Educazione civica Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/educazione-civica/ Le notizie sotto un'altra luce Thu, 30 May 2024 16:51:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Educazione civica Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/educazione-civica/ 32 32 Con ENPA Ruvo di Puglia l’Educazione al Rispetto degli Animali entra nelle scuole secondarie di II grado  https://ilquartopotere.it/scuola/con-enpa-ruvo-di-puglia-leducazione-al-rispetto-degli-animali-entra-nelle-scuole-secondarie-di-ii-grado/ https://ilquartopotere.it/scuola/con-enpa-ruvo-di-puglia-leducazione-al-rispetto-degli-animali-entra-nelle-scuole-secondarie-di-ii-grado/#respond Thu, 30 May 2024 16:51:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32227 Con l’entrata in vigore della L.92/2019, l’insegnamento dell’Educazione Civica è diventato obbligatorio in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado. “In virtù di quanto dichiarato nell’art.3 co.2 di tale legge “Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono altresì promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. […]

L'articolo Con ENPA Ruvo di Puglia l’Educazione al Rispetto degli Animali entra nelle scuole secondarie di II grado  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con l’entrata in vigore della L.92/2019, l’insegnamento dell’Educazione Civica è diventato obbligatorio in tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado.

“In virtù di quanto dichiarato nell’art.3 co.2 di tale legge “Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono altresì promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura”, noi volontarie della sezione Enpa di Ruvo di Puglia abbiamo offerto la nostra disponibilità a incontrare studenti delle scuole secondarie di secondo grado del territorio” – riferiscono Rossella Ulloa Severino e
Anna Carminetti.

“In quest’anno scolastico – spiegano – in più occasioni siamo state ospiti del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani” di Corato che, nel proprio curricolo di Educazione Civica, contempla al primo anno il tema del volontariato, del Liceo Scientifico e Linguistico “O. Tedone” di Ruvo di Puglia e del Liceo Artistico “Federico II, Stupor Mundi” di Corato. Dal mese di febbraio ad oggi, infatti, abbiamo tenuto vari incontri, tra lezioni nelle classi e attività seminariali in assemblea d’istituto, per spiegare ai giovani in cosa consista il volontariato e in quali campi si possa intervenire per fare del bene all’altro da sé (umani, animali, ambiente etc.), e per sensibilizzarli alla tematica animalista elencando le principali leggi sui diritti e sulla tutela degli animali e illustrando il nostro operato ordinario e stra-ordinario

Sempre molto positivi i feedback ricevuti dai ragazzi che hanno manifestato sempre tanta empatia, soprattutto nei confronti delle storie più drammatiche che hanno visto protagonisti i nostri pelosetti più bisognosi: da Lorenzo a Tea a Marcella ad Atena…”

” Custodiremo gelosamente i loro regali e porteremo sempre nei nostri cuori l’immagine dei loro volti commossi e rigati dalle lacrime nel sentirci raccontare le storie dei nostri gatti, sia quelli miracolati sia quelli purtroppo volati sul ponte dell’arcobaleno.

Alcuni di loro, poi, sono stati così entusiasti del prezioso lavoro che svolgiamo sul territorio da decidere di aderire alla campagna tesseramento 2024 o da chiederci come poterci offrire il proprio contributo per aiutare la nostra associazione!

Ringraziamo di cuore i Dirigenti Scolastici, prof. Francesco Catalano (“Oriani”), prof.ssa Domenica Loiudice (“Tedone”), prof. Savino Gallo (“Federico II”), che con i loro splendidi docenti ci hanno concesso l’opportunità di seminare amore e rispetto per gli animali in ragazzi che saranno adulti più sereni perché sapranno vivere in armonia con il mondo!” – concludono le volontarie della sezione Enpa di Ruvo di Puglia

 

 

 

 

L'articolo Con ENPA Ruvo di Puglia l’Educazione al Rispetto degli Animali entra nelle scuole secondarie di II grado  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/con-enpa-ruvo-di-puglia-leducazione-al-rispetto-degli-animali-entra-nelle-scuole-secondarie-di-ii-grado/feed/ 0
Gli alunni della scuola primaria “N. Fornelli” a lezione di educazione civica presso l’I.P.C. “L. Tandoi” https://ilquartopotere.it/scuola/gli-alunni-della-scuola-primaria-n-fornelli-a-lezione-di-educazione-civica-presso-li-p-c-l-tandoi/ https://ilquartopotere.it/scuola/gli-alunni-della-scuola-primaria-n-fornelli-a-lezione-di-educazione-civica-presso-li-p-c-l-tandoi/#respond Mon, 05 Dec 2022 07:09:43 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=22462 Una mattinata particolare all’insegna dell’articolo 32 della Costituzione italiana e dell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030 È stata una giornata speciale, ricca di fascino e di buongusto, quella vissuta dagli allievi della scuola elementare “Fornelli” di Corato, che, lo scorso 30 novembre , hanno fatto visita all’I.P.C. “L. Tandoi”. È stata una mattinata particolare per i giovanissimi […]

L'articolo Gli alunni della scuola primaria “N. Fornelli” a lezione di educazione civica presso l’I.P.C. “L. Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una mattinata particolare all’insegna dell’articolo 32 della Costituzione italiana e dell’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030

È stata una giornata speciale, ricca di fascino e di buongusto, quella vissuta dagli allievi della scuola elementare “Fornelli” di Corato, che, lo scorso 30 novembre , hanno fatto visita all’I.P.C. “L. Tandoi”.
È stata una mattinata particolare per i giovanissimi allievi che hanno partecipato ad una lezione di educazione civica singolare, perché ha tradotto la teoria in pratica sotto i loro occhi e sulle loro mani.
Prendendo le mosse dall’articolo 32 della Costituzione italiana, che così recita: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”, hanno imparato che anche, e soprattutto, fra i banchi si può acquisire uno stile di vita più corretto.
E, ispirandosi all’Obiettivo 3 dell’Agenda 2030, che si prefigge di “garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età”, hanno compreso che le questioni sanitarie non vanno considerate singolarmente, ma con una visione d’insieme.
E così, guidati dagl’impeccabili studenti e dagli appassionati docenti degli indirizzi “Servizi per la Sanità e l’Assistenza sociale” ed “Enogastronomia e Ospitalità alberghiera” dell’istituto superiore, fra un’esperienza sensoriale e un assaggio di prelibati manicaretti, i piccoli alunni hanno compiuto un altro decisivo passo verso una più compiuta cittadinanza europea.

L'articolo Gli alunni della scuola primaria “N. Fornelli” a lezione di educazione civica presso l’I.P.C. “L. Tandoi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/gli-alunni-della-scuola-primaria-n-fornelli-a-lezione-di-educazione-civica-presso-li-p-c-l-tandoi/feed/ 0