Filippo Balducci Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/filippo-balducci/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 17 Sep 2022 08:53:19 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Filippo Balducci Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/filippo-balducci/ 32 32 Il Festival pianistico Fausto Zadra volge al termine: in scena stasera nel chiostro comunale https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-festival-pianistico-fausto-zadra-volge-al-termine-in-scena-stasera-nel-chiostro-comunale/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-festival-pianistico-fausto-zadra-volge-al-termine-in-scena-stasera-nel-chiostro-comunale/#respond Sat, 17 Sep 2022 08:53:19 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20542 Il Festival pianistico Fausto Zadra diretto da Filippo Balducci si chiude con un doppio concerto del duo composto dal violoncellista Luca Provenzani e dalla pianista Fabiana Barbini, di scena sabato 17 settembre (ore 21) nel chiostro di Palazzo di Città, a Corato, e domenica 18 settembre (ore 21) nel Castello Caracciolo, a Cellamare. Particolarmente raffinato il […]

L'articolo Il Festival pianistico Fausto Zadra volge al termine: in scena stasera nel chiostro comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Festival pianistico Fausto Zadra diretto da Filippo Balducci si chiude con un doppio concerto del duo composto dal violoncellista Luca Provenzani e dalla pianista Fabiana Barbini, di scena sabato 17 settembre (ore 21) nel chiostro di Palazzo di Città, a Corato, e domenica 18 settembre (ore 21) nel Castello Caracciolo, a Cellamare. Particolarmente raffinato il programma, comprendente musiche di Max Bruch (Kol Nidrei op. 47), Felix Mendelssohn (Romanza senza parole op. 109), Gabriel Fauré (Élégie op. 24) e Richard Strauss (Sonata op. 6).

Con un’attività concertistica internazionale molto intensa, il duo ha vinto diverse prestigiose competizioni cameristiche internazionali, tra cui i Concorsi Arama di Roma, Premio Trio di Trieste e Città di Castelfranco Veneto, ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche per la Rai e si è perfezionato seguendo i corsi, tra i tanti, di Mario Brunello, Dario De Rosa, Mischa Maisky e Yo-Yo Ma.

Info su www.coratopianofestival.it e sulla pagina Facebook del Festival, manifestazione diretta da Filippo Balducci e sostenuta dal Comune di Corato, dalla Fondazione «Vincenzo Casillo e da alcuni imprenditori locali. I biglietti sono acquistabili all’ingresso a partire da un’ora prima dell’inizio. Prenotazioni con un messaggio Whatsapp al 340.5238643.

L'articolo Il Festival pianistico Fausto Zadra volge al termine: in scena stasera nel chiostro comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-festival-pianistico-fausto-zadra-volge-al-termine-in-scena-stasera-nel-chiostro-comunale/feed/ 0
Parte il XII Festival pianistico Fausto Zadra: ecco il calendario https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parte-il-xii-festival-pianistico-fausto-zadra-ecco-il-calendario/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parte-il-xii-festival-pianistico-fausto-zadra-ecco-il-calendario/#respond Fri, 02 Sep 2022 06:41:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20201 Dal 2 al 18 settembre Corato (chiostro del Municipio) Cellamare (Castello Caracciolo) Tra gli ospiti internazionali l’argentino Daniel Rivera e il Parsifal Piano Trio Da anni fa coppia sul palco con la star degli ottantotto tasti Martha Argerich, argentina come lui. È Daniel Rivera, settantenne pianista di Rosario, tra gli ospiti di punta del Festival […]

L'articolo Parte il XII Festival pianistico Fausto Zadra: ecco il calendario proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal 2 al 18 settembre Corato (chiostro del Municipio) Cellamare (Castello Caracciolo)

Tra gli ospiti internazionali l’argentino Daniel Rivera e il Parsifal Piano Trio

Da anni fa coppia sul palco con la star degli ottantotto tasti Martha Argerich, argentina come lui. È Daniel Rivera, settantenne pianista di Rosario, tra gli ospiti di punta del Festival Pianistico Fausta Zadra col Parsifal Piano Trio, Antonio Di Cristofano e due virtuosi della tastiera, Luca Torrigiani e Fabiana Barbini, attesi entrambi in duo, il primo col chitarrista Lapo Vannucci, la seconda col violoncellista Luca Provenzani.

La manifestazione, sostenuta dal Comune di Corato, dalla Fondazione «Vincenzo Casillo e da alcuni imprenditori locali, prevede undici concerti, dal 2 al 18 settembre, tutti con inizio alle ore 21, tra il Chiostro di Palazzo di Città, a Corato, e il Castello Caracciolo, a Cellamare, con la direzione artistica di Filippo Balducci. E saranno proprio gli iscritti al corso di perfezionamento tenuto dal noto concertista e didatta pugliese a fare da anteprima, con un saggio finale, alla dodicesima edizione del Festival, venerdì 2 settembre, nel Chiostro di Palazzo di Città.

Quindi, sabato 3 settembre, sempre a Palazzo di Città, il concerto di Daniel Rivera. Considerato un pioniere delle sfide pianistiche, il noto pianista argentino, poco meno di un anno fa tornato a esibirsi con Martha Argerich a Palermo in un evento diretto dalla foggiana Gianna Fratta, sarà impegnato in un programma di grande fascino e virtuosismo comprendente la celebre Sonata «Appassionata» di Beethoven accanto a pagine altrettanto note di Chopin (Notturno op. 27 n. 2 Andante spianato e Grande polacca Brillante op. 22) e Liszt (Gli studi trascendentali nn. 10 e 12 e le Reminescenze da «Norma» di Bellini).

Seguirà il doppio appuntamento con Fabio Di Gennaro, giovane talento pugliese (risultato il migliore partecipante al workshop) che il pubblico del Festival Zadra ascolterà domenica 4 (Corato) e lunedì 5 settembre (Cellamare) in un programma comprendente musiche di Skrjabin e Chopin oltre alla Sonata in si minore di Liszt.

Altro concerto doppio venerdì 9 (Cellamare) e sabato 10 settembre (Palazzo di Città) per l’omaggio al padre del tango nuevo Astor Piazzolla nel trentennale della scomparsa col Parsifal Piano Trio composto da Jalle Feest (violino), Emilia Slugocka (violoncello) e Anna Paola Milea (pianoforte), formazione che cinque anni fa si è aggiudicata la medaglia d’argento ai Global Music Awards per la sezione riservata al proprio organico.

Ancora musiche di Chopin e Skrjabin (nel centocinquantesimo anniversario della nascita) con Antonio Di Cristofano, concertista con una consolidata carriera internazionale di scena domenica 11 settembre (Corato).

Invece, con l’obiettivo di esplorare nuovi ambiti del repertorio per chitarra e pianoforte, una decina di anni fa Lapo Vannucci (chitarra) e Luca Torrigiani (pianoforte) decisero di dare vita al duo di scena mercoledì 14 (Cellamare) e giovedì 15 settembre (Corato). Tra l’altro, con temi italiani e spagnoli di Matteo Carcassi, Mario Castelnuovo-Tedesco, Federico Moreno Torroba, Francisco Tàrrega, Teresa Procaccini, Francesco Di Fiore, Lucianna Bigazzi e Maurizio Colonna, l’impaginato comprende anche un brano di Francesco De Santis appositamente scritto per i due musicisti.

Chiusura sabato 17 (Corato) e domenica 18 settembre (Cellamare) con un altro duo composto da Luca Provenzani (violoncello) e Fabiana Barbini (pianoforte) nella cui esecuzione si potranno ascoltare capolavori cameristici dell’Ottocento di Max Bruch, Mendelssohn, Fauré e Richard Strauss.

In caso di maltempo, a Corato i concerti si terranno comunque sotto il porticato o nella Sala Verde del Palazzo di Città (posti limitati).

Info www.coratopianofestival.it e la pagina Facebook del Festival pianistico Fausto Zadra. I biglietti sono acquistabili all’ingresso a partire da un’ora prima dell’inizio. Prenotazioni con un messaggio Whatsapp al 340.5238643.

IL CALENDARIO

OLTRE LA PERFORMANCE – Anteprima

Saggio finale del Corso di perfezionamento pianistico di Filippo Balducci

Venerdì 2 settembre | 21.00 – Chiostro del Palazzo di Città – Corato –

BIGLIETTO UNICO 3 EURO

APPASSIONATA
Daniel Rivera, pianoforte

Sabato 3 settembre | 21:00 – Chiostro del Palazzo di Città – Corato –

BIGLIETTO INTERO 10 EURO – RIDOTTO 7 EURO

RIFLETTORE SUI GIOVANI – Miglior partecipante al Corso di perfezionamento

Fabio Di Gennaro, pianoforte

Domenica 4 settembre | 21:00 – Chiostro del Palazzo di Città – Corato – UNICO 3 EURO

Lunedì 5 settembre | 21:00 – Castello Caracciolo – Cellamare –

INGRESSO AL COSTO SIMBOLICO DI 1 EURO

TRIO FOR TANGO – 30° anniversario della morte di Astor Piazzolla
Parsifal Piano Trio

Jalle Feest, violino – Emilia Slugocka, violoncello – Anna Paola Milea, pianoforte

Venerdì 9 settembre | 21:00 – Castello Caracciolo – Cellamare – UNICO 5 EURO

Sabato 10 settembre | 21.00 – Chiostro del Palazzo di Città – Corato –

BIGLIETTO INTERO 10 EURO – RIDOTTO 7 EURO

SCRIABIN, LO “CHOPIN RUSSO”

Antonio Di Cristofano, pianoforte

Domenica 11 settembre | 21:00 – Chiostro del Palazzo di Città – Corato –

BIGLIETTO UNICO 3 EURO

RICORDI DI TEMI ITALIANI E SPAGNOLI PER 88 TASTI E 6 CORDE

Lapo Vannucci, chitarra – Luca Torrigiani, pianoforte

Mercoledì 14 settembre | 21:00 – Castello Caracciolo – Cellamare –

INGRESSO AL COSTO SIMBOLICO DI 1 EURO

Giovedì 15 settembre | 21:00 – Chiostro del Palazzo di Città – Corato – UNICO 3 EURO

CAPOLAVORI CAMERISTICI DELL’OTTOCENTO

Luca Provenzani, violoncello – Fabiana Barbini, pianoforte

Sabato 17 settembre | 21:00 – Chiostro del Palazzo di Città – Corato – UNICO 3 EURO

Domenica 18 settembre | 21:00 – Castello Caracciolo – Cellamare –

INGRESSO AL COSTO SIMBOLICO DI 1 EURO

L'articolo Parte il XII Festival pianistico Fausto Zadra: ecco il calendario proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parte-il-xii-festival-pianistico-fausto-zadra-ecco-il-calendario/feed/ 0
Tre concerti fuori regione per il pianista pugliese, Filippo Balducci https://ilquartopotere.it/cultura/tre-concerti-fuori-regione-per-il-pianista-pugliese-filippo-balducci/ https://ilquartopotere.it/cultura/tre-concerti-fuori-regione-per-il-pianista-pugliese-filippo-balducci/#respond Thu, 09 Jun 2022 06:40:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=18802 C. S. Filippo Balducci, classica da esportazione, tre concerti fuori regione per il pianista barese dall’11 al 20 giugno in trasferta a Crotone, Pistoia e Grosseto con Puglia Sounds Tour Italia e un omaggio al russo Scriabin Tra i riconosciuti esperti di Aleksandr Scriabin, al quale ha anche dedicato un pregevole lavoro discografico, un saggio […]

L'articolo Tre concerti fuori regione per il pianista pugliese, Filippo Balducci proviene da Il Quarto Potere.

]]>
C. S.

Filippo Balducci, classica da esportazione, tre concerti fuori regione per il pianista barese dall’11 al 20 giugno in trasferta a Crotone, Pistoia e Grosseto con Puglia Sounds Tour Italia e un omaggio al russo Scriabin

Tra i riconosciuti esperti di Aleksandr Scriabin, al quale ha anche dedicato un pregevole lavoro discografico, un saggio prestigioso e una serie di concerti di successo, Filippo Balducci esporta con Puglia Sounds le ultime riflessioni interpretative sul compositore russo. Affermato concertista e stimato didatta del Conservatorio Piccinni di Bari, nonché direttore artistico del Festival pianistico Città di Corato, il pianista pugliese suonerà sabato 11 giugno (ore 19) nel Castello di Santa Severina, a Crotone, per la Stagione concertistica della Società Beethoven Acam, il 17 giugno (ore 21.30) nell’Auditorium del Seminario di Pistoia, per l’associazione culturale Dàmaris, e il 20 giugno (ore 20) nel Teatro degli Industri di Grosseto, nell’ambito del Premio Internazionale Skrjabin legato al Grosseto International Piano Festival.

In questo trittico di concerti, sostenuto da Puglia Sounds Tour Italia 2022, Balducci metterà a confronto il primo e l’ultimo Scriabin per raccontare in musica l’incredibile evoluzione linguistica del compositore, del quale quest’anno ricorre il centocinquantesimo anniversario della nascita. Il recital spazia, infatti, dagli anni decisamente romantici degli inizi al linguaggio criptico e atonale dell’età matura (Scriabin muore nel 1915 a soli quarantatré anni). E questo salto temporale e stilistico viene esaltato subito accostando l’ostica Decima Sonata, che è del 1913, alle giovanili Mazurke op. 25, frutto dell’ammirazione del musicista moscovita per Chopin, passando poi, attraverso la sperimentazione virtuosistica degli Studi op. 42, alla modernissima e dissonante Settima Sonata.

«La frattura – spiega Balducci – è così netta che alcuni credono di riconoscere il “vero Scriabin” solo nelle ultime composizioni, mentre altri amano solo il carattere appassionato e sensuale delle prime opere. Eppure, un filo conduttore indissolubile unisce due idiomi musicali apparentemente così diversi». Un pensiero ribadito anche nel saggio «Musica dell’apocalisse. La rivoluzione di Scriabin» con cui Balducci ha ulteriormente approfondito, all’interno della collana musicologica «Viaggio d’Inverno» curata da Alessandro Zignani, il proprio punto di vista su questa figura d’artista considerata tra le più innovatrici e controverse nel ristretto gruppo dei primi compositori moderni.

Tra l’altro, Balducci, che ha registrato per la Rai e la WGUC di Cincinnati, oltre ad aver inciso per Stradivarius, ha anche pubblicato un cd per l’etichetta Digressione Music intitolato «Scriabine. Portrait d’un visionnaire», omaggio al compositore russo pubblicato nel centenario della scomparsa attraverso l’esecuzione delle sue composizioni pianistiche più significative. Con questo progetto Balducci ha, infatti, voluto restituire la bellezza e l’originalità di un percorso creativo fulminante, compiuto nell’arco di una vita davvero breve, sul quale ritorna con questo ciclo di concerti premiato dal bando Puglia Sounds Tour Italia 2022, operazione finanziata a valere sul Poc Puglia 2007-2013 – Azione “Sviluppo di Attività Culturali e dello Spettacolo”.

L'articolo Tre concerti fuori regione per il pianista pugliese, Filippo Balducci proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/tre-concerti-fuori-regione-per-il-pianista-pugliese-filippo-balducci/feed/ 0