GeoEventi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/geoeventi/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 13 Sep 2023 06:12:27 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png GeoEventi Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/geoeventi/ 32 32 Omaggio all’Ing. Luigi Santarella con un premio in sua memoria https://ilquartopotere.it/appuntamenti/omaggio-alling-luigi-santarella-con-un-premio-in-sua-memoria/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/omaggio-alling-luigi-santarella-con-un-premio-in-sua-memoria/#respond Wed, 13 Sep 2023 06:12:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27653 L’Archeoclub d’Italia aps – Sede Locale di Corato” in co-organizzazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bari è lieta di presentare la Prima Edizione del “Premio in memoria dell’Ing. Luigi Santarella”, per rendere omaggio all’illustre concittadino, ingegnere e accademico del Politecnico di Milano, considerato tra i più importanti teorici italiani di costruzioni in calcestruzzo armato, o […]

L'articolo Omaggio all’Ing. Luigi Santarella con un premio in sua memoria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Archeoclub d’Italia aps – Sede Locale di Corato” in co-organizzazione con l’Ordine degli Ingegneri di Bari è lieta di presentare la Prima Edizione del “Premio in memoria dell’Ing. Luigi Santarella”, per rendere omaggio all’illustre concittadino, ingegnere e accademico del Politecnico di Milano, considerato tra i più importanti teorici italiani di costruzioni in calcestruzzo armato, o “cemento armato”, secondo la definizione dell’epoca.
Soddisfatti i membri della giuria di merito, presieduta da Rosario Santanastasio, presidente nazionale di Archeoclub d’Italia Aps, per la qualità degli elaborati giunti e sottoposti alla loro valutazione. Ai migliori elaborati pervenuti per le sezioni in concorso previste dal bando, verrà conferita una targa di riconoscimento.
Nell’ ambito del premio in memoria di Santarella, il 15 settembre presso l’auditorium del Liceo Artistico Federico II “Stupor Mundi”, si terrà una giornata di studi intitolata “Alle origini del Cemento Armato in Italia: Luigi Santarella, Ingegnere (1886 – 1935)”, a lui interamente dedicata.
Nella prima parte della giornata i contributi analizzeranno l’apporto della sua produzione tecnico-scientifica in relazione allo scenario dell’ingegneria strutturale italiana del Novecento, con un particolare approfondimento dedicato alla Scuola di Perfezionamento in cemento armato da lui fondata presso il Regio Politecnico di Milano. La seconda parte sarà invece dedicata all’analisi di vari progetti e opere di Santarella, con particolare riferimento alla Puglia, sua terra d’origine. Al termine del convegno è prevista una tavola rotonda in cui si farà il punto sulle prospettive di ricerca sulla sua figura, anche alla luce della documentazione inedita rinvenuta e attualmente in fase di archiviazione e di studio.
Dopo i saluti istituzionali, introdurrà la giornata di studi l’Arch. Anna De Palma – Socia Delegata della Sede Locale di Corato dell’Archeoclub d’Italia Aps.
Numerosi e prestigiosi gli ospiti invitati a relazionare:
– Prof. Ing. Alfredo Sollazzo – Professore Emerito di Scienza delle Costruzioni – Politecnico di Bari
“La diffusione in Italia del cemento armato e l’opera di Luigi Santarella”;
– Prof. Ing. Enzo Siviero – Magnifico Rettore Università e-Campus, già Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni all’Istituto Universitario di Architettura di Venezia
“L’apporto della produzione tecnico-scientifica di Luigi Santarella all’ingegneria italiana dei ponti del XX secolo”;
– Prof. Ing. Edoardo Currà – Professore Associato di Architettura Tecnica – Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale – La Sapienza Università di Roma, Presidente AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale
“L’entourage: ricerca, didattica e professione attorno alla Scuola di perfezionamento in cemento armato Fondazione Fratelli Presenti. L’apporto di Mario Baroni”;
– Prof. Arch. Lorenzo Pietropaolo – Ricercatore di Storia dell’architettura – Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design – Politecnico di Bari
“Su alcune opere di Luigi Santarella in Puglia. Prime ricognizioni nell’archivio di famiglia”;
– Prof. Arch. Michele Capozza – Già docente di progettazione Urbana e Architettura, Facoltà di Architettura – Politecnico di Bari
“Luigi Santarella e la città di Corato”;
– Arch. Paola Scaramuzza – Maître de conférence associé – École Nationale Supérieure d’Architecture de Versailles
“La progettazione strutturale di Santarella del Teatro Comunale di Adria: studi per una conoscenza propedeutica alla conservazione del calcestruzzo armato storico”;
– Arch. Alberto Monti – Libero professionista, Autore presso l’Istituto Universitario di Architettura di Venezia di una tesi di laurea sull’opera di Santarella
“I ponti di Santarella oggi”;
– Dott.ssa Francesca Santarella – Studiosa di archeologia industriale, Presidente Italia Nostra – Sezione di Ravenna
Santarella e la collaborazione con gli architetti. “La Casa del sabato per gli sposi” alla V Triennale di Milano (1933);

– Prof. Ing. Aguinaldo Fraddosio – Professore Associato di Scienza delle Costruzioni – Dipartimento di Architettura, Costruzione e Design – Politecnico di Bari
– Prof. Ing. Giuseppina Uva – Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni – Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica – Politecnico di Bari
– Prof. Arch. Rita Vecchiattini – Professore Associato di Restauro – Dipartimento di Architettura e Design – Università di Genova, Membro AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale

Per l’occasione verrà inaugurata presso palazzo Tarantini, già Capano, prospiciente via Ruvo, progettato da Santarella nel 1913, la mostra documentaria “Luigi Santarella, Progetti e Opere in Puglia”, che si protrarrà fino al 18 settembre. Nella mostra verranno esposti in particolare documenti e tavole tecniche inerenti i progetti e le opere realizzate da Santarella sul territorio pugliese durante i primi intensi anni della sua attività professionale, nonché edizioni storiche delle sue pubblicazioni scientifiche, tra cui i primi esemplari del famoso prontuario del cemento armato detto “Il Santarellino”, utilizzato per decenni dai professionisti del settore.
Il materiale documentario, che è stato possibile recuperare grazie alla collaborazione della dott.ssa Annamaria Fatone, proviene dall’archivio privato dell’erede Santarella Sig.ra Pastore, oltre che dall’archivio privato della famiglia Tarantini.
Verrà inoltre effettuato un servizio di annullo filatelico da parte di Poste Italiane con l’emissione di una cartolina postale riproducente il prospetto dell’inconfondibile Palazzo Tarantini, sede della mostra documentaria.

L’imperdibile evento, che rientra in un progetto di ben più ampio respiro nell’ambito dell’Avviso Pubblico “Geo-Eventi del Parco”, promosso dall’Ente Parco Nazionale dell’Alta Murgia, e dell’Avviso Pubblico “Puglia Capitale Sociale 3.0” della Regione Puglia, si avvale del patrocinio del Consiglio Regionale della Puglia, del Comune di Corato, dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Bari, dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di BAT, del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, della Sede Nazionale dell’Archeocub d’Italia Aps e dell’Associazione Italia Nostra.
Ai partecipanti Ingegneri verranno riconosciuti n. 4 CFP, ai partecipanti Architetti verranno riconosciuti CFP nella misura di 1 credito per ogni ora.

La cittadinanza è invitata.

L'articolo Omaggio all’Ing. Luigi Santarella con un premio in sua memoria proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/omaggio-alling-luigi-santarella-con-un-premio-in-sua-memoria/feed/ 0
Con Archeoclub a Corato “Un villaggio preistorico” https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-archeoclub-a-corato-un-villaggio-preistorico/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-archeoclub-a-corato-un-villaggio-preistorico/#respond Mon, 01 May 2023 06:05:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25373 L’Archeoclub d’Italia Aps “Padre E. D’Angelo”, nell’ambito delle iniziative del nuovo progetto esecutivo “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, ammesso a “GeoEventi” il bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è lieta di annunciare l’imminente riproduzione di un villaggio preistorico […]

L'articolo Con Archeoclub a Corato “Un villaggio preistorico” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Archeoclub d’Italia Aps “Padre E. D’Angelo”, nell’ambito delle iniziative del nuovo progetto esecutivo “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, ammesso a “GeoEventi” il bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del territorio del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è lieta di annunciare l’imminente riproduzione di un villaggio preistorico a Corato, inserito in un contesto naturalistico molto suggestivo, con l’obiettivo primario di rendere le nuove generazioni consapevoli del valore del bene archeologico e dell’importanza della sua tutela e valorizzazione, attraverso la conoscenza e la comprensione della cultura materiale e sociale, dell’economia e dell’immaginario di un popolo.
Grazie alla collaborazione di docenti ed esperti-operatori didattici, saranno adottate strategie adeguate che avvicini bambini, adolescenti e adulti alla costruzione della propria identità culturale, attraverso il recupero della memoria storica.
Attività divulgative e didattiche all’interno di un villaggio preistorico, rivolto alla scoperta didattica dei periodi storici del Paleo-mesolitico e del Neolitico, in grado di favorire il consolidamento delle competenze cognitive, metacognitive e comunicative, passando da una storia narrata a “fare storia”, attraverso un apprendimento consapevole in cui soprattutto i bambini potranno “vivere” momenti di vita dell’uomo preistorico, comprenderne la tecnologia, ma anche l’immaginario e i sentimenti.

Laboratori-gioco, ma anche percorsi multisensoriali, che perseguiranno non soltanto conoscenze e abilità, ma anche competenze cognitive (che sono alla base dello sviluppo del pensiero critico), e competenze di cittadinanza, ovvero i valori fondanti del vivere insieme.
Immergersi nel passato e confrontarlo col presente significa capire in che modo l’uomo, nelle diverse epoche, ha risposto e risponde ai suoi bisogni, saper cogliere continuità e discontinuità, identità e diversità.

 

L'articolo Con Archeoclub a Corato “Un villaggio preistorico” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/con-archeoclub-a-corato-un-villaggio-preistorico/feed/ 0
“Tradizione, cultura e archeologia della ceramica. Nuove iniziative di valorizzazione nel Mezzogiorno”: al Comune un incontro targato Archeoclub https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tradizione-cultura-e-archeologia-della-ceramica-nuove-iniziative-di-valorizzazione-nel-mezzogiorno-al-comune-un-incontro-targato-archeoclub/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tradizione-cultura-e-archeologia-della-ceramica-nuove-iniziative-di-valorizzazione-nel-mezzogiorno-al-comune-un-incontro-targato-archeoclub/#respond Fri, 21 Apr 2023 05:24:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25121 Nell’ambito della manifestazione “ ”, organizzata dalla Consulta Permanente della Cultura e in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, l’Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” terrà oggi, venerdì 21 aprile alle ore 18:00, presso la Sala Verde del Comune di Corato, l’incontro “Tradizione, cultura e archeologia della ceramica. Nuove […]

L'articolo “Tradizione, cultura e archeologia della ceramica. Nuove iniziative di valorizzazione nel Mezzogiorno”: al Comune un incontro targato Archeoclub proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nell’ambito della manifestazione “ ”, organizzata dalla Consulta Permanente della Cultura e in sinergia con l’Assessorato alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato, l’Archeoclub d’Italia Aps “Padre Emilio D’Angelo” terrà oggi, venerdì 21 aprile alle ore 18:00, presso la Sala Verde del Comune di Corato, l’incontro “Tradizione, cultura e archeologia della ceramica. Nuove iniziative di valorizzazione nel Mezzogiorno”.
L’evento rientra tra le iniziative del nuovo progetto esecutivo “Geoparco: vita e storia antica del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, ammesso a “GeoEventi”, il bando per la promozione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale del territorio ideato dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, nel percorso di candidatura a Geoparco UNESCO.

Nell’evento l’Archeoclub di Corato intende affrontare una problematica spesso discussa e ancora poco chiara per molti come la produzione ceramica che, sotto alcuni aspetti, è uno dei “fossili-guida” per la datazione dei siti archeologici se non, per alcuni, ancora l’unico elemento ancora oggetto di studio a differenza di tanti altri ritrovamenti. Quello che viene ancora conosciuto come “indicatore ceramico” merita però anche un’ulteriore conoscenza a un pubblico più vasto, affinché si conoscano gli sviluppi culturali ed economici della nostra terra.
Interverranno a tal proposito, dopo i saluti del Sindaco di Corato Prof. Corrado De Benedittis, del Presidente dell’Archeoclub di Corato Michele Iacovelli, e del Presidente del Parco Dell’Alta Murgia, la Dott.ssa Angela Quitadamo presidente dell’Archeoclub di Siponto-Monte Sant’Angelo e l’archeologo Prof. Pierfrancesco Rescio che ci aiuteranno a interpretare, ancor più da vicino, la complessità di una produzione artigianale e artistica che in epoca antica raggiunse in Puglia livelli altissimi e subliminali che comportarono anche lo sviluppo delle società apule che investirono anche il territorio di Corato. Da questo punto di vista possiamo dire di poter contribuire ad aggiungere un altro tassello perché l’Alta Murgia assumi sempre più il ruolo di protagonista culturale nella Puglia centrale.
L’iniziativa, come si è accennato, si svolgerà con la collaborazione dell’Archeoclub APS – Sede di Siponto-Monte Sant’Angelo, in quanto da questa terra provengono alcuni esempi di valorizzazione e realizzazione di modelli e produzioni artistiche degne di essere sempre più valorizzate.
Con l’occasione sarà presentata una rassegna di opere artistiche realizzate e curate della Dott.ssa Angela Quitadamo, artista che, da oltre 30 anni lavora ed opera nella manipolazione della materia per la realizzazione di opere artigianali riprendendo gli stilemi dei reperti principalmente di produzione daunia, ma anche di vasellame a disegni geometrici e sculture in pietra realizzate con tecniche di lavorazione delle argille e dei colori “engobbi” (o “ingobbi”), utili per il risalto dello stile geometrico dei suddetti manufatti. Le riproduzioni che richiamano i numerosi ritrovamenti delle antiche ceramiche durante le campagne di scavo nei vari siti archeologici, compreso quello della necropoli di San Magno.
Inoltre, in anteprima assoluta, verrà presentato il libro del Prof. Rescio dal titolo “Ambiente, Paesaggio e Archeologia del Parco Nazionale dell’Alta Murgia”, nel quale sono discussi e analizzati in diversi contesti tutti i siti archeologici del Parco in un continuum temporale suggestivo e inedito.

La popolazione è invitata.

L'articolo “Tradizione, cultura e archeologia della ceramica. Nuove iniziative di valorizzazione nel Mezzogiorno”: al Comune un incontro targato Archeoclub proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tradizione-cultura-e-archeologia-della-ceramica-nuove-iniziative-di-valorizzazione-nel-mezzogiorno-al-comune-un-incontro-targato-archeoclub/feed/ 0
Al via “GeoEventi”, il bando per la promozione del patrimonio geologico con il coinvolgimento di amministrazioni e associazioni https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-geoeventi-il-bando-per-la-promozione-del-patrimonio-geologico-con-il-coinvolgimento-di-amministrazioni-e-associazioni/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-geoeventi-il-bando-per-la-promozione-del-patrimonio-geologico-con-il-coinvolgimento-di-amministrazioni-e-associazioni/#respond Thu, 08 Sep 2022 12:40:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20307 Comunicato Stampa Promuovere la geodiversità del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un patrimonio raro con forme carsiche di interesse scientifico, richiamo estetico e valore educativo, che ne fanno un territorio candidato alla rete UNESCO dei Geoparchi. È l’obiettivo di “GeoEventi”, un bando che l’ente Parco rivolge alle amministrazioni e associazioni dell’Alta Murgia, coinvolgendole attivamente nella valorizzazione […]

L'articolo Al via “GeoEventi”, il bando per la promozione del patrimonio geologico con il coinvolgimento di amministrazioni e associazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Comunicato Stampa

Promuovere la geodiversità del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, un patrimonio raro con forme carsiche di interesse scientifico, richiamo estetico e valore educativo, che ne fanno un territorio candidato alla rete UNESCO dei Geoparchi. È l’obiettivo di “GeoEventi”, un bando che l’ente Parco rivolge alle amministrazioni e associazioni dell’Alta Murgia, coinvolgendole attivamente nella valorizzazione dei luoghi che raccontano l’evoluzione della Terra, come la superficie a impronte di dinosauro nel territorio di Altamura, le due doline Pulo e Pulicchio, le tante grotte, lame e inghiottitoi che punteggiano questo lembo di terra.

“GeoEventi” mira ad acquisire proposte per l’ideazione, la promozione e l’organizzazione di iniziative da svolgersi nel territorio del Parco, nei suoi comuni e nelle aree contigue che comprendono anche i territori di Laterza e Acquaviva. Soggetti pubblici e privati sono chiamati a presentare idee e a realizzarle con il contributo dell’ente, nell’arco temporale di un anno. La tipologia di eventi include la progettazione di itinerari, incontri e laboratori per la scoperta e valorizzazione del patrimonio geologico, naturalistico e storico culturale, materiale e immateriale; la promozione dei prodotti tipici in relazione alla geodiversità e la realizzazione di attività artistiche e culturali innovative come performance, installazioni e reading.

«Un ulteriore tassello nell’iter di candidatura a Geoparco – ha dichiarato il presidente Francesco Tarantini – “GeoEventi” vuole promuovere la geodiversità con attività educative e divulgative, in un circolo virtuoso che coinvolge amministrazioni e associazioni che a loro volta coinvolgeranno cittadini e visitatori. Il bando si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione del nostro territorio, che vede azioni per migliorarne la fruibilità e dare lustro al patrimonio di geositi, tra cui la realizzazione di un video che avrà per testimonial Luigi Bignami. È ormai prossimo l’arrivo dei valutatori UNESCO – conclude Tarantini – e stiamo lavorando senza sosta affinché il territorio si pronto ad accoglierli.»

La selezione delle proposte terrà conto della capacità delle iniziative di mettere in rete idee e competenze, coinvolgendo più associazioni, enti e scuole nella fase di attuazione. I criteri di scelta includono la produzione di materiale divulgativo e di sensibilizzazione che descriva in modo semplice la geodiversità del Parco, il coinvolgimento di soggetti esperti (geologo, naturalista ecc.) nello svolgimento dell’evento, il suo essere accessibile ai diversamente abili e l’uso di materiali e attrezzature a basso impatto ambientale.

Alle iniziative selezionate sarà riconosciuto un contributo economico fino a un massimo di € 5.000,00 e non superiore al 30% delle spese preventivate, finanziando per intero eventuali eventi ritenuti più meritevoli. Le proposte dovranno pervenire via PEC entro il prossimo 10 ottobre. Il bando è disponibile sul sito del Parco a questo link:
https://www.parcoaltamurgia.it/index.php/bandi-avvisi/2442-avviso-pubblico-27.

 

 

L'articolo Al via “GeoEventi”, il bando per la promozione del patrimonio geologico con il coinvolgimento di amministrazioni e associazioni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/al-via-geoeventi-il-bando-per-la-promozione-del-patrimonio-geologico-con-il-coinvolgimento-di-amministrazioni-e-associazioni/feed/ 0