicato l’avviso per l’affidamento del Programma di Educazione Ambientale 2024/2025, parte integrante delle iniziative promosse da MurGEopark – Geoparco Mondiale UNESCO. L’iniziativa si inserisce in un contesto di grande rilevanza per la valorizzazione del territorio murgiano, con un focus particolare sui temi della biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico.

Il tema centrale, “Paesaggi in evoluzione – La Murgia tra biodiversità, geodiversità e cambiamento climatico”, mira a sensibilizzare le nuove generazioni sui delicati equilibri che caratterizzano il pianeta e sulle sfide ambientali che si è chiamati ad affrontare. Attraverso questo programma, si punta a fornire agli studenti strumenti chiave per comprendere i fenomeni geologici e naturalistici del territorio, promuovendo una cultura della sostenibilità e della protezione ambientale.

Il territorio dell’Alta Murgia e delle Premurge, inserito il 9 settembre scorso nella prestigiosa rete dei Geoparchi Mondiali UNESCO, offre uno scenario unico per esplorare e studiare i processi naturali e climatici. La ricchezza di geositi, dalle grotte carsiche alle doline, e la presenza di una biodiversità variegata rendono questo lembo di terra il contesto ideale per un programma educativo incentrato sull’educazione ambientale e sulla valorizzazione del patrimonio naturale.

L’iniziativa è rivolta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado dei 15 comuni che rientrano nel territorio del Geoparco (Altamura, Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo, Spinazzola, Toritto, Laterza, Acquaviva delle Fonti). Le proposte progettuali dovranno essere in linea con il tema centrale dell’avviso e mirate a sviluppare nei giovani una consapevolezza attiva, rendendoli promotori di azioni concrete per la tutela ambientale.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 1 ottobre 2024 e dovranno essere presentate attraverso la piattaforma TuttoGare.

L’avviso completo è consultabile sul sito del Parco Nazionale dell’Alta Murgia: https://bit.ly/avviso-educazione-ambientale.

L'articolo Online l’avviso per l’affidamento del programma inserito nelle attività di MurGEopark Geoparco Mondiale UNESCO proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/online-lavviso-per-laffidamento-del-programma-inserito-nelle-attivita-di-murgeopark-geoparco-mondiale-unesco/feed/ 0
Con Archeoclub a Corato “Un villaggio preistorico” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-archeoclub-a-corato-un-villaggio-preistorico/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-archeoclub-a-corato-un-villaggio-preistorico/#respond Mon, 01 May 2023 06:05:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25373 L’Archeoclub d’Italia Aps “Padre E. D’Angelo”, nell’ambito delle iniziative del nuovo progetto esecutivo “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, ammesso a “GeoEventi” il bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è lieta di annunciare l’imminente riproduzione di un villaggio preistorico […]

L'articolo Con Archeoclub a Corato “Un villaggio preistorico” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Archeoclub d’Italia Aps “Padre E. D’Angelo”, nell’ambito delle iniziative del nuovo progetto esecutivo “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, ammesso a “GeoEventi” il bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è lieta di annunciare l’imminente riproduzione di un villaggio preistorico a Corato, inserito in un contesto naturalistico molto suggestivo, con l’obiettivo primario di rendere le nuove generazioni consapevoli del valore del bene archeologico e dell’importanza della sua tutela e valorizzazione, attraverso la conoscenza e la comprensione della cultura materiale e sociale, dell’economia e dell’immaginario di un popolo.
Grazie alla collaborazione di docenti ed esperti-operatori didattici, saranno adottate strategie adeguate che avvicini bambini, adolescenti e adulti alla costruzione della propria identità culturale, attraverso il recupero della memoria storica.
Attività divulgative e didattiche all’interno di un villaggio preistorico, rivolto alla scoperta didattica dei periodi storici del Paleo-mesolitico e del Neolitico, in grado di favorire il consolidamento delle competenze cognitive, metacognitive e comunicative, passando da una storia narrata a “fare storia”, attraverso un apprendimento consapevole in cui soprattutto i bambini potranno “vivere” momenti di vita dell’uomo preistorico, comprenderne la tecnologia, ma anche l’immaginario e i sentimenti.

Laboratori-gioco, ma anche percorsi multisensoriali, che perseguiranno non soltanto conoscenze e abilità, ma anche competenze cognitive (che sono alla base dello sviluppo del pensiero critico), e competenze di cittadinanza, ovvero i valori fondanti del vivere insieme.
Immergersi nel passato e confrontarlo col presente significa capire in che modo l’uomo, nelle diverse epoche, ha risposto e risponde ai suoi bisogni, saper cogliere continuità e discontinuità, identità e diversità.

 

L'articolo Con Archeoclub a Corato “Un villaggio preistorico” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-archeoclub-a-corato-un-villaggio-preistorico/feed/ 0
“Tradizione, cultura e archeologia della ceramica. Nuove iniziative di valorizzazione nel Mezzogiorno”: al Comune un incontro targato Archeoclub https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tradizione-cultura-e-archeologia-della-ceramica-nuove-iniziative-di-valorizzazione-nel-mezzogiorno-al-comune-un-incontro-targato-archeoclub/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tradizione-cultura-e-archeologia-della-ceramica-nuove-iniziative-di-valorizzazione-nel-mezzogiorno-al-comune-un-incontro-targato-archeoclub/#respond Fri, 21 Apr 2023 05:24:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25121 Nell’ambito della manifestazione “ ”, organizzata dalla Consulta Permanente della Cultura e in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, l’Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” terrà oggi, venerdì 21 aprile alle ore 18:00, presso la Sala Verde del Comune di Corato, l’incontro “Tradizione, cultura e archeologia della ceramica. Nuove […]

L'articolo “Tradizione, cultura e archeologia della ceramica. Nuove iniziative di valorizzazione nel Mezzogiorno”: al Comune un incontro targato Archeoclub proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito della manifestazione “ ”, organizzata dalla Consulta Permanente della Cultura e in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, l’Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” terrà oggi, venerdì 21 aprile alle ore 18:00, presso la Sala Verde del Comune di Corato, l’incontro “Tradizione, cultura e archeologia della ceramica. Nuove iniziative di valorizzazione nel Mezzogiorno”.
L’evento rientra tra le iniziative del nuovo progetto esecutivo “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, ammesso a “GeoEventi”, il bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del territorio ideato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, nel percorso di candidatura a Geoparco UNESCO.

Nell’evento l’Archeoclub di Corato intende affrontare una problematica spesso discussa e ancora poco chiara per molti come la produzione ceramica che, sotto alcuni aspetti, è uno dei “fossili-guida” per la datazione dei siti archeologici se non, per alcuni, ancora l’unico elemento ancora oggetto di studio a differenza di tanti altri ritrovamenti. Quello che viene ancora conosciuto come “indicatore ceramico” merita però anche un’ulteriore conoscenza a un pubblico più vasto, affinché si conoscano gli sviluppi culturali ed economici della nostra terra.
Interverranno a tal proposito, dopo i saluti del Sindaco di Corato Prof. Corrado De Benedittis, del Presidente dell’Archeoclub di Corato Michele Iacovelli, e del Presidente del Parco Dell’Alta Murgia, la Dott.ssa Angela Quitadamo presidente dell’Archeoclub di Siponto-Monte Sant’Angelo e l’archeologo Prof. Pierfrancesco Rescio che ci aiuteranno a interpretare, ancor più da vicino, la complessità di una produzione artigianale e artistica che in epoca antica raggiunse in Puglia livelli altissimi e subliminali che comportarono anche lo sviluppo delle società apule che investirono anche il territorio di Corato. Da questo punto di vista possiamo dire di poter contribuire ad aggiungere un altro tassello perché l’Alta Murgia assumi sempre più il ruolo di protagonista culturale nella Puglia centrale.
L’iniziativa, come si è accennato, si svolgerà con la collaborazione dell’Archeoclub APS – Sede di Siponto-Monte Sant’Angelo, in quanto da questa terra provengono alcuni esempi di valorizzazione e realizzazione di modelli e produzioni artistiche degne di essere sempre più valorizzate.
Con l’occasione sarà presentata una rassegna di opere artistiche realizzate e curate della Dott.ssa Angela Quitadamo, artista che, da oltre 30 anni lavora ed opera nella manipolazione della materia per la realizzazione di opere artigianali riprendendo gli stilemi dei reperti principalmente di produzione daunia, ma anche di vasellame a disegni geometrici e sculture in pietra realizzate con tecniche di lavorazione delle argille e dei colori “engobbi” (o “ingobbi”), utili per il risalto dello stile geometrico dei suddetti manufatti. Le riproduzioni che richiamano i numerosi ritrovamenti delle antiche ceramiche durante le campagne di scavo nei vari siti archeologici, compreso quello della necropoli di San Magno.
Inoltre, in anteprima assoluta, verrà presentato il libro del Prof. Rescio dal titolo “Ambiente, Paesaggio e Archeologia del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, nel quale sono discussi e analizzati in diversi contesti tutti i siti archeologici del Parco in un continuum temporale suggestivo e inedito.

La popolazione è invitata.

L'articolo “Tradizione, cultura e archeologia della ceramica. Nuove iniziative di valorizzazione nel Mezzogiorno”: al Comune un incontro targato Archeoclub proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tradizione-cultura-e-archeologia-della-ceramica-nuove-iniziative-di-valorizzazione-nel-mezzogiorno-al-comune-un-incontro-targato-archeoclub/feed/ 0
Con Archeoclub al via il progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” https://ilquartopotere.it/territorio/con-archeoclub-al-via-il-progetto-geoparco-vita-e-storia-antica-del-parco-nazionale-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/territorio/con-archeoclub-al-via-il-progetto-geoparco-vita-e-storia-antica-del-parco-nazionale-dellalta-murgia/#respond Wed, 15 Mar 2023 07:08:04 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24492 L’archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” Sede di Corato è lieta di comunicare l’avvio del progetto esecutivo “ Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Geo-Eventi del Parco”, promosso e cofinanziato dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia. Il criterio fondamentale del nostro progetto gestionale è quello di migliorare la fruibilità […]

L'articolo Con Archeoclub al via il progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” Sede di Corato è lieta di comunicare l’avvio del progetto esecutivo “ Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Geo-Eventi del Parco”, promosso e cofinanziato dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia.

Il criterio fondamentale del nostro progetto gestionale è quello di migliorare la fruibilità e conoscenza dei beni ambientali-naturalistici, contribuendo ad ottimizzare la rete regionale dei siti paleontologici, archeologici e geologici presenti sul territorio dell’Alta Murgia e nelle aree contigue, ovvero delle masserie storiche, degli iazzi e dei nuclei urbani che costellano il sistema dell’area naturale protetta, coinvolgendo, pertanto, anche i beni culturali presenti nei centri urbani dei Comuni del Parco quali palazzi, castelli, musei e centri storici.

Il territorio del Parco dell’Alta Murgia comprende territori ben distinti dal punto di vista fisiografico e geografico, per tale motivo l’intero progetto nel suo complesso è organizzato in tipologie distinte che, combinate fra loro, convergono per una completa e sistematica valorizzazione e promozione dei territori e della loro ricchezza storica, culturale ed ambientale:

eventi e visite guidate legati alla preistoria dell’Uomo, alla storia romana, ai grandi eventi storici;
editoria e diffusione scientifica del Parco in un’ottica nazionale ed internazionale finalizzate alla valorizzazione delle bellezze paesaggistiche, artistiche, archeologiche e architettoniche del Parco con eventi a carattere tematico-scientifico: dallo studio delle rocce (geomorfologia) ai sedimenti (sedimentologia); dai paleosuoli (paleopedologia) ai pollini (palinologia); dallo studio dei resti di animali (paleontologia) a quelli vegetali (paleobotanica);
ricerca scientifica attraverso la raccolta sistematica di dati scientifici relativi a scavi e ricerche archeologiche nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia, da 120 milioni di anni fa al Medioevo, con la consequenziale ricostruzione storico-insediativa;
geodiversità, giornate di studio sulla ricostruzione del paleoambiente murgese, laboratori archeologici sperimentali e lezioni di archeologia per bambini/ragazzi, lezioni di eco-sostenibilità ispirati all’Agenda 2030.

Tutti gli eventi e i programmi creati nell’ottica di una valorizzazione e promozione del patrimonio geologico, storico-culturale con iniziative formative, informative, culturali e sociali, saranno favorite grazie alla presenza dei seguenti profili professionali: antropologo, archeologo, demoetnoantropologo, esperti di scienze e tecnologie applicate ai beni culturali, storico dell’arte, architetti ed ingegneri paesaggistici, geologi, eco-design, nonché dal coinvolgimento attivo di associazioni, pubbliche amministrazioni e istituti didattici.

 

L'articolo Con Archeoclub al via il progetto “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/con-archeoclub-al-via-il-progetto-geoparco-vita-e-storia-antica-del-parco-nazionale-dellalta-murgia/feed/ 0
Un viaggio nella natura con il “Cammino dell’Alta Murgia” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nella-natura-con-il-cammino-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nella-natura-con-il-cammino-dellalta-murgia/#respond Mon, 13 Feb 2023 06:21:06 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23795 Arriva la seconda edizione del Cammino dell’Alta Murgia, organizzato dalla rete guide ambientali escursionistiche professioniste Viandanti del Sud, dal 22 al 25 aprile 2023. Un viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali. Sosteremo in stupende masserie, attraverseremo boschi di querce, lungo gli antichi […]

L'articolo Un viaggio nella natura con il “Cammino dell’Alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Arriva la seconda edizione del Cammino dell’Alta Murgia, organizzato dalla rete guide ambientali escursionistiche professioniste Viandanti del Sud, dal 22 al 25 aprile 2023.
Un viaggio a piedi di 4 giorni attraverso il Parco Nazionale dell’Alta Murgia, immersi nel paesaggio carsico lungo i suoi sentieri agropastorali.
Sosteremo in stupende masserie, attraverseremo boschi di querce, lungo gli antichi tratturi della transumanza scopriremo jazzi e poste, percorreremo mulattiere panoramiche e tra i campi di grano ammireremo pagliari e pescare antiche.
La sensazione di questi 83 km di cammino sarà quella di essere in un grande spazio aperto in cui vagare con lo sguardo verso orizzonti infiniti caratterizzati dagli odori pungenti della menta e del timo selvatico nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi tra l’evidente giallo della ferula, incontrando orchidee e falchi grillai.
In questa terra, imperatori, contadini, pastori, boscaioli, insieme al clima, hanno reso unico il paesaggio e la sua cultura.
Sulle colline greggi di pecore si confonderanno con le caratteristiche rocce aguzze che danno il nome a questo territorio (murex = murice > murgia).
Prima tappa: lungo il costone murgiano
Foresta Acquatetta – Cave di Bauxite – Rocca del Garagnone – Poggiorsini (BA): 22 km
Seconda tappa: il carsismo
Poggiorsini (BA) – Stagno Taverna Nuova – Torre di Nebbia: 18 km
Terza tappa: la pseudosteppa
Torre di Nebbia – Chiesa neviera e necropoli di San Magno – Bosco Scoparello – Poggio Ferrata: 19 km
Quarta tappa: imperiale
Poggio Ferrata – Jazzo del Demonio – Castel del Monte: 24 km
In primavera, in questo territorio, è possibile osservare nel verde intenso dei campi di grano o dei pascoli rocciosi le brillanti foriture dei tulipani selvatici, dei gladioli e delle orchidee, la delicata colorazione della lucente stipa delle fate in fore si associa al rosa dell’asfodelo o al giallo della possente ferula, mentre il cielo è dominato dai falchi.
Qual è l’equipaggiamento necessario?
Scarpe da trekking, zaino da trekking, abbigliamento comodo per camminare, indumenti di ricambio, felpa, giacca a vento impermeabile, cappello, telo, borraccia con acqua a sufficienza.
Sarà possibile prenotarsi entro l’11 Aprile 2023 tramite email a viandantidelsud@gmail.com oppure chiamando il numero di telefono: 3493669187
Alessandro Sileno
Guida Ambientale Escursionistica LAGAP
Tel. 3493669187
www.viandantidelsud.it
Seguici su Facebook e Instagram

L'articolo Un viaggio nella natura con il “Cammino dell’Alta Murgia” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nella-natura-con-il-cammino-dellalta-murgia/feed/ 0
“Verso un turismo esperienziale e sostenibile”: il Parco dell’Alta Murgia presenta la “Fiera nazionale dei parchi e del turismo green” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-un-turismo-esperienziale-e-sostenibile-il-parco-dellalta-murgia-presenta-la-fiera-nazionale-dei-parchi-e-del-turismo-green/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-un-turismo-esperienziale-e-sostenibile-il-parco-dellalta-murgia-presenta-la-fiera-nazionale-dei-parchi-e-del-turismo-green/#respond Fri, 03 Feb 2023 07:29:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23621 Durante la conferenza di lunedì 6 febbraio alle ore 10:00 presso la Sala Conferenze Parco Nazionale dell’Alta Murgia in Via Firenze, 10 – Gravina in Puglia, sarà presentata anche la “Guida ai 13 paesi del Parco dell’Alta Murgia” Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia punta a nuove forme di turismo, per scoprire il territorio in armonia […]

L'articolo “Verso un turismo esperienziale e sostenibile”: il Parco dell’Alta Murgia presenta la “Fiera nazionale dei parchi e del turismo green” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Durante la conferenza di lunedì 6 febbraio alle ore 10:00 presso la Sala Conferenze Parco Nazionale dell’Alta Murgia in Via Firenze, 10 – Gravina in Puglia, sarà presentata anche la “Guida ai 13 paesi del Parco dell’Alta Murgia”

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia punta a nuove forme di turismo, per scoprire il territorio in armonia con la natura, la cultura e le tradizioni dei luoghi. Nell’evento “Verso un turismo esperienziale e sostenibile” sarà presentato il progetto “Fiera nazionale dei parchi e del turismo green” in cantiere nel Parco dell’Alta Murgia.

Durante l’incontro sarà presentata la Guida ai 13 paesi del Parco dell’Alta Murgia e il progetto Mandorland – Parco tematico della mandorla.

Interverranno :
Francesco Tarantini, presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Gianfranco Lopane, assessore al Turismo della Regione Puglia
Anna Grazia Maraschio, assessora all’Ambiente e Aree Protette della Regione Puglia
Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo della Regione Puglia
Fedele Lagreca, sindaco di Gravina in Puglia
Piero Castoro, presidente del Centro Studi Torre di Nebbia
Angela Coscia, responsabile del progetto Mandorland

 

 

L'articolo “Verso un turismo esperienziale e sostenibile”: il Parco dell’Alta Murgia presenta la “Fiera nazionale dei parchi e del turismo green” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/verso-un-turismo-esperienziale-e-sostenibile-il-parco-dellalta-murgia-presenta-la-fiera-nazionale-dei-parchi-e-del-turismo-green/feed/ 0
Incontro istituzionale con il Parco dell’Alta Murgia, On. Matera (Fdi): «Insieme per il riconoscimento di Geoparco Unesco» https://ilquartopotere.it/territorio/incontro-istituzionale-con-il-parco-dellalta-murgia-on-matera-fdi-insieme-per-il-riconoscimento-di-geoparco-unesco/ https://ilquartopotere.it/territorio/incontro-istituzionale-con-il-parco-dellalta-murgia-on-matera-fdi-insieme-per-il-riconoscimento-di-geoparco-unesco/#respond Tue, 31 Jan 2023 17:28:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23574 Ad accogliere la deputata di Fratelli d’Italia è stato il Presidente Francesco Tarantini: tanti i temi trattati Incontro istituzionale per l’On. Mariangela Matera (deputata pugliese di Fratelli d’Italia) con il Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Francesco Tarantini. Un incontro svoltosi sabato nella sede del Parco a Gravina e che ha permesso di trattare molteplici […]

L'articolo Incontro istituzionale con il Parco dell’Alta Murgia, On. Matera (Fdi): «Insieme per il riconoscimento di Geoparco Unesco» proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ad accogliere la deputata di Fratelli d’Italia è stato il Presidente Francesco Tarantini: tanti i temi trattati

Incontro istituzionale per l’On. Mariangela Matera (deputata pugliese di Fratelli d’Italia) con il Presidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Francesco Tarantini. Un incontro svoltosi sabato nella sede del Parco a Gravina e che ha permesso di trattare molteplici temi dal Geoparco Unesco sino alla gestione del patrimonio ambientale del territorio per arrivare alla gestione della valorizzazione di questo immenso patrimonio.

«È stato un incontro molto proficuo e ringrazio il Presidente Francesco Tarantini per avermi accolto nella sede del Parco – ha spiegato l’On. Mariangela Matera – l’attenzione verso il territorio passa inevitabilmente dalla conoscenza approfondita di ogni singolo tassello che muove questo meraviglioso territorio. Ed il Parco è componente essenziale di questo puzzle così complesso e variegato. E’ stato un incontro cordiale e che ha spaziato su molti ed importanti temi».

Tra tutti l’impegno assoluto a monitorare la candidatura del Parco Nazionale dell’Alta Murgia a Geoparco UNESCO: «E’ un tema che deve stare a cuore a tutti noi che viviamo questo territorio – dice l’On. Matera – i Geoparco sono dei laboratori per lo sviluppo sostenibile delle comunità e permettono una ricognizione costante ed una gestione del patrimonio della nostra terra con un approccio olistico e globale. Lavoreremo assieme per far si che arrivi al più presto la tanto attesa risposta positiva su questo tema».

Altri temi trattati sono stati quelli della valorizzazione del patrimonio naturale e culturale: «Questa resta un’altra sfida di grande fascino – ha concluso l’On. Matera – serve poter contare su di un turismo qualificato e sostenibile per il territorio dell’Alta Murgia. Dobbiamo anche lavorare tanto sulle moderne sfide ambientali che siamo chiamati ad affrontare assieme alle corrette pratiche di educazione per la divulgazione e fruizione del patrimonio geologico».

L'articolo Incontro istituzionale con il Parco dell’Alta Murgia, On. Matera (Fdi): «Insieme per il riconoscimento di Geoparco Unesco» proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/incontro-istituzionale-con-il-parco-dellalta-murgia-on-matera-fdi-insieme-per-il-riconoscimento-di-geoparco-unesco/feed/ 0
“Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”: presentati i risultati del progetto https://ilquartopotere.it/territorio/il-tartufo-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia-presentati-i-risultati-del-progetto/ https://ilquartopotere.it/territorio/il-tartufo-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia-presentati-i-risultati-del-progetto/#respond Mon, 16 Jan 2023 11:56:41 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=23219 Riflettori sul fungo più ricercato: presentati i risultati della convenzione di ricerca con l’Università degli Studi di Bari Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha presentato i risultati del progetto “Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, uno studio scientifico per la valorizzazione del pregiato fungo ipogeo, portato avanti con il Dipartimento di Scienze del Suolo, […]

L'articolo “Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”: presentati i risultati del progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Riflettori sul fungo più ricercato: presentati i risultati della convenzione di ricerca con l’Università degli Studi di Bari

Il Parco Nazionale dell’Alta Murgia ha presentato i risultati del progetto “Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, uno studio scientifico per la valorizzazione del pregiato fungo ipogeo, portato avanti con il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti (Di.S.S.P.A.) dell’Università degli Studi di Bari. Le numerose azioni – svoltesi nell’arco di un anno e condivise a monte con l’assessorato all’Agricoltura della Regione – hanno previsto di individuare le specie di tartufo presenti nel Parco, stimarne le produzioni, valutare lo stato dell’ecosistema tartufo, stabilire il numero di autorizzazioni rilasciabili per non esaurire la risorsa e definire le modalità di raccolta in un’ottica di sostenibilità ambientale.

I risultati sono stati illustrati a Gravina, nella sede del Parco, dal Prof. Giovanni Luigi Bruno, docente del Di.S.S.P.A. e responsabile scientifico del progetto, alla presenza del presidente Francesco Tarantini, dell’assessore all’Agricoltura Donato Pentassuglia e dei rappresentanti della Federazione Nazionale Associazione Tartufai Italiani, Associazione Nazionale Tartufai Italiani, Associazione Nazionale Tartufai Italiani Regione Puglia, Associazione Regionale Pugliese Tartufo e Associazione Tartufai Alta Murgia.

Anche quest’anno saranno settanta nel Parco dell’Alta Murgia le autorizzazioni rilasciate per la raccolta dei tartufi, un numero suggerito dallo studio e motivato dal clima degli ultimi anni segnato da lunghi periodi di siccità, ma anche dall’esigenza di non alterare gli ecosistemi che caratterizzano le aree di raccolta e non arrecare disturbo alla fauna. L’ambito è regolamentato dalla Legge regionale 8/2015 che indica le modalità di raccolta e i periodi in cui è consentita, limitando le quantità giornaliere di tartufo che ciascun cercatore può raccogliere.

Le aree oggetto di studio sono state il bosco “trullo di sopra” e “trullo di sotto” (tra Gravina e Poggiorsini), il bosco di Acquatetta (tra Spinazzola e Minervino), il bosco di Castel del Monte (Andria), il bosco Murgia Città (Bitonto), il bosco di Quasano (Toritto) e la foresta Mercadante (tra Altamura e Cassano). Se risultano due le specie più comuni di tartufo presenti nel territorio del Parco, il bianchetto (Tuber borchii) e lo scorzone (Tuberum aestivum), il dato più rilevante emerso è l’assenza di tartufi in tutti i boschi presi in esame: un’annata magra nella Murgia e riscontrata in tutta Italia a fronte del caldo e dell’estrema siccità. Il tartufo, infatti, vive e si riproduce solo in presenza di una combinazione ottimale di fattori climatici e vegetazionali, che vede in equilibrio precipitazioni, temperature e benessere delle piante tartufigene.

La ricerca condotta ha previsto la predisposizione di schede di monitoraggio, l’individuazione di tutti i cercatori di tartufo autorizzati dall’Ente Parco, la somministrazione di questionari, la raccolta e l’analisi dei dati e infine la valutazione delle incidenze sugli ecosistemi, come previsto dall’art. 4 della Legge regionale 8/2015.

«Valorizzare un’eccellenza, esaltarne le qualità e promuoverla nella filiera agroalimentare – ha dichiarato il presidente Francesco TarantiniCon tali finalità l’Ente Parco ha firmato una convenzione di ricerca con l’Università degli Studi di Bari, per sviluppare un approccio sostenibile utile alla ricerca e raccolta del tartufo, che coniughi crescita economica e conservazione dell’ambiente naturale. Per facilitare il processo abbiamo chiesto all’assessorato all’Agricoltura della Regione di attivare un comitato tecnico per monitorare le attività di raccolta, conservazione e commercializzazione dei tartufi e alle associazioni tartuficole la sigla di un protocollo d’intesa per valorizzarli al meglio».

 

 

L'articolo “Il tartufo nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia”: presentati i risultati del progetto proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/il-tartufo-nel-parco-nazionale-dellalta-murgia-presentati-i-risultati-del-progetto/feed/ 0
(Video)Dalla promozione dei sapori tipici al contrasto degli illeciti: il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta il calendario 2023 https://ilquartopotere.it/territorio/videodalla-promozione-dei-sapori-tipici-al-contrasto-degli-illeciti-il-parco-nazionale-dellalta-murgia-presenta-il-calendario-2023/ https://ilquartopotere.it/territorio/videodalla-promozione-dei-sapori-tipici-al-contrasto-degli-illeciti-il-parco-nazionale-dellalta-murgia-presenta-il-calendario-2023/#respond Wed, 21 Dec 2022 06:12:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22818 Nel corso della conferenza di fine anno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, oltre al calendario, è stata presentata anche la nuova campagna contro l’abbandono dei rifiuti “Inverti la rotta. Rispetta la Murgia”: nel 2022 sono stati 44 i reati e 133 gli illeciti amministrativi accertati dal Reparto Carabinieri Parco mentre sono diminuiti del 57% gli […]

L'articolo (Video)Dalla promozione dei sapori tipici al contrasto degli illeciti: il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta il calendario 2023 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel corso della conferenza di fine anno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, oltre al calendario, è stata presentata anche la nuova campagna contro l’abbandono dei rifiuti “Inverti la rotta. Rispetta la Murgia”: nel 2022 sono stati 44 i reati e 133 gli illeciti amministrativi accertati dal Reparto Carabinieri Parco mentre sono diminuiti del 57% gli incendi con Andria e Minervino tra i territori più colpiti.

 

I sapori murgiani protagonisti del calendario 2023 del Parco dell’Alta Murgia Paesaggi enogastronomici, per celebrare i gioielli della tavola e l’unione magica tra storia, natura e cultura da cui hanno origine. Dodici mesi che raccontano e divulgano le tipicità del territorio, i presidi Slow Food e i prodotti riconosciuti con i marchi DOP, IGP, De.Co. e DOCG. Un elogio al gusto che è amore per la terra e che esalta rinomate eccellenze: la burrata di Andria, il pane e la lenticchia di Altamura, il pallone di Gravina, la cima di rapa di Minervino, la cultivar coratina, il fungo cardoncello, il cardo selvatico spinoso, la salsiccia a punta di coltello di Spinazzola, il cece nero e rosso di Cassano, il pecorino canestrato di Minervino, la mandorla di Toritto, i vini Bombino Nero, Nero di Troia e Verdeca e i dolci tradizionali come il mandorlaccio, il PanCataldo, il panetto e i tenerelli.

L’annuale calendario è stato presentato al Dipartimento Agricoltura della Regione Puglia, dove sono intervenuti l’assessore regionale all’Agricoltura, Caccia e Pesca Donato Pentassuglia, il presidente del Parco Francesco Tarantini, l’assessora regionale all’Ambiente e Aree Protette Anna Grazia Maraschio, il presidente della Comunità del Parco Antonio Decaro e il comandante del Reparto Carabinieri Parco Giuliano Palomba.

«Il calendario è un incredibile strumento di conoscenza delle peculiarità di un territorio, delle ricchezze e valori che lo caratterizzano – dichiara il presidente Francesco Tarantini – Per questo poniamo grande enfasi nella sua realizzazione, raccontando ogni anno elementi identitari del paesaggio murgiano. L’enogastronomia è il focus del 2023 che abbraccia tradizioni secolari e sapori d’eccellenza. Il 2022 ha conosciuto emozioni e traguardi che hanno aumentato tra i cittadini l’appartenenza al territorio – conclude Tarantini –. Proseguiremo sul percorso intrapreso per la sua piena valorizzazione».

«Per fare tutela e valorizzazione c’è bisogno di un contesto sano, pulito, non inquinato – ha ricordato l’Assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia -. Sta all’azione quotidiana di ognuno di noi preservare il Creato, che dobbiamo lasciare a chi verrà dopo. Il calendario 2023 mette in evidenza una serie di prodotti del Parco dell’Alta Murgia, di altissima qualità e che fanno parte della Dieta Mediterranea. Sono due aspetti che devono lavorare verso un’unica destinazione, che è la promozione dei nostri territori. Con il Parco dell’Alta Murgia continueremo anche a collaborare sul fronte dei cinghiali: con tutte le forme previste dalla legge, compresa la filiera corta delle carni, cercheremo delle soluzioni per dare risposte serie e sane».

Da un lato valorizzare le eccellenze dell’Alta Murgia, dall’altro contrastare gli atti di inciviltà che ne offuscano le ricchezze. Oltre al calendario, è stata presentata la nuova campagna contro l’abbandono dei rifiuti che si innesta nel più ampio progetto “Alta Murgia Waste Free”. Inverti la rotta. Rispetta la Murgia! è lo slogan che la accompagna, declinata su più mezzi tra web e social, uno spot tv con un testimonial d’eccezione e affissioni nei territori dei tredici comuni del Parco, i cui soggetti sono i luoghi del cuore dell’Alta Murgia: Pulo di Altamura (Altamura), Castello del Garagnone (Poggiorsini), Jazzo Pantano (Gravina in Puglia), Chiesetta neviera di San Magno (Gravina), Miniere di Bauxite (Spinazzola), Pulicchio di Toritto (Toritto), Jazzo del Demonio (Ruvo di Puglia), Bosco di Acquatetta (Minervino Murge), Castel del Monte (Andria), le Quite (Santeramo in Colle), Foresta Mercadante (Cassano delle Murge), Bosco di Monte Cucco (Grumo Appula) e Jazzo Pietre Tagliate (Bitonto). Un luogo rappresentativo di ogni comune: tesori geologici, naturalistici e architettonici resi spesso discarica da incivili che vi abbandono rifiuti di ogni genere, dai più piccoli mozziconi di sigaretta ai più ingombranti divani, materassi e pneumatici fuori uso. Il progetto comprende inoltre una app per segnalare i rifiuti abbandonati attraverso il proprio smartphone, inviando segnalazioni georeferenziate che potranno riguardare anche focolai di incendio, attività di bracconaggio e atti di vandalismo.

Durante la conferenza si è fatto il punto sulle attività che hanno scandito il 2022, volte alla tutela e conservazione della biodiversità, al miglioramento della fruibilità e alla promozione del patrimonio geologico e di un turismo sostenibile.

Il Reparto Carabinieri Parco ha illustrato i dati sui controlli effettuati nell’Alta Murgia per la tutela del territorio e il contrasto degli illeciti. Nei primi undici mesi del 2022 si attesta una media di circa 700 controlli al mese (pari a quella del 2021), 200 persone controllate e 100 veicoli. 44 i reati accertati a fronte di 31 nel 2021, cui si sommano 133 illeciti amministrativi per un importo pari a circa 433mila euro, rispetto ai 232 del 2021 pari a circa 303mila euro.
Tra i più importanti settori di intervento spiccano gli illeciti nel comparto edilizio, con 10 immobili abusivi posti sotto sequestro tra i territori di Altamura, Ruvo e Spinazzola e 11 proprietari deferiti.
Sul fronte incendi boschivi, nel 2022 sono diminuiti del 57% rispetto al 2021. Il numero di episodi è nettamente inferiore, con 23 incendi nell’estate 2022 rispetto ai 53 della precedente e tra i più colpiti i territori di Andria e Minervino rispettivamente con 9 e 3 incendi. La superficie boscata percorsa dal fuoco risulta ridotta del 67%, mentre è aumentata del 23% l’area pascolo bruciata. 42 le sanzioni, quest’anno, per la mancata esecuzione di fasce di sicurezza, pari a oltre 40mila euro.
Nell’ambito della tutela della flora sono 60 le sanzioni elevate a fronte di 640 controlli, in particolare per la raccolta non autorizzata di funghi ipogei ed epigei, pari a ammontare di oltre 2mila euro.

Il 2022 registra importanti traguardi per l’intero territorio del Parco, che hanno ampliato sensibilmente il senso di appartenenza all’Alta Murgia. Dalla visita dei commissari UNESCO lo scorso ottobre a quella del Principe di Monaco ad aprile: i primi che hanno compattato la comunità del Parco intorno all’obiettivo di diventare un Geoparco UNESCO, il secondo che ha generato un flusso crescente di visitatori al Castello del Garagnone.
Si chiude un anno che ha messo in cima alle proprie azioni la valorizzazione del patrimonio geologico e la promozione di un turismo responsabile, con il progetto “GeoSchool” che ha coinvolto circa 5.800 studenti sensibilizzandoli sull’importanza della geodiversità, la realizzazione di nuove mappe e guide geoturistiche, l’inserimento presso i geositi di nuova cartellonistica e uno spot video con il divulgatore di Focus Luigi Bignami. Si affianca a questo la fase 2 della Carta Europea del Turismo Sostenibile, entrata nel vivo con le numerose imprese che hanno aderito al percorso di certificazione: aziende dell’ospitalità, agriturismi, masserie, guide turistiche e boschi didattici che a gennaio prossimo si apprestano a ricevere il riconoscimento CETS.

Per la tutela della biodiversità si è imposto a livello nazionale il progetto “Alta Murgia: un Parco per api e farfalle”, grazie al quale l’Ente ha ottenuto il riconoscimento dal MiTE di “parco virtuoso”, tra i quattro più virtuosi d’Italia insieme al Parco dell’Arcipelago Toscano, al Parco del Cilento e al Parco del Gran Sasso e Monti della Laga. Progetto che ha visto nascere tra le azioni l’AppBio-PoMS-ITALIA 1.0: la prima applicazione che monitora a livello nazionale gli insetti impollinatori, un sistema innovativo per la raccolta dati e che costituisce un database unico per tutte le aree protette italiane. Il testing si è svolto nella Foresta Mercadante con i 24 parchi nazionali giunti da tutta Italia, Ministero della Transizione Ecologica e ISPRA.

Un anno importante per la lotta all’abusivismo edilizio, grazie alla sigla a settembre scorso di un protocollo d’intesa tra Parco dell’Alta Murgia, Procure, Prefetture di Bari e BAT e Carabinieri Forestali, per accelerare le procedure di demolizione e scongiurare il sorgere di nuovi abusi attraverso una sinergia tra le parti istituzionali.

Per il contenimento dei cinghiali – un’emergenza a livello nazionale – si punta a creare una filiera che trasformi il problema in opportunità di sviluppo sostenibile. Il Parco dell’Alta Murgia ha avviato per questo un progetto innovativo in collaborazione con l’Università di Bari, che ha visto realizzare nuovi prototipi di cattura più efficienti e rispettosi dell’animale e l’acquisto di un impianto mobile di macellazione che sarà in funzione dagli inizi della prossima primavera, al termine dell’iter autorizzativo per realizzare i primi centri in Puglia di lavorazione della selvaggina.

Di ampio respiro le iniziative editoriali che nel 2022 hanno raccontato a livello nazionale e internazionale del Parco dell’Alta Murgia. Tra queste, spiccano la pubblicazione a maggio scorso della guida ai sapori e ai piaceri nella collana “Le Guide di Repubblica”, i reportage sulla prestigiosa rivista Dove Viaggi e nel volume Paesaggio Italia, cui si affianca un ampio articolo del National Geographic che descrive L’Alta Murgia “l’ultima steppa selvaggia d’Italia che sta vedendo una rinascita”.

Ha chiuso l’anno il premio “Ambasciatore di Terre di Puglia 2022”, il riconoscimento conferito dall’Associazione Regionale Pugliesi di Milano che ha premiato l’Ente Parco “per la tutela del patrimonio naturale e storico di una delle zone più caratteristiche del Nord Barese e per la valorizzazione dell’Alta Murgia dal punto di vista culturale e promozionale”.

 

L'articolo (Video)Dalla promozione dei sapori tipici al contrasto degli illeciti: il Parco Nazionale dell’Alta Murgia presenta il calendario 2023 proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/territorio/videodalla-promozione-dei-sapori-tipici-al-contrasto-degli-illeciti-il-parco-nazionale-dellalta-murgia-presenta-il-calendario-2023/feed/ 0