Cyberbullismo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cyberbullismo/ Le notizie sotto un'altra luce Sat, 01 Feb 2025 09:26:07 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Cyberbullismo Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cyberbullismo/ 32 32 Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/ https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/#respond Sat, 01 Feb 2025 09:26:07 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=35847 “Minori, fino a 6 ore al giorno sul web con profili non autentici.” É quanto emerso dal ciclo di incontri con l’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting Predict S.p.A. Che ha sponsorizzato incontri di formazione nelle scuole del territorio per educare alle dinamiche del digitale e prevenire situazioni di rischio Undici appuntamenti […]

L'articolo Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Minori, fino a 6 ore al giorno sul web con profili non autentici.

É quanto emerso dal ciclo di incontri con l’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting Predict S.p.A. Che ha sponsorizzato incontri di formazione nelle scuole del territorio per educare alle dinamiche del digitale e prevenire situazioni di rischio

Undici appuntamenti per educare alle dinamiche del digitale e riconoscere i rischi dei comportamenti online per prevenire situazioni di rischio e adottare misure adeguate: si è concluso con un grande incontro comunitario che ha coinvolto il personale scolastico e le famiglie dell’Istituto Comprensivo Tattoli-De Gasperi di Corato (BA) il primo ciclo di incontri tenuti
da Francesca Bertolotti, psicologa dell’Associazione Italiana di prevenzione al Cyberbullismo e al Sexting (A.I.C.S.).
L’iniziativa è stata sponsorizzata da Predict S.p.A., PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva, nell’ambito dei progetti di Corporate Social Responsibility. In 10 anni, la Società ha finanziato 16 progetti e iniziative di inclusione e cura rivolti alla comunità locale, per un ammontare complessivo di 75.000 €.
Tra gli argomenti affrontati nelle lezioni con studenti, insegnanti e genitori, A.I.C.S. ha esplorato le definizioni e le caratteristiche rilevanti dei fenomeni di bullismo, cyberbullismo e sexting, offrendo una panoramica dei principali applicativi e social network per educare a un uso equilibrato dei nuovi media. Nel corso degli incontri, sono stati inoltre discussi i principali rischi virtuali, come le dipendenze da internet, la condivisione di foto di minori da parte degli adulti (sharenting), l’adescamento minorile, le comunità online pericolose, la disinformazione e le fake news, nonché la diffusione di comunità che enfatizzano odio, razzismo e condotte autolesive. Insieme ai formatori, gli studenti hanno imparato a rafforzare la resilienza, l’autostima e le competenze di comunicazione
efficace, curare la web reputation e prevenire situazioni di rischio; insegnanti e genitori hanno
invece rinsaldato il patto di collaborazione scuola-famiglia, per affrontare insieme situazioni
critiche, riconoscere segnali di disagio nei ragazzi e intervenire con il supporto di figure specializzate.
Secondo i dati di Terre des hommes1, che da 60 anni protegge i bambini di tutto il mondo da ogni
forma di violenza o abuso, il 47,7% degli adolescenti è vittima di bullismo o cyberbullismo, e solo il 5% del totale si rivolge ad un adulto o a uno sportello se assiste a episodi di prevaricazione, online e offline.

Francesca Bertolotti, Socia fondatrice di A.I.C.S. e Referente per la Regione Puglia, che ha tenuto il ciclo di incontri nelle scuole, ha dichiarato: “Nei nostri incontri nelle scuole abbiamo scoperto che
molti giovani trascorrono dalle 5 alle 6 ore al giorno online, spesso creando account social con email false o dei genitori. Questo comportamento, unito alla convinzione che la vita perfetta degli influencer sia reale, può minare la loro autostima e felicità. Tuttavia, nei nostri laboratori di role play, 1 Osservatorio indifesa 2023: 1 adolescente su 2 vittima di bullismo o cyberbullismo abbiamo visto che chi interpreta il bullo spesso realizza che la sua forza deriva dal gruppo che lo sostiene. Senza questo supporto, emergono vergogna e insicurezza.
È essenziale educare ad un uso adeguato delle parole e ad un comportamento gentile verso l’altro, oltre che sui rischi e sulla prevenzione del cyberbullismo, per costruire un futuro in cui i nostri giovani possano navigare il mondo digitale con fiducia e sicurezza.
Insieme, possiamo fare la differenza e proteggere il benessere dei nostri ragazzi”.

Il comprensivo Tattoli-De Gasperi è un istituto che pone grande enfasi sull’educazione al civismo e sulla cura dei giovani studenti. Situato in una zona periferica ma in fase di rinnovamento, accoglie una popolazione scolastica eterogenea e, con attenzione, la guida nel delicato periodo dell’adolescenza verso scelte valoriali consapevoli”, ha aggiunto la Dirigente Scolastica Maria Rosaria De Simone.

È in quest’ottica che si pone la scelta di aderire al progetto dell’A.I.C.S., sostenuto da Predict S.p.A., per informare e formare contro il bullismo e il cyberbullismo. La comunità scolastica e i genitori del Tattoli-De Gasperi hanno trovato nel progetto un supporto educativo che incoraggia l’ascolto discreto e protettivo di ogni bambino vittima o testimone di abuso, violenza o
bullismo. L’obiettivo è che ogni ragazzo si senta protetto, possa vivere in una società sana e diventare educatore di sé stesso e dei suoi pari”.

L’iniziativa di formazione e sensibilizzazione promossa da A.I.C.S. e finanziata da Predict S.p.A. mira a coinvolgere, entro la fine dell’anno scolastico 2024/2025, nuove istituzioni scolastiche del territorio in un secondo ciclo di incontri, con l’obiettivo di estendere la partecipazione e l’impatto educativo sul tema del bullismo e del cyberbullismo, rafforzando così la rete di supporto e prevenzione nelle scuole.
Su Predict S.p.A. Costituita nel 2008 a Bari, Predict è una PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare. La Società è organizzata in quattro Strategic Business Unit («SBU»): le SBU Imaging e People
Support offrono supporto per i settori dell’imaging diagnostico in vivo; la SBU Mistral offre soluzioni e prodotti innovativi nel settore della breath analysis e la SBU Digital Healthcare sviluppa e commercializza soluzioni tecnologiche di augmented reality e robotica per medici ed operatori del settore.
Grazie alla forte propensione all’innovazione e alla ricerca, la Società ha perfezionato negli anni molteplici soluzioni in-house per migliorare la qualità della vita delle persone come Mistral, tecnologia diagnostica disruptive basata sull’analisi del respiro che consente di fare screening non invasivo su patologie oncologiche
e medicina personalizzata su numerose malattie; Aphel, piattaforma di intelligenza artificiale per robot a supporto di pazienti e personale sanitario; Optip, sistema di comunicazione in holopresenza per il consulto e la formazione medica a distanza, e, nella sua declinazione Optip Stage, palco olografico per spettacoli, eventi e progetti didattici. Grazie al suo posizionamento nei settori più innovativi dell’healthcare, Predict ha stabilito
partnership durature con primari policlinici universitari e istituti di ricerca (IRCCS) in Italia tra i quali:
Università La Sapienza, Università degli Studi di Bari, Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Istituto Tumori Giovanni Paolo II – Bari, IFO Istituto Nazionale Tumori Regina Elena – Roma, Policlinico Umberto I – Roma.

L'articolo Bullismo, Cyberbullismo e Sexting: al Tattoli-De Gasperi un ciclo di incontri sui rischi virtuali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/bullismo-cyberbullismo-e-sexting-al-tattoli-de-gasperi-un-ciclo-di-incontri-sui-rischi-virtuali/feed/ 0
(Video)Tg Zeta School Speciale: “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, la toccante esperienza degli studenti dell’Oriani https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-speciale-il-ragazzo-dai-pantaloni-rosa-la-toccante-esperienza-degli-studenti-delloriani/ https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-speciale-il-ragazzo-dai-pantaloni-rosa-la-toccante-esperienza-degli-studenti-delloriani/#respond Sat, 07 Dec 2024 01:26:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=34915 Per il Tg Zeta School i ragazzi del Liceo Oriani hanno realizzato uno speciale con viideointerviste agli studenti al termine della visione al cinema Alfieri del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” ispirato alla storia vera del quindicenne Andrea Spezzacatena che, vittima di bullismo e cyberbullismo da parte degli amici di scuola, il 20 novembre […]

L'articolo (Video)Tg Zeta School Speciale: “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, la toccante esperienza degli studenti dell’Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Per il Tg Zeta School i ragazzi del Liceo Oriani hanno realizzato uno speciale con viideointerviste agli studenti al termine della visione al cinema Alfieri del film “Il ragazzo dai pantaloni rosa” ispirato alla storia vera del quindicenne Andrea Spezzacatena che, vittima di bullismo e cyberbullismo da parte degli amici di scuola, il 20 novembre 2012 si tolse la vita.

Guardiamo e ascoltiamo le emozioni e le riflessioni raccolte.

L'articolo (Video)Tg Zeta School Speciale: “Il ragazzo dai pantaloni rosa”, la toccante esperienza degli studenti dell’Oriani proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/webtv/videotg-zeta-school-speciale-il-ragazzo-dai-pantaloni-rosa-la-toccante-esperienza-degli-studenti-delloriani/feed/ 0
“L’Oriani-Tandoi” e le scuole del territorio: una solida rete contro il bullismo e il cyberbullismo https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-e-le-scuole-del-territorio-una-solida-rete-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo/ https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-e-le-scuole-del-territorio-una-solida-rete-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo/#respond Thu, 08 Feb 2024 08:11:46 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=30173 Entra nel vivo il progetto “UNA RETE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO” promosso dalla Regione Puglia, Dipartimento Welfare (approvato con determinazione dirigenziale N. 877 dell’11.10.2022) per la messa in campo di azioni di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione dell’art. 13 L.R. n. 51/2021 e della L.R. n. 50/2018”. Il […]

L'articolo “L’Oriani-Tandoi” e le scuole del territorio: una solida rete contro il bullismo e il cyberbullismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Entra nel vivo il progetto “UNA RETE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO” promosso dalla Regione Puglia, Dipartimento Welfare (approvato con determinazione dirigenziale N. 877 dell’11.10.2022) per la messa in campo di azioni di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo, in attuazione dell’art. 13 L.R. n. 51/2021 e della L.R. n. 50/2018”.

Il progetto, che si avvale della collaborazione dell’associazione culturale FOS, ha coinvolto attivamente diverse scuole del territorio che si sono costituite in rete: l’I.I.S.S. Oriani – Tandoi, scuola capofila del progetto, l’I.I.S.S. Federico II Stupor Mundi, l’I.C. Imbriani-Piccarreta, l’I.C. Cifarelli-Santarella e l’I.C. Battisti-Giovanni XXIII.

Rilevanti sono le finalità che il progetto si propone di perseguire.Prioritaria è la necessità di implementare le pratiche già in atto per il contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo, favorendo il coinvolgimento degli studenti e la comunicazione in un’ottica di continuità tra scuola secondaria di primo e secondo grado.

Pertanto, si è partiti da un’attività di focus group con i docenti coinvolti, finalizzata a individuare le buone pratiche in atto e i miglioramenti che possono essere adottati. A partire dalla condivisione delle pratiche attuate nelle scuole, si sta procedendocon l’analisi di studi di caso proposta dai formatori, volta a individuare gli interventi di implementazione grazie alla mediazione di diverse professionalità: il dott. Pietro Battipede – (già vice questore) il dott. Giuseppe Loiodice (Comandante Polizia Municipale di Corato), il dott. Agostino Picicco(giornalista, scrittore) e il prof. Gianluca Simonetta (Dipartimento di Scienze Politiche, Università di Firenze).

I docenti così formati e i formatori esterni hanno attivato percorsi rivolti a un gruppo di studenti del biennio della scuola superiore come peer tutor nei confronti degli alunni della scuola secondaria di primo grado. In tal modo, il progetto persegue azioni di contrasto del bullismo del cyberbullismo muovendosi lungo due direttrici: da un lato formare studenti e studentesse all’utilizzo consapevole della rete internet e al riconoscimento delle diverse forme di bullismo e di cyberbullismo, dall’altro promuovere l’educazione a corrette relazioni interpersonali e stimolare lo sviluppo di una identità comunitaria che favorisca la qualità delle relazioni instaurate, sia all’interno della scuola sia nella comunità sociale di riferimento.

Il progetto UNA RETE CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO è una delle numerose attività che il Liceo Oriani da sempre promuove a beneficio dei propri studenti per sostenerne la realizzazione umana, civile e culturale, attraverso un percorso educativo e formativo che coniughi tradizione e innovazione, così come indicato nel nostro Piano Triennale dell’Offerta Formativa.

Per conoscere quest’ultimo, i progetti, le iniziative, gli eventi che all’Oriani si pongono in essere, è possibile consultare il nostro sito web www.orianitandoi.it e i nostri profili social www.facebook.com/liceoorianicorato e https://www.instagram.com/liceo.oriani/

L'articolo “L’Oriani-Tandoi” e le scuole del territorio: una solida rete contro il bullismo e il cyberbullismo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-e-le-scuole-del-territorio-una-solida-rete-contro-il-bullismo-e-il-cyberbullismo/feed/ 0
Bullismo e cyberbullismo al centro di una tavola rotonda all’Oriani-Tandoi https://ilquartopotere.it/eventi/bullismo-e-cyberbullismo-al-centro-di-una-tavola-rotonda-alloriani-tandoi/ https://ilquartopotere.it/eventi/bullismo-e-cyberbullismo-al-centro-di-una-tavola-rotonda-alloriani-tandoi/#respond Wed, 20 Oct 2021 05:56:02 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=14012 Una tavola rotonda per discutere della politica di contrasto in tema di Bullismo e cyberbullismo, organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Oriani – L. Tandoi” di Corato, sarà ospitato nell’Agorà “Felice Tarantini” del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani”, domani giovedì 21 ottobre alle ore 17.30. PROGRAMMA Presentazione e saluti  Prof.ssa Angela Adduci, Dirigente […]

L'articolo Bullismo e cyberbullismo al centro di una tavola rotonda all’Oriani-Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Una tavola rotonda per discutere della politica di contrasto in tema di Bullismo e cyberbullismo, organizzato dall’Istituto d’Istruzione Superiore “A. Oriani – L. Tandoi” di Corato, sarà ospitato nell’Agorà “Felice Tarantini” del Liceo Classico e delle Scienze Umane “A. Oriani”, domani giovedì 21 ottobre alle ore 17.30.

PROGRAMMA
Presentazione e saluti 

Prof.ssa Angela Adduci, Dirigente Scolastico I.S.S. “Oriani – Tandoi”
Prof. Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato
Dott. Felice Addario, Assessore ai Servizi Sociali

Introduzione:
La politica di prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo dell’I.S.S. “Oriani-Tandoi”
Relatore: Prof.ssa Lucia Elia, Referente “Bullismo e Cyberbullismo” – I.S.S. “Oriani – Tandoi”
Dalla prevenzione primaria alla segnalazione dei casi di bullismo e cyberbullismo: il ruolo della scuola
Relatore: Prof.ssa Antonietta Curci, Prof. Ordinario di Psicologia Generale c/o l’Università degli Studi di Bari – Dipartimento For.Psi.com.
La sinergia tra servizi territoriali e istituzioni scolastiche
Relatore: Dott.ssa Rosy Paparella, già Garante dei Diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza della Regione Puglia, supervisora dell’EM di ambito
Dalla segnalazione alla presa in carico dei casi bullismo e di cyberbullismo
Relatore: Dott.ssa Celeste Petrelli, Psicologa-psicoterapeuta dell’associazione RiscoprirSi, componente EMI e referente del progetto “Docenti contro il bullismo”

​Dibattito e conclusione dei lavori

Saranno rispettate le norme anti-Covid 19. L’evento sarà trasmesso anche su streaming sul canale You Tube del Liceo Oriani – Corato.

L'articolo Bullismo e cyberbullismo al centro di una tavola rotonda all’Oriani-Tandoi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/bullismo-e-cyberbullismo-al-centro-di-una-tavola-rotonda-alloriani-tandoi/feed/ 0
Contrasto alla violenza su donne e minori: la giunta approva due protocolli https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/contrasto-alla-violenza-su-donne-e-minori-la-giunta-approva-due-protocolli/ https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/contrasto-alla-violenza-su-donne-e-minori-la-giunta-approva-due-protocolli/#respond Thu, 26 Aug 2021 16:05:49 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13064 L’Amministrazione informa la cittadinanza dell’approvazione in Giunta Comunale di due protocolli operativi utili a contrastare la violenza su donne, minori e per prevenire il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. I nuovi strumenti offriranno per la prima volta delle linee guida operative inter-istituzionali valide su tutto l’Ambito territoriale n.3, ovvero nei Comuni di Ruvo di […]

L'articolo Contrasto alla violenza su donne e minori: la giunta approva due protocolli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Amministrazione informa la cittadinanza dell’approvazione in Giunta Comunale di due protocolli operativi utili a contrastare la violenza su donne, minori e per prevenire il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo. I nuovi strumenti offriranno per la prima volta delle linee guida operative inter-istituzionali valide su tutto l’Ambito territoriale n.3, ovvero nei Comuni di Ruvo di Puglia e Terlizzi oltre che di Corato.

Il primo protocollo operativo si prefigge l’obiettivo di regolare i rapporti tra servizi sociali, consultori familiari, equipe multidisciplinare di Ambito di contrasto alla violenza e Centro Antiviolenza territoriale. Esso nasce dall’esigenza di uniformare, sui tre Comuni dell’Ambito, le valutazioni e gli interventi nelle situazioni di violenza e maltrattamento, allo scopo di facilitare il dialogo e la presa in carico da parte della rete dei Servizi. Il Protocollo risponde altresì alla necessità di potenziare gli interventi tesi a favorire l’emersione del fenomeno, a prevenire ed intervenire precocemente nei casi di violenza.
Le procedure e le responsabilità definite nel presente Protocollo sono frutto di un percorso formativo e di supervisione condiviso tra i Servizi ed avviato già da febbraio 2020 con il coordinamento dell’Equipe Multidisciplinare Integrata di contrasto alla violenza e della supervisora d’Equipe dr.ssa Rosy Paparella.

Il secondo protocollo operativo mira invece ad arginare il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo attraverso una più stretta alleanza tra mondo della Scuola e Servizi territoriali. Il Protocollo si pone inoltrele seguenti finalità: rafforzare le capacità di emersione dei fenomeni violenti a danno di minori grazie a percorsi formativi condivisi tra docenti e operatori sociali ai fini di garantire interventi più condivisi, rapidi ed efficaci; promuovere un lavoro diprevenzione nella comunità scolastica e nella più ampia comunità cittadina; favorire il lavoro di rete multidisciplinare e multiprofessionale.
Questo secondo Protocollo Operativo nasce dal confronto avviato da Novembre 2020 tra gli operatori sociali territoriali della Rete Antiviolenza dell’Ambito Corato- Ruvo-Terlizzi e il personale docente delle scuole di ogni ordine e grado dei tre Comuni aderenti al Progetto “Docenti contro il Bullismo”.
Nel mese di settembre si svolgeranno gli incontri ufficiali per stipulare formalmente i protocolli operativi fra tutti gli enti e le scuole coinvolte nei tre Comuni.Dopo gli incontri ufficiali partirà invece un percorso più strutturato di valorizzazione dei protocolli e di valutazione in itinere.
“La nascita di questi due protocolli operativi rappresenta sia un punto di arrivo che un punto di partenza molto importante per il nostro territorio. – Commenta l’Assessore alle Politiche Sociali Felice Addario –Un punto di arrivo perché frutto di un lungo lavoro di condivisione fra numerosi enti ed operatori dei tre Comuni, che hanno dimostrato di “voler essere” e di “saper fare” Sistema Territoriale. Punto di partenza perché con questi nuovi strumenti operativi dobbiamo ora rilanciare la capacità delle nostre Comunità di prevenire e contrastare uno dei più gravi ma al tempo stesso silenziosi problemi della nostra società: la violenza e le mille forme che assume, soprattutto a danno di donne e minori.”

L'articolo Contrasto alla violenza su donne e minori: la giunta approva due protocolli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/comunicazioni-ai-cittadini/contrasto-alla-violenza-su-donne-e-minori-la-giunta-approva-due-protocolli/feed/ 0