CAP Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cap/ Le notizie sotto un'altra luce Sun, 21 Jul 2024 09:08:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png CAP Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/cap/ 32 32 I Partiti e i Movimenti Politici della CAP: “Salvaguardia di bilancio approvata con compattezza, debiti fuori bilancio rimandati”  https://ilquartopotere.it/news/politica/i-partiti-e-i-movimenti-politici-della-cap-salvaguardia-di-bilancio-approvata-con-compattezza-debiti-fuori-bilancio-rimandati/ https://ilquartopotere.it/news/politica/i-partiti-e-i-movimenti-politici-della-cap-salvaguardia-di-bilancio-approvata-con-compattezza-debiti-fuori-bilancio-rimandati/#respond Sun, 21 Jul 2024 06:11:56 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=33041 “Salvaguardia di bilancio approvata in anticipo e con compattezza dalla maggioranza nel Consiglio Comunale del 19 luglio 2024 Debiti fuori bilancio del 2020 – periodo in cui il Comune era commissariato- rimandati in seconda convocazione il 29 luglio” I Partiti e i Movimenti Politici della CAP ( Demos-Democrazia Solidale, Italia in Comune, Italia Viva, Partito […]

L'articolo I Partiti e i Movimenti Politici della CAP: “Salvaguardia di bilancio approvata con compattezza, debiti fuori bilancio rimandati”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Salvaguardia di bilancio approvata in anticipo e con compattezza dalla maggioranza nel Consiglio Comunale del 19 luglio 2024
Debiti fuori bilancio del 2020 – periodo in cui il Comune era commissariato- rimandati in seconda convocazione il 29 luglio”

I Partiti e i Movimenti Politici della CAP ( Demos-Democrazia Solidale, Italia in Comune, Italia Viva, Partito Democratico, Rimettiamo in moto la città), spiegano in una nota  quanto accaduto nel Consiglio comunale del 19 luglio relativamente al punto all’ordine del giorno riguardante i debiti fuori bilancio:

La Maggioranza di governo della città ha approvato con compattezza, nella seduta di Consiglio comunale di ieri, 19 luglio 2024, la cosiddetta Salvaguardia di bilancio, in anticipo rispetto alla scadenza improrogabile del 31 luglio.
Importanti le cifre stanziate per le politiche sociali, per i lavori pubblici, orientati alla
manutenzione di strade, marciapiedi e infrastrutture, per la cultura, il turismo, per tutti i settori amministrativi.
La discussione sui debiti fuori bilancio, invece, ha riguardato i punti 4, 5 e 6 dell’ordine del giorno del Consiglio comunale. Nello specifico, si tratta di debiti che l’Amministrazione De Benedittis ha ereditato dalla gestione commissariale.
Tali debiti, sotto specificati, ammontano, in totale, a 125 mila euro, risalenti al 2020, periodo in cui il Comune era commissariato, a causa delle infinite crisi politiche del centrodestra, che avevano destinato la città, per anni, a instabilità e assenza di governo politico.
Alla Amministrazione De Benedittis è toccato risolvere gli innumerevoli problemi e contenzioso rinvenienti dal passato, vedasi, tra le tante, le questioni di Palazzo Gioia, del parcheggio interrato di piazza Indipendenza, del giardino della Scuola media Imbriani ecc. ecc.
Il tema dei debiti fuori bilancio è sempre molto delicato perché richiede assunzione di
responsabilità diretta ai consiglieri che li devono, loro malgrado, approvare. Nel caso specifico, si tratta di debiti contratti dal Comune nel periodo antecedente all’Amministrazione De Benedittis, relativi a servizi resi da Asipu, consistenti in:

1) presidio e custodia degli impianti sportivi comunali (€ 72.881,58);

2) Custodia del teatro e assistenza organizzativa eventi culturali (€ 26.667,74);

3) Servizio di nettezza urbana svolto nella fase del passaggio da Asipu a Sanb (€ 25.459,20).

Il debito, che comunque è previsto dalla legge, si produce quando il servizio richiesto non è stato contrattualizzato secondo le procedure stabilite, ma comunque è stato reso ed è certificato. A corredo e garanzia dell’assise consiliare, tuttavia, ci sono le relazioni dei dirigenti comunali e del Collegio dei Revisori dei Conti.
Considerato il delicato rimando alla responsabilità soggettiva, si è verificata la richiesta di rinvio di tali punti iscritti all’o.d.g., per ulteriori approfondimenti. Respinta tale richiesta, in considerazione delle tempistiche stringenti, il numero legale è nel frattempo venuto meno, anche perché alcuni consiglieri di Maggioranza erano andati via, precedentemente, per motivi di salute e personali.
Si tornerà in seconda convocazione, tra qualche giorno e anche questa volta, dopo un serrato dibattito interno, espressione di una maggioranza viva, ma che decide, l’Amministrazione De Benedittis darà una risposta definitiva anche a questo ennesimo problema.”. 

L'articolo I Partiti e i Movimenti Politici della CAP: “Salvaguardia di bilancio approvata con compattezza, debiti fuori bilancio rimandati”  proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/news/politica/i-partiti-e-i-movimenti-politici-della-cap-salvaguardia-di-bilancio-approvata-con-compattezza-debiti-fuori-bilancio-rimandati/feed/ 0
“La primavera pugliese”: oggi alla Cap la presentazione del libro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-primavera-pugliese-oggi-alla-cap-la-presentazione-del-libro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-primavera-pugliese-oggi-alla-cap-la-presentazione-del-libro/#respond Wed, 10 Jul 2024 05:50:17 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32949 Oggi, Mercoledì 10 Luglio, a partire dalle ore 19, presso la sede della Cap) Casa della politica 70033) in via Monte di Pietà, 55, ci sarà la presentazione del libro ” La primavera pugliese” di Vincenzo Colaprice. Oltre all’ autore con lui dialogheranno Giovanni Capurso( docente e storico) e Andrea Mastrototaro( segretario cittadino Prc Corato). […]

L'articolo “La primavera pugliese”: oggi alla Cap la presentazione del libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Mercoledì 10 Luglio, a partire dalle ore 19, presso la sede della Cap) Casa della politica 70033) in via Monte di Pietà, 55, ci sarà la presentazione del libro ” La primavera pugliese” di Vincenzo Colaprice. Oltre all’ autore con lui dialogheranno Giovanni Capurso( docente e storico) e Andrea Mastrototaro( segretario cittadino Prc Corato).

Di seguito  la descrizione del libro

L’elezione di Nichi Vendola alla guida della Regione Puglia ha rappresentato la consacrazione della primavera pugliese. Ma è stata anche il risultato di un percorso politico complesso, cominciato con lo scioglimento del PCI e la fondazione di Rifondazione comunista. Dal 1991 al 2005, questo partito ha vissuto fasi alterne, tra scissioni, movimentismo e una leadership ben radicata nelle dinamiche della Seconda Repubblica. A vent’anni di distanza dall’avvio della primavera pugliese, questo libro ripercorre – attraverso documenti e testimonianze inedite – le tappe che hanno condotto a quella stagione di speranze e rinnovamento. In Puglia Rifondazione comunista, con i suoi rappresentanti istituzionali, gli organi di partito e i militanti, ha infatti giocato in quegli anni un ruolo chiave nella formazione di una classe dirigente di sinistra. Ma è stata davvero l’alba di una Puglia migliore?”

L'articolo “La primavera pugliese”: oggi alla Cap la presentazione del libro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-primavera-pugliese-oggi-alla-cap-la-presentazione-del-libro/feed/ 0
“Cosa c’è di peggio di una bomba d’acqua? Trent’anni in cui non si è mai affrontato il problema”: la replica della CAP a Direzione Corato https://ilquartopotere.it/replica/cosa-ce-di-peggio-di-una-bomba-dacqua-trentanni-in-cui-non-si-e-mai-affrontato-il-problema-la-replica-della-cap-a-direzione-corato/ https://ilquartopotere.it/replica/cosa-ce-di-peggio-di-una-bomba-dacqua-trentanni-in-cui-non-si-e-mai-affrontato-il-problema-la-replica-della-cap-a-direzione-corato/#respond Fri, 16 Jun 2023 15:08:39 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=26430 Non si fa attendere la replica delle forze politiche della CAP alla nota di Direzione Corato sulle parole del Sindaco De Benedittis in merito ai disagi provocati dalla bomba d’acqua abbattutasi su Corato martedì scorso, che scrivono: “Ancora una volta una forza politica locale perde l’occasione per un dignitoso silenzio e anziché prendersi le proprie […]

L'articolo “Cosa c’è di peggio di una bomba d’acqua? Trent’anni in cui non si è mai affrontato il problema”: la replica della CAP a Direzione Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Non si fa attendere la replica delle forze politiche della CAP alla nota di Direzione Corato sulle parole del Sindaco De Benedittis in merito ai disagi provocati dalla bomba d’acqua abbattutasi su Corato martedì scorso, che scrivono:

Ancora una volta una forza politica locale perde l’occasione per un dignitoso silenzio e anziché prendersi le proprie responsabilità punta il dito contro un presunto “scaricabarile”.
Gli allagamenti dovuti ai forti acquazzoni di questi giorni, lo sottolineiamo, sono dovuti al fatto che le reti preposte allo smaltimento delle acque meteoriche sono del tutto insufficienti, anzi la maggior parte della città è addirittura priva di fogna bianca. Si sono sempre verificati allagamenti nei punti critici della città figuriamoci in presenza di “bombe d’acqua”.
Tutto il territorio di Corato è carente di infrastrutture dedicate.
Un esempio? Il Cimitero Comunale, nel 2023, non è dotato né di fogna nera né di fogna bianca e questo, oggi, è segnobdella mancanza di una qualunque visione e programmazione degli scorsi decenni.
Stiamo sopperendo alla dotazione di rete fognaria e acqua potabile su porzioni di territorio che ne erano prive tenuto conto che il perimetro del territorio urbano in cui può operare l’Autorità Idrica Pugliese risale a vent’anni fa e che in tanto tempo non è stato mai aggiornato, nonostante l’espansione della città.
Non solo, la situazione generale è davvero paradossale: edifici scolastici privi di documentazione necessaria (molti non accatastati!) e immobili come il Parco Comunale che risultano essere di proprietà della ASL e non del Comune.
E che dire dello sviluppo urbanistico realizzato in zone soggette a vincolo idrogeologico?!
Millantano esperienza, ma come mai si sono ignorati questi problemi?
Due anni di Amministrazione De Benedittis stanno sbloccando problemi decennali e questo evidentemente fa innervosire qualcuno.
Questa forza politica locale continua a richiamarci sul PNRR senza conoscere meccanismi e logica!
I bandi a cui i comuni potevano accedere prevedevano che ci fossero progetti già pronti e che gli immobili di proprietà comunale avessero la documentazione in ordine, ma Corato non aveva nulla di tutto ciò.
Il paragone con la vicina Ruvo quindi non può essere attendibile se si pensa che l’Amministrazione Comunale Ruvese di centrosinistra è al secondo mandato e di sicuro in questi anni un parco progetti è stato messo in campo.
Nonostante ciò, i milioni ottenuti con il PNRR sono ben 24. Un risultato ancor più straordinario se si pensa che è stato conseguito nonostante tutte queste criticità di sistema e facendo una corsa contro il tempo che ha portato in soli due anni e mezzo la neo Amministrazione De Benedittis ad assumere ben 35 nuovi dipendenti comunali, con regolari concorsi pubblici.
Concludiamo, inoltre, dicendo che il bando PNRR per “la gestione del rischio di alluvione e per la riduzione del rischio idrogeologico” di cui questa forza politica locale parla, vedeva come soggetti attuatori le Regioni e non i Comuni! W la competenza!
Tuttavia, stiamo portando avanti tutte le progettazioni utili alla risoluzione del problema idrogeologico attingendo alle giuste fonti di finanziamento”.

L'articolo “Cosa c’è di peggio di una bomba d’acqua? Trent’anni in cui non si è mai affrontato il problema”: la replica della CAP a Direzione Corato proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/replica/cosa-ce-di-peggio-di-una-bomba-dacqua-trentanni-in-cui-non-si-e-mai-affrontato-il-problema-la-replica-della-cap-a-direzione-corato/feed/ 0