canapa Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/canapa/ Le notizie sotto un'altra luce Wed, 19 Jun 2024 15:03:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://ilquartopotere.it/wp-content/uploads/2018/12/cropped-icona_512-32x32.png canapa Archivi - Il Quarto Potere https://ilquartopotere.it/tag/canapa/ 32 32 La canapa, una coltura con un grande potenziale per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio https://ilquartopotere.it/eventi/la-canapa-una-coltura-con-un-grande-potenziale-per-lo-sviluppo-sostenibile-del-nostro-territorio/ https://ilquartopotere.it/eventi/la-canapa-una-coltura-con-un-grande-potenziale-per-lo-sviluppo-sostenibile-del-nostro-territorio/#respond Mon, 17 Jun 2024 15:02:36 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32584 Di Luca Mangione Affascinante incontro quello tenutosi presso la storica area di Torre Palomba a Corato dal titolo “La canapa e la filiera delle piante officinali: dalla tradizione all’innovazione”, organizzato dal GAL Le Città di Castel del Monte dedicato alle piante officinali con l’intervento degli esperti di settore come Claudia Ruta, Professore Associato di Agronomia […]

L'articolo La canapa, una coltura con un grande potenziale per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Di Luca Mangione

Affascinante incontro quello tenutosi presso la storica area di Torre Palomba a Corato dal titolo “La canapa e la filiera delle piante officinali: dalla tradizione all’innovazione”,
organizzato dal GAL Le Città di Castel del Monte dedicato alle piante officinali con l’intervento degli esperti di settore come Claudia Ruta, Professore Associato di Agronomia e Coltivazioni Erbacee – Università degli Studi di Bari e Luigi Tedone, Ricercatore di Agronomia e Coltivazioni Erbacee – Università degli Studi di Bari oltre a alla grande partecipazione di un pubblico particolarmente interessato.
Per chi non fosse avvezzo, per pianta officinale si intende un organismo vegetale usato nelle officine farmaceutiche o erboristiche per la produzione di specialità medicinali. Inoltre, è importante specificare che si tratta di sostanze senza alcun effetto psicotico, e che il benessere derivato dall’utilizzo di piante officinali sia dovuto a principi attivi insiti in quest’ultime.
Com’è emerso dalle parole della professoressa Claudia Ruta a discapito di quanto si pensi, quella delle piante officinali è una filiera molto complessa, e straordinariamente ben più antica di quanto si pensi. Si sa che generalmente parlando i rimedi naturali erano già conosciuti in antichità (Ippocrate docet), ma è nel medioevo che si comincia a parlare del settore officinale e di erboristica nel senso del termine a cui noi siamo più comuni; inoltre, cosa che mi ha piacevolmente sorpreso, dall’incontro è emerso che nel 1931 l’Italia era seconda al mondo nel settore della canapa, con le regioni di Puglia, Campania ed Emilia Romagna che ancora oggi occupano i primi tre posti nella filiere Italiana.
E a fronte di queste considerazioni sorge spontanea una riflessione, ha ancora senso
dubitare dell’efficienza di questo settore? Come è stato ben spiegato dagli interventi di Vito Cannillo di Forza Vitale e dai rappresentanti di FederCanapa, quella delle piante officinali e in particolar modo della canapa, benchè se ne strilli dall’alto, è una filiera che sembra apportare diversi vantaggi in ambito farmaceutico, alimentare, cosmetico ed erboristico.
Proprio il mercato Pugliese, che prettamente è a vocazione agricola, ne sarebbe significamente agevolato, quindi perchè non approfittarne date le ampie possibilità che il territorio ci offre? E perché non ridare lustro ai nostri prodotti, tanto bistrattati quanto validi? Ha davvero senso cercare di frenare un settore in continua ascesa e i cui vantaggi superano di gran lunga gli svantaggi?
Ovviamente non sta a noi rispondere, tuttavia è inevitabile ammettere la centralità di queste riflessioni

Grande partecipazione di pubblico e di interesse per l’evento “La canapa e la filiera delle piante officinali: dalla tradizione all’innovazione”, che si è tenuto oggi pomeriggio presso la suggestiva area di Torre Palomba a Corato.

 

L'articolo La canapa, una coltura con un grande potenziale per lo sviluppo sostenibile del nostro territorio proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/eventi/la-canapa-una-coltura-con-un-grande-potenziale-per-lo-sviluppo-sostenibile-del-nostro-territorio/feed/ 0
La canapa e la filiera delle piante officinali: se ne parla oggi in un incontro https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-canapa-e-la-filiera-delle-piante-officinali-se-ne-parla-oggi-in-un-incontro/ https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-canapa-e-la-filiera-delle-piante-officinali-se-ne-parla-oggi-in-un-incontro/#respond Fri, 14 Jun 2024 06:30:24 +0000 https://ilquartopotere.it/?p=32483 Oggi, Venerdì 14 giugno, alle ore 17.30 nella suggestiva area di Torre Palomba a Corato, si terrà l’incontro informativo organizzato dal GAL Le Città di Castel del Monte e dedicato alle piante officinali. Quella delle piante officinali, in particolare, è una filiera molto complessa che coinvolge il mondo agricolo per la parte produttiva, e l’industria […]

L'articolo La canapa e la filiera delle piante officinali: se ne parla oggi in un incontro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
Oggi, Venerdì 14 giugno, alle ore 17.30 nella suggestiva area di Torre Palomba a Corato, si terrà l’incontro informativo organizzato dal GAL Le Città di Castel del Monte e dedicato alle piante officinali.

Quella delle piante officinali, in particolare, è una filiera molto complessa che coinvolge il mondo agricolo per la parte produttiva, e l’industria farmaceutica, alimentare, cosmetica, erboristica, consentendo il rafforzamento della multifunzionalità in agricoltura.
Di questo di parlerà oggi a via Torre Palomba 5 a Corato, dando seguito al ciclo di iniziative informative denominato “Il sistema della conoscenza” ideato dal Gruppo di azione Locale di Andria e Corato per qualificare gli addetti del settore agricolo ed agroalimentare ed informare i gestori del territorio attraverso interventi di esperti del mondo accademico e la condivisione di esperienze aziendali del territorio.
L’iniziativa intitolata “La canapa e la filiera delle piante officinali: dalla tradizione all’innovazione” si inserisce inoltre nel programma di eventi “E la chiamano estate” organizzati nel mese di giugno presso Torre Palomba, un’antica struttura medioevale, risalente al 1100-1200 d.C. che fungeva da Torre di avvistamento.

Programma

L'articolo La canapa e la filiera delle piante officinali: se ne parla oggi in un incontro proviene da Il Quarto Potere.

]]>
https://ilquartopotere.it/appuntamenti/la-canapa-e-la-filiera-delle-piante-officinali-se-ne-parla-oggi-in-un-incontro/feed/ 0