Caporalato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/caporalato/ Le notizie sotto un'altra luce Fri, 03 May 2024 05:16:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png Caporalato Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/caporalato/ 32 32 Legalità e lavoro al centro di un incontro presso Porta Futuro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legalita-e-lavoro-al-centro-di-un-incontro-presso-porta-futuro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legalita-e-lavoro-al-centro-di-un-incontro-presso-porta-futuro/#respond Fri, 03 May 2024 05:16:57 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=31532 Oggi, Venerdì 3 Maggio, alle ore 18:00, Porta Futuro Area Metropolitana di Bari – Corato, organizza presso lo sportello sito in V.le Ettore Fieramosca 169, “Subire il lavoro, rinascere col lavoro: la legalità al centro”. Il fenomeno mafioso non è solo un ricordo di anni bui della storia della nostra Repubblica che hanno avuto il […]

L'articolo Legalità e lavoro al centro di un incontro presso Porta Futuro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Venerdì 3 Maggio, alle ore 18:00, Porta Futuro Area Metropolitana di Bari – Corato, organizza presso lo sportello sito in V.le Ettore Fieramosca 169, “Subire il lavoro, rinascere col lavoro: la legalità al centro”.
Il fenomeno mafioso non è solo un ricordo di anni bui della storia della nostra Repubblica che hanno avuto il loro apice con le uccisioni dei giudici Falcone e Borsellino. Le Mafie, l’uso del plurale è d’obbligo, oggi, inquinano e proliferano nel tessuto sociale, imprenditoriale, politico e agricolo.
Basti pensare alla violenta schiavitù imposta a tanti uomini e donne dal fenomeno del caporalato in Puglia e non solo, oltre che alla pervasiva presenza mafiosa in organi istituzionali, aziendali privati e pubblici che, anche quando molto limitata, costituisce un pericolo parassitario che può espandersi annichilendo sforzi ed azioni di forte lotta per la legalità.
La risposta che la società civile ha dato negli anni alle mafie è stata di grande riscatto, all’insegna dell’impegno civile ed educativo da parte di tante realtà associative ed istituzionali, oltre che di tanti comuni cittadini. Tanto ancora c’è da fare e da costruire con il contributo di tutti.
PROGRAMMA
Saluti istituzionali:
– Corrado De Benedittis, Sindaco di Corato e Coordinatore provinciale di “Avviso Pubblico”
– Luisa Addario, Assessora alle Politiche Giovanili
– Felice Addario, Assessore alle Politiche Sociali e alla Città Solidale
Interventi:
– Leonardo Palmisano, Sociologo e scrittore
– Michele Abbaticchio, Vicepresidente Nazionale Avviso Pubblico, già Sindaco di Bitonto
– Don Riccardo Agresti, responsabile del progetto “Senza Sbarre”

L'articolo Legalità e lavoro al centro di un incontro presso Porta Futuro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/legalita-e-lavoro-al-centro-di-un-incontro-presso-porta-futuro/feed/ 0
Il Teatro delle Molliche porta in scena “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-giusta-storia-di-una-donna-crepata-di-lavoro-nei-campi/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-giusta-storia-di-una-donna-crepata-di-lavoro-nei-campi/#respond Thu, 07 Sep 2023 05:51:59 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=27576 Il giorno 12 settembre alle ore 20.45 presso il chiostro del Palazzo di Città, il Teatro delle Molliche nell’ambito del cartellone delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale “Sei la mia città”, presenta in debutto nazionale lo spettacolo teatrale “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” scritto, diretto e interpretato da Francesco Martinelli con […]

L'articolo Il Teatro delle Molliche porta in scena “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Il giorno 12 settembre alle ore 20.45 presso il chiostro del Palazzo di Città, il Teatro delle Molliche nell’ambito del cartellone delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale “Sei la mia città”, presenta in debutto nazionale lo spettacolo teatrale “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” scritto, diretto e interpretato da Francesco Martinelli con le musiche di Spiff Onyuku.

L’evento, patrocinato del Comune di Corato e dall’Ufficio Diocesano per il Lavoro e i Problemi Sociali dell’Arcidiocesi Trani-Barletta-Bisceglie, è sostenuto da Granoro.

È uno spettacolo che racconta una storia in modo visionario, richiamando l’attenzione verso un microcosmo popolato da lavoratori con pochi diritti che lavorano illegalmente, a volte in condizioni disumane. L’intento non è quello di portare all’attenzione fatti di cronaca, ma cercare di comprendere cosa accade quando rimaniamo indifferenti, quando arriviamo troppo tardi poiché tutto quello che potevamo evitare è già accaduto. Giusta è una donna che muore mentre lavora nei campi in un caldo giorno d’estate; rappresenta le donne che devono affrontare immensi sacrifici, che subiscono violenze per poter lavorare, che nonostante la difficile condizione del lavoro femminile devono resistere fin all’ultimo palpito del loro cuore. Nelle campagne donne italiane ed extracomunitarie subiscono forme di schiavitù pur di sopravvivere. Il fenomeno del caporalato è così evidente come viene affermato dalla Commissione parlamentare d’inchiesta per cui è stata approvata la Legge 199/2016. Il caporalato esiste ed è una piaga difficile da eliminare; ognuno si deve sentire coinvolto e responsabile, tutti dobbiamo sentire in coscienza di non aver fatto il possibile. Il progetto drammaturgico mette in evidenza una sensibilità verso il problema aderendo alle parole di Sandro Pertini: ”Non può esservi vera libertà senza giustizia sociale e non si avrà mai vera giustizia sociale senza libertà.”

 

 

 

 

 

L'articolo Il Teatro delle Molliche porta in scena “Giusta. Storia di una donna crepata di lavoro nei campi” proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/il-teatro-delle-molliche-porta-in-scena-giusta-storia-di-una-donna-crepata-di-lavoro-nei-campi/feed/ 0
“Spaccapietre”: in Puglia la Miseria dello sfruttamento e la Nobiltà dell’amore https://ilquartopotere.it/eventi/spaccapietre-in-puglia-la-miseria-dello-sfruttamento-e-la-nobilta-dellamore/ https://ilquartopotere.it/eventi/spaccapietre-in-puglia-la-miseria-dello-sfruttamento-e-la-nobilta-dellamore/#respond Thu, 01 Oct 2020 04:00:58 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=7780 Spaccapietre a Polignano a Mare con Antonella Carone “La vicenda al centro del film prende spunto da un fatto di cronaca di qualche estate fa, la morte sul lavoro della bracciante pugliese Paola Clemente” Venerdì 02 ottobre alle 21.00, l’attrice Antonella Carone sarà al Multisala Vignola di Polignano a Mare (Viale delle Rimembranze, 16) per […]

L'articolo “Spaccapietre”: in Puglia la Miseria dello sfruttamento e la Nobiltà dell’amore proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Spaccapietre a Polignano a Mare con Antonella Carone

“La vicenda al centro del film prende spunto da un fatto di cronaca di qualche estate fa, la morte sul lavoro della bracciante pugliese Paola Clemente

Venerdì 02 ottobre alle 21.00, l’attrice Antonella Carone sarà al Multisala Vignola di Polignano a Mare (Viale delle Rimembranze, 16) per presentare il film Spaccapietre – realizzato da Gianluca e Massimiliano De Serio – nel quale interpreta Angela.

Presentato in concorso alle Giornate degli Autori della 77ma Mostra del Cinema di Venezia, Spaccapietre vede come protagonista uno straordinario e inedito Salvatore Esposito che interpreta Giuseppe, spaccapietre che dopo un grave incidente sul lavoro è disoccupato. È rimasto solo con il figlio Antò, da quando Angela, madre e moglie adorata, è morta per un malore mentre era al lavoro nei campi. Senza più una casa, è costretto a chiedere lavoro e asilo in una tendopoli insieme ad altri braccianti stagionali.

«In Spaccapietre – spiegano i registi – arte e biografia personale si intrecciano inseparabilmente. La vicenda al centro del film prende spunto da un fatto di cronaca di qualche estate fa, la morte sul lavoro della bracciante pugliese Paola Clemente, e dall’assurda coincidenza con la morte di nostra nonna paterna, deceduta lavorando negli stessi campi nel 1958. E, come il padre di Giuseppe nel film, anche nostro nonno paterno, prima di partire per Torino negli anni ‘60, faceva lo “spaccapietre”. Il film è innanzitutto il tentativo di riappropriarci di un’anima, quella di nostra nonna mai conosciuta, attraverso la storia e il corpo di un’altra donna. Ma è anche un film d’amore paterno in cui affiorano puri i temi della morte, della violenza, della paura, dell’amore, della vendetta».

 

Maggiori informazioni su: https://www.vignolacinemas.it/?mod=programmazione

GUARDA QUI IL TRAILER

 

L'articolo “Spaccapietre”: in Puglia la Miseria dello sfruttamento e la Nobiltà dell’amore proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/spaccapietre-in-puglia-la-miseria-dello-sfruttamento-e-la-nobilta-dellamore/feed/ 0