Esperienza Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/esperienza/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 23 Mar 2025 07:48:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Esperienza Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/esperienza/ 32 32 Gli studenti dell’ Ipc Tandoi a Waterford Irlanda: sorrisi, emozioni ed attestati https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dell-ipc-tandoi-a-waterford-irlanda-sorrisi-emozioni-ed-attestati/ https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dell-ipc-tandoi-a-waterford-irlanda-sorrisi-emozioni-ed-attestati/#respond Sun, 23 Mar 2025 07:34:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=36693 Dal 7 al 21 marzo 2025, 30 studenti del Professionale Tandoi, indirizzo di studi Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera e Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, accompagnati dai loro docenti, hanno vissuto una esperienza di stage formativo a Waterford, nel sud-est dell’Irlanda. Il programma ha combinato attività culturali, visite aziendali per i settori di riferimento […]

L'articolo Gli studenti dell’ Ipc Tandoi a Waterford Irlanda: sorrisi, emozioni ed attestati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Dal 7 al 21 marzo 2025, 30 studenti del Professionale Tandoi, indirizzo di studi Enogastronomia ed Ospitalità Alberghiera e Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale, accompagnati dai loro docenti, hanno vissuto una esperienza di stage formativo a Waterford, nel sud-est dell’Irlanda. Il programma ha combinato attività culturali, visite aziendali per i settori di riferimento ed un corso pomeridiano intensivo di lingua inglese settoriale.

Le mattine sono state dedicate ad entusiasmanti walking tours per esplorare la città, scoprendone la storia, le tradizioni e le realtàaziendali quali strutture ricettive e socio assistenziali. Queste esperienze hanno permesso agli studenti di osservare da vicino il contesto lavorativo irlandese e di confrontarsi con professionisti di settore.

I pomeriggi sono stati dedicati ad un corso di lingua inglese mirato al potenziamento delle competenze comunicative, con un focus particolare sull’inglese professionale.

Le lezioni, tenute da docenti madrelingua della scuola “The International School of English”, hanno favorito un apprendimento dinamico attraverso attività interattive e simulazioni di caso.

Non sono mancati momenti di esplorazione del territorio circostante con la visita a città pregne di arte quali Dublino, Kilkenny e la piccola Tramore con i suoi chilometri di sabbia dorata e le sue coste mozzafiato. Si è avuta, altresì, la fortuna di soggiornare in Irlanda in coincidenza con la festa Nazionale di St. Patrick, molto sentita e partecipata dal popolo irlandese.

Il progetto ha avuto una significativa ricaduta su tutti i corsisti in quanto ha favorito l’interazione tra i partecipanti, la crescita personale e lo sviluppo delle competenze professionali in un ambiente internazionale.

Tutto questo è stato reso possibile grazie al Dirigente Scolastico, prof. Francesco Catalano, sempre attento a cogliere le opportunità formative più adeguate ed innovative per i propri studenti e al supporto logistico ed amministrativo della DSGA, dr.ssa Rosa Cascione.

L'articolo Gli studenti dell’ Ipc Tandoi a Waterford Irlanda: sorrisi, emozioni ed attestati proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gli-studenti-dell-ipc-tandoi-a-waterford-irlanda-sorrisi-emozioni-ed-attestati/feed/ 0
“Conosci l’olio di qualità?”: all’IPC Tandoi di Corato una masterclass con esperti https://ilquartopotere.it/scuola/conosci-lolio-di-qualita-allipc-tandoi-di-corato-una-masterclass-con-esperti/ https://ilquartopotere.it/scuola/conosci-lolio-di-qualita-allipc-tandoi-di-corato-una-masterclass-con-esperti/#respond Sat, 14 Dec 2024 08:26:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35042 La coratina in festa, l’appuntamento annuale con la conoscenza e promozione dell’olio extravergine di oliva della cultivar coratina, ha fatto tappa all’IPC Tandoi di Corato con una masterclass con esperti del settore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina con il patrocinio del Comune di Corato, ha visto le classi del triennio […]

L'articolo “Conosci l’olio di qualità?”: all’IPC Tandoi di Corato una masterclass con esperti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La coratina in festa, l’appuntamento annuale con la conoscenza e promozione dell’olio extravergine di oliva della cultivar coratina, ha fatto tappa all’IPC Tandoi di Corato con una masterclass con esperti del settore. L’evento, organizzato dall’Associazione culturale Freedom, insieme all’Associazione Terre di Coratina con il patrocinio del Comune di Corato, ha visto le classi del triennio coinvolti in un’ entusiasmante lezione di sensibilizzazione sull’importanza dell’utilizzo del prodotto cardine del nostro territorio. Durante l’incontro, sono stati analizzati i diversi fattori che incidono sia sulla qualità dell’olio – come la raccolta delle olive, le tecnologie di estrazione, le modalità di conservazione – sia sulle caratteristiche chimico-fisiche dell’olio d’oliva. Gli alunni hanno approfondito le proprietà organolettiche della cultivar coratina, anche attraverso un’attività laboratoriale finalizzata a fornire loro gli strumenti utili per la valutazione degli oli extravergini di oliva di qualità. Gli esperti hanno utilizzato la stessa metodologia seguita nei corsi tecnici per la formazione della figura professionale dell’assaggiatore di olio, con grande entusiasmo dei discenti che hanno imparato a riconoscere i pregi di un prodotto fondamentale per la salute dell’uomo, nonché volano per tutto il comparto economico della città.

“La masterclass si colloca nell’ambito dei Percorsi per l’Orientamento – dichiara il Dirigente scolastico, il prof. Francesco Catalano –  con lo scopo di formare i futuri professionisti che avranno il compito di valorizzare e tutelare le potenzialità dei prodotti tipici del territorio, nonché arricchire la formazione impartita con l’acquisizione di competenze spendibili nel mondo del lavoro”.

Il progetto sulla conoscenza e valorizzazione dell’olio extravergine di oliva prosegue nella mattinata di sabato 14 con la partecipazione di alcune classi dell’IPC Tandoi al convegno “L’evoluzione della Coratina: da prodotto agricolo a straordinario strumento di valorizzazione e promozione del territorio”, presso il Chiostro del Comune. Al termine dell’incontro, gli allievi e le allieve dell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera – articolazione Cucina e Sala – cureranno la preparazione e il servizio del pranzo, che sarà realizzato con prodotti locali a km0 e, ovviamente, olio extravergine di oliva monocultivar coratina.  

L'articolo “Conosci l’olio di qualità?”: all’IPC Tandoi di Corato una masterclass con esperti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/conosci-lolio-di-qualita-allipc-tandoi-di-corato-una-masterclass-con-esperti/feed/ 0
Con i panettoni dell’Ipc Tandoi di Corato un’immersione nella magica atmosfera del Natale https://ilquartopotere.it/scuola/con-i-panettoni-dellipc-tandoi-di-corato-unimmersione-nella-magica-atmosfera-del-natale/ https://ilquartopotere.it/scuola/con-i-panettoni-dellipc-tandoi-di-corato-unimmersione-nella-magica-atmosfera-del-natale/#respond Thu, 12 Dec 2024 07:43:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34999 Il Natale si avvicina e porta con sé la voglia di serenità, magia, condivisione, ma anche il desiderio di qualcosa di buono. Per una festività che si rispetti non può mancare il re dei lievitati: il panettone. Il dolce, amato da grandi e piccoli, è divenuto nel tempo protagonista indiscusso dei momenti speciali all’insegna della […]

L'articolo Con i panettoni dell’Ipc Tandoi di Corato un’immersione nella magica atmosfera del Natale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Natale si avvicina e porta con sé la voglia di serenità, magia, condivisione, ma anche il desiderio di qualcosa di buono. Per una festività che si rispetti non può mancare il re dei lievitati: il panettone. Il dolce, amato da grandi e piccoli, è divenuto nel tempo protagonista indiscusso dei momenti speciali all’insegna della convivialità e tradizione.

Avvolto in un’atmosfera di festa, il laboratorio di pasticceria dell’IPC Tandoi diventa una fucina di deliziosi panettoni artigianali. Gli studenti dell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità alberghiera – articolazione Arte bianca e pasticceria, guidati dalla maestria del prof. Cataldo Marcone, hanno realizzato il panettone nei due gusti più richiesti: classico con frutta candita e uvetta, e cioccolato.

Il processo di lavorazione inizia con la selezione di ingredienti del territorio, come uova, burro, farina e procede con l’utilizzo del lievito madre, che conferisce al dolce natalizio la consistenza soffice e fragrante. Ogni passaggio della produzione viene seguita con cura e amore da alunni e docente, per garantire a chi lo assapora un’esperienza culinaria a prova di dolci ricordi, quelli che raccontano storie di nonni alle prese con pasta di mandorle e vincotto.

Il Natale diventa, così, un’occasione sia per abbandonarsi ai piccoli peccati di gola sia per diventare testimoni di una rinnovata trasmissione di quella memoria culinaria, diventata storica, da lasciare in eredità alle future generazioni.

La comunità scolastica potrà assaporare i panettoni artigianali in occasione dello scambio degli auguri di Natale. Momento speciale soprattutto per gli alunni che, dopo tante ore di preparazione e attesa, riceveranno finalmente la gustosa ricompensa del lavoro svolto.

Il panettone diventa, infatti, simbolo di una scuola dedita non solo a formare i futuri professionisti della pasticceria, ma anche luogo di aggregazione, in cui condividere sapori unici e indimenticabili.

 

 

L'articolo Con i panettoni dell’Ipc Tandoi di Corato un’immersione nella magica atmosfera del Natale proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/con-i-panettoni-dellipc-tandoi-di-corato-unimmersione-nella-magica-atmosfera-del-natale/feed/ 0
Mazzilli Beverage: un riferimento per il mondo del beverage da 44 anni https://ilquartopotere.it/aziende/mazzilli-beverage-un-riferimento-per-il-mondo-del-beverage-da-44-anni/ https://ilquartopotere.it/aziende/mazzilli-beverage-un-riferimento-per-il-mondo-del-beverage-da-44-anni/#respond Mon, 09 Dec 2024 16:39:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34950 Nel cuore della provincia di Bari, a Corato, si trova un punto di riferimento per tutti gli appassionati del buon bere: Mazzilli Beverage. Un’azienda con più di quarant’anni di esperienza, che oggi si prepara a rendere speciale il Natale di tutti coloro che cercano il regalo perfetto per sorprendere amici, familiari e colleghi. Sorsi della […]

L'articolo Mazzilli Beverage: un riferimento per il mondo del beverage da 44 anni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Nel cuore della provincia di Bari, a Corato, si trova un punto di riferimento per tutti gli appassionati del buon bere: Mazzilli Beverage. Un’azienda con più di quarant’anni di esperienza, che oggi si prepara a rendere speciale il Natale di tutti coloro che cercano il regalo perfetto per sorprendere amici, familiari e colleghi.

Sorsi della storia aziendale

Fondata l’8 dicembre 1980, la storia di Mazzilli Beverage è fatta di passione, dedizione e un’attenzione costante alle esigenze del mercato. Francesco, il fondatore, ha trasformato il suo amore per il mondo del beverage in una realtà imprenditoriale che oggi è sinonimo di qualità e professionalità.

Tutto ebbe inizio in un piccolo garage, uno spazio modesto ma carico di grandi sogni. Negli anni, con il supporto essenziale della sorella Anna e grazie a delle scelte mirate, l’azienda è cresciuta costantemente, fino a diventare un punto di riferimento per i settori Ho.Re.Ca. e per i consumatori finali.

Nel 1995 la società trova la sua sede definitiva: un locale ampio e funzionale che oggi ospita oltre mille articoli tra bevande analcoliche, vini, distillati e chicche d’eccellenza. Da allora, Mazzilli Beverage è anche base logistica per marchi prestigiosi come Pepsi, confermandosi leader nel settore in tutta la Puglia.

Nel 2023 l’azienda avvia il suo sito di e-commerce rivolto sia al consumatore finale che al mercato business, confermando la sua presenza anche nel mondo digital.

Oggi l’azienda vede la partecipazione attiva dei due figli Domenico Mazzilli e Domenico Torelli, che portano avanti l’attività dei genitori con uno spirito di innovazione costante. L’obiettivo è quello di far leva sull’esperienza familiare, per dare il meglio sul mercato e accogliere le richieste di tutti i clienti.

Un Natale speciale con Mazzilli Beverage

Quest’anno, il punto vendita di Via Castel del Monte 133 si prepara ad accogliere tutti i clienti in un’atmosfera calda e accogliente, perfetta per il periodo natalizio. La vasta selezione di prodotti offre infinite possibilità per creare regali unici e di gusto:

Vini pregiati, per chi apprezza il fascino della tradizione.
Distillati ricercati, ideali per i palati più esigenti.
Bevande d’eccellenza, per sorprendere con qualcosa di speciale.
Panettoni artigianali e regalistica.

Mazzilli Beverage non è solo un distributore beverage, ma un luogo dove trovare consulenza e ispirazione. Lo staff, esperto e appassionato, è sempre pronto a guidare i clienti nella scelta del regalo perfetto, trasformando ogni acquisto in un’esperienza personalizzata.

La promessa di Mazzilli Beverage

In oltre quarant’anni di attività, Mazzilli Beverage ha saputo costruire un legame unico con il territorio e con chi cerca qualità e affidabilità nel mondo delle bevande. Oggi, con lo stesso entusiasmo che ha contraddistinto i suoi inizi, l’azienda guarda al futuro, pronta a scrivere nuove pagine di successo.

Quest’anno, non lasciatevi sfuggire l’occasione di visitare il punto vendita aziendale sito in Via Catel Del Monte, 133 a Corato: il vostro Natale avrà il sapore autentico del buon bere!

L'articolo Mazzilli Beverage: un riferimento per il mondo del beverage da 44 anni proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/aziende/mazzilli-beverage-un-riferimento-per-il-mondo-del-beverage-da-44-anni/feed/ 0
Progetto Intercultura: dall’Oriani al Giappone, Manuela Maldera racconta la sua esperienza https://ilquartopotere.it/scuola/progetto-intercultura-dalloriani-al-giappone-manuela-maldera-racconta-la-sua-esperienza/ https://ilquartopotere.it/scuola/progetto-intercultura-dalloriani-al-giappone-manuela-maldera-racconta-la-sua-esperienza/#respond Wed, 23 Oct 2024 05:34:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34148 Di Luca Mangione Emozionante avventura quella che Manuela Maldera, alunna della classe 4A dell’Istituto d’Istruzione Superiore Alfredo Oriani di Corato, sta vivendo nell’affascinante Giappone. “Vivere con una famiglia di cinque persone a Nagoya e frequentare la Showa High School sta diventando un’esperienza incredibilmente arricchente per me” – racconta  Manuela che ci tiene a precisarci quanto […]

L'articolo Progetto Intercultura: dall’Oriani al Giappone, Manuela Maldera racconta la sua esperienza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Luca Mangione

Emozionante avventura quella che Manuela Maldera, alunna della classe 4A dell’Istituto d’Istruzione Superiore Alfredo Oriani di Corato, sta vivendo nell’affascinante Giappone.

Vivere con una famiglia di cinque persone a Nagoya e frequentare la Showa High School sta diventando un’esperienza incredibilmente arricchente per me” – racconta  Manuela che ci tiene a precisarci quanto sia stato importante per lei confrontarsi con un sistema scolastico e una cultura agli antipodi di quelli occidentali. Non mancano, certo, momenti di nostalgia di casa e degli affetti che Manuela sottolinea essere parte integrante del proprio percorso di crescita, tuttavia questi momenti sono presto cancellati da una nuova consapevolezza di sé acquisita.
Come Manuele stessa dice: “La cosa, fino ad ora, di cui sono più fiera è l’autonomia che ho acquisito nel corso del tempo, di fatti sono del tutto capace di prendere la metro o il treno e di spostarmi da una città all’altra”.
Tutto ciò è stato possibile grazie alla fondazione Intercultura che promuove iniziative volte a sostenere il dialogo fra le culture e gli scambi giovani internazionali.
In un mondo sempre più interconnesso e ancora di più nel periodo storico critico che noi tutti stiamo vivendo, incoraggiare relazioni e scambi pacifici fra entità nazionali differenti assume un ruolo cruciale nel forgiare nuove generazioni improntate più che agli scambi di missili, a scambi culturali e umani.
In questo il Liceo “Alfredo Oriani”, sempre pronto a nuove sfide, si mostra da tempo capace di lungimiranza.
Solo il tempo ci darà conferma della reale efficacia di queste iniziative, ma a giudicare dalle parole di Manuela, possiamo a ben ragione dire che qualche seme sta già cominciando a germogliare.

L'articolo Progetto Intercultura: dall’Oriani al Giappone, Manuela Maldera racconta la sua esperienza proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/progetto-intercultura-dalloriani-al-giappone-manuela-maldera-racconta-la-sua-esperienza/feed/ 0
Da Corato a Malta, l’I.P.C. “L. Tandoi”, una scuola che si fa ponte verso il mondo https://ilquartopotere.it/scuola/da-corato-a-malta-li-p-c-l-tandoi-una-scuola-che-si-fa-ponte-verso-il-mondo/ https://ilquartopotere.it/scuola/da-corato-a-malta-li-p-c-l-tandoi-una-scuola-che-si-fa-ponte-verso-il-mondo/#respond Sun, 29 Sep 2024 07:38:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33801 Esperienza di Pcto altamente formativa per gli allievi dell’istituto coratino a Malta Una selezione di alunni del 3° e 4° anno degli indirizzi di studio “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” e “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale” dell’I.P.C. “L.Tandoi”, guidato dal dirigente prof. Francesco Catalano, ha concluso il progetto di PCTO estero a Malta dal […]

L'articolo Da Corato a Malta, l’I.P.C. “L. Tandoi”, una scuola che si fa ponte verso il mondo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Esperienza di Pcto altamente formativa per gli allievi dell’istituto coratino a Malta

Una selezione di alunni del 3° e 4° anno degli indirizzi di studio “Enogastronomia e ospitalità alberghiera” e “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale dell’I.P.C. “L.Tandoi, guidato dal dirigente prof. Francesco Catalano, ha concluso il progetto di PCTO estero a Malta dal titoloSapere, saper fare e saper essere nel mondo della ristorazione e ospitalità Maltese.

Un percorso progettato per favorire l’orientamento, approfondire la conoscenza della lingua inglese e potenziare le competenze utili all’inserimento nel mondo del lavoro, sempre più internazionale e competitivo, attraverso la formazione in aula e visite aziendali sul territorio Maltese.

David Castillo è stato il docente della scuola EC English a St. Julian (Malta) che, con metodologie didattiche all’avanguardia, ha permesso agli studenti di sviluppare fluidità, accuratezza e capacità specifiche di comunicazione in ambito lavorativo English for work.

Le conquiste linguistiche ottenute a scuola sono stateulteriormente rafforzate nelle ore trascorse “at home”. Esattamente così, a casa, perché i ragazzi, nonostante la loro tenera età, hanno sperimentato anche la bellissima esperienza di vivere nelle case di famiglie Maltesi adattando le loro abitudini quotidiane a quelle delle famiglie ospitanti ed allargando gli orizzonti culturali a nuove visioni e stili di vita, spesso molto distanti dai modelli familiari e sociali di provenienza.

Formative sono state le visite aziendali a St. Julian’s presso il George e il N.11 Urban, due hotel che adottano le buone pratichedella sostenibilità ambientale.

Presso il Science Centre a Villa Bighi a Kalkara, i ragazzi hanno potuto ammirare mostre interattive riguardanti temi come l’acqua, il corpo umano, l’astronomia.

Nell’azienda CaterEssence a Qormi, hanno osservato un modo nuovo di fare catering con cucine all’avanguardia, che sfornano pacchetti di ristorazione, completi per i settori sanitario e dell’ospitalità, e dolci di alta pasticceria.

Affascinante il Tour nel birrificio Farsons Brewery di Birkara: un viaggio dal chicco alla bottiglia per conoscere la storia di tre famiglie di imprenditori che hanno unito le forze per diventare i principali produttori di birra a Malta, la Cisk. All’interno di questa impresa, ci sono macchinari industriali originali, restaurati in modo impeccabile, come i magnifici bollitori di rame che hanno prodotto milioni di litri di birra per oltre 60 anni.

Per Erika, Vanessa, Laura e Clarissa «il PCTO all’estero ti fa crescere come persona, amplia gli orizzonti, ti insegna ad adattarti ad una nuova cultura, imparando a vivere lontano da casa e a confrontarti con una realtà diversa. Sono stati giorni spettacolari».

«È stata un’esperienza fantastica e interessante – confermano entusiasti Giuliano, Giorgia e Martina -. Grazie alla scuola, al dirigente e ai professori che ci hanno guidato, abbiamo avuto l’opportunità di visitare luoghi meravigliosi e di parlare l’inglese nelle situazioni più diverse: a casa, in azienda, per strada».

L'articolo Da Corato a Malta, l’I.P.C. “L. Tandoi”, una scuola che si fa ponte verso il mondo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/da-corato-a-malta-li-p-c-l-tandoi-una-scuola-che-si-fa-ponte-verso-il-mondo/feed/ 0
Parte “L’Arcobaleno a Tavola”, un laboratorio per divertirsi e socializzare https://ilquartopotere.it/comunicazioni/parte-larcobaleno-a-tavola-un-laboratorio-per-divertirsi-e-socializzare/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni/parte-larcobaleno-a-tavola-un-laboratorio-per-divertirsi-e-socializzare/#respond Tue, 10 Sep 2024 06:13:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33493 Il laboratorio consiste in 3 incontri che si svolgeranno presso il Centro Servizi per le Famiglie, sito in Via Talete n 2, nelle date del 11,18 e 25 settembre dalle 17.00 alle 18.00. A partire da mercoledì 11 settembre sul territorio di Corato è possibile partecipare al laboratorio “L’ARCOBALENO A TAVOLA”, un laboratorio socializzante per […]

L'articolo Parte “L’Arcobaleno a Tavola”, un laboratorio per divertirsi e socializzare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il laboratorio consiste in 3 incontri che si svolgeranno presso il Centro Servizi per le Famiglie, sito in Via Talete n 2, nelle date del 11,18 e 25 settembre dalle 17.00 alle 18.00.


A partire da
mercoledì 11 settembre sul territorio di Corato è possibile partecipare al laboratorio “L’ARCOBALENO A TAVOLA, un laboratorio socializzante per famiglie, promosso dal Centro Servizi per le Famiglie dell’Ambito Territoriale Sociale, in collaborazione con l’Assessorato alla Città Solidale – Politiche Sociali.

Tre incontri in cui i partecipanti avranno modo di sperimentare giochi sensoriali, conoscere i 5 colori del benessere e preparare cibi salutari.

Gli incontri saranno gratuiti, rivolte ai cittadini del territorio.

Il laboratorio è da considerarsi un’innovativa esperienza, basata su divertimento e socializzazione.

L'articolo Parte “L’Arcobaleno a Tavola”, un laboratorio per divertirsi e socializzare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni/parte-larcobaleno-a-tavola-un-laboratorio-per-divertirsi-e-socializzare/feed/ 0
Primo incontro dei Caffè Linguistici: un’iniziativa del Forum dei Giovani https://ilquartopotere.it/appuntamenti/primo-incontro-dei-caffe-linguistici-uniniziativa-del-forum-dei-giovani/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/primo-incontro-dei-caffe-linguistici-uniniziativa-del-forum-dei-giovani/#respond Thu, 16 May 2024 08:27:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31834 Il Forum dei Giovani annuncia il lancio dei Caffè Linguistici, un’iniziativa ideata dal Forum  per promuovere l’apprendimento delle lingue in un ambiente informale e stimolante. Il primo incontro si terrà oggi, il 16 maggio, a partire dalle ore 19:00, presso il Comus Restaurant. L’evento sarà un’occasione unica per praticare diverse lingue attraverso giochi e attività […]

L'articolo Primo incontro dei Caffè Linguistici: un’iniziativa del Forum dei Giovani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Forum dei Giovani annuncia il lancio dei Caffè Linguistici, un’iniziativa ideata dal Forum  per promuovere l’apprendimento delle lingue in un ambiente informale e stimolante. Il primo incontro si terrà oggi, il 16 maggio, a partire dalle ore 19:00, presso il Comus Restaurant.

L’evento sarà un’occasione unica per praticare diverse lingue attraverso giochi e attività divertenti, favorendo l’interazione tra i partecipanti. Il motto della serata, “Learn languages sip by sip”, riflette l’atmosfera conviviale e rilassata che vogliamo creare.

Per rendere l’esperienza ancora più piacevole, il Comus Restaurant offrirà una proposta di aperitivo a un prezzo agevolato. Sarà un’opportunità perfetta per incontrare nuove persone, migliorare le proprie competenze linguistiche e trascorrere una serata all’insegna del divertimento e della cultura.

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare a questo primo incontro e a unirsi per questa nuova avventura linguistica.

“Vi aspettiamo numerosi!” – é l’invito del forum dei giovani.

L'articolo Primo incontro dei Caffè Linguistici: un’iniziativa del Forum dei Giovani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/primo-incontro-dei-caffe-linguistici-uniniziativa-del-forum-dei-giovani/feed/ 0
Cronaca di un consiglio comunale visto dagli occhi di un sedicenne https://ilquartopotere.it/news/politica/cronaca-di-un-consiglio-comunale-visto-dagli-occhi-di-un-sedicenne/ https://ilquartopotere.it/news/politica/cronaca-di-un-consiglio-comunale-visto-dagli-occhi-di-un-sedicenne/#respond Mon, 10 Jul 2023 11:38:47 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26823  A cura di Luca Mangione 7 luglio del 2023, ore 17 del pomeriggio. Immaginate di starvi preparando per un importante consiglio comunale, consapevoli che quello a cui assisterete sarà un dibattito senza esclusioni di colpi, e ad un certo punto veder arrivare in sala un ragazzino. Nonostante questa situazione vi sembri straniante e ingannante vi […]

L'articolo Cronaca di un consiglio comunale visto dagli occhi di un sedicenne proviene da Il Quarto Potere.

]]>
 A cura di Luca Mangione

7 luglio del 2023, ore 17 del pomeriggio.
Immaginate di starvi preparando per un importante consiglio comunale, consapevoli che quello a cui assisterete sarà un dibattito senza esclusioni di colpi, e ad un certo punto veder arrivare in sala un ragazzino.
Nonostante questa situazione vi sembri straniante e ingannante vi posso assicurare, essendone protagonista, che tutto ciò è accaduto davvero.
Torniamo quindi a quel 7 luglio, quando all’età di 16 anni e 8 mesi faccio il mio primo ingresso in sala consiliare, “armato”  di penna e taccuino, sedendomi al tavolo della stampa.
Messa da parte una prima sensazione di smarrimento mi abituo subito a questa nuova situazione e passa poco tempo prima che il direttore Michele Varesano mi presenti ai consiglieri e al sindaco come aspirante giornalista.

Sono tutti gentili e mi augurano buona fortuna, ma mi accorgo subito che questi sorrisi sono un semplice mezzo per nascondere un grande turbamento.
Mi era già stato anticipato che questo sarebbe stato un consiglio comunale partircolarmente acceso, e l’atmosfera che si respira in sala non fa altro che darmi conferma di ciò.
Mentre mi sistemo soffermo il mio sguardo proprio sui consiglieri: qualcuno fa gruppo e discute sulle strategie da adottare, qualcun altro invece cammina nevroticamente su e giù per la sala in cerca di un qualche segno divino.
Trascorsa un’altra manciata di minuti il consiglio può finalmente prendere avvio, ed il primo tema di cui si discute è di una importanza che definirei vitale; No non è la sanità, che viene messa in secondo grado, bensì il mancato patrocinio all’evento “Miss Italia” tenutosi lo scorso weekend.
Rimango perplesso, ma in fondo chi sono io per giudicare, ho solo 16 anni.
Il dibattito intanto prosegue e finalmente si comincia a parlare di questioni più serie per l’intera città: si discute di sicurezza, sanità, opere pubbliche, burocrazia, agricoltura e bilancio.
Sottolineo quel “importanti per l’intera città” scritto in precedenza, perchè evidentemente per alcuni consiglieri questi sono problemi marginali.
Lo denoto dalle continue smorfie e frecciatine che si diffondono a macchia d’olio per tutta la sala non appena qualcuno fa un intervento.
Qualche consigliere ha addirittura l’occasione di scambiare qualche parola con i suoi sostenitori dal pubblico oppure giocherellare col telefonino. Poi saremmo noi giovani il problema!
Addirrittura mentre qualcuno tenta di ridare un minimo di serietà a questo consiglio c’è chi non perde occasione di screditare l’avversario con un soave linguaggio del corpo fatto di gesti e mossaccie.
A fronte di questi ripetuti atteggiamenti la sala consiliare non mi pare poi troppo diversa da una classe di bambini, senza offesa agli ordini d’istruzione elementari.
Tutto ciò prosegue per all’incirca tre ore ininterrotte, ma io ormai ho visto abbastanza e decido che il mio lavoro è arrivato al termine.
Che dire dunque di questa esperienza?
Sicuramente seguire il consiglio dal vivo mi ha aperto gli occhi su quanto riguarda la nostra città, tuttavia il contorno è stato a dir poco indecoroso.
Vedere persone adulte ed in giacca e cravatta che dovrebbero collaborare per un bene comune mandarsele a dire è stato veramente un triste spettacolo.
Non si trattava di un consiglio, bensì di una gara a chi faceva la voce più grossa invece di discutere civilmente; questo da ambo le parti.
Ma in fondo io cosa ne posso sapere, ho solo 16 anni…

L'articolo Cronaca di un consiglio comunale visto dagli occhi di un sedicenne proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/cronaca-di-un-consiglio-comunale-visto-dagli-occhi-di-un-sedicenne/feed/ 0
“Andalusian Night”: quando la Murgia sposa la Spagna https://ilquartopotere.it/eventi/andalusian-night-quando-la-murgia-sposa-la-spagna/ https://ilquartopotere.it/eventi/andalusian-night-quando-la-murgia-sposa-la-spagna/#respond Thu, 06 Jul 2023 06:47:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26743 Di Luca Mangione Quando si parla di corride, paella e sangria c’è solo un nome che riecheggia nelle nostri menti: Spagna. Sono infatti molti gli Italiani che stanno preparando le valige alla volta della penisola iberica, cercando di assapore la magia a tratti mistica di quei luoghi. E se vi dicessi che per una volta […]

L'articolo “Andalusian Night”: quando la Murgia sposa la Spagna proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Luca Mangione
Quando si parla di corride, paella e sangria c’è solo un nome che riecheggia nelle nostri menti: Spagna.
Sono infatti molti gli Italiani che stanno preparando le valige alla volta della penisola iberica, cercando di assapore la magia a tratti mistica di quei luoghi.
E se vi dicessi che per una volta è la Spagna a raggiungerci qui sull’Alta Murgia?
Non si tratta di un’invasione, tranquilli, bensì di un’affascinante iniziativa promossa dall’agriturismo e circolo ippico San Giuseppe.
Lo scorso 2 Luglio, sotto la spinta dell’istruttore Adriano Quacquarelli, si è tenuta presso la succitata struttura “L’Andalusian Night”, manifestazione ippica interamente a tema Andalusia.
La serata si apre con l’esibizione della maestra di flamenco Barbara Altini e il suo trio el barrio libertad che ci catapulta all’istante in quell’atmosfera mista fra l’europeo e l’africano che è tipica dell’Andalusia.
Accompagnati dalle trascinanti voci dei presentatori Claudia Iacovone e Gianni Capozzi, la nostra avventura andalusa continua con le esibizioni dei cavalieri Cristian d’Imperio, Pierluigi Lobascio e lo stesso Adriano Quacquarelli che deliziano i nostri occhi con numeri prestigiosi di scuola spagnola.
La serata prosegue in un connubio di musiche, esibizioni di carri e piatti tipici quali Paella e Sangria con la nostra Alta Murgia a far da sfondo al tuttto.
Si arriva dunque al piatto forte della serata, a prendersi la scena è Vincenzo Mangione che, accompagnato da Stefania Tatulli e Biagio Schiavone, sfoggia dinnanzi a tutti il suo carro siciliano trainato dal suo fido destriero murgese Zecchino, bardato accuratamente per l’occasione.
Conclusa la serata a prendere la parola sono il proprietario Giuseppe D’Imperio evidentemente emozionato per il successo della serata e il nostro sindaco che esprime sinceri complimenti a tutti i partecipanti per la magnifica serata.
Noi de “Il Quarto Potere” vogliamo però saperne di più, e dunque all’indomani abbiamo incontrato Adriano Quacquarelli, vera mente dietro l’evento.
Dalle sue parole trapela una visibile emozione per quella che è una passione che lo accompagna sin dai primi anni (ci svela infatti che ha cominciato a montare alla tenera età di 6 anni).
Il suo racconto procede, parlandoci della sua esperienza in Spagna sotto la guida del maestro di Antonio Angulo Jimenez, pluricampione, domatore e preparatore di cavalli per film, corride e competizioni.
Proprio da questa esperienza nasce l’idea di portare un pezzo di Spagna qui nel nord barese, idea poi realizzata grazie al supporto di rilevanti sponsor.
Sul concludersi della nostra chiaccherata Adriano ci spiega come fra l’agriturismo San Giuseppe e la scuola spagnola sia nata una vera e propria collaborazione, infatti il maestro pluricampione, Antonio Angulo Jimenez, raggiunge la nostra Puglia  con frequenza semestrale per uno stage.

Si tratta dunque di un’iniziativa su larga scala, che porta più visibilità al nostro territorio e alle nostre tradizioni grazie all’incontro fra culture in un momento storico dove bisogna essere vicini e solidali l’uno con l’altro più che farsi la guerra inutilmente.

 

L'articolo “Andalusian Night”: quando la Murgia sposa la Spagna proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/andalusian-night-quando-la-murgia-sposa-la-spagna/feed/ 0