Chiostro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/chiostro/ Le notizie sotto un'altra luce Mon, 23 Sep 2024 22:04:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Chiostro Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/chiostro/ 32 32 Un viaggio nelle sigle musicali della Rai con il Quartetto d’archi Talos https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nelle-sigle-musicali-della-rai-con-il-quartetto-darchi-talos/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nelle-sigle-musicali-della-rai-con-il-quartetto-darchi-talos/#respond Mon, 23 Sep 2024 22:04:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33708 Questa sera, (ore 20.30) a Corato, nel chiostro del Municipio L’ensemble di scena per il cartellone «Sei la mia città 24» È un viaggio nelle sigle musicali della Rai il progetto «Tutto cangia, il ciel s’abbella», con il quale il Quartetto d’archi Talos s’inserisce nelle celebrazioni dei cento anni della radio e dei settanta della […]

L'articolo Un viaggio nelle sigle musicali della Rai con il Quartetto d’archi Talos proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Questa sera, (ore 20.30) a Corato, nel chiostro del Municipio

L’ensemble di scena per il cartellone «Sei la mia città 24»

È un viaggio nelle sigle musicali della Rai il progetto «Tutto cangia, il ciel s’abbella», con il quale il Quartetto d’archi Talos s’inserisce nelle celebrazioni dei cento anni della radio e dei settanta della tv. L’appuntamento è in programma stasera, martedì 24 settembre, (ore 20.30), nel chiostro del Municipio di Corato, ed è realizzato per il cartellone «Se la mia città 24» in collaborazione tra l’associazione Misure Composte diretta da Flavio Maddonni e l’amministrazione comunale.

Composto da Pietro Catucci ed Ester Augelli ai violini, da Flavio Maddonni alla viola e da Anila Roshi al violoncello, il Quartetto Talos, affiancato dalla voce recitante di Rita Marinelli, rovista nella memoria personale e collettiva, alla ricerca di immagini, suoni, informazioni ed emozioni dell’Italia degli anni ‘60, ‘70 e ‘80, con i suoi corollari musicali fatti di sigle, bumper, canzoni popolari e stacchetti, tutti di ottima fattura e di derivazione spesso classica e colta. Musiche a loro volta abbinate a fatti, volti e immagini caratteristiche di un’epoca passata, ma sempre viva nei ricordi di intere generazioni. La cornice di riferimento è la Rai, mamma Rai, che entra nelle case degli italiani con dolce prepotenza e costanza, influenzando la vita quotidiana di ogni famiglia e ceto, ancor prima dell’avvento delle reti private.

Partendo da questa idea di fondo, Rita Marinelli narra una giornata tipo di una famiglia italiana, scandita dalle musiche d’inizio e fine trasmissioni della tv di Stato, poste tra i silenzi del monoscopio, e dei vari programmi televisivi di attualità, intrattenimento e informazione, eseguite dal Quartetto Talos. Nel mezzo, frammenti della nostra storia politica, sociale e di costume, in un affascinante viaggio diacronico nel passaggio tra la tv in bianco e nero e quella a colori.

L’ingresso è libero

Info 347.4567734.

L'articolo Un viaggio nelle sigle musicali della Rai con il Quartetto d’archi Talos proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/un-viaggio-nelle-sigle-musicali-della-rai-con-il-quartetto-darchi-talos/feed/ 0
Per il Festival pianistico «Zadra» recital «appassionato» del virtuoso Pasquale Iannone https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-festival-pianistico-zadra-recital-appassionato-del-virtuoso-pasquale-iannone/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-festival-pianistico-zadra-recital-appassionato-del-virtuoso-pasquale-iannone/#respond Sun, 15 Sep 2024 05:56:35 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33600 In programma questa sera, Domenica 15 settembre, nel Chiostro del Municipio a Corato la Sonata op. 57 di Beethoven. E poi Chopin e Rachmaninov È il barlettano Pasquale Iannone, concertista di fama nazionale al quale il grande Aldo Ciccolini predisse un futuro luminoso, il prossimo protagonista del Festival «Fausto Zadra» di Corato, dove quest’anno il […]

L'articolo Per il Festival pianistico «Zadra» recital «appassionato» del virtuoso Pasquale Iannone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
In programma questa sera, Domenica 15 settembre, nel Chiostro del Municipio a Corato la Sonata op. 57 di Beethoven. E poi Chopin e Rachmaninov

È il barlettano Pasquale Iannone, concertista di fama nazionale al quale il grande Aldo Ciccolini predisse un futuro luminoso, il prossimo protagonista del Festival «Fausto Zadra» di Corato, dove quest’anno il focus è sui grandi esponenti del movimento pianistico pugliese e meridionale. Una carriera internazionale costellata da esibizioni nelle più importanti sale da concerto al mondo, Carnegie Hall di New York inclusa, e dai successi a diversi prestigiosi concorsi internazionali, tra cui il «Gina Bachauer» a Salt Lake City, Iannone è di scena domenica 15 settembre (ore 20.30), nel Chiostro del Municipio (in caso di maltempo il concerto si terrà sempre nel Chiostro del Municipio, sotto i portici). Il programma include pagine di Beethoven, Chopin e Rachmaninov. Inoltre, lunedì 16 settembre Iannone sarà protagonista della seconda masterclass del festival.

Il recital si aprirà con la Sonata in fa minore op. 57 «Appassionata», capolavoro del genio di Bonn risalente agli anni 1804-05 e tra i lavori che hanno radicalmente rinnovato l’impostazione del pianismo beethoveniano nel profondo contrasto tra elementi estremi, tra i quali oscilla la romantica «passione» che anima la partitura.

A seguire, Iannone proporrà lo Scherzo n. 4 op. 54, pagina luminosissima del 1842 con la quale Chopin compie un balzo straordinario in questo genere di composizione, escludendo qualsiasi elemento tragico ed epico, in favore di una leggerezza che consente all’autore una ricerca non tanto sul piano formale, quanto sotto il profilo timbrico.

Chiuderanno il concerto i «Sei momenti musicali op. 16», raccolta del 1896 con la quale per la prima volta emergono le specificità pianistiche di Sergei Rachmaninov in termini di densità sonora, consistenza armonica e contrasti melodici. Composti per essere facilmente commerciabili e quindi garantire all’autore un ritorno economico, in realtà queste sei pezzi presentano numerose insidie all’esecutore, rivelando la volontà di Rachmaninov di affermarsi già con un proprio stile pianistico attraverso varie forme musicali, il notturno, la romanza, la barcarola, lo studio e il tema con variazioni.

Diretto da Filippo Balducci, il Festival «Fausto Zadra» è organizzato dall’omonima associazione musicale con il sostegno del Comune di Corato e della Fondazione Vincenzo Casillo, di alcuni sponsor (primo fra tutti il pastificio Granoro) e la collaborazione del Conservatorio Piccinni di Bari.

Biglietti 10 euro (ridotti 7 euro). Info 340.5238643.

L'articolo Per il Festival pianistico «Zadra» recital «appassionato» del virtuoso Pasquale Iannone proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/per-il-festival-pianistico-zadra-recital-appassionato-del-virtuoso-pasquale-iannone/feed/ 0
A Palazzo di Città con “Jack e il fagiolo magico” in scena “La luna nel letto” https://ilquartopotere.it/eventi/a-palazzo-di-citta-con-jack-e-il-fagiolo-magico-in-scena-la-luna-nel-letto/ https://ilquartopotere.it/eventi/a-palazzo-di-citta-con-jack-e-il-fagiolo-magico-in-scena-la-luna-nel-letto/#respond Mon, 06 Sep 2021 22:20:48 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13219 Lunedì 13 settembre ritorna il Murex 6.0 con il suo calendario. L’appuntamento è presso il chiostro del Comune di Corato, alle ore 18:00, con la Compagnia Teatrale “La luna nel letto” che metterà in scena, per i bambini, lo spettacolo “Jack e il fagiolo magico – Una storia tra terra e cielo”. L’iniziativa rientra in […]

L'articolo A Palazzo di Città con “Jack e il fagiolo magico” in scena “La luna nel letto” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Lunedì 13 settembre ritorna il Murex 6.0 con il suo calendario.
L’appuntamento è presso il chiostro del Comune di Corato, alle ore 18:00, con la Compagnia Teatrale “La luna nel letto” che metterà in scena, per i bambini, lo spettacolo “Jack e il fagiolo magico – Una storia tra terra e cielo”.
L’iniziativa rientra in un progetto culturale più ampio, realizzato dalla Radio Italia Puglia Srl nell’ambito del “Programma Straordinario 2020 in materia di Cultura e Spettacolo” della Regione Puglia.
Con il patrocinio morale del comune di Corato e della Regione Puglia.

Per informazioni 080/8984954
Prenotazioni disponibili su www.vivaticket.com

Ve l’hanno mai detto che dei semplici fagioli possono essere magici?
Così magici da farci arrivare in cielo?
Ve lo hanno mai detto che si può correre a più non posso sulle nuvole?
Che non bisogna essere grandi e non c’è neppure bisogno del permesso?
E ve lo hanno mai detto che tra le nuvole si può trovare di tutto, anche un grande castello, e che nel castello…?
Cosa può accadere tra terra e cielo, si potrebbe raccontare per ore!
Una cosa è certa: quando sulla terra le cose si complicano, si può sperare nel cielo e, statene certi, tutto si trasforma in una grande avventura! Parola del piccolo Jack!

Ispirato ad una fiaba della tradizione orale inglese – la prima pubblicazione apparve nel libro The History of Jack and the Bean-Stalk, stampato da Benjamin Tabard nel 1807 – lo spettacolo racconta la storia di un bambino che pur essendo piccolo riesce a trovare il lieto fine alle sue disavventure, guidato dal suo istinto, dalla sua fiducia nella vita e dalla sua intelligenza.

Una storia emblematica che una attrice, anche burattinaia e macchinista come Maria Pascale, restituisce al pubblico dei piccolissimi e dei suoi accompagnatori attraverso il gioco della narrazione e della messa in moto di una macchina scenica di piccole dimensioni, raffinata, intrisa di dettagli, marchingegni, giocattoli, segni, sguardi e visioni pittoriche.
Il risultato sulla scena è un mobil fatto di parole, gesti e materia che crea la storia nel gioco, strada maestra della conoscenza della realtà e dell’animo umano.

L'articolo A Palazzo di Città con “Jack e il fagiolo magico” in scena “La luna nel letto” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/a-palazzo-di-citta-con-jack-e-il-fagiolo-magico-in-scena-la-luna-nel-letto/feed/ 0
Momenti di riflessione sul rapporto arte-natura nell’evento di Vivere In https://ilquartopotere.it/cultura/momenti-di-riflessione-sul-rapporto-arte-natura-nellevento-di-vivere-in/ https://ilquartopotere.it/cultura/momenti-di-riflessione-sul-rapporto-arte-natura-nellevento-di-vivere-in/#respond Tue, 31 Aug 2021 09:58:31 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=13157 Il Movimento “Vivere In” ha il piacere di presentare l’iniziativa “Dal giardino alla tela – frutta e fiori nell’arte”, pensata in occasione della 16a Giornata Nazionale per la custodia del Creato. L’evento, supportato dal Comune di Corato ed inserito nel cartellone culturale estivo cittadino e patrocinato anche dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, si terrà  Mercoledì 1 Settembre […]

L'articolo Momenti di riflessione sul rapporto arte-natura nell’evento di Vivere In proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il Movimento “Vivere In” ha il piacere di presentare l’iniziativa “Dal giardino alla tela – frutta e fiori nell’arte”, pensata in occasione della 16a Giornata Nazionale per la custodia del Creato.
L’evento, supportato dal Comune di Corato ed inserito nel cartellone culturale estivo cittadino e patrocinato anche dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia, si terrà  Mercoledì 1 Settembre 2021 presso il Chiostro di Palazzo di Città alle ore 19.30.
La serata culturale, partendo dalla “voce” della natura proprio a noi più vicina, quella della Murgia, sarà un percorso dedicato alla preziosità del Creato ed il suo inscindibile legame con l’uomo, che si snoderà attraverso spunti tratti dall’enciclica “Laudato Si’” e dai messaggi della CEI su transizione ecologica ed ecologia integrale.
A queste riflessioni sarà legato il momento centrale con un intervento sul rapporto tra natura e arte nei secoli, guidato dal Prof. De Mitri e dalla Prof.ssa Pinuzza Malcangi sul piano artistico e letterario.
L’iniziativa sarà arricchita dalla mostra fotografica “Murgia incantata” del fotografo Raffaele Mastrototaro e dai montaggi video curati da Mirko Petrone.

L'articolo Momenti di riflessione sul rapporto arte-natura nell’evento di Vivere In proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/cultura/momenti-di-riflessione-sul-rapporto-arte-natura-nellevento-di-vivere-in/feed/ 0