Economia circolare Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/economia-circolare/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 02 Nov 2024 06:35:56 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Economia circolare Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/economia-circolare/ 32 32 (Video) Riciclo PFU, da rifiuto a risorsa. Ne parliamo con l’imprenditore Vito Scaringella https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-riciclo-pfu-da-rifiuto-a-risorsa-ne-parliamo-con-vito-scaringella-neoeletto-nel-consiglio-direttivo-dell-airp/ https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-riciclo-pfu-da-rifiuto-a-risorsa-ne-parliamo-con-vito-scaringella-neoeletto-nel-consiglio-direttivo-dell-airp/#respond Sat, 02 Nov 2024 06:32:16 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34346 A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di riciclo degli PFU (pneumatici fuori uso) e di come la loro trasformazione da  rifiuto […]

L'articolo (Video) Riciclo PFU, da rifiuto a risorsa. Ne parliamo con l’imprenditore Vito Scaringella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A “Tra il dire e il fare”, il nuovo format di approfondimento sui temi di economia, ambiente e attualità in generale, di Glocal TV, a cura della redazione de’ il quartopotere.it in collaborazione con l’AIC (associazione imprenditori coratini), si parla di riciclo degli PFU (pneumatici fuori uso) e di come la loro trasformazione da  rifiuto diventa un risorsa preziosa nel rispetto dell’ambiente favorendo l’economia circolare.

In studio Claudio Amorese, Presidente dell’AIC, ne discute con l’imprenditore Vito Scaringella fondatore di Corgom, neoeletto nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Ricostruttori Pneumatici. Vito Scaringella (AIRP).

L'articolo (Video) Riciclo PFU, da rifiuto a risorsa. Ne parliamo con l’imprenditore Vito Scaringella proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/approfondimento/video-riciclo-pfu-da-rifiuto-a-risorsa-ne-parliamo-con-vito-scaringella-neoeletto-nel-consiglio-direttivo-dell-airp/feed/ 0
Novembre ricco di attività con la Sartoria Sociale “My SBAG!” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/novembre-ricco-di-attivita-con-la-sartoria-sociale-my-sbag/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/novembre-ricco-di-attivita-con-la-sartoria-sociale-my-sbag/#respond Wed, 30 Oct 2024 06:13:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34308 Continuano a pieno ritmo le attività della Sartoria Sociale Sostenibile “MySBag”, in via Sonnino 11, all’interno del cortile della chiesa di San Francesco. Un progetto nato grazie all’iniziativa “SALTA_PUNTO” dell’APS If In Apulia, vincitore del programma “Puglia Capitale Sociale 3.0” finanziato dalla Regione Puglia. MySBag è uno spazio inclusivo e accogliente, dove promuovere un modello […]

L'articolo Novembre ricco di attività con la Sartoria Sociale “My SBAG!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Continuano a pieno ritmo le attività della Sartoria Sociale Sostenibile “MySBag”, in via Sonnino 11, all’interno del cortile della chiesa di San Francesco. Un progetto nato grazie all’iniziativa “SALTA_PUNTO” dell’APS If In Apulia, vincitore del programma “Puglia Capitale Sociale 3.0” finanziato dalla Regione Puglia.

MySBag è uno spazio inclusivo e accogliente, dove promuovere un modello di economia circolare. Attraverso la creatività artigianale e il riutilizzo sostenibile dei materiali, offre opportunità di partecipazione attiva a tutte e a tutti, mirando non solo alla crescita personale, ma anche allo sviluppo collettivo del territorio, provando a creare un circolo virtuoso tra sostenibilità ambientale e benessere.

Il calendario delle attività per il mese di novembre 2024 è ricco di eventi gratuiti e di laboratori creativi, corsi di cucito pensati per coinvolgere tutte e tutti e promuovere la creatività e la sostenibilità.

Eventi in programma:

1. Laboratorio: “Eroe coraggioso o mostro spaventoso?”
o Un laboratorio coloratissimo e creativo per la creazione di un eroe o di un mostro, aperto a partecipanti di ogni età, sotto la guida di Massimiliano Di Lauro.

o
Date: 9, 16, 23 novembre 2024
o Orario: 16:00 – 18:00
o Luogo: Via Sonnino 11
o Ingresso gratuito, fino ad esaurimento posti. Per partecipare è necessaria la prenotazione al numero: 3517898640.

2. Laboratorio natalizio: Decorazioni climatiche

o In vista delle festività, proponiamo un laboratorio per creare decorazioni natalizie a impatto ambientale zero. Un’attività pensata per chi desidera rendere il proprio Natale più sostenibile.
o Data: 5 dicembre 2024
o Luogo: Via Sonnino 11
o Prenotazione obbligatoria al numero: 3517898640.

Corsi di cucito a partire da novembre:

1. Lunedì – Corso di riparazioni con Rossella Ursi (18:30 – 20:30)
6 incontri per imparare tecniche di riparazione come allargare, stringere, accorciare o allungare un capo.
2. Martedì – Corso base di cucito con Anna di Bari (18:30 – 20:30)
10 incontri dedicati a chi desidera apprendere le basi del cucito.
3. Mercoledì – Corso di ricamo con Silvia Loiodice (18:30 – 20:30)
10 incontri per imparare la decorazione floreale su tessuto attraverso i punti basilari del ricamo.
4. Giovedì – Corso di cucito avanzato con Anna di Bari (18:30 – 20:30)
10 incontri rivolti a chi possiede già una base di cucito e vuole affinare le proprie abilità.
5. Venerdì pomeriggio – Apertura al pubblico per domande e approfondimenti con Tiziana Saragaglia .

Tutti i corsi si terranno in Via Sonnino 11. La partecipazione è subordinata alla prenotazione obbligatoria al numero 3517898640.

“My SBAG!” invita tutti gli interessati a prendere parte alle attività proposte, con l’obiettivo di promuovere la creatività, la condivisione e il rispetto per l’ambiente.

Per ulteriori informazioni, contattare:
My SBAG! Sartoria Sociale
Telefono: 3517898640
Indirizzo: Via Sonnino 11

L'articolo Novembre ricco di attività con la Sartoria Sociale “My SBAG!” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/novembre-ricco-di-attivita-con-la-sartoria-sociale-my-sbag/feed/ 0
Tre incontri informativi e di sensibilizzazione sui temi dell’economia circolare e del fast fashion  https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tre-incontri-informativi-e-di-sensibilizzazione-sui-temi-delleconomia-circolare-e-del-fast-fashion/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tre-incontri-informativi-e-di-sensibilizzazione-sui-temi-delleconomia-circolare-e-del-fast-fashion/#respond Tue, 12 Mar 2024 06:06:38 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30709 La  sartoria sociale MySbag, iniziativa dell’associazione “If In Apulia” e Legambiente Corato organizzano tre incontri completamente gratuiti e aperti a tutta la comunità sui temi del fast fashion e dell’economia circolare. Gli incontri sono possibili grazie al finanziamento del bando “Puglia Capitale Sociale 3.0” di Regione Puglia. Gli incontri, uno al mese, sono così calendarizzati: […]

L'articolo Tre incontri informativi e di sensibilizzazione sui temi dell’economia circolare e del fast fashion  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
La  sartoria sociale MySbag, iniziativa dell’associazione “If In Apulia” e Legambiente Corato organizzano tre incontri completamente gratuiti e aperti a tutta la comunità sui temi del fast fashion e dell’economia circolare.

Gli incontri sono possibili grazie al finanziamento del bando “Puglia Capitale Sociale 3.0” di Regione Puglia.

Gli incontri, uno al mese, sono così calendarizzati:

12 Marzo 2024 dalle 16.00 alle 18.00: Chi è e cosa fa Legambiente;
9 Aprile 2024 dalle 16.00 alle 18.00: Cosa sono il fast fashion e l’economia circolare;
7 Maggio 2024 dalle 16.00 alle 18.00: Proiezione del documentario “The True Cost” segue dibattito.

“Con questo percorso vogliamo sensibilizzare sul tema dell’ economia circolare e sulle problematiche legate al fast fashion. Una buona economia si basa su uso sostenibile delle varie risorse e su una cultura più rispettosa dell’ambiente” sottolinea Giuseppe Faretra, Presidente di Legambiente Corato.

L'articolo Tre incontri informativi e di sensibilizzazione sui temi dell’economia circolare e del fast fashion  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/tre-incontri-informativi-e-di-sensibilizzazione-sui-temi-delleconomia-circolare-e-del-fast-fashion/feed/ 0
Salta_Punto: un progetto di sartoria sociale a Corato https://ilquartopotere.it/sociale/salta_punto-un-progetto-di-sartoria-sociale-a-corato/ https://ilquartopotere.it/sociale/salta_punto-un-progetto-di-sartoria-sociale-a-corato/#respond Wed, 01 Mar 2023 14:36:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24236 L’associazione culturale a stampo giovanile “If In Apulia” è vincitrice del bando “Puglia Capitale Sociale 3.0” con il progetto “Salta_Punto”. Il progetto vincitore risponde a due obiettivi: -“contrasto a condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, con particolare riferimento alle persone senza […]

L'articolo Salta_Punto: un progetto di sartoria sociale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’associazione culturale a stampo giovanile “If In Apulia” è vincitrice del bando “Puglia Capitale Sociale 3.0” con il progetto “Salta_Punto”.
Il progetto vincitore risponde a due obiettivi:
-“contrasto a condizioni di fragilità e di svantaggio della persona al fine di intervenire sui fenomeni di marginalità e di esclusione sociale, con particolare riferimento alle persone senza dimora, a quelle in condizioni di povertà assoluta o relativa e ai migranti;”
– “attività di promozione e salvaguardia delle aree ambientali, interventi e servizi finalizzati al miglioramento delle condizioni dell’ambiente e all’utilizzazione accorta e razionale delle risorse naturali”

SALTA_PUNTO è un progetto finalizzato a favorire l’inclusione sociale e l’economia circolare attraverso la realizzazione di una sartoria sociale che mira a rispondere a due problemi: la scarsa sensibilizzazione alle tematiche ambientali ed eco-sostenibili (LINEA M) e il basso coinvolgimento di persone a rischio devianza e marginalità (LINEA F).
Per farlo vogliamo coinvolgere donne in condizioni di marginalità/fragilità e ragazzi stranieri per accompagnarli nelle seguenti attività:
• fabbricazione di shopping bag (denominate “SBAG!”);
• riparazioni sartoriali;
• gadget diversi (es. portachiavi, portapane, custodie per occhiali, porta laptop, porta obiettivi fotografici, etc.)
• come follow-up l’idea è creare di creare un brand che possa crescere e dare lavoro e inclusione nel tempo
I prodotti menzionati verranno fabbricati attraverso l’utilizzo di scarti pre-consumo del settore tessile e tramite stampa serigrafica eco-sostenibile già sperimentata e collaudata dalla nostra Associazione.
Per raggiungere gli obiettivi previsti intendiamo:
• attrezzare ed ammodernare la nostra piccola sartoria, già dotata di una serie di attrezzature donate da aziende del settore e da noi aggiustate;
• allestire una piccola sartoria mobile attraverso l’acquisto di un piccolo risciò da attrezzare a tal guisa, che in maniera sostenibile e ad impatto zero consentirà al progetto di coinvolgere le periferie urbane e sociali

Gli obiettivi a cui risponde, in linea con l’Agenda 2030 (GOAL 5, GOAL 8, GOAL 10, GOAL 12, GOAL 13), sono rappresentati dall’attenzione alla sostenibilità ambientale e all’inclusione sociale e lavorativa delle persone a rischio devianza e marginalità. Questi obiettivi si concretizzano coinvolgendo attori di diversa estrazione sociale all’interno della filiera di produzione della sartoria.

Diversi gli attori coinvolti sul territorio: Il comune di Corato, Fondazione Vincenzo Casillo soggetto cofinanziatore dell’iniziativa, CAV “Riscoprirsi”, Oasi 2, “Legambiente Corato”, “Assistenza Tecnica pc & Computer Giuseppe Casetta, “By-tex”, ”Lavorare stanca”, “Le Cicalè”, “Associazione Francesco Ludovico Tedone”, “Ecoteca Sostenibile per Natura”.

Ci si augura che il progetto possa essere un valore aggiunto per la comunità.

L'articolo Salta_Punto: un progetto di sartoria sociale a Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/sociale/salta_punto-un-progetto-di-sartoria-sociale-a-corato/feed/ 0
“La Puglia in tavola” fa tappa all’IPC Tandoi https://ilquartopotere.it/scuola/la-puglia-in-tavola-fa-tappa-allipc-tandoi/ https://ilquartopotere.it/scuola/la-puglia-in-tavola-fa-tappa-allipc-tandoi/#respond Tue, 28 Feb 2023 16:56:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=24206 L’appuntamento è per domani mercoledì 1 marzo  all’ IPC “Tandoi” Corato L’Associazione di Promozione Sociale La Puglia che c’è, ente del Terzo Settore, ha promosso un contest dal titolo LA PUGLIA IN TAVOLA, rivolto alle scuole che formano i futuri chef di successo della nostra Regione. L’obiettivo, in linea con gli scopi statutari, è quello […]

L'articolo “La Puglia in tavola” fa tappa all’IPC Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’appuntamento è per domani mercoledì 1 marzo  all’ IPC “Tandoi” Corato
L’Associazione di Promozione Sociale La Puglia che c’è, ente del Terzo Settore, ha promosso un contest dal titolo LA PUGLIA IN TAVOLA, rivolto alle scuole che formano i futuri chef di successo della nostra Regione.
L’obiettivo, in linea con gli scopi statutari, è quello di promuovere le ricchezze e peculiarità enogastronomiche del territorio che diventano attrattore turistico virtuoso promuovendo l’economia circolare, le produzioni a km zero e al contempo salvaguardando le sue tradizioni.
L’iniziativa, patrocinata dalla Regione Puglia, farà tappa a Corato presso l’istituto Tandoi, dove gli alunni avranno la possibilità di dimostrare le loro abilità nel corso di una ripresa con regia televisiva mobile 4k appositamente allestita da Gianni Visaggio grazie alla disponibilità del Dirigente Scolastico prof. Francesco Catalano e della referente al progetto prof.ssa Enza Valente.
Ai ragazzi è stato chiesto di cimentarsi in piatti che utilizzino prodotti agricoli locali e che, caratterizzando attraverso quest’ultimi il territorio stesso della scuola, possano essere messi in contest con le scuole che hanno aderito da altri comuni della regione.
Una sfida interessante ma anche utile nel ribadire la valenza unica in valori nutrizionali e gusto che i piatti della nostra tradizione hanno nell’intera regione.
La dott.ssa Tiziana Marseglia esprime a nome dell’intera associazione la gratitudine alla municipalità nella persona del Sindaco di Corato, prof De Benedittis, per aver accolto questa iniziativa a Corato e aver dato l’opportunità all’associazione di narrare le abilità degli alunni di questa scuola. Con l’encomiabile abnegazione dei docenti che li affiancano quotidianamente, garantiscono un futuro di successi professionali e di innegabili ricadute sulla nostra Puglia.

L'articolo “La Puglia in tavola” fa tappa all’IPC Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/la-puglia-in-tavola-fa-tappa-allipc-tandoi/feed/ 0
Al via un questionario di indagine conoscitiva per le imprese coratine: come partecipare https://ilquartopotere.it/news/economia/al-via-un-questionario-di-indagine-conoscitiva-per-le-imprese-coratine-come-partecipare/ https://ilquartopotere.it/news/economia/al-via-un-questionario-di-indagine-conoscitiva-per-le-imprese-coratine-come-partecipare/#respond Tue, 20 Sep 2022 07:33:44 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=20582 Ieri, lunedì 19 settembre, nella Sala Verde del Palazzo di Città si è tenuta una Conferenza Stampa di presentazione del questionario “Indagine conoscitiva per le imprese coratine, mobilità, infrastrutture e servizi per le attività produttive”, organizzata e promossa dalla Consulta Sviluppo Economico del Comune di Corato (organo democratico di confronto e proposta in materia di […]

L'articolo Al via un questionario di indagine conoscitiva per le imprese coratine: come partecipare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Ieri, lunedì 19 settembre, nella Sala Verde del Palazzo di Città si è tenuta una Conferenza Stampa di presentazione del questionario “Indagine conoscitiva per le imprese coratine, mobilità, infrastrutture e servizi per le attività produttive”, organizzata e promossa dalla Consulta Sviluppo Economico del Comune di Corato (organo democratico di confronto e proposta in materia di programmazione economica, formazione professionale e promozione dello sviluppo economico), alla presenza del Sindaco, Corrado De Benedittis, Concetta Bucci, Assessore alle Attività Produttive, Franco Squeo, Presidente della Consulta Sviluppo Economico e della Dott.ssa Annamaria Fiore, segretaria della stessa consulta che ha coordinato l’incontro.

I promotori dell’iniziativa, pur non avendo un termine ultimo, hanno auspicato non solo una partecipazione importante alla compilazione del questionario, (del tutto in forma anonima), da parte delle imprese, ma anche di concentrarla in un lasso di tempo il più breve possibile affinché i dati raccolti possano essere propedeutici alla elaborazione, quanto prima, delle proposte che la consulta avanzerà all’Amministrazione.

Gli Scopi dell’indagine sono di:
raccogliere informazioni sui comportamenti delle imprese localizzate nel comune di Corato volti a ridurre gli impatti negativi sull’ambiente naturale derivante dalle loro attività e sulle esigenze in termini di mobilità sostenibile dei loro dipendenti.
conoscere i bisogni di infrastrutture e servizi delle aree produttive.
Le informazioni raccolte saranno analizzate in forma anonima ed aggregata ed utilizzate dalla Consulta per avanzare pareri e proposte circostanziati all’Amministrazione Comunale.

La struttura dell’indagine è composta da 5 sezioni:
Anagrafica (Questa sezione raccoglie informazioni di carattere generale sull’impresa che partecipa all’indagine
conoscitiva).
Consumi energetici e altre informazioni (Questa sezione è dedicata a raccogliere informazioni utili ad un’analisi delle condizioni ambientali dell’ambito produttivo).
Sostenibilità ambientale ed economia circolare (Questa sezione si basa sull’iniziativa sperimentale “Comportamenti d’impresa e sviluppo sostenibile”
sviluppata dall’Istituto Nazionale di Statistica (www.istat.it/it/archivio/239170)).
Mobilità sostenibile (Questa sezione raccoglie informazioni per poter suggerire proposte in merito a servizi di mobilità collettiva a supporto delle aree produttive).
Servizi presenti e previsti nell’area (Questa sezione è dedicata a raccogliere i fabbisogni e le proposte di miglioramento dei servizi evidenziati dalle imprese insediate).

Il questionario è stato sviluppato su Google Moduli, un’app gratuita per la creazione di sondaggi Google Moduli che permette di creare e analizzare sondaggi direttamente nel browser web per computer desktop o dispositivi mobili, senza utilizzare un software dedicato.
I risultati arrivano in tempo reale e se ne può visualizzare a colpo d’occhio il riepilogo con i grafici.

È importante partecipare perché le informazioni così raccolte potranno essere utili anche:
– ai fini dell’attualizzazione del Documento Programmatico per la Rigenerazione
Urbana (DPRU).
– per dare attuazione agli strumenti attuativi individuati dalla Legge regionale
sulla rigenerazione (L.R. n. 21/2008): i Programmi Integrati di Rigenerazione
Urbana (P.I.R.U.) o i Piani di Intervento (P.I.) come disciplinati dall’art.10 della
L.R. n.18/2019.
– come base per poter trasformare le zone produttive “D” in Aree Produttive
Paesaggisticamente ed Ecologicamente Attrezzate (A.P.P.E.A.) di cui al Piano
Paesaggistico Territoriale Regionale (P.P.T.R.)

All’indagine possono partecipare tutti i cittadini titolari di un’attività produttiva, artigianale, commerciale o professionale nel Comune di Corato (o loro delegati nel caso di imprese con più dipendenti).
Per partecipare bisogna collegarsi al link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfkyaJtKe1tZ4LWQfBcvCIrkCM8JfXvK_s8cmv3AFOMmZub_A/viewform?usp=sf_link13/09/2022
Una volta aperto il link, si apre la pagina iniziale del questionario si può rispondere alle domande sia da cellulare sia da PC. È necessario rispondere alle domande
contrassegnate dall’asterisco per poter andare avanti nella compilazione
Per quelle non contrassegnate dall’asterisco, il rispondente è libero se rispondere o meno.

L'articolo Al via un questionario di indagine conoscitiva per le imprese coratine: come partecipare proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/economia/al-via-un-questionario-di-indagine-conoscitiva-per-le-imprese-coratine-come-partecipare/feed/ 0