Concerti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/concerti/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 20 Jun 2025 05:39:28 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Concerti Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/concerti/ 32 32 Mare, Musica e Divertimento Melendugno presenta il BLU FESTIVAL, l’estate più divertente e colorata https://ilquartopotere.it/appuntamenti/estate-a-melendugno-con-un-ricco-programma-di-eventi-mare-musica-e-divertimento/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/estate-a-melendugno-con-un-ricco-programma-di-eventi-mare-musica-e-divertimento/#respond Fri, 20 Jun 2025 05:39:28 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=38073 Mare musica e divertimento. L’estate più divertente e colorata è a Melendugno, Borgagne e Marine. Dopo l’opening con l’esilarante evento “Giovani in Gioco” che è durato tutta una settimana nell’Oratorio don Orione a Melendugno (dal 7 al 14 giugno) e il Festival internazionale degli Aquiloni, “Giganti in Volo” a Roca,il Blu Festival l’atteso cartellone estivo […]

L'articolo Mare, Musica e Divertimento Melendugno presenta il BLU FESTIVAL, l’estate più divertente e colorata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Mare musica e divertimento. L’estate più divertente e colorata è a Melendugno, Borgagne e Marine.
Dopo l’opening con l’esilarante evento
Giovani in Gioco che è durato tutta una settimana nell’Oratorio don Orione a Melendugno (dal 7 al 14 giugno) e il Festival internazionale degli Aquiloni, Giganti in Volo a Roca,il Blu Festival l’atteso cartellone estivo organizzato dall’Amministrazione comunale di Melendugno, guidata dal sindaco Maurizio Cisternino, entra nel vivo e propone ben 54 eventi tra giugno, luglio e sino all’ultimo week end di settembre con un finale da urlo: il Campionato mondiale di MotoBike che si svolgerà tra il 26 e il 28 settembre a Torre dell’Orso.

Annuncia il sindaco, Maurizio Cisternino: “É tutto pronto per far vivere ai nostri concittadini, ai villeggianti e ai nostri graditi ospiti che, ci vengono a trovare da tutte le parti d’Italia e del mondo vacanze indimenticabili all’insegna del divertimento. La cultura, la musica, lo spettacolo sono nutrimento per la mente. Ed è giusto goderne quando si è vacanza. Gli eventi da noi organizzati sono completamente gratuiti, accessibili e adatti a tutte le età a e tutti i gusti. Abbiamo cercato di valorizzare ogni angolo del nostro vastissimo territorio che va dalle famose marine al borgo medioevale di Roca Nuova, da Melendugno a Borgagne”.

Sono in stampa migliaia di brochure con il ricco calendario di eventi, che saranno distribuite attraverso gli InfoPoint. Inoltre un grande cartellone affisso sul lungomare di San Foca, davanti al Comune di Melendugno e a Torre dell’Orso, darà la possibilità di tenersi informati su tutti gli eventi, che andranno di scena quasi tutte le sere ininterrottamente.

Ci saranno grandi concerti come la tappa del Festival della Notte della Taranta il 10 agosto a Torre Sant’Andrea. Protagonista La Nina, stella nascente della musica. Il 31 agosto ritorna in piazza del Popolo a San Foca Alborosie & Friends. Omaggio a Domenico Modugno con Pino Ingrosso il 18 luglio sul lungomare di San Foca. E poi ancora il 20 agosto atteso il concerto di Enzo Petrachi che canterà con Tonino Carotone e Cesko in piazza del Popolo a San Foca. I Camaleonti & Friends si sesibiranno il 30 giugno a partire dalle 17 nel Bordo medioevale di Roca Nuova. Gli eventi musicali riguarderanno anche la Musica Jazz con Tramonti Locomotive  e Locomotiv Jazz a Roca Vecchia il 3 luglio.

Arie d’opera e di operetta, canti dialettali e swing con il coro polifonico Ars Nova, il 10 luglio nell’anfiteatro comunale a Torre dell’Orso. Pizzica il 4 agosto con Zimbaria in concerto a Torre Sant’Andrea alle 21.00. Sonorità elettroniche con il festival di musica elettronica Spyral Fest il 9 agosto a Roca Nuova (unico evento non gratuito, ma con un ticket simbolico). In cartellone anche un grande evento jazz il 12 agostonel borgo di Roca Nuova, i cui dettagli saranno rivelati solo a fine luglio.

Nei week end di luglio dal 5 al 27 saranno di scena “Frantoi Aperti” con la mostra di Tarshito nel frantoio ipogeo San Francesco, in piazza San Francesco a Melendugno con “Oro come luce divina” e, per la stessa rassegna, il 29, 30 e 31 luglio sarà possibile visitare la mostra Odissea Palestina dell’artista Salvatore Grillo nel frantoio ipogeo di via San Niceta a Melendugno.

Melendugno festeggerà la Bandiera Blu con la Notte Blu il 25 luglio. Atteso il vincitore del premio Strega Mario Desiati con il suo Malbianco, il 3 agosto nell’area archeologica di Roca alle 21.00 e poi ancora reading letterari saranno dedicati ai più piccoli con Boom Book Fest – Letteratura per l’infanzia, Festival itinerante della Lettura ad Alta Voce nella villa comunale, nei laboratori Koinè e in piazza Pertini a Melendugno il 25, 26 e 27 settembre a partire dalle 18.00.

Ci saranno ben due sagre per la valorizzazione dei prodotti tipici: il 31 luglio, 1 e 2 agosto nella Villa comunale di Borgagne ritorna “La Sagra Ortofrutticola” e il 5, 6, 7 e 8 agosto nella zona del campo sportivo comunale a Melendugno, ci sarà la Sagra Te lu Purpu. Il 6 e il 7 settembre sipario sulle Vie del Miele, nella villa comunale di Melendugno, per valorizzare l’Associazione Apicoltori di Melendugno e Borgagne.

Non mancheranno gli eventi dedicati alla solidarietà con musica da vivo: “Un tuffo in un mare di amore”, organizzato il 2 agosto sera in piazza del Popolo a San Foca dall’Associazione Vivere a Colori Alberto Capone e il 3 agosto a partire dalle 18 per il Lido Io Posso, aperto alle persone diversamente abili e con patologie gravi, a cura dell’Associazione 2HE.

Luminarie bande e fuochi d’artificio caratterizzeranno le sei feste di tradizione: Madonna del Carmine il 15 e 16 luglio a Borgagne, Madonna del Mare il 20 e 21 luglio a San Foca, San Foca, il santo patrono di San Foca che sarà festeggiato il 18 e il 19 agosto con la caratteristica processione a mare, Sant’Antonio il 24 e il 25 agosto a Borgagne, San Niceta il 15 e 16 settembre a Melendugno e ancora i Santi Medici, il 26 settembre a Melendugno.

In attesa dell’evento più vicino di domenica 22 giugno alle 21.00, nell’oratorio don Orione,  con Bailando sotto le stelle, saggio-spettacolo a cura di Asd Bailando.

Ecco il calendario completo del BLU FESTIVAL 2025. Buon divertimento!

BLUFESTIVAL 2025

Sab7 – Sab 14 Giugno 

GIOVANI IN GIOCO  

Melendugno Oratorio D. Orione ore 19.30

Ven 13 – Sab 14 – Dom 15 Giugno 

GIGANTI IN VOLO 

Festival Internazionale degli Aquiloni – II Edizione 

Roca Vecchia – Ven e Sab 15.30-22.30 – Dom 10.00-18.00 

Gio 19 Giugno 

FESTA DELLO SPORT

Sport per Tutti – Performance e Musica dal vivo

Melendugno Oratorio D. Orione dalle 17.30 

Dom 22 Giugno 

BAILANDO SOTTO LE STELLE 

Saggio Spettacolo a cura di Asd Bailando 

Melendugno – Oratorio Don Orione ore 21.00 

Dom 27 Giugno 

“I PANI DELLA TERRA”GIORNATA DEL RIFUGIATO

Evento musicale con Allegra Compagnia Cantante

Borgagne – Piazza S. Antonio dalle 9.30 alle 23.30

Lun 30 Giugno

CAMALEONTI & Friends in concerto

Con DJ Simon, Jessica Cosi, Dell’Orso e Camaleonti

Borgo di Roca Nuova – ore 17.00 – 22.00

Mar 1Luglio 

MAX LATINO SCIÒ

Torre dell’Orso Anfiteatro Comunale ore 21.00 

Gio 3 Luglio 

TRAMONTI LOCOMOTIVE – LOCOMOTIV JAZZ

Visite guidate – Musica – Degustazioni

Giovanni Guidi in concerto – piano solo “Angeli e Demoni” 

Roca Vecchia – Area Archeologica – a partire dalle ore 18.00

Da Sab 5 Luglio – a Dom 27 Luglio (tutti i ven-sab e dom di Luglio)

FRANTOI APERTI Underground Experience – III Edizione

Mostre – Performance – degustazioni

“ORO COME LUCE DIVINA” Sculture in ceramica dorata by TARSHITO

A cura di Annalisa Montinaro

Official Opening Sab 5 Luglio ore 19.00

Performance “Battiti d’oro” di Tarshito e Alessio Máttera con i Taiko, tamburi giapponesi

Sab 26 Luglio ore 19.00

Performance “Suoni di Luce e di Silenzio” di Tiziana Portoghese, Francesco e Adriano Palazzo, e Tarshito

Melendugno – Frantoio Ipogeo Piazza S. Francesco – (orari aperture luglio 19.00-22.00)

Sab 5 Luglio 

SURFEST con Marky Ramone, Sandro Toffy e Marco Ancona a cura del Surfest Aps in collab. con Amm. Comunale di Melendugno

San Foca – Area ricci – Start ore18.00 

Lun 7 Luglio

CANDLE HARMONY CONCERT

Concerto con le più celebri colonne sonore del Cinema Mondiale

Melendugno – Piazza Mons. Durante – ore 20.45

Mar 8 Luglio 

LE IENE BAND

Divertentismo Italiano 

San Foca – Piazzaore 21.00 

Gio 10 Luglio 

“UN BACIO A MEZZANOTTE” CORO ARS NOVA diretto dalla Prof.ssa Dolores Mancarella – opere, operette, canti dialettali e swing

Torre dell’Orso – Anfiteatro Comunale – ore 21,0

Ven 11 Luglio 

IMPROVVISART IN IMPROSHOW

Roca Vecchia– Piazza – ore 20,30 

Sab 12 Luglio 

SAGGIO DI DANZA “M.R. CIMAFONTE”

Torre dell’Orso – Anfiteatro Comunale – ore 20,30 

Dom 13 Luglio 

GIORNATA DEL RIFUGIATO

Concerto con i The Reggae Circus 

San Foca Piazza del Popolo ore 20.30

Mar 15 – Mer 16 Luglio 

MADONNA DEL CARMINE Festeggiamenti civili e religiosi  a cura del Comitato Feste di Borgagne 

P.zza Madonna del Carmine – Borgagne

Gio 17 Luglio

“DUE MANI DI BIANCO” – Musica Trad-Izionale Con Emanuela Gabrieli & ChoraTrad Arrangiamenti di Marco Tuma  

Rassegna “Maridilunainblu” 

Roca – Lungomare ore 21.00 

Ven 18 Luglio

A MIMMOcon PINO INGROSSO

Omaggio al grande Domenico Modugno

San Foca – Lungomare – ore 21.00

Sab19 Luglio

QUALCOSA DI GRANDE

Spettacolo comico musicale

San Foca – Piazza Lampedusa – ore 21.00

Dom 20 Luglio 

Premio VRANI – XXXIII Edizione 

A cura del circolo Ricreativo di Borgagne

Borgagne – Piazza Sant’Antonio ore 21.00 

Dom 20 e Lun 21 Luglio 

MADONNA DEL MARE 

Festeggiamenti civili e religiosi a cura del Comitato Feste di San Foca 

San Foca – P.zza Madonna del Mare a partire dalle ore 19.00

Mar 22 Luglio 

LA SPADA E L’INCANTO – Concerto in Trio con Massimo Donno

Liberamente ispirato al Cantico delle Creature

Roca Vecchia – Area archeologica – ore 21.00 

Mer 23 Luglio 

“POVERI CRISTI” di e con ASCANIOCELESTINI

Presentazione Letteraria

Borgo di Roca Nuova ore 21.00 

Ven 25 Luglio 

LA NOTTE BLU PREMIO ACQUA MATER 2025 – XIV Ed.

Conduce Carmen Mancarella

Con Musica dal vivo a cura di CATTLEYA – Centro Musicale ed Artistico 

Torre dell’Orso – Anfiteatro Comunale ore 21.00 

Dom 27 Luglio

DUO COSMOVoce e piano S. Pandarese e G. Poci

Live music, swing, jazz, pop e divertentismo

Pro loco Torre dell’Orso in collab. con L’Amm. Comunale

Torre dell’Orso – Piazza della Luna – ore 21.00

Lun 28 Luglio 

DALIDÀ – CIAO AMORE CIAO 

con Francesca Romana Perrotta

a cura di Teatro delle Lune  

Borgo di Roca Nuovaore 21.00 

Mar 29 – Mer 30 – Gio 31 Luglio

FRANTOI APERTI Underground Experience – III Edizione

ODISSEA PALESTINATavole di Salvatore Grillo A cura di Antonio De carlo

Melendugno – Frantoio Ipogeo Via San Niceta – ore 19.00 – 22.00

Gio 31 Luglio Ven 1 e Sab 2 Agosto 

SAGRA ORTOFRUTTICOLA  a cura della Pro Loco di Borgagne

Borgagne – Villa Comunale ore 20.00 

Sab 2 Agosto 

UN TUFFO IN UN MARE D’AMORE 

Evento benefico in favore della Bimbulanza a cura dell’Ass. “Vivere a colori” di Alberto Capone

San Foca Piazza del Popolo dalle ore 16.00

Dom 3 Agosto 

EVENTO BENEFICO IN FAVORE DI “IO POSSO”a cura dell’associazione “2HE” 

San Foca – Lido “Io Posso” – ore 16.00

Dom 3 Agosto 

“MALBIANCO” di e con MARIO DESIATI 

Presentazione Letteraria

Roca Vecchia – Area Archeologica ore 21.00 

Lun 4 Agosto 

ZIMBARIA IN CONCERTO  

Torre S. Andrea ore 21.00 

Mar 5 – Mer 6 – Gio7 – Ven 8 Agosto 

SAGRA TE LU PURPU   a cura dell’associazione “Sagra te lu Purpu” in collab. con Amm. Comunale

Melendugno – Area Campo Sportivo ore 20.30 

Sab 9 Agosto 

SPYRAL FEST Festival di Musica Elettronica  in collaborazione con il Comune di Melendugno

Borgo di Roca Nuova – Start ore 21.00 – Ingresso con ticket

Sab 9 Agosto 

LE CORNE TE LU MASSARU Commedia in Vernacolo

Compagnia Teatrale Panta Tha Paddhicaria

Roca – Piazza del Mare – ore 21.00 

Dom 10 Agosto

NOTTE DI SAN LORENZO

Una tappa della Notte della Taranta 

In collaborazione con Babilonia e Confine 

Torre Sant’Andrea – ore 22.00

Lun 11 Agosto 

GIOVANNI CACIOPPO – Spettacolo di Cabaret

Borgagne – Piazza S. Antonio – ore 21.00 

Mar 12 Agosto 

GRANDE EVENTO JAZZ – Rassegna “Maridilunainblu”

Borgo di Roca Nuova ore 21.00 

Mer 13 Agosto 

FESTA PATRONALE ROCA  

“I PENISOLA” in Concerto 

Roca – Piazza del Mare ore 20.30

Gio 14 Agosto

GIAMPAOLO CATALANO SHOW

Torre dell’Orso – Anfiteatro Comunale – ore 21.00

Lun 18 e Mar 19 Agosto 

FESTA PATRONALE di SAN FOCA 

Festeggiamenti in onore del Santo Patrono e per il Centenario della Parrocchia

A cura del Comitato Feste Parrocchiali

San Foca – Piazza del Popolo – Lungomare e Vie del Centro

Mer 20 Agosto 

ENZO PETRACHI FEATURING TONINO CAROTONE E CESKO

San Foca – Piazza del Popolo – ore 21.0

Gio 21 Agosto 

SUDOERS – Disco Dance Anni 90  

San Foca – Piazza del Popolo ore 21.00 

Ven 22 Agosto

BALLAROCK – Concerto

In collaborazione con il Babilonia e Confine

Torre S. Andrea – ore 21.00

Dom 24 e Lun 25 Agosto 

FESTA PATRONALE DI SANT’ANTONIO 

Festeggiamenti civili e religiosi a cura del Comitato Feste di Borgagne 

Borgagne – Piazza S. Antonio

Dom 24 Agosto

VITA CON LLOYDdi e con SIMONE TEMPIA

Presentazione Letteraria

San Foca – Area Portuale – ore 20.30

Dom 31 Agosto 

ALBOROSIE & FRIENDS in concerto 

San Foca – Piazza del Popolo – ore 21.00 

Sab 6 – Dom 7 Settembre 

LE VIE DEL MIELE – IV Edizione 

in collaborazione con l’Associazione Apicoltori di Melendugno e Borgagne

Melendugno – Villa Comunale ore 20.30

Lun 8 Settembre

GIOCHIAMO IN VILLAFesta dei Bambini

Borgagne Villa Comunale – ore 17.00 

Lun 15 e Mar 16 Settembre 

FESTA PATRONALE DI SAN NICETA 

Festeggiamenti civili e religiosi a cura del Comitato Feste di Melendugno 

Melendugno – Piazza Pertini e Vie del Centro

26 Settembre 

FESTA DEI SANTI MEDICI 

A cura dell’Amm. Comunale  in collab con la Parrocchia Maria S.S Assunta di Melendugno

Melendugno – Piazza antistante Chiesa dei Santi Medici

Gio 25 – Ven 26 – Sab 27 – Dom 28 Settembre 

BOOM BOOK FEST – Letteratura per L’Infanzia

Festival Itinerante della Lettura ad Alta Voce  

Melendugno – Villa Comunale – Laboratori Koinè – Piazza Pertini – Start ore 18.00 

Ven 26 Sab 27 Dom 28 Settembre 

MONDIALE ACQUA BIKE 

Torre dell’Orso 

L'articolo Mare, Musica e Divertimento Melendugno presenta il BLU FESTIVAL, l’estate più divertente e colorata proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/estate-a-melendugno-con-un-ricco-programma-di-eventi-mare-musica-e-divertimento/feed/ 0
Il XXV Festival delle Murge entra nel vivo https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-xxv-festival-delle-murge-entra-nel-vivo/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-xxv-festival-delle-murge-entra-nel-vivo/#respond Wed, 04 Jun 2025 05:37:13 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37901 Con il patrocinio del Comune di Corato, iniziano oggi, mercoledì 4 giugno, i concerti prodotti presso l’Accademia La Stravaganza e presentati al pubblico nella XXV edizione del Festival delle Murge. Presso l’ Auditorium del Liceo Artistico, organizzato dalla Dirigenza, si tiene il Convegno di incontri sul Mediterraneo, partner dell’evento sono l’Associazione Mediterranea ETS che promuove […]

L'articolo Il XXV Festival delle Murge entra nel vivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con il patrocinio del Comune di Corato, iniziano oggi, mercoledì 4 giugno, i concerti prodotti presso l’Accademia La Stravaganza e presentati al pubblico nella XXV edizione del Festival delle Murge.
Presso l’ Auditorium del Liceo Artistico, organizzato dalla Dirigenza, si tiene il Convegno di incontri sul Mediterraneo, partner dell’evento sono l’Associazione Mediterranea ETS che promuove le buone pratiche di sostenibilità ambientale e cura dell’ambiente marino, e l’Associazione culturale La Stravaganza che con l’Ensemble d’archi presenterà: “Musiche d’ambiente – Charles Debussy” concerto che arricchirà il nutrito programma del pomeriggio culturale dedicato ai temi ambientali, del Mar Mediterraneo e degli Oceani.

Condividiamo con convinzione – dichiara il Sindaco Corrado De Benedittis – le scelte culturali, artistiche e di spettacolo intraprese da Paola Rubini anche e soprattutto in questo XXV anniversario. Il Festival delle Murge è manifestazione storica della città di Corato, che la nostra amministrazione sostiene con convinzione.”

Il calendario del Festival per celebrare questa venticinquesima ricorrenza è più ricco ed articolato rispetto a tutte le passate edizioni. Le proposte di spettacolo estive mettono in risalto tutte le attività formative intraprese nell’Accademia La Stravaganza. Tutte le numerosissime famiglie coinvolte nel processo culturale costituiscono il nucleo fedele degli spettatori di tutti i concerti, dove protagonisti sono le giovani generazioni: il nostro futuro.
Nel periodo autunnale il Direttore Artistico M° Paola Rubini offrirà al pubblico degli estimatori della musica colta, l’opportunità di deliziarsi all’ascolto delle esibizioni di alcune delle professionalità artistico- interpretative che affiancano e danno prestigio all’Associazione e al Festival.

Dare patrocinio e supporto all’Associazione La Stravaganza che quest’anno presenta la venticinquesima edizione del Festival delle Murge è motivo di orgoglio per la qualità e la completezza del programma di spettacolo che prevede due fasi distinte: l’esibizione dei giovani in formazione fra giugno e luglio, cui seguiranno i concerti autunnali con le magistrali esecuzioni dì prestigiose personalità del virtuosismo interpretativo. Un’ offerta culturale di qualità che l’ assessorato condivide e supporta con entusiasmo.” queste le dichiarazione dell’Assessore Beniamino Marcone.

L’ingresso ai concerti è libero e gratuito – location, date ed orari dei concerti sono disponibili sulla pagina Facebook della Stravaganza.

L'articolo Il XXV Festival delle Murge entra nel vivo proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-xxv-festival-delle-murge-entra-nel-vivo/feed/ 0
Al via la XXV edizione del Festival delle Murge tra educazione musicale e grandi concerti https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-xxv-edizione-del-festival-delle-murge-tra-educazione-musicale-e-grandi-concerti/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-xxv-edizione-del-festival-delle-murge-tra-educazione-musicale-e-grandi-concerti/#respond Tue, 27 May 2025 06:39:01 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37786 L’Associazione La Stravaganza ha dato ufficialmente il via alla XXV edizione del Festival delle Murge, un traguardo importante che celebra venticinque anni di musica, cultura e crescita condivisa. Il Festival si svolge con il patrocinio del Comune, che da anni sostiene con convinzione l’attività dell’Associazione La Stravaganza, riconoscendone il valore culturale, educativo e sociale. Un […]

L'articolo Al via la XXV edizione del Festival delle Murge tra educazione musicale e grandi concerti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
L’Associazione La Stravaganza ha dato ufficialmente il via alla XXV edizione
del Festival delle Murge, un traguardo importante che celebra venticinque anni di musica, cultura e crescita condivisa.
Il Festival si svolge con il patrocinio del Comune, che da anni sostiene con convinzione l’attività dell’Associazione La Stravaganza, riconoscendone il valore culturale, educativo e sociale. Un appoggio fondamentale che permette di costruire una rete solida tra istituzioni, scuole e realtà artistiche locali.
Fedeli allo spirito delle precedenti edizioni, i primi protagonisti di questa nuova stagione sono stati i bambini della scuola dell’infanzia Imbriani-
Piccarreta: circa 200 piccoli allievi hanno partecipato con entusiasmo a un percorso di formazione ritmico-melodico-percussiva, culminato in emozionanti performance coreutico-orchestrali. Un risultato possibile grazie
alla visione educativa della dirigente scolastica, prof.ssa Grazia Maldera, che ha creduto con forza nel valore formativo della “musica d’insieme”,
affidando all’Associazione La Stravaganza la realizzazione del progetto annuale.
Elemento centrale di questa prima fase è stato il lavoro della violinista e violista Paola Rubini, che con la sua esperienza pluriennale nel coinvolgimento dei più piccoli in percorsi musicali, ha guidato i bambini in un
cammino ludico e propedeutico alla musica, grazie anche alla preziosa collaborazione delle oltre venti maestre coinvolte nel progetto che con entusiasmo sostengono l’impegno di Paola Rubini. Le sue attività si sono concluse in quattro giornate di spettacolo, il 19-21-22-23 maggio presso l’Auditorium dell’Istituto Imbriani, che hanno visto esibirsi i piccoli interpreti
davanti a un pubblico di genitori e familiari visibilmente commossi.
Questa XXV edizione del Festival delle Murge si articola in due fasi distinte, ciascuna con caratteristiche e obiettivi specifici. La prima fase, attualmente in corso e che si concluderà il 3 luglio, vede protagoniste le produzioni
interne all’Accademia: orchestre, gruppi da camera e laboratori di musica d’insieme, offriranno al pubblico, concerti che valorizzano il talento e l’impegno di giovani e giovanissimi musicisti, offrendo loro importanti occasioni di crescita artistica.
A partire da settembre e fino a novembre, prenderà il via la seconda fase del Festival, più marcatamente professionale, con un calendario di concerti che vedrà protagonisti musicisti di fama nazionale e internazionale. Il
pubblico potrà assistere a una programmazione ricca e variegata, pensata per coinvolgere appassionati di ogni età, con un repertorio capace di spaziare tra generi, epoche e culture musicali.
Il Festival delle Murge, giunto con orgoglio alla sua venticinquesima edizione, si conferma ancora una volta un punto di riferimento per la
promozione della musica come strumento di espressione, crescita personale
e condivisione collettiva.

IL CALENDARIO

 

L'articolo Al via la XXV edizione del Festival delle Murge tra educazione musicale e grandi concerti proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/al-via-la-xxv-edizione-del-festival-delle-murge-tra-educazione-musicale-e-grandi-concerti/feed/ 0
Anche a Settembre a Corato con “Sei la mia città” una serie di eventi https://ilquartopotere.it/appuntamenti/anche-a-settembre-a-corato-con-sei-la-mia-citta-una-serie-di-eventi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/anche-a-settembre-a-corato-con-sei-la-mia-citta-una-serie-di-eventi/#respond Sat, 31 Aug 2024 07:04:22 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33395 Con l’arrivo di settembre, il programma estivo “Sei la mia città” continua ad offrire una serie di eventi che spazieranno tra musica, arte, sport e tradizione, coinvolgendo cittadini e visitatori in un percorso ricco di emozioni e scoperte. Il mese si apre il 2 settembre al Parco Comunale con il concerto della Mirko Casadei Big […]

L'articolo Anche a Settembre a Corato con “Sei la mia città” una serie di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Con l’arrivo di settembre, il programma estivo “Sei la mia città” continua ad offrire una serie di eventi che spazieranno tra musica, arte, sport e tradizione, coinvolgendo cittadini e visitatori in un percorso ricco di emozioni e scoperte.

Il mese si apre il 2 settembre al Parco Comunale con il concerto della Mirko Casadei Big Band, un evento organizzato dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese. La serata promette di regalare emozioni grazie alla fusione tra la tradizione musicale romagnola e ritmi più moderni.

Dal 6 all’8 settembre, il Chiostro di Palazzo Gioia ospiterà l’Apulia Web Fest, un festival dedicato all’audiovisivo, alla pace e al cibo, organizzato da Arcadia Kinema. Un’occasione unica per esplorare il mondo del cinema indipendente e della creatività digitale in un contesto che unisce cultura e territorio.

Sempre il 6 settembre, e fino all’8 ottobre, prenderà il via il Festival Pianistico “Fausto Zadra presso la Sala Verde e ilChiostro del Comune di Corato, a cura dell’Associazione Fausto Zadra. Il festival è un omaggio al celebre pianista e maestro, e vedrà esibizioni di altissimo livello.

Il 10 e il 17 settembre, Via Nicola Salvi e Viale Po’ si animerannocon “Tocchi di tradizione in tour, due feste di quartiere organizzate dall’A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS, che celebrerà le tradizioni locali con musica, cibo e momenti di aggregazione.

Dal 12 al 19 settembre, i più piccoli saranno i protagonisti della IV edizione de “La Città delle Storie“, con laboratori e spettacoli per bambini che si terranno presso l’Agriturismo Posta Mangieri e il Chiostro del Comune di Corato, a cura di Room to Play. Un’opportunità per stimolare la creatività dei più giovani attraverso il gioco e la narrazione.

Il 21 settembre sarà una giornata all’insegna della cultura e dell’intrattenimento con il Cinema all’aperto, organizzato dalla Pro Loco Quadratum nel Chiostro di Palazzo di Città, e con il laboratorio di archeologia imitativa “Corato Archeo-Landin Piazza Abbazia, a cura di Vivarch APS.

Gli amanti dello sport non vorranno perdere il 22 settembre la decima edizione della manifestazione podistica non competitiva “Corridendo”, organizzata dall’associazione “Il sorriso di Antonio”. Partenza alle 9:30 da Piazza Vittorio Emanuele per una giornata all’insegna della solidarietà e del benessere.

Il mese si concluderà con una serie di eventi dedicati alla musica e alla tradizione. Il 27 settembre, la Sala Verde del Palazzo di Città ospiterà la mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori, un concerto-reading di musica jazz dedicato a Pasolini, mentre il 28 settembre Piazza Vittorio Emanuele sarà il cuore della VII edizione della Festa della Mandorla e di Vernacorato, un evento che celebra le tradizioni enogastronomiche locali.

Ottobre si aprirà con due eventi di grande richiamo. Il 6 ottobre, il Centro Storico di Corato ospiterà la III Edizione del Corteo Storico “L’Assedio degli Ungheresi”, organizzato dall’Associazione Agorà 2.0, che riporterà i visitatori indietro nel tempo con una spettacolare rievocazione storica. Il 13 ottobre, invece, le strade di Corato si riempiranno di eleganza e nostalgia con la IX Edizione di “Moda al volante”, una sfilata di veicoli d’epoca organizzata dalla Pro Loco Quadratum in collaborazione con l’A.C.I. Storico di Bari, che offrirà uno spettacolo unico tra auto classiche e abbigliamento vintage.

Il programma di settembre di “Sei la mia città” si conferma dunque variegato e ricco di proposte per tutti i gusti, continuando a rendere Corato un punto di riferimento culturale e di aggregazione per tutto il territorio.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare le pagine social ufficiali di “Sei la mia città” e il sito del Comune di Corato, oppure recarsi presso l’Info Point in Piazza Sedile.

PROGRAMMA aSEI LA MIA CITTA’ 2024 

2 settembre

21:00 – Parco Comunale

Mirko Casadei Big Band

A cura di Amministrazione Comunale, Teatro Pubblico Pugliese

6, 7 e 8  settembre 2024

ATS Comunità Partecipativa Corato(Via Canova,38), Chiostro Palazzo Gioia

APULIA WEB FEST

Audiovisual, Peace and food

A cura di Arcadia Kinema

Dal 6 settembre all’ 8 ottobre

Sala Verde, Chiostro Comune di Corato

FESTIVAL PIANISTICO “FAUSTO ZADRA”

A cura di Associazione Fausto Zadra

7 settembre

10:00 – Parrocchia San Gerardo e Parrocchia San Francesco

Sport nei quartieri, sport per tutti

Manifestazione sportiva per ragazzi con disabilità

A cura di  A.S.D. Baskin Corato

10 settembre

19:00 – Via Nicola Salvi

“Tocchi di tradizione in tour”

Festa di Quartiere

A cura di  A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS

12, 18 e 19 settembre

Il mondo di Peter Pan, Agriturismo Posta Mangieri, Fata Zucchina, Chiostro Comune di Corato

LA CITTA’ DELLE STORIE IV EDIZIONE

Laboratori e spettacoli per bambini

A cura di Room to play

13 settembre

19:30 – Largo Abbazia

“Cerchiamo la pace fra i testimoni della nonviolenza e le canzoni contro la guerra”

Incontro/dibattito con Gabriella Falcicchio e concerto

A cura di  ANPI Corato Sezione “Maria Diaferia”

15 settembre

10:00 – Piazza Sedile

Sport nei quartieri, sport per tutti

Manifestazione sportiva per ragazzi con disabilità

A cura di  A.S.D. Baskin Corato

17 settembre

19:00 – Viale Po

“Tocchi di tradizione in tour”

Festa di Quartiere

A cura di  A.I.R. Associazione Italiana Ristoratori APS

21 settembre 2024

19:30 – Chiostro Palazzo di Città

Cinema all’aperto

A cura di “Pro Loco Quadratum”

21 settembre 2024

17.00 – Piazza Abbazia

Corato Archeo-Land

Laboratorio di archeologia imitativa

A cura di Vivarch aps

22 settembre 2024

9:30 – Partenza Piazza Vittorio Emanuele

CORRIDENDO

Manifestazione podistica non competitiva

A cura di “Il sorriso di Antonio”

23 e 24 settembre 2024

Matinée – I.C. Tattoli – De Gasperi

Mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori

Concerto musica classica

A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

24 settembre 2024

20:30 – Chiostro Comune di Corato

Tutto cangia, il ciel s’abbella – viaggio nella storia delle sigle RAI

Concerto

A cura di Associazione Misure Composte

27 settembre 2024

19:30 – Sala Verde Palazzo di Città

Mini rassegna Suoni del Mondo: Stile e Musica a colori

Concerto reading di Musica Jazz “Ho conosciuto Francesco: Pasolini incontra il Santo di Dio”

A cura di Associazione Musicale e Culturale AlterAzioni

28 settembre 2024

18:00 – Piazza Vittorio Emanuele

VII EDIZIONE “FESTA DELLA MANDORLA” e “VERNACORATO”

A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con I.I.S.S. “Tandoi”

6 ottobre

Centro Storico di Corato

III Edizione Corteo Storico “L’ASSEDIO DEGLI UNGHERESI”

A cura di Associazione Agorà 2.0

13 ottobre 2024 – Raduno ore 9:00/Partenza ore 10:00 – Via Santa Faustina/ Viali e Corsi Cittadini

IX EDIZIONE “MODA AL VOLANTE”

Sfilata di veicoli d’epoca

A cura di Pro Loco Quadratum in collaborazione con A.C.I. Storico di Bari

 

L'articolo Anche a Settembre a Corato con “Sei la mia città” una serie di eventi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/anche-a-settembre-a-corato-con-sei-la-mia-citta-una-serie-di-eventi/feed/ 0
Parte GustoJazz, ecco il programma della VI edizione https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parte-gustojazz-ecco-il-programma-della-vi-edizione/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parte-gustojazz-ecco-il-programma-della-vi-edizione/#respond Wed, 03 Jul 2024 17:43:11 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32811 A Corato, dal 4 al 9 luglio, GustoJazz dedicato alla tromba con Paolo Fresu e Omar Sosa, Nino Buonocore con Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Cesare Dell’Anna con H.E.R., e i Cutello Brothers. Inaugura la sezione Gusto lo chef contadino Pietro Zito La VI edizione del Festival GustoJazz, realizzata con il sostegno del Comune di Corato […]

L'articolo Parte GustoJazz, ecco il programma della VI edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
A Corato, dal 4 al 9 luglio, GustoJazz dedicato alla tromba con Paolo Fresu e Omar Sosa, Nino Buonocore con Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Cesare Dell’Anna con H.E.R., e i Cutello Brothers.

Inaugura la sezione Gusto lo chef contadino Pietro Zito

La VI edizione del Festival GustoJazz, realizzata con il sostegno del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico, si svolgerà a Corato dal 4 al 9 luglio 2024.
GustoJazz è organizzato dall’Associazione Culturale Art Promotion e la direzione artistica di Alberto La Monica, con l’intento di creare un importante evento culturale per la città di Corato, celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni, l’enogastronomia e la promozione del territorio.
Una sesta edizione particolarmente ricca, che si sviluppa in un arco temporale di 6 giorni, itinerante nelle varie piazze del centro, per offrire ai coratini e ai turisti un ampio ventaglio di concerti, incontri e degustazioni enogastronomiche.
Tutti gli eventi proposti sono ad ingresso gratuito.
Il programma di GustoJazz 2024 propone un cartellone musicale di qualità con un sestetto di virtuosi della tromba, affiancando una importante sezione dedicata al GUSTO con alcuni incontri sul tema della sostenibilità alimentare, allo scopo di valorizzare le tradizioni e le eccellenze nel campo dell’enogastronomia, legando lo spettacolo dal vivo alla promozione del territorio.

Dal 4 al 9 luglio 2024, le storiche piazze di Corato saranno animate dalle note del miglior jazz, sia nazionale che internazionale – dichiara Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato -. Quest’edizione si distingue per la presenza di un sestetto di virtuosi della tromba e una particolare attenzione alla sostenibilità alimentare e alle eccellenze enogastronomiche locali. Artisti di fama, tra cui Paolo Fresu con Omar Sosa, Fabrizio Bosso, Nino Buonocore con Flavio Boltro, Cesare Dell’Anna, e i gemelli Matteo e Giovanni Cutello, ci offriranno concerti indimenticabili che illumineranno le serate di Corato.
Ringrazio gli assessori Beniamino Marcone e Concetta Bucci, l’Associazione Culturale Art Promotion, il direttore artistico Alberto La Monica e la project manager Roberta Vernice per il loro impegno.
Invito tutti a partecipare per vivere un’esperienza unica di musica, sapori e convivialità.”

Questa nuova edizione del Festival – dichiara Beniamino Marcone, Assessore alle Politiche Educative e Culturali – ci proietta ancora una volta in una dimensione di importanza nazionale, coniugando qualità e bellezza artistica con l’eccellenza enogastronomica della nostra terra. Ospitiamo artisti di grande rilievo, anche internazionale, confermandoci nel panorama dei festival jazz come appuntamento di grande interesse e di promozione territoriale. Ancora una volta, l’intero festival prevederà la fruizione completamente gratuita dei concerti, una scelta importante nel solco di una visione della cultura come strumento di benessere collettivo. Siamo convinti che le attività artistiche producano, certamente, un impatto positivo sul benessere individuale e, di riflesso, sul benessere collettivo. GustoJazz è cresciuto concretamente in questi anni, sia in termini di valore artistico che in termini di seguito. Siamo certi che anche le scelte di quest’anno confermeranno il trend positivo e l’importante valore e competenza dell’organizzatore ART-PROMOTION, che ringrazio per il costante impegno.”

Ritorna GustoJazz – dichiara Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico – tanti gli artisti di fama internazionale che saranno ospiti di questo festival. La sezione del Gusto, completamente rinnovata, metterà in risalto i prodotti di eccellenza del nostro territorio, raccontati dai produttori, dagli artigiani e dalle nostre attività di ristorazione. Tra gli ospiti speciali, lo chef contadino Pietro Zito e due meravigliosi cooking show che permetteranno al pubblico di degustare numerose prelibatezze. Vi aspettiamo per questa nuova edizione.
Grazie alla collaborazione degli Assessorati alle Politiche Culturali e allo Sviluppo Economico, continuiamo a rendere la nostra città sempre più bella e attrattiva. Corato è Cultivar e Bellezza.”

I CONCERTI
Ogni sera i concerti illumineranno di luci, di musica e di emozioni il centro cittadino, tra sperimentale e classico, tra virtuosismo e improvvisazione, con un unico obbiettivo: affascinare e coinvolgere un pubblico eterogeneo e multigenerazionale con suggestioni derivanti da differenti culture musicali.

GIOVEDI’ 4 LUGLIO – LARGO AREGANO
ore 22.30 – OPENING PARTY: Dj set FABIO TOSTI feat. EMANUELE CALVOSA
IL PROGETTO
In apertura, GustoJazz Opening Party con il djset del noto dj producer coratino Fabio Tosti, accompagnato dalla tromba di Emanuele Calvosa.
Il progetto presentato al Festival GustoJazz prevede la fusione del DJ Set di Fabio Tosti e la performance live del trombettista Emanuele Calvosa.
L’esibizione includerà una fusione di suoni jazz house, afro e latin.
Durante lo show, sarà eseguita in anteprima assoluta la nuova produzione latin house Fabio Tosti & Calvosa intitolata “Trompeta Del Sur”.
GLI ARTISTI
FABIO TOSTI è uno dei DJ produttori italiani più apprezzati nella scena house internazionale. Artista eclettico 360° in quelle che sono le sonorità House, ha al suo attivo produzioni con alcune delle più importanti etichette house a livello mondiale.
Tra le sue produzioni spiccano collaborazioni con nomi illustri e leggendari come Jamie Lewis, Michael Watford, Michelle Weeks, Marc Evans, Michael Procter, DJ Spen, Miguel Migs, Ronnie Canada e altri.
Recentemente ha pubblicato una delle sue produzioni con la Stealth Records, etichetta della star internazionale vincitore di un Grammy Roger Sanchez.
Nella sua trentennale carriera, ha lavorato in prestigiosi club in Italia e all’estero: Amsterdam, Dubai, Portogallo, Albania, Germania, Svizzera, Galles, Malta.
EMANUELE CALVOSA nato nel 1996 è un musicista/produttore dotato di molto talento. Proviene da una famiglia di musicisti ed il suo percorso musicale inizia nella banda del suo paese (Laino Borgo) nel 2008. Nel 2011 entra a far parte della classe di Tromba del M° Pugliano Carmelo al Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza diplomandosi nel 2017. Ha partecipato alle Master Class dei maestri Parodi e Rossi, prima tromba della Rai. Dal 2012 collabora con la Takabum street band, fa parte della Big band del conservatorio di Cosenza, e nel 2014 inizia la collaborazione con il noto Trombettista Cesare Dell’Anna leader di Opa Cupa e GirodiBanda. Ha collaborato con artisti del calibro di Amy Coleman, Roy Paci, Brunori Sas, Peppe Voltarelli, Giovanardi, Mannarino, Sud Sound System e tanti altri.

VENERDÌ 5 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA
ore 21.30 – Concerto PAOLO FRESU & OMAR SOSA “FOOD”
La formazione: Paolo Fresu (tromba, flicorno, effetti), Omar Sosa (pianoforte, effetti)
IL PROGETTO
“FOOD” indaga sul tema del cibo e sul suo mondo raccontandolo in musica e trattandolo sotto il profilo del gusto, dell’estetica e dell’etica. Per un intero anno sono stati registrati i suoni di cantine e ristoranti, oltre le voci di chi in questi luoghi vi lavora. Sono i racconti di ricette, ambientazioni culinarie e socialità. FOOD vuole ovviamente indagare sul piacere del gusto, della convivialità, della scoperta e del dialogo, ma anche sull’importanza di una sana alimentazione oltre che riflettere sulla situazione globale del cibo nel pianeta e sulla sua precaria sostenibilità.
GLI ARTISTI
Esistono formazioni in grado di cambiare, oggi, il modo di sentire la musica. Quando parliamo del duo composto da PAOLO FRESU e OMAR SOSA, per sentire non intendiamo soltanto il mero ascolto, ma una questione di cuore, anima, empatia. È ormai una delle formazioni più conosciute e amate, sia in Italia che all’estero, capace di creare ponti sonori e concettuali tra due mari e due continenti e di affinare, concerto dopo concerto, la propria proposta musicale. Proprio per dare un ulteriore segno di tale maturità artistica, a anni di distanza dai grandi successi di “Alma” e di “Eros”, è ora il turno di un nuovo progetto-concept dedicato al tema dell’enogastronomia e alle sue declinazioni essenziali. L’idea di lavorare “concept-album” dedicati dunque a precise tematiche è stata una sorte di costante capace di caratterizzare l’ultimo decennio di una bella collaborazione sardo-cubana. Come già annotato nei precedenti progetti Fresu e Sosa danzano; danzano in modo sicuramente latino attorno al vincente mix di jazz, musica cubana, Africa e world music che sono riusciti a creare.

SABATO 6 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ore 21.30 – Concerto NINO BUONOCORE “IN JAZZ LIVE” feat. FLAVIO BOLTRO
La formazione: Nino Buonocore (voce e chitarra), Pino Tafuto (pianoforte), Antonio de Luise (contrabbasso), Bruno Marcozzi (batteria)
Special Guest: Flavio Boltro (tromba)
IL PROGETTO
“IN JAZZ LIVE” ripercorre la sua carriera con una band d’eccezione, contaminandosi con le improvvisazioni del Jazz.
Dal suo repertorio, che dagli Anni Settanta si estende fino ai nostri Duemila, brani quali “Scrivimi”, “Rosanna” (Sanremo 1987), “Tra le cose che ho” e “Sabato domenica lunedì” – ormai divenuti classici della musica italiana – vengono riarrangiati e impreziositi dalle improvvisazioni solistiche e dalle divagazioni tonali del Jazz e arricchiti dall’incontro con la tromba di Flavio Boltro.
Infatti, la struttura armonica e melodica dei suoi brani permette di sforare in climi jazzistici e rivisitare così una ricerca musicale e artistica che ha fatto la storia.
Con un bagaglio di esperienze maturate con grandi nomi di musicisti provenienti da ogni genere musicale, Buonocore è pronto a portare live il meglio della sua musica riletta dalla chiave raffinata del Jazz.
GLI ARTISTI
NINO BUONOCORE, artista che ha scritto pagine importanti della musica leggera italiana.
Nel 1983, è per la prima volta al Festival di Sanremo, tra i giovani, con “Nuovo amore” e successivamente vi partecipa altre tre volte.
Il Jazz ha sempre caratterizzato le sue composizioni fin dall’incontro con Chet Baker, icona jazzistica di fama mondiale chiamata a collaborare nella realizzazione di “Una città tra le mani”, album del 1988 che contiene tra gli altri brani “Rosanna”.
Rimane fondamentale per la sua ricerca, la collaborazione con musicisti quali Bernard Pretty Purdie, Anthony Jackson, Chuck Rainey ed altri come Tony Levin, Paulinho Da Costa e Gregg Bissonette. Da queste session nasceranno “Sabato, domenica e lunedì” (1990), che include la celeberrima “Scrivimi” e “La naturale incertezza del vivere” del 1992.
Nel 2021 pubblica In Jazz “Live”, registrazione del suo concerto all’auditorium Parco della Musica di Roma. Questo nuovo progetto è stato registrato il 27 Febbraio 2020 a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, primo “disco live” in 40 anni di carriera, ripercorrendo tutta la sua produzione in una chiave, il Jazz.
Uno stile unico in una registrazione live tutta d’un fiato per un lavoro che condensa il suo bagaglio di esperienze maturate con grandi musicisti provenienti da ogni genere musicale, riletta in una chiave jazzistica grazie all’apporto di ottimi musicisti e speciali ospiti.
FLAVIO BOLTRO nasce a Torino nel 1961, si è rapidamente imposto come tromba di riferimento del jazz italiano: negli anni Ottanta suona nei Lingomania di Maurizio Giammarco e si esibisce con Steve Grossman, Cedar Walton, Billy Higgins, Clifford Jordan, Jimmy Cobb, Manhu Roche, Joe Lovano, Freddie Hubbard. Vince più volte il referendum Top Jazz (sia come solista che come membro dei Lingomania). Dagli anni Novanta la sua attività prende una nuova direzione, che guarda verso la Francia, dove oggi risiede. Boltro partecipa ai più importanti gruppi transalpini, dall’Orchestre National de Jazz al sestetto di Michel Petrucciani e il quintetto di Michel Portal. Ma non si interrompono le collaborazioni con i principali nomi del jazz italiano, da Stefano Di Battista a Danilo Rea, passando per Gino Paoli in versione jazz. Nella sua discografia, momenti salienti sono i titoli pubblicati dalla Blue Note: Road Runner e 40°.

DOMENICA 7 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE
ore 21.30 – Concerto FABRIZIO BOSSO QUARTET “WE WONDER”
La formazione: Fabrizio Bosso (tromba), Julian Oliver Mazzariello (piano e rhodes), Jacopo Ferrazza (contrabbasso e basso elettrico), Nicola Angelucci (batteria)
IL PROGETTO
“WE WONDER” rende omaggio al genio musicale di Stevie Wonder. L’energia e la vitalità che caratterizzano lo stile inconfondibile di Stevie Wonder, la forza espressiva delle sue più celebri ballad, insieme alla tecnica e al lirismo unico della tromba di Fabrizio Bosso, la cura degli arrangiamenti e la personalità musicale di ciascun musicista del quartetto, sono tutti elementi che rendono unico e irripetibile questo concerto. Il repertorio prevede alcune delle canzoni più significative di Wonder, attingendo a un repertorio molto ampio che abbraccia un periodo che va dalla fine degli anni sessanta fino all’ultima pubblicazione del 2004: Another Star, Isn’t She Lovely, My Cherie Amour, ma anche Sir Duke e Moon Blue sono solo alcuni dei brani che verranno interpretati dal vivo. La tromba di Fabrizio Bosso, il pianoforte di Julian Oliver Mazzariello, il basso e il contrabbasso di Jacopo Ferrazza, la batteria di Nicola Angelucci sono i protagonisti assoluti di un omaggio ad uno degli artisti più iconici di tutti i tempi.
L’ARTISTA
FABRIZIO BOSSO imbraccia la sua prima tromba all’età di 5 anni e a 15 si diploma al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Un approccio trasversale e senza preconcetti caratterizzerà tutto il suo percorso, nel quale avvicenda il profondo amore e il rispetto nei confronti della storia e della tradizione jazzistica al desiderio di confrontare il proprio linguaggio con altri mondi musicali.
Per Fabrizio Bosso la partecipazione a progetti altrui è un ingrediente fondamentale, anche quando possono apparire lontani dal percorso scelto. Nel 2011 è nominato miglior trombettista dell’anno dal JazzIt Awards, riconoscimento che gli verrà in seguito tributato diverse altre volte.
Le collaborazioni importanti nel panorama jazz sono state innumerevoli, è importante ricordare Dino Piana, Marco Tamburini, Dee Dee Bridgewater, Dianne Reeves, Rita Marcotulli, Stefano Di Battista, Enrico Rava, Furio di Castri, Rosario Bonaccorso. Non mancano le partecipazioni, come solista, a progetti orchestrali guidati da direttori eccellenti come Wayne Marshall, Maria Schneider, Ryan Truesdell.
Nel pop sono molti i nomi illustri che hanno voluto il suono della tromba di Fabrizio Bosso ad impreziosire la loro musica, come Sergio Cammariere, al quale Fabrizio deve la sua prima apparizione al Festival di Sanremo. A Sanremo Fabrizio torna diverse volte anche con altri artisti: nel 2009 con Simona Molinari (“Egocentrica”), nel 2011 con Raphael Gualazzi, nel 2012 con Nina Zilli (“Per Sempre”) e poi nuovamente con Raphael Gualazzi nel 2013.
Inoltre, troviamo l’inconfondibile suono della sua tromba nei dischi di Renato Zero, Zucchero, Tiziano Ferro, Joe Barbieri, Claudio Baglioni e Franco Califano.
Accanto alle formazioni stabili Fabrizio prosegue la sua attività di ricerca attraverso tante partecipazioni, dalle quali raccoglie stimoli diversi e preziosi per il suo cammino artistico.
Senza mai rinunciare ad affrontare nuove esperienze, tenendo fede alla libertà che ha scelto sin dai primi passi da musicista e alla consapevolezza che ogni incontro ha qualcosa da insegnare, Fabrizio Bosso ha scelto la Musica come mezzo per raccontare la propria storia umana ed artistica, oltre che per condividere sé stesso, tanto con i suoi compagni di palco quanto con il proprio pubblico, sempre più vasto e fedele.

LUNEDI’ 8 LUGLIO – PIAZZA SEDILE
ore 21.30 – Concerto CESARE DELL’ANNA “ELECTRIC” feat. H.E.R.
La formazione: Cesare Dell’Anna (tromba), Stefano Valenzano (basso), Mauro Tre (rhodes)
Ekland Hasa (tastiere), Alessandro Dell’Anna (tromba)
Special Guest: H.E.R. (violino)
IL PROGETTO
“ELECTRIC QUINTET”: un’inedita e nuovissima formazione del Maestro Cesare Dell’Anna, con un live ricco di melodie semplici e affascinanti, nutrite da un tappeto elettronico apprezzato anche da addetti ai lavori e estimatori della pura improvvisazione e di un Jazz ben temperato e di grande livello tecnico.
Questo, grazie alla tromba di Alessandro Dell’Anna, uno dei giovani talenti della scena italiana, al super groove inconfondibile del Fender Bass di Stefano Valenzano (da 25 anni al fianco del Maestro Dell’Anna), alle tastiere del virtuoso pianista albanese Ekland Hasa con i suoi irresistibili fraseggi dal gusto Balkan, e alle ritmiche e ai soli del potente tastierista salentino Mauro Tre al Rhodes.
Graditissima ospite, eccezionalmente per il Festival GustoJazz, la violinista cantante romana H.E.R., unica, affascinante e virtuosa, di rara potenza tecnica, scenica e umana.
GLI ARTISTI
CESARE DELL’ANNA forza, passione, talento. Ma anche intelligenza, ironia, riflessione. E ancora ritmo, contaminazione, sperimentazione, unione.
Cesare Dell’Anna è uno dei musicisti più acclamati nel panorama nazionale. La sua appartenenza ad una famiglia di musicisti bandisti fa sì che si registrino a soli 7 anni le prime esperienze con la tromba. Tantissimi i progetti a cui ha lavorato nel corso della sua carriera: dal balkan-jazz con gli Opa Cupa alla world music di Zina, dal travolgente Tarantavirus al prestigioso GirodiBanda, passando per la fondazione di un’etichetta discografica indipendente, la 11-8 Records e la casa laboratorio Hotel Albania.
H.E.R. Erma Pia Castriota si diploma in violino nel ’92. Nel ’96 entra nel progetto Nidi d’Arac, mentre nel ’99 esordisce come cantautrice vincendo il premio istituito dal settimanale “Musica!” di Repubblica. Nel 2001 si classifica al secondo posto al “Premio Recanati”. Nel 2004 diventa violinista stabile di Teresa De Sio e pubblica l’EP Se avessi te. Nel 2011 collabora con alcuni brani tratti dal suo album Magma (2008) al progetto di Franco Battiato, Diwan, l’essenza del reale. Tra le sue collaborazioni, quelle con Dalla, Rettore, Fiordaliso, Morrisey. Il suo brano Then vince il contest Fai volare la tua musica (Alitalia/Siae/Rockol).

MARTEDI’ 9 LUGLIO – PIAZZA MATTEOTTI
ore 21.30 – Concerto CUTELLO BROTHERS “CHICCO’S BLUES”
La formazione: Matteo Cutello (tromba), Giovanni Cutello (sax alto), Andrea Rea (piano), Daniele Sorrentino (contrabbasso), Luigi Del Prete (batteria)
IL PROGETTO
“CHICCO’S BLUES” il loro primo singolo Chicco’s Blues, uscito il 15 marzo in tutti gli stores digitali, lanciato con due featuring di eccezione Alex Britti e Stefano Di Battista ed una ritmica di tutto rispetto composta da Andrea Rea al piano, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi del Prete alla batteria. Dalla banda del loro paese di origine in Sicilia arrivano alla Berklee College of Music e sono subito catapultati sui palchi più importanti del jazz italiano. Renzo Arbore ed Enrico Rava già li considerano (ad appena 24 anni…) il futuro del jazz italiano e Stefano Di Battista li guida ora artisticamente in questo progetto discografico. Nel corso del 2024 usciranno i successivi singoli dell’album che i Cutello stanno ultimando con altri ospiti di eccezione. Una produzione Jando Music |Via Veneto Jazz| New Jazz Generation Da un’idea di Stefano Di Battista e Chicco Testa.
GLI ARTISTI
GIOVANNI e MATTEO CUTELLO sono due fratelli gemelli di Chiaramonte Gulfi, dediti sin da piccoli allo studio del jazz. Iniziano lo studio della musica all’età di 7 anni, con Giovanni al sassofono e Matteo alla tromba.
Il loro naturale talento si rivela immediatamente, tanto da catturare l’attenzione di Enrico Rava da cui sono considerati oggi tra i maggiori talenti del jazz italiano.
Nel 2010 a soli 11 anni vengono invitati a suonare da Mathias Ruegg direttore del’Art Vienna Orchestra al Porgy & Bess di Vienna.
Nel 2015 esce edito dalla Jazzy Records il primo disco del Giovanni e Matteo Cutello Quintet dal titolo “Kick Off” con la partecipazione straordinaria di Gegè Telesforo. Seguono concerti in diverse città italiane e varie partecipazioni a trasmissioni radiofoniche.
Nel corso degli anni si affermano in numerosi concorsi tra cui il Premio Internazionale Massimo Urbani edizione 2015, dove ricevono il primo premio ex aequo.
Sempre nel 2015 partecipano ai seminari estivi di Umbria Jazz dove vincono la borsa di studio per le Five Weeks presso il Berklee College of Music di Boston, oltre ad essere selezionati come migliori studenti nel proprio strumento. Tale riconoscimento gli permette di esibirsi nel concerto di apertura dell’edizione di Umbria Jazz Winter 2016 ad Orvieto.
Nel corso delle Five Weeks presso il Berklee College, a seguito di audizione, vincono la borsa di studio Full Tuition che gli consentirà di frequentare dal 2017 un corso di laurea completo negli Stati Uniti.
Ammessi dal 2018 a frequentare il Berklee Global Jazz Institute diretto da Danilo Perez, si esibiscono in concerto come membri del “Berklee Global Jazz Ambassador” nell’ambito del Dominican Republic Jazz Festival 2019, e del Panama Jazz Festival 2020.

APERITIVI IN JAZZ
Ogni sera prima dei concerti, a partire dalle ore 20, il Festival propone un ricercato “menù” di attività, incontri e performance legati al cibo e alle sue contaminazioni con le diverse espressioni artistiche: un’occasione unica per scoprire che la cucina non è soltanto la risposta a un bisogno quotidiano, ma un progetto creativo in cui immergersi per offrire ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza originale, autentica, personalizzata, da protagonisti.
Gli Aperitivi in Jazz sono realizzati in collaborazione con After, Pesce Fritto e Baccalà, Panificio Il Toscano, Sudivino, Terra Maiorum.

GUSTO – Piazza Vittorio Emanuele, 6-7 luglio a partire dalle ore 20, ingresso gratuito
Il “Gusto” è pensato per coinvolgere le realtà produttive locali al fine di valorizzare le produzioni enogastronomiche del territorio, attraverso approfondimenti critici ed esibizioni live.
Il programma di questa edizione intende approfondire il tema della sostenibilità alimentare, proponendo riflessioni relative proprio al consumo etico del cibo e alla qualità e salubrità dei nostri prodotti locali, in particolar modo l’olio extra vergine di oliva da Cultivar Coratina, che quest’anno verrà esaltata con la novità dell’Oil Bar, realizzato in collaborazione con l’Associazione Terre di Coratina.
Gli incontri e le esibizioni live saranno introdotti e moderati dal Prof. Alessandro Buongiorno, Docente di Economia del Turismo all’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, esperto in Destination management e valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico.
Sarà lo Chef contadino Pietro Zito, patron dell’Osteria “Antichi Sapori” di Montegrosso, ad inaugurare la sezione “gusto” del Festival dall’eloquente titolo “Parole e Assaggi”.

PIETRO ZITO
Il “Cuoco contadino”, come ama definirsi, è stato artefice e pioniere di un’impresa straordinaria che dura ormai da trent’anni e che dalla Puglia lo ha portato ad essere conosciuto, apprezzato ed imitato fino in Giappone. La sua è una filosofia fondata sui valori del rispetto e dell’etica, un’eredità antica che ha saputo portare e affermare nella moderna ristorazione, anticipando i tempi, con la consapevolezza di chi è nato è cresciuto in questa Terra e conserva radici ben salde nella sua tradizione contadina. Il suo libro “C’è un fuori e c’è un dentro – 10.950 giorni e un sogno” (Edizioni Secop) celebra questi valori e svela i segreti, le ansie e le sfide di chi dal 1993 ha visto lungo su almeno due tendenze molto in voga oggi: la riscoperta dello stile conviviale della trattoria e il modello “dal campo alla tavola”.
Il nome di Pietro Zito è legato ai principi della nutrizione, della sostenibilità ambientale e dei diritti umani sanciti nella Carta di Milano consegnata al Segretario Generale delle Nazioni Unite (ONU) e divenuta eredità dell’Expo 2015 dedicato al cibo. Il valore del “Rispetto” per la madre terra, per i cicli biologici naturali, per la stagionalità e la conservazione della biodiversità. E il valore dell’“Etica”, intesa come giusta ricompensa per i fornitori, che sono i piccoli produttori agricoli della zona, che con passione coltivano qualità e raccolgono eccellenza; verso i clienti, che devono essere certi della provenienza delle materie prime e partecipi di un processo collettivo che mette sempre al primo posto la qualità senza compromessi di quello che mangiamo; verso i lavoratori e i dipendenti, che sono le vere colonne portanti dell’attività di ristorazione, a cui vanno garantiti tempi e ritmi di lavoro compatibili con le esigenze fondamentali della vita privata e familiare e compensi equi per la dedizione e la fatica che comporta questo non facile lavoro. Il tutto nella consapevolezza che dal benessere e dalla felicità delle persone dipende il mantenimento nel tempo di un modello di Comunità e di uno stile di vita, quello della Dieta Mediterranea Patrimonio dell’UNESCO, che tutto il mondo ci invidia.

E a proposito di qualità e genuinità dei prodotti pugliesi, dopo le “parole” di Zito, ci saranno gli “assaggi” con il “Cooking Show Granoro” realizzato in collaborazione con il “Pentolo” di Antonio Reale, durante il quale il pubblico potrà degustare ricette tipiche pugliesi a base di olio extravergine di oliva da cultivar “Coratina”, preparate dal vivo.
Un’esperienza comunitaria da vivere in allegria per scoprire le curiosità sulla qualità degli ingredienti, l’impronta ecologica degli alimenti e i trucchi del mestiere, per realizzare dei piatti gustosi e dal sapore unico e inimitabile, che fanno grande la cucina pugliese.

Domenica 7 luglio, una serata dedicata alla nobile arte bianca della panificazione dal titolo “Le mani in pasta” con due prodotti di eccellenza che rappresentano la tradizione gastronomica pugliese e italiana nel mondo: la focaccia e la pizza.
La focaccia, capolavoro della cucina pugliese e regina dello street food, che nel film del compianto Nico Cirasola non soltanto ha sconfitto il più famoso modello di ristorazione di massa al mondo (leggi McDonald’s) ma, piacendo anche tanto agli americani, ha anche dimostrato di poter davvero essere “blues”. E la pizza, specialità tradizionale garantita (STG) riconosciuta dall’Unione Europea, sicuramente il prodotto che più di qualunque altro connota la cucina italiana nel mondo e che oggi rivive una nuova entusiasmante stagione grazie alla sua storia e anche al contributo delle nuove generazioni di pizzaioli che l’hanno saputa reinterpretare in chiave contemporanea, assecondando la crescente attenzione dei consumatori verso la sostenibilità ambientale e la salubrità alimentare. L’accurata selezione delle farine, la preparazione delle masse con attenzione al giusto grado di umidità e ai processi di fermentazione naturale, le tecniche di cottura e, naturalmente, la scelta degli ingredienti più pregiati di cui il nostro territorio è ricco, ne fanno oggi un’eccellenza gastronomica senza eguali e l’arte della sua preparazione un patrimonio dal valore universale riconosciuto anche dall’UNESCO nel 2017.
Il cooking show di domenica sarà un vero momento formativo e di approfondimento con la doppia esibizione live di due artisti locali dei prodotti da forno come Marco Lattanzi del Panificio Il Toscano e Leonardo Mallardo della Pizzeria Quattropassi che sveleranno tutti i passi e i segreti per preparare una focaccia e una pizza, da oscar.

Partners: Ausonia Vivai, Granoro, Terra Maiorum, UnipolSai Assicurazioni sedi di Corato e Trani.

Si ringrazia per la collaborazione: After, Agriturismo Sei Carri, Associazione Terre di Coratina, Panificio il Toscano, Quanto Basta Cafè, Ristorante Pesce Fritto e Baccalà, Ristorante Povero Pesce, Ristorante Pizzeria Quattropassi, Ristorante Pizzeria Zorba, Sudivino.

Per informazioni: www.gustojazz.it – Facebook: gustojazz

L'articolo Parte GustoJazz, ecco il programma della VI edizione proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/parte-gustojazz-ecco-il-programma-della-vi-edizione/feed/ 0
Presentata la V edizione del Festival GustoJazz https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presentata-corato-la-v-edizione-del-festival-gustojazz/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presentata-corato-la-v-edizione-del-festival-gustojazz/#respond Thu, 20 Jul 2023 04:59:42 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27029 Presentata a Corato la V edizione del Festival GustoJazz, dedicata quest’anno alla voce femminile con Nicky Nicolai, Serena Brancale, Simona Bencini, Carolina Bubbico, Costanza Alegiani, Francesca Tandoi, Kelly Joyce. Joe Bastianich in concerto inaugura il Parco del Gusto La V edizione del Festival GustoJazz, realizzato con il Patrocinio del Comune di Corato – Assessorato alle […]

L'articolo Presentata la V edizione del Festival GustoJazz proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Presentata a Corato la V edizione del Festival GustoJazz, dedicata quest’anno alla voce femminile con Nicky Nicolai, Serena Brancale, Simona Bencini, Carolina Bubbico, Costanza Alegiani, Francesca Tandoi, Kelly Joyce.

Joe Bastianich in concerto inaugura il Parco del Gusto

La V edizione del Festival GustoJazz, realizzato con il Patrocinio del Comune di Corato – Assessorato alle Politiche Educative e Culturali e Assessorato allo Sviluppo Economico, si svolgerà a Corato dal 20 al 27 luglio 2023.

GustoJazz è organizzato dall’Associazione Culturale Art Promotion con l’intento di creare un importante evento culturale per la città di Corato, celebrando il connubio ideale tra la musica jazz in tutte le sue declinazioni, l’enogastronomia e la promozione del territorio. “GustoJazz si pone l’obiettivo – spiega il direttore artistico Alberto La Monica – attraverso un programma di proposte artistiche variegate, di rendere attrattivo un territorio solitamente lontano dalle direttrici turistiche tradizionali, portando all’attenzione nazionale la sua forte connotazione identitaria assieme alla promozione di talenti locali ed eccellenti prodotti enogastronomici.”

Una quinta edizione particolarmente ricca, che si sviluppa in un arco temporale di 8 giorni, itinerante nelle varie piazze del centro, per offrire ai coratini e ai turisti un ampio ventaglio di concerti, incontri e degustazioni enogastronomiche. Tutti gli eventi proposti sono ad ingresso gratuito con l’obiettivo di coinvolgere la comunità locale e rendere la città più attrattiva per il territorio circostante, offrendo un clima di festa, convivialità e creatività.

“Il Festival GustoJazz, – dichiara Grazia Di Bari, Consigliera delegata alla Cultura della Regione Puglia -, giunto alla quinta edizione, è diventato tra gli appuntamenti più attesi dell’estate. Voglio ringraziare l’associazione culturale Art Promotion e il direttore artistico Alberto La Monica per il grande lavoro fatto, che ha permesso di dar vita ad una serie di eventi unici. Il mio grazie va anche all’amministrazione di Corato, che ancora una volta ha saputo cogliere le grandi potenzialità di questo Festival, che unisce le atmosfere magiche del jazz e i prodotti enogastronomici e artigianali tipici del nostro territorio. In questi anni in tanti hanno scoperto le bellezze di Corato, lontana dai classici itinerari estivi, grazie a questo festival e siamo certi che anche per questa edizione avremo un grande riscontro da parte del pubblico. Musica, profumi, sapori: tre ingredienti che si uniscono per dare vita a spettacoli che i turisti e i cittadini di Corato non dimenticheranno.”

“GustoJazz quest’anno è entrato a far parte dei “Grandi Eventi” riconosciuti dalla Regione Puglia – dichiara Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato -. È un riscontro importante per gli organizzatori, per la città e per le politiche culturali che questa Amministrazione sta promuovendo. Nelle nostre piazze storiche si alternerà il meglio della musica jazz che la scena nazionale e internazionale offre, con una particolarità: una dichiarazione tutta al femminile. Saranno, infatti, in gran parte donne le artiste che si esibiranno a GustoJazz. Anche il Parco del Gusto vedrà giungere in città protagonisti importanti del settore eno-gastronomico con la partecipazione delle nostre aziende locali che producono tipicità ed eccellenze. Ringrazio gli assessori Beniamino Marcone e Concetta Bucci, Art Promotion con il direttore artistico Alberto La Monica e la project manager Roberta Vernice. Si è consolidata una importante collaborazione che vede partecipe anche la Regione Puglia e che ci consente di guardare lontano. Benvenuti a Corato.”

Il programma del Festival GustoJazz propone quest’anno un cartellone musicale di alto profilo artistico dedicato alla voce femminile che valorizza le nuove e moderne produzioni di musica Jazz aperte alla diversità ed al cambiamento, affiancando ai musicisti che interverranno una importante sezione dedicata al Gusto con alcuni incontri sul tema, allo scopo di valorizzare le tradizioni e le eccellenze nel campo dell’enogastronomia, legando lo spettacolo dal vivo alla promozione del territorio.
“L’appuntamento di punta dell’estate a Corato – dichiara Beniamino Marcone, Vicesindaco e Assessore alle Politiche Educative e Culturali del Comune di Corato – ritorna con un’edizione davvero speciale. Ci siamo lasciati andare ad una suggestione: un festival interamente fatto di voci femminili. Ringrazio Art Promotion e Alberto La Monica, direttore artistico del Festival, per aver condiviso questa suggestione e aver “regalato” al cartellone 2023 alcune delle più virtuose e talentuose artiste del panorama nazionale e non solo. Compiamo un impegno importante, che unito al sostegno di realtà economiche locali, e quest’anno anche al sostegno della Regione Puglia, consente di poter offrire alla Città, ma più in generale al territorio vasto, ben otto concerti tutti rigorosamente gratuiti e di importante fattura.”
GustoJazz diviene dunque un vero polo di attrazione dal carattere “pop” per appassionati e per tutto il pubblico che potrà godere dell’atmosfera musicale ricercata e dei piaceri della tavola immersa nella cultura e nelle tradizioni del territorio.
“Anche quest’anno torna GustoJazz, – dichiara Concetta Bucci, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Corato – un Festival che coniuga cultura intesa in senso stretto e cultura dell’enogastronomia, due facce della stessa medaglia. É un evento che stiamo caratterizzando, anno dopo anno, che siamo ricostruendo e ripensando, anno dopo anno, per dargli quella identità che gli deve essere propria. Anche quest’anno ci sarà il Parco del Gusto, ma ci sposteremo in Piazza Vittorio Emanuele: in questa Piazza che è stata appena restituita alla città porteremo i nostri prodotti di eccellenza. Tante le novità anche sul fronte gusto, un’edizione completamente nuova, un’edizione rinnovata, un’edizione bella da vivere tutti insieme, un evento della città e per la città.”

I CONCERTI
Ogni sera i concerti illumineranno di luci, di suoni e di emozioni il centro cittadino, tra strumentale e vocale, tra sperimentale e classico, tra virtuosismo e improvvisazione, con un unico obbiettivo: affascinare e coinvolgere un pubblico eterogeneo e multigenerazionale con suggestioni derivanti da differenti sfumature musicali. Sui palchi allestiti presso diverse piazze cittadine si esibiranno alcune delle voci femminili più importanti del panorama artistico italiano, Nicky Nicolai, Serena Brancale, Simona Bencini, Carolina Bubbico, Costanza Alegiani, Francesca Tandoi, ed internazionale con la francese Kelly Joyce. Ad inaugurare il “Parco del Gusto”, un’unica e originale eccezione al maschile: il concerto di Joe Bastianich accompagnato dalla band La Terza Classe.

APERITIVI IN JAZZ
Ogni sera prima dei concerti, a partire dalle ore 20, il Festival propone un ricercato “menù” di attività, un’occasione unica per scoprire che la cucina non è soltanto la risposta a un bisogno quotidiano, ma un progetto creativo in cui immergersi per offrire ai partecipanti la possibilità di vivere un’esperienza originale, autentica e personalizzata.
Gli Aperitivi in Jazz sono realizzati in collaborazione con After, Pesce Fritto e Baccalà, Maperò, Antico Commercio.

PARCO DEL GUSTO – Piazza Vittorio Emanuele, 24-25 luglio a partire dalle ore 20, ingresso gratuito
Anche quest’anno la programmazione di GustoJazz si arricchisce dell’iniziativa “Parco del Gusto”, pensato per coinvolgere le realtà produttive locali al fine di valorizzare le produzioni enogastronomiche di eccellenza del territorio, attraverso esposizioni e degustazioni presso gli stand allestiti nella rinata Piazza Vittorio Emanuele nei giorni lunedì 24 e martedì 25 luglio.
Due serate per promuovere la nostra cultura agroalimentare diffondendo i valori di una sana nutrizione fondata sulla qualità e sulla sostenibilità ambientale, sul rispetto degli ecosistemi territoriali e sul ciclo naturale della stagionalità dei prodotti, tra luci, colori, profumi e sapori tipici, con degustazioni e ottima musica jazz.
Il “Parco del Gusto” prevede il coinvolgimento di produttori locali nei principali settori agro-alimentari. Gli spazi espositivi allestiti in Piazza Vittorio Emanuele, sono destinati a espositori e/o produttori agricoli e loro associazioni o cooperative, per l’esposizione e la degustazione delle eccellenze alimentari del territorio.
Partecipano quest’anno: Terra Maiorum, Piarulli Vini ed Olio, Mazzone, Crifo, Antico Commercio, Doppia Cotta, Panificio Il Toscano, Società Agricola La Murgetta, Caseificio Coratino, Scorza Buona, Caseificio Santarella, Azienda Agricola Coppicelle, Azienda Agricola Lamacupa, Associazione Terre di Coratina.

COOKING SHOW: PASTA DEL POSTO in collaborazione con Pastificio Granoro – Piazza Vittorio Emanuele, 24 luglio – ore 20:30, ingresso gratuito
Un viaggio di sapori che custodisce bellezza e gusto inaspettati. La preparazione live con lo chef Antonio Reale e il grande “pentolo” rappresenta una opportunità speciale per promuovere l’unicità della pasta di filiera 100% Puglia. Presenta la giornalista Stefania Leo, che dialogherà con Michele Torelli, Responsabile Controllo Qualità Granoro.

COOKING SHOW: PIZZA CONTEMPORANEA PUGLIESE a cura del Maestro Vincenzo Florio – Piazza Vittorio Emanuele, 25 luglio – ore 20:30, ingresso gratuito
Un vero e proprio spettacolo live con l’Italian Pizza Master Vincenzo Florio che svela i segreti per preparare, condire e abbinare il prodotto principe del Made in Italy: la Pizza con i prodotti tipici del territorio. Presenta la giornalista Serena Leo.

PROGRAMMA

GIOVEDÌ 20 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di NICKY NICOLAI

VENERDÌ 21 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di SERENA BRANCALE

SABATO 22 LUGLIO – PIAZZA MATTEOTTI – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di SIMONA BENCINI & LMG 4ET

DOMENICA 23 LUGLIO – LARGO PLEBISCITO – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di CAROLINA BUBBICO “Il Dono dell’Ubiquità”

LUNEDÌ 24 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE – ingresso gratuito
ore 20.00 – Inaugurazione PARCO DEL GUSTO
esposizioni e degustazioni di prodotti del territorio
ore 20.30 – COOKING SHOW: PASTA DEL POSTO a cura di Pastificio Granoro
ore 21.30 – Concerto di JOE BASTIANICH & LA TERZA CLASSE

MARTEDÌ 25 LUGLIO – PIAZZA VITTORIO EMANUELE – ingresso gratuito
ore 20.00 – PARCO DEL GUSTO
esposizioni e degustazioni di prodotti del territorio
ore 20.30 – COOKING SHOW: PIZZA CONTEMPORANEA PUGLIESE a cura di Vincenzo Florio
ore 21.30 – Concerto di COSTANZA ALEGIANI Folkways “Lucio dove vai?”

MERCOLEDÌ 26 LUGLIO – PIAZZA DI VAGNO – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di KELLY JOYCE “Decanto Project”

GIOVEDÌ 27 LUGLIO – PIAZZA ABBAZIA – ingresso gratuito
ore 20.00 – Aperitivo in Jazz
ore 21.30 – Concerto di FRANCESCA TANDOI

Per informazioni:
www.gustojazz.it
Facebook: gustojazz

L'articolo Presentata la V edizione del Festival GustoJazz proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/presentata-corato-la-v-edizione-del-festival-gustojazz/feed/ 0