Cinema indipendente Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cinema-indipendente/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 12 May 2025 04:57:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Cinema indipendente Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cinema-indipendente/ 32 32 96 ore per raccontare Corato: al via la terza edizione di “4 Giorni su Se7” https://ilquartopotere.it/news/96-ore-per-raccontare-corato-al-via-la-terza-edizione-di-4-giorni-su-se7/ https://ilquartopotere.it/news/96-ore-per-raccontare-corato-al-via-la-terza-edizione-di-4-giorni-su-se7/#respond Mon, 12 May 2025 04:57:37 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=37510 DAL 15 AL 18 MAGGIO A CORATO Fervono i preparativi per la terza edizione di “4 giorni su se7“, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 15 al 18 maggio p. v., ideato da Arcadia Kinema, patrocinato economicamente dal Comune di Corato e con il sostegno della Fondazione […]

L'articolo 96 ore per raccontare Corato: al via la terza edizione di “4 Giorni su Se7” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
DAL 15 AL 18 MAGGIO A CORATO

Fervono i preparativi per la terza edizione di “4 giorni su se7“, il contest dedicato agli autori del cinema indipendente che si terrà a Corato dal 15 al 18 maggio p. v., ideato da Arcadia Kinema, patrocinato economicamente dal Comune di Corato e con il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo.

“4 giorni su se7” è una chiamata alle arti per troupes cinematografiche indipendenti che, nel corso di 4 giornate, ospitate in residenza artistica nella città di Corato, dovranno cimentarsi in un contest.

«Dal 15 al 18 maggio, Corato diventerà per il terzo anno consecutivo un set a cielo aperto.

Anche quest’anno accoglieremo registi, autori e tecnici da tutta Italia, protagonisti di un contest cinematografico unico: realizzare un cortometraggio in sole 96 ore. Non solo creatività e talento, ma anche promozione del nostro territorio: Corato e i suoi luoghi saranno lo sfondo narrativo dei corti in gara, diventando parte viva delle storie raccontate.

Come Assessore alle Politiche Culturali, credo fortemente nel valore culturale e promozionale di questa iniziativa, che porta il nome della nostra città oltre i confini regionali e offre nuove occasioni di valorizzazione per il nostro patrimonio urbano, architettonico e umano. Invito tutti a partecipare: alle proiezioni, agli eventi, e a scoprire una Corato inedita, raccontata con gli occhi del cinema». È quanto dichiara l’Assessore alle Politiche Educative e Culturali Beniamino Marcone.

Un format innovativo e dall’importante connotazione sociale e culturale che trova pieno sostegno da parte della Fondazione Vincenzo Casillo e Buon Campo.

L’edizione 2025, tra l’altro, rientra tra le decine di eventi che a livello nazionale faranno parte del “Festival dello Sviluppo sostenibile” ovvero la più grande iniziativa italiana volta a sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni, sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.

«Quest’anno il festival dello sviluppo sostenibile torna a Corato anche con 4 giorni su se7. Siamo lieti di poter coniugare la valorizzazione del territorio con gli obiettivi dell’Agenda 2030, consapevoli che in questo momento più che mai dobbiamo continuare a sperare ed ad operare per la salvaguardia del nostro pianeta. L’arte, come quella cinematografica, resta uno dei pochi linguaggi che riesce a comunicare nel profondo, per questo alla parte più pura di noi stessi e per i cambiamenti radicali che ci sono richiesti non possiamo se non parlare al cuore delle donne e degli uomini di questo tempo.” – le parole di Cardenia Casillo, Presidente della Fondazione Vincenzo Casillo.

“4 giorni su se7” ha come Direttore Artistico il regista Michele Pinto che, insieme allo sceneggiatore Raffaele Tedeschi, ha coinvolto sin dalla prima edizione gli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato (indirizzo audiovisivo), attraverso diversi PCTO.

Tutto mira ad incrementare ricchezza e confronto durante la competizione, a vantaggio soprattutto dei giovani studenti del Liceo Federico II Stupor Mundi che faranno da supporto alle troupe in gara” dichiara Pinto.

Dal 15 al 18 maggio le quattro troupes risiederanno gratuitamente nella città di Corato per 4 giorni, presso le strutture ed i locali convenzionati con l’organizzazione. Nel corso della residenza artistica, ogni troupe dovrà realizzare un video in full HD o 4K – della durata max di 15 minuti – di fiction o documentaristico che valorizzino la storia, la cultura, il patrimonio ed il folklore del territorio.

Ogni squadra disporrà di materiale informativo e di approfondimento, predisposto in piccoli reportage che illustrano la città di Corato, realizzati proprio dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato.

Nato dall’esperienza dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale dedicato al cinema audiovisivo indipendente, diretto dallo stesso Michele Pinto, “4 giorni su se7” rappresenta un’occasione esclusiva e prestigiosa di valorizzazione della ricchezza e del patrimonio artistico, culturale, architettonico, sociale, folkloristico ed enogastronomico di Corato e del suo territorio, nonchè del suo tessuto commerciale, basti pensare che i corti realizzati nelle precedenti edizioni hanno portato l’immagine della città in giro per il mondo, con la partecipazione ad oltre 40 festival, tenutisi in tutti e 5 i continenti.

“4 giorni su se7” intende promuovere la qualità del cinema indipendente, che si avvale di alte professionalità e avanzate tecnologie, attraverso un coinvolgimento esteso della cittadinanza e delle realtà esistenti sul territorio, rendendo accessibile il linguaggio filmico e le nuove tecnologie a cittadini di ogni età.

L’iniziativa è stata ideata da Arcadia Kinema, con il patrocinio economico del Comune di Corato, il sostegno della Fondazione Vincenzo Casillo, in collaborazione con Associazione Culturale Morpheus Ego, il, Liceo Artistico “Federico II-Stupor Mundi” di Corato, Buon Campo.

Al termine dei quattro giorni, dopo attenta e scrupolosa valutazione da parte di una giuria, composta da membri dello staff tecnico, esponenti dell’amministrazione comunale, privati cittadini e dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato, sarà decretato il vincitore fra i lavori filmici prodotti.

Il Presidente di Giuria quest’anno sarà l’attore Mingo De Pasquale.

La serata conclusiva dell’evento si terrà domenica 18 maggio dalle ore 19:00 ℅ la Biblioteca Comunale M. R. Imbriani in Largo Plebiscito a Corato.

L'articolo 96 ore per raccontare Corato: al via la terza edizione di “4 Giorni su Se7” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/96-ore-per-raccontare-corato-al-via-la-terza-edizione-di-4-giorni-su-se7/feed/ 0
Conclusa la V edizione di Apulia Web Fest: ecco i premi https://ilquartopotere.it/cinema/conclusa-la-v-edizione-di-apulia-web-fest-ecco-i-premi/ https://ilquartopotere.it/cinema/conclusa-la-v-edizione-di-apulia-web-fest-ecco-i-premi/#respond Wed, 06 Sep 2023 14:48:12 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27585 Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale del cinema indipendente, unisce il mondo nel segno dell’arte Il cuore di un ottagono ha concentrato a sé il mondo dell’arte audiovisiva indipendente nel corso della quinta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema […]

L'articolo Conclusa la V edizione di Apulia Web Fest: ecco i premi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale del cinema indipendente, unisce il mondo nel segno dell’arte

Il cuore di un ottagono ha concentrato a sé il mondo dell’arte audiovisiva indipendente nel corso della quinta edizione dell’Apulia Web Fest – Audiovisuals, Peace and Food, il festival internazionale in Puglia dedicato al cinema digitale indipendente, svoltosi a Corato dall’1 al 3 settembre 2023.

L’ottagono, simbolo del sito patrimonio Unesco di Castel del Monte, ripreso dal logo del Festival. Ma l’ottagono è anche la forma dell’incantevole chiostro del Palazzo Gioia di Corato che ha accolto per tre giorni gli artisti internazionali partecipanti al Festival e la Cerimonia di Premiazione di domenica 3 settembre.

«Con il festival del cinema indipendente Apulia Web Fest, Corato diventa crocevia di storie e narrazioni. Le tante opere filmiche in concorso, moltissime delle quali provenienti da nazioni diverse, conferiscono infatti all’intera manifestazione una collocazione fortemente internazionale e collocano la Città, attraverso il cinema, al centro di interessi culturali e di promozione importanti. – le parole del sindaco di Corato, Corrado De Benedittis e del vicesindaco e assessore alle Politiche Economiche e Culturali Beniamino Marcone. – Per questo ringraziamo la direzione artistica del Festival per aver deciso di portare questa quinta edizione a Corato. È evidente che, dopo la positiva esperienza del contest “4 giorni su se7”, con questo ulteriore appuntamento, la produzione audiovisiva diventa un ulteriore segmento culturale strategico per le politiche culturali di sviluppo e di crescita della Città».

Inserito all’interno del cartellone di eventi di “Sei la mia città”, Apulia Web Fest è organizzato da Arcadia Kinema, con il patrocinio del Comune di Corato, in collaborazione con Morpheus Ego, Curiosity Studio, Buoncampo, Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi”, Pro Loco “Quadratum”, Cinema Alfieri Multisala.

Con la Direzione Artistica del regista pugliese Michele Pinto, il festival è l’unico a rappresentare l’Italia nel circuito mondiale della “Webseries World Cup”, la Coppa del mondo delle webserie, l’ambizioso settore della promozione e valorizzazione dell’eccellenza audiovisiva indipendente internazionale.

«Anche quest’anno, Apulia Web Fest si è svolta all’insegna della solidarietà tra popoli e, soprattutto, della reciproca contaminazione tra artisti, coinvolgendo anche la cittadinanza». Dichiara Michele Pinto, il direttore artistico del Festival quest’anno dedicato a Davide Iosca, giovane dal genio contagioso, prematuramente scomparso.

Una mission, quella dell’Apulia Web Fest, che tende a promuovere e valorizzare la produzione audiovisiva, cinematografica e per i media digitali indipendenti a livello internazionale (Audiovisuals); il principio della condivisione, intesa come incontro, conoscenza, confronto e reciproca contaminazione fra diversi pensieri artistici e differenti culture, con la nascita di nuove sinergie (Peace); e il territorio e l’eccellenza della tradizione gastronomica pugliese, ricchezza della cultura culinaria del bacino del Mediterraneo (Food).

Dall’1 al 3 settembre 2023, la città di Corato ha accolto la V edizione dell’Apulia Web Fest con la cerimonia inaugurale, all’interno del Chiostro di Palazzo di Città, ritmata dai suoni e dalle percussioni del “Drum Circle” a cura di Tamborey di Vincenzo Cantatore, a cui tutti i presenti hanno potuto prendere parte, emblema della forza sinergica ed espressiva della condivisione.

Ad ospitare proiezioni e dibattiti con gli artisti internazionali, condotte da Raffaele Tedeschi, il Chiostro di Palazzo Gioia, gli ambienti dello Zinnannà e il Cinema Alfieri dove si sono tenute le proiezioni riservate alla Giuria Giovani, composta dagli studenti del Liceo Artistico “Federico II – Stupor Mundi” di Corato; e dalla Giuria Cittadina, istituita in collaborazione con Buoncampo.

Tutte le opere in gara sono state valutate da una giuria tecnica composta da Giusy Mandalà, docente ed esperta in cinema e media digitali; il Direttore della Fotografia Dario Di Mella, Andrea Malpighi, direttore artistico del Caorle Independent Film Festival, e l’attrice, produttrice e regista americana Caris Vujcec.

Altamente formativi ed importanti per gli operatori del settore gli interventi dei membri della giuria nel corso del Festival, così come la partecipatissima masterclass in Direzione della Fotografia condotta da Dario Di Mella, articolatasi anche in un confronto fra gli artisti internazionali e gli studenti che ambiscono a diventare il futuro della produzione cinematografica e audiovisiva.

Uno scambio professionale e generazionale di ottiche e di pensieri anche nel corso del Panel internazionale sulla cinematografia indipendente.

Dagli audiovisivi all’arte sartoriale d’eccellenza Made in Puglia della prestigiosa Maison Nichi Falco che ha incantato il pubblico con una sfilata in omaggio al mito di 007 e delle sue Bondgirls. Uno spettacolo raffinato, impreziosito dalla coinvolgente voce di Storm di Scozia, non solo autore scozzese-americano, ma anche cantante fra i session singer più ricercati di Hollywood.

Oltre alle degustazioni delle prelibatezze e dei sapori autentici della tradizione culinaria coratina, in collaborazione con le aziende del territorio, Apulia Web Fest ha offerto anche un corso di degustazione di vini con il rinomato sommelier Mario Sinisi che ha condotto gli ospiti in un vero e proprio viaggio sensoriale tra i filari dei vigneti di Puglia.

Accompagnati da Giulia Saragaglia, guida volontaria della Pro Loco “Quadratum”, gli artisti hanno anche esplorato Corato ripercorrendo il perimetro delle antiche mura della città.

Grande Gala di Premiazione nella serata di domenica 3 settembre, condotta da Raffaele Tedeschi, che ha visto l’assegnazione di 41 premi per le 152 eccellenti opere audiovisive in gara, provenienti da 29 nazioni diverse, da ognuno dei cinque continenti, tra cui Libano, Kazakhstan, Giappone e Uruguay.

Divise in sezioni webseries, cortometraggi, lungometraggi, corti scolastici, documentari, pilots, video 360° , podcast narrativi, di attualità e audio pilots, le opere in gara sono state selezionate da una rosa di 168 lavori multimediali iscritti al concorso

TUTTI I PREMI

1. Peace Award – L’Augusto, far finta di essere clown di Francesco Aurelio e Alessandro Caroppi (Italia)
2. Young Jury Award – My dear aunt Sally di Tom Procida (Stati Uniti)
3. Citizens Award – L’estate di San Vincenzo di Manuel Baggiarini (Italia)
4. Best School Movie – Medea (shortmovie) di Giuseppe Arcieri (Italia)
5. Best VR/360° – Estados Alterados di Bela Paprena (Argentina)
6. Actual play Podcast – The all night society di Aaron Hammonds (Regno Unito)
7. Audio Fiction (Standalone) – Tobias and Syd di Elspeth Penny (Regno Unito)
8. Fiction Podcast (Narrative) – The madness of Chartrulean di Hannah M Radcliff (Stati Uniti)
9. Best Music – Walking shadows s. 2 di Sally McLean (Australia)
10. Best Poster – The photographer di Dina Zvi Riklis (Israele)
11. Best Trailer – Hot angry mom di Clarissa de los Reyes (Stati Uniti)
12. Green Award – Small things di Teodora Ranieri (Italia)
13. Women Empowerment Award – 3 Muses di Marcia Haufrecht (Stati Uniti)
14. LGBTQ+ Rights Award – Womb envy di Jake Horowitz (Canada)
15. Best Web Understanding – Clearly Human di Nora K (Stati Uniti)
16. Best Original Concept – No one around di Joaquìn Bravo (Uruguay)
17. Special Anti-Bullying Award – #Soffione di Fabio Salerno, Dario Lucky (Italia)
18. Best Sound Design – Sandy di Alexandre Pelletier (Canada)
19. Best Make-up – Drag heals di Charlie David, Spencer Glassman (Canada)
20. Best Costume Design – Postatomic Love di Vincenzo Caiazzo (Italia)
21. Best Scenography – Il privilegio dell’ultima onda di Stefano Aufiero (Italia)
22. Best Cinematography – W. Chapter II di Frederic Zeimet (Lussemburgo)
23. Best Screenplay – Sandy di Alexandre Pelletier (Canada)
24. Best Actress – Priscilla Reis (Brasile)
25. Best Actor – David Ogrodowsky (Absolved – Stati Uniti)
26. Best Actor – Brando Improta (Ed è subito commedia – Italia)
27. Best Cast – Il Natale non è come un film di Barbara Patarini Valenza, Leonardo Barone (Italia)
28. Best Visual Effects – Medea (webseries) di Quentin Lewis, Mariana Lewis, Maximiliano Lewis (Regno Unito)
29. Best Documentary – Una risata ci salverà di Michelangelo Gregori (Italia)
30. Best Feature Film – Theater Reeperbahn di Julian Schäneich (Germania)
31. Best Pilot – L’ultima transizione tra memoria e futuro di Andrea Natale, Giuseppe Vincenzo Sciarra, Ennio Trinelli (Italia)
32. Best Shortmovie – Go be you, Martha! di Rich Adams (Stati Uniti)
33. Best Production – Give me back the night di Miguel Gallego (Colombia)
34. Best Editing – Fantasmagoria S. 2 di Fabrizio Byron Rink (Italia)
35. Best Director – Mattias Olson (Waking up – Svezia)
36. Best Drama Webseries – Sandy di Alexandre Pelletier (Canada)
37. Best Thriller/Horror Webseries – Story of Godia di Mouayed Zabtia (Libia)
38. Best Documentary Webseries – Refugia di Liana Cornell (Australia)
39. Best Sci-Fi/Fantasy Webseries – The hunted: NCYSS di Crystal Arnette (Stati Uniti)
40. Best Comedy Webseries – Less than Kosher di Daniel AM Rosenberg (Canada)
41. Best International Webseries – #Vanlife (Emotional) di Jasper Marlow, Chris Squadrito (Australia)

Premi SWAP – selezioni dirette in Festival partner

1. Caorle Independent Film Festival – Rhythms of Italy di Ruairi Glasheen (Irlanda) e Drawing in the Sky di Shoko Ito (Giappone)
2. Asia Web Award – Rhythm of Italy di Ruairi Glasheen (Irlanda)
3. Japan Web Fest – Stupid wife di Priscilla Pugliese, Natalie Smith (Brasile)
4. Minnesota Web Fest – Rhythms of Italy di Ruairi Glasheen (Irlanda)
5. New Zealand Web Fest – Rhythms of Italy di Ruairi Glasheen (Irlanda)
6. Rio Web Fest – Imposter di Shayda Frost (Italia)
7. Toronto Web Fest – Give me back the night di Miguel Gallego (Colombia), Art Exhibition di Davide Melis (Italia) e Rhythms of Italy di Ruairi Glasheen (Irlanda)

 

 

L'articolo Conclusa la V edizione di Apulia Web Fest: ecco i premi proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cinema/conclusa-la-v-edizione-di-apulia-web-fest-ecco-i-premi/feed/ 0