Costituzione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/costituzione/ Le notizie sotto un'altra luce Tue, 22 Apr 2025 06:04:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Costituzione Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/costituzione/ 32 32 Corteo 25 aprile, l’Anpi: “Importante partecipare per custodire la memoria” https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corteo-25-aprile-lanpi-importante-partecipare-per-custodire-la-memoria/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corteo-25-aprile-lanpi-importante-partecipare-per-custodire-la-memoria/#respond Tue, 22 Apr 2025 06:04:09 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37175 A breve il calendario civile ci chiamerà a raccolta per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Si tratta di un passaggio importante per fare il punto su quanto è rimasto del patrimonio storico, culturale e spirituale della Resistenza ma anche per capire dove sta andando la nostra società democratica. Oggi, più che mai, ci pare […]

L'articolo Corteo 25 aprile, l’Anpi: “Importante partecipare per custodire la memoria” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A breve il calendario civile ci chiamerà a raccolta per l’ottantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo. Si tratta di un passaggio importante per fare il punto su quanto è rimasto del patrimonio storico, culturale e spirituale della Resistenza ma anche per capire dove sta andando la nostra società democratica.

Oggi, più che mai, ci pare di estrema importanza rivitalizzare una memoria pubblica non solo e non tanto illanguidita dalla lunga distanza temporale, quanto deturpata da un’offensiva revisionistica tesa a riabilitare il fascismo, a denigrare la Resistenza, a scaricare per intero sui tedeschi la colpa delle infamie perpetrate nei mesi della Repubblica di Salò.

In tal senso, nell’ultimo anno, per le attività associative,la nostra scelta è stata quella di puntare su pagine della Resistenza ancora poco esplorate, marginalizzate, se non addirittura cadute nell’oblio della storia italiana. È il caso degli IMI (Internati Militari Italiani), sul cui tema la nostra sezione ha promosso un incontro con il massimo esperto in Italia: Mario Avagliano. Ma soprattutto la nostra sezione, attraverso il gruppo ANPI Scuola, si è concentrata in un’azione di rivalutazione del ruolo delle donne nella Resistenza, aspetto per decenni poco considerato dalla storiografia e soffocato da una cultura ancora per molti aspetti maschilista. Iniziative sono state portate avanti nelle scuole di tutti i gradi e con altreassociazioni attraverso la voce delle Madri costituenti, fino al riuscitissimo spettacolo “Dateci i pantaloni!” che ha registrato un sold out.

Nella memoria dei martiri della libertà, anche coratini, il nostro lavoro dev’essere orientato a promuovere le libertà democratiche e una cultura della pace e della giustizia sociale. Se alcuni diritti fondamentali presenti nella nostra Costituzione ancora oggi fanno fatica ad affermarsi come quelli relativi alla salute, al lavoro e allo studio, significa che si è fatto poco per applicare i principi democratici.  

Non possiamo nascondere, a tal proposito, una certa apprensione per il quadro internazionale sempre più complicato. Viviamo in un tempo in cui il vento dei nazionalismi sta soffiando forte, alimentando logiche di dominio e chiusure economiche e culturali; sembra poi che la strada della guerra sia l’unica opzione possibile per risolvere i conflitti internazionali, mentre la cultura militarista sta dilagando nelle scuole e attecchendo nel nostro modo di pensare, producendo degli effetti tossici. La guerra viene oggi considerata come qualcosa di ineluttabile e necessario, addirittura giusta.

È importante pertanto dare la propria testimonianza, partendo dalla presenza al tradizionale corteo del 25 aprile.

 

L'articolo Corteo 25 aprile, l’Anpi: “Importante partecipare per custodire la memoria” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/corteo-25-aprile-lanpi-importante-partecipare-per-custodire-la-memoria/feed/ 0
L'”Oriani-Tandoi” vince il Premio Speciale del Progetto dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuole. Lezione di Costituzione  https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-vince-il-premio-speciale-del-progetto-dalle-aule-parlamentari-alle-aule-di-scuole-lezione-di-costituzione/ https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-vince-il-premio-speciale-del-progetto-dalle-aule-parlamentari-alle-aule-di-scuole-lezione-di-costituzione/#respond Fri, 31 May 2024 05:36:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32238 Di Musti Michele, IA L’ “Oriani-Tandoi” ha ricevuto il premio speciale “Alessandra Siragusa” tra 79 scuole provenienti da tutta Italia. Il lavoro, realizzato dalle classi 2I dell’IPC e 1A e 2A del Liceo classico con il titolo “Lavorare da morire” è una vera e propria provocazione con il fine di promuovere la cultura della sicurezza […]

L'articolo L'”Oriani-Tandoi” vince il Premio Speciale del Progetto dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuole. Lezione di Costituzione  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Musti Michele, IA

L’ “Oriani-Tandoi” ha ricevuto il premio speciale “Alessandra Siragusa” tra 79 scuole provenienti da tutta Italia. Il lavoro, realizzato dalle classi 2I dell’IPC e 1A e 2A del Liceo classico con il titolo “Lavorare da morire” è una vera e propria provocazione con il fine di promuovere la cultura della sicurezza sul lavoro e sensibilizzare sul tema degli infortuni e delle morti bianche. Nello svolgimento del lavoro, sono state analizzate le disposizioni legislative relative alla sicurezza sul lavoro ed è stato realizzato un cortometraggio e un murales. Il tema trattato ha inoltre permesso il ricordo di un ex-alunno dell’istituto tragicamente scomparso proprio per via di un incidente sul lavoro. Gli studenti delle classi hanno partecipato alla cerimonia di premiazione tenutasi il 29 maggio presso l’Aula dei gruppi Parlamentari e hanno ritirato la targa con orgoglio ed emozione, alla presenza del presidente della Camera dei Deputati Lorenzo Fontana, del vice-presidente del Senato Gian Marco Centinaio e del sottosegretario di Stato all’istruzione Paola Frassinetti. Il 30 maggio, invece, le classi vincitrici hanno preso parte alla cerimonia celebrativa del centenario della morte del segretario Giacomo Matteotti, ucciso da una squadra fascista. Durante l’evento è stato recitato, dall’attore Alessandro Preziosi, un estratto dell’ultimo discorso in Aula di Matteotti, che gli costò la vita. “Crediamo di rivendicare la dignità domandando il rinvio delle elezioni inficiate dalla violenza alla giunta delle elezioni”: questa la conclusione del discorso recitato che ha provocato applausi interminabili accompagnati dall’ovazione dei presenti. Grande emozione c’è stata fra gli studenti che hanno avuto la possibilità di sedere sui posti occupati dai nostri rappresentanti specialmente nel momento dell’ingresso del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella quando ci si è sentiti pervasi dal sentimento patriottico, uniti tutti sotto la stessa bandiera, che svettava nell’Aula di Montecitorio: il Tricolore. Quella sperimentata dagli studenti dell’istituto è stata certamente un’esperienza che ha permesso di analizzare con attenzione alcuni aspetti della Costituzione ma anche di entrare in contatto con le alte rappresentanze dello Stato e con i luoghi che hanno fatto da sfondo a episodi fondamentali per la storia della nostra Repubblica.

 

L'articolo L'”Oriani-Tandoi” vince il Premio Speciale del Progetto dalle Aule Parlamentari alle Aule di Scuole. Lezione di Costituzione  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-vince-il-premio-speciale-del-progetto-dalle-aule-parlamentari-alle-aule-di-scuole-lezione-di-costituzione/feed/ 0
L’Oriani-Tandoi vince il Concorso Nazionale “Dalle aule parlamentari alle scuole. Lezioni di Costituzione” https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-vince-il-concorso-nazionale-dalle-aule-parlamentari-alle-scuole-lezioni-di-costituzione/ https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-vince-il-concorso-nazionale-dalle-aule-parlamentari-alle-scuole-lezioni-di-costituzione/#respond Fri, 19 Apr 2024 05:34:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31272 L’IISS Oriani-Tandoi di Corato vince, con il cortometraggio intitolato “Lavorare da morire”, l’edizione 2023/24 del concorso nazionale “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, a.s. 2023-2024, indetto dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’elaborato, realizzato da un gruppo di studenti […]

L'articolo L’Oriani-Tandoi vince il Concorso Nazionale “Dalle aule parlamentari alle scuole. Lezioni di Costituzione” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’IISS Oriani-Tandoi di Corato vince, con il cortometraggio intitolato “Lavorare da morire”, l’edizione 2023/24 del concorso nazionale “Dalle aule parlamentari alle aule di scuola. Lezioni di Costituzione”, a.s. 2023-2024, indetto dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei deputati in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

L’elaborato, realizzato da un gruppo di studenti delle classi I e II A del Liceo Classico e 2^ I IPC e coordinato dai docenti, proff. Silvia Di Bisceglie, Giuseppe Scardigno, Daniela Gataleta e Eliana De Benedittis, propone una rappresentazione plastica della situazione del lavoro in Italia anche alla luce delle sempre più frequenti morti bianche e ha la finalità di promuovere la cultura della sicurezza sui luoghi di lavoro, posto che la sicurezza non può essere improvvisazione né, tantomeno, impassibile applicazione di una norma. Essa, invece, deve essere espressione di una cultura incastonata nella formazione globale della persona ed è per tale ragione che la scuola, in quanto comunità educante che mobilità e costruisce la formazione delle future generazioni, è il luogo nel quale iniziare a costruire la cultura della sicurezza.
La cerimonia di premiazione si terrà il giorno 29 maggio alle ore17.00 nell’Aula dei Gruppi parlamentari, presso la Camera dei Deputati.

L'articolo L’Oriani-Tandoi vince il Concorso Nazionale “Dalle aule parlamentari alle scuole. Lezioni di Costituzione” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/scuola/loriani-tandoi-vince-il-concorso-nazionale-dalle-aule-parlamentari-alle-scuole-lezioni-di-costituzione/feed/ 0
ANPI nelle scuole per far conoscere e difendere i principi costituzionali https://ilquartopotere.it/associazioni/anpi-nelle-scuole-per-far-conoscere-e-difendere-i-principi-costituzionali/ https://ilquartopotere.it/associazioni/anpi-nelle-scuole-per-far-conoscere-e-difendere-i-principi-costituzionali/#respond Sun, 14 Jan 2024 07:03:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=29794 Anche quest’anno, il gruppo Scuola della sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato, già dai primi giorni dell’anno scolastico, ha offerto la propria disponibilità a collaborare con gli Istituti Scolastici di Corato su progetti inerenti la conoscenza e la difesa dei principi costituzionali che sono alla base della Repubblica Italiana e della Democrazia. Al di là […]

L'articolo ANPI nelle scuole per far conoscere e difendere i principi costituzionali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Anche quest’anno, il gruppo Scuola della sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato, già dai primi giorni dell’anno scolastico, ha offerto la propria disponibilità a collaborare con gli Istituti Scolastici di Corato su progetti inerenti la conoscenza e la difesa dei principi costituzionali che sono alla base della Repubblica Italiana e della Democrazia. Al di là delle date legate a particolari ricorrenze istituzionali, quest’anno, anche per il drammatico scenario internazionale, segnato da venti di guerra, il gruppo delle docenti ha inteso proporre, nell’ambito delle attività di Educazione alla pace, un laboratorio dal titolo:
“Natali di guerra – memorie di un fante della II Guerra Mondiale – dalla paura del conflitto alla speranza della pace”
Il laboratorio è stato condotto dalle prof.sse Calvi M., Mininno M., Mascoli L. ed ha avuto come destinatari circa 80 alunni delle classi 3^C e 3^ F dell’Istituto Comprensivo Cifarelli Santarella e delle classi 3^C e 3^F dell’istituto Comprensivo Tattoli De Gasperi di Corato.
Le attività hanno focalizzato il dramma del Natale in guerra nel corso dei due conflitti mondiali. In particolare hanno preso spunto da una vicenda poco nota: La tregua di Natale del 1914. Nella notte della vigilia di Natale nel corso del primo conflitto mondiale, sul fronte occidentale, alcuni soldati tedeschi accendono decorazioni luminose, si intona un canto e comincia uno scambio di auguri, da una trincea nemica all’altra. I soldati si incontrano nella terra di nessuno, si stringono mani, si scambiano sorrisi, liquori e cioccolato. Si disputò persino una partita di calcio….
Altri stimoli sono stati offerti dagli “Appunti di trincea”, diario di guerra di Luigi Di Bisceglie, soldato coratino della Seconda Guerra Mondiale, appunti ritrovati e dati alle stampe dalla nipote Mariateresa Quercia, che ci ha accompagnato in classe nelle attività di lettura. Sono state lette lettere dal fronte, testi poetici, proiettate immagini di repertorio messe a confronto, nella loro immutata ed identica tragicità, con altre del mondo attuale.
Durante i due incontri i ragazzi si sono messi in gioco, hanno messo in atto strategie e tirato fuori talenti nascosti. In particolare, nell’ultimo incontro, durante i giochi di simulazione e di ruolo, si sono immedesimati nei giovani soldati che dal fronte scrivevano e ricevevano lettere dai loro cari. Hanno scritto, inventato e prodotto testi pregni di significato, cimentandosi in diverse tipologie testuali, facendo emergere la loro sensibilità. Tali testi hanno, alla fine, addobbato, degli alberi di Natale di polistirolo, che abbiamo lasciato in classe come ricordo dell’attività svolta.
Ringraziamo i dirigenti e i docenti per la preziosa collaborazione e per l’opportunità che ci viene data nel promuovere i valori della Costituzione nati dalla Resistenza.

L'articolo ANPI nelle scuole per far conoscere e difendere i principi costituzionali proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/associazioni/anpi-nelle-scuole-per-far-conoscere-e-difendere-i-principi-costituzionali/feed/ 0
Anpi-Scuola: un anno scolastico di gioie e soddisfazioni con i più piccoli https://ilquartopotere.it/diritti/anpi-scuola-un-anno-scolastico-di-gioie-e-soddisfazioni-con-i-piu-piccoli/ https://ilquartopotere.it/diritti/anpi-scuola-un-anno-scolastico-di-gioie-e-soddisfazioni-con-i-piu-piccoli/#respond Sat, 03 Jun 2023 06:09:21 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26131 L’Italia dei diritti: dalla dittatura alla Costituzione. Diritto al lavoro, diritto allo studio, diritto ad essere liberi e partecipi. Il 30 maggio, gli ultimi laboratori realizzati con due classi quinte della Scuola Primaria F.Cifarelli hanno concluso il progetto L’Italia dei diritti: dalla dittatura alla Costituzione. Diritto al lavoro, diritto allo studio, diritto ad essere liberi […]

L'articolo Anpi-Scuola: un anno scolastico di gioie e soddisfazioni con i più piccoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Italia dei diritti: dalla dittatura alla Costituzione. Diritto al lavoro, diritto allo studio, diritto ad essere liberi e partecipi.

Il 30 maggio, gli ultimi laboratori realizzati con due classi quinte della Scuola Primaria F.Cifarelli hanno concluso il progetto L’Italia dei diritti: dalla dittatura alla Costituzione. Diritto al lavoro, diritto allo studio, diritto ad essere liberi e partecipi che la sezione ANPI “Maria Diaferia” di Corato ha realizzato con il Comprensivo F. Cifarelli – L. Santarella e con le classi quarte della Scuola Primaria N.Fornelli.
I docenti del gruppo ANPI-Scuola, insieme ai docenti delle classi coinvolte, hanno guidato alunni e studenti lungo il percorso che, partendo dalla riconquistata libertà democratica sancita dal 25 aprile 1945, giunge alla Costituente e quindi al cammino che porta alla stesura della Costituzione “più bella del mondo”.
Gli incontri hanno avuto come focus i principi fondamentali della Carta costituzionale: il diritto ad essere liberi e partecipi, il diritto allo studio, alla salute, al gioco, al lavoro, ad essere uguali senza distinzione alcuna.
In relazione al diritto al lavoro ed alla celebrazione del Primo maggio, oltre ai laboratori svolti in classe, sono state organizzate visite guidate alla mostra sull’Emigrazione italiana, in particolare coratina, a Grenoble, allestita nel chiostro del Comune.
Gli incontri, svoltisi tutti in orario curricolare, hanno coinvolto le classi quinte sez. A e sez. B del Cifarelli, la prima E e la seconda G della Santarella e tutte le classi quarte del Fornelli.
Le ore trascorse insieme hanno visto gli studenti non solo attenti ma anche partecipi alle attività vissute da protagonisti come il gioco della staffetta “partigiana”, il Gioco dell’oca (avvio marcia su Roma del 1922, arrivo il 2 giugno 1946), giochi di ruolo, lettura e interpretazione di documenti fotografici e di testi poetici. Non sono mancate letture di testimonianze di uomini e donne, protagonisti di quei giorni, nonché di migranti o di loro discendenti.
Hanno così preso corpo e volto i Padri e le Madri costituenti, alcuni dei tanti giovani partigiani, le meravigliose code che hanno segnato le prime votazioni a suffragio universale, le difficili strade seguite da chi ha lasciato la sua terra in cerca di un futuro dignitoso.
Per noi dell’ANPI sono state ore bellissime, dense e ricche dei sorrisi dei ragazzi, della loro curiosità, del loro voler approfondire quei saperi intorno ai quali già le loro docenti avevano lavorato.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L'articolo Anpi-Scuola: un anno scolastico di gioie e soddisfazioni con i più piccoli proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/diritti/anpi-scuola-un-anno-scolastico-di-gioie-e-soddisfazioni-con-i-piu-piccoli/feed/ 0
Festa della Liberazione: messaggio del Sindaco e programma https://ilquartopotere.it/ricorrenze/festa-della-liberazione-messaggio-del-sindaco-e-programma/ https://ilquartopotere.it/ricorrenze/festa-della-liberazione-messaggio-del-sindaco-e-programma/#respond Tue, 25 Apr 2023 04:54:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=25222 In occasione della Festa della Liberazione, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale invitano la cittadinanza alla cerimonia commemorativa del 25 aprile che si svolgerà secondo il seguente programma: ore 10:00 raduno delle autorità, delle associazioni combattentistiche, d’arma  e dei partecipanti  presso  il  Chiostro  del  Palazzo di  Città;  ore 10:15  schieramento delle bandiere, labari e stendardi in Piazza […]

L'articolo Festa della Liberazione: messaggio del Sindaco e programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In occasione della Festa della Liberazione, il Sindaco e l’Amministrazione Comunale invitano la cittadinanza alla cerimonia commemorativa del 25 aprile che si svolgerà secondo il seguente programma:

  • ore 10:00 raduno delle autorità, delle associazioni combattentistiche, d’arma  e dei partecipanti  presso  il  Chiostro  del  Palazzo di  Città;
  •  ore 10:15  schieramento delle bandiere, labari e stendardi in Piazza Matteotti;
  •  ore 10:30 deposizione corona di alloro al Milite Ignoto. Al termine corteo lungo Corso Cavour fino a raggiungere Piazza Vittorio Emanuele;
  •  ore 11:00  Piazza Vittorio Emanuele deposizione corona al Monumento dei Caduti.

Messaggio del Sindaco De Benedittis:

“Il 25 Aprile del 1945 l’Italia si liberava dal nazifascismo e chiudeva la sua partecipazione alla Seconda guerra mondiale.
Protagonista della lotta di liberazione fu la società italiana, attraverso le organizzazioni partigiane, che ebbero eterogenea matrice culturale: cattolica, liberale, socialista, comunista, oltre ai tanti militari che decisero, dopo il 1943, di combattere contro il vecchio alleato tedesco, divenuto invasore.
Il popolo italiano, nella riconquista della sua stessa libertà, volle rendersi protagonista. Donne, uomini e soprattutto giovani, con impegno gratuito e sacrificio grande, restituirono, a questa nostra Italia, la dignità perduta e salvarono le Istituzioni rifondandole, nel loro senso profondo.
La spinta propulsiva della Liberazione partigiana è custodita, forte e viva, nella Costituzione repubblicana, che, sempre, consegna alle generazioni presenti e future la grande lezione del 25 Aprile: è insieme, che si rinasce!”

 

 

L'articolo Festa della Liberazione: messaggio del Sindaco e programma proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/ricorrenze/festa-della-liberazione-messaggio-del-sindaco-e-programma/feed/ 0