Festa patronale Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/festa-patronale-corato/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 02 Jul 2025 06:44:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Festa patronale Corato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/festa-patronale-corato/ 32 32 Torna il Luna Park a Corato per la Festa di San Cataldo: «Sicurezza e divertimento assicurati» https://ilquartopotere.it/comunicazioni/luna-park-corato-san-cataldo-2025/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/luna-park-corato-san-cataldo-2025/#respond Wed, 02 Jul 2025 02:20:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38251 Dopo un anno di assenza, il Luna Park torna a Corato nei giorni 23, 24 e 25 agosto: attrazioni in via Sant’Elia e Largo Plebiscito, massima attenzione a sicurezza e agibilità. Dopo lo stop dello scorso anno, torna a Corato il Luna Park in occasione della Festa Patronale di San Cataldo 2025. A confermarlo è […]

L'articolo Torna il Luna Park a Corato per la Festa di San Cataldo: «Sicurezza e divertimento assicurati» proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dopo un anno di assenza, il Luna Park torna a Corato nei giorni 23, 24 e 25 agosto: attrazioni in via Sant’Elia e Largo Plebiscito, massima attenzione a sicurezza e agibilità.

Dopo lo stop dello scorso anno, torna a Corato il Luna Park in occasione della Festa Patronale di San Cataldo 2025. A confermarlo è l’Amministrazione comunale con una nota ufficiale: l’evento si svolgerà regolarmente nei giorni 23, 24 e 25 agosto, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 2:00.

La decisione arriva dopo un’attenta pianificazione da parte della Commissione Comunale per lo Spettacolo Viaggiante, che si è riunita il 30 giugno con largo anticipo rispetto al passato, per garantire una migliore organizzazione e soprattutto la massima sicurezza.

Lo scorso anno, infatti, gli esercenti dello spettacolo viaggiante avevano rinunciato a partecipare alla festa, esprimendo forti preoccupazioni per la propria incolumità e per il regolare svolgimento delle attività, a causa di episodi intimidatori verificatisi in zone limitrofe, attribuiti a soggetti apparentemente riconducibili alla città. L’assenza del Luna Park aveva suscitato un acceso dibattito nella comunità.

Per l’edizione 2025 sono state individuate due aree principali: via Sant’Elia, nei pressi del parco comunale, dove saranno installate le attrazioni maggiori, e Largo Plebiscito, dedicato invece ai giochi per bambini.

Durante la riunione della Commissione è stata approvata la graduatoria provvisoria degli operatori ammessi e sono stati avviati i procedimenti per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie, compresi i controlli tecnici sull’agibilità delle aree e la sicurezza degli impianti.

Il piano prevede misure dettagliate per la gestione delle emergenze, l’evacuazione, la prevenzione incendi e il contenimento del rumore, così da garantire un’esperienza serena per tutti.

L’Amministrazione comunale ha infine ringraziato gli operatori e i rappresentanti di categoria per la collaborazione, invitando i cittadini a partecipare con entusiasmo a un evento che continua a rappresentare una parte viva dell’identità e della tradizione locale.

L'articolo Torna il Luna Park a Corato per la Festa di San Cataldo: «Sicurezza e divertimento assicurati» proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/luna-park-corato-san-cataldo-2025/feed/ 0
Festa di San Cataldo, a Palazzo di Città la presentazione del programma https://ilquartopotere.it/comunicazioni/festa-di-san-cataldo-a-palazzo-di-citta-la-presentazione-del-programma/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/festa-di-san-cataldo-a-palazzo-di-citta-la-presentazione-del-programma/#respond Sun, 11 Aug 2024 05:51:03 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33269 Domani, Lunedì 12 agosto 2024, dalle ore 11 in Aula consiliare Palazzo di Città Corato (Ba) celebra il suo santo patrono, San Cataldo, tre volte l’anno ma è la festa agostana, introdotta nel secondo dopoguerra, a concentrare in tre giornate la grande devozione e la profonda affezione dell’intera comunità coratina, e non solo, nei confronti […]

L'articolo Festa di San Cataldo, a Palazzo di Città la presentazione del programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domani, Lunedì 12 agosto 2024, dalle ore 11 in Aula consiliare Palazzo di Città

Corato (Ba) celebra il suo santo patrono, San Cataldo, tre volte l’anno ma è la festa agostana, introdotta nel secondo dopoguerra, a concentrare in tre giornate la grande devozione e la profonda affezione dell’intera comunità coratina, e non solo, nei confronti del monaco cristiano irlandese del VII secolo, giunto in Italia e diventato poi vescovo di Taranto.

Con la forza di questa storia, anche quest’anno a Corato dal 17 al 20 agosto 2024 (con la solita giornata aggiuntiva “fuori programma”) torna la FESTA DI SAN CATALDO, riproposta nella sua magnificenza e attraverso i suoi tratti più veracemente tradizionali, recuperati e attualizzati, da Comune di Corato, Deputazione Maggiore “San Cataldo” e PugliArmonica.

I dettagli del programma 2024 verranno presentati domani lunedì 12 agosto 2024 alle ore 11 nell’Aula consiliare del Palazzo di Città.

Interverranno il sindaco di Corato Corrado De Benedittis, il vicensindaco e assessore alle Politiche educative e culturali Beniamino Marcone, il dirigente del Settore Affari Generali Pippo Sciscioli, il rettore della Chiesa Matrice Santa Maria Maggiore di Corato Don Luigi De Palma, il coordinatore zonale Don Antonio Maldera, il presidente della Deputazione Maggiore “San Cataldo” Aldo Scaringella e il presidente di PugliArmonica Graziano Cennamo.

 

 

L'articolo Festa di San Cataldo, a Palazzo di Città la presentazione del programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/festa-di-san-cataldo-a-palazzo-di-citta-la-presentazione-del-programma/feed/ 0
Corrado e la bugia pietosa https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-bugia-pietosa/ https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-bugia-pietosa/#respond Sat, 10 Sep 2022 22:07:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20337 L’Amministrazione De Benedittis è come un malato terminale al cui capezzale presenzino stabilmente medici inesperti e saccenti. Nei frequenti consulti fra questi dottori di prima nomina emergono e vengono attestate quali luminose verità le diagnosi più bizzarre, prescrivendo sovente come cura il salasso delle casse comunali. Cinquecentomila euro, un milione di euro e ancora non […]

L'articolo Corrado e la bugia pietosa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Amministrazione De Benedittis è come un malato terminale al cui capezzale presenzino stabilmente medici inesperti e saccenti. Nei frequenti consulti fra questi dottori di prima nomina emergono e vengono attestate quali luminose verità le diagnosi più bizzarre, prescrivendo sovente come cura il salasso delle casse comunali. Cinquecentomila euro, un milione di euro e ancora non bastano… ne vogliamo di più: se oramai l’apparato non risponde agli stimoli, ravviviamone almeno il colore e rivestiamo di trine quelle che oramai sono vere e proprie piaghe da decubito.

E così, nell’impossibilità di dar seguito al programma elettorale e nell’evidente decomposizione di un sistema che non si riesce a governare, si è deciso con parere unanime di giocare il tutto per tutto sulla propaganda, utilizzando le manifestazioni culturali come grancassa per far comprendere che l’Amministrazione c’è e che la convalescenza non è lontana. “Oh, la bugia pietosa a’ medici è concessa” – sussurra Violetta ne La Traviata, presagendo l’imminente fine della sua vita e del melodramma.

L’Assessore alla Cultura Beniamino Marcone, ragioniere per formazione e distinto cultore delle arti e delle lettere, si trova così ad essere investito di grande responsabilità e con un budget a disposizione tale per cui i suoi predecessori avrebbero fatto un pellegrinaggio con la lingua a penzoloni fino al Santuario dellaMadonna dello Sterpeto.

Si è fabbricato quindi un golem o l’idea di un golem: Corato ha oggi una programmazione culturale quale mai prima. La novella passando di bocca in bocca e ripetuta da tutti i seguaci si attesta e diventa verità inconfutabile e incontrovertibile. Le cose in realtà stanno ben diversamente.

Ad esempio, prendiamo a riferimento la programmazione culturale del Comune di Corato del mese di Agosto 2022 e poniamola a confronto con quella del mese di Agosto 2017, non tenendo conto di manifestazioni quali Il Pendio, La Barca di Santa Maria e il concerto “fuori programma” di San Cataldo, eventi che si ripetono di anno in anno.

Ecco quel che risulta con buona pace della rivoluzione gentile:

Anno 2017 / Mese di AGOSTO

Anno 2022 / Mese di AGOSTO

Sindaco Massimo Mazzilli

Sindaco Corrado De Benedittis

Il prato fiorito – Laboratorio per bambini

Giochiamo al varietà – Laboratori e spettacolo teatrale

Cinerama – Omaggio a Ennio Morricone – Concerto

Le più belle colonne sonore – Concerto di musiche da film

A Night in Gospel Music – Chiesa Evangelica Pentecostale

Soul and Landscapes – Concerto musicale

La Murgia incontra il mare – Mostra fotografica

La Murgia incontra il mare – Corso di fotografia naturalistica

Estate Mentana 2017

 

Assaprà III Edizione

 

Corato Open Summer – Animazione SpaziLaboratorio Urbano

 

Archeotur in Puglia III Edizione

 

 

“Storia d’amore e morte de briante” – Spettacolo folkloristico

 

Basket e pallamano

 

Cartoline sonore dal mondo

 

Il Circo in Città – Spettacoli di arte in Città

 

Gran Bazaar Italiano – Delirio storico – Spettacolo teatrale

 

“Se guardo il tuo cielo, opera delle tue dita…” – XVII giornata nazionale per la custodia del creato

 

Questa o quella per me pari sono. Senza entrare nel merito delle singole iniziative, appare evidente che per numero e qualità complessiva le proposte del 2022 non si discostano poi di tanto dal quelle del 2017 e in alcuni casi si sovrappongono: unicamente i budget impegnati sono profondamente diversi.

Come è possibile quindi sostenere che quest’anno si sia operato un salto di qualità a fronte di iniziative ugualmente interessanti e di pari caratura sostenute dai Sindaci precedenti?

Vorrei spezzare una lancia a favore dei ferventi seguaci del verbo che promana da Palazzo di Città: molti di loro non sanno o non hanno memoria di quel che di anno in anno veniva proposto semplicemente perché – per partito preso – si ritengono depositari di un livello culturale superiore, considerando indegno mischiarsi con la plebaglia che frequentava le iniziative culturali promosse dall’Amministrazione di Centrodestra. Sono in buona fede dunque e credono di essere nel vero all’interno della loro torre di avorio, per questo cerchiamo di tenerli svegli con dolcezza prima di abbandonarli al loro destino.

L'articolo Corrado e la bugia pietosa proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/corrado-e-la-bugia-pietosa/feed/ 0
Quasi 400mila euro, tanto è costata alle casse comunali l’estate coratina https://ilquartopotere.it/news/politica/quasi-400mila-euro-tanto-e-costata-alle-casse-comunali-lestate-coratina/ https://ilquartopotere.it/news/politica/quasi-400mila-euro-tanto-e-costata-alle-casse-comunali-lestate-coratina/#respond Thu, 01 Sep 2022 19:00:50 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20184 La festa patronale di San Cataldo, tanto attesa dalla Città è terminata da circa una settimana e possiamo spingerci a tracciarne un bilancio con dati alla mano, assunti direttamente dal sito del Comune. Volendo fare un’analisi dell’organizzazione, abbiamo preso in considerazione il passato per poter meglio analizzare il presente. Il paragone si è posto come […]

L'articolo Quasi 400mila euro, tanto è costata alle casse comunali l’estate coratina proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La festa patronale di San Cataldo, tanto attesa dalla Città è terminata da circa una settimana e possiamo spingerci a tracciarne un bilancio con dati alla mano, assunti direttamente dal sito del Comune.
Volendo fare un’analisi dell’organizzazione, abbiamo preso in considerazione il passato per poter meglio analizzare il presente.
Il paragone si è posto come necessario, poiché la novità di quest’anno è stata rappresentata dal notevole contributo elargito dall’attuale Amministrazione comunale.
Da un punto di vista strettamente prestigioso l’iniziativa è stata ben calibrata , perché ha tolto di fatto le “castagne dal fuoco” al comitato feste patronali e al suo presidente, in termini contributivi per la realizzazione della festa patronale; dal punto di vista storico e morale, di fatto sì è tolta la totale autonomia allo stesso comitato che “si è visto consigliare” l’ingaggio di un’agenzia specializzata in questa tipologia di eventi, PUGLIARMONICA, la quale ha inteso “innovare” i festeggiamenti, apportando le sue esperienze e le tradizioni del loro territorio, forse non del tutto appartenenti alla nostra terra.
A supporto di questa tesi, sulla bacheca dell’attore, nostro concittadino, Nicola Nocella, appariva nei giorni scorsi un post di auguri per la futura festa patronale, nel quale si spiegava esattamente quali erano le caratteristiche fondamentali di questo evento, legato ai nostri usi e costumi, nel tempo vissuta con le varie evoluzioni.
Se da un versante puramente tradizionale tutto o quasi è rientrato, da quello innovativo, alcune attrazioni sono apparse delle forzature.
A questo riguardo riportiamo le parole del su citato Nocella che sembrano davvero calzanti: “La città merita, necessita, ha letteralmente bisogno, quasi pretende che quelle tradizioni vengono rispettate. Chiunque se ne prenda cura, chiunque la organizzi, da ovunque arrivi, è obbligato a rispettare le nostre tradizioni. Non siamo il palio di Siena. Non siamo una festa patronale salentina. Che sono BELLISSIME, ma hanno le loro modalità. La loro sacra tradizione. A noi non servono i giocolieri, per esempio. Non servono gli sbandieratori. Starebbero benissimo ovunque, ma non qui. Non ci sono mai stati. Non è la nostra tradizione. E per la festa patronale la tradizione è SACRA.”
In perfetta contrapposizione però con tali legittimi auspici, con un suo comunicato, PUGLIARMONICA ha annunciato, durante le tre giornate della festa, anche la partecipazione di sbandieratori e di un corteo storico, figure notoriamente fuori contesto nella nostra festa.
Se poi prendiamo in esame un riferimento temporale di circa trent’anni, ricordiamo che contributi così corposi non sono mai stati elargiti da nessuna Amministrazione.
Si conta infatti che, mediamente sono stati corrisposti contributi pubblici nella media dei 20/25 mila euro, con l’aggiunta dello spettacolo offerto come fuori programma per un costo medio di circa 30 mila.
A fronte di queste cifre, integrate con la raccolta delle oblazioni da parte del Comitato Feste, venivano offerte luminarie artistiche installate su tutto il corso, spettacoli pirotecnici degni di considerazione artistica, concerti bandistici ed ospiti fuori programma rinomati a livello nazional-popolare.
Oggi invece, a fronte di una ormai latitante e dimenticata laicità dello Stato, con somme quasi totalmente stanziate dal Comune per festeggiare comunque un Santo di appartenenza solo cattolica, ad appannaggio di un’agenzia specializzata nel settore ingaggiata da Lecce – come se la nostra comunità ne fosse sprovvista- si è finito per spendere un’enormità di soldi pubblici.
Se da un punto meramente numerico il costo del concerto di Gazzè – secondo i dati riportati dai documenti ufficiali è costato 62.800 euro – il costo totale dell’intera festa supera i 140.000 euro, fondi erogati solamente dal Comune. A fronte di questi importi non ci si può non chiedere come sia possibile distogliere questa importante cifra dalle casse dello stesso, finanziate dalle tasse dei cittadini per un evento, lo si ripete, meramente cattolico senza peraltro considerare le risorse locali competenti, di fatto tenute fuori nonostante versino le loro imposte in questo Comune. Se poi, alle spese riportate per la sola festa patronale, si aggiunge il totale delle spese per gli eventi dell’estate coratina, si raggiunge la stratosferica cifra di 396.794 euro. Uno sproposito! In ultima analisi, dopo aver passato in rassegna i dati elencati, appare più che evidente l’incongruenza tra la spesa esorbitante attuale e quelle delle precedenti amministrazioni, accusate dalla corrente maggioranza di sperperio di danaro, volto a praticare la politica del “panem et circenses”. E francamente non possiamo non chiederci anche se tutta questa emorragia di denaro pubblico, fosse necessaria, considerando la difficile situazione economica in cui versano esercenti e famiglie, in vista di un inverno che si prospetta problematico e pieno di incognite. Oggi che la condizione è quella opposta (chi era all’opposizione ora è in maggioranza e viceversa) cosa è cambiato? Quali risposte vanno date a tal riguardo alla cittadinanza? Ai posteri l’ardua sentenza! Ravvisiamo solamente la solita lapalissiana incoerenza, ormai manifesta cifra stilistica di questa amministrazione.

Qui i costi dettagliati della manifestazione 

Gusto Jazz                                          80.000,00 €
San Cataldo                                         70.000,00 €
Transenne San Cataldo                           732,00 €
Blocchi cemento San Cataldo                915,00 €
Bagni chimici san Cataldo                      781,00 €
Sei la mia città                                     52.000,00 €
Spese accessorie Sei la mia Città    21.350,00 €
Proloco                                                 18.000,00 €
Festival delle Murge                           10.000,00 €
If in Apulia-Via Salvi                              3.000,00 €
Toninho Horta                                        4.500,00 €
Komorebi                                                5.000,00 €
Il Tempo dei piccoli                             20.000,00 €
GAZZE’                                                  62.800,00 €
Sicurezza Gazzè ( ingegnere)              3.400,00 €
Security Gazzè                                       1.476,00 €
Oleoturismo                                           5.500,00 €
A tubo                                                   16.000,00 €
Le via dell’acqua                                    3.500,00 €
Madonna del Carmine                          3.000,00 €
Nota d’Oro                                              2.500,00 €
Lingua Matrigna                                    1.540,00 €
Merenda nell’oliveta                                 300,00 €
AL NOUR                                                3.000,00 €
Serotonina                                             5.000,00 €
Trame e intrecci di arte e storia         2.500,00 €
Totale                                                396.794,00 €

 

 

 

 

L'articolo Quasi 400mila euro, tanto è costata alle casse comunali l’estate coratina proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/quasi-400mila-euro-tanto-e-costata-alle-casse-comunali-lestate-coratina/feed/ 0
Corrado e i “cristiani garbati” https://ilquartopotere.it/tradizioni/corrado-e-i-cristiani-garbati/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/corrado-e-i-cristiani-garbati/#respond Sun, 21 Aug 2022 06:38:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19971 Corrado, noi siamo “cristiani garbati” e, a differenza di quanto erano soliti fare alcuni tuoi sodali quando erano all’opposizione e utilizzavano questi momenti per scatenare le polemiche, rispettiamo le feste religiose in genere e la festa patronale in particolare. La celebrazione di San Cataldo deve essere un momento non per millantare una concordia che non […]

L'articolo Corrado e i “cristiani garbati” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Corrado, noi siamo “cristiani garbati” e, a differenza di quanto erano soliti fare alcuni tuoi sodali quando erano all’opposizione e utilizzavano questi momenti per scatenare le polemiche, rispettiamo le feste religiose in genere e la festa patronale in particolare. La celebrazione di San Cataldo deve essere un momento non per millantare una concordia che non c’è, ma per metter da banda le contese di parte e guardare all’essenza delle cose. Applichiamo a questa festa quello che è un retaggio greco – latino ovvero il concedere quartiere all’avversario, rispettando le regole scritte o non scritte che rendono un torneo differente da una zuffa o la contesa politica diversa da una scazzottata in piazza.

È per questo motivo che – per una consuetudine di durata quasi ventennale – il Sindaco non si muoveva da Corato ad Agosto fino al termine della festa di San Cataldo, curando l’organizzazione dell’evento in tutte quelle piccole cose che poi rappresentano il decoro urbano: pulizia delle strade, sistemazione del verde, piantumazione dei fiori, chiusura dei cantieri, rifinitura delle piazze cittadine, riparazione dell’illuminazione… Un’infinità di interventi piccoli e grandi che – sono certo – anche tu non avrai trascurato in modo da presentare al meglio la città in occasione della festa.

In termini di tradizione vorremmo però mettere in chiaro un concetto: non c’è tradizione che tenga, il Sindaco è perfettamente titolato a gestire gli aspetti civili della festa, di concerto con il Comitato della festa patronale, assumendone oneri e onori.
Nel corso di tanti anni da che noi ricordiamo abbiamo visto accadere tante cose diverse. La “macchina di San Cataldo” è stata più volte spostata, il luna park ha cambiato sede, il concerto in alcuni anni c’è stato e in altri no, le bande in alcune occasioni hanno avuto un grande spazio e in altre meno, le luminarie sono state modificate di volta in volta, i fuochi pirotecnici sono stati realizzati in più siti (in alcuni anni con più spettacoli e in altri anni un po’ in sordina)… insomma, per ciò che concerne l’aspetto civile negli anni sono state fatte varie modifiche, aggiunte, soppressioni cercando di adeguare la festa alle mutate esigenze e ai gusti della cittadinanza.
A ben guardare poi non tutti i Sindaci hanno inteso il loro ruolo allo stesso modo. Alcuni si sono fatti tutte le processioni “sane sane” in giacca e cravatta, altri si sono presentati con la sola camicia e in almeno un caso non si sono presentati proprio. Il tema della laicità delle istituzioni non è cosa di oggi, ma affonda le sue radici nel ‘900: fu così che un Sindaco a metà degli anni ’80 intese non partecipare ad una processione (con la banda giunta sotto casa sua per “chiamarlo”) volendo testimoniare il suo essere al servizio di uno Stato laico.
Cosa intendiamo dire? Ora è toccata a te ed hai fatto le tue scelte (come ad esempio il coinvolgimento nella organizzazione della Associazione PugliArmonica) che noi rispettiamo, augurandoci che tutto vada per il meglio. Quando però – passata la festa – si apriranno nuovamente le gabbie allora queste scelte andranno difese, assumendosene la responsabilità a fronte degli attacchi esterni e – soprattutto – interni. Il nostro auspicio è che si superi il cliché fin qui utilizzato (“è una tradizione che abbiamo voluto rispettare”, “è un lascito dell’amministrazione precedente”, “non dipende da me ma da altri”… ), accettando in pieno gli oneri e non solo gli onori connessi alla carica pubblica.
Buon San Cataldo!

L'articolo Corrado e i “cristiani garbati” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/corrado-e-i-cristiani-garbati/feed/ 0
“Pedalando con i Santi” alla scoperta del nostro territorio: appuntamento in piazza Cesare Battisti https://ilquartopotere.it/appuntamenti/pedalando-con-i-santi-alla-scoperta-del-nostro-territorio-appuntamento-in-piazza-cesare-battisti/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/pedalando-con-i-santi-alla-scoperta-del-nostro-territorio-appuntamento-in-piazza-cesare-battisti/#respond Fri, 19 Aug 2022 05:37:54 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19951 La sesta edizione della manifestazione sta portando alla conoscenza di luoghi poco conosciuti del nostro territorio. Come ogni anno la domenica mattina della festa patronale si svolge Pedalando con i Santi. La manifestazione è prevista per domenica 21 con partenza alle ore 7 da piazza Cesare Battisti. E’ aperta a tutti e la partecipazione è […]

L'articolo “Pedalando con i Santi” alla scoperta del nostro territorio: appuntamento in piazza Cesare Battisti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La sesta edizione della manifestazione sta portando alla conoscenza di luoghi poco conosciuti del nostro territorio.

Come ogni anno la domenica mattina della festa patronale si svolge Pedalando con i Santi.

La manifestazione è prevista per domenica 21 con partenza alle ore 7 da piazza Cesare Battisti. E’ aperta a tutti e la partecipazione è gratuita, l’importante è portare con sé una bicicletta funzionante di qualsiasi tipo, ma andranno sottoscritti una liberatoria per i non soci, i minorenni devono essere accompagnati da maggiorenni. Il percorso di quest’anno è piuttosto particolare: si andranno visitare una villa colorata, barocca, e fiabesca chiamata Villa Fantasy. L’edificio costruito tra gli anni ‘60 e ‘90 del secolo scorso lo hanno reso quest’ambiente unico per la ricchezza di conchiglie, specchi, piastrelle e statuine di cui è rivestita la facciata rendendo unico l’immobile. Dopo la visita a Villa Fantasy si rientrerà in città per visitare una delle parti più antiche del nostro territorio: parliamo del complesso di San Domenico. L’ex edificio religioso di Santa Maria Vetere è una delle chiese più antiche di Corato che era già presente nell’undicesimo secolo ma, nel corso degli anni, ha subito diversi rimaneggiamenti tanto da essere stravolta nel 1518 con l’arrivo dei frati domenicani. Anche in tempi più recenti la chiesa è stata rinnovata con ulteriori interventi. I continui lavori di restauro stanno facendo alla luce nuovi rinvenimenti. La manifestazione si concluderà in Chiesa Matrice.

“Pedalando con i Santi fa parte del programma dei Festeggiamenti di San Cataldo, esordisce il presidente Giuseppe Faretra presidente circolo Legambiente di Corato, non solo quest’anno , avendo sottoscritto il Patto per la lettura , nel corso della manifestazione, vi saranno anche momenti di lettura ad alta voce di brevi testi per promuovere la cultura e l’interesse per la lettura e la sostenibilità, per sensibilizzare alla promozione dei beni culturali del nostro territorio, conclude il presidente, vi aspettiamo a Pedalando con i Santi“.

L'articolo “Pedalando con i Santi” alla scoperta del nostro territorio: appuntamento in piazza Cesare Battisti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/pedalando-con-i-santi-alla-scoperta-del-nostro-territorio-appuntamento-in-piazza-cesare-battisti/feed/ 0
Festa di San Cataldo: la presentazione del programma nel chiostro comunale https://ilquartopotere.it/comunicazioni/festa-di-san-cataldo-la-presentazione-del-programma-nel-chiostro-comunale/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/festa-di-san-cataldo-la-presentazione-del-programma-nel-chiostro-comunale/#respond Tue, 09 Aug 2022 10:06:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19790 Il 12 agosto, alle ore 11:00, nel Chiostro di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma della Festa di San Cataldo, Patrono di Corato. Interverranno: Corrado De Benedittis – Sindaco del Comune di Corato Beniamino Marcone -Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato Don Giuseppe […]

L'articolo Festa di San Cataldo: la presentazione del programma nel chiostro comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 12 agosto, alle ore 11:00, nel Chiostro di Palazzo di Città, si terrà la conferenza stampa di presentazione del programma della Festa di San Cataldo, Patrono di Corato.
Interverranno:
Corrado De Benedittis – Sindaco del Comune di Corato
Beniamino Marcone -Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato
Don Giuseppe Lobascio – Rettore della Chiesa di Santa Maria Maggiore
Aldo Scaringella – Presidente Deputazione Maggiore “San Cataldo”
Graziano Cennamo – Presidente “PugliArmonica”

L'articolo Festa di San Cataldo: la presentazione del programma nel chiostro comunale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/festa-di-san-cataldo-la-presentazione-del-programma-nel-chiostro-comunale/feed/ 0
Hanno pedalato in cinquanta alla scoperta del territorio https://ilquartopotere.it/eventi/hanno-pedalato-in-cinquanta-alla-scoperta-del-territorio/ https://ilquartopotere.it/eventi/hanno-pedalato-in-cinquanta-alla-scoperta-del-territorio/#respond Tue, 24 Aug 2021 06:59:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12990 Si è tenuta nella domenica mattina nel corso dei festeggiamenti del Santo Patrono San Cataldo, Pedalando con i Santi. L’iniziativa di Legambiente Corato punta a coniugare l’amore per la bicicletta con la scoperta del territorio, per imparare a conoscerlo ed averne cura. Nel corso di questi anni diversi spazi e monumenti sono stati aperti nel […]

L'articolo Hanno pedalato in cinquanta alla scoperta del territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Si è tenuta nella domenica mattina nel corso dei festeggiamenti del Santo Patrono San Cataldo, Pedalando con i Santi. L’iniziativa di Legambiente Corato punta a coniugare l’amore per la bicicletta con la scoperta del territorio, per imparare a conoscerlo ed averne cura.

Nel corso di questi anni diversi spazi e monumenti sono stati aperti nel corso della mattinata della domenica di San Cataldo e fatti conoscere alla popolazione. Nel corso dei giorni precedenti abbiamo saputo che gruppi WhatsApp e cittadini si sono anche rivolti alla Pro Loco: volevano ricevere informazioni sulla manifestazione e conoscere l’itinerario, questo significa che l’evento sta entrando nella cultura locale come un’esperienza e conoscenza del territorio. Sicuramente se vogliamo farla apprezzare è necessario far comprendere costantemente la bellezza dei luoghi e degli spazi. Tutto questo è possibile se si porta la gente sulle tracce della storia per far conoscere le nostre radici. Vogliamo ringraziare innanzitutto la Deputazione maggiore di San Cataldo nella persona del suo Presidente Michele De Lucia e la Zona Pastorale San Cataldo per aver inserito l’evento del programma della Festa Patronale. Per averci fatto da guida, un grande grazie a Giuseppe Magnini, cultore di storia locale e socio di Archeoclub d’Italia “P. Emilio D’Angelo” – Sede di Corato. Per averci concesso il passaggio sui loro terreni privati, ringraziamo Domenico Antuofermo, proprietario della Torre Scannagatta, Giulio D’Imperio, proprietario del terreno dove si trova l’ulivo secolare e Pasquale D’Imperio che ci ha accompagnato nella nostra passeggiata e spiegato la storia di questo meraviglioso albero.

Ringraziamo infine la Parrocchia di Santa Maria Greca per averci aperto le porte della chiesa di San Vito. Un grande grazie anche alla Misericordia Corato per aver messo a disposizione l’ambulanza che ci ha seguito per tutto il tragitto e alla Polizia Locale per averci scortato con un loro mezzo. Il più grande ringraziamento infine, a quanti hanno scelto di passare con noi questa bellissima mattinata e a chi ha deciso di iscriversi al nostro Circolo. Si è creata fin da subito una bellissima atmosfera familiare che ci ha fatto divertire tanto. I coratini hanno voglia di andare in bici. Impegniamoci tutti affinché la nostra città diventi a misura di ciclista e più sostenibile dal punto di vista della mobilità, ogni giorno.

L'articolo Hanno pedalato in cinquanta alla scoperta del territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/hanno-pedalato-in-cinquanta-alla-scoperta-del-territorio/feed/ 0
San Cataldo, la città torna a festeggiare. Il messaggio di auguri del Sindaco De Benedittis https://ilquartopotere.it/tradizioni/san-cataldo-la-citta-torna-a-festeggiare-il-messaggio-di-auguri-del-sindaco-de-benedittis/ https://ilquartopotere.it/tradizioni/san-cataldo-la-citta-torna-a-festeggiare-il-messaggio-di-auguri-del-sindaco-de-benedittis/#respond Fri, 20 Aug 2021 07:33:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12922 Il 21, 22 e 23 agosto la Città torna a festeggiare San Cataldo.  “Torna la Festa Patronale di San Cataldo, dopo una lunga interruzione. Era importante che la Città di Corato rivivesse questa antica Festa, collocata nella parte più matura dell’estate, che precede la ripresa della scuola e delle attività lavorative. È nei momenti difficili, […]

L'articolo San Cataldo, la città torna a festeggiare. Il messaggio di auguri del Sindaco De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il 21, 22 e 23 agosto la Città torna a festeggiare San Cataldo. 

“Torna la Festa Patronale di San Cataldo, dopo una lunga interruzione.

Era importante che la Città di Corato rivivesse questa antica Festa, collocata nella parte più matura dell’estate, che precede la ripresa della scuola e delle attività lavorative.

È nei momenti difficili, infatti, come questo attuale che stiamo attraversando, a livello globale e locale, segnato da crisi pandemica, cambiamenti climatici, difficoltà economiche, che bisogna avere la capacità di far Festa.
Per dirla con Aldo Capitini, è attraverso la Festa che possiamo recuperare, sul piano collettivo e individuale, fiducia in noi stessi e negli altri oltre che, capacità di pensare positivamente al futuro.

La Festa è ripristinata in tutte le sue parti: luminarie, bancarelle, mercatino dell’artigianato, luna park, fuochi d’artificio, celebrazioni religiose.

Tra le novità, c’è il ritorno dell’antica “macchina” di San Cataldo, nella sua tradizionale collocazione, in Largo Plebiscito, in cui verrà riposta la statua lignea del Santo.

Le processioni non sono ancora possibili, ma la solenne celebrazione domenicale, in piazza Cesare Battisti, tutela la possibilità, per la Comunità Ecclesiale, di manifestare, pubblicamente, la dimensione della fede.

La duplice natura, laica e religiosa, consente, a questa Festa civile, di rivolgersi a tutta la Città, nel pieno rispetto del pluralismo culturale e delle sensibilità di ciascuno.

Alle concittadine e ai concittadini, che vivono fuori Corato e che sono qui per la pausa estiva, do il ben tornato a casa, nella consapevolezza che abbiamo bisogno di loro.

Ai giovanissimi, ragazze e ragazzi, che per molto tempo mi hanno chiesto se ci fossero le giostre, auguro buon divertimento, raccomando, a loro e a chiunque, di rispettare le norme anti Covid.

Alla Chiesa locale e alla Deputazione Maggiore di San Cataldo, auguro di vivere questa Festa in autenticità di spirito.

Rivolgo i miei sinceri auguri di buona Festa anche al mondo politico cittadino, con l’auspicio che l’azione amministrativa sia sempre più consolidata da sentimenti di stima e rispetto reciproco.

Auguro, quindi, alla cittadinanza nella sua interezza, una buona Festa, da vivere in serenità sentedosi parte di una Città viva.

Che San Cataldo, vescovo taumaturgo venuto dall’Irlanda, aiuti la nostra Comunità cittadina a guardare con fiducia al futuro e ad aprirsi con decisione al mondo.”

Il PROGRAMMA

Sabato 21 agosto 
Inizio festeggiamenti – ore 8.30 lancio di bombe

Appuntamenti in Duomo
Ore 18.30 – Santo Rosario
Ore 19.00 – Solenne Celebrazione Eucaristica

dalle ore 18 alle ore 24
Spettacoli itineranti a cura di EDC Circus Artist
Concerto bandistico itinerante “Bassa Musica di Bitonto”

Domenica 22 Agosto

Ore 8.00 – Lancio di bombe
Ore 8.30 – “Pedalando con i Santi”: biciclettata a cura di Legambiente Corato. Raduno in Piazza Cesare Battisti

Chiesa Matrice
Ore 10 – Celebrazione Eucaristica
Ore 12 – Celebrazione Eucaristica

dalle 18.00 alle 24.00
Spettacoli itineranti a cura di EDC Circus Artist
Ore 19.30 – Solenne concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Leonardo D’Ascenzo – Piazza Cesare Battisti.
La celebrazione sarà trasmessa in diretta streaming sul nostro portale e sulla nostra pagina Facebook per consentire la massima partecipazione anche da parte di chi non potrà fisicamente essere presente.
Ore 22.00 – Banda di Conversano in Concerto
Ore 23.30 Fuochi d’Artificio

Lunedì 23 agosto 

Ore 8.00 – Lancio di bombe

Chiesa Matrice
Ore 10 – Celebrazione Eucaristica
Ore 19 – Celebrazione Eucaristica

L'articolo San Cataldo, la città torna a festeggiare. Il messaggio di auguri del Sindaco De Benedittis proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/tradizioni/san-cataldo-la-citta-torna-a-festeggiare-il-messaggio-di-auguri-del-sindaco-de-benedittis/feed/ 0
Concerto Avitabile, Direzione Corato: “Uno spettacolo per poche persone, sospetti sulle prenotazioni” https://ilquartopotere.it/news/politica/concerto-avitabile-direzione-corato-uno-spettacolo-per-poche-persone-sospetti-sulle-prenotazioni/ https://ilquartopotere.it/news/politica/concerto-avitabile-direzione-corato-uno-spettacolo-per-poche-persone-sospetti-sulle-prenotazioni/#respond Thu, 19 Aug 2021 08:47:23 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=12900 “47.000 euro sono una bella cifra. Molto alta… troppo alta, soprattutto se confrontata con il budget riservato in passato allo stesso artista, in altre città“, scrivono da Direzione Corato. “Ci chiediamo – continuano – se questa Amministrazione abbia valutato oculatamente il rapporto costi/benefici di un tale impegno di spesa, come dovrebbe fare un buon padre […]

L'articolo Concerto Avitabile, Direzione Corato: “Uno spettacolo per poche persone, sospetti sulle prenotazioni” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
47.000 euro sono una bella cifra. Molto alta… troppo alta, soprattutto se confrontata con il budget riservato in passato allo stesso artista, in altre città“, scrivono da Direzione Corato.

“Ci chiediamo – continuano – se questa Amministrazione abbia valutato oculatamente il rapporto costi/benefici di un tale impegno di spesa, come dovrebbe fare un buon padre di famiglia, proponendo in un momento come questo uno spettacolo musicale al quale potrà assistere solo un ristretto e selezionato numero di persone, senza nessun beneficio economico e turistico per la città. Per di più, l’utilizzo di un comune servizio di messaggistica per le prenotazioni ha sollevato molti sospetti per la sua dubbia legittimità e trasparenza, evidenziando ancora una volta una grande superficialità ed Lee prenatazioniapprossimazione nella conduzione della cosa pubblica.
Con quella stessa cifra non si sarebbero potuti organizzare più eventi, dando la possibilità ad un maggior numero di persone di assistere? Non sarebbe stato più opportuno dare spazio ed opportunità ai giovani artisti e talenti locali, come del resto la stessa amministrazione aveva promesso in campagna elettorale? Niente di tutto ciò!
Ancora una volta, questa amministrazione si dimostra poco attenta alle reali esigenze della cittadinanza, che più volte Direzione Corato ha richiamato con i suoi interventi, crogiolandosi nella sua altezzosa e presunta superiorità culturale, che di fatto ha portato a risultati del tutto insoddisfacenti durante questo primo anno di mandato”.

L'articolo Concerto Avitabile, Direzione Corato: “Uno spettacolo per poche persone, sospetti sulle prenotazioni” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/concerto-avitabile-direzione-corato-uno-spettacolo-per-poche-persone-sospetti-sulle-prenotazioni/feed/ 0