Escursione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/escursione/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 17 May 2024 06:11:28 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Escursione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/escursione/ 32 32 “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/#respond Fri, 17 May 2024 06:08:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31859 Tre giorni di  escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper nei giorni 17, 18 e 19 maggio È il nome che scelto per l’iniziativa dedicata agli amici camperisti organizzata con la preziosa collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dei comuni di Minervino Murge e Poggiorsini. Da Belvedere a Belvedere perché il […]

L'articolo “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Tre giorni di  escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper nei giorni 17, 18 e 19 maggio
È il nome che scelto per l’iniziativa dedicata agli amici camperisti organizzata con la preziosa collaborazione del Parco Nazionale dell’Alta Murgia e dei comuni di Minervino Murge e Poggiorsini.
Da Belvedere a Belvedere perché il percorso prevede una partenza dal belvedere di Poggiorsini al belvedere di Minervino Murge, passando per il Castello del Garagnone, le cave di bauxite di Spinazzola attraversando la splendida cornice del Parco.
In qualità di Presidente dell’associazione Camper..Ando Camper Club Corato, Luigi Rutigliano dichiara: “Ringrazio l’ente Parco dell’Alta Murgia e il Presidente Francesco Tarantini per aver patrocinato l’evento, mettendo a disposizione dei visitatori guide esperte e materiale informativo, così come i comuni di Minervino Murge e Poggiorsini per aver sposato l’iniziativa anche loro mettendo a disposizione dei camperisti guide locali che potranno far apprezzare al massimo le bellezze dei loro comuni.
Vorrei anche ringraziare le tante aziende che hanno sponsorizzato l’evento rendendolo possibile e mostrando una volta di più quanto le realtà imprenditoriali del territorio credano nella promozione del territorio e dei prodotti enogastronomici caratteristici locali.
Siamo orgogliosi di aver organizzato il primo programma di escursione e visite nel Parco dell’Alta Murgia dedicato ai camper che, ricordo, si terrà nei giorni 17, 18 e 19 maggio, consapevoli che gli amici camperisti potranno contare sulla squisita accoglienza che i nostri conterranei riservano da sempre ai turisti e con l’auspicio che questo evento diventi un appuntamento fisso nei percorsi del turismo itinerante“.

L'articolo “Da Belvedere a Belvedere”, con Camper..Ando alla scoperta del Parco dell’Alta Murgia proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/da-belvedere-a-belvedere-con-camper-ando-alla-scoperta-del-parco-dellalta-murgia/feed/ 0
Visita al castello del Garagnone, Grottelline e Spinazzola https://ilquartopotere.it/appuntamenti/visita-al-castello-del-garagnone-grottelline-e-spinazzola/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/visita-al-castello-del-garagnone-grottelline-e-spinazzola/#respond Fri, 21 Apr 2023 06:19:27 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25146 Domenica 23 aprile i circoli di Legambiente di Corato e Spinazzola hanno organizzato un’ uscita storico-naturalistica nell’agro di Spinazzola per scoprire angoli di bellezza ambientale del nostro territorio. L’evento è la conseguenza della presentazione del libro del 18 Aprile “Il caso Grottelline. Cronaca di un giornalista in provincia” di Cosimo Forina. I circoli murgiani di […]

L'articolo Visita al castello del Garagnone, Grottelline e Spinazzola proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Domenica 23 aprile i circoli di Legambiente di Corato e Spinazzola hanno organizzato un’ uscita storico-naturalistica nell’agro di Spinazzola per scoprire angoli di bellezza ambientale del nostro territorio.

L’evento è la conseguenza della presentazione del libro del 18 Aprile “Il caso Grottelline. Cronaca di un giornalista in provincia” di Cosimo Forina. I circoli murgiani di Legambiente hanno promosso la visita dei luoghi descritti nel volume per farli conoscere. I partecipanti all’uscita dovranno arrivare presso un mezzo proprio presso il sito di Grottelline, di lì si effettuerà la visita dell’area naturalistica e del Castello del Garagnone. Il pranzo facoltativo è a carico dei partecipanti presso trattoria locale per il costo di 25 euro a persona. È fortemente consigliata la prenotazione al seguente numero 3490070730 o inviare un sms allo stesso numero. Nel pomeriggio è prevista una visita a “ sorpresa” nei pressi di Spinazzola che lascerà i partecipanti meravigliati per la bellezza naturalistica e paesaggistica.

Si consiglia attrezzatura per trekking o outdoor.

La rocca del Garagnone guarda il confine fra due ecosistemi totalmente diversi. Alle sue spalle, in direzione dell’Adriatico, ci sono le Murge alte, terre di rocce affioranti e ricoperte da boschi, in età romana. Oggi sono brulle e, durante il medioevo e l’età moderna, furono luogo di pascolo. Di fronte si stendono terre pianeggianti e poco mosse, attraversate da corsi d’acqua (il Roviniero e il Basentello) Infatti la direzione di questa valle è verso sud, e seguendo questa antica corrente di traffici i romani costruirono la via Appia. Diodoro Siculo e Livio scrivono di una città peuceta esistente nella valle. Iscrizioni sacre e profane, lette in passato, alcune delle quali ormai perdute, testimoniano insediamenti e culti dì età romana. Del Garagnone si riparla nel 1220: è uno dei castelli che Federico II proclama di aver edificato a fundamentis. In realtà lo ha ricostruito o riadattato. Insieme col castello è citata una domus, una residenza alla cui manutenzione sono tenuti gli homines di Auricarro, di Valenzano e dello stesso Garagnone. Il castello fa parte di un complesso difensivo e di controllo: alle sue spalle c’è Castel del Monte; di fronte, a guardia della Basilicata, i castelli di Palazzo San Gervasio e di Monte Serico.

Grottelline è una località del comune di Spinazzola già abitata nel neolitico che comprende 15 complessi rupestri. Nel 1097 è documentata la presenza dei Cavalieri templari nel Casale Grottellini. Nel 2017 il Ministero Beni e Attività Culturali ha dichiarato l’interesse culturale del complesso costituito da Masseria Grottelline, Masseria Salomone e l’insediamento rupestre situati in contrada Grottelline ritenuti “rilevanti testimonianze di architettura masserizia premurgiana con ambienti rupestri del XII e XVI secolo – pertanto – sottoposti a vincolo di tutela come prescritto da D.Ls. n.42/2004 .

“ La forza della nostra associazione è nella rete dei circoli” – esordisce Giuseppe Faretra presidente del Circolo d Legambiente Corato – “per questo motivo – aggiunge il presidente Roberto Cinelli – presidente del circolo di Spinazzola – abbiamo creato una forma di collaborazione tra Circoli murgiani per far conoscere il territorio dell’Alta Murgia che ha un valore storico e naturalistico veramente importante”.Attraverso la rete dei circoli di Legambiente – conclude Giuseppe Faretra – possiamo far accrescere una conoscenza e consapevolezza della cittadinanza del nostro territorio per amarlo e rispettarlo nella sua bellezza”.

L’evento fa parte del programma cittadino coratino: ”Condividere cultura”.

L'articolo Visita al castello del Garagnone, Grottelline e Spinazzola proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/visita-al-castello-del-garagnone-grottelline-e-spinazzola/feed/ 0
“Una notte con il diavolo”: trekking sulle Murge alla scoperta dello Jazzo del Demonio https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-notte-con-il-diavolo-trekking-sulle-murge-alla-scoperta-dello-jazzo-del-demonio/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-notte-con-il-diavolo-trekking-sulle-murge-alla-scoperta-dello-jazzo-del-demonio/#respond Tue, 09 Aug 2022 03:20:00 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=19784 “Una notte con il diavolo” è un evento imperdibile organizzato e guidato dall’esperto  Giuseppe Carlucci (guida ambientale escursionistica facente parte dell’A.I.G.A.E. Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche). L’appuntamento è per domenica il 21 agosto dall’1:00 alle 7:00, si tratta di un trekking notturno che avrà come luogo di partenza la Tenuta Tedone Consolini e come meta […]

L'articolo “Una notte con il diavolo”: trekking sulle Murge alla scoperta dello Jazzo del Demonio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
“Una notte con il diavolo” è un evento imperdibile organizzato e guidato dall’esperto  Giuseppe Carlucci (guida ambientale escursionistica facente parte dell’A.I.G.A.E. Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche).

L’appuntamento è per domenica il 21 agosto dall’1:00 alle 7:00, si tratta di un trekking notturno che avrà come luogo di partenza la Tenuta Tedone Consolini e come meta lo Jazzo del Demonio e la omonima grotta.

Il trekking non presenta particolari difficoltà. Nel corso dello stesso sarà raccontata la vera leggenda che dà il nome allo jazzo così come riportata nel libro “Frammenti di Murgia”.

Per info e prenotazioni 3405488636

Il costo della escursione è di 10,00 euro a persona e non comprende la colazione. Il luogo dove effettuare la colazione ed il costo sarà determinato in base al numero dei partecipanti.

L'articolo “Una notte con il diavolo”: trekking sulle Murge alla scoperta dello Jazzo del Demonio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/una-notte-con-il-diavolo-trekking-sulle-murge-alla-scoperta-dello-jazzo-del-demonio/feed/ 0