Fragilità Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/fragilita/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 26 Apr 2025 05:53:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Fragilità Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/fragilita/ 32 32 A Corato nasce un gruppo di lettura per esplorare fragilità, desiderio e trasformazione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-nasce-un-gruppo-di-lettura-per-esplorare-fragilita-desiderio-e-trasformazione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-nasce-un-gruppo-di-lettura-per-esplorare-fragilita-desiderio-e-trasformazione/#respond Sat, 26 Apr 2025 05:53:05 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37244 Primo appuntamento, mercoledì 30 aprile ore 18.30 presso la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, Via M.R.Imbriani, 35. La dimensione deI tempo è una prospettiva fondamentaIe neIIa vita di ognuno perché determina Ia reIazione coI sé e con gIi aItri. La consapevoIezza deI presente in cui viviamo deriva daIIaconoscenza di ciò che avviene neI mondo […]

L'articolo A Corato nasce un gruppo di lettura per esplorare fragilità, desiderio e trasformazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Primo appuntamento, mercoledì 30 aprile ore 18.30 presso la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, Via M.R.Imbriani, 35.

La dimensione deI tempo è una prospettiva fondamentaIe neIIa vita di ognuno perché determina Ia reIazione coI sé e con gIi aItri. La consapevoIezza deI presente in cui viviamo deriva daIIaconoscenza di ciò che avviene neI mondo e daIIa capacità di metterIo in reIazione con iI passato perché diventi possibiIecostruire, anche suIIe ceneri di ciò che appare perduto, quaIcosaper cui vaIga Ia pena impegnarsi.

Nonostante Ia modernità abbia avviato processi promettenti di benessere e ricchezza, assistiamo aI tradimento deIIe aspettative sperimentando Ia difficoItà di raggiungere la pienezza dell’esistenza in una realtà in cui tutto appare provvisorio e fuggevoIe.

Siamo fragiIi perché ci mancano Ie certezze incroIIabiIi e Iasocietà non disegna strade faciIi da percorrere.

È iI tempo deIIa nebbia, non deIIa Iuce. Tuttavia è proprio quando è difficiIe proseguire che si attivano Ie risorse più grandi e iIdesiderio di gettare iI cuore oItre l’ostacolo prepara cambiamenti sorprendenti.
Fragilità, desiderio, trasformazioni saranno parole guida per accompagnare la nascita di un gruppo di lettura, condotto da Giada Filannino, che vuole esplorare i grandi e impellenti temi della modernità – la fragilità dell’essere umano nella relazione col sé e con gli altri; il rapporto col tempo; il desiderio di un futuro migliore -, nella certezza che i libri non siano solo fonte di conoscenza ma anche strumenti per connetterci alle nostre esperienze interiori, congegni straordinari per trovare nuove chiavi di lettura per la vita e sguardi nuovi sulla realtà.

Quattro, per ora, gli appuntamenti in cui si darà voce alle parole, alle storie, alle suggestioni.

Appuntamento per lettori, non lettori e curiosi di libri mercoledì 30 aprile ore 18.30, Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, Via M.R.Imbriani, 35.

Incontro promosso dal Presidio del Libro di Corato, in collaborazione con la Fondazione Luigi e Maria De Benedittis, con il sostegno della Regione Puglia, Assessorato all’Industria Turistica e Culturale e l’associazione Presidi del Libro.

Per info: presidiolibrocorato@libero.it

«I libri ci danno un diletto che va in profondità, discorrono con noi, ci consigliano e si legano a noi con una sorta di familiarità attiva e penetrante

Fernando Pessoa

L'articolo A Corato nasce un gruppo di lettura per esplorare fragilità, desiderio e trasformazione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/a-corato-nasce-un-gruppo-di-lettura-per-esplorare-fragilita-desiderio-e-trasformazione/feed/ 0
L’ambito territoriale Sociale Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi promuove due iniziative sul tema del supporto a minori e famiglie https://ilquartopotere.it/sociale/lambito-territoriale-sociale-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi-promuove-due-iniziative-sul-tema-del-supporto-a-minori-e-famiglie/ https://ilquartopotere.it/sociale/lambito-territoriale-sociale-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi-promuove-due-iniziative-sul-tema-del-supporto-a-minori-e-famiglie/#respond Thu, 14 Dec 2023 10:43:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29319 Bambini e bambine, ragazzi e ragazze hanno tre bisogni fondamentali: calore, nutrimento e cure educative/affettive. Ma devono anche saper “entrare” in questo nostro tempo, con le sue tradizioni, le sue regole, i suoi obblighi e le sue leggi. Come conciliare, nel delicato compito di cura, questi due assunti? Quali azioni porre in essere per prevenire […]

L'articolo L’ambito territoriale Sociale Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi promuove due iniziative sul tema del supporto a minori e famiglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Bambini e bambine, ragazzi e ragazze hanno tre bisogni fondamentali: calore, nutrimento e cure educative/affettive. Ma devono anche saper “entrare” in questo nostro tempo, con le sue tradizioni, le sue regole, i suoi obblighi e le sue leggi. Come conciliare, nel delicato compito di cura, questi due assunti? Quali azioni porre in essere per prevenire la dispersione, l’abbandono, le dipendenze? Come essere educatori adatti a questo tempo e come sostenere le famiglie nella grande sfida che le attende?
Mossi da questi interrogativi, nelle giornate del 18 e 19 dicembre, l’Ambito Territoriale Sociale Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, d’intesa con il Distretto Socio-Sanitario BA 02, ha promosso “Educare: tra porto sicuro e mare aperto”: iniziativa di formazione e riflessione sul tema del supporto a minori e famiglie, e più in generale sul complesso lavoro educativo e di cura delle persone più fragili, a partire dai più piccoli.
Il convegno è articolato su due appuntamenti aperti ad operatori sociali e sanitari, educatori e insegnanti, volontari e genitori, ragazze e ragazzi, oltre che a tutta la cittadinanza interessata.
Lunedì 18 dicembre 09.00/13.30 – 15.00/19.30. “PIPPI R-EVOLUTION” (presso Teatro Comunale di Corato, Piazza Marconi)
Il Programma P.I.P.P.I. (Programma di Intervento Per la Prevenzione dell’Istituzionalizzazione), attivo da poco a Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi, rappresenta il tentativo di promuovere un modello di azione e ricerca inter-istituzionale finalizzato a sostenere le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà, promuovendo il benessere di bambin*, ragazz* e dei genitori in modi inediti e particolarmente significativi.
L’acronimo richiama Pippi Calzelunghe, immagine che crea un orizzonte di senso centrato sulle possibilità di cambiamento della persona, sull’importanza delle reti sociali, dei legami affettivi, delle possibilità di apprendimento e cambiamento anche nelle situazioni di maggiore vulnerabilità.
Durante la mattinata si farà il punto sulle attività PIPPI avviate nell’Ambito di Corato. Sarà inoltre occasione per riflettere più generalmente sul tema dell’educare e del sostegno agli educatori: famiglie, scuole, operatori dei servizi, volontariato, etc.
Il pomeriggio vedrà una lectio magistralis dell’educatore, formatore e scrittore Lorenzo Braina, introdotto da Elvira Zaccagnino (Edizioni La Meridiana), sul tema dell’educare oggi: tra porto sicuro e mare aperto.
La giornata di formazione è in corso di accreditamento da parte del CROAS Puglia.
Martedì 19 dicembre 16.30/19.30. “GLI AMMUTINATI: GENITORI PRATICANTI ALLA SFIDA DELL’EDUCAZIONE” (presso Pinacoteca Comunale di Terlizzi, Corso Dante Alighieri, 9)
Siamo una generazione di educatori ammutinati ai modelli educativi delle generazioni precedenti. E come un equipaggio dopo l’ammutinamento ci siamo resi conto che la nave va comunque governata, che una rotta va stabilita, che un regolamento di bordo è necessario. Liberati da alcune storture educative delle generazioni precedenti ci troviamo ora a governare la nave dell’educazione rischiando di cadere in nuove storture educative. Quelle che nell’incontro con i genitori verranno appunto definite come le nuove storture contemporanee. Ma allora la domanda rimane questa: quali educatori essere in questo nuovo tempo?
La lectio magistralis sarà condotta dall’educatore, formatore e scrittore Lorenzo Braina.
Invitando tutta la cittadinanza interessata a partecipare, esprimono soddisfazione per il percorso formativo i Sindaci Corrado Nicola De Benedittis (Corato), Pasquale Chieco (Ruvo di Puglia) e Michelangelo De Chirico (Terlizzi), oltre agli Assessori alle Politiche Sociali Felice Addario, Domenico Curci e Daniela Zappatore.

L'articolo L’ambito territoriale Sociale Corato, Ruvo di Puglia e Terlizzi promuove due iniziative sul tema del supporto a minori e famiglie proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/lambito-territoriale-sociale-corato-ruvo-di-puglia-e-terlizzi-promuove-due-iniziative-sul-tema-del-supporto-a-minori-e-famiglie/feed/ 0
Salta_Punto: un progetto di sartoria sociale a Corato https://ilquartopotere.it/sociale/salta_punto-un-progetto-di-sartoria-sociale-a-corato/ https://ilquartopotere.it/sociale/salta_punto-un-progetto-di-sartoria-sociale-a-corato/#respond Wed, 01 Mar 2023 14:36:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24236 L’associazione culturale a stampo giovanile “If In Apulia” è vincitrice del bando “Puglia Capitale Sociale 3.0” con il progetto “Salta_Punto”. Il progetto vincitore risponde a due obiettivi: -“contrasto a condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, con particolare riferimento alle persone senza […]

L'articolo Salta_Punto: un progetto di sartoria sociale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione culturale a stampo giovanile “If In Apulia” è vincitrice del bando “Puglia Capitale Sociale 3.0” con il progetto “Salta_Punto”.
Il progetto vincitore risponde a due obiettivi:
-“contrasto a condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, con particolare riferimento alle persone senza dimora, a quelle in condizioni di povertà assoluta o relativa e ai migranti;”
– “attività di promozione e salvaguardia delle aree ambientali, interventi e servizi finalizzati al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali”

SALTA_PUNTO è un progetto finalizzato a favorire l’inclusione sociale e l’economia circolare attraverso la realizzazione di una sartoria sociale che mira a rispondere a due problemi: la scarsa sensibilizzazione alle tematiche ambientali ed eco-sostenibili (LINEA M) e il basso coinvolgimento di persone a rischio devianza e marginalità (LINEA F).
Per farlo vogliamo coinvolgere donne in condizioni di marginalità/fragilità e ragazzi stranieri per accompagnarli nelle seguenti attività:
• fabbricazione di shopping bag (denominate “SBAG!”);
• riparazioni sartoriali;
• gadget diversi (es. portachiavi, portapane, custodie per occhiali, porta laptop, porta obiettivi fotografici, etc.)
• come follow-up l’idea è creare di creare un brand che possa crescere e dare lavoro e inclusione nel tempo
I prodotti menzionati verranno fabbricati attraverso l’utilizzo di scarti pre-consumo del settore tessile e tramite stampa serigrafica eco-sostenibile già sperimentata e collaudata dalla nostra Associazione.
Per raggiungere gli obiettivi previsti intendiamo:
• attrezzare ed ammodernare la nostra piccola sartoria, già dotata di una serie di attrezzature donate da aziende del settore e da noi aggiustate;
• allestire una piccola sartoria mobile attraverso l’acquisto di un piccolo risciò da attrezzare a tal guisa, che in maniera sostenibile e ad impatto zero consentirà al progetto di coinvolgere le periferie urbane e sociali

Gli obiettivi a cui risponde, in linea con l’Agenda 2030 (GOAL 5, GOAL 8, GOAL 10, GOAL 12, GOAL 13), sono rappresentati dall’attenzione alla sostenibilità ambientale e all’inclusione sociale e lavorativa delle persone a rischio devianza e marginalità. Questi obiettivi si concretizzano coinvolgendo attori di diversa estrazione sociale all’interno della filiera di produzione della sartoria.

Diversi gli attori coinvolti sul territorio: Il comune di Corato, Fondazione Vincenzo Casillo soggetto cofinanziatore dell’iniziativa, CAV “Riscoprirsi”, Oasi 2, “Legambiente Corato”, “Assistenza Tecnica pc & Computer Giuseppe Casetta, “By-tex”, ”Lavorare stanca”, “Le Cicalè”, “Associazione Francesco Ludovico Tedone”, “Ecoteca Sostenibile per Natura”.

Ci si augura che il progetto possa essere un valore aggiunto per la comunità.

L'articolo Salta_Punto: un progetto di sartoria sociale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/salta_punto-un-progetto-di-sartoria-sociale-a-corato/feed/ 0